AirPlanes 10_10

Page 1

10:06

Euro 2,50

27-08-2010

Da quest’anno la rivista è disponibile anche su App Store per iPhone e iPad

0 AirPlanes cop JESOLO:Pagina 1

10

Jesolo 05 - 09 - 2010


0 AirPlanes cop JESOLO:-

27-08-2010

10:06

Pagina 2

Per il cinquantesimo anniversario della costituzione della Pattuglia Acrobatica Nazionale

P R I MAA ANTEO LUT ASS stand

lo a presso In vendit ecce Tricolori Club Fr esolo di J

Frecce Tricolori “Un volo lungo cinquant’anni”

Acquista in prevendita questo volume unico, realizzato dalle stesse Frecce Tricolori, con foto inedite e un formato a doppia pagina di ben 88 cm per 30: 128 pagine che descrivono “Un volo lungo cinquant’anni”. Una pubblicazione ufficiale dell’Aeronautica Militare per il 50° della P.A.N. Progetto editoriale della De Agostini in collaborazione con la Aviator Edizioni. Testi a cura del giornalista e scrittore aeronautico David Cenciotti. Prezzo al pubblico € 39,50 - Disponibile da Settembre 2010 Chi acquista in prevendita il volume Frecce Tricolori “Un volo lungo cinquant’anni” potrà ricevere la copia firmata dall’autore. Modalità gratuite di prevendita: • visita il sito www.aviatorzone.com oppure manda una mail: info@aviatorzone.com oppure a info@airplanesmagazine.it • Posta ordinaria: con la richiesta del libro inviata all’indirizzo “Aviator Edizioni - Via Gianfilippo Usellini, 434 - 00125 - Roma” • Fax: con la richiesta al numero 06.89280466.


1_32 AirPlanes n 10:-

27-08-2010

10:07

Pagina 1


1_32 AirPlanes n 10:-

27-08-2010

10:07

Pagina 2


1_32 AirPlanes n 10:-

27-08-2010

10:07

Pagina 3

SALUTO DEL SINDACO DI JESOLO

Potenza, energia, grazia di aerei che si esibiscono in eleganti evoluzioni mozzafiato: tutto questo è Jesolo Air Extreme. Rinnovo il mio ringraziamento allo Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, alle Frecce Tricolori, al Reparto Sperimentale dell’Aeronautica Militare che partecipano con Eurofighter, Tornado e C27J, ai prestigiosi display team italiani e stranieri, ai numerosi solisti, al club Frecce Tricolori di Jesolo e a tutti coloro che collaborano all’organizzazione di un evento tanto prestigioso quanto amato. Da parte mia c’è l’orgoglio di vedere Jesolo diventare una vetrina che rappresenta l’eccellenza dell’Aeronautica Militare Italiana, sempre in prima linea, con le Forze Armate Italiane, anche nella partecipazione a missioni di pace in vari paesi del mondo, facendola apprezzare ai tantissimi ospiti – soprattutto stranieri – che affollano la nostra spiaggia.

P

Con questa manifestazione si conclude una stagione estiva ricca di importanti manifestazioni: Miss Italia nel mondo, la tappa del tour del Premio Campiello, la finale nazionale maschile di Beach Volley e la miriade di proposte di intrattenimento per un’offerta multitarget. Tanti sono gli appuntamenti per la stagione invernale: spettacoli Palaturismo, il Presepe di Sabbia e la sua raccolta benefica, la rassegna Gospel ed i festeggiamenti per la Notte di San Silvestro. Lo show aereo è ormai una tradizione irrinunciabile che richiama migliaia di appassionati sul litorale. 15 km di litorale, 12 piazze, quasi 400 hotel, oltre 5.500.000 di presenze turistiche l’anno, Jesolo ospita uno spettacolo aereo da non perdere, che ogni volta emoziona e affascina. Vi aspettiamo!

Il Sindaco di Jesolo Francesco Calzavara

3


1_32 AirPlanes n 10:-

27-08-2010

10:07

Pagina 4

VOLARE IN CORO Le Frecce Tricolori sono un reparto dell Aeronautica Militare. Raccolgono l esperienza e l addestramento di piu` di 80 anni di acrobazia aerea in un programma di volo che unisce, in un insuperabile compromesso, spettacolarita` e tecnica. Le Frecce Tricolori sintetizzano in 25 minuti di programma di volo le capacita` e l ingegno non solo di un istituzione militare ma di un intero Paese, l Italia.

