Preceduto da un'ampia Introduzione, il volume ci presenta il diario integrale e restaurato del giovane sacerdote romagnolo assassinato dai fascisti (Ravenna 1885-Argenta 1923), attraverso le sue pagine di Diario, dal 1909 al 1919.
Dall'ordinazione sacerdotale alle prime esperienze pastorali, dal brusco contatto con la realtà in fermento alle crisi spirituali ed esistenziali, passando per la prima guerra mondiale, in Sanità nelle Marche prima, Cappellano Militare «al fronte», poi; da Caporetto al Piave, dalla trincea alle medaglie, fino all'ultima vittoriosa avanzata del 1918, dall'incontro con D'Annunzio al ritorno in Romagna.
Il libro raccoglie i documenti pubblicati per la prima volta negli anni Sessanta da Lorenzo Bedeschi, debitamente confrontati con gli originali, più un cospicuo numero di pagine inedite recentemente rinvenute. Il volume è frutto di un lavoro di ricerca, decifrazione e controllo durato vari anni ed è corredato da un utile indice dei nomi.