AirPlanes 3_11

Page 1

Euro 2,50

La rivista è disponibile anche su App Store per iPhone e iPad

3

Jesolo 11/12 - 06 - 2011



SALUTO DEL SINDACO DI JESOLO

a 15 anni la Città di Jesolo è la cornice di questa spettacolare manifestazione, che rappresenta l’eccellenza dell’Aeronautica Militare Italiana e che è diventato un appuntamento imperdibile nel calendario estivo. Per festeggiare l’importante traguardo abbiamo pensato di rendere ancora più suggestive le due giornate di volo. Grazie alla collaborazione con l’agenzia Prima Aviation ed al Colonnello Alberto Moretti sabato 11 giugno e domenica 12 giugno 2011, il cielo di Jesolo ospiterà i più grandi nomi dell’Aeronautica Italiana ed Internazionale. Uno spettacolo davvero magnifico che assieme al campionato europeo di sculture di sabbia, di fatto apre a pieno titolo un’estate ricca di importanti manifestazioni. Jesolo Air Extreme ha saputo crescere anno dopo anno

D

richiamando migliaia di appassionati e curiosi sul litorale; un evento che quest’anno si celebra con ospiti d’eccezione. Direttamente dalla base di Las Vegas sorvoleranno i nostri 12 km di spiaggia dorata i Thunderbirds, la pattuglia ufficiale dell’Aeronautica Militare degli Stati Uniti d’America. Domenica 12 giugno inoltre, le telecamere di Rai Uno saranno appostate dalle 15.45 per trasmettere le due ore e mezza di spettacolo, regalando immagini mozzafiato degli sportivi dell’aria in diretta. Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme un’estate bellissima. Il Sindaco di Jesolo Francesco Calzavara

1



AGUSTA-SIKORSKY HH-3F PELICAN ell attivita` operativa dell Aeronautica Militare, grande risalto hanno gli interventi a favore della collettivita`, impieghi che vanno dal concorso in occasione di pubbliche calamita` in coordinamento con la Protezione Civile all intera tipologia delle missioni SAR Search and Rescue, ricerca e soccorso . L Aeronautica assicura questi interventi tutto l anno, ventiquattrore al giorno con equipaggi ed elicotteri pronti al decollo con brevissimo preavviso. Il personale di bordo ricopre ovviamente un ruolo fondamentale ed e` costituito, di norma, da sei persone, tra cui due piloti, due operatori di bordo che manovrano il verricello, strumento di cui si servono materialmente per compiere il salvataggio, un soccorritore e un infermiere; e` chiaro pero` che la composizione dell equipaggio puo` variare a seconda della singola esigenza. Lo schieramento e le caratteristiche ognitempo degli elicotteri biturbina HH-3F e AB-212 permettono di raggiungere qualsiasi parte del territorio nazionale o delle acque territoriali in un massimo di un ora e mezza di volo. Insieme ai velivoli da trasporto, gli HH-3F del 15° Stormo di Pratica di Mare sono anche tra le risorse piu` versatili a disposizione dell Aeronautica Militare per l impiego in missioni fuori area . Lo dimostra-

N

no le oltre 4000 ore di volo effettuate dagli HH-3F rischierati dal giugno 2003 in Iraq. Da tempo i reparti HH-3F hanno anche sviluppato una capacita` Combat SAR, molto apprezzata in campo internazionale e alleato, che rende possibile condurre, anche in ambiente ostile, operazioni di soccorso e di evacuazione sanitaria, cosi` come missioni di trasporto o di supporto alle forze speciali, a cominciare dagli operatori del Reparto Incursori e dei Fucilieri dell Aria, unita` di nuova costituzione dell Aeronautica Militare. Gli HH-3F possono essere impiegati anche nel ruolo SMI Slow Mover Interceptor nell inconsueto ruolo di Difesa Aerea, di contrasto cioe` ad eventuali attacchi terroristici condotti con aeromobili lenti e non convenzionali.

Caratteristiche Tecniche: • • • • • • • • •

diametro rotore 18,90 m; lunghezza 22,25 m (con rotore in moto); altezza 5,52 m; peso massimo al decollo 10.000 kg; impianto propulsivo: due turbine General Electric T58-GE-5 da 1521 sHP; velocitĂ massima 260 km/h; tangenza 3500 m; autonomia 750 km; equipaggio: 2 piloti, 2 specialisti polivalenti, 2 aerosoccorritori; armamento 2-3 mitragliatrici brandeggiabili cal. 5,56 mm

3


La

PAN tra la gente

n bagno di folla accompagna sempre le esibizioni delle Frecce Tricolori, ovunque esse avvengano. La PAN e` un simbolo indiscusso e universalmente riconosciuto del nostro Paese nel quale gli italiani si riconoscono senza distinzioni di classe o cultura, perche´ le Frecce Tricolori rappresentano e sintetizzano bene le qualita` e le eccellenze di una nazione che riesce a coniugare brillantemente fantasia e razionalita`, professionalita` ed estro, severa disciplina e rispetto delle regole con l ardimento, ed esprimono attraverso il comportamento dei suoi uomini, a terra e in volo, il senso dello Stato, l attaccamento ai valori fondanti dell Italia che accomunano tutti gli italiani. La sentita e partecipata presenza di un pubblico numerosissimo alle manifestazioni della PAN sottolinea inoltre la vicinanza della gente all Aeronautica Militare, esprime un consenso diffuso e il riconoscimento dell importanza della missione svolta dall A.M. al servizio del Paese e dei suoi cittadini.

