Piano Attività 2024

Page 1

PIANO ATTIVITÀ 2024

LA FONDAZIONE DESTINATION FLORENCE

Firenze affronta sfide che vanno oltre il turismo e che richiedono politiche per gestire i flussi e migliorare l’esperienza di cittadini e turisti. Con il controllo pubblico di risorse chiave e la collaborazione privata consolidata, una governance inclusiva è essenziale. La Fondazione di Partecipazione si afferma come il modello più efficace, permettendo la convivenza di pubblico e privato con flessibilità e finanziamenti stabili.

Nel 2024, Destination Florence

Convention & Visitors Bureau si trasforma: dalle sue radici e dalla sua expertise di oltre 25 anni, nasce la Fondazione

Destination Florence.

LA MISSION I VALORI

La missione della Fondazione è promuovere un turismo sempre più sostenibile e responsabile per la destinazione, un turismo che rispetti e valorizzi il patrimonio culturale e storico di Firenze e dei territori della Città Metropolitana, favorendo la riflessione e l’implementazioni di politiche efficaci

Attraverso collaborazioni strategiche e politiche innovative, la Fondazione mira a distribuire i flussi turistici in modo equilibrato nel tempo e nello spazio, migliorare la qualità dell'esperienza turistica e sostenere lo sviluppo economico locale in armonia con il tessuto sociale e culturale di Firenze.

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E SOCIALE

RISPETTO PER LA DESTINAZIONE E LA SUA COMUNITÀ

OFFERTA TURISTICA ETICA ED AUTENTICA

INNOVAZIONE NEL PROMUOVERE IL TURISMO IN MODO RESPONSABILE

STRATEGIA E PIANIFICAZIONE FUTURA

REBRANDING

La nuova forma giuridica ha reso evidente la necessità di rinnovare anche l’identità visiva della Fondazione, prevedendo un rebranding completo del logo e dei suoi strumenti di comunicazione.

CONSOLIDARE E RAFFORZARE

LA PERCEZIONE DEL RUOLO

CENTRALE DELLA FONDAZIONE

NEL TURISMO FIORENTINO

COMUNICARE IN MODO PIÙ CHIARO E DIRETTO CON IL PROPRIO TARGET

CREARE UNA NUOVA ARCHITETTURA DI MARCA CHE

INTEGRI EFFICACEMENTE E ARMONIOSAMENTE TUTTI I

SEGMENTI IN CUI OPERA FONDAZIONE

SITI WEB

UNA NUOVA ESPERIENZA ONLINE

L'obiettivo dei nuovi siti web della Fondazione e della divisione congressuale è migliorare l'esperienza utente, rendendo i siti più intuitivi, le informazioni più accessibili e le tecnologie più al passo coi tempi.

Si presta particolare attenzione alla coerenza e alla continuità dell'identità brand, con un focus sul design, i colori, le immagini e i contenuti

GOVERNANCE DEI FLUSSI TURISTICI

Firenze, che svetta sulle altre destinazioni toscane per volume di flussi turistici, deve essere in grado di pianificare azioni efficaci nel lungo periodo per contrastare le difficoltà derivate dall’overtourism

La Fondazione si inserisce nel panorama fiorentino come lo strumento per riequilibrare il rapporto tra cittadini e turisti, migliorando la qualità della vita a Firenze. Si propone di affiancare l'amministrazione per sviluppare politiche di gestione dei flussi e azioni concrete, come limitare l'accesso ai gruppi turistici e promuovere destinazioni alternative per le crociere

L'uso dei dati e la collaborazione con The Data Appeal Company saranno cruciali La comunicazione su queste iniziative sarà altrettanto fondamentale.

IN COLLABORAZIONE

CON IL COMUNE DI FIRENZE

RILANCIO DELLA CAMPAGNA #ENJOYRESPECTFIRENZE

PROGETTO UNESCO

ENJOY RESPECT FIRENZE

rilancio della campagna njoyRespectFirenze ha come opo un rinnovo dei contenuti e l format della campagna già omossa nel 2017, per formare e formare i visitatori su quali elte e quali comportamenti ottare per un approccio più spettoso, consapevole e stenibile verso la città nel o complesso: la sfida attuale infatti trovare un nuovo modo r produrre valore dallo ambio turista-cittadino e da a loro armoniosa convivenza

nostro obiettivo è trovare a chiave innovativa, più esca e originale, che non si miti a imporre dei divieti di mportamento al turista, ma che vece ne accenda il senso vico e di appartenenza ad un ogo che, per stessa decisione ll’UNESCO, è patrimonio di tta l’umanità

campagna dovrà esplorare applicazione delle scienze mportamentali e del nudgingincoraggiamento dolce e non plicito verso una determinata zione, ottenuto con un tervento nella presentazione delle scelte.