4


1_32 AirPlanes n 10:-

27-08-2010

10:08

Pagina 5

U

na manifestazione aerea eccezionale si svolgera` l 11 e 12 settembre sulla base aerea dell Aeronautica Militare di Rivolto, Udine, per celebrare la 50a stagione acrobatica del 313째 Gruppo Addestramento Acrobatico Frecce Tricolori. Sara` uno spettacolo unico che vedra` tra gli attori principali le migliori compagini acrobatiche del mondo e i velivoli del Reparto Sperimentale di Volo dell A.M.. L airshow sara` aperto al pubblico, ingresso gratuito, dettagli, informazioni e curiosita`: www.aeronautica.difesa.it ll 313째 Gruppo Addestramento Acrobatico Frecce Tricolori , Pattuglia Acrobatica Nazionale, e` dislocato sull aeroporto di Rivolto, a pochi chilometri da Codroipo Udine , nel cuore del Friuli Venezia Giulia e dell Aeronautica Militare sono la componente sicuramente piu` conosciuta e visibile. Ma le Frecce Tricolori rappresentano in realta` la sintesi delle capacita` dei piloti e degli specialisti di un intera Forza Armata. Sono quella componente che con i suoi dieci velivoli di produzione italiana Alenia Aermacchi MB.339PAN costituisce la piu` numerosa compagine acrobatica al mondo che offre in circa 25 minuti di volo in coro uno spettacolo indimenticabile anche al piu` smaliziato degli spettatori e una dimostrazione di capacita` e coraggio, orgoglio di un itera nazione. 18 sono le figure che danno vita ad uno spettacolo che non da` tregua. Una delle peculiarita` infatti di questa armonia tutta tricolore e` quella di essere uno splendido continuum. Circa mezz ora da passare in apnea alternando lo sguardo tra la formazione di nove che si divide in due sezioni 5 e 4 , il velivolo solista, e gli incroci, le salite, i tonneaux, le virate schneider per concludersi nel grande ed emozionante tricolore finale dell Alona. E poi la Bomba, la figura che ha contribuito a rendere famose le Frecce Tricolori nel il mondo e imitata molto, replicata mai, da tutte le formazioni acrobatiche. Chiunque intendesse visitare il cenacolo dell acrobazia collettiva italiana il 50째 della PAN e` un occasione succosa , dove predisporsi a subire un emozione forte e del tutto particolare, sebbene l atmosfera che si respira in aeroporto, a Rivolto, nella dimora dell acrobazia con la A maiuscola, e` di assoluta normalita`. Tutto si svolge con estrema naturalezza e tutti hanno la convinzione di compiere nulla di eccezionale. Questo deriva dalla storia professionale di ciascuno dei componenti, piloti e tecnici, di questo reparto comunque singolare, sono tutti inquadrati nei ruoli dell Aeronautica Militare e il loro iter istruzionale e formativo non differisce da quello dei colleghi in servizio presso le altre unita` della Forza Armata; con loro esprimono quei valori e quelle caratteristiche che sono patrimonio culturale di un intero Paese, l Italia, prima che di una Forza Armata. Ardimento, capacita`, disciplina, affiatamento, spirito di appartenenza, generosita`, sofisticata creativita`. E, soprattutto, senso dello Stato su questi pilastri poggia il lavoro quotidiano del 313째 Gruppo Addestramento Acrobatico Pattuglia Acrobatica Nazionale, capace di stendere il tricolore piu` lungo del mondo.

5


1_32 AirPlanes n 10:-

27-08-2010

10:08

Pagina 6


1_32 AirPlanes n 10:-

27-08-2010

10:08

Pagina 7

Il Solista I

l compito del solista e` quello di offrire al pubblico una dimostrazione delle capacita` estreme della macchina durante tutti i riposizionamenti della Pattuglia, con manovre nelle quali il velivolo viene spinto ai limiti dell inviluppo di volo. Figure caratterizzate dall elevato tasso di difficolta`, che mantengono alto il pathos e che catalizzano l attenzione degli spettatori quando il resto della formazione esce di scena per preparasi alla successiva figura. Il suo ruolo e` quindi quello di riempire tutti i momenti di pausa del programma, con quello che puo` essere a tutti gli effetti definito uno spettacolo nello spettacolo . Tuttavia, la difficolta` dell esibizione del numero 10 non e` solo nell esecuzione tecnica della singola figura, che rappresenta poco piu` del 50% del lavoro, ma nel rispetto dei tempi di inserimento e uscita, prerogativa irrinunciabile per assicurare quella continuita` nell esecuzione del display che e` uno dei marchi di fabbrica della PAN. Pur volando un programma autonomo, il solista e` parte integrante della formazione ed e` chiamato pertanto ad accordarsi al ritmo dettato dal leader, un ritmo che varia in funzione di molti fattori, tra cui il luogo nel quale si svolge la manifestazione, la copertura nuvolosa, il vento e la visibilita`. Dal punto di vista addestrativo, il solista e` una sorta di autodidatta, visto che nessun altro all interno della formazione ha mai occupato quella posizione ad eccezione del solista della stagione precedente, che e` l unico che puo` dargli consigli. D altronde quello del solista e` un mestiere che si tramanda direttamente di pilota in pilota: solo un exnumero 10 e` in grado di rivelare al nuovo i segreti che permettono la perfetta esecuzione delle manovre. I voli di addestramento, condotti inizialmente da passeggero sul seggiolino posteriore, sono successivamente eseguiti in presenza di un solista anziano e poi del comandante che e` l u-