U

4


L entusiasmo che segue le Frecce Tricolori non si ferma alle Alpi o al mare, ma travalica i confini nazionali per diffondersi nel mondo. Lo dimostrano le centinaia di migliaia di spettatori che con gli occhi rivolti al cielo, rimangono ammirati dalle acrobazie della formazione italiana ogni qual volta si esibisce anche all estero, le performance fuori dall Italia sono sempre motivo d orgoglio per il Paese e un eccellente biglietto da visita. Le Frecce Tricolori e i suoi uomini suscitano ovunque stima e considerazione, sentimenti che rimangono persistenti anche dopo il volo e che trovano l appagamento completo nel contatto diretto degli spettatori con i piloti. Ogni componente della Pattuglia, appena puo`, e` infatti tra la gente, per instaurare o rafforzare questo link diretto, questa intesa speciale con il suo pubblico per dimostrare di essere uno di loro che con l impegno, la serieta`, la disciplina, il duro addestramento svolto in Aeronautica Militare ce l ha fatta, e` riuscito ad eccellere in un attivita` complessa come il volo acrobatico collettivo: insomma, per dirla con uno slogan di qualche anno fa che accompagnava l immagine dell A. M., per dimostrare che le Frecce Tricolori sono composte da gente normale davvero speciale . Testi di David Cenciotti tratti dal libro Frecce Tricolori Un volo lungo cinquant anni

5


United States Air Force

La pattuglia acrobatica dell USAF nacque come 3600th Air Demonstration Unit sulla Luke Air Force Base, Arizona, il 25 maggio 1953, a soli sei anni dalla creazione dell Air Force come servizio a se´ stante. Il nome Thunderbirds con il quale il team acrobatico e` noto in tutto il mondo si ispira alla cultura indigena Nordamericana e al folklore tipico del sudovest degli Stati Uniti in cui il reparto era basato prima di trasferirsi, a partire dal 15 febbraio 1974, a Nellis AFB, nei pressi di Las Vegas, in Nevada, da dove la pattuglia opera tutt ora in seno al 57th Wing. Dal 22 giungo 1982 i Thunderbirds volano con l F-16A nella caratteristica livrea rossa, bianca e blu, un velivolo che in caso di necessita` puo` essere riconvertito per l attivita` operativa nell arco di 72 ore ne basterebbero 27 se non fosse per la necessita` di ridipingere tutte le superfici del caccia . Difatti, quelli utilizzati dal team sono velivoli solo leggermente modificati per l attivita` acrobatica: livrea a parte, l unica differenza con un esemplare operativo e` nella presenza del sistema di generazione del fumo, per il quale viene sacrifica-

6

to il cannone da 20 mm. La missione dei Thunderbirds e` dimostrare le capacita` dei mezzi in servizio con l USAF e la qualita` degli uomini che volano, mantengono e supportano gli F-16 del team. Oltre a dimostrare l eccellenza dell aviazione americana nel mondo, svolgendo il ruolo di ambasciatori della Forza Armata e degli Stati Uniti, i Thunderbirds hanno l obiettivo di stimolare l arruolamento tra le fila dell Air Force. Durante la loro storia i Thunderbirds hanno svolto piu` di 4.000 esibizioni in tutto il mondo, volando di fronte agli occhi di circa 300 milioni di spettatori.

I PILOTI 1 Commander Leader - Lt Col Case Cunningham; 2 Left Wing - Capt Ryan Riley; 3 Right Wing - Maj John Gallemore; 4 Slot - Capt Nicholas Holmes; 5 Lead Solo - Maj Aaron Jelinek; 6 Opposing Solo - Maj JR Williams; 7 Operations Officer - Lt Col Jason Koltes; 8 Advance Pilot/Narrator - Capt Kristin Hubbard; 9 Flight Surgeon - Capt Thomas Bowden; 10 Executive Officer - Capt Joshua Hawkins; 11 Maintenance Officer - Maj Jason Moore; 12 Public Affairs Officer - Maj Kristin Haley.


Thunderbirds

7



Il 311° RSV a Jesolo uesta manifestazione sara` ricordata anche grazie all apporto del 311° Gruppo Volo del Reparto Sperimentale Volo RSV . Nato nel 1948, l RSV ha sede a Pratica di Mare e nel corso dei suoi piu` di sessant anni di storia ha subito grandi mutamenti: da organizzazione dedicata essenzialmente allo sviluppo e alla sperimentazione prototipica di mezzi, materiali e sistemi aeronautici a supporto e di concerto con l industria, il reparto e` diventato un ente in grado di pensare, sviluppare, integrare e fornire agli organi competenti gli elementi necessari per certificare e impiegare soluzioni in grado di soddisfare le esigenze operative che si presentano nel corso del tempo.

Q

e biposto AMX-T . Il C27J Spartan e` invece un velivolo incredibilmente manovrabile per la sua stazza che permette all Aeronautica Militare di effettuare con efficacia missioni di tutti i tipi: dal trasporto tattico, cargo e sanitario, all aviolancio di materiali e paracadutisti. Il Tornado e` un velivolo da combattimento bireattore, biposto, con ala a geometria variabile e capacita` ognitempo che l Aeronautica Militare ha acquisito a partire dal 1982. Tramontato il rischio di un confronto militare globale, la probabilita` di utilizzare un velivolo come il Tornado, la cui efficacia e` stata accresciuta dall acquisizione di sistemi d arma d avanguardia, riguarda essenzialmente le cosiddette operazioni di risposta alle crisi , interventi nelle fasi piu` virulente di un confronto

