ES-LCA e patrimonio naturale. Life Cicle Analisi ambientale e sociale di un’area protetta

Page 221

Analisi e valutazione ambientale di un'area al margine del Parco • C. Gargari

state identificate quindi le Funzioni di uso del territorio distinguendo fra Funzioni connesse a processi produttivi, a processi di uso e di consumi, a processi insediativi e trasformativi, per ogni LUF, sono stati identificati gli indicatori di prestazioni e di trasformazioni (drivers), ai quali riferirsi per la determinazione dell’Equivalente funzionale territoriale, e gli indicatori di pressione ambientali (pressure) allo stato attuale e di progetto sulla base dei quali elaborare un inventario dei carichi ambientali da sottoporre successivamente a Analisi di Impatto LCIA. L’area oggetto di studio, si compone delle fasce di territorio lungo il canale dei Navicelli interne ai confini del Parco e di un’area a vocazione prettamente industriale, porzione della APEA Navicelli. L’area presenta anche un’offerta di servizi turistici e per lo svago per favorire una mobilità sostenibile lungo le vie d’acqua, attraverso la istituzione di un servizio di battello fluviale secondo il progetto esposto al paragrafo 8.1 e attualmente limitato lungo il Canale dei Navicelli, dall’ingresso al Parco di San Rossore in località Tombolo fino alla Darsena Pisana. Nell’economia del presente lavoro, dopo la identificazione delle LUF – Funzioni di uso– del territorio in esame, la raccolta di dati di inventario e l’analisi di impatto è stata limitata alla Funzione rappresentata dal “Servizio battello fluviale” identificata all’interno della LUF 3 "offerta di servizi sul posto per attività ricettive". In rapporto a questa funzione l’obiettivo dell’analisi E-LCA è in specifico quello di supportare il soggetto gestore Navicelli SpA nella progettazione di un modello sostenibile di trasporto verso la città di Pisa per il turisti in approdo al porto di Livorno. Il quadro programmatico al quale si è fatto riferimento per l’area oggetto di studio è costituito dai seguenti documenti: − Progetto APEA Navicelli 2020; − Piano Strutturale dell’Area Pisana; − Piano Particolareggiato area Vasta del Canale dei Navicelli SN 26.1; − Piano territoriale parco Migliarino S. Rossore; − Piani di gestione Tenute di Tombolo e Coltano; − Progetto Velaviva Comune di Pisa; − Progetto PIUSS 2015 percorsi Turistici; − Piano regolatore dello Sport; − Yacting lab formazione e marketing; − Smart Grids Navicelli; − Piano energetico Provincia di Pisa; − Piano provinciale di gestione dei rifiuti;

− Progetto Strategico “Rete dei Porti turistici per la Sostenibilità Ambientale” Sottoprogetto A “Sostenibilita’ ambientale e nautica sociale Area A: realizzazione di un porto a secco all’interno della Darsena Pisana Area B. realizzazione di un porto a secco lungo il canale nell’area del parco urbano di Porta a Mare PU 23.2; − Studio degli effetti indotti dal nuovo punto vendita IKEA sul sistema di mobilità urbana; − Progetto E.R.A. (Ecosostenibilità e Riqualificazione Ambientale) Navicelli 2012.

8.3 Confini dell’analisi e responsabilità territoriali In base alla metodologia proposta al cap.3 e 4, i confini dell’analisi E-LCA territoriale sono geograficamente definiti in rapporto alla responsabilità di governo, di piano e di programmazione dell’area. L’area è compresa come detto al par. 8.1 in parte nel Piano Strutturale e nel R.U. del comune di Pisa, e in parte nel Piano del Parco Naturale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Il soggetto gestore dell’area compresa nel Parco è l’Ente Parco. Il Soggetto Gestore dell’area APEA NAVICELLI e del canale dei Navicelli è la Navicelli SpA di Pisa, cui è anche demandato il ruolo di: − Programmazione, progettazione, esecuzione e manutenzione (ordinaria e straordinaria) di opere di qualsiasi natura nella zona Portuale e nell’area del Canale dei Navicelli; − Esecuzione di opere di manutenzione, dragaggio ed escavazione dei fondali del canale dei Navicelli; − Movimentazione dei Ponti Mobili di Tombolo e Calambrone; − Coordinamento e controllo della navigazione, delle manovre, dei vari e degli alaggi per le imbarcazioni/navi da diporto all’interno del Porto Pisano e lungo il Canale dei Navicelli; − Gestione della logistica e mobilità all’interno dell’area; − Attività amministrative sul patrimonio demaniale dell’area e ad attività di ricerca, trasferimento tecnologico e formazione.

8.4 Le Funzioni territoriali nell’area e l’Equivalente funzionale territoriale Per l’area oggetto di valutazione si è proceduto quindi ad identificare, secondo i criteri di cui alla Tab. 2 del cap.3 e alla Tab. 1 del cap.4, le LUF (Funzioni di uso del territorio) presenti al momento dell’analisi o previste dai piani programmatici di trasformazione. Come si può vedere dalla Tab2. non sono presenti nell’area analizzata significa-

219


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
ES-LCA e patrimonio naturale. Life Cicle Analisi ambientale e sociale di un’area protetta by DIDA - Issuu