Earth/Lands. Earthen Architecture of Southern Italy

Page 227

Riferimenti bibliografici

Spatafora F., 1997, Corleone:insediamenti preistorici e centri indigeni, in Seconde Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima, Gibellina, 2226 ottobre 1994, Atti, III, Gibellina, pp. 1273-1286. Spatafora F., 2001, Un contributo per l’identificazione di una delle “città di Sicilia”dei decreti di Entella, in Da un’antica città di Sicilia. I decreti di Entella e Nakone, Catalogo della Mostra, Pisa, pp. 101-114. Spatafora F., 2002a, Cozzo Spolentino, in Spatafora F., Vassallo S., (cur.), Sicani, Elimi e Greci. Storie di contatti e terre di frontiera, Catalogo della mostra, Palermo 27 giugno-20 ottobre 2002, Palermo, pp. 147-149. Spatafora F., 2002b, Monte Maranfusa. L’abitato indigeno, in Spatafora F., Vassallo S., (cur.), Sicani, Elimi e Greci. Storie di contatti e terre di frontiera, Catalogo della mostra, Palermo 27 giugno-20 ottobre 2002, Palermo, pp. 57-75. Spatafora F., 2003, Monte Maranfusa. Un insediamento nella Media Valle del Belice. L’abitato indigeno, Palermo. S patafora F., 2005, Da Panormos a Balarm. Nuove ricerche di archeologia urbana, Palermo. Spatafora F., 2009, Ustica tra il Tirreno e la Sicilia. storia del popolamento dell’isola dalla preistoria all’età tardo-romana, in Immagine e immagini della Sicilia e delle isole del Mediterraneo (Seste Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima, Erice ottobre 2006), Pisa, pp. 507-517. Spatafora F., in c.d.s., La necropoli punica di Palermo (scavi 20002005). Spazio funerario, tipologie tombali e rituali, in 6° Congresso Internacional de Estudos Fenicìo Pùnicio, Lisboa 2005, Sposito A., Fernandez F., 2008, Murature in terra cruda a Solunto (PA): problematiche conservative e indagini diagnostiche, in Germanà M. L., Panvini R., (cur.), La terra cruda nelle costruzioni. Dalle testimonianze archeologiche all’architettura sostenibile, Palermo. Tusa S., Nicoletti F., 2000, L’epilogo sicano nella Sicilia occidentale: il caso Mokarta – Capanna 1, in Terze Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima, (Gibellina-Erice-Contessa Entellina, 23-26 ottobre 1997), Atti, II, Pisa - Gibellina, pp. 963-977. Vassallo S., 1993, Himera –Necropoli di Pestavecchia, in Di terra in terra, Palermo, pp. 89-97. Vassallo S., 1998, Himera – Indagini a Pestavecchia 1994-1996, in Kokalos XLIII-XLIV (1996-1998), tomo II, pp. 731-744. Vassallo S., 1999, Colle Madore. Un caso di ellenizzazione in terra sicana, Palermo. Vassallo S., 2005, Himera città greca. Guida alla storia e ai monumenti, Palermo. Vassallo S., 2006, La guerra ad Himera. Il sistema difensivo della città e del territorio, in Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (VIII-III sec. a. C.). Arte, prassi e teoria della pace e della guerra, Pisa, pp. 315-325. Vassallo S., in c.d.s., Scavi della Soprintendenza Beni Culturali di Palermo nella città bassa e nelle necropoli di Himera, in Atti del colloquio scientifico organizzato dall’Istituto Siciliano per la Storia Antica “E. Manni” Per servire alla storia di Himera, in Kokalos.