DF MAGAZINE

Il DF Magazine, redatto in collaborazione con The Florentine, è il biglietto da visita della strategia di brand awareness della Fondazione Destination Florence.

Pubblicato tre volte all'anno e distribuito sia in formato cartaceo che digitale, è diventato nel tempo un efficace strumento per comunicare con il target di operatori locali e buyers internazionali.

L'obiettivo del magazine è raccontare Firenze dal punto di vista degli operatori, concentrandosi su eventi, congressi, matrimoni internazionali e aziende turistiche Attraverso articoli di qualità, interviste e focus tematici, offre una finestra sulla vita culturale e commerciale della città

PER I TURISTI INDIVIDUALI

IL PORTALE UFFICIALE DI DESTINAZIONE

Dal 2017, il sito

Destinationflorence.com è la piattaforma ufficiale di promo commercializzazione dell’offerta turistica fiorentina.

Da sempre popolata di contenuti, prodotti, esperienze, articoli che promuovono un’esperienza turistica sostenibile, il sito dedicato ai turisti individuali opera in linea con la mission di gestione dei flussi e della valorizzazione di un turismo di qualità.

UNA PIATTAFORMA PER IL FUTURO DEL TURISMO A FIRENZE

Dal punto di vista dell’utente, alla promozione turistica di Firenze attualmente si accede attraverso due piattaforme online: Feel Florence, sito ufficiale del turismo del Comune di Firenze e della Città Metropolitana, che raccoglie consigli per itinerari, luoghi di interesse ed eventi, e

Destination Florence, marketplace ufficiale della città su cui informarsi e acquistare alloggi, esperienze, tour e biglietti per eventi.

Per semplificare la fruizione dei contenuti rispetto alla destinazione e rafforzare il coordinamento interno con la Pubblica Amministrazione, nel 2024 è stata condotta un’analisi dettagliata affidata a Marketing Arena, agenzia di comunicazione di respiro nazionale con esperienza nel settore turistico

Quest’analisi ha evidenziato i vantaggi che deriverebbero dalla una fusione dei due portali, dai contenuti e funzionalità complementari, offrendo così un servizio online organico e coerente al turista

L'OFFERTA ONLINE

In linea con la mission della Fondazione, destinationflorence.com promuove e vende soprattutto esperienze outdoor, incentivando la scoperta dei percorsi trekking e le attività all'aria aperta, per soddisfare le nuove esigenze dei turisti e allo stesso tempo aiutare a delocalizzare i flussi

La possibilità di vendere sulla piattaforma è stata estesa agli operatori di tutta la Città Metropolitana. I grandi classici turistici rimangono disponibili per i first-comer, ma selezionando unicamente tour operator di comprovata qualità.

I MUSEI CIVICI: NUOVI OBIETTIVI

Tra gli obiettivi del 2024 c’è quello di creare accordi per vendere l’ingresso ai Musei Civici del Comune di Firenze e ai principali musei indipendenti, in aggiunta alla collaborazione già attiva con Palazzo Strozzi. Questo sforzo mira a superare le barriere burocratiche e a rendere Destination Florence veramente rappresentativo della destinazione, considerando che la Fondazione è già il rivenditore ufficiale ed esclusivo della Firenze Card

STRATEGY

Collaboriamo attivamente con le strutture ricettive della città per incoraggiarle ad essere presenti sulla piattaforma, promuovendo tariffe differenziate e lavorando sul contenimento delle commissioni, offrendo così un'alternativa alle grandi OTA.

Abbiamo investito per agevolare l'integrazione delle strutture con il booking engine di Destination Florence, aumentando il numero di channel manager che si interfacciano con la piattaforma

Per aumentare le prenotazioni e la visibilità degli hotel, considerando il predominio delle grandi OTA come Booking com, pianifichiamo campagne PPC su Google Ads e su Metasearch Trivago, oltre ad esplorare il marketing di affiliazione basato su CPA tramite TradeTracker, per indirizzare traffico su destinationflorence.com tramite i canali online più in target.

