Apua Mater | Cresci

Page 63

Bibliografia

Armanini M. 2015, Ligures apuani. Lunigiana storica, Garfagnana e Versilia prima dei romani, libreriauniversitaria.it Edizioni. Arrigoni F. 2009, Cava. Architettura in ars marmoris, Firenze University Press. Bartelletti A. 2002, La scoperta delle necropoli liguri apuane di Levigliani di Stazzema e Minazzana di Seravezza, in Acta Apuana I, Parco Auane. Begali M. 1992, Le botteghe del marmo, Pacini. Betti Carboncini A. 1984, I treni del marmo. Ferrovie e tranvie della Versilia e delle Alpi Apuane, ETR. Biasutti R. 1928, La casa rurale nella Toscana, Forni. Blasi P. et al. 1993, Cave apuane: censimento, analisi e tendenze evolutive: rapporto, Aldus. Bradley F., Medda E. 1992, Alpi Apuane: guida al territorio del Parco, Pacini. Calzolari E. 2011, Il dolmen del Freddone, atti del XI Convegno Annuale della Società Italiana di Archeoastronomia. Capuzzi Q. 1984, La coltivazione dei marmi apuani, Zappa. Cei E., Santini P.C. 1993, Cavatori, Biblos. Conte L. et al. 2004, Da “Marmo” al marmo: 1962-1972, Comune di Seravezza. Dei E. 2007, L'oro delle Apuane: cave di marmo e paesaggi apuani nella pittura italiana dell'Ottocento e Novecento, Bandecchi & Vivaldi.

Federigi F. 1981, Meraviglie versiliesi dell’Ottocento, Versilia oggi.

Paola Jervis et al. 1994, Paesaggi del marmo: uomini e cave nelle Apuane, Marsilio.

Secchiari L. 2007, Il Parco delle Alpi Apuane. Una proposta per la fruizione, ETS.

Gherardi L. 1994, Vita e lavoro: della gente de'monti nel primo Novecento in alta Versilia. Nel bosco e sulle cave, Pacini Fazzi.

Kunz A.L. 1991, Rapsodia Toscana: del marmo e della sua gente, Grafis.

Sereni E. 1955, Comunità rurali nell’Italia antica, Edizioni Rinascita.

Marcuccetti L. 1996, La capanna apuana e friniate, Baroni.

Diodoro Siculo, Biblioteca, IV, ristampa 2012 Nabu Press.

Marcuccetti L. 2002, Saltus Marcius: la sconfitta di Roma contro la nazione ligure-apuana, Petrartedizioni.

Stella F., Volpe A. 2004, Paolo Zermani: spazi sacri, Tielleci.

Giannelli G. 1999, Uomini sulle Apuane, Galleria Petaso. Gianni A., Testi M. 1996, Dalla Torre Matilde alle vette Apuane: poeti e narratori di Viareggio e della Versilia, Baroni. Giannini F. 1996, Michelangelo all’Altissimo: 1515-1518, Il Dialogo. Giannini S. 1958, La valle bianca, Mondadori. Giannini S. 1971, Dove nasce il fiume, Massimiliano Boni. Gierut L. et al. 2000, La valle di marmo, Petrartedizioni. Giovannetti B., Maraini F. 1998, Le Alpi Apuane: un piccolo grande mondo, Le lettere. Giovannetti L. et al. 2006, Sulle Alpi Apuane nel Settecento: La Via Vandelli e il Casone di Ripanaia: storia, archeologia e restauro, All'Insegna del Giglio. Gori Montanelli L. 1964, Architettura rurale in Toscana, Edam. Guidi O. 1992, Incisioni rupestri in Garfagnana, Pacini Fazzi. Sancholle Henraux J.B. 1908, Seravezza. Da Forte dei Marmi all’Altissimo e alla Val d’Arni, ristampa a cura di Edizioni Monte Altissimo.

Mattei S., Vergnano A. 2004, In pietra alpestra e dura: l'eredità di Michelangelo nei bacini apuani, Pacini Fazzi. Micheli S. 1946, Pane duro, Einaudi. Paolicchi C. 1981, Paesi della pietra piegata, Container. Paolicchi C., Della Ducata M. 2007, Henreaux dal 1821: progetto e materiali per un museo d’impresa, Bandecchi & Vivaldi. Passeggia L. 1999, I Laboratori ritrovati: Percorsi tra le Botteghe del Marmo, Mori. Pienotti P. 1995, La valle dei marmi. La strada di Michelangelo, il paesaggio storico alle falde del Monte Altissimo. Il progetto di recupero, Pacini Editore. Piovene G. 1958, Viaggio in Italia, Mondadori. Pizziolo G. 1994, I paesaggi delle Alpi Apuane, Multigraphic. Repetti C. 1992, Preghiere di pietra. Le maestà della Lunigiana tra il XV e il XIX secolo, Ponte alle Grazie.

Stoppani A. 1915, Il Bel Paese. Conversazioni sulle bellezze naturali, Cogliati. Uzzani G. 1995, Il marmo: laboratori e presenze artistiche nel territorio apuo versiliese dal 1920 al 1990, Maschietto & Musolino. Verdigi M. 1979, Arni, cenni storici, s.n. Verdigi M. 1994, Vagli, terre di frontiera, Pacini Fazzi. Viani L. 1919, Ritorno alla patria, Alpes. Volpe A. 2009, Lo sguardo dell’architettura: osservazioni a margine di due progetti di Aldo Rossi, Diabasis. Gaye J.W., Von Reumont A. 1840, Carteggio inedito d'artisti dei secoli XIV, XV, XVI, Molini. Zermani P. 1995, Identità dell’architettura. Vol. I-II, Officina. Zermani P. 2010, Oltre il muro di gomma, Diabasis. Zermani P. 2015, Architettura: luogo, tempo, terra, luce, silenzio, Electa.

Roccatagliata Ceccardi C. 1905, Apua Mater, Tipografia Alberto Marchi

61


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Apua Mater | Cresci by DIDA - Issuu