AirPlanes_08_09

Page 1

9

La Spezia 25 - 07 - 2008

A boa di metà stagione è stata doppiata da poco mentre approdiamo in questa splendida terra per una nuova e sicuramente appassionante tappa del nutrito programma 2008 delle manifestazioni aeree arricchite dalla presenza della Pattuglia Acrobatica Nazionale Frecce Tricolori. Da quel 1° maggio data di apertura della “stagione acrobatica” – che ci sembra oggi così lontano – la PAN ha volato e si è fatta ammirare da centinaia di migliaia di spettatori portando l’ormai familiare messaggio di un team particolarmente affiatato, altamente professionale ma anche elegante e creativo nell’interpretare come pochi il volo acrobatico collettivo. La Pattuglia Acrobatica Nazionale è l’orgoglio di un Paese che sa esprimersi ad alti livelli d’eccellenza anche in un settore così pregiato ed esclusivo come quello dell’acrobazia aerea che è da intenedersi come il portato di capacità elevate a tutto campo: in quello professionale, industriale e umano.

Euro 2,50

L



SALUTO DEL SINDACO DI LA SPEZIA

l Palio del Golfo della Spezia, storica disfida remiera che si svolge da più di ottanta anni nel Golfo dei Poeti, è un fiore all’occhiello del nostro territorio. La sua storia ha radici antiche e da sempre rappresenta il legame della città al suo mare. La competizione ricorda le antiche gare tra i muscolai o tra gli equipaggi di pescatori del Golfo e, ancora oggi, è vissuta con passione da tutti i cittadini e in particolare dagli abitanti delle Borgate – moderni quartieri o rinomati Paesi – che affacciano sul mare: Portovenere, Le Grazie, Fezzano, Cadimare, Marola, CRDD (Circolo ricreativo dipendenti difesa), Canaletto, Fossamastra, Muggiano, San Terenzo, Venere Azzurra, Lerici e Tellaro. La manifestazione di quest’anno sarà dedicata all’anniversario della nostra Carta Costituente: “83° Palio del Golfo, 60 anni di Costituzione, un mare di libertà”. Anche per questo è per noi un grande onore ospitare la Pattuglia Acrobatica Nazionale. La prima esibizione delle Frecce Tricolori alla Spe-

I

zia risale al 1981, proprio in occasione del 56° Palio. Mentre nel 1994 la PNA fu protagonista di una giornata di festeggiamenti organizzata dalla base dell’Aeronautica di Cadimare e dal Comune della Spezia. In quell’occasione gli armi delle tredici Borgate si contesero il “Trofeo Frecce Tricolori”. Alle esibizioni della PAN la città ha risposto sempre con grande entusiasmo e la partecipazione è stata fortissima. Sono sicuro che, anche quest’anno, non sarà da meno. La presenza dell’Aeronautica nel Golfo, così come quella della Marina Militare, fa parte della storia della nostra città. Una città che, grazie anche al settore della difesa, ha un ruolo importante nel panorama nazionale. E’ intenzione di quest’Amministrazione conservare e rilanciare questo ruolo, valorizzando soprattutto quell’elemento identitario che è il mare. Il SINDACO DI LA SPEZIA MASSIMO FEDERICI

1


$(52&/8% ´3 /20%$5',µ $(5(232572 /81, 6$5=$1$ VS

,/ 126752 62'$/,=,2 1DWR QHO GD XQD IHOLFH LQWXL]LRQH GHO SULPR 3UHVLGHQWH *LRYDQ %DWWLVWD 5RVD H GD SRFKL VRFL IRQGDWRUL GD FXL LO IDPRVR VWHPPD ´, TXDWWUR JDWWLµ GL FXL XQR URVD O·$HUR&OXE ´3 /RPEDU GLµ q VLWXDWR VXOO·$HURSRUWR GL /XQL 6DU]DQD QHOOD EDVVD YDOOH GHO ILXPH 0DJUD $OO·LQFURFLR GL WUH DXWRVWUDGH H TXLQGL RWWLPD PHQWH FROOHJDWR VLD FRQ OH JUDQGL FLWWj GHOOD SLDQXUD 3DGDQD FKH FRQ OD FRVWD 7LUUHQLFD q VLWXDWR LQ XQD ORFDOLWj FKH FRQLXJD FXOWXUD H GLYHU WLPHQWR QDWXUD H VWRULD /$ 6&82/$ ', 92/2 &XRUH GHOO·$HUR&OXE H VHUEDWRLR GL QXRYL SLORWL q OD 6FXROD GL 9ROR *HVWLWD GD XQ 'LUHWWRUH H[ SLORWD PLOLWDUH H GL DHUROLQHD FKH VYROJH DQFKH OH IXQ]LRQL GL LQVHJQDQWH GL WHRULD VL DYYDOH GHOO·RSHUD GL LVWUXWWRUL TXDOLILFDWL GL YDVWD H YDULD HVSHULHQ]D FKH GLYHQWDQR QHO SURFHGHUH GHO FRUVR SL DPLFL FKH VSDXUDFFKL GHJOL DOOLHYL QRQRVWDQWH OH LQVLGLH GHO YROR OL FRVWULQJDQR D YROWH D PRGL EUXVFKL HG D GXUH ´UHSULPHQGHµ LO WXWWR FRPXQTXH LQ XQ·RWWLFD GL HOHYDWD SURIHVVLRQDOLWj SHU WUDVPHWWHUH OH QR]LRQL GHO YROR H OD VRGGLVID]LRQH FKH QH GHULYD LQ SLHQD VLFXUH]]D , FRUVL VRQR FDUDWWHUL]]DWL GD XQ·HOHYDWD IOHVVLELOLWj H SHUPHWWRQR GL FRQVH JXLUH LO EUHYHWWR GL 3LORWD 3ULYDWR GL 9HOLYROR 33/ LQ XQ SHULRGR FKH YD GDL TXDWWUR PHVL DG XQ DQQR SULPR SDVVR VH VL YXROH LQL]LDUH OD FDUULHUD GL SLORWD SURIHVVLRQLVWD */, $(5(, '(//$ )/277$ 7UH DHUHL SHU O·LQVHJQDPHQWR GL EDVH HG XQD PDFFKLQD SL SRWHQWH DELOLWDWD DO ODQFLR GHL SDUDFDGXWLVWL HG DOOH OXQJKH QDYLJD]LRQL FRPSRQJRQR OD IORWWD VRFLDOH JOL DHUHL DG DF FXUDWLVVLPR OLYHOOR GL PDQXWHQ]LRQH YHQJRQR FXVWRGLWL LQ XQ DSSRVLWR KDQJDU PHQWUH LQ XQ DOWUR SL SLFFROR VRVWDQR YHOLYROL GL DOFXQL VRFL 1HOO·DPSLR SLD]]DOH VRQR GLVSRQLELOL DUHH GL SDUFKHJJLR SHU OD VRVWD GL DHUHL LQ WUDQ VLWR 6H YROHWH YHQLUH D WURYDUFL FRQ LO YRVWUR DHUHR YL FRQVLJOLDPR GL DYYLVDUFL WHOHIRQLFD PHQWH DOFXQH RUH SULPD GHO YRVWUR DUULYR PHJOLR LO JLRUQR SULPD /D SDUWLFRODUH FROORFD]LRQH GHOO·DHURSRUWR GL /XQL 6DU]DQD YLFLQR DO PHUH PD ULSDUDWR GDL YHQWL GL 0DHVWUDOH GHO FULQDOH GL 0RQWHPDU FHOOR OR UHQGRQR XQ OXRJR LGHDOH SHU LO YROR ,Q XQ DQQR QRQ VRQR PROWH OH JLRUQDWH LQ FXL O·DWWLYLWj q SUHFOXVD H OD QHEELD q SUDWLFDPHQWH LQHVLVWHQWH


$QFKH QHOOH JLRUQDWH LQYHUQDOL PDL WDQWR IUHGGH OD YLVLELOLWj q VHPSUH RWWLPD WDQW·q YHUR FKH PROWH IRU]H DUPDWH VWUDQLHUH OR VFHOJRQR FRPH OXRJR GL ULVFKLHUDPHQWR LQYHUQDOH 6H YROHWH SURYDUH O·HEEUH]]D GHO YROR SHU OD SULPD YROWD R SHU YHGHUH LO PRQGR GDOO·DOWR WHOHIRQDWH R YHQLWH LQ VHJUHWHULD 6H YHQLWH D WURYDUFL GD IXRUL YL DLXWHUHPR D WURYDUH DOORJJLR QHOOH YLFLQDQ]H SHU JRGHUH GHOOH EHOOH]]H GL TXHVWR LQFDQWHYROH DQJROR G·,WDOLD FKH FRQLXJD LO PHJOLR GHOOD /LJXULD H GHOOD 7RVFDQD $77,9,7$· &2//$7(5$/, &RQ IUHTXHQ]D UHJRODUH O·$HUR&OXE RUJDQL]]D RFFDVLRQL GL LQFRQWUR HG DJJLRUQD PHQWR WHFQLFR FXOWXUDOH $QQXDOPHQWH VL WLHQH XQ ´*LUR $HUHR GHOOD /XQLJLDQDµ JDUD GL UHJRODULWj DHUHD PHQWUH SHULRGLFDPHQWH VL WHQJRQR 6HPLQDUL VXOOD 6LFXUH]]D LQ YROR FKH DJJLRUQDQR L 6RFL VXJOL XOWLPL VYLOXSSL GHOOD WHFQLFD DHURQDXWLFD FRUVL GL VRSUDYYLYHQ]D FHQH VRFLDOL H FHOHEUD]LRQL FKH FUHDQR XQ DPELHQWH DPLFKHYROH H VROLGDOH

