Le regole e il progetto

Page 179

Alberto Magnaghi (a cura di) La regola e il progetto. Un approccio bioregionalista alla pianificazione territoriale ISBN 978-88-6655-621-3 (online) 978-88-6655-624-4 (print) © 2014 Firenze University Press

Nuovi standard territorialisti per la bioregione urbana Giovanni Ruffini

1. Introduzione: periferie al margine vs. progetto del margine

In riferimento alla lettura analitico/interpretativa e rappresentazione ottativo/progettuale degli elementi più critici che caratterizzano le frange periferiche della bioregione urbana della Toscana centrale, occorre specificare l’intenzione dichiarata di basare elaborazioni descrittive e regole statutarie prescrittive, per il Progetto di Territorio, sulla reinterpretazione e attualizzazione delle categorie vitruviane/albertiane, riferendole alle problematiche relative all’urbanizzazione contemporanea, come delineato in questo stesso volume da Alberto Magnaghi. In questo senso la proposta soggiace implicitamente ad alcune implicazioni: 1. la possibilità di illustrare l’approccio territorialista anche in chiave valutativa, vale a dire presentare una lettura dello stato attuale andando ad evidenziare anche criticità e cattive pratiche, un’interpretazione delle cose da non fare, con valore di (opposto) indirizzo progettuale: dalle architetture fuori luogo della piana lucchese, isole asfaltate che contraddicono le relazioni fra insediamento contemporaneo e contesto locale, alla informe sub-urbanizzazione della frangia intorno a Prato, agli insostenibili interventi residenziali che dagli anni ‘50 ad oggi (fino al prossimo futuro, considerando i progetti proposti da grandi costruttori) stanno saturando gli spazi aperti fra Firenze e Scandicci, i cattivi esempi nella città della Toscana centrale non scarseggiano di certo (figg. 1-3). Il valore paradigmatico di questi è peraltro sottolineato dal ripetersi delle suddette cattive pratiche pressoché in tutte le aree periurbane toscane, da Empoli a Montecatini, da Pisa a Livorno, da Pontedera a Santa Croce, ecc., fino a ripetersi in modo molto simile in moltissimi altri contesti quantomeno dell’Italia centrale.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.