112
Daniela Poli
In queste raffigurazioni di grande efficacia comunicativa, la provenienza da una scuola marcatamente paesaggistica degli autori degli Atlanti e delle carte ha influito nel dare gli aspetti relativi alla percezione del paesaggio una grande rilevanza, lasciando però in secondo piano quelli relativi alla dimensione strutturale del territorio. Non si rilevano, ad esempio, considerazioni circa l’appropriatezza della relazione fra struttura insediativa e substrato geomorfologico, la dimensione storica non viene trattata, così come scarsi sono i riferimenti agli aspetti ecologici.
Figura 8. Le tre fasi nella Charte de Luzège – Pont du Gard .