Tipologie di case presenti nell’ area di progetto 1. Blocchi di cemento; 2. listelli di legno; 3. lamiera di zinco; 4. con materiali di recupero.
Tipologie di case presenti nell'area di progetto Nell’area di progetto sono presenti diverse tipologie di unità abitative. La maggior parte delle case in quest'area sono costruite utilizzando le tecniche della tradizionale dominicana e quindi impiegando il legno. Le abitazioni più nuove sono costruite in blocchi di cemento, e si concentrano nella zona ovest e verso il centro della città di San Pedro de Macorís. Si tratta della zona più densamente abitata dell’area presa come oggetto di studio. Sebbene
l'utilizzo del legno sia largamente diffuso, dall'analisi è emerso che tale metodo costruttivo è principalmente concentrato nella zona centrale del barrio Villa Faro; invece la parte che confina con il barrio Playa del Muerto ha prevalentemente case in blocchi di cemento. Verso il barrio San Anton — cioè l'area più a est e meno densamente popolata, che confina con la raccolta delle acque — le case diventano più rade e le tecniche costruttive si impoveriscono. I materiali qui prevalentemente impiegati sono legno di scarsa qualità,
lamiera zincata o addirittura cartone. Esiste infatti una tipologia di casa fatta esclusivamente con materiali di recupero. Sono le abitazioni di persone in gravi condizioni di povertà, quindi non in grado di acquistare materiali nuovi; case di questo tipo non costituiscono un vero riparo per chi le abita. Queste case, meglio identificate come baracche, sono costruite in zone particolarmente vulnerabili: si trovano infatti nelle aree limitrofe alla laguna Mallen o in prossimità di aree con alta pericolosità di allagamento.
Analizzate le pericolosità, il progetto prevede di togliere le case a rischio e costruite con materiali poveri, per sostituirle con alloggi adeguati ricostruiti in aree meno pericolose dello stesso barrio.
33