,1)250$=,21, H ,1',5,==, 1RQ HVLWDUH D WHOHIRQDUFL R PHJOLR D SDVVDUH D WURYDUFL SHU RJQL XOWHULRUH LQIRUPD]LRQH WURYHUHWH VHPSUH GHJOL DPLFL GLVSRVWL DG DFFRJOLHUYL HG DQFKH D SRUWDUYL D IDUH XQ JLUR GL SURYD $HURSRUWR 3 /20%$5', 9LD $OWD 9HFFKLD 6DU]DQD 63 7HO

*5,0$/', ,03,$17, /$ 6,&85(==$ 352)(66,21$/( $1&+( 3(5 /$ 92675$ &$6$ ,03,$172 ', $//$50( 6(1=$ ),/, FRPSOHWR GL

&HQWUDOH FRQ EDWWHULH VHQVRUL VLUHQD DXWRDOLPHQWDWD H WHOHFRPDQGR

d`]` )*! !! Vfc` 3DJDPHQWL UDWHDOL SHUVRQDOL]]DWL

9LD $OWD 6DU]DQD 63 7HO )D[ H PDLO JJULPD#WLQ LW


83째 PALIO DEL GOLFO Programma di volo del 27 -07 -2008 Spettacolo acrobatico aereo con la

Inizio ore: 15,45

partecipazione di : team BREITLING DEVILS SF 260 team PIONEER TEAM Alpi Aviation FIAT G59 di Pino VALENTI CAP 231 di Andrea FOSSI Extra 300 di francesco FORNABAIO Yak 52 di Andrea BASTIANELLI Canadair CL415 della Protezione Civile AB212 della Marina Militare Italiana AB412 - P166 della Guardia Costiera HH - 3F dell Aeronautica Militare Italiana Dornier Do 228 dell Esercito Italiano Esibizione Frecce Tricolori della PAN

Conclusione ore: 18,00


GL 6WHIDQR 0DJJLDQL & VQF

/DYRUD]LRQH DUWLJLDQDOH VHUUDPHQWL 3HUVLDQH DOOD JHQRYHVH SRUWRQL YHUDQGH LQIHUULDWH ]DQ]DULHUH JD]HEL RPEUHOORQL

)LQHVWUD LQ $OOXPLQLR D 7DJOLR WHUPLFR /HJQR $OOXPLQLR 39& H /HJQR LQ FRQIRUPLWj DOOH GLVSRVL]LRQL LQ PDWHULD GL ULVSDUPLR HQHUJHWLFR FRQ GHWUD]LRQH GHO

SURJHWWD]LRQH YHWULQH SRUWH DYYROJLELOL WHQGH GD VROH

/D 6SH]LD ± 9 GHO )RUQR D WHO ID[ LQIR#OD¿ QHVWUDZHE LW ZZZ OD¿ QHVWUDZHE LW


l 313째 Gruppo Addestramento Acrobatico Frecce Tricolori e` dislocato sull aeroporto di Rivolto, a pochi chilometri da Codroipo

Udine , nel cuore del Friuli Venezia Giulia. La base e` anche sede del 2째 Stormo Mario D Agostini . Chiunque avesse visitato il cenacolo dell acrobazia collettiva, nata proprio qui quasi 80 anni fa, sa che per giungere all ingresso dell aeroporto si percorre l ultimo tratto della Pontebbana, la statale che taglia l alta pianura friulana da Udine a Pordenone. Tutti gli appassionati che lo hanno fatto, non possono non confessare di aver provato un emozione del tutto particolare nel momento in cui hanno superato il corpo di guardia e sono entrati nella dimora delle Frecce Tricolori . Eppure l atmosfera che si respira e` di assoluta naturale normalita`. Subito dopo l ingresso di Rivolto un viale alberato conduce direttamente in prossimita` della pista. L area logistica si concentra infatti in prossimita` dell ingresso della base, con il comando di Stormo e i gruppi di supporto. L area operativa si sviluppa invece lungo il lato meridionale della pista 06/24, una striscia d asfalto lunga 2.990 metri e larga 45, sulla quale si affacciano infrastrutture eterogenee sorte in epoche differenti. Procedendo verso l estremita` opposta della base si incontrano invece edifici dal design piu` moderno, come la torre di controllo o le avveniristiche tensostrutture impiegate per hangarare gli MB.339 del 313 o Gruppo. A Rivolto lo spazio non manca, oltretutto la base sorge all interno del CTR di Aviano, un ampia zona riservata al traffico aereo militare, abbastanza lontana dagli scali regionali e dalle trafficate aerovie

I

6


Le Frecce Tricolori raccolgono l esperienza e l addestramento di piu` di 45 anni di acrobazia aerea italiana; nel solco di coloro che hanno cresciuto il Gruppo fino a portarlo all attuale livello di capacita`, viene tramandato un programma acrobatico che unisce, in un insuperabile compromesso, spettacolarita` e tecnica di volo.

7


del Nord Italia: zona ideale per un attivita` che si sviluppa principalmente sul piano verticale, come quella che vede impegnate per sei mesi all anno le Frecce Tricolori . Dell Aeronautica Militare le Frecce Tricolori sono la componente sicuramente piu` conosciuta e visibile, ma in realta` rappresentano la sintesi delle capacita` dei piloti e degli specialisti dell intera Forza Armata. Perche´ questo bisogna sempre rammentare quando si parla della PAN Pattuglia Acrobatica Nazionale : tutti i suoi componenti, piloti e tecnici, sono inquadrati nei ruoli dell Aeronautica Militare ed hanno quindi subito una selezione per l arruolamento e percorso un iter istruzionale e formativo che non differisce da quello dei loro colleghi in servizio presso gli altri reparti dell A.M.. La compagine acrobatica piu` numerosa al mondo, con un programma di volo che prevede l impiego di dieci velivoli, erede di una tradizione prestigiosa, e` quindi in tutto e per tutto un reparto del Aeronautica Militare con particolari compiti di rappresentanza ma che non ha per questo perso i connotati piu` prettamente operativi. Il 313° Gruppo Addestramento Acrobatico Frecce Tricolori e` inquadrato nel Comando delle Forze Aerotattiche di attacco e ricognizione Drago , con sede a Milano, ed e` in grado di svolgere, qualora la catena di Comando lo ritenga necessario, operazioni di supporto aereo offensivo in appoggio alle forze terrestri. Ardimento, capacita`, disciplina, affiatamento, spirito di appartenenza, generosita` e soprattutto espressione di una grande tradizione culturale non solo aeronautica ma di un intero Paese queste sono le Frecce Tricolori .

8



CALENDARIO DELLE ESIBIZIONI PAN - 2008

10

Data

Evento

Localita`

Attivita` PAN

27 luglio

83a edizione del Palio del Golfo

La Spezia

Esibizione

02 agosto

Air Show del Fermano

Fermo AP

Esibizione

03 agosto

Fano Air Show

Fano PU

Esibizione

17 agosto

W Lignano 2008

Lignano Sabbiadoro UD

Esibizione

24 agosto

Jesolo Air Extreme

Jesolo VE

Esibizione

31 agosto

Argentario Azzurro

Monte Argentario GR

Esibizione

07 settembre

Caorle Air Show

Caorle VE

Esibizione

20 settembre

Manifestazione Aerea Citta` di Varazze

Varazze SV

Esibizione

21 settembre

Manifestazione Aerea

Sanremo IM

Esibizione

28 settembre

Ferrara Balloons Festival

Ferrara

Esibizione

04 novembre

Festa Unita` Nazionale e delle FF.AA.

