AirPlanes 4_10

Page 1

3 S.Pietro Vernotico

Euro 2,50

13 - 06- 2010



1



3



IL PROGRAMMA

ACROBATICO

Figure introdotte nel 2008

5


CALENDARIO DELLE ESIBIZIONI PAN - 2010 13 giugno

Air Show S. Pietro Vernotico

S. Pietro Vernotico BR

Esibizione

26 giugno

Air Show Aviano

Aviano PN

Esibizione

27 giugno

Air Show Bardolino

Bardolino VR

Esibizione

04 luglio

Air Show Capo d Orlando

Capo d Orlando ME

Esibizione

11 luglio

Stintino Air Show

Stintino SS

Esibizione

25 luglio

Air Show Castagneto Carducci

Castagneto Carducci LI

Esibizione

31 luglio

Pescara Air Show

Pescara

Esibizione

15 agosto

W Lignano 2010

Lignano Sabbiadoro UD

Esibizione

22 agosto

Grado Air Show

Grado GO

Esibizione

05 settembre

Jesolo Air Show

Jesolo VE

Esibizione

11-12 settembre

50o Anniversario PAN

Rivolto UD

Esibizione

18 settembre

Sanremo Air Show

Sanremo IM

Esibizione

19 settembre

Andora Air Show

Andora SV

Esibizione

25 settembre

Ferrara Balloons Festival

Ferrara

Esibizione

04 novembre

Festa dell Unita` Nazionale e delle FF.AA. Roma

Sorvolo

ESIBIZIONI ESTERE

19/06/2010 - 20/06/2010 Orleans, Parigi. 07/08/2010 - 08/08/2010 Kecskemet, Ungheria. 28/08/2010 - 29/08/2010 Goteborg, Svezia.

6



VOLARE IN CORO Le Frecce Tricolori sono un reparto dell Aeronautica Militare. Raccolgono l esperienza e l addestramento di piu` di 80 anni di acrobazia aerea in un programma di volo che unisce, in un insuperabile compromesso, spettacolarita` e tecnica. Le Frecce Tricolori sintetizzano in 25 minuti di programma di volo le capacita` e l ingegno non solo di un istituzione militare ma di un intero Paese, l Italia.

8


U

na manifestazione aerea eccezionale si svolgera` l 11 e 12 settembre sulla base aerea dell Aeronautica Militare di Rivolto, Udine, per celebrare la 50a stagione acrobatica del 313째 Gruppo Addestramento Acrobatico Frecce Tricolori. Sara` uno spettacolo unico che vedra` tra gli attori principali le migliori compagini acrobatiche del mondo e i velivoli del Reparto Sperimentale di Volo dell A.M.. L airshow sara` aperto al pubblico, ingresso gratuito, dettagli, informazioni e curiosita`: www.aeronautica.difesa.it ll 313째 Gruppo Addestramento Acrobatico Frecce Tricolori , Pattuglia Acrobatica Nazionale, e` dislocato sull aeroporto di Rivolto, a pochi chilometri da Codroipo Udine , nel cuore del Friuli Venezia Giulia e dell Aeronautica Militare sono la componente sicuramente piu` conosciuta e visibile. Ma le Frecce Tricolori rappresentano in realta` la sintesi delle capacita` dei piloti e degli specialisti di un intera Forza Armata. Sono quella componente che con i suoi dieci velivoli di produzione italiana Alenia Aermacchi MB.339PAN costituisce la piu` numerosa compagine acrobatica al mondo che offre in circa 25 minuti di volo in coro uno spettacolo indimenticabile anche al piu` smaliziato degli spettatori e una dimostrazione di capacita` e coraggio, orgoglio di un itera nazione. 18 sono le figure che danno vita ad uno spettacolo che non da` tregua. Una delle peculiarita` infatti di questa armonia tutta tricolore e` quella di essere uno splendido continuum. Circa mezz ora da passare in apnea alternando lo sguardo tra la formazione di nove che si divide in due sezioni 5 e 4 , il velivolo solista, e gli incroci, le salite, i tonneaux, le virate schneider per concludersi nel grande ed emozionante tricolore finale dell Alona. E poi la Bomba, la figura che ha contribuito a rendere famose le Frecce Tricolori nel il mondo e imitata molto, replicata mai, da tutte le formazioni acrobatiche. Chiunque intendesse visitare il cenacolo dell acrobazia collettiva italiana e il 50째 della PAN e` un occasione succosa , deve predisporsi a subire un emozione forte e del tutto particolare, sebbene l atmosfera che si respira in aeroporto, a Rivolto, nella dimora dell acrobazia con la A maiuscola, e` di assoluta normalita`. Tutto si svolge con estrema naturalezza e tutti hanno la convinzione di compiere nulla di eccezionale. Questo deriva dalla storia professionale di ciascuno dei componenti, piloti e tecnici, di questo reparto comunque singolare, sono tutti inquadrati nei ruoli dell Aeronautica Militare e il loro iter istruzionale e formativo non differisce da quello dei colleghi in servizio presso le altre unita` della Forza Armata; con loro esprimono quei valori e quelle caratteristiche che sono patrimonio culturale di un intero Paese, l Italia, prima che di una Forza Armata. Ardimento, capacita`, disciplina, affiatamento, spirito di appartenenza, generosita`, sofisticata creativita`. E, soprattutto, senso dello Stato su questi pilastri poggia il lavoro quotidiano del 313째 Gruppo Addestramento Acrobatico - Pattuglia Acrobatica Nazionale, capace di stendere il tricolore piu` lungo del mondo.

