Architetture in ambienti estremi | Giuseppe Ridolfi

Page 68

OSPEDALE DI CAMPO

DETAILING

architetture in ambienti estremi • giuseppe ridolfi

66

Analisi effetto dei venti prevalenti Analisi condotta per individuare i punti di bassa pressione per la localizzazione dei dispositivi di ventilazione passiva

Dispositivi ventilazione passiva. Dettagli vasistas facciate principali e camino in sommità della copertura

90

pagina a fronte Studio della facciata e inserimento ambientale Sistema di regolazione della ventilazione del sottotetto; verifica integrazione architettonica

91

A partire dalla morfologia selezionata, il successivo approfondimento ha comportato la disarticolazione del volume in quattro blocchi termici di cui sono state analizzate le relative condizioni in assenza di contributi impiantistici. Tali indicazioni hanno successivamente guidato la dislocazione delle aree funzionali in maniera da assecondare le loro condizioni ambientali come definite da programma. Le strategie progettuali Per la definizione delle strategie progettuali è stato usato il software Climate Consultant che, sulla base dell’analisi psicrometrica, ha consentito di selezionare la tipologia di impianti e alcuni dispositivi architettonici di tipo passivo. Richiedendo interventi di deumidificazione e condizionamento, i dispositivi progettuali possono riassumersi nella realizzazione di un doppio tetto ventilato, la realizzazione d’involucri in grado d’incentivare l’azione di venti e brezze, l’impiego di un solaio sollevato da terra che, oltre ad essere necessario durante le inondazioni, rappresenta un ulteriore elemento di raffrescamento.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.