MONTEFALCONE STUDIUM STUDI e RICERCHE
La figura di Juan Domingo Perón (1895-1974), il suo go-
presso il Dottorato di Diritto Pubblico dell’Università di
Mario G. Losano Peronismo e giustizialismo: dal Sudamerica all’Italia, e ritorno
Torino e professore visitante dell’Universidade Federal da
A cura di Marzia Rosti
sudamericana sino allo stato sociale del sottosviluppo.
Losano
Mario G. Losano è professore ordinario di Filosofia del diritto e direttore del Corso di Informatica giuridica presso l’Università del Piemonte Orientale, nonché docente
Paraíba, in Brasile. Dottore honoris causa dell’Università di do Sul, è socio dell’Accademia delle Scienze di Torino e, in Brasile, dell’Academia Pernambucana de Letras, a Recife, e dell’Academia Sergipana de Letras, ad Aracaju. Presso l’Universidad de la República, a Montevideo, è Miembro de Honor del Instituto de Informática Jurídica e della Comisión de Preservación de la Memoria Jurídica Nacional. Numerosi suoi scritti sono tradotti anche in spagnolo e portoghese. È autore, fra l’altro, del volume Un giurista
Nel recente linguaggio politico italiano, “peronismo” e “giustizialismo” sono diventati un insulto. Eppure Juan Domingo Perón (1895-1974), il suo governo autocratico (il peronismo) e la sua teoria sociale (il giustizialismo) sono da decenni oggetto di serie analisi politologiche. Il volume ricostruisce la diffusione dell’improprio uso italiano e raccoglie le variegate reazioni di una dozzina di scrittori sudamericani e spagnoli a quest’incongrua deviazione. Ne risulta un vivace scambio di idee sulla natura del peronismo e del giustizialismo ben più differenziato di quello diffuso oggi in Italia.
tropicale. Tobias Barreto fra Brasile reale e Germania ideale (2000). Presso Diabasis ha pubblicato Il Movimento Sem Terra del Brasile. Funzione sociale della proprietà e latifondi occupati (2007) e ha curato il volume di Hans Kelsen, Scritti autobiografici (2008).
giustizialismo) sono da decenni oggetto di una discussione che li colloca nell’ampio arco che va dal fascismo alla Negli ultimi anni, però, il dibattito politico italiano ricorre
Prefazione di Marzia Rosti sulla parabola storica del peronismo, con una dettagliata cronologia. I commenti inediti degli studiosi stranieri vengono riportati in nota nella lingua originale.
Marzia Rosti è ricercatrice in Filosofia del diritto presso
ai termini peronismo e giustizialismo in senso soltanto ne-
Peronismo e giustizialismo: dal Sudamerica all’Italia, e ritorno
Hannover e Comendador da Ordem Nacional do Cruzeiro
verno autocratico (il peronismo) e la sua teoria sociale (il
gativo. Losano pubblica un florilegio esemplare (e spesso comico) di questo abuso linguistico, nel quale il peronismo è sempre equiparato a un regime antidemocratico, mentre per giustizialismo si intende l’uso politico del potere giudiziario, e non la giustizia sociale ispiratrice del peronismo storico. Reagendo al testo di Losano, una dozzina di studiosi della Spagna e di vari Stati sudamericani prende posizione su una tale stranezza italiana. Le loro precisazioni a favore o contro il peronismo e il giustizialismo illuminano tanto l’incongruenza dell’uso italiano, quanto il variegato valore, anche positivo, che il mondo di lingua spagnola e portoghese ricollega tuttora al peronismo e al giustizialismo delle origini.
l’Università degli Studi di Milano, dove insegna Culture ispanofone. Ha pubblicato L’evoluzione giuridica dell’Argentina indipendente. 1810-1950 (1994); Come la Spagna perse l’America (1996); Modelli giuridici nell’Argen-
€ 12,00
DI AB A S I S
tina indipendente 1810-1910 (1999).
DIABASIS