9


L’ADDESTRAMENTO

L’

anno delle Frecce Tricolori puo` essere suddiviso in due grandi periodi, impropriamente definiti stagione estiva e stagione invernale . La stagione estiva si identifica con l intero periodo delle manifestazioni, che inizia ufficialmente il 1° maggio con la tradizionale esibizione di Rivolto e termina generalmente verso i primi di ottobre. La stagione invernale invece coincide grosso modo con il periodo che va da novembre alla fine di aprile ed e` interamente dedicato all addestramento e all inserimento in formazione dei piloti neoassegnati.

10

In questo periodo la PAN opera principalmente da Rivolto, volando in media tre sortite al giorno per cinque giorni alla settimana. Il normale turn-over che caratterizza ogni reparto operativo prevede che, prima dell inizio della stagione estiva, uno o due nuovi piloti siano selezionati per entrare a far parte della formazione nelle posizioni che si rendono libere per il naturale avvicendamento all interno del gruppo. Anche il meccanismo della selezione si basa su un modello ormai ben consolidato: una prima scrematura dei candidati segnalati dai vari gruppi viene eseguita


direttamente dal Comando della Squadra Aerea sulla base del profilo di carriera del pilota. L esito della prima valutazione riduce a non piu` di 8-10 il numero dei candidati che, superato lo sbarramento iniziale, sono invitati a trascorrere, tra marzo e aprile, una settimana a Rivolto per la seconda e decisiva selezione, condotta direttamente dalle Frecce Tricolori . Anche se durante il soggiorno a Rivolto e` previsto un volo con il comandante, uno in coppia e uno con la formazione completa, i nuovi piloti sono scelti

non solo sulla base dello skill , ma anche e soprattutto per le qualita` caratteriali. Ci spiega il comandante: Trattandosi di piloti che possiedono gia` un certo bagaglio d esperienza, tutti i candidati sono dotati piu` o meno delle stesse capacita` di pilotaggio. Conseguentemente, la valutazione e la successiva scelta si basano su altri criteri. Quel che conta in pattuglia e` l umilta`, la capacita` di mettersi in discussione, lo spirito di sacrificio e la possibilita` di inserirsi velocemente nel gruppo.