HOTEL

DIGITAL MARKETING

tenendo il focus ne del nuovo stinazione, nostri in digital aumentare la a del brand, il sito e le

le attività di ganica tramite il ting sul blog e dia, i azione di flussi e ossono avere un ivo nel breve compromettere il del nuovo sito ono

one dei flussi di rketing, la delle newsletter ofilo dei la creazione di un ietario basato su artificiale r un'esperienza le e un tasso di iù elevato, e e con portali liare l'offerta di

ATTIVITÀ PROMOZIONALI

Come partner del Comune di Firenze, Destination Florence svolge numerose attività promozionali, sia B2B che B2C, spesso coordinate con il calendario delle fiere internazionali di Toscana Promozione Turistica ed Enit.

Gli obiettivi principali sono migliorare l'attrattività del territorio, prolungare la permanenza dei turisti, elevare la qualità dell'offerta turistica e generare opportunità economiche per gli operatori del settore, rafforzando la governance pubblicoprivata

Destination Florence fornisce un supporto concreto al Comune di Firenze per valorizzare l'Anello del Rinascimento; inoltre, agisce da facilitatore per tour operator, agenzie di viaggio, stampa internazionale e blogger o influencer, che desiderano organizzare viaggi e soggiorni nella zona

Partecipiamo a vari workshop ed eventi promozionali durante l’anno dedicati all’offerta outdoor, per la promozione dei territori intorno a Firenze.

Ci occupiamo anche della promozione del territorio per un segmento di fascia alta:

EDUCATIONAL SEGMENTO LUXURY

DUCO ILTM

Belong è il progetto nato in collaborazione con il Comune di Firenze per l’accoglienza dei cittadini temporanei, cioè di tutti coloro che risiedono in città per un periodo di tempo medio-lungo, ma non indeterminato.

L’obiettivo è agevolare e arricchire la loro esperienza con un accesso diretto e unificato alle informazioni essenziali per il loro soggiorno, e favorirne l’integrazione nel contesto socio-culturale della città con contenuti ed attività dedicate, gestendone di fatto i flussi.

Belong si è consolidato ed affermato come progetto di sistema e di destinazione negli scorsi anni, con partnership rafforzate sul territorio e una comunicazione digitale sempre più strutturata verso il target di riferimento

STUDY, WORK, BELONG

L'OFFERTA

INTEGRAZIONE

Per incentivare l’integrazione dei cittadini temporanei nel tessuto sociale della città che li ospita, abbiamo intrapreso un percorso di coordinamento e sviluppo delle attività di volontariato da veicolare ai Belongers.

SCUOLE E UNIVERSITÀ

Grazie alle partnership con le Scuole e le Università del territorio coinvolgiamo gli studenti nello sviluppo di micro progetti di co-creazione di valore per la destinazione

SALUTE E SICUREZZA

Sulla piattaforma è presente una pagina dedicata alla prevenzione e alla sicurezza con tutte le informazioni di viaggio principali ed essenziali quando un cittadino organizza la partenza

Grazie alla partnership con SYNLAB, siamo in grado di garantire anche un ambulatorio diagnostico in lingua

DORMIRE

Abbiamo dedicato una sezione della piattaforma alle varie possibilità di alloggio in città.

CO-HOUSING

Un nuovo modo di vivere la città, che favorisce l’integrazione e permette di risparmiare sul costo dell’affitto

Un modello di convivenza tra un cittadino o una famiglia residenti a Firenze e un giovane studente che viene da fuori, che offre diversi vantaggi sia a chi decide di ospitare, sia a chi viene ospitato.

HOUSING ANYWHERE

L’integrazione della piattaforma di Housing Anywhere ci ha permesso di migliorare la sezione housing di Belong.

Housing Anywhere, con oltre 18 milioni di utenti nel mondo e collaborazioni con università internazionali, offre un servizio efficiente e sicuro nei pagamenti con delle agevolazioni dedicate agli studenti

DIGITAL MARKETING

Saranno effettuati investimenti

italiani e cittadini locali

a o e p p o i

ATTIVITÀ PROMOZIONALI

Nel 2023 abbiamo partecipato per la seconda volta a NAFSA, tra le principali fiere internazionali del mondo dell’educazione, che si è tenuta a Washington DC (USA) ed ha riunito rappresentanti del sistema formativo mondiale provenienti da oltre 100 Paesi.

In virtù della partecipazione, che ha reso possibile non solo la creazione di molteplici connessioni virtuose con buyer del settore di tutto il mondo, ma anche la gestione di nuovi programmi di studio a Firenze, abbiamo avviato nuove attività e ulteriori supporti allo sviluppo del progetto

SVILUPPO FACULTY-LED PROGRAMS

INTERNSHIP PLACEMENTS

NETWORKING SUL TERRITORIO

NAFSA 2024 28-31 MAGGIO

NEW ORLEANS, USA

CONVENTION BUREAU

LE ATTIVITÀ

Le attività di business development e promozione del segmento MICE vengono sviluppate in partnership con Firenze Fiera, con cui da molti anni collaboriamo attivamente.

