Gli spazi della globalizzazione

Page 1

23-08-2012

10:46

MontefalconeStudium Geografia e paesaggio

Pagina 1

Umberto Melotti Roberto Panizza Fabio M. Parenti

Umberto Melotti Roberto Panizza Fabio M. Parenti

Cop Global OK:Cop Global OK

Gli spazi della globalizzazione sotto la spinta di processi che acutizzano la tensione tra globale e locale, rende necessaria un’analisi che si muova all’interno della dinamica tra aree e flussi. Il libro si concentra sui fenomeni riconducibili entro questa dinamica: la storia e le trasformazioni della finanza internazionale, dalle prime attività creditizie, sino agli attuali meccanismi speculativi – spesso responsabili di drammatiche crisi economiche in vaste aree del mondo – i flussi migratori internazionali, la riorganizzazione geografica del lavoro, riflesso delle nuove dinamiche di sviluppo tecnologico. Nei decenni della globalizzazione sono questi gli elementi del quadro geoeconomico e politico mondiale (migrazioni, internazionalizzazione della finanza, trasferimenti di tecnologie) indispensabili al fine di una corretta comprensione di quelle geografie in via di definizione delle quali i saggi raccolti in questo volume offrono un’analisi articolata e complessa. Umberto Melotti (Milano, 1940) è professore ordinario di Sociologia Politica all’Università di Roma “La Sapienza”. Ha fondato e dirige la rivista «Terzo Mondo». Fra le sue pubblicazioni: Sociologia della fame (Milano 1965 e 1966), Rivoluzione e Società (Milano 1965), Marx e il Terzo Mondo (Milano 1972), L’immigrazione, una sfida per l'Europa (Roma 1992); Etnicità, nazionalità e cittadinanza e L’abbaglio multiculturale (Roma 2000).

Gli spazi della globalizzazione

Le categorie tradizionali appaiono inadeguate a cogliere e descrivere gli spazi dell’agire umano dai confini sempre più incerti. La continua riorganizzazione e ristrutturazione di luoghi e regioni,

Flussi finanziari migrazioni e trasferimento di tecnologie a cura di Fabio M. Parenti

Roberto Panizza (Torino, 1940) dal 1981 è professore ordinario di Economia Internazionale alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino. Ha redatto alcune voci economiche del Grande dizionario enciclopedico Nova (Torino 2002) e curato per Rai2 (2001) le venti puntate di La storia della moneta: dall’economia primitiva all’euro. Autore di saggi apparsi su riviste e volumi collettanei, svolge attività di consulenza presso fondazioni e centri studi, nazionali e internazionali. Fabio Massimo Parenti (Roma, 1974) si è laureato in Geografia presso l’Università di Roma “La Sapienza” con una tesi su Sviluppo sostenibile tra riflessione globale e analisi locale in Vietnam, centro di successive ricerche sul campo. Ha pubblicato, oltre a interventi su riviste cartacee e on line, la monografia Sviluppo sostenibile e comunità rurali nel nord ovest del Vietnam (Torino 2002).

DIABASIS

€ 16,00

DIABASIS

In copertina: fotografia di Renato Cerisola (particolare)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Gli spazi della globalizzazione by Diabasis Edizioni - Issuu