11


STAREX 2010

S

i è svolta dal 3 a l 13 maggio scorsi, a D ecimomannu, in Sardegna, la “Starex 2010”, u n’esercitazione che ha messo a lla prova l e capacità dell’Aeronautica M ilitare di pianificare e condurre m issioni d i tipo “ combined” in u n contesto di P eace Support O perations ( PSO). La Starex simulava uno scenario di crisi internazionale nell’ambito del quale, schierando sulla base sarda sede del R SSTA ( Reparto Sperimentale e di Standar-

12

dizzazione a l Tiro Aereo) u na componente a erea composta da u na cinquantina di a ssetti, l’Arma Azzurra h a potuto t estare la “proiettabilità” delle proprie forze e al contempo a ddestrare i l proprio p ersonale a lla conduzione di operazioni a eree complesse in t eatri operativi d i letalità m edio-bassa, f avorendo l’integrazione dei diversi sistemi d’arma e m igliorando le tattiche d’impiego dei v ari m ezzi. O ltre ai Fucilieri del 16° Stormo e a gli Incursori del 17°


D a v i d C e n c i ot t i

13


Stormo, hanno p reso parte a ll’esercitazione tutte (o quasi) le linee di volo d ell’Aeronautica Militare: AMX del 51° e del 32° Stormo, Tornado IDS del 6° Stormo, Tornado ECR del 50° Stormo, F-2000 del 4 ° e del 36° Stormo, F-16 del 5° e del 37° S tormo, M B-339CD d el 61° Stormo, H H-3F del 15° Stormo, AB-212ICO del 9° Stormo, C-27J e C-130J (anche nella v ersione K C d a

14

rifornimento in volo) della 4 6^ Brigata Aerea. L a Starex ha visto anche u n ridotto coinvolgimento della Luftwaffe, che ha contribuito con quattro Tornado ECR del distaccamento del JBG-32, e d ella NATO che ha m esso a disposizione dell’esercitazione un velivolo E-3 AWACS, operante dalla base di Geilenkirchen, in Germania.



HH-3F

N

ell attivita` operativa dell Aeronautica Militare, grande risalto hanno gli interventi a favore della collettivita`, impieghi che vanno dal concorso in occasione di pubbliche calamita` in coordinamento con la Protezione Civile all intera tipologia delle missioni SAR Search And Rescue, ricerca e soccorso . L Aeronautica assicura questi interventi tutto l anno, ventiquattr ore al giorno con equipaggi ed elicotteri pronti al decollo con brevissimo preavviso. Proprio lo scorso aprile anche questi aeromobili sono stati

16

utilizzati in Abruzzo nelle zone colpite dal sisma, soprattutto nelle fasi iniziali dei soccorsi, per trasportare feriti e squadre d intervento con cani da ricerca e operatori specializzati del club alpino italiano. Lo schieramento e le caratteristiche ognitempo degli elicotteri biturbina HH-3F e AB.212 permettono di raggiungere qualsiasi parte del territorio nazionale o delle acque territoriali in un massimo di un ora e mezza di volo. Insieme ai velivoli da trasporto, gli HH-3F del 15째 Stormo di Pratica di Mare sono anche tra gli assetti piu`


AGUSTA-SIKORSKY

HH-3F

PELICAN diametro rotore 18,90 m lunghezza 22,25 m con rotore in moto altezza 5,52 m peso massimo al decollo 10.000 kg - impianto propulsivo due turbine General Electric T58-GE-5 da 1.521 sHP velocita` massima 260 km/h tangenza 3.500 m - autonomia 750 km equipaggio 2 piloti, 2 specialisti polivalenti, 2 aerosoccorritori armamento: 2-3 mitragliatrici brandeggiabili cal. 5,56 mm.

versatili a disposizione dell Aeronautica Militare per l impiego in missioni fuori area , oltre i confini della nostra tradizionale area di responsabilita` . Lo dimostrano le migliaia di volo effettuate dagli HH-3F in Iraq nell ambito dell operazione Antica Babilonia . I reparti HH-3F hanno anche sviluppato una capacita` Combat SAR, molto apprezzata in campo internazionale e alleato, che rende possibile condurre, anche in ambiente ostile, operazioni di soccorso e di evacuazione sanitaria, cosi` come missioni di trasporto o di sup-

porto alle forze speciali, a cominciare dagli operatori del Reparto Incursori e dei Fucilieri dell Aria, unita` di nuova costituzione dell Aeronautica Militare concepite per operare nei moderni scenari d intervento. Con opportuni equipaggiamenti gli HH-3F possono essere impiegati anche nel ruolo SMI Slow Mover Interceptor contribuendo, nell ambito di dispositivi di protezione aerea, alla capacita` di contrasto di eventuali attacchi terroristici condotti con aeromobili lenti e non convenzionali.