nico pilota che puo` commentare via radio le figure dal punto di vista puramente estetico e supervisionare gli aspetti di sicurezza del volo, senza fornire suggerimenti tecnici. Solo il solista titolare e` in possesso del bagaglio di conoscenze tecniche indispensabili per correggere le figure del suo programma. Durante gli allenamenti della stagione invernale, i voli d addestramento del solista prevedono l esecuzione di tutto il programma. Tuttavia, nelle sortite a velivolo singolo, venendo meno la necessita` di incastrare le figure nell esibizione del resto della formazione, la sequenza di manovre si esaurisce in pochi minuti e c e` quindi carburante a sufficienza per ripetere piu` volte quelle figure che richiedono piu` attenzione, come il tonneaux lento o il looping con il carrello estratto. Anche se il programma del solista, come quello del resto della formazione, segue uno schema ben consolidato e pressoche´ fisso, durante il periodo invernale, ogni manovra viene analizzata nel dettaglio, per valutare la possibilita` di introdurre dei tecnicismi e delle rifiniture che pur non stravolgendo la coreografia complessiva, ne permettano una personalizzazione.

7


1_32 AirPlanes n 10:-

27-08-2010

10:08

Pagina 8


1_32 AirPlanes n 10:-

27-08-2010

10:08

Pagina 9

HH-3F

N

ell attivita` operativa dell Aeronautica Militare, grande risalto hanno gli interventi a favore della collettivita`, impieghi che vanno dal concorso in occasione di pubbliche calamita` in coordinamento con la Protezione Civile all intera tipologia delle missioni SAR Search And Rescue, ricerca e soccorso . L Aeronautica assicura questi interventi tutto l anno, ventiquattr ore al giorno con equipaggi ed elicotteri pronti al decollo con brevissimo preavviso. Proprio lo scorso aprile anche questi aeromobili sono stati utilizzati in Abruzzo nelle zone colpite dal sisma, soprattutto nelle fasi iniziali dei soccorsi, per trasportare feriti e squadre d intervento con cani da ricerca e operatori specializzati del club alpino italiano. Lo schieramento e le caratteristiche ognitempo degli elicotteri biturbina HH-3F e AB.212 permettono di raggiungere qualsiasi parte del territorio nazionale o delle acque territoriali in un massimo di un ora e mezza di volo. Insieme ai velivoli da trasporto, gli HH-3F del 15째 Stormo di Pratica di Mare sono anche tra gli assetti piu` versatili a disposizione dell Aeronautica Militare per l impiego in missioni fuori area , oltre i confini della nostra tradizionale area di responsabilita` . Lo di-

mostrano le migliaia di volo effettuate dagli HH-3F in Iraq nell ambito dell operazione Antica Babilonia . I reparti HH-3F hanno anche sviluppato una capacita` Combat SAR, molto apprezzata in campo internazionale e alleato, che rende possibile condurre, anche in ambiente ostile, operazioni di soccorso e di evacuazione sanitaria, cosi` come missioni di trasporto o di supporto alle forze speciali, a cominciare dagli operatori del Reparto Incursori e dei Fucilieri dell Aria, unita` di nuova costituzione dell Aeronautica Militare concepite per operare nei moderni scenari d intervento. Con opportuni equipaggiamenti gli HH-3F possono essere impiegati anche nel ruolo SMI Slow Mover Interceptor contribuendo, nell ambito di dispositivi di protezione aerea, alla capacita` di contrasto di eventuali attacchi terroristici condotti con aeromobili lenti e non convenzionali. AG U S TA - S I KO R S K Y H H - 3 F P E L I CA N diametro rotore 18,90 m lunghezza 22,25 m con rotore in moto altezza 5,52 m peso massimo al decollo 10.000 kg - impianto propulsivo due turbine General Electric T58-GE-5 da 1.521 sHP velocita` massima 260 km/h tangenza 3.500 m - autonomia 750 km equipaggio 2 piloti, 2 specialisti polivalenti, 2 aerosoccorritori armamento: 2-3 mitragliatrici brandeggiabili cal. 5,56 mm.