Roma

Sorvolo


11


IL PROGRAMMA ACROBATICO

12


mediaits

Viale Zaccagna, 13/A - 54031 Avenza Carrara (MS) - Tel. +39 0585 254444 - Fax +39 0585 379378 - www.mediaits.com - info@mediaits.com

OD 7UDWWRULD 'HOO¶$FTXDVDQWD SURSRQH

LO 0HQ GHO 3DOLR GDO OXJOLR µ DO $JRVWR µ $QWLSDVWL 0XVFROL ULSLHQL *DPEHUR IULWWR FRQ FUHPD GL SHSHURQL ,QVDODWD GL IUXWWD FRQ JDPEHUL %DFFDOj LQ VFDEHFFLR 3ULPL SLDWWL 6SDJKHWWL DL PXVFROL 5DYLROL GL VSLQDFL H ULFRWWD DO 6DOPRQH 6HFRQGL SLDWWL 3HVFH DOO¶LVRODQD 'ROFH H FDIIq %HYDQGH HVFOXVH

3UH]]R VSHFLDOH

(XUR 0HUFROHGL 6HUD ,O SUH]]R OR IDWH 9RL 9HQHUGL 6HUD 0XVLFD

ZZZ WUDWWRULDGHOODFTXDVDQWD FRP

YLD &DSRUDFFD /RF $FTXDVDQWD 63 7HO


La Formazione 2008 delle Frecce Tricolori

14



16


L ADDESTRAMENTO L anno delle Frecce Tricolori puo` essere suddiviso in due grandi periodi, impropriamente definiti stagione estiva e stagione invernale . La stagione estiva si identifica con l intero periodo delle manifestazioni, che inizia ufficialmente il 1° maggio con la tradizionale esibizione di Rivolto e termina generalmente verso i primi di ottobre. La stagione invernale invece coincide grosso modo con il periodo che va da novembre alla fine

di aprile ed e` interamente dedicato all addestramento e all inserimento in formazione dei piloti neoassegnati. In questo periodo la PAN opera principalmente da Rivolto, volando in media tre sortite al giorno per cinque giorni alla settimana. Il normale turnover che caratterizza ogni reparto operativo prevede che, prima dell inizio della stagione estiva, uno o due nuovi piloti siano selezionati per entrare a far parte della formazione nelle posizioni che si rendono libere per il naturale avvicendamento all interno del gruppo. Anche il meccanismo della selezione si basa su un modello ormai ben consolidato: una prima scrematura dei candidati segnalati dai vari gruppi viene eseguita direttamente dal Comando della Squadra Aerea sulla base del profilo di carriera del pilota. L esito della prima valutazione riduce a non piu` di 8-10 il numero dei candidati che, superato lo sbarramento iniziale, sono invitati a trascorrere, tra marzo e aprile, una settimana a Rivolto per la seconda e decisiva selezione, condotta direttamente dalle Frecce Tricolori . Anche se durante il soggiorno a Rivolto e` previsto un volo con il comandante, uno in coppia e uno con la formazione completa, i nuovi piloti sono scelti non solo sulla base dello skill , ma anche e soprattutto per le qualita` caratteriali. Ci spiega il comandante: Trattandosi di piloti che possiedono gia` un certo bagaglio d esperienza, tutti i candidati sono dotati piu` o meno delle stesse capacita` di pilotaggio. Conseguentemente, la valutazione e la successiva scelta si basano su altri criteri. Quel che conta in pattuglia e` l umilta`, la capacita` di mettersi in discussione, lo spirito di sacrificio e la possibilita` di inserirsi velocemente nel gruppo.

17


18


Per saggiare queste qualita` puo` essere piu` utile andare a cena con i candidati e scambiare quattro chiacchiere che volarci. Le caratteristiche peculiari dei candidati vengono valutate dai quattro piloti piu` anziani del 313 : il capoformazione 1 , il capo della seconda sezione 6 , il solista 10 e, ovviamente, il comandante 0 , cui spetta comunque la decisione finale. I nuovi piloti si aggregano alla Pattuglia a stagione estiva in corso, durante il periodo piu` intenso dell attivita` delle Frecce per confrontarsi fin dall inizio con i ritmi molto particolari della PAN. Il pilota che arriva a Rivolto ha un esperienza di 4-5 anni presso il reparto operativo e una combat readiness consolidata. Tuttavia il tipo di attivita` che si svolge presso il 313o Gruppo e` molto diverso dal volo in coppia o dalle formazioni volate al gruppo d appartenenza o durante l iter addestrativo per il conseguimento del Brevetto di Pilota Militare. Si cerca quindi di introdurre i nuovi arrivati gradualmente: durante la prima stagione estiva si vola il piu` possibile da passeggeri, poiche´ e` importante osservare da vicino l attivita` della formazione, l organizzazione delle trasferte, le problematiche con cui ci si confronta a ogni intervento in Italia e all estero. E durante la successiva stagione invernale che s inizia a fare sul serio con tutta la fase addestrativa propedeutica all inserimento in formazione. In sei mesi scarsi, un pilota deve essere in grado di prendere parte alla prima esibizione ufficiale attraverso un percorso formativo che prevede un apprendimento graduale e verifiche intermedie, e che e` quindi caratterizzato da un livello crescente di difficolta`. Si procede secondo uno schema a blocchi del tutto simile a quello impiegato presso le scuole di volo, con sortite che coinvolgono un numero via via crescente di velivoli. Al termine di ogni blocco di missioni, il pilota in addestramento deve eseguire un volo di controllo con uno dei piloti piu` anziani della formazione, il cui compito e` quello di valutare se il contenuto informativo del blocco e` stato correttamente assimilato. Il controllo dell indice di progresso e` serrato: ogni 15 giorni i quattro piloti piu` anziani si riuniscono per discutere il livello di apprendimento dei piloti in addestramento. Al termine del periodo invernale, i neo assegnati saranno in grado di volare nella formazione completa in una delle posizioni piu` arretrate: quelle corrispondenti ai numeri

7 , 8 e 9 .

19



21


PRELOL DUUHGDPHQWL GDO

YLD 6DQ %DUWRORPHR /D 6SH]LD WHO ZZZ PDJJLDQLHPDJJLDQL LW



INGEGNERIA DEL TEST • • • •

Automatic Test Systems (ATS) Special To Type Equipement (STTE) Aircraft Ground Equipment (AGE) avionico Data Acquisition System (DAS) Banchi Prova Motori

INGEGNERIA LOGISTICA • • • • •

Predizione di Affidabilità di sistemi e apparati elettronici Analisi FMEA ed FMECA Analisi di testabilità e definizione Built-In-Test Analisi di manutenibilità Safety analysis

SIMULAZIONE • • •

Definizione modello matematico di simulazione del sistema elettronico Implementazione del modello in ambiente dedicato Valutazione prestazioni e caratteristiche funzionali del sistema

INGEGNERIA AMBIENTALE • • • •

Soluzioni informatiche per l’ambiente Sistemi automatici di monitoraggio Ricerca e sviluppo biosensori Progetti per la tutela della biodiversità

INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE •

progettazione e realizzazione impianti ad elevato contenuto tecnologico (engine test facilities, simulator box)

Leonardo Sistemi s.r.l. Sede legale: Viale Città d'Europa, 40-2a Roma Sede direzionale: Viale del Tintoretto, 399 Roma Sedi operative: Viale del Tintoretto, 395 Roma - Piazza Alfredo Oriani, 3 Genova Piazza della Repubblica, 3 Firenze Tel/fax: 0697274310 www.leonardosistemi.com


Mpd/!Qbevmfuuj 2:144!Dbtufmovpwp!Nbhsb!)Tq* Ufm/!1298!7:45:4!.!Gby!1298!788432! Nbjm;jogpAmbnfnbs/ju iuuq;00xxx/mbnfnbs/ju




L’AERONAUTICA MILITARE in Liguria e in alta Toscana Aeroporto Luigi Conti di Cadimare L aeroporto militare Luigi Conti di Cadimare, situato nel Golfo di La Spezia, e` stato negli anni 20 e 30 uno dei piu` attivi idroscali dell Aeronautica Militare. Dalle acque prospicienti il circolo ufficiali prendevano il volo gli S.55, i Cant. Z.501 e 506 sia per missioni di bombardamento, ricognizione e soccorso, sia per imprese epiche che hanno dato lustro all aviazione italiana. Cessate le attivita` di volo nel 1958, la base divento` sede dell istituto U. Maddalena che ancora oggi ospita gli allievi dell ONFA Opera Nazionale Figli degli Aviatori . Dall inizio degli anni 80 vi si e` insediata la Scuola Addestramento Volontari di Truppa dell A.M., posta alle dipendenze del Comando Generale delle Scuole che, per quasi vent anni, ha provveduto, insieme alla SVTAM di Taranto alla formazione basica a carattere tecnico-professionale del personale VFB Volontari di truppa in Ferma Breve . Dopo la chiusura della scuola, avvenuta il 28 febbraio 2007, sull aeroporto e` stato costituito il Distaccamento A.M., posto alle dipendenze del Comandante della 1a Regione Aerea, recentemente ridenominato Centro Logistico Supporto Areale/Istituto U. Maddalena . Il Centro fornisce tuttora supporto logistico a numerosi corsi organizzati sia dalla Forza Armata corsi di statistica per personale sottufficiale, corsi Helo Dunker , corsi di Metodologia Didattica per ufficiali e sottufficiali e corsi di istuttori di volo e di specialita` per ufficiali sia da altri Enti, tra cui quelli per il personale impiegato nel programma VTS Vessell Traffic Service , dedicati alla gestione del traffico portuale, gestiti dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto. L ente provvede, infine, all assistenza diretta degli allievi dell Istituto U. Maddalena , inquadrati nella Compagnia Allievi, che usufruiscono delle strutture della base fino al termine delle scuole medie superiori. Dal comandante del Centro dipende anche il soggiorno estivo Isola Palmaria , aperto al personale dell amministrazione Difesa