17



EQUIPAGGIAMENTO PER IL VOLO A. Il casco da volo dispone di interfono e di doppia visiera, antisole o neutra. B. La maschera dispone di microfono incorporato e di uno speciale sensore che ne consente lo sgancio automatico in caso di caduta in acqua. C. Il giubbotto secumar si gonfia automaticamente a contatto con l acqua. D. Il colore azzurro della tuta da volo e` un ulteriore elemento distintivo dei piloti delle Frecce Tricolori . E. Al momento dell espulsione dal velivolo, l attivatore della radio d emergenza aziona il dispositivo che facilita la radiolocalizzazione del pilota da parte delle unita` di soccorso.

F. Lo spinotto collega l interfono del casco all impianto radio del velivolo. G. Durante le manovre a elevata accelerazione, il pantalone anti-g si gonfia e` alimentato ad aria compressa per ridurre l afflusso di sangue verso la parte bassa del corpo, prevenendo cosi` una carenza di ossigeno al cervello che potrebbe portare alla visione nera e alla perdita di conoscenza. H. Indossate a mo di giarrettiere, le cinghie sono collegate al seggiolino eiettabile e assicurano che le gambe siano posizione corretta prima che il pilota abbandoni il velivolo. I. Calzari da volo. L. Attraverso il tubo corrugato viene erogata la miscela di aria normale o l ossigeno puro che alimenta la maschera del pilota. M. Guanti da volo impermeabili.

14



Paramotori

“TEAM AUDACE�

O

gni manifestazione aerea in quanto spettacolo, per vivere e sopravvivere, deve sapersi rinnovare presentandosi al pubblico con programmi nuovi e con spunti che convincano anche i non appassionati ad andare a vedere . Anche quest anno sara` presente nel grande e variegato mondo dei partecipanti agli Airshows un gruppo di paramotori del Nord Est Italia. E` l unica pattuglia al mondo ad esibirsi con i paramotori ed e` nata in Italia con il TEAM AUDACE cosi` composto: Land Supervisor Simonetta Zenarolla; Audace 1 Team Leader Arbeno Vrech; Audace 2 Hound Sergio Pozzo; Audace 3 Wingman Igor Gallo; Audace 4 Flagman Olinto Molino; Audace 5 Wingman Ivan Gallo; Audace 6 Slot Roberto Silvestri; Audace 7 Slot Aldo Amabile.

Hanno gia` preso parte ad altre importanti manifestazioni come quella di Grado e Jesolo nel 2008 riscuotendo un consenso ed un successo al di la` delle piu` ottimistiche previsioni. L idea, originale e audace, e` stata studiata e preparata nel dettaglio per mesi e alla fine i risultati hanno dato ragione a chi ha creduto in questa nuova formula: la partecipazione dell unica pattuglia di paramotori esistente al mondo. Il paramotore, tra tutti i mezzi volanti, e` quello che probabilmente offre il punto di vista piu` simile a quello degli uccelli. Il programma sottolinea gli aspetti romantici di questo sport, attraverso figure lente ed armoniose, accompagnate da un sottofondo musicale, si arriva a toccare la spiaggia.