9


1_32 AirPlanes n 10:-

27-08-2010

10:08

Pagina 10

EUROFIGHTER 2000

P

roteggere lo spazio aereo nazionale da qualunque violazione, ventiquattr ore al giomo, 365 giorni all anno: questa e` la Difesa Aerea, da sempre il compito primario, la ragion d essere dell Aeronautica Militare. Una missione svolta in modo silenzioso e continuo sin dalla costituzione dell Arma Azzurra, ma che ha assunto nell epoca del dopo 11 settembre un ruolo di primissimo piano e a 360 gradi per fronteggiare una minaccia che puo` prendere le sembianze piu` subdole e tragicamente fantasiose. In quest ottica l Aeronautica Militare ha riconsiderato negli ultimi tempi la filosofia d impiego di alcuni suoi mezzi e reparti e si e` dotata di un caccia dell ultima generazione: l Eurofighter 2000 Typhoon. Con questo velivolo, che e` un concentrato di tecnologia e sapienza ingegneristica, la Difesa Aerea ha acquisito ulteriore efficacia e maggiore credibilita`. Dal

10

dicembre 2005 il Typhoon svolge il servizio d allarme, ovvero e` parte attiva di quel dispositivo che, in una manciata di minuti, assicura il decollo dei caccia dell Aeronautica Militare per intercettare e identificare qualunque traccia aerea sospetta rilevata. Sul piano industriale l Eurofighter 2000 costituisce il piu` avanzato aereo da combattimento mai sviluppato in Europa. Importante anche il valore industriale del programma con Alenia Aeronautica che partecipa per il 19,5% alla realizzazione del Typhoon, realizzato per le forze aeree di Italia, Germania, Gran Bretagna e Spagna, ma ordinato anche dall Austria e dall Arabia Saudita, primo cliente non europeo dell Eurofighter, e selezionato dalla Grecia. Alenia Aeronautica in particolare e` incaricata dell assemblaggio finale dei 121 esemplari italiani.


1_32 AirPlanes n 10:-

27-08-2010

10:08

Pagina 11

Le responsabilita` di Alenia includono la progettazione e la produzione dell ala sinistra, della fusoliera posteriore e dei piloni alari, oltre alla progettazione del sistema di navigazione, dell armamento, del controllo delle utility, della propulsione e dei sistemi di alimentazione secondari per tutti i velivoli.

E U RO F I G H T E R 2 0 0 0 T Y P H O O N apertura alare 10,95 m - lunghezza 15,96 m- altezza 5,28 m - superficie alare 50 mq - peso a vuoto 10.995 kg - peso massimo al decollo 23.000 kg - impianto propulsivo: 2 turbofan Eurojet EJ200 da 60kN 13.490 lb a secco e 90kN 20.000 lb con postbruciatore - velocita` massima 2 mach - tangenza operativa 13.000 m - autonomia massima 3.600 km - raggio d azione oltre 1.350 km - equipaggio: 1-2 piloti - armamento: 1 cannone Mauser cal. 27 mm, fino a 6.500 kg di carichi esterni serbatoi ausiliari, missili aria-aria a guida radar e infrarossa, ecc.

11


1_32 AirPlanes n 10:-

27-08-2010

10:08

Pagina 12


1_32 AirPlanes n 10:-

27-08-2010

10:08

Pagina 13

CHI ORGANIZZA UNA MANIFESTAZIONE AEREA? “Jesolo Air Extreme”