225

Earth/Lands Terra/Terre

Albanesi C., 2006, Architettura ellenistica a Solunto: un caso singolare di teatro-tempio, in Osanna M., Torelli M. (cur.), Sicilia Ellenistica, Consuetudo Italica. Alle origini dell’architettura ellenistica d’Occidente, Spoleto - Complesso Termale di S. Nicolò (5-7 novembre 2004), Roma, pp.177-192. Allegro N., 1976, Il Quartiere Est, in Himera II, pp.471-566. Allegro N., 1993, Il santuario di Athena sul Piano di Himera, in Di terra in terra, Palermo, pp.65-72. Allegro N., Vassallo S. 1992, Himera - Nuove ricerche nella città bassa (1989-1992), in Kokalos, XXXVIII, pp.79-150. Amato O., 2001, Tessiture murarie a Solunto: dal rilievo alla cronologia relativa, in Sposito A. (cur.), Morgantina e Solunto. Analisi e problemi conservativi, Palermo, pp.57-62. Arcifa L., 1995, Saggi archeologici nell’area della Nuova Pretura di Palermo, Saggio E-D, in Federico e la Sicilia, p. 295. Ardizzone F., 1995, Saggi archeologici nell’area della Nuova Pretura di Palermo, Saggio A, in Federico e la Sicilia, pp. 293-295. Bernabò Brea L., Cavalier M., 1965, Meligunis LIpara II, Palermo. Belvedere O., 1976, Tipologia e sviluppo delle abitazioni, in Himera II, pp. 575-594. Bonacasa N., 1976, I saggi di scavo, in Himera II, pp. 629-620. Bresc Bautier G., Bresc H., 1983, Maramma. I mestieri della costruzione nella Sicilia medievale, in I mestieri, Atti del II Congresso Internazionale di Studi Antropologici Siciliani (26-29 marzo 1980), Palermo, pp. 145184. Camerata Scovazzo R., Castellana G., 1998, Scavi nell’area dei Vivai Gitto (1980), in Palermo Punica, Catalogo della mostra, Palermo. Camerata Scovazzo R., Vassallo S.,1989, Himera: città bassa, scavi 19841987. Area albergo lungo la SS 113, in Kokalos XXXIV-XXXV (19881989), tomo II, pp. 697-709. Castellana G., 1988, L’insediamento di Montagnoli nei pressi di Selinunte. Un contributo per la conoscenza delle popolazioni anelleniche lungo il corso finale del Belice, in Gli Elimi e l’area elima fino all’inizio della Prima Guerra Punica, Atti del seminario di studi, Palermo-Contessa Entellina 1989, in Archivio Storico Siciliano, S. IV, XIV-XV, pp. 325-333. C astellana G., 1992, Nuovi dati su scavi condotti nel versante orientale del Basso Belice e nel bacino finale del Platani, in Giornate Internazionali di Studi sull’Area elima (Gibellina, 19-22 settembre 1991), Atti, I, Pisa – Gibellina, pp. 191- 202. Castellana G., 2000a, La cultura del Medio Bronzo nell’agrigentino ed i rapporti con il mondo miceneo, Palermo. Castellana G., 2000b, Nuovi dati sull’insediamento di Montagnoli presso Menfi, in Terze Giornate Internazionali di Studi sull’Area elima (Gibellina – Erice – Contessa Entellina, 23-26 ottobre 1997), Atti, I, Pisa – Gibellina, pp. 263-271. de Chazelles C-A., Poupet P., 1985, La fouille des structures de terre crue: definitions et difficultés, in Revue Aquitania, Tome 3, pp. 149-160. de Chazelles C-A., 1995, Les origins de la construction en adobe en Extreme-Occident, in Sur les pas des Grecs en Occident, Collection Etudes Massaliète, 4, pp. 49-58. Cicala L., 2002, L’edilizia domestica tardo arcaica di Elea, Pozzuoli.