Nelle giornate dell 11 e 12 giugno, a Jesolo, il 311° Gruppo presentera` in volo alcuni dei velivoli in servizio con l Aeronautica Militare, lasciando senza fiato i presenti. Primo tra tutti, il modernissimo Eurofighter F-2000 Typhoon. Questo caccia protegge lo spazio aereo nazionale da qualunque violazione, ventiquattrore al giorno, 365 giorni all anno garantendo la Difesa Aerea, da sempre il compito primario e vera e propria ragion d essere dell Aeronautica Militare. E` il piu` avanzato aereo da combattimento mai sviluppato in Europa. Sara` quindi la volta dell AMX, un aereo da attacco al suolo. Ghibli e` il nickname attribuito negli anni Novanta al monoreattore, frutto della collaborazione industriale tra Italia e Brasile, sviluppato come cacciabombardiere e ricognitore in versione monoposto

militare con lo scopo di attivare il processo di progressiva stabilizzazione e di svolgere quell azione di deterrenza che permettono, insieme, di garantire dal cielo la sicurezza delle Forze di superficie e di spegnere, sul nascere, possibili ritorni di fiamma . Il ruolo di questi velivoli va quindi inquadrato unicamente con finalita` strumentali alla vocazione pacifica del nostro Paese. Quella di Jesolo sara` un occasione unica come uniche saranno le esibizioni del 311° Gruppo Volo al quale rendiamo omaggio con un GRAZIE del ricordo e delle emozioni che ci fara` vivere. Alessio Piano Direttore Rivista Airplanes

9



C-27J SPARTAN

l C-27J Spartan e` l unico aeroplano della sua categoria progettato espressamente per il trasporto tattico. Ha un estrema flessibilita` d impiego, le migliori prestazioni della sua categoria in tutte le condizioni operative e caratteristiche uniche di interoperativita` con gli aerei da trasporto di classe superiore. Il contratto italiano hanno previsto una fornitura di 12 C-27J all Aeronautica Militare, in una versione particolarmente sofisticata: in aggiunta ai sistemi di tecnologia avanzata della configurazione base, infatti, saranno dotati di un apparato di rifornimento in volo, di un sistema di autoprotezione e di un sistema di proiezione dei dati di volo su doppio headup-display. Il C-27J e` in grado di effettuare molteplici missioni, tra le quali trasporto truppe, trasporto merci e sanitario, lancio di materiali e di paracadutisti, ricerca e soccorso, antincendio e supporto alle operazioni di protezione civile. Il C-27J e` in grado di decollare e atterrare da piste non preparate lunghe meno di 500 metri, con un peso massimo al decollo di 30.000 kg. Gli Spartan dell Aeronautica Militare, in forza alla 46a Brigata Aerea di Pisa, sono stati recentemente impegnati fuori i confini nazionali per assolvere il delicato compito del trasporto aereo tattico in zona di operazioni. Il C27J e`, inoltre, costantemente utilizzato in missioni umanitarie e di soccorso.

I

Caratteristiche Tecniche: • • • • • • • •

apertura alare: 28,70 m; lunghezza: 22,70 m; peso massimo al decollo: 31.800 kg; velocità massima: 590 km/h; autonomia: 5950 km; equipaggio: 2 piloti, 1 addetto al carico e lancio; capacità di carico: 40 paracadutisti; impianto propulsivo: 2 motori Rolls Royce AE 2100d2 da 4700 HP.

11


Eurofighter 2000 Typhoon roteggere lo spazio aereo nazionale da qualunque violazione, ventiquattr ore al giorno, 365 giorni all anno: questa e` la Difesa Aerea, da sempre il compito primario, la ragion d essere dell Aeronautica Militare. Una missione svolta in modo silenzioso e continuo sin dalla costituzione dell Arma Azzurra,ma che ha assunto nell epoca del dopo 11 settembre un ruolo di primissimo piano e a 360 gradi per fronteggiare una minaccia che puo` prendere le sembianze piu` subdole e tragicamente fantasiose. In quest ottica l Aeronautica Militare ha riconsiderato negli ultimi tempi la filosofia d impiego di alcuni suoi mezzi e reparti e si e` dotata di un caccia dell ultima generazione, l Eurofighter 2000 Typhoon. Con questo velivolo, che e` un concentrato di tecnologia e sapienza ingegneristica, la Difesa Aerea ha acquisito ulteriore effi cacia e maggiore credibilita`. Dal dicembre 2005 il Typhoon svolge il servizio d allarme, ovvero e` parte attiva di quel dispositivo che, in una manciata di minuti, assicura il decollo dei caccia dell Aeronautica Militare per intercettare e identifi care qualunque traccia aerea sospetta rilevata. Il piu` avanzato aereo da combattimento mai sviluppato in Europa. Importante anche il valore industriale del programma con

P

Alenia Aeronautica che partecipa per il 19,5% alla realizzazione del Typhoon, realizzato per le Forze Aeree di Italia, Germania, Gran Bretagna e Spagna, ma ordinato anche dall Austria e dell Arabia Saudita. Alenia Aeronautica in particolare e` incaricata dell assemblaggio finale dei 121 esemplari italiani. Le responsabilita` di Alenia includono la progettazione e la produzione dell ala sinistra, della fusoliera posteriore e dei piloni alari, oltre alla progettazione del sistema di navigazione, dell armamento, del controllo delle utilities, della propulsione e dei sistemi di alimentazione secondari per tutti i velivoli.

12


Caratteristiche Tecniche: • • • • • • • • • • • • •

apertura alare: 10,95 m; lunghezza: 15,96 m; altezza: 5,28 m; superficie alare: 50 mq; peso a vuoto: 10.995 kg; peso massimo al decollo: 23.000 kg; impianto propulsivo: 2 turbofan Eurojet EJ200 da 60 kN (13.490 lb) a secco e > 90 kN (20.000 lb) con postbruciatore; velocità massima: 2 mach; tangenza operativa: 13.000 m; autonomia massima: 3.600 km; raggio d’azione: oltre 1.350 km; equipaggio: 1-2 piloti; armamento: 1 cannone Mauser cal. 27 mm, fino a 6.500 kg di carichi esterni (serbatoi ausiliari, missili aria-aria a guida radar e infrarossa).