21



Piloti Solisti

Luca Salvatori CAP-21DS "The Silver Chicken

L

uca Salvadori e` nato a Milano il 4 giugno1961. Pilota di aliante dal 1988 e di aeroplano dal 1991. Socio dell Aero Club Milano dal 1990 dove ha conseguito la LPP, la CPL e le abilitazioni Acro, Multiengine, IFR, Istruttore VFR ed Acro. Dal 2005 e` Presidente della Federazione Sportiva Italiana Volo Acrobatico FSIVA . Pilota acrobatico e sportivo, allievo di Sergio DALLAN e Maurizio COSTA, noti campioni internazionali. Nel 2001 e` stato 3째 Class. Camp. Italiano Cat. Intermedia. 5째 Class. Camp. Italiano Cat. Avanzata, 2002. 2째 Class. Camp. Italiano Cat. Avanzata, nel 2007, 2008, 2009. Nel 2008 e 2009 Campione Italiano a Squadre. E stato corrispondente dall Europa di Sports Aerobatics, redattore della rubrica di Acrobazia della rivista Italiana JP4 - Mensile di Aeronautica e collabora come test pilot ed articolista alla rivista Aviazione Sportiva. Dal 2001 e` comproprietario, assieme a Sergio DALLAN, del Silver Chicken col quale partecipa alle competizioni ed agli airshows in Italia ed all estero. Ogni esibizione del Silver Chicken e` una sequenza di

figure acrobatiche eseguita dal velivolo solista, accompagnata da fumo bianco. Un esibizione che dura da 5 a 10 minuti e, oltre al repertorio delle manovre acrobatiche, arresti e del libero integrale, comprende passaggi a bassa quota per consentire al pubblico di toccare quasi con mano la potenza e le prestazioni dell aeroplano il tutto svolto in piena sicurezza oltre che del buon senso.

Il CAP-21DS "The Silver Chicken" e` un velivolo autocostruito, un monoposto acrobatico specificamente studiato per la competizione a livello internazionale. Le sue qualita` di volo ne fanno peraltro un velivolo classico e sano che puo` essere affidato a piloti che diversamente non avrebbero potuto raggiungere livelli cosi` elevati. La struttura e` interamente lignea e rivestimento di rinforzo in fibra di vetro bifilare. Il gruppo motopropulsore e` un AVCO-Lycoming AEIO-540K1A5 sperimentale, a 6 cilindri contrapposti raffreddati ad aria, con alimentazione ad iniezione, della potenza di 300HP a 2700 RPM, azionante un elica quadripala in legno, a passo variabile in volo, MT-Propeller tipo MTV 14-B-C.

23



a passione per il volo, la terra salentina, gli standard addestrativi accumulati negli anni di pilotaggio sono gli ingredienti che, sapientemente miscelati, hanno dato vita alla formazione Vega . Fin dalle prime apparizioni il team ha suscitato il plauso degli spettatori sia per l eleganza delle manovre, sia perche´ eseguite con un velivolo, il P.92, notoriamente conosciuto per la sua pregevole attitudine al volo didattico, ma quasi sconosciuto per le sue prestazioni acrobatiche e proprio l alta professionalita` degli istruttori della Scuola Volo ULM 102 dell Aero Club di Lecce Vega ULM ha permesso di evidenziarne ed esaltarne le performance con manovre armoniose ma altamente tecniche. Infatti, tenendo conto delle caratteristiche delle macchine impiegate, le evoluzioni eseguite durante la presentazione del programma sono mirate essenzialmente al volo in formazione e alla precisione di esecuzione delle figure operando in piena sicurezza e senza mai raggiungere elevati fattori di carico. Per i piloti della Vega non e` facile raccontare le propri emozioni e per questo lasciano ai fumi dei loro velivoli il compito di esprimere tecnica e passione. Importanti eventi nazionali e internazionali hanno visto fino a oggi interpreti i piloti della Vega , non ultima la partecipazione all Eliexpo 2006 e al Malta Air Show 2006. Questa la sequenza delle figure: decollo, in formazione; passaggio e saluto in formazione a rombo; tonneau, perpendicolare alla display line ; Margherita , perpendicolare alla display line ; Doppio tonneau; Tonneau in fila indiana; Looping; Panico , perpendicolare alla display line ; Incrocio, perpendicolare alla display line ; Passaggio di saluto con fumi colorati.