S

ti-turisti uno spettacolo impoembra una domanda banale, nente che e` diventato, per alcune tuttavia credo che pochi salocalita`, un appuntamento fisso e rebbero in grado di dare la rimolto atteso. La manifestazione sposta giusta. Voglio soffermarmi Jesolo Air Extreme , anno dopo su questo argomento poiche´, il laanno, e` riuscita a crescere e rinvoro che c e` nella realizzazione di un novarsi grazie all impegno delevento aeronautico e` sempre moll Amministrazione comunale sotto complesso ed articolato. Le esito la guida del Sindaco Francebizioni aeree comprendono sempre sco Calzavara. E` riconosciuta una dettagliata e ramificata rete di come la manifestazione aerea ciconoscenze e relazioni. vile piu` importante in Italia tant e` Difficilmente un Comune ente che l Aeronautica Militare parpromotore o un aeroclub ente ortecipa da alcuni anni con le ganizzatore possiedono un adeFrecce Tricolori, il Reparto Speguato know how ed e` per questo rimentale di volo e il 15 Stormo che si affidano a persone in grado HH3F. L edizione 2010 avviene di coordinare e dirigere fin dalle prila settimana precedente alla granme battute le varie fasi di costruIl Col. Pilota A. Moretti, è collaboratore di Prima Aviation ed esperto e noto organizzadiosa ed imponente manifestazione di uno spettacolo altamente tore di manifestazioni aeree. Dal suo articolazione aerea che si svolgera` a Riemozionante, che scalda i cuori , to curriculum si segnala che è stato Pilota, volto per festeggiare il 50° annicome spesso si sente dire dal pubLeader e Comandante delle Frecce Tricolori. versario della PAN. Il contenuto di blico. Jesolo Air Extreme mantiene il Da alcuni anni, da quando mi sono suo altissimo grado di spettacolacongedato dall AM, svolgo il ruorita` e quest anno sono state inselo di coordinatore generale e mi ocrite delle novita` interessanti, come cupo dell organizzazione di manila Wing Walker la donna che festazioni aeree per conto di aecammina sull aereo , il team Auroclubs e Comuni interessati. In pradace di paramotori che ha rinnotica porto avanti, nei tempi e modi vato il programma con figure e efprevisti, tutte le complesse e varie fetti speciali spettacolari, il camattivita` per realizzare una manipione di acrobazia Freestyle Franfestazione aerea in piena sicurezcesco Fornabaio, l asso ungherese za offrendo allo stesso tempo uno Zoltan che per la prima volta si esispettacolo esaltante per il vastisbira` in una manifestazione aerea in simo pubblico presente. La reaItalia. Come sempre l apertura e la lizzazione procede attraverso frequenti incontri e contatti con il comune, enti ed agenzie che chiusura e` affidata all Aeronautica Militare, rispettivamencollaborano per una corretta organizzazione di un evento che te con l HH3F elicottero per la dimostrazione SAR e le Frecalla fine deve passare l esame di varie commissioni e rice- ce Tricolori. A completare l impegno della Forza Armata ammireremo altri valenti piloti militari del Reparto Sperimenvere autorizzazioni da vari enti centrali e territoriali. Il lavoro di analisi e preparazione tiene conto in prima bat- tale Volo che interverranno con il Tornado, l Eurofhiter e il tuta delle indicazioni generali forniti dall Amministrazione C27J. comunale Sindaco e della disponibilita` economica e delle A TUTTI BUON DIVERTIMENTO risorse messe in campo. Poi ci sono altri criteri che cambiaCoordinatore Generale della Manifestazione no da zona a zona. Ad esempio alcune localita` balneari del di Jesolo Air Extreme sud preferiscono i mesi di giugno luglio per le piu` tollerabili condizioni meteo, mentre al Nord si predilige agosto o Alberto Moretti primi fine settimana di settembre, per offrire ai propri ospi-

13


1_32 AirPlanes n 10:-

27-08-2010

10:08

Pagina 14


1_32 AirPlanes n 10:-

27-08-2010

10:09

Pagina 15

C - 2 7 J S PA RTA N

U

nico aeroplano della sua categoria progettato espressamente per il trasporto tattico, il C-27J Spartan e` un biturbina con tecnologia allo stato dell arte nel campo dell avionica, del sistema di propulsione e della sistemistica. Il velivolo assicura un elevata efficienza operativa a costi competitivi, un estrema flessibilita` d impiego, le migliori prestazioni della sua categoria in tutte le condizioni operative e caratteristiche uniche di interoperativita` con gli aerei da trasporto di classe superiore. Il velivolo e` stato ordinato dalle forze aeree italiana, greca, bulgara, lituana, romena, slovacca e marocchina. Inoltre, il C-27J e` stato recentemente selezionato dalla Romania 7 esemplari . Il contratto italiano prevede la fornitura di 12 C-27J all Aeronautica Militare, in una versione particolarmente sofisticata: in aggiunta ai sistemi di tecnologia avanzata della configurazione base, infatti, saranno dotati di un apparato di rifornimento in volo, di un sistema di autoprotezione e di un sistema di proiezione dei dati di volo su doppio headup-display. Il primo Spartan e` stato formalmente consegnato all Aeronautica Militare nel gennaio 2008 e il completamento della fornitura e` avvenuto nel maggio di quest anno, praticamente contestualmente al raggiungimento delle le 5.000 ore di volo . Lo Spartan e` oggetto anche di valutazione di numerose forze aeree mondiali, mentre negli USA e` stato gia` scelto per il programma Joint Cargo Aircraft JCA dell US Army e dell USAF, un velivolo multi-funzionale, capace di compiere diverse tipologie di missione. In Canada, invece, il C27J risponde pienamente al requisito per la sostituzione dell attuale flotta dei bimotori Buffalo e dei quadri-

motori C-130 da ricerca e soccorso. Il C-27J e` stato formalmente valutato dalle forze aeree di Australia, Irlanda, Repubblica Ceca, e Slovenia. Il C-27J e` in grado di effettuare molteplici missioni, tra le quali trasporto di truppe, trasporto merci e sanitario, lancio di materiali e di paracadutisti, ricerca e soccorso, antincendio e supporto alle operazioni di protezione civile. Il C-27J e` in grado di decollare e atterrare da piste non preparate lunghe meno di 500 metri, con un peso massimo al decollo di 30.000 kg. Gli Spartan dell Aeronautica Militare, in forza alla 46a Brigata Aerea di Pisa, sono stati recentemente impegnati fuori i confini nazionali per assolvere il delicato compito del trasporto aereo tattico in zona di operazioni. Il C-27J e`, inoltre, costantemente utilizzato in missioni umanitarie e di soccorso: proprio lo scorso 6 aprile a causa del catastrofico terremoto che ha colpito l Abruzzo uno di questi velivoli ha effettuato un trasporto di urgenza di 19 feriti prelevati presso l aeroporto aquilano di Preturo.

