Ruggero Orfei RUGGERO ORFEI
I MURI BIANCHI
€
16,00
DIABASIS
IL GIOCO DELL’OCA
Ruggero Orfei, nato a Perugia nel 1930, dopo la laurea in Filosofia teoretica all’Università Cattolica del Sacro Cuore, diviene direttore dello stesso ateneo, carica che ricoprirà fino al 1968. Membro della Direzione e della Presidenza delle Acli, è stato redattore e collaboratore di alcune riviste e quotidiani, fra cui «Vita e pensiero», «Relazioni sociali», «L’Italia»; diresse «Settegiorni in Italia e nel mondo», «Il mensile», «Azione sociale». Si è occupato, presso le Relazioni culturali della Stet, delle nuove forme di comunicazione. Fra le sue pubblicazioni: Marxismo e umanesimo (1970), Quando la guerra va in amore (1973), Andreotti (1975), Fede e politica: i cristiani davanti al potere (1977), L’uomo di Nazaret: inchiesta sulla vita di Gesù (2002).
IL GIOCO DELL’OCA Rapporto sul movimento cattolico
DIABASIS
Il libro nasce dalla necessità di aprire un processo di chiarimento sulla crisi del movimento cattolico. L’autore parte dal presupposto che la fine della Democrazia cristiana ha avuto un effetto di trascinamento verso il basso di tutta la struttura organizzata dei cattolici italiani. Questo pone una serie di riflessioni. In particolare, da un lato si rende necessario riconsiderare la natura stessa della presenza dei cattolici nella vita pubblica. Dall’altro si indaga la possibilità di un impegno dei cattolici che sia ancora cristiano, ma senza più l’ipotesi di un partito unico, e con finalità solo indirettamente religiose. In sintesi, si fa luce sulla possibile legittimazione di un movimento cattolico non più unitario, ma articolato e fatto di parti concorrenti per la promozione del bene comune nell’accezione dell’insegnamento morale cattolico, e a un tempo l’assunzione di responsabilità laicale che chiuda davvero con i mai sopiti impulsi.