L

Tutti i piloti provengono dell Aeronautica Militare e hanno trasferito nell attivita` del team l invidiabile bagaglio di esperienza tecnica e di volo accumulati durante il servizio in Forza Armata. Leader e` Luigi Fracasso, gregario destro Silvio Mazzarelli, gregario sinistro Bruno Chiozzi e fanalino Francesco Dante. Giuseppe D Accolti e Jack Trivellini sono, invece, supervisor all addestramento. I velivoli della formazione Vega sono i P.92 impiegati dalla scuola di volo dell Aero Club. Costruiti interamente in Italia dalla Tecnam di Napoli, il P.92 ha eccellenti prestazioni, armonia dei comandi, elevato rateo di rollio che, con sforzi di barra ben dosati, rendono piacevole il pilotaggio e facili le manovre anche se accentuate. Mentre il velivolo del pilota leader e` un P.92 Echo Super, gli altri tre sono dei P.92S Echo 100. In comune hanno il propulsore Rotax 912S da 100 HP. TECNAM P.92 Echo Super apertura alare 8,70 m - lunghezza 6,4 - altezza 2,50 - superficie alare 12 m 2 - peso a vuoto basico 281 kg - peso massimo al decollo 450 kg fattore di carico massimo +6/-3g - combustibile imbarcabile 1.600 kg impianto propulsivo: un motore Rotax 912S da 100 HP 73,5 kW con elica bipala - velocita` massima 235 km/h al livello del mare - velocita` di crociera 215 km/h al 75% - rateo di salita 5,9 m/sec - tangenza operativa 4.500 m - autonomia massima 800 km - corsa di decollo 140 m - corsa di atterraggio 100 m - equipaggio: 1-2 piloti

TECNAM P.92S Echo 100 apertura alare 9,30 m - lunghezza 6,30 - altezza 2,50 - superficie alare 13,2 m 2 - peso a vuoto basico 281 kg - peso massimo al decollo 450 kg - fattore di carico massimo +6/-3g - combustibile imbarcabile 1.600 kg - impianto propulsivo: un motore Rotax 912S da 100 HP 73,5 kW con elica bipala - velocita` massima 230 km/h al livello del mare - velocita` di crociera 205 km/h al 75% - rateo di salita 6,4 m/sec - tangenza operativa 4.500 m - autonomia massima 750 km - corsa di decollo 100 m, 180 m con ostacolo di 15 m - corsa di atterraggio 100 m - equipaggio: 1-2 piloti

25




Piloti Solisti

Francesco Fornabaio

F

rancesco Fornabaio e` iscritto all Aeroclub di Milano. Pilota d aereo ed elicottero con oltre 2000 ore di volo, di cui piu` di 1000 di volo acrobatico. Vola da 10 anni su Extra 300L, interamente costruito in carbonio, collezionando vittorie e podi sin dal debutto; e` un atleta professionista di acrobazia aerea . Nel 97 e` primo classificato nel campionato italiano, categoria intermedia ed e` membro della Nazionale Italiana di Acrobazia Aerea dal 2002. Partecipa ai campionati italiani, europei e mondiali di categoria illimitata, in cui e` stato vice campione italiano di Freestyle. La sua specialita` e` il volo artistico con cui si esibisce negli airshow, per cui crea programmi di grande suggestione e rara bellezza, oltre che di ricerca tecnica, sottolineate dai fumogeni bianchi che evidenziano i momenti salienti dell esecuzione. L acrobazia e` oggi uno sport con regole precise, raduni, campionati e classifiche dove il nostro pilota sa ben figurare.

28

L'Extra 300 L e` un aereo acrobatico progettato da Walter Extra ex pilota acrobatico appositamente per le competizioni di volo acrobatico e gli air show; e` uno dei migliori aerei di questo tipo mai creati. Supera i 10G di fattore di carico sia positivo che negativo ed ha una velocita` di 225 nodi 400 km/h . Generalmente monta un motore Avio Lyncoming da 300 cavalli di potenza sovralimentato a turbina.



