Following the Sun Sabrina Micu
Il progetto trova la sua genesi formale nell'inclinazione del volume verso i raggi solari e consente di rispondere ad esigenze energetiche e funzionali importanti proprio attraverso la scelta dell'orientamento. L'edificio si sviluppa su tre piani fuori terra, con un piano interrato destinato a parcheggi e locali tecnici. Il piano terra ospita i servizi pubblici quali una lavanderia, una sala eventi, una mediateca ed un internet point. I piani primo e secondo sono invece dedicati gli alloggi sociali, disposti quattro per piano e contraddistinti da tagli dimensionali differenti: due bilocali, un monolocale e un trilocale. Il sistema distributivo a ballatoio é posto sul lato nord e si collega al vano scala che presenta come volume a sé stante rispetto al corpo principale dell'edificio. Lo spazio di accesso all’alloggio viene ricavato in una zona di rispetto semi-privata ottenuta arretrando la posizione dell'ingresso: questo accorgimento progettuale limita l'introspezione dallo spazio pubblico del ballatoio verso quello privato delle residenze, contribuendo ad incrementare in qualche modo il comfort abitativo. Gli alloggi sono organizzati internamente per fasce energetiche, con i servizi collocati sul lato nord e le zone notte e living affacciate sul sistema delle logge a sud. Seguire la luce diventa il concept formale che guida la composizione
39
del prospetto sud, attraverso la superficie irregolare della pelle esterna e la lamiera microforata che costituisce le schermature; il chiaroscuro delle logge, oltre a consentire un'integrazione funzionale ed energetica, dialoga esteticamente con un intorno dai volumi variegati. L'intera struttura dell’edificio è stata progettata in legno con tecnologia Xlam, ad eccezione del piano interrato che è in cemento armato e del vano scala e ascensore che sono in acciaio. La scelta di optare in massima parte per soluzioni costruttive a secco è direttamente collegata alla ricerca di flessibilità che possa garantire in futuro facilità e rapidità nelle opere di manutenzione o modifica degli spazi. La copertura inclinata ospita l'impianto fotovoltaico, mentre il sistema di riscaldamento e raffreddamento è affidato ad un sistema ibrido a pompa di calore e sonde geotermiche.
�
Concept ambientale
•
Strategie ambientali e shema distributivo e funzionale