A. Corretti, 1994, Entella. Relazione preliminare delle campagne di scavo 1990-1991, in ASNSP, serie III, vol. XXIV,1, pp. 146-153. A. Corretti, 1995, Entella, in Federico e la Sicilia, pp. 92-109. Cuomo di Caprio N., 1981, Annotazioni tecniche in margine al cosiddetto “luogo di arsione” di Mozia, in Sicilia Archeologica, 45, pp. 7-14. Di Stefano C.A., 2002, Il territorio della provincia di Palermo tra la tarda età romana e l’età bizantina. Problemi aperti e nuove acquisizioni, in Byzantino - Sicula IV, Atti del I congresso internazionale di archeologia della Sicilia bizantina, Quaderni dell’Istituto siciliano di studi bizantini e neoellenici, n. 15, Palermo, pp. 307-321. Falsone G., 1981, Struttura e origine orientale dei forni da vasaio di Mozia, Palermo. Federico e la Sicilia, dalla terra alla corona. Archeologia e architettura (a cura di C.A. Di Stefano e A. Cadei), Palermo 1995. Greco C., 1997, Solunto: scavi e ricerche 1992-1993, in Seconde giornate internazionali di studio sull’area elima, (Gibellina, 22-26 ottobre 1994), Atti, II, Pisa-Gibellina, pp. 889-908. Greco C., 2005, Solunto arcaica: nuovi dati topografici e cronologici, in Atti del V Congresso Internazionale di Studi fenici e punici, vol. II, pp. 667-675, Palermo. Himera I, Campagna di scavo 1963-1965, Roma 1970. Himera II, Campagna di scavo 1966-1973, Roma 1976. Maniscalco L., 2005, Il Villaggio delle Coste di S. Febronia di Palagonia, in Privitera F., Spigo U. (cur.), Dall’Alcantara agli Iblei. La ricerca archeologica in provincia di Catania, Guida alla mostra, Catania, 22 ottobre 2005 - 31 gennaio 2006, Palermo, pp. 67-71. McConnel B.E., 2005, Monte Castellaccio e l’area Pietralunga/poggio Cocola-Poira, in Privitera F., Spigo U. (cur.), Dall’Alcantara agli Iblei. La ricerca archeologica in provincia di Catania, Guida alla mostra, Catania, 22 ottobre 2005- 31 gennaio 2006, Palermo, pp. 89-92. Mannino G., 1982, Il villaggio dei Faraglioni di Ustica, notizie preliminari, in Studi in onore di Ferrante Dittatore von Willer, pp. 279-297. Moffa C., 2002, L’organizzazione dello spazio sull’acropoli di Broglio di Trebisacce, in Peroni R., Vanzetti A. (cur.), Grandi contesti e problemi della Protostoria italiana 6/2, Prima di Sibari, Firenze. Morris J., Tusa S., 2004, Scavi sull’acropoli di Monte Polizzo, 2000-2003, in Sicilia Archeologica, XXXVII, fasc. 102, pp. 35-90. Mosso A., 1908, Villaggi preistorici di Caldare e Cannatello presso Girgenti, M.A.L. XVIII, Roma, coll. 46-110. Pezzini E., 1998, Un tratto della cinta muraria della città di Palermo, in Mélanges de l’École française de Rome – Moyen Age, 110, 2 , pp. 719-771. Pezzini E., 2003, Alcuni dati sull’uso della terra nell’architettura medievale a Palermo: fonti documentarie e testimonianze materiali, in III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Salerno, 2-5 ottobre 2003, pp. 624-628. Sconfienza R., 2005, Fortificazioni tardo classiche e ellenistiche in Magna Grecia, i casi esemplari nell’Italia del Sud, in BAR International series 1341. Spanò Giammellaro A., 2002, Strutture in mattoni crudi nelle aree “industriali” di Mozia, in Oriente Antiguo 13, pp. 545-554 Spanò Giammellaro A., 2004, I luoghi della morte: impianti funerari nella Sicilia fenicia e punica, in El mundo funerario, Actas del III Seminario Internacional sobre Temas Fenicios, Guadamar del Segura, 3-5 de Mayo de 2002, Alicante, pp. 205-251.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.