28

nel periodo giugno-settembre di ogni anno. Distaccamento A.M. Sarzana-Luni L aeroporto di Sarzana-Luni, intitolato al serg. magg. pil. Bartolomeo Arrigoni, nasce come campo di aviazione militare nel 1918. Durante la seconda guerra mondiale fu base di rischieramento del 24o Gruppo Caccia, della 385a Squadriglia Caccia Notturni e dell 8o Gruppo del 2o Stormo per assicurare il sevizio d allarme e la protezione aerea della citta` di La Spezia, sede strategica della Regia Marina. Al termine del conflitto, un susseguirsi di eventi hanno legato l aeroporto alle vicende dell aviazione navale. Il 31 marzo 1973 il Comando aeroporto, costituito nel 1959, e` stato disciolto per assumere la configurazione di Distaccamento A.M. ed inserito nella circoscrizione aeroportuale della 46a Aerobrigata di Pisa all interno della stazione elicotteri Ammiraglio Fiorini della Marina Militare, dove insiste attualmente. Nell ottobre del 1994, col riordino territoriale delle Regioni Aeree, il Distaccamento e` passato alle dipendenze della 1a R.A. di Milano e inserito organicamente nella circoscrizione aeroportuale del 50o Stormo di Piacenza. Con la ristrutturazione della Forza Armata del 1o marzo 1999 il Distaccamento e` stato inserito nell organigramma della Squadra Aerea, quale ente dipendente, gerarchicamente e logisticamente, dal Comando della 46a Brigata Aerea. 46a Brigata Aerea Silvio Angelucci La 46a Brigata Aerea Silvio Angelucci trae origine dal 46o Stormo Bombardamento Terrestre, costituito sull aeroporto Arturo dall Oro di Pisa il 15 febbraio 1940 sui Gruppi 104o e 105o, entrambi equipaggiati con gli S.79. Trasformatosi in reparto aerosiluranti, lo Stormo fu attivamente impegnato durante il secon-


Nella pag. a fianco, la foto storica di un Cant. Z. 501 ormeggiato nel golfo di La Spezia. Sopra, la torre di controllo del distaccamento A.M. di Sarzana - Luni; sotto, una veduta aerea della base. In basso, il nuovo velivolo da trasporto tattico C-27J in dotazione alla 46a Brigata Aerea.

do conflitto mondiale. Dopo I Armistizio, i velivoli superstiti furono riuniti nella 253a Squadriglia che prese parte alla guerra di Liberazione. E di questo periodo la costituzione dello Stormo Trasporti 2o e 98o Gruppo . Nel dopoguerra, lo Stormo Trasporti, basato sull aeroporto di Roma-Centocelle, diede vita al 46o Stormo, ricostituito a Pisa nel 1949 e, con I arrivo dei C-119, i famosi Vagoni volanti , si trasformo` in 46a Aerobrigata Trasporti Medi. Gli avvenimenti successivi portarono gli equipaggi della 46a sulle rotte di tutto il mondo, fino a Kindu dove, nel 1961, I Aerobrigata perse 13 uomini impegnati nell assolvimento di una missione di pace, trucidati da truppe congolesi in rivolta. L arrivo dei C-130H nel 1972 assegnati al ricostituito 50o Gruppo e dei G.222 nel 1978, che sostituirono definitivamente i C-119, amplio` notevolmente la capacita` dell Aerobrigata che nel 1985 adotto` I attuale denominazione di 46a Brigata Aerea. Molto spesso gli uomini e i velivoli del Reparto sono stati i primi e unici ambasciatori della Nazione, sia quando e` stato necessario provvedere al trasporto di aiuti a popolazioni colpite da calamita` naturali, sia quando si e` dovuto procedere alla tempestiva evacuazione di nostri connazionali dai territori sconvolti da guerre civili. Un attivita densa di rischi e nella quale hanno trovato, purtroppo, la morte i quattro membri dell equipaggio di un G.222 abbattuto durante un volo umanitario diretto a Sarajevo. Altro importante contributo e` stato quello fornito, a partire dal 1978, alla lotta agli incendi boschivi, attivita` che e` costata la vita a due equipaggi di G.222. II 21 settembre 2000, il 2o Gruppo ha ricevuto il primo dei nuovi C-130J Hercules II, mentre a giugno 2003 si e` conclusa la gloriosa carriera operativa del C-130H. II 10 settembre 2005 si e` svolta la cerimonia ufficiale di dismissione del G.222, sostituito dal nuovo velivolo da trasporto tattico C-27J Spartan. Alle dipendenze della 46a Brigata Aerea Silvio Angelucci , dislocata sull aeroporto di Pisa - San Giusto, oggi operano, riuniti nel Reparto Volo, il 2o, il 50o e il 98o Gruppo, il CAE Centro Addestramento Equipaggi e il GEA Gruppo Efficienza Aeromobili . Completano I organigramma il 446o Reparto STO, il 546o Reparto SLO e il Gruppo Difesa. Il 2o e il 50o Gruppo impiegano il C-130J nelle due versioni standard e stretched C-130J30 , per il trasporto, tattico e strategico, e per I aviolancio di uomini e materiale. Dismesso il G.222, il 98o Gruppo e` transitato nel corso del 2007 sul C-27J Spartan. La formazione degli equipaggi di entrambe Ie linee e` affidata al CAE che a questo scopo si avvale anche dell NTC National Training Center , uno dei centri di addestramento per velivoli militari piu` grandi e moderni d Europa, dotato tra I altro del simulatore di volo full motion del C-130J. Nel corso del 2007 la 46a Brigata Aerea ha svolto oltre 13.500 ore di volo, trasportando 63mila passeggeri e circa sei milioni di kg di carico. Oltre al supporto fornito alle operazioni in Libano, in Afghanistan e nei Balcani, la Brigata ha effettuato 71 sortite per trasporti sanitari d urgenza e il trasporto di pazienti affetti da patologie altamente diffusibili, imbarcati su una speciale barella in atmosfera controllata e isolata. Sempre nel 2007 la 46a ha svolto 113 voli, coordinati con il Ministero dell lnterno, per il trasporto di clandestini dal centro di permanenza temporaneo â– di Lampedusa.

29


Prima Sezione Volo Elicotteri Guardia Costiera

L

a Prima Sezione Volo Elicotteri Guardia Costiera di Sarzana-Luni nasce nel dicembre 1991, presso la locale Stazione Elicotteri della Marina Militare. Il 13 aprile 1993 viene consegnato il primo elicottero AB412SP e il personale di volo inizia l addestramento su questa macchina, ultimato nel maggio 1995: il reparto volo diventa operativo. Nel dicembre dello stesso anno la Prima Sezione Volo Elicotteri si sposta presso il Comando Base Aeromobili, struttura appena ultimata e costruita appositamente per le Capitanerie di Porto. A quindici anni dall inizio dell attivita`, con oltre 15.000 ore di volo, la Prima Sezione Eli cotteri ha sviluppato un iter di addestramento standardizzato per mantenere le qualifiche operative dei primi equipaggi di volo e per assicurare una valida formazione

30

di tutto il personale che tutt ora garantisce la forza della componente. Contemporaneamente si e` specializzata nell assolvimento dei compiti istituzionali quali: l attivita` di ricerca e soccorso in mare, polizia marittima, antinquinamento, sorveglianza costiera, collegamento e trasporti sanitari. Per ampliare la capacita` operativa il personale della Prima Sezione Volo della Guardia Costiera, in collaborazione con il gia` esperto personale della Marina Militare, sta lavorando al nuovo programma di addestramento con gli NVG night vision goggles , visori notturni. La Prima Sezione Elicotteri dispone di una linea volo di sei AB.412, con nominativo radio Koala. Attualmente e` in corso l ampliamento delle strutture della Base per ospitare una seconda linea volo, la quale sara` formata dal nuovo AW.139, elicottero di ultima generazione.



