Parigi una breve estate

Page 1

€ 12,00

ANGELA GIANNITRAPANI

DIABASIS

«Prendetevi tutto, anche quello che scrivo, / m’appoggio a un ulivo, / sono in paese cristiano». Come i versi dell’amato Betocchi, le pagine di Angela Giannitrapani regalano al lettore tutta l’esperienza di una vita, racchiusa nel tempo breve di una vacanza a Parigi. «Prendetevi tutto, – annota – anche queste simmetrie che ora strade e stradine e diagonali e parallele mostrano, acini stretti nel grappolo…» Mentre percorre, di piazza in via, di caffè in albergo, le geometrie di Parigi, un’analoga geometria di parole nasce sulla pagina. E Parigi si rinnova, dopo secoli di letteratura e di stupori d’arte, nelle sensazioni dolci e dolorose della scrittrice venuta dal paese del tufo e dell’olivo.

ANGELA GIANNITRAPANI

Manlio Cancogni, Sposi a Manhattan Manlio Cancogni, L’impero degli odori Manlio Cancogni, Caro Tonino Manlio Cancogni, Gli scervellati Giovanni Michelucci, Lettere a una sconosciuta Emilia Bersabea Cirillo, Fuori misura Silvio D’Arzo, Casa d’altri. Il libro Stefano Scansani, L’Amor morto Eugenio Turri, Il viaggio di Abdu Gino Montesanto, Cielo chiuso Tano Citeroni, Il canto del verzellino Giorgio Messori, Nella Città del Pane e dei Postini Emilia Bersabea Cirillo, L’ordine dell’addio Salimbene de Adam, Cronaca Antonio Bassarelli, Di Elena e dell’ombra Antonio Bassarelli, La trovatura Giacomo Scotti, Racconti dalla Bosnia Nicolas Bouvier, Diario delle isole Aran Vittore Fossati, Giorgio Messori, Viaggio in un paesaggio terrestre Francesco Petrarca, Lettere all’imperatore Adriana Zarri, Vita e morte senza miracoli di Celestino VI Alessandra Sarchi, Segni sottili e clandestini Giorgio Messori, Storie invisibili e altri racconti Eça De Queirós, La corrispondenza di Fradique Mendes Francesco Permunian, Dalla stiva di una nave blasfema Giorgio Prodi, L’opera narrativa

PARIGI, UNA BREVE ESTATE

Dalla collana AL BUON CORSIERO

DIABASIS

AL BUON CORSIERO

PARIGI, UNA BREVE ESTATE

Nata nel 1925, laureata in Lettere all’Università di Roma, Angela Giannitrapani ha insegnato a Reading e a Los Angeles; rientrata in Italia, è stata Professore Ordinario di Letteratura Angloamericana alle Università di Messina e poi di Viterbo. Ha pubblicato quattro raccolte di versi (Professione di poesia, 1968; Poesia come seconda lingua, 1970; Popolo sognante, 1977; Caro umano percorso, 1983) e due volumi di racconti (La giovane laica, 1972, premiato a Venezia; L’ala di Dürer, 1992). La sua ampia produzione critica prende in esame soprattutto autori angloamericani: Wistaria. Studi Faulkneriani, 1963; Destination tomb (dedicato a Beckett), 1971; Un modo di leggere, 1972; I primi racconti di Dylan Thomas, 1973; Pantheon dell’Ottocento americano, 1979; Woodcraft, 1979; Francis Parkman e la fleur de lis, 1984; Memoria critica, 1995; altri contributi, su scrittori americani e italiani, sono apparsi in rivista. Ha collaborato alla Terza pagina di «Paese Sera» e diretto varie riviste letterarie: «Tempo di Letteratura», «Tabella di marcia», «Malavoglia», «The Blue Guitar».


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.