CONGRESSI ASSOCIATIVI INTERNAZIONALI

Nel 2024, concentreremo gli sforzi sull'acquisizione di congressi associativi internazionali continuando a investire nel capitale umano della comunità accademico scientifica ed a sviluppare l'Intellectual Index Study, in collaborazione con Convention Bureau Italia e CRUI

La partnership con l'Università di Firenze mira ad attrarre più congressi e delegati internazionali di alto profilo e rafforzare il riconoscimento internazionale di Firenze come città della conoscenza e della scienza. La collaborazione intensificata migliorerà la comunicazione sui congressi e la raccolta dati sugli eventi universitari, contribuendo al posizionamento internazionale di Firenze e dell'Italia

Grazie al FALP (Florence Academic Leadership Program), il Convention Bureau supporta gli Ambasciatori della città durante l’iter di candidatura della destinazione e mette a disposizione il proprio know-how e strumenti concreti, sollevandoli dagli oneri gestionali

Il Florence Ambassador Award è il relativo evento di premiazione promosso dal Comune di Firenze, in collaborazione con il Convention Bureau, per conferire il titolo di Ambasciatore della città a leader accademici e professionali che contribuiscono all'acquisizione di congressi ed eventi di grande impatto economico La cerimonia, giunta nel 2024 alla sua 8° edizione, si tiene nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. Vengono premiati solo i congressi confermati, associativi, europei o internazionali con almeno 300 partecipanti.

ADVISORY BOARD

Si intensifica la collaborazione con l’Advisory Board, un gruppo ristretto di personalità di rilievo a livello istituzionale locale, di riferimento e supporto per gli altri ambasciatori o potenziali tali

FALP

FLORENCE ASSOCIATION

MICE ED EVENTI CORPORATE ATTIVITÀ PROMOZIONALI

Il Convention Bureau si impegna nell'attrarre eventi di vario tipo, in particolare di MICE associativo e corporate. Organizza attività promozionali e incontri per attrarre un segmento di alto livello, gestendo centinaia di richieste annuali da aziende e agenzie, potendo contare su location di grande prestigio, come il Teatro del Maggio Musicale

Collabora con le istituzioni locali per la buona riuscita dei grandi eventi in città e offre supporto per eventi minori e ospitalità.

Tra gli eventi supportati:

DIDACTA

Mostra Internazionale dell'Artigianato

After Care Forum di INVEST IN TUSCANY

PITTI

Tour de France

BTO - Be Travel Onlife

CONVENTION FEDERCONGRESSI

EVENTS CLUB ASSOCIATIONS FORUM

CITY DNA INTERNATIONAL

CONFERENCE AND GENERAL

ASSEMBLY

MICE WORKSHOP SAILING CHALLENGE

IMEX

ITALIAN DESTINATIONS RETREAT

ICCA MED CHAPTER

ASSOCIATIONS WORLD CONGRESS

IKL - THE EXCHANGE

IMEX AMERICA

ICCA CONGRESS

IBTM

ITALIAN KNOWLEDGE LEADERS

ITALY AT HAND - THE EVENT

EVENTO EU CVB NETWORK

UIA ASSOCIATIONS ROUND TABLE

Firenze, 14-15 novembre

Evento associativo acquisito sul territorio in sinergia con Firenze Fiera e OIC Group.Sono attesi circa 250 partecipanti, tra associazioni ed industry representative.

EU CVB NETWORK

L'EU CVB Network nasce durante l’ICCA Congress di Praga nel 2017, promosso dal Convention Bureau e da altre destinazioni europee competitor Lo scopo è sempre stato favorire rotazione dei congressi e lo scambio di informazioni.

Le attività includono sessioni di Business Exchange e partecipazione a fiere di settore come IMEX e IBTM. Si organizzano inoltre eventi promozionali condividendo le risorse, per massimizzare l'impatto

Attualmente stiamo lavorando per migliorare la comunicazione congiunta attraverso una landing page dedicata, un piano editoriale su LinkedIn e del materiale promozionale offline per i buyer.