ALENIA AERONAUTICA GMAS C-27J SPARTAN apertura alare 28,70 m - lunghezza 22,70 m - altezza 9,60 m - peso massimo al decollo 31.800 kg - impianto propulsivo: 2 turbine Rolls-Royce AE2100d2 da 4.700 sHP - velocita` massima 590 km/h - autonomia 5.950 km a 500 km/h - raggio d azione oltre 1.350 km - equipaggio: 2 piloti, 1 specialista.

15


1_32 AirPlanes n 10:-

16

27-08-2010

10:09

Pagina 16


1_32 AirPlanes n 10:-

27-08-2010

10:09

Pagina 17


1_32 AirPlanes n 10:-

27-08-2010

10:09

Pagina 18


1_32 AirPlanes n 10:-

27-08-2010

10:09

Pagina 19

“BREITLING DEVILS�

S

ommando complessivamente le loro ore di volo si arriva alla ragguardevole cifra di oltre 80.000. Se si sommano anche le esibizioni acrobatiche, dai tempi della loro appartenenza alle Frecce Tricolori, arriviamo a piu` di 2.000 esibizioni, tra manifestazioni e sorvoli. Otto dei dieci piloti del Team sono impiegati presso compagnie aeree commerciali, due sono piloti militari che volano su F16. Tutti volano per lavoro, ma quasi tutti i weekend si ritrovano all aeroporto di Tiene. Prima di indossare casco e paracadute, scaldano accuratamente i cinque motori Lycoming, un accurato briefing in cui si ripassano le manovre acrobatiche e via, ogni manovra viene svolta in addestramento, eventualmente modificata ed analizzata a terra. Questa e` la professionalita` dei piloti che costituiscono il Team Breitling Devils , pattuglia acrobatica dotata di velivoli Siai Marchetti SF-260. Osservando le svariate evoluzioni del loro repertorio acrobatico, si percepisce l elevata preparazione dei piloti, ognuno dei quali con un passato o presente nell Aeronautica Militare Italiana e, soprattutto, nelle Frecce Tricolori. Il segreto di cosi` tanta ammirazione da parte degli spet-

tatori dei diversi Air Show e` la dedizione per il mondo del volo, una dimensione unica dove le emozioni non hanno mai fine. Il Team e` pronto a lasciare le colline vicentine a favore di tutti quei lidi italiani che ospitano, nei mesi estivi, le esibizioni aeree che vedono sempre in chiusura le Frecce Tricolori. A chi si dovesse chiedere perche´ i Comandanti Angelo Boscolo, Stefano Giovannelli, Beppe Liva, Stefano Miotto, Pier Luigi Fiore, Maurizio De Rinaldis, Mario Ferrante, Dimitri Marzaroli, i Maggiori Urbano Floreani e Rudy Barassi, appartengano al Team dei BREITLING DEVILS , la risposta e` semplice: passione, passione e ancora passione per quel volo acrobatico, per quell evoluire capace, ogni volta, di emozionarli, entusiasmarli e divertirli. Sono tutti veterani del cielo che hanno in comune la volonta` di continuare l antica tradizione dell aviazione italiana: le acrobazie nei cieli per dimostrare che non c e` limite al sogno. Amano definirsi semplici artisti che dipingono quadri nel blu del cielo, figure geometriche spettacolari che appaiono per un istante soltanto e poi svaniscono in altre figure in perenne movimento .

19


1_32 AirPlanes n 10:-

27-08-2010

10:09

Pagina 20


1_32 AirPlanes n 10:-

27-08-2010

10:09

Pagina 21

Paramotori

“ T E A M AU DAC E �

O

gni manifestazione aerea in quanto spettacolo, per vivere e sopravvivere, deve sapersi rinnovare presentandosi al pubblico con programmi nuovi e con spunti che convincano anche i non appassionati ad andare a vedere . Anche quest anno sara` presente nel grande e variegato mondo dei partecipanti agli Airshows un gruppo di paramotori del Nord Est Italia. E` l unica pattuglia al mondo ad esibirsi con i paramotori ed e` nata in Italia con il TEAM AUDACE cosi` composto: Land Supervisor Simonetta Zenarolla; Audace 1 Team Leader Arbeno Vrech; Audace 2 Hound Sergio Pozzo; Audace 3 Wingman Igor Gallo; Audace 4 Flagman Olinto Molino; Audace 5 Wingman Ivan Gallo; Audace 6 Slot Roberto Silvestri; Audace 7 Slot Aldo Amabile. Hanno gia` preso parte ad altre importanti manifestazioni come quella di Grado e Jesolo nel 2008 riscuotendo un consenso ed un successo al di la` delle piu` ottimistiche previsioni. L idea, originale e audace, e` stata studiata e preparata nel dettaglio per