13



Il Direttore della Manifestazione

Alberto Moretti

P

er ogni manifestazione aerea, in abbreviazione MAF l Aero Club d Italia approva la nomina del Direttore della manifestazione. Egli e` il responsabile di tutti gli aspetti inerenti la piani-

ficazione e lo svolgimento in sicurezza della manifestazione unitamente al Presidente dell Ente organizzatore della manifestazione aerea. In particolare il suo incarico consiste nel coordinamento tra i vari enti istituzionali e organismi interessati alla manifestazione Prefettura, Questura,Comune, Capitaneria di Porto, Enac, etc. al fine del rilascio di tutte le necessarie autorizzazioni. Compito importante e delicato e` anche quello di preparare in stretta collaborazione con l Amministrazione del Comune sede di manifestazione tutta la pianificazione della parte Volo della manifestazione; in particolare coordina e dirige gli aeromobili ad eccezione della Pattuglia Acrobatica che rimane sotto controllo del Comandante durante la esecuzione delle manovre acrobatiche in stretta aderenza a quelle che sono le normative di sicurezza. In ogni manifestazione il Direttore realizza un centro operativo di direzione, controllo e coordinamento della manifestazione, dove opera insieme ai responsabili della Questura, del 118, della Capitaneria di Porto, dei VV.FF, della Protezione Civile . Per la manifestazione di Jesolo Air Extreme 2011 il Direttore di MAF e`, come da molti anni, il Col. Alberto Moretti, gia` Leader e Comandante delle Frecce Tricolori, che da alcuni anni svolge il ruolo di coordinatore generale occupandosi dell organizzazione di manifestazioni aeree per conto di aeroclubs e dei Comuni interessati.

15



Breitling Jet Team

recisione Velocita` Audacia. L Acrobazia e` una delle discipline piu` impegnative del mondo che ti porta nelle profondita` dell uomo. Un concentrato di tecnica, maestria e stile. Al fine di condividere la passione per l acrobazia con un vasto pubblico, Breitling, la casa orologiera fondata nel 1884 e da sempre vocata al mondo dell aeronautica, ha dato vita al Breitling Jet Team, unica pattuglia acrobatica civile al mondo che esercita con velivoli a reazione. Pilotati da professionisti di alto livello, questa squadra di volo, unico nel suo genere, illustra chiaramente i valori legati al marchio: prestazioni, precisione, raffinatezza estetica e innovazione. Ogni aspetto del Breitling Jet Team e` una visione mozzafiato. Una rapida successione di figure che sono perfettamente calcolate, masterizzate, sincronizzate e messe a punto nei minimi dettagli. Esattamente come un movimento cronometro Breitling. Benvenuti in un mondo in cui le imprese eccellenti sono la regola! Il team dispone di tre diversi programmi, a seconda delle condizioni meteo: - Clear Sky: questo programma richiede un ceiling

P

base delle nubi di 1.500 m che consente di eseguire tutte le figure verticali. - Ceiling Ridotto: in questa variante che richiedono una base delle nubi di 1.000 m, le figure verticali sono limitati. - Basso Ceiling: la squadra vola lungo il piano orizzontale, pur eseguendo crossover. A seconda dei cambiamenti del tempo, il leader puo` passare da un programma all altro, poiche´ ciascuno ha una struttura di base condivisa. I Piloti del Team: Jacques Bothelin; Bernard Charbonnel; Christophe Deketelaere; Francois Ponsot; Frederic Schwebel; Philippe Laloix; Patrick Marchand. Il Breitling Jet Team e` composto da sette velivoli a reazione L-39 Albatros di fabbricazione Cecoslovacca per addestramento militare e che puo` essere utilizzato anche per i voli con passeggero. L L-39 Albatros rappresenta un ottimo compromesso tra prestazioni, estetica, affidabilita` e costi operativi. Questo velivolo a razione estremamente potente e` stato ampiamente utilizzato in tutti i paesi dell ex blocco sovietico, nei quali circolano ancora molti di essi.

17



AMX - Ghibli

hibli e` il nickname attribuito negli anni Novanta al monoreattore AMX, frutto della collaborazione industriale tra Italia e Brasile, sviluppato come cacciabombardiere e ricognitore in versione monoposto e biposto AMX-T . Quest ultimo e` soprattutto velivolo da addestramento e OCU Operational Conversion Unit , ma ha anche capacita` operative assimilabili a quelle del monoposto. Per accrescere le potenzialita` d impiego della flotta, a favore della linea AMX rappresentata attualmente dai gruppi di volo del 32° Stormo di Amendola e del 51° Stormo di Istrana sono stati sviluppati specifici programmi addestrativi per operare con l ausilio di visori notturni ed e` stato avviato un programma di ammodernamento

G

volto tra l altro a dotare il Ghibli di munizionamento piu` moderno e preciso. Caratteristiche Tecniche: • • • • • • • • • •

apertura alare: 9,97 m; lunghezza: 13,23 m; altezza: 4,55 m; peso massimo al decollo: 13.000 kg; impianto propulsivo: un turbofan Rolls-Royce Avio RB-168-807 Spey da 5.000 kg/s; velocità massima: 940 km/h (0,86 mach); tangenza: 13.000 m; autonomia: 3.600 km (trasferimento); equipaggio: 1 pilota (2 piloti su AMX-T); armamento: 1 cannone cal. 20 mm, fino a 3.800 kg di carichi esterni (serbatoi ausiliari, pod da ricognizione, missili aria-aria AIM-9L Sidewinder).

