14
Alberto Magnaghi
Descrivo in questo paragrafo, proseguendo la metafora dell’edificio, un edificio territoriale di area vasta, i principali ‘elementi costruttivi’ della bioregione urbana, evidenziandone il ruolo e le regole ‘compositive’ nel progetto. Ho sintetizzato questi elementi costruttivi nel seguente ‘glossario’: • le culture e i saperi del territorio e del paesaggio quali ‘fondazioni cognitive’ della bioregione; • le strutture ambientali quali ‘fondazioni materiali’ degli insediamenti; • le centralità urbane e i loro sistemi insediativi policentrici. verso costellazioni non gerarchiche di reti di città; • i sistemi produttivi locali che mettono in valore il patrimonio della bioregione; • le risorse energetiche locali per l’autoriproduzione della bioregione; • le strutture agroforestali e i loro valori multifunzionali per i nuovi patti città-campagna; • le strutture dell’autogoverno e della produzione sociale del territorio per un federalismo partecipativo. 3.1 Le culture e i saperi del territorio e del paesaggio quali ‘fondazioni cognitive’ della bioregione
Il progetto di bioregione ‘getta’ le sue ‘fondamenta’ usando come materiali, per perseguire equilibri idrogeomorfologici e ecologici dinamici, le culture locali: modelli socioculturali di lunga durata15, saperi artigiani, artistici, ambientali e di cura del territorio e del paesaggio, che forniscono gli strumenti interpretativi della relazione natura-cultura per la produzione di territorio. Il primo ‘elemento costruttivo’ della bioregione del futuro è un ‘corpus’ complesso di saperi ambientali e territoriali che promanano dalla lunga costruzione storica del territorio, caratterizzandone nel tempo la peculiarità identitaria e paesaggistica. Nel nostro ambiente di riferimento trattiamo di culture mediterranee (delle valli alpine, dell’Appennino, degli entroterra costieri, delle pianure, dei fiumi, delle coste, delle sue reti di città piccole medie, ognuna con le sue identità, i suoi stili di vita, le sue culture della riproduzione delle civilizzazioni nella lunga durata (Braudel 1985).16 I saperi accumulati in questi ambienti svelano i segreti funziona Per una interpretazione dei modelli socioculturali finalizzata alle conoscenze per il progetto locale vedasi Carle 2012 16 “Le regioni meridionali […] sono ancora protagoniste, cosi morfologicamente e funzionalmente diverse dalle global city-regions colte dalla letteratura anglosassone, 15