mesi e alla fine i risultati hanno dato ragione a chi ha creduto in questa nuova formula: la partecipazione dell unica pattuglia di paramotori esistente al mondo. Il paramotore, tra tutti i mezzi volanti, e` quello che probabilmente offre il punto di vista piu` simile a quello degli uccelli. Il programma sottolinea gli aspetti romantici di questo sport, attraverso figure lente ed armoniose, accompagnate da un sottofondo musicale, si arriva a toccare la spiaggia. Il parapendio a motore o paramotore nasce come apparecchio aerosportivo alla fine degli anni ottanta. Similmente alla evoluzione del deltaplano da volo libero cui, nel 1979, vennero applicate le prime motorizzazioni, l ala flessibile nota come parapendio veniva dotata di un propulsore che ne consentiva il decollo in pianura, liberando il pilota dalla necessita` del decollo da pendio. In pochi anni ha avuto una rapida evoluzione. Il motore, con relativa elica propulsiva, e` alloggiato su di un telaio che e` collocato come uno zaino sulle spalle del pilota. E` il mezzo volante piu` economico e pratico esistente attualmente. L Italia e` leader mondiale nella sua produzione, anche se la diffusione maggiore e` negli USA e in alcuni stati europei come la Francia e la Spagna. Negli ultimi anni anche alcune Forze Armate si sono dotate di questo mezzo per i loro reparti speciali. I motori sono a due tempi con cilindrate tra gli 80 ed i 250 cc e potenze da 14 a 30 HP. Le eliche hanno un diametro tra i 60 ed i 130 cm. Puo` viaggiare a velocita` comprese tra i 20 ed i 65 km/h, ed e` in grado di decollare ed atterrare in spazi limitati, dell ordine di pochi metri e puo` tranquillamente effettuare voli radenti.

21


1_32 AirPlanes n 10:-

27-08-2010

10:09

Pagina 22


1_32 AirPlanes n 10:-

27-08-2010

10:09

Pagina 23

Piloti Solisti

Francesco Fornabaio

A

tleta professionista della Nazionale Italiana di acrobazia aerea, Campione Italiano nella categoria illimitata Freestyle. L aereo su cui vola e` realizzato in carbonio e monta un motore da 327 cv. Costruito appositamente per le evoluzioni richieste da questa categoria, e` stato adattato a lui e al suo stile di pilotaggio. Con questo aereo ha volato solitario, andata e ritorno, da Milano ad Al Ain, negli Emirati Arabi, per ben oltre 14.000 km, 4000 dei quali sul deserto e 4000 sul mare. Si tratta di un record assoluto per questo tipo di aereo. Francesco nel 2010 e` stato scelto come Pilota sportivo da Breitling per rappresentare, sia nelle competizioni che negli airshows internazionali, la nota casa di orologeria che dal 1884 lega il proprio nome al mondo dell aeronautica. Breitling, che realizza orologi di elevata efficienza ed affidabilita`, ha scelto di sostenere i migliori piloti acrobatici mettendo loro a disposizione il meglio della tecnologia: ne e` un esempio il modello Emergency che indossa Francesco, un orologio-strumento indispensabile per i professionisti del volo. Francesco Fornabaio e` stato scelto anche da Corvus Aircraft, l azienda produttrice del phantom ULM. Con gli ingegneri ed i tecnici dell azienda costruttrice sta sviluppando il CORVUS RACER CA41, un super aereo acrobatico che vola anche la REDBULL AIR RACE: la concretizzazione, in sostanza, di una macchina perfettamente sintonizzata col pilota, che riduca al minimo il tempo di reazione meccanica all idea di manovra, che assecondi la creativita` con prestazioni eccellenti. 20 anni di esperienza, oltre 2000 ore di volo acrobatico, pilota di elicottero, Francesco fa della partecipazione del pub-

blico l anima del suo volo, portando ad ogni air show quelle interpretazioni straordinarie che perdono il nome di esibizione per divenire pura emozione. Le sue apprezzate performance nelle competizioni di freestyle lo eleggono tra i primi al mondo della categoria. Ha vinto molto e sicuramente continua a farlo.

L'Extra 300 L e` un aereo acrobatico progettato da Walter Extra ex pilota acrobatico appositamente per le competizioni di volo acrobatico e gli air show; e` uno dei migliori aerei di questo tipo mai creati. Supera i 10G di fattore di carico sia positivo che negativo ed ha una velocita` di 225 nodi 400 km/h . Generalmente monta un motore Avio Lyncoming da 300 cavalli di potenza sovralimentato a turbina.