19


Estate 2011 GIUGNO

LUGLIO

4 giugno PIAZZA MILANO FESTA KARINZIANA - KARNTEN FEST

1 / 2 luglio PIAZZA CASABIANCA PRIMAVERA DEL PROSECCO

11 / 12 giugno ARENILE JESOLO AIR EXTREME

2 / 3luglio ARENILE ZONA FARO GARA VELICA FARO CUP

11 / 12 giugno PIAZZA NEMBER MERCATINO MANUALITÀ ED IMPEGNO

2/3 luglio AVIOSUPERFIE Dl CAPOSILE FLY DONNA - RADUNO Dl DONNE PILOTA

12 giugno PIAZZA MILANO - SFILATA DI MODA ABITI DA SPOSA

2 luglio PIAZZA AURORA FESTIVAL BANDE E MAJORETTES

dal 13 al 17 giugno PALASPORT E. CORNARO SUMMER LEAGUE SLV U22 BASKET

dal 3 aI 8 luglio 22° FESTIVAL BANDE SVEDESI

dal 13 al 19 giugno VILLAGGIO PINETA - MURI D’ARTE dal 18 al 26 giugno JESOLO PAESE FESTA DEL PATRONO SAN GIOVANNI BATTISTA dal 18 giugno al 7 agosto ARENILE PIAZZA BRESCIA CAMPIONATO EUROPEO SCULTURE DI SABBIA dal 20 giugno al 9 luglio IMPIANTI SPORTIVI VARI JESOLO SUMMER ACADEMY, MAGO SUMMER ACADEMY & BE THE BEST

7 luglio PIAZZA MARCONI CAMPAGNA AMICA - JAZZ AND WINE 8/9 e 22/23 luglio - CORTELLAZZO FESTE MARINARE

26 giugno ARENILE ZONA FARO - FULL MOON

Luglio - FESTA DELL’ANGURIA

dal 23 giugno al 1 settembre tutti i giovedì PIAZZA CASABIANCA IL MERCATINO DEL GIOVEDÌ

14 luglio PIAZZA AURORA CAMPAGNA AMICA - LIBIAM NE LIETI CALICI

giugno ARENILE PIAZZA BRESCIA - FLYING COLORS

28 luglio PIAZZA MAZZINI - CAMPAGNA AMICA “DI LA’ DEL FIUME E TRA GLI ALBERI” NON C’È SOLO VENEZIA NELLA LAGUNA...

giugno VARIE PIAZZE - JESOLO JAZZ 28 luglio PIAZZA MILANO - PREMIO CAMPIELLO 31 luglio ARENILE ZONA FARO - DJ SUPERSTARS

20


Jesolo Eventi AGOSTO VARIE PIAZZE JESOLO JAZZ 4 agosto PIAZZA MILANO CAMPAGNA AMICA “FATTA L’ITALIA... DA 150 ANNI FACCIAMO PRODOTTI ITALIANI” 5 / 6 e 12 / 13 agosto CORTELLAZZO - FESTE MARINARE 7 agosto ARENILE ZONA FARO SPRITZ ON THE BEACH 11 agosto PIAZZA TORINO CAMPIONATO ITALIANO CAMPAGNA AMICA - “COME ERAVAMO” 12/13/l4agosto 15° TROFEO DI BOCCE STABILIMENTO SABBIADORO - “CITTA’DI JESOLO” 14agosto PIAZZA MANZONI MISS SOLE 15 agosto ARENILE PIAZZA BRESCIA SPETTACOLO PIROTECNICO 18 agosto PIAZZA NEMBER CAMPAGNA AMICA “FARM VILLE: DAL VIRTUALE AL REALE”

SETTEMBRE/OTTOBRE 1 settembre PIAZZA CASABIANCA IL MERCATINO DEL GIOVEDÌ 3 settembre GAZZETTA “RUN” 9 / 10 / 11 settembre FESTA DELL’UVA dal 12 al 17 settembre PIAZZA AURORA FESTIVAL DEI GIOVANI “ORFEO IN ITALIA” 25 settembre ARENILE ZONA FARO TROFEO LIGERMAN TRIATHLON 1 / 2 ottobre ARENILE ZONA FARO DAYTONA BEACH 8 / 9 ottobre STADIO PICCHI CAMPIONATO ITALIANO DI ATLETICA LEGGERA CAT. CADETTI

19 agosto PIAZZA AURORA FESTIVAL VENETO 20 / 21 agosto ARENILE ZONA FARO CAMPIONATO ITALIANO BEACH VOLLEY 25 agosto CORTELLAZZO CUOCO IN PIAZZA

21




Tornado Il Tornado è un velivolo da combattimento bireattore, biposto, con ala a geometria variabile e capacità “ognitempo” che l’Aeronautica Militare ha acquisito a partire dal 1982

24


ramontato il rischio di un confronto militare globale, la probabilita` di utilizzare un velivolo come il Tornado, la cui efficacia e` stata accresciuta dall acquisizione di sistemi d arma d avanguardia, riguarda essenzialmente le cosiddette operazioni di risposta alle crisi , interventi cioe` nelle fasi piu` virulente di un confronto militare con lo scopo di attivare il processo di progressiva stabilizzazione e di svolgere quell azione di deterrenza che permettono, insieme, di garantire dal cielo la sicurezza delle Forze di superficie e di spegnere, sul nascere, possibili ritorni di fiamma . Il ruolo di questi velivoli va quindi inquadrato unicamente con finalita` strumentali alla vocazione pacifica del nostro Paese. Nella versione standard IDS, in dotazione al 6° Stormo di Ghedi e al 36° di Gioia del Colle, il Tornado puo` essere impiegato come cacciabombardiere e ricognitore. Il 50° Stormo di Piacenza, invece, e` equipaggiato con la variante IT-ECR, specializzata nella soppressione delle difese aeree avversarie mediante l impiego di missili aria-superficie AGM-88 HARM Highspeed Anti Radiation Missile .

T

Del Tornado IDS e` in atto un programma MLU Mid-Life Update volto ad estenderne la vita e le capacita` operative. I Tornado italiani sono attualmente impegnati nella missione a guida NATO Unified Protector : gli IDS svolgono missioni di interdizione, ricognizione e rifornimento in volo, mentre gli ECR sono impegnati in missioni SEAD Suppression Enemy Air Defenses . Caratteristiche Tecniche: • • • • • • • • • •

apertura alare min/max: 13,91/8,60 m; lunghezza: 16,70 m; altezza: 5,95 m; peso massimo al decollo: 28.000 kg; impianto propulsivo: due turbofan Turbo Union RB-199 Mk-103 da 7260 kg/s con postbruciatore; velocitĂ massima: a bassa quota circa 1480 km/h (1,2 mach); tangenza: 15.000 m; autonomia: 3.800 km (trasferimento); equipaggio: 1 pilota, 1 navigatore; armamento: 2 cannoni cal. 27 mm (1 su IT-ECR), fi no a 9.000 kg di carichi esterni (serbatoi ausiliari, pod da ricognizione e designazione bersagli, missili aria-aria AIM-9L Sidewinder ecc.).

25



Francesco Fornabaio tleta professionista della Nazionale Italiana di acrobazia aerea. Campione Italiano nella categoria illimitata Freestyle. L aereo su cui vola, un Breitling Extra 300 L, e` realizzato in carbonio e monta un motore da 327 cv. Costruito appositamente per le evoluzioni richieste da questa categoria, e` stato adattato a lui e al suo stile di pilotaggio. Con questo aereo ha volato solitario, andata e ritorno, da Milano ad Al Ain, negli Emirati Arabi, per ben oltre 14.000 km, 4000 dei quali sul deserto e 4000 sul mare. Si tratta di un record assoluto per questo tipo di aereo. Francesco nel 2010 e` stato scelto come Pilota sportivo da Breitling per rappresentare, sia nelle competizioni che negli airshows internazionali, la nota casa di orologeria che dal 1884 lega il proprio nome al mondo dell aeronautica. Breitling, che realizza orologi di elevata efficienza ed affidabilita`, ha scelto di sostenere i migliori piloti acrobatici mettendo loro a disposizione il meglio della tecnologia: dal Navitimer al Chronomat, dal Superocean all Aerospace, gli strumenti per professionisti creati da Breitling si distinguono non solo per le loro prestazioni, ma anche per il loro look possente e inconfondibile. Sono oggetti dotati di una forte personalita` e riconoscibili al primo sguar-

A

do. Per esempio, il nuovo cronografo per piloti Chronospace, indossato dal nostro pilota, non fa eccezione a questa regola, identificando come nessun altro la forma con la funzione. Grazie alla sua inedita forma a stella, che la rende facile da maneggiare anche con le mani guantate, si puo` utilizzare in modo semplice e sicuro il regolo calcolatore circolare, con il quale e` possibile eseguire tutte le operazioni connesse con la navigazione aerea: un vantaggio decisivo in termini di ergonomia e funzionalita`. Francesco Fornabaio e` stato scelto anche da Corvus Aircraft, l azienda produttrice del phantom ULM. Con gli ingegneri ed i tecnici dell azienda costruttrice sta sviluppando il CORVUS RACER CA41, la concretizzazione, in sostanza, di una macchina perfettamente sintonizzata col pilota, che riduca al minimo il tempo di reazione meccanica all idea di manovra, che assecondi la creativita` con prestazioni eccellenti. 20 anni di esperienza, oltre 2000 ore di volo acrobatico, pilota di elicottero, Francesco fa della partecipazione del pubblico l anima del suo volo, portando ad ogni air show quelle interpretazioni straordinarie che perdono il nome di esibizione per divenire pura emozione. Le sue apprezzate performance nelle competizioni di freestyle lo eleggono tra i primi al mondo della categoria. Ha vinto molto e sicuramente continuera` a farlo‌

27



WEFLY ! Team L’unica pattuglia al mondo su velivoli ultraleggeri composta da piloti disabili, rappresentanti dei “BARONI ROTTIâ€? (Federazione Italiana Piloti Disabili) e Team Ufficiale di FLY SYNTHESYS, azienda produttrice dei TEXAN TOP CLASS. Questo è WEFLY! TEAM

embrione della pattuglia, all epoca composta da solo due aerei, risale al 2005 quando Alessandro Paleri e Fulvio Gamba, vista l esigenza di presentare alle principali manifestazioni aeree l attivita` dei Baroni Rotti, iniziarono l addestramento e circa un mese piu` tardi avvenne la presentazione del primo Display, all INSUBRIA AIR SHOW. Da allora e` passato del tempo. Tante soddisfazioni, tante emozioni, non sempre belle. La tragica scomparsa di Fulvio nell estate 2008 ha segnato tutti loro. Ma l importanza della missione e la voglia di volare gli hanno dato la forza di continuare. E hanno deciso di andare avanti. Si, Volare si puo`. E` questo il messaggio che WEFLY! TEAM vuole diffondere attraverso la partecipazione agli AIRSHOW. Un messaggio destinato a tutte le persone, siano esse Disabili oppure no. Un messaggio importante, unico. Soprattutto perche` sono LORO a portarlo. A mostrare che anche da una sedia a rotelle e` possibile gestire i controlli pre-volo, il rifornimento, l aereo a terra. E una volta saliti essere in grado di trasmettere forti emozioni al pubblico che assiste. Non temono di mostrare la loro disabilita`. E` attraverso essa che il messaggio puo` meglio esprimersi, con forza, lasciando un profondo segno in chi assiste allo spettacolo. Solo comprendendo ed accettando quello che siamo possiamo aspirare ad essere migliori.

L’

La stagione 2011 vede in linea di Volo tre Texan, che presentano un Display di 10 minuti caratterizzato da manovre di Voltige, una danza sincronizzata dei tre velivoli, che utilizzando un Box molto stretto, rimangono sempre nello spazio antistante il pubblico. Un saluto ai piloti: Alessandro Paleri, Leader e Team Manager; Marco Cherubini, Gregario sx e Presidente; Erich Kustatscher, Gregario dx e Team Trainer.

Testi tratti dal sito www.weflyteam.com Foto del fotografo ufficiale del team Marco Tricarico

29



Breitling Wingwalkers

a Storia dei WingWalking nasce nell America degli anni 20 e questo genere di spettacolo lo ricordiamo nei vecchi film degli anni 30, dove gli stunt-man passeggiavano sulle ali dei loro aerei, fino a diventare una vera e propria attrazione in moltissimi Air Show. Intrepidi aviatori con i loro velivoli lasciavano con il fiato sospeso migliaia di spettatori mentre loro si spingevano fino ai limiti delle loro macchine volanti.

L

Quei giorni degli anni 30 ed i personaggi che hanno fatto vivere quel circo volante oggi con i loro suoni e la loro atmosfera rinascono con le Breitling Wingwalkers legate indissolubilmente alle ali del loro biplano Boeing Stearman. Le nostre wingwalkers: Danielle Hughes, Sarah Tanner e Stella Guilding svolgono, sulle ali del biplano, delle sequenze mozzafiato mentre i piloti compiono delle manovre acrobatiche.

31



Pioneer Team

l Team nasce nel 2005 dall idea di un gruppo di piloti ed istruttori di volo, coadiuvati dalla straordinaria disponibilita` di piloti ex Frecce Tricolori che si sono prestati a dare il giusto addestramento. La preparazione dei piloti e la maneggevolezza dei velivoli Pioneer 300 prodotti dall italiana Alpi Aviation, permettono di eseguire un programma in formazione serrata simbolo di precisione ed eleganza del volo. Il programma, in formazione serrata, e` una dimostrazione di precisione ed eleganza di volo, una danza sincronizzata a cielo aperto. Musica, fumogeni colorati ed effetti pirotecnici completano lo spettacolo, mentre il ritmo fluido ed emozionante avvince lo spettatore per 15 minuti con il naso all insu`, senza mai annoiarsi. Molto apprezzato e richiesto il Pioneer Team ha partecipato ad eventi aerei di rilievo in Europa e nel Mondo tra cui Emirati Arabi, Giappone, Corea, Libia.

I

Testi tratti dal sito www.pioneerteam.it Foto di ANDREA POZZA

TEAM: Leader Corrado Rusalen con 7.000 ore di volo; Gregario Sinistro Claudio Fogli con 2.300 ore di volo; Gregario destro Franc Borin con 2.500 ore di volo; Fanalino di coda Marco Gioria con 2.000 ore di volo.

33



CLUB FRECCE TRICOLORI Jesolo n. 36 “Mario Naldini� a ormai 15 anni la Pattuglia Acrobatica Nazionale onora la Citta` di Jesolo e i suoi ospiti con le sue esibizioni mozzafiato, consolidando uno stretto legame di amicizia maturato anche grazie al lavoro del Club Frecce Tricolori M. Naldini di Jesolo. Questo sodalizio parte da lontano quando alla guida del Club presiedeva il Sig. Pavanetto Maurizio, passando dal Sig. Bettio Gianni, fino all attuale presidente, il Sig. Pasqual Angelo. Un legame sempre piu` stretto tra i soci e i piloti delle Frecce Tricolori, testimoniato dalla assidua presenza del Club stesso presso la base aerea di Rivolto, sede delle Frecce Tricolori, dove viene coinvolto nelle manifestazioni o nell assistenza alla preparazione di eventi che riguardano i piloti. Un appuntamento immancabile tra la Pattuglia e il Club di Jesolo e` l annuale partita di calcio tra i componenti del Club stesso e la rappresentanza delle Frecce Tricolori, formata

D

dai piloti, dagli ex piloti e dagli amici VIP che negli anni li hanno sempre supportati. Il Club, che vanta ormai quasi 200 soci, e` sensibilmente presente anche nelle manifestazioni locali del Comune di Jesolo, collaborando a titolo gratuito nell organizzazione di eventi come ad esempio l Expo Sport, senza contare il supporto alla sezione di Jesolo dell AVIS Donatori di Sangue, che con le Frecce Tricolori e` ormai un binomio consolidato. Il Club viene appoggiato nelle manifestazioni dagli sponsor storici quali VIDOTTO SPORT, Pasticceria LUIGI PALMISANO e ACQUA DOLOMIA, sempre presenti e disponibili per ogni avvenimento. Il Club Frecce Tricolori M. Naldini di Jesolo, a nome del Presidente Angelo Pasqual, ringrazia tutti i partecipanti alla Manifestazione e augura a tutti gli ospiti e ai vari Club Frecce Tricolori presenti di passare una splendida giornata.

35



l Paramotore e` il mezzo piu` semplice ed economico per volare. E` costituito da un ala da parapendio e da un motore ad elica che si indossa come uno zaino e che rende possibile il decollo dalla pianura. E` l unico velivolo al mondo che permetta di staccarsi da terra con le proprie gambe. Per le sue caratteristiche, il Paramotore consente di volare lentamente tra gli alberi, trasmettendo armonia ed un impagabile senso di incanto. Tra tutti i mezzi volanti e` quello che probabilmente offre il punto di vista piu` simile che si possa immaginare a quello degli uccelli. A promuovere questo meraviglioso sport, c e` da alcuni anni il Team dei Paramotoristi Audaci, composto da otto piloti non professionisti e da una coordinatrice di terra.

