CISEI Centro Internazionale di Studi sull’Emigrazione Italiana
“Dal porto al mondo”
“Dal porto al mondo”
«Li miei affari qui vanno mediscremente ma bisogna che lavora multo duro e se non ci attendo io e inutile mi rincresce a dirvelo Caro Zio ma sono un uomo disfortonato dopo che sono arrivato in questi paesi, denari ne o sempre fatto multi con lavorare duro ma non posso tenerli acciòchè mi arriva sempre qualche disfortuna sone due anni fa o perduto in un banco 669 pezzi e in un altro 1240». Agostino Boggiano, Chicago 1879
«Sento che scrivete che sareste anziosa di vederci noi anch’io mia cara madre sono bramoso di vedervi ma chi mi tiene indietro è che ho paura che il Governo mi prendi e mi faccia vedere il Sole a quadretti se non fosse per questo sarei pronto a partire tutti i momenti onde potervi abbracciare ancora una volta voi e tutti in Generale». Gaetano Arado, Chicago 1897
Marco Portaluppi
Le vite di alcuni componenti di una famiglia originaria di un piccolo paese dell’entroterra chiavarese, capaci di avviare attività imprenditoriali di notevole successo nel Midwest e in California, testimoniano l’importanza dei flussi migratori che dall’Appennino ligure si dirigevano verso gli Stati Uniti, durante tutto l’Ottocento e gli inizi del Novecento. I complessi meccanismi sociali ed economici sottesi all’emigrazione ruotano attorno alla figura di Giovanni Battista Zanone, contadino-procuratore, il quale, amministratore a distanza delle proprietà e degli affari dei parenti e amici emigrati, veste i panni di mediatore e agisce occupando uno dei vertici della rete transoceanica instauratasi tra Vecchio e Nuovo Mondo, divenendo così testimone della circolarità del processo migratorio.
Dal porto al mondo è una collana promossa dal Centro Internazionale di Studi sull’Emigrazione Italiana (CISEI) di Genova, diretta da Antonio Gibelli. Al centro dell’attenzione Genova come porto di imbarco dei migranti, luogo metaforico di transito, crocevia della comunicazione tra l’Italia, le Americhe, il resto del mondo. La collana privilegia racconti di viaggio, testi di autobiografia e di memoria, epistolari dove i percorsi della diaspora rivivono attraverso la soggettività dei protagonisti e le tracce scritte della loro esperienza.
Marco Portaluppi
TRA L’APPENNINO E L’AMERICA UNA RETE DI AFFARI LUNGO IL XIX SECOLO
TRA L’APPENNINO E L’AMERICA
Marco Portaluppi (Milano, 1984) ha conseguito la laurea in Strumenti e metodi della ricerca storica presso l’Università di Genova, dove attualmente frequenta il dottorato di ricerca in Storia, afferente alla Scuola di Dottorato in Società, culture, territorio.
C I S E I Centro Internazionale di Studi sull’Emigrazione Italiana
DIABASIS
Partecipano come soci fondatori: Autorità Portuale di Genova, Camera di Commercio di Genova, Comune di Genova, Provincia di Genova, Regione Liguria e come soci onorari: Archivio di Stato di Genova, Capitaneria di Porto di Genova, Curia Arcivescovile di Genova, Curia Vescovile di Chiavari, Istituzione Musei del Mare e della Navigazione, Soprintendenza Archivistica della Liguria, Università degli Studi di Genova. CISEI si avvale della collaborazione di un gruppo di noti studiosi che garantiscono il rigore scientifico dell’iniziativa. Il Comitato scientifico è composto da Antonio Gibelli, Presidente del Comitato, Jacques Barrère, Paola Caroli, Lorenzo Coveri, Federico Croci, Francesco De Nicola, Ferdinando Fasce, Emilio Franzina, Valeria Gennaro Lerda, Giustina Greco, Francesca Imperiale, Adele Maiello, Silvia Martini, Augusta Molinari, Luigi Molinari, Paolo Odone, Gianbattista Ponzetto, Annamaria Saiano, Matteo Sanfilippo, Francesco Surdich, Pier Felice Torre, Chiara Vangelista. CISEI realizza ricerche e studi sull’emigrazione che culmineranno nella costituzione del primo archivio informatizzato degli emigrati italiani. Ha sede a Genova presso la Commenda di San Giovanni di Pré, ed è presieduto da Fabio Capocaccia.
€ 15,00
cop_portaluppi_8mm_stampa.indd 1
Per conservare e valorizzare la memoria dell’emigrazione in partenza dal porto di Genova durante il periodo storico contraddistinto dalle grandi migrazioni transoceaniche, l’Autorità Portuale di Genova si è resa promotrice dell’ideazione e della creazione di CISEI, un centro di eccellenza internazionale per lo studio della storia dell’emigrazione dedicato a studiosi e appassionati, attivo a Genova a partire dalla primavera 2005.
DIABASIS
8-03-2011 15:34:40