FIRENZE

GOTEBORG

LUBIANA

LIONE

PORTO

ROTTERDAM

SALISBURGO

VALENCIA

DF FOR EVENTS

IL PORTALE DEI CONGRESSI

Il portale DF for Events da anni ormai intercetta migliaia di prenotazioni alberghiere dirette da parte dei congressisti, con cui la Fondazione ha un canale privilegiato di comunicazione Vengono così bypassati i portali di prenotazione alberghiera, che costano commissioni altissime agli hotel, e privilegiati i soci della Fondazione, selezionati in base a criteri qualitativi. Il cliente trova all’interno della piattaforma tariffe e servizi a lui dedicate, e prezzi di almeno il 5% inferiori a quelli pubblicati sulle OTA

Il portale necessita di continua manutenzione, di un numero sempre crescente di camere disponibili e di collegamenti tecnici ai channel manager degli hotel.

FOR
TUSCANY
WEDDINGS

DESTINATION WEDDING

In continuità con le attività portate avanti nel triennio appena trascorso, nell’ambito del bando con Toscana Promozione Turistica, la divisione Tuscany for Weddings continuerà ad occuparsi di progetti di promozione specifici per la destinazione, incluso l'aggiornamento dell'indagine annuale sui flussi di destination wedding e l'implementazione della sezione wedding nella guida meeting planner B2B

Parteciperemo a varie fiere con Toscana Promozione Turistica:

COORDINAMENTO CON ITALY FOR WEDDINGS

La nostra divisione si coordina con le attività della rete nazionale, divisione di Convention Bureau Italia, per campagne di comunicazione nazionali, azioni di promozione congiunta e dove possibile partecipazione a fiere, sotto il cappello Italia.

ITALY FOR WEDDINGS - THE EVENT

FORUM ILTM
AMOUR

DIGITAL MARKETING

Le attività di comunicazione, prevalentemente B2B, si sviluppano online attraverso i canali social Instagram, Facebook (usato per le comunicazioni di tipo istituzionale) e Pinterest. Quest’ultimo canale, aperto nell’autunno 2023 e molto adatto a questo settore e alla sua audience, prediligendo contenuti aspirazionali, è in fase di crescita e popolamento

Riprenderemo la calendarizzazione e l’invio di newsletter trimestrali tematiche sui territori toscani, da inviare al nutrito database di buyer raccolto durante gli eventi promozionali e attraverso il form del sito

SPORTS COMMISSION

LA NUOVA DIVISIONE

Le candidature ad eventi sportivi vengono sviluppate con le stesse modalità di quelle del settore congressuale Negli ultimi anni Firenze ha molto investito sull’acquisizione di grandi eventi sportivi e si propone attraverso la Fondazione di potenziare questo tipo di attività, che oltre ad apportare un grande valore contenutistico, supporta enormemente le attività di delocalizzazione e destagionalizzazione

La collaborazione con gli enti pubblici è cruciale per mappare e sviluppare le infrastrutture sportive. Si attiveranno collaborazioni con organizzazioni sportive, aziende e sponsor per garantire il successo degli eventi. La divisione dovrà poi occuparsi della ricerca di finanziamenti per sostenere le candidature agli eventi sportivi, che sempre più spesso richiedono un supporto anche economico della città

Il kick–off vero e proprio della divisione sarà rappresentato dalla Grand Départ del Tour de France, alla quale stiamo già attivamente lavorando con il Comune di Firenze e i partner del progetto.

PARTNER STRATEGICI

AFFILIAZIONI INTERNAZIONALI

Molte delle attività che vedono impegnata la Fondazione non avrebbero lo stesso valore se non fossero inquadrate nel contesto delle principali associazioni internazionali di riferimento:

ICCA - International Congress and Convention Association

MPI - Meetings Professional International FEDERCONGRESSI & EVENTI

Carlotta Ferrari è membro del Direttivo, come rappresentante categoria Destinazioni e Sedi

ENIT

CONVENTION BUREAU ITALIA

Carlotta Ferrari ne è Presidente

CITY DNA

AITGL - Associazione Italiana del Turismo Gay & Lesbian

Carlotta Ferrari è membro del board di ELTA - European LGBTQ+ Travel Alliance

La Fondazione collabora con The Data Appeal Company per ottenere insights sul turismo fiorentino, essenziali per decisioni strategiche e datadriven su promozione, marketing e sviluppo turistico.

L'analisi dei dati contribuirà all'allineamento e alla cooperazione tra gli attori del settore.

AI OPENER FOR DESTINATIONS

Il team seguirà un corso peerto-peer sull’AI generativa applicata alle DMO, organizzato da City Destination Alliance con la partecipazione di circa 30 destinazioni europee

UFFICIO STAMPA

La Fondazione si avvale della collaborazione di un Ufficio Stampa locale la stampa generalista oltre che quella specializzata

THE DATA APPEAL COMPANY

GRAZIE!

Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.