Narrazioni intorno a Filippo Re

Page 1

Cop Filippo Re OK Bosio:Cop Filippo Re OK Bosio

2-05-2012

17:47

Pagina 1

NARRAZIONI INTORNO A FILIPPO RE Ritratto poliedrico di uno scrittore scienziato

a cura di Gabriella Bonini e Antonio Canovi

€ 1 8,00

STATI DI LUOGO DIABASIS

NARRAZIONI INTORNO A FILIPPO RE

a cura di Gabriella Bonini e Antonio Canovi

Filippo Re (1763-1817) dopo aver conseguito il diploma in scienze matematiche iniziò a dedicarsi interamente agli studi botanici e all’agricoltura. Divenuto titolare della cattedra di agraria presso il Liceo reggiano, Filippo Re inziò a lavorare a saggi e ricerche che contribuirono al radicale rinnovamento dell'agricoltura italiana. Dopo essere stato per breve tempo capitano della Guardia civica, presidente della Municipalità e membro della commissione di Polizia nel periodo rivoluzionario e giacobino (1796-1799), lo scienziato abbandonò Reggio e percorse a lungo l'Appennino reggiano, dove ebbe la possibilità di approfondire le sue cognizioni con studi e ricerche sulle condizioni economiche e sociali della montagna reggiana; poco prima era stato in Toscana (a testimonianza del viaggio rimangono un interessante Diario e le Lettere spedite alla cognata Caterina Busetti). Nel 1803 Filippo Re venne chiamato da Napoleone a ricoprire la cattedra di Agraria dell'Università di Bologna, di cui divenne anche rettore nel 1805-1806. Dopo poco lanciò gli Annali dell’agricoltura del Regno d’Italia (1809-1814). Con la Restaurazione, nel 1814, Filippo Re fu sospeso dall'insegnamento e rientrò a Modena come docente universitario di Agraria e Botanica e Intendente ai Reali Giardini.

STATI DI LUOGO DIABASIS

L’intento di questo libro (con annesso CD) è quello di restituire il senso di un percorso pluridisciplinare e didattico condotto assieme a una fitta rete di interlocutori e consulenti: segnatamente i docenti e gli studenti di alcune scuole superiori nella provincia di Reggio Emilia, e le università di Modena e Reggio Emilia e Bologna, intorno al poliedrico studioso. Le suggestioni a “mettersi in viaggio” con Flipàz – come Filippo Re veniva talvolta chiamato in tono canzonatorio in famiglia – costituiscono una precisa indicazione di lavoro. Lo “scrittore scienziato”, a due secoli di distanza, colpisce particolarmente per lo sguardo olistico che rivolge al paesaggio agrario italiano. In quel suo obliquo incedere dall’eternità dei testi classici al particulare delle consuetudini locali, si ritrova una posizione originale, meritoria di essere ricordata e trasmessa. Queste narrazioni intorno a Filippo Re nascono con l’intento dichiarato di restituirne il ritratto non tanto al suo, quanto al nostro tempo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.