Le regole e il progetto

Page 191

Nuovi standard territorialisti

171

3. Proposta per standard territorialisti: caratteristiche e proprietà

Una rilettura in ottica bioregionalista e territorialista delle categorie vitruviane/albertiane è svolta da Alberto Magnaghi in questo stesso volume, laddove va ad evidenziare le fondamentali relazioni sinergiche fra le regole co-evolutive e gli elementi costruttivi alla base del progetto di territorio, il quale - secondo l’approccio bioregionalista - includendo tutti i gli attori “in un processo produttivo di territorio attraverso la gestione sociale e sinergica dei suoi elementi costruttivi, introietta [...] regole di qualità paesaggistica atte a produrre bellezza in forme socialmente condivise”. Per orientare e valutare nella pratica il processo di produzione sociale del progetto di territorio, si propone in questa sede (riprendendo in questo senso anche l’approccio delineato nei citati manuali e linee guida europei) di calibrare le reciproche relazioni fra elementi costruttivi secondo dei parametri controllabili e confrontabili oggettivamente, considerandoli alla stregua di nuovi indicatori territorialisti, nuovi ‘standard urbanistici’ per assicurare (e misurare?) sia la qualità ambientale che l’identità territoriale. La conseguente elaborazione e illustrazione di apposite linee guida dovrebbe essere orientata massimamente alla semplicità, alla comprensione intuitiva e all’operabilità di tali parametri, per i quali si suggeriscono le seguenti caratteristiche e proprietà: • carattere di multiscalarità/interscalarità: rapporto fra specificità locale degli elementi del progetto di territorio e ruolo sistemico degli stessi secondo una definizione articolata ad una scala di area vasta: come nelle immagini digitali, riferimento al concetto di risoluzione variabile dinamicamente • carattere di relazionalità co-evolutiva: incidono sulle relazioni fra gli elementi naturali e antropici del progetto di territorio nella lunga durata; valore di durevolezza delle proposte • carattere di condivisibilità: identitaria - che attiene al processo di identificazione e rappresentazione - e statutaria - che attiene al processo di approvazione e adozione da parte della comunità insediata e delle istituzioni locali. Nell’analisi bioregionalista delineata da Magnaghi ricorre frequentemente la necessità di definizione dei confini dell’area urbana e di riqualificazione multifunzionale del margine urbano, considerato elemento


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Le regole e il progetto by DIDA - Issuu