Libro bianco su Bologna

Page 1

A cura di GIANNI BOSELLI

I MURI BIANCHI

Gianni Boselli (1969), giornalista, si occupa di comunicazione istituzionale e politica. È fondatore e coordinatore di «Fermenti – Pensieri al Futuro», rivista on line di informazione e approfondimento dei cattolici democratici e popolari. Per Diabasis ha curato (con Mattia Morandi) I cattolici democratici e il nuovo partito. Da Chianciano al manifesto del PD.

«LIBRO BIANCO SU BOLOGNA» Giuseppe Dossetti e le elezioni amministrative del 1956 Con saggi di Luigi Pedrazzi Paolo Pombeni Luigi Giorgi

Luigi Pedrazzi fa parte dalle origini del gruppo del Mulino. È stato direttore della rivista, presidente dell’omonima Società editrice, presidente dell’Istituto Cattaneo. Vicesindaco di Bologna dal 1995 al 1999, fu in consiglio comunale, dal 1956 al 1960, eletto nella lista capeggiata da Dossetti. Con il Mulino ha pubblicato di recente Sette giorni a Sovere (2002) e Resistenza cattolica (2004). Attualmente è presidente dell’Associazione il Mulino. Paolo Pombeni (1948), insegna Storia dei sistemi politici europei e Storia dell’ordine internazionale alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna. Dirige il “Centro Studi per il progetto Europeo” e il suo sito internet di analisi dell’opinione pubblica europea (www.europressresearch. eu). È direttore scientifico dell’edizione critica degli Scritti e discorsi politici di Alcide De Gasperi (2006-2009) e membro dell’editorial board del «Journal of Political Ideologies». Tra le sue opere più recenti: Il primo De Gasperi. La formazione di un leader politico, Bologna 2007; e a sua cura, L’Europa di carta. Stampa e opinione pubblica in Europa nel 2008, Bologna 2009.

€ 18,00

DIABASIS

«LIBRO BIANCO SU BOLOGNA»

Luigi Giorgi (1973), laureato in Lettere, Master in Cooperazione internazionale, Diritti umani e Politiche dell’Unione Europea, è socio della Società Italiana per lo Studio della Storia contemporanea. Ha pubblicato diversi saggi e volumi sulla vicenda politica di Giuseppe Dossetti e di «Cronache Sociali», e sulle vicende dell’Italia del dopoguerra. Collabora con «Il Margine», «Il Giornale di storia contemporanea» e il quotidiano «Europa». Attualmente svolge la sua attività presso la Camera dei Deputati.

A cura di Gianni Boselli

DIABASIS

Alle elezioni amministrative del 1956 per il Comune di Bologna, il cardinale Lercaro “chiese” a Giuseppe Dossetti, che aveva già lasciato la vita politica e aveva già maturato in sé la scelta di farsi sacerdote, di guidare la lista della DC contro il comunista Dozza. Dossetti visse come “uno sfregio” questo essere ributtato nell’arena politica, da cui si era già ritratto; ma, servo obbediente al suo Vescovo, accettò. E ne venne uno straordinario, indimenticabile esempio di partecipazione a una battaglia politica: il gruppo di lavoro, che fu un’autentica scuola di formazione, la concretezza positiva delle proposte, la passione civile e la serietà culturale, il dialogo cercato con la viva città... Un campione ricreato in loco di ciò che fu il lavoro della redazione di «Cronache Sociali»: partecipare a costruire la città degli uomini con l’intelligenza e con il cuore, con l’anima.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Libro bianco su Bologna by Diabasis Edizioni - Issuu