I

Sono piloti legati da profonda amicizia e da grande passione per il volo, che ad ogni occasione cercano di trasmettere ai molti che ne rimangono affascinati. Il loro programma sottolinea gli aspetti romantici di questa disciplina, con figure lente ed armoniose accompagnate da un sottofondo musicale. Hanno iniziato per gioco a realizzare coreografie, fino a quando, nel 2008, sono stati scoperti dal Col. Pil. Alberto Moretti, gia` comandante delle Frecce Tricolori, che li ha proposti all Air Show di Trieste. Il loro nome e` nato in quella occasione, quando l atterraggio era previsto proprio sul celebre Molo Audace. Da diversi anni partecipano ad importanti raduni e spettacoli dell aria che vedono, tra le altre, la presenza della Pattuglia Acrobatica Nazionale. Testi e foto presi dal sito www.paramotoristiaudaci.it

37



un evento realizzato da Prima Aviation per conto del Comune di Jesolo rima Aviation e` un agenzia che opera da anni nel campo aeronautico. Dalla nascita, nel 2005, ad oggi ha realizzato per conto di Comuni, Societa` e Associazioni piu` di quarantacinque eventi. I principali settori di attivita` sono: • Realizzazione chiavi in mano di eventi e spettacoli aviatori: • manifestazioni aeree • saloni aeronautici • fiere e raduni • Consulenze ad hoc • Corsi di formazione in collaborazione con agenzie e societa` del settore • Pubbliche relazioni per i propri eventi e per conto di altre organizzazioni aeronautiche Il principale collaboratore di Prima Aviation e` il Col. Alberto Moretti, gia` Leader e Comandante delle Frecce Tricolori, impegnato a tempo pieno per il successo dell agenzia. Altri valenti e titolati collaboratori vengono ricercati sulla base delle esigenze, tenendo conto della complessita` degli eventi da realizzare.

P

Il saluto della titolare

Daniela Moretti

Vivo ogni giorno dell anno la preparazione per una stagione che si presenta sempre piu` intensa della precedente. Le manifestazioni aeree sono un momento di grande livello sportivo che generano fortissime emozioni. Questo mondo e` vivo di moltissime persone che realizzano il proprio sogno. Lavorare nel mondo aeronautico a 360 gradi mi permette di capire quanti professionisti ruotano attorno a questo mondo affascinante. Tutti noi siamo fortunati, ma la nostra fortuna maggiore e` che ci sia un pubblico sempre piu` vasto che ama il mondo aeronautico e che fa si che ogni anno questi eventi raggiungano un livello sempre maggiore di consenso. Per questo motivo quest anno desidero ringraziare coloro che vengono da tutte le regioni italiane, ma anche dall estero: spettatori che come noi apprezzano le evoluzioni e le acrobazie delle Frecce Tricolori e dei team civili che si esibiscono ogni anno sui litorali italiani. Un ringraziamento particolare va al Comune di Jesolo e al suo Primo cittadino che confida nel nostro operato, e agli sponsor che rendono l evento ancora piu` ricco e spettacolare con contenuti maggiori.


Periodico di Aeronautica e Spazio iscritto al n. 47/2007 del registro della stampa presso il tribunale di Roma Editore: Associazione IDEAE - Direttore Responsabile: Alessio Piano - Vicedirettore: David Cenciotti Via Gianfilippo Usellini, 434 - 00125 Roma - tel. +39 06.52440791- fax +39 06.892.804.66 www.airplanesmagazine.it - e-mail: info@airplanesmagazine.it - Cod.Fisc. e Part. Iva: 09339321003 Testi e Redazionali: Aeronautica Militare, Brochure PAN, Alessio Piano, David Cenciotti Foto: Frecce Tricolori, Troupe Azzurra, David Cenciotti, Giovanni Maduli Progetto grafico e Videoimpaginazione: Paolo Lazzari Anno 5° - numero 3 - giugno 2011 Finito di stampare nel mese di maggio 2011 presso gli stabilimenti dell azienda tipografica LITOGRAFTODI srl Zona Industriale Pian di Porto, 148 - 06059 TODI PG - Tel. 075.898041 - Fax. 075.8987110 www.litograftodi.it

Come ricevere in Abbonamento la rivista “Airplanes” Visitando il sito www.airplanesmagazine.it o www.aviatorzone.com oppure invia una mail di richiesta a: info@airplanesmagazine.it o scrivi a: Edizioni Aviator - Via G. Usellini, 434 - 00125 - Roma Informazioni Utili Abbonamento: La rivista Airplanes “The Italian Aviation Magazine” ha una cadenza bimestrale (gennaio/febbraiomarzo/aprile-novembre/dicembre). Durante gli Air Show, dove partecipano le Frecce Tricolori Italiane (da maggio a settembre/ottobre), seguirà nelle varie città, con un minimo di 8/10 uscite, le loro esibizioni. È possibile sottoscrivere l’abbonamento: Classic € 40,00 Abbonamento Annuale. Si ricevono tutte le uscite via posta. Se desideri sottoscrivere l'abbonamento annuale alla rivista Airplanes, puoi utilizzare le seguenti modalità: • Internet: compila ed invia via mail, unitamente alla documentazione relativa all'avvenuto pagamento, l'apposito coupon, presente sul sito www.airplanesmagazine.it per la rapida attivazione. • Fax: compila in ogni sua parte il coupon di abbonamento, stampalo ed invialo al numero 06.892.804.66, unitamente alla documentazione relativa all'avvenuto pagamento.

Per il cinquantesimo anniversario della costituzione della Pattuglia Acrobatica Nazionale

Acquista il libro su

w w w. a v i a t o r z o n e . c o m




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.