23


1_32 AirPlanes n 10:-

27-08-2010

10:09

Pagina 24


1_32 AirPlanes n 10:-

27-08-2010

10:09

Pagina 25

WEFLY! Team AIRSHOW. Un messaggio destinato a tutte le persone, siano esse Disabili oppure no. Un messaggio importante, unico. Soprattutto perche` sono LORO a portarlo. A mostrare che anche da una sedia a rotelle e` possibile gestire i controlli prevolo, il rifornimento, l aereo a terra. E una volta saliti essere in grado di trasmettere forti emozioni al pubblico che

L’

unica pattuglia al mondo su velivoli ultraleggeri composta da piloti disabili, rappresentanti dei BARONI ROTTI Federazione Italiana Piloti Disabili e Team Ufficiale di FLY SYNTHESYS, azienda produttrice dei TEXAN TOP CLASS. Questo e` WEFLY! TEAM. L embrione della pattuglia, all epoca composta da solo due aerei, risale al 2005 quando Alessandro Paleri e Fulvio Gamba, vista l esigenza di presentare alle principali manifestazioni aeree l attivita` dei Baroni Rotti, iniziarono l addestramento e circa un mese piu` tardi avvenne la presentazione del primo Display, all INSUBRIA AIR SHOW. Da allora e` passato del tempo. Tante soddisfazioni, tante emozioni, non sempre belle. La tragica scomparsa di Fulvio nell estate 2008 ha segnato tutti loro. Ma l importanza della missione e la voglia di volare gli hanno dato la forza di continuare. E hanno deciso di andare avanti. Questo il messaggio che WEFLY! TEAM vuole diffondere attraverso la partecipazione agli

assiste. Non temono di mostrare la loro disabilita`. E` attraverso essa che il messaggio puo` meglio esprimersi, con forza, lasciando un profondo segno in chi assiste allo spettacolo. Solo comprendendo ed accettando quello che siamo possiamo aspirare ad essere migliori. La stagione 2010 vede in linea di Volo tre Texan, che presentano un Display di 10 minuti caratterizzato da manovre di Voltige, una danza sincronizzata dei tre velivoli, che utilizzando un Box molto stretto, rimangono sempre nello spazio antistante il pubblico. Un GRAZIE ai piloti: Alessandro Paleri, Leader e Team Manager; Marco Cherubini, Gregario sx e Presidente; Erich Kustatscher, Gregario dx e Team Trainer. WEFLY! TEAM ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA AVIOSUPERFICIE CAPOSILE VIA CAPOSILE N. 41 30027 SAN DONA DI PIAVE VE info@weflyteam.com www.weflyteam.com

25


1_32 AirPlanes n 10:-

27-08-2010

10:09

Pagina 26


1_32 AirPlanes n 10:-

27-08-2010

10:09

Pagina 27

Flying Circus: il WingWalking

L

a Storia dei WingWalking nasce nell America degli anni 20 e questo genere di spettacolo lo ricordiamo nei vecchi film degli anni 30, dove gli stunt-man passeggiavano sulle ali dei loro aerei, fino a diventare una vera e propria attrazione in moltissimi Air Show. Dal 1991, il pilota dello Sterman, Franco Actis si esibisce nei cieli d Europa con il piu` famoso dei numeri del Flying Circus: il WingWalking. In questa presentazione il pilota esegue alcune manovre acrobatiche come il looping, il tonneau e il wing over con una passeggera in po speciale: vincolata a un supporto vola in piedi sull ala superiore dell aereo salutando gli spettatori e dimostrando la sua forza muscolare e l equilibrio. La forza fisica e` importante anche perche´ si sta lavorando contro il vento. Quello che rende il numero ancora piu` speciale e` che la wing walzer, la veneta Silvia Rappo, rimane sull ala anche durante le delicate fasi

di decollo e di atterraggio. Il biplano Stearman PT-13 Kaydet ha un motore radiale a 9 cilindri e una potenza di 450 hp. La velocita` durante l esibizione va` dai 150 e i 230 km/h.

27


1_32 AirPlanes n 10:-

27-08-2010

10:09

Pagina 28


1_32 AirPlanes n 10:-

27-08-2010

10:10

Pagina 29

foto: Fucito

Canadair CL-415

D

erivato dal Canadair CL-215, del quale conserva l impostazione generale, il Bombardier Aerospace CL-415 e` un velivolo anfibio multimissione anche se utilizzato principalmente per la lotta agli incendi boschivi. Potenzialmente e` impiegabile anche come pattugliatore marittimo e per ricerca e soccorso SAR, Search And Rescue . Del suo predecessore il CL-415 conserva la caratteristica di poter ricaricare i serbatoi per l acqua da scaricare sugli incendi direttamente durante il flