Risorgimento conteso - Memorie e usi pubblici nell'Italia contemporanea

Page 1

Baioni

MONTEFALCONE STUDIUM STUDI e RICERCHE

Massimo Baioni (1963) insegna Storia contemporanea all’Università di Siena, nella Facoltà di Lettere e Filosofia

Massimo Baioni

di Arezzo. Tra i suoi libri: Il fascismo e Alfredo Oriani,

Risorgimento conteso

1988; La “religione della Patria”,1994; Risorgimento in

Memorie e usi pubblici nell’Italia contemporanea

Il Risorgimento è stato per 150 anni al centro di un fitto e controverso "racconto pubblico", che ha avuto profonde implicazioni nella vita storiografica, politica e civile del Paese. Nei passaggi nodali della storia nazionale, il richiamo al

camicia nera, 2006. È membro del Comitato direttivo

momento fondativo dell'unità è comparso come termine

della rivista «Memoria e Ricerca»

ineludibile di confronto e di scontro tra le diverse culture politiche. In questo libro, il rapporto tra le memorie del Ri-

Risorgimento conteso

In vista del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, un libro che esplora la controversa integrazione del Risorgimento nella memoria pubblica del Paese, attraverso l’analisi dei momenti e degli strumenti che ne hanno fatto il mito fondativo dell’identità nazionale.

sorgimento e i processi di costruzione dell'identità nazionale è seguito nelle forme che ha assunto e nei contrasti che ha generato nelle diverse stagioni dell'Italia unita: l'età liberale, il ventennio fascista, i decenni della democrazia repubblicana. Incrociando fonti e strumenti di pedagogia patriottica di varia natura (monumenti, musei, celebrazioni, autobiografie) e intrecciando i miti del Risorgimento con quelli della Grande Guerra e della Resistenza, l'autore fa del conflitto di memorie intorno alla storia nazionale un osservatorio cruciale per esplorare alcuni caratteri di lungo

€ 24,00

cop_garibaldi_15mm.indd 1

D IA B A S I S

periodo dell'Italia contemporanea.

DIABASIS

16-12-2009 15:02:37


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.