Periodico di aeronautica e spazio iscritto al n. 47/2007 del registro della stampa presso il tribunale di Roma Direttore responsabile: Alessio Piano Editore: Associazione IDEAE via Gianfilippo Usellin, 434 00125 Roma tel. +39 06 999.09.378 fax +39 06 892.804.66 www. airplanesmagazine.it e-mail: info@airplanesmagazine.it C.F./p.IVA: 09339321003 testi: Aeronautica Militare, Brochure PAN, David Cenciotti, Alessio Piano progetto grafico ed impaginazione: Fabio Simonelli foto: Š Frecce Tricolori 2007 - Troupe Azzurra Anno 2° - numero 9 - 27 luglio 2008 finito di stampare nel mese di luglio 2008 presso gli stabilimenti dell azienda tipografica editoriale Litograf srl Zona Industriale Pian di Porto, 148/7/T/1- 06059 TODI PG Tel. 075.898041 - Fax. 075.8987110 www.litograf.it



www.cristianodithiene.com

VOLPINADV


SALUTO DEL SINDACO DI LA SPEZIA

l Palio del Golfo della Spezia, storica disfida remiera che si svolge da più di ottanta anni nel Golfo dei Poeti, è un fiore all’occhiello del nostro territorio. La sua storia ha radici antiche e da sempre rappresenta il legame della città al suo mare. La competizione ricorda le antiche gare tra i muscolai o tra gli equipaggi di pescatori del Golfo e, ancora oggi, è vissuta con passione da tutti i cittadini e in particolare dagli abitanti delle Borgate – moderni quartieri o rinomati Paesi – che affacciano sul mare: Portovenere, Le Grazie, Fezzano, Cadimare, Marola, CRDD (Circolo ricreativo dipendenti difesa), Canaletto, Fossamastra, Muggiano, San Terenzo, Venere Azzurra, Lerici e Tellaro. La manifestazione di quest’anno sarà dedicata all’anniversario della nostra Carta Costituente: “83° Palio del Golfo, 60 anni di Costituzione, un mare di libertà”. Anche per questo è per noi un grande onore ospitare la Pattuglia Acrobatica Nazionale. La prima esibizione delle Frecce Tricolori alla Spe-

I

zia risale al 1981, proprio in occasione del 56° Palio. Mentre nel 1994 la PNA fu protagonista di una giornata di festeggiamenti organizzata dalla base dell’Aeronautica di Cadimare e dal Comune della Spezia. In quell’occasione gli armi delle tredici Borgate si contesero il “Trofeo Frecce Tricolori”. Alle esibizioni della PAN la città ha risposto sempre con grande entusiasmo e la partecipazione è stata fortissima. Sono sicuro che, anche quest’anno, non sarà da meno. La presenza dell’Aeronautica nel Golfo, così come quella della Marina Militare, fa parte della storia della nostra città. Una città che, grazie anche al settore della difesa, ha un ruolo importante nel panorama nazionale. E’ intenzione di quest’Amministrazione conservare e rilanciare questo ruolo, valorizzando soprattutto quell’elemento identitario che è il mare. Il SINDACO DI LA SPEZIA MASSIMO FEDERICI

1


$(52&/8% ´3 /20%$5',µ $(5(232572 /81, 6$5=$1$ VS

,/ 126752 62'$/,=,2 1DWR QHO GD XQD IHOLFH LQWXL]LRQH GHO SULPR 3UHVLGHQWH *LRYDQ %DWWLVWD 5RVD H GD SRFKL VRFL IRQGDWRUL GD FXL LO IDPRVR VWHPPD ´, TXDWWUR JDWWLµ GL FXL XQR URVD O·$HUR&OXE ´3 /RPEDU GLµ q VLWXDWR VXOO·$HURSRUWR GL /XQL 6DU]DQD QHOOD EDVVD YDOOH GHO ILXPH 0DJUD $OO·LQFURFLR GL WUH DXWRVWUDGH H TXLQGL RWWLPD PHQWH FROOHJDWR VLD FRQ OH JUDQGL FLWWj GHOOD SLDQXUD 3DGDQD FKH FRQ OD FRVWD 7LUUHQLFD q VLWXDWR LQ XQD ORFDOLWj FKH FRQLXJD FXOWXUD H GLYHU WLPHQWR QDWXUD H VWRULD /$ 6&82/$ ', 92/2 &XRUH GHOO·$HUR&OXE H VHUEDWRLR GL QXRYL SLORWL q OD 6FXROD GL 9ROR *HVWLWD GD XQ 'LUHWWRUH H[ SLORWD PLOLWDUH H GL DHUROLQHD FKH VYROJH DQFKH OH IXQ]LRQL GL LQVHJQDQWH GL WHRULD VL DYYDOH GHOO·RSHUD GL LVWUXWWRUL TXDOLILFDWL GL YDVWD H YDULD HVSHULHQ]D FKH GLYHQWDQR QHO SURFHGHUH GHO FRUVR SL DPLFL FKH VSDXUDFFKL GHJOL DOOLHYL QRQRVWDQWH OH LQVLGLH GHO YROR OL FRVWULQJDQR D YROWH D PRGL EUXVFKL HG D GXUH ´UHSULPHQGHµ LO WXWWR FRPXQTXH LQ XQ·RWWLFD GL HOHYDWD SURIHVVLRQDOLWj SHU WUDVPHWWHUH OH QR]LRQL GHO YROR H OD VRGGLVID]LRQH FKH QH GHULYD LQ SLHQD VLFXUH]]D , FRUVL VRQR FDUDWWHUL]]DWL GD XQ·HOHYDWD IOHVVLELOLWj H SHUPHWWRQR GL FRQVH JXLUH LO EUHYHWWR GL 3LORWD 3ULYDWR GL 9HOLYROR 33/ LQ XQ SHULRGR FKH YD GDL TXDWWUR PHVL DG XQ DQQR SULPR SDVVR VH VL YXROH LQL]LDUH OD FDUULHUD GL SLORWD SURIHVVLRQLVWD */, $(5(, '(//$ )/277$ 7UH DHUHL SHU O·LQVHJQDPHQWR GL EDVH HG XQD PDFFKLQD SL SRWHQWH DELOLWDWD DO ODQFLR GHL SDUDFDGXWLVWL HG DOOH OXQJKH QDYLJD]LRQL FRPSRQJRQR OD IORWWD VRFLDOH JOL DHUHL DG DF FXUDWLVVLPR OLYHOOR GL PDQXWHQ]LRQH YHQJRQR FXVWRGLWL LQ XQ DSSRVLWR KDQJDU PHQWUH LQ XQ DOWUR SL SLFFROR VRVWDQR YHOLYROL GL DOFXQL VRFL 1HOO·DPSLR SLD]]DOH VRQR GLVSRQLELOL DUHH GL SDUFKHJJLR SHU OD VRVWD GL DHUHL LQ WUDQ VLWR 6H YROHWH YHQLUH D WURYDUFL FRQ LO YRVWUR DHUHR YL FRQVLJOLDPR GL DYYLVDUFL WHOHIRQLFD PHQWH DOFXQH RUH SULPD GHO YRVWUR DUULYR PHJOLR LO JLRUQR SULPD /D SDUWLFRODUH FROORFD]LRQH GHOO·DHURSRUWR GL /XQL 6DU]DQD YLFLQR DO PHUH PD ULSDUDWR GDL YHQWL GL 0DHVWUDOH GHO FULQDOH GL 0RQWHPDU FHOOR OR UHQGRQR XQ OXRJR LGHDOH SHU LO YROR ,Q XQ DQQR QRQ VRQR PROWH OH JLRUQDWH LQ FXL O·DWWLYLWj q SUHFOXVD H OD QHEELD q SUDWLFDPHQWH LQHVLVWHQWH


$QFKH QHOOH JLRUQDWH LQYHUQDOL PDL WDQWR IUHGGH OD YLVLELOLWj q VHPSUH RWWLPD WDQW·q YHUR FKH PROWH IRU]H DUPDWH VWUDQLHUH OR VFHOJRQR FRPH OXRJR GL ULVFKLHUDPHQWR LQYHUQDOH 6H YROHWH SURYDUH O·HEEUH]]D GHO YROR SHU OD SULPD YROWD R SHU YHGHUH LO PRQGR GDOO·DOWR WHOHIRQDWH R YHQLWH LQ VHJUHWHULD 6H YHQLWH D WURYDUFL GD IXRUL YL DLXWHUHPR D WURYDUH DOORJJLR QHOOH YLFLQDQ]H SHU JRGHUH GHOOH EHOOH]]H GL TXHVWR LQFDQWHYROH DQJROR G·,WDOLD FKH FRQLXJD LO PHJOLR GHOOD /LJXULD H GHOOD 7RVFDQD $77,9,7$· &2//$7(5$/, &RQ IUHTXHQ]D UHJRODUH O·$HUR&OXE RUJDQL]]D RFFDVLRQL GL LQFRQWUR HG DJJLRUQD PHQWR WHFQLFR FXOWXUDOH $QQXDOPHQWH VL WLHQH XQ ´*LUR $HUHR GHOOD /XQLJLDQDµ JDUD GL UHJRODULWj DHUHD PHQWUH SHULRGLFDPHQWH VL WHQJRQR 6HPLQDUL VXOOD 6LFXUH]]D LQ YROR FKH DJJLRUQDQR L 6RFL VXJOL XOWLPL VYLOXSSL GHOOD WHFQLFD DHURQDXWLFD FRUVL GL VRSUDYYLYHQ]D FHQH VRFLDOL H FHOHEUD]LRQL FKH FUHDQR XQ DPELHQWH DPLFKHYROH H VROLGDOH

,1)250$=,21, H ,1',5,==, 1RQ HVLWDUH D WHOHIRQDUFL R PHJOLR D SDVVDUH D WURYDUFL SHU RJQL XOWHULRUH LQIRUPD]LRQH WURYHUHWH VHPSUH GHJOL DPLFL GLVSRVWL DG DFFRJOLHUYL HG DQFKH D SRUWDUYL D IDUH XQ JLUR GL SURYD $HURSRUWR 3 /20%$5', 9LD $OWD 9HFFKLD 6DU]DQD 63 7HO

*5,0$/', ,03,$17, /$ 6,&85(==$ 352)(66,21$/( $1&+( 3(5 /$ 92675$ &$6$ ,03,$172 ', $//$50( 6(1=$ ),/, FRPSOHWR GL

&HQWUDOH FRQ EDWWHULH VHQVRUL VLUHQD DXWRDOLPHQWDWD H WHOHFRPDQGR

d`]` )*! !! Vfc` 3DJDPHQWL UDWHDOL SHUVRQDOL]]DWL

9LD $OWD 6DU]DQD 63 7HO )D[ H PDLO JJULPD#WLQ LW


83째 PALIO DEL GOLFO Programma di volo del 27 -07 -2008 Spettacolo acrobatico aereo con la

Inizio ore: 15,45

partecipazione di : team BREITLING DEVILS SF 260 team PIONEER TEAM Alpi Aviation FIAT G59 di Pino VALENTI CAP 231 di Andrea FOSSI Extra 300 di francesco FORNABAIO Yak 52 di Andrea BASTIANELLI Canadair CL415 della Protezione Civile AB212 della Marina Militare Italiana AB412 - P166 della Guardia Costiera HH - 3F dell Aeronautica Militare Italiana Dornier Do 228 dell Esercito Italiano Esibizione Frecce Tricolori della PAN

Conclusione ore: 18,00


GL 6WHIDQR 0DJJLDQL & VQF

/DYRUD]LRQH DUWLJLDQDOH VHUUDPHQWL 3HUVLDQH DOOD JHQRYHVH SRUWRQL YHUDQGH LQIHUULDWH ]DQ]DULHUH JD]HEL RPEUHOORQL

)LQHVWUD LQ $OOXPLQLR D 7DJOLR WHUPLFR /HJQR $OOXPLQLR 39& H /HJQR LQ FRQIRUPLWj DOOH GLVSRVL]LRQL LQ PDWHULD GL ULVSDUPLR HQHUJHWLFR FRQ GHWUD]LRQH GHO

SURJHWWD]LRQH YHWULQH SRUWH DYYROJLELOL WHQGH GD VROH

/D 6SH]LD ± 9 GHO )RUQR D WHO ID[ LQIR#OD¿ QHVWUDZHE LW ZZZ OD¿ QHVWUDZHE LW


GL 6WHIDQR 0DJJLDQL & VQF

/DYRUD]LRQH DUWLJLDQDOH VHUUDPHQWL 3HUVLDQH DOOD JHQRYHVH SRUWRQL YHUDQGH LQIHUULDWH ]DQ]DULHUH JD]HEL RPEUHOORQL

)LQHVWUD LQ $OOXPLQLR D 7DJOLR WHUPLFR /HJQR $OOXPLQLR 39& H /HJQR LQ FRQIRUPLWj DOOH GLVSRVL]LRQL LQ PDWHULD GL ULVSDUPLR HQHUJHWLFR FRQ GHWUD]LRQH GHO

SURJHWWD]LRQH YHWULQH SRUWH DYYROJLELOL WHQGH GD VROH

/D 6SH]LD ± 9 GHO )RUQR D WHO ID[ LQIR#OD¿ QHVWUDZHE LW ZZZ OD¿ QHVWUDZHE LW


l 313째 Gruppo Addestramento Acrobatico Frecce Tricolori e` dislocato sull aeroporto di Rivolto, a pochi chilometri da Codroipo

Udine , nel cuore del Friuli Venezia Giulia. La base e` anche sede del 2째 Stormo Mario D Agostini . Chiunque avesse visitato il cenacolo dell acrobazia collettiva, nata proprio qui quasi 80 anni fa, sa che per giungere all ingresso dell aeroporto si percorre l ultimo tratto della Pontebbana, la statale che taglia l alta pianura friulana da Udine a Pordenone. Tutti gli appassionati che lo hanno fatto, non possono non confessare di aver provato un emozione del tutto particolare nel momento in cui hanno superato il corpo di guardia e sono entrati nella dimora delle Frecce Tricolori . Eppure l atmosfera che si respira e` di assoluta naturale normalita`. Subito dopo l ingresso di Rivolto un viale alberato conduce direttamente in prossimita` della pista. L area logistica si concentra infatti in prossimita` dell ingresso della base, con il comando di Stormo e i gruppi di supporto. L area operativa si sviluppa invece lungo il lato meridionale della pista 06/24, una striscia d asfalto lunga 2.990 metri e larga 45, sulla quale si affacciano infrastrutture eterogenee sorte in epoche differenti. Procedendo verso l estremita` opposta della base si incontrano invece edifici dal design piu` moderno, come la torre di controllo o le avveniristiche tensostrutture impiegate per hangarare gli MB.339 del 313 o Gruppo. A Rivolto lo spazio non manca, oltretutto la base sorge all interno del CTR di Aviano, un ampia zona riservata al traffico aereo militare, abbastanza lontana dagli scali regionali e dalle trafficate aerovie

I

6


Le Frecce Tricolori raccolgono l esperienza e l addestramento di piu` di 45 anni di acrobazia aerea italiana; nel solco di coloro che hanno cresciuto il Gruppo fino a portarlo all attuale livello di capacita`, viene tramandato un programma acrobatico che unisce, in un insuperabile compromesso, spettacolarita` e tecnica di volo.

7


del Nord Italia: zona ideale per un attivita` che si sviluppa principalmente sul piano verticale, come quella che vede impegnate per sei mesi all anno le Frecce Tricolori . Dell Aeronautica Militare le Frecce Tricolori sono la componente sicuramente piu` conosciuta e visibile, ma in realta` rappresentano la sintesi delle capacita` dei piloti e degli specialisti dell intera Forza Armata. Perche´ questo bisogna sempre rammentare quando si parla della PAN Pattuglia Acrobatica Nazionale : tutti i suoi componenti, piloti e tecnici, sono inquadrati nei ruoli dell Aeronautica Militare ed hanno quindi subito una selezione per l arruolamento e percorso un iter istruzionale e formativo che non differisce da quello dei loro colleghi in servizio presso gli altri reparti dell A.M.. La compagine acrobatica piu` numerosa al mondo, con un programma di volo che prevede l impiego di dieci velivoli, erede di una tradizione prestigiosa, e` quindi in tutto e per tutto un reparto del Aeronautica Militare con particolari compiti di rappresentanza ma che non ha per questo perso i connotati piu` prettamente operativi. Il 313° Gruppo Addestramento Acrobatico Frecce Tricolori e` inquadrato nel Comando delle Forze Aerotattiche di attacco e ricognizione Drago , con sede a Milano, ed e` in grado di svolgere, qualora la catena di Comando lo ritenga necessario, operazioni di supporto aereo offensivo in appoggio alle forze terrestri. Ardimento, capacita`, disciplina, affiatamento, spirito di appartenenza, generosita` e soprattutto espressione di una grande tradizione culturale non solo aeronautica ma di un intero Paese queste sono le Frecce Tricolori .

8



CALENDARIO DELLE ESIBIZIONI PAN - 2008

10

Data

Evento

Localita`

Attivita` PAN

27 luglio

83a edizione del Palio del Golfo

La Spezia

Esibizione

02 agosto

Air Show del Fermano

Fermo AP

Esibizione

03 agosto

Fano Air Show

Fano PU

Esibizione

17 agosto

W Lignano 2008

Lignano Sabbiadoro UD

Esibizione

24 agosto

Jesolo Air Extreme

Jesolo VE

Esibizione

31 agosto

Argentario Azzurro

Monte Argentario GR

Esibizione

07 settembre

Caorle Air Show

Caorle VE

Esibizione

20 settembre

Manifestazione Aerea Citta` di Varazze

Varazze SV

Esibizione

21 settembre

Manifestazione Aerea

Sanremo IM

Esibizione

28 settembre

Ferrara Balloons Festival

Ferrara

Esibizione

04 novembre

Festa Unita` Nazionale e delle FF.AA.

Roma

Sorvolo


11


IL PROGRAMMA ACROBATICO

12


mediaits

Viale Zaccagna, 13/A - 54031 Avenza Carrara (MS) - Tel. +39 0585 254444 - Fax +39 0585 379378 - www.mediaits.com - info@mediaits.com

OD 7UDWWRULD 'HOO¶$FTXDVDQWD SURSRQH

LO 0HQ GHO 3DOLR GDO OXJOLR µ DO $JRVWR µ $QWLSDVWL 0XVFROL ULSLHQL *DPEHUR IULWWR FRQ FUHPD GL SHSHURQL ,QVDODWD GL IUXWWD FRQ JDPEHUL %DFFDOj LQ VFDEHFFLR 3ULPL SLDWWL 6SDJKHWWL DL PXVFROL 5DYLROL GL VSLQDFL H ULFRWWD DO 6DOPRQH 6HFRQGL SLDWWL 3HVFH DOO¶LVRODQD 'ROFH H FDIIq %HYDQGH HVFOXVH

3UH]]R VSHFLDOH

(XUR 0HUFROHGL 6HUD ,O SUH]]R OR IDWH 9RL 9HQHUGL 6HUD 0XVLFD

ZZZ WUDWWRULDGHOODFTXDVDQWD FRP

YLD &DSRUDFFD /RF $FTXDVDQWD 63 7HO


La Formazione 2008 delle Frecce Tricolori

14


LABORATORIOANALISI CHIMICHE ARIA, ACQUA, RIFIUTI, AMIANTO, TERRENI, BONIFICHEEALIMENTI IGIENEESICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO HACCP CONSULENZAEFORMAZIONE

MASSACARRARA viaMassaAvenza, 85 54100Massa(MS) tel. 058550232 fax0585379301 VIAREGGIO LargoRisorgimento, 9int.4 55049Viareggio(LU) tel. 0584969811 info@aryasrl.it www.aryasrl.it

servizi per l’ambiente



16


L ADDESTRAMENTO L anno delle Frecce Tricolori puo` essere suddiviso in due grandi periodi, impropriamente definiti stagione estiva e stagione invernale . La stagione estiva si identifica con l intero periodo delle manifestazioni, che inizia ufficialmente il 1° maggio con la tradizionale esibizione di Rivolto e termina generalmente verso i primi di ottobre. La stagione invernale invece coincide grosso modo con il periodo che va da novembre alla fine

di aprile ed e` interamente dedicato all addestramento e all inserimento in formazione dei piloti neoassegnati. In questo periodo la PAN opera principalmente da Rivolto, volando in media tre sortite al giorno per cinque giorni alla settimana. Il normale turnover che caratterizza ogni reparto operativo prevede che, prima dell inizio della stagione estiva, uno o due nuovi piloti siano selezionati per entrare a far parte della formazione nelle posizioni che si rendono libere per il naturale avvicendamento all interno del gruppo. Anche il meccanismo della selezione si basa su un modello ormai ben consolidato: una prima scrematura dei candidati segnalati dai vari gruppi viene eseguita direttamente dal Comando della Squadra Aerea sulla base del profilo di carriera del pilota. L esito della prima valutazione riduce a non piu` di 8-10 il numero dei candidati che, superato lo sbarramento iniziale, sono invitati a trascorrere, tra marzo e aprile, una settimana a Rivolto per la seconda e decisiva selezione, condotta direttamente dalle Frecce Tricolori . Anche se durante il soggiorno a Rivolto e` previsto un volo con il comandante, uno in coppia e uno con la formazione completa, i nuovi piloti sono scelti non solo sulla base dello skill , ma anche e soprattutto per le qualita` caratteriali. Ci spiega il comandante: Trattandosi di piloti che possiedono gia` un certo bagaglio d esperienza, tutti i candidati sono dotati piu` o meno delle stesse capacita` di pilotaggio. Conseguentemente, la valutazione e la successiva scelta si basano su altri criteri. Quel che conta in pattuglia e` l umilta`, la capacita` di mettersi in discussione, lo spirito di sacrificio e la possibilita` di inserirsi velocemente nel gruppo.

17


18


Per saggiare queste qualita` puo` essere piu` utile andare a cena con i candidati e scambiare quattro chiacchiere che volarci. Le caratteristiche peculiari dei candidati vengono valutate dai quattro piloti piu` anziani del 313 : il capoformazione 1 , il capo della seconda sezione 6 , il solista 10 e, ovviamente, il comandante 0 , cui spetta comunque la decisione finale. I nuovi piloti si aggregano alla Pattuglia a stagione estiva in corso, durante il periodo piu` intenso dell attivita` delle Frecce per confrontarsi fin dall inizio con i ritmi molto particolari della PAN. Il pilota che arriva a Rivolto ha un esperienza di 4-5 anni presso il reparto operativo e una combat readiness consolidata. Tuttavia il tipo di attivita` che si svolge presso il 313o Gruppo e` molto diverso dal volo in coppia o dalle formazioni volate al gruppo d appartenenza o durante l iter addestrativo per il conseguimento del Brevetto di Pilota Militare. Si cerca quindi di introdurre i nuovi arrivati gradualmente: durante la prima stagione estiva si vola il piu` possibile da passeggeri, poiche´ e` importante osservare da vicino l attivita` della formazione, l organizzazione delle trasferte, le problematiche con cui ci si confronta a ogni intervento in Italia e all estero. E durante la successiva stagione invernale che s inizia a fare sul serio con tutta la fase addestrativa propedeutica all inserimento in formazione. In sei mesi scarsi, un pilota deve essere in grado di prendere parte alla prima esibizione ufficiale attraverso un percorso formativo che prevede un apprendimento graduale e verifiche intermedie, e che e` quindi caratterizzato da un livello crescente di difficolta`. Si procede secondo uno schema a blocchi del tutto simile a quello impiegato presso le scuole di volo, con sortite che coinvolgono un numero via via crescente di velivoli. Al termine di ogni blocco di missioni, il pilota in addestramento deve eseguire un volo di controllo con uno dei piloti piu` anziani della formazione, il cui compito e` quello di valutare se il contenuto informativo del blocco e` stato correttamente assimilato. Il controllo dell indice di progresso e` serrato: ogni 15 giorni i quattro piloti piu` anziani si riuniscono per discutere il livello di apprendimento dei piloti in addestramento. Al termine del periodo invernale, i neo assegnati saranno in grado di volare nella formazione completa in una delle posizioni piu` arretrate: quelle corrispondenti ai numeri

7 , 8 e 9 .

19



21


PRELOL DUUHGDPHQWL GDO

YLD 6DQ %DUWRORPHR /D 6SH]LD WHO ZZZ PDJJLDQLHPDJJLDQL LW



INGEGNERIA DEL TEST • • • •

Automatic Test Systems (ATS) Special To Type Equipement (STTE) Aircraft Ground Equipment (AGE) avionico Data Acquisition System (DAS) Banchi Prova Motori

INGEGNERIA LOGISTICA • • • • •

Predizione di Affidabilità di sistemi e apparati elettronici Analisi FMEA ed FMECA Analisi di testabilità e definizione Built-In-Test Analisi di manutenibilità Safety analysis

SIMULAZIONE • • •

Definizione modello matematico di simulazione del sistema elettronico Implementazione del modello in ambiente dedicato Valutazione prestazioni e caratteristiche funzionali del sistema

INGEGNERIA AMBIENTALE • • • •

Soluzioni informatiche per l’ambiente Sistemi automatici di monitoraggio Ricerca e sviluppo biosensori Progetti per la tutela della biodiversità

INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE •

progettazione e realizzazione impianti ad elevato contenuto tecnologico (engine test facilities, simulator box)

Leonardo Sistemi s.r.l. Sede legale: Viale Città d'Europa, 40-2a Roma Sede direzionale: Viale del Tintoretto, 399 Roma Sedi operative: Viale del Tintoretto, 395 Roma - Piazza Alfredo Oriani, 3 Genova Piazza della Repubblica, 3 Firenze Tel/fax: 0697274310 www.leonardosistemi.com


Mpd/!Qbevmfuuj 2:144!Dbtufmovpwp!Nbhsb!)Tq* Ufm/!1298!7:45:4!.!Gby!1298!788432! Nbjm;jogpAmbnfnbs/ju iuuq;00xxx/mbnfnbs/ju




Mpd/!Qbevmfuuj 2:144!Dbtufmovpwp!Nbhsb!)Tq* Ufm/!1298!7:45:4!.!Gby!1298!788432! Nbjm;jogpAmbnfnbs/ju iuuq;00xxx/mbnfnbs/ju


L’AERONAUTICA MILITARE in Liguria e in alta Toscana Aeroporto Luigi Conti di Cadimare L aeroporto militare Luigi Conti di Cadimare, situato nel Golfo di La Spezia, e` stato negli anni 20 e 30 uno dei piu` attivi idroscali dell Aeronautica Militare. Dalle acque prospicienti il circolo ufficiali prendevano il volo gli S.55, i Cant. Z.501 e 506 sia per missioni di bombardamento, ricognizione e soccorso, sia per imprese epiche che hanno dato lustro all aviazione italiana. Cessate le attivita` di volo nel 1958, la base divento` sede dell istituto U. Maddalena che ancora oggi ospita gli allievi dell ONFA Opera Nazionale Figli degli Aviatori . Dall inizio degli anni 80 vi si e` insediata la Scuola Addestramento Volontari di Truppa dell A.M., posta alle dipendenze del Comando Generale delle Scuole che, per quasi vent anni, ha provveduto, insieme alla SVTAM di Taranto alla formazione basica a carattere tecnico-professionale del personale VFB Volontari di truppa in Ferma Breve . Dopo la chiusura della scuola, avvenuta il 28 febbraio 2007, sull aeroporto e` stato costituito il Distaccamento A.M., posto alle dipendenze del Comandante della 1a Regione Aerea, recentemente ridenominato Centro Logistico Supporto Areale/Istituto U. Maddalena . Il Centro fornisce tuttora supporto logistico a numerosi corsi organizzati sia dalla Forza Armata corsi di statistica per personale sottufficiale, corsi Helo Dunker , corsi di Metodologia Didattica per ufficiali e sottufficiali e corsi di istuttori di volo e di specialita` per ufficiali sia da altri Enti, tra cui quelli per il personale impiegato nel programma VTS Vessell Traffic Service , dedicati alla gestione del traffico portuale, gestiti dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto. L ente provvede, infine, all assistenza diretta degli allievi dell Istituto U. Maddalena , inquadrati nella Compagnia Allievi, che usufruiscono delle strutture della base fino al termine delle scuole medie superiori. Dal comandante del Centro dipende anche il soggiorno estivo Isola Palmaria , aperto al personale dell amministrazione Difesa

