Da qualche parte in Africa

Page 1

«So bene che mai nessuno è tornato in vita per aver scritto né per essere stato scritto, ma ci sono ombre che la memoria può immaginare tra le mappe dischiuse. Le mappe ormai sono cambiate, sostituiti con altri i nomi dei luoghi o mantenuti i nomi di luoghi cambiati.»

HELDER MACEDO

HELDER MACEDO

DA QUALCHE PARTE IN AFRICA

Raccontandosi tra realtà e finzione, mischiando la storia del suo Paese – il Portogallo dell’ultimo impero africano e il suo schiacciante passato coloniale – con quella della propria famiglia, Helder Macedo accompagna il lettore in un viaggio appassionante, al contempo interno e cosmopolita, che, come mai prima nessuno era stato in grado di fare, parte dall’Africa per scoprire le radici della contemporaneità portoghese. In questo primo romanzo “postcoloniale”, il colonialismo viene smontato dall’interno, attraverso la genealogia di una famiglia, mostrando non tanto quanto il Portogallo e il suo “impero” declamato si sia disseminato, ma, con un contrappunto tagliente, quanto l’esperienza e il mito dell’Africa abbiano contribuito a segnare profondamente l’identità portoghese.

DIABASIS

«Di malintesi sono fatti gli imperi. Quando i malintesi cominciarono a chiarirsi, quando lo sconosciuto smette finalmente di venire riconosciuto per ciò che non è, e la norma della differenza si integra nella norma che differenzia, allora vuol dire che è già arrivato il tempo della fine degli imperi, quando il post-imperialismo può diventare la conseguenza positiva del fatto che siano esistiti gli imperi.»

DIABASIS

Helder Macedo (1935), nato in Sudafrica, ha vissuto in Mozambico sino ai 12 anni, poi in Portogallo fino al 1959 per gli studi superiori e universitari. In questa epoca, debutta come poeta. Impegnato nella resistenza al regime salazarista, per motivi di sicurezza ripara a Londra dove completa gli studi in Letteratura e Storia sotto la guida di Charles Boxer e Luís de Sousa Rebelo. Titolare della cattedra Camões, presso il King’s College di Londra, dal 1982 all’anno della giubilazione nel 2004, è oggi Emeritus Professor of Portuguese. È stato, in Portogallo, Ministro della Cultura (1979). Esordisce come romanziere nel 1991 con Partes de África, pubblicando in seguito altri quattro romanzi. In lingua italiana ha pubblicato Pedro e Paula, 2003.

DA QUALCHE PARTE IN AFRICA

AL BUON CORSIERO

€ 18,00

macedo_16mm.indd 1

3-05-2010 12:14:41


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.