Giuseppe Casalino presenta l’Autogiro modello Magni M16

D

alle parole del Comandante Giuseppe Casalino: A riguardo dell autogiro, progenitore dell elicottero e brillante invenzione dell Ingegnere spagnolo Juan della Cierva, non posso proprio nascondere di essere rimasto piacevolmente catturato dalle sue caratteristiche di volo, fino a trovarlo impareggiabile per maneggevolezza e semplicita` di pilotaggio. Ho sempre detto ai miei allievi che non esistono macchine volanti che facciano sconti sulla preparazione del pilota e non vorrei certo contraddirmi in questa circostanza; la buona tecnica di pilotaggio e la corretta manutenzione sono sempre indispensabili per operare correttamente! Se, pero`, la buona tecnica di pilotaggio e` facile da apprendere, risolvendo a priori talune complessita` che nell ala fissa rendono l apprendimento piu` laborioso come l imbardata inversa , la manutenzione ordinaria non ha nulla a che vedere con la complessita` dell elicottero; allora si puo` serenamente affermare che talune peculiarita` dell ala rotante, con l autogiro, sono rese ad un prezzo imbattibile. Certo, poter volare quando i velivoli ad ala fissa vengono riposti in hangar per eccesso di vento e turbolenza, non deve portarci ad atteggiamenti sconsiderati, conseguenti al ritenere di poter fare tutto con l autogiro, ma il fatto di

30

poter volare senza che la turbolenza ci renda il volo non solo poco piacevole ma assai faticoso, vuol dire anche volare piu` sicuri. Non resta che augurare al Comandante una buona presentazione di volo e un arrivederci a presto a questo velivolo tra i piu` entusiasmanti e sicuri.

Autogiro modello Magni M-16 ha una struttura in acciaio aeronautico 4130 cromoly, con Carenatura, parafanghi e timone in vetro resina. Un motore Rotax 914 Turbo da 115 HP, 4 cilindri, 4 tempi, raffreddato ad acqua con avviamento elettrico e prerotatore meccanico. Con un Peso a vuoto di 261/266kg e una velocita` massima di 115mph.



Periodico di Aeronautica e Spazio iscritto al n. 47/2007 del registro della stampa presso il tribunale di Roma Editore: Associazione IDEAE - Direttore Responsabile: Alessio Piano - Vicedirettore: David Cenciotti Via Gianfilippo Usellini, 434 - 00125 Roma - tel. +39 06.52440791- fax +39 06.892.804.66 www. airplanesmagazine.it - e-mail: info@airplanesmagazine.it - Cod.Fisc. e Part. Iva: 09339321003 Testi e Redazionali: Aeronautica Militare, Brochure PAN, Alessio Piano, David Cenciotti, Lodovica Palazzoli Foto: Frecce Tricolori, Troupe Azzurra, David Cenciotti, Giovanni Maduli, Antonio Tambone Progetto grafico ed impaginazione: Fabio Simonelli Anno 4° - numero 4 - giugno 2010 Finito di stampare nel mese di maggio 2010 presso gli stabilimenti dell azienda tipografica editoriale Litograf srl Zona Industriale Pian di Porto, 148 - 06059 TODI PG - Tel. 075.898041 - Fax. 075.8987110 www.litograf.it

Come ricevere in Abbonamento la rivista “Airplanes” Visitando il sito www.airplanesmagazine.it o www.aviatorzone.com oppure invia una mail di richiesta a: info@airplanesmagazine.it o scrivi a: Edizioni Aviator - Via G. Usellini, 434 - 00125 - Roma Informazioni Utili Abbonamento: La rivista Airplanes "The Italian Aviation Magazine" ha una cadenza bimestrale (gennaio/febbraio-marzo/aprile-novembre/dicembre). Durante gli Air Show, dove partecipano le Frecce Tricolori Italiane (da maggio a settembre/ottobre), seguirà nelle varie città, con un minimo di 12 uscite, le loro esibizioni. È possibile sottoscrivere due tipi di abbonamento: Classic € 40,00 Abbonamento Annuale. Si ricevono tutte le uscite via posta.Web Abbonamento Annuale. Si ricevono tutte le uscite al proprio indirizzo mail del pdf della rivista - € 15,00. Se desideri sottoscrivere l'abbonamento annuale alla rivista Airplanes, puoi utilizzare le seguenti modalità: Internet: compila ed invia via mail, unitamente alla documentazione relativa all'avvenuto pagamento, l'apposito coupon, presente sul sito www.airplanesmagazine.it per la rapida attivazione. Fax: compila in ogni sua parte il coupon di abbonamento, stampalo ed invialo al numero 06.892.804.66, unitamente alla documentazione relativa all'avvenuto pagamento.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.