28

nel periodo giugno-settembre di ogni anno. Distaccamento A.M. Sarzana-Luni L aeroporto di Sarzana-Luni, intitolato al serg. magg. pil. Bartolomeo Arrigoni, nasce come campo di aviazione militare nel 1918. Durante la seconda guerra mondiale fu base di rischieramento del 24o Gruppo Caccia, della 385a Squadriglia Caccia Notturni e dell 8o Gruppo del 2o Stormo per assicurare il sevizio d allarme e la protezione aerea della citta` di La Spezia, sede strategica della Regia Marina. Al termine del conflitto, un susseguirsi di eventi hanno legato l aeroporto alle vicende dell aviazione navale. Il 31 marzo 1973 il Comando aeroporto, costituito nel 1959, e` stato disciolto per assumere la configurazione di Distaccamento A.M. ed inserito nella circoscrizione aeroportuale della 46a Aerobrigata di Pisa all interno della stazione elicotteri Ammiraglio Fiorini della Marina Militare, dove insiste attualmente. Nell ottobre del 1994, col riordino territoriale delle Regioni Aeree, il Distaccamento e` passato alle dipendenze della 1a R.A. di Milano e inserito organicamente nella circoscrizione aeroportuale del 50o Stormo di Piacenza. Con la ristrutturazione della Forza Armata del 1o marzo 1999 il Distaccamento e` stato inserito nell organigramma della Squadra Aerea, quale ente dipendente, gerarchicamente e logisticamente, dal Comando della 46a Brigata Aerea. 46a Brigata Aerea Silvio Angelucci La 46a Brigata Aerea Silvio Angelucci trae origine dal 46o Stormo Bombardamento Terrestre, costituito sull aeroporto Arturo dall Oro di Pisa il 15 febbraio 1940 sui Gruppi 104o e 105o, entrambi equipaggiati con gli S.79. Trasformatosi in reparto aerosiluranti, lo Stormo fu attivamente impegnato durante il secon-


Nella pag. a fianco, la foto storica di un Cant. Z. 501 ormeggiato nel golfo di La Spezia. Sopra, la torre di controllo del distaccamento A.M. di Sarzana - Luni; sotto, una veduta aerea della base. In basso, il nuovo velivolo da trasporto tattico C-27J in dotazione alla 46a Brigata Aerea.

do conflitto mondiale. Dopo I Armistizio, i velivoli superstiti furono riuniti nella 253a Squadriglia che prese parte alla guerra di Liberazione. E di questo periodo la costituzione dello Stormo Trasporti 2o e 98o Gruppo . Nel dopoguerra, lo Stormo Trasporti, basato sull aeroporto di Roma-Centocelle, diede vita al 46o Stormo, ricostituito a Pisa nel 1949 e, con I arrivo dei C-119, i famosi Vagoni volanti , si trasformo` in 46a Aerobrigata Trasporti Medi. Gli avvenimenti successivi portarono gli equipaggi della 46a sulle rotte di tutto il mondo, fino a Kindu dove, nel 1961, I Aerobrigata perse 13 uomini impegnati nell assolvimento di una missione di pace, trucidati da truppe congolesi in rivolta. L arrivo dei C-130H nel 1972 assegnati al ricostituito 50o Gruppo e dei G.222 nel 1978, che sostituirono definitivamente i C-119, amplio` notevolmente la capacita` dell Aerobrigata che nel 1985 adotto` I attuale denominazione di 46a Brigata Aerea. Molto spesso gli uomini e i velivoli del Reparto sono stati i primi e unici ambasciatori della Nazione, sia quando e` stato necessario provvedere al trasporto di aiuti a popolazioni colpite da calamita` naturali, sia quando si e` dovuto procedere alla tempestiva evacuazione di nostri connazionali dai territori sconvolti da guerre civili. Un attivita densa di rischi e nella quale hanno trovato, purtroppo, la morte i quattro membri dell equipaggio di un G.222 abbattuto durante un volo umanitario diretto a Sarajevo. Altro importante contributo e` stato quello fornito, a partire dal 1978, alla lotta agli incendi boschivi, attivita` che e` costata la vita a due equipaggi di G.222. II 21 settembre 2000, il 2o Gruppo ha ricevuto il primo dei nuovi C-130J Hercules II, mentre a giugno 2003 si e` conclusa la gloriosa carriera operativa del C-130H. II 10 settembre 2005 si e` svolta la cerimonia ufficiale di dismissione del G.222, sostituito dal nuovo velivolo da trasporto tattico C-27J Spartan. Alle dipendenze della 46a Brigata Aerea Silvio Angelucci , dislocata sull aeroporto di Pisa - San Giusto, oggi operano, riuniti nel Reparto Volo, il 2o, il 50o e il 98o Gruppo, il CAE Centro Addestramento Equipaggi e il GEA Gruppo Efficienza Aeromobili . Completano I organigramma il 446o Reparto STO, il 546o Reparto SLO e il Gruppo Difesa. Il 2o e il 50o Gruppo impiegano il C-130J nelle due versioni standard e stretched C-130J30 , per il trasporto, tattico e strategico, e per I aviolancio di uomini e materiale. Dismesso il G.222, il 98o Gruppo e` transitato nel corso del 2007 sul C-27J Spartan. La formazione degli equipaggi di entrambe Ie linee e` affidata al CAE che a questo scopo si avvale anche dell NTC National Training Center , uno dei centri di addestramento per velivoli militari piu` grandi e moderni d Europa, dotato tra I altro del simulatore di volo full motion del C-130J. Nel corso del 2007 la 46a Brigata Aerea ha svolto oltre 13.500 ore di volo, trasportando 63mila passeggeri e circa sei milioni di kg di carico. Oltre al supporto fornito alle operazioni in Libano, in Afghanistan e nei Balcani, la Brigata ha effettuato 71 sortite per trasporti sanitari d urgenza e il trasporto di pazienti affetti da patologie altamente diffusibili, imbarcati su una speciale barella in atmosfera controllata e isolata. Sempre nel 2007 la 46a ha svolto 113 voli, coordinati con il Ministero dell lnterno, per il trasporto di clandestini dal centro di permanenza temporaneo â– di Lampedusa.

29


Prima Sezione Volo Elicotteri Guardia Costiera

L

a Prima Sezione Volo Elicotteri Guardia Costiera di Sarzana-Luni nasce nel dicembre 1991, presso la locale Stazione Elicotteri della Marina Militare. Il 13 aprile 1993 viene consegnato il primo elicottero AB412SP e il personale di volo inizia l addestramento su questa macchina, ultimato nel maggio 1995: il reparto volo diventa operativo. Nel dicembre dello stesso anno la Prima Sezione Volo Elicotteri si sposta presso il Comando Base Aeromobili, struttura appena ultimata e costruita appositamente per le Capitanerie di Porto. A quindici anni dall inizio dell attivita`, con oltre 15.000 ore di volo, la Prima Sezione Eli cotteri ha sviluppato un iter di addestramento standardizzato per mantenere le qualifiche operative dei primi equipaggi di volo e per assicurare una valida formazione

30

di tutto il personale che tutt ora garantisce la forza della componente. Contemporaneamente si e` specializzata nell assolvimento dei compiti istituzionali quali: l attivita` di ricerca e soccorso in mare, polizia marittima, antinquinamento, sorveglianza costiera, collegamento e trasporti sanitari. Per ampliare la capacita` operativa il personale della Prima Sezione Volo della Guardia Costiera, in collaborazione con il gia` esperto personale della Marina Militare, sta lavorando al nuovo programma di addestramento con gli NVG night vision goggles , visori notturni. La Prima Sezione Elicotteri dispone di una linea volo di sei AB.412, con nominativo radio Koala. Attualmente e` in corso l ampliamento delle strutture della Base per ospitare una seconda linea volo, la quale sara` formata dal nuovo AW.139, elicottero di ultima generazione.



Periodico di aeronautica e spazio iscritto al n. 47/2007 del registro della stampa presso il tribunale di Roma Direttore responsabile: Alessio Piano Editore: Associazione IDEAE via Gianfilippo Usellin, 434 00125 Roma tel. +39 06 999.09.378 fax +39 06 892.804.66 www. airplanesmagazine.it e-mail: info@airplanesmagazine.it C.F./p.IVA: 09339321003 testi: Aeronautica Militare, Brochure PAN, David Cenciotti, Alessio Piano progetto grafico ed impaginazione: Fabio Simonelli foto: Š Frecce Tricolori 2007 - Troupe Azzurra Anno 2° - numero 9 - 27 luglio 2008 finito di stampare nel mese di luglio 2008 presso gli stabilimenti dell azienda tipografica editoriale Litograf srl Zona Industriale Pian di Porto, 148/7/T/1- 06059 TODI PG Tel. 075.898041 - Fax. 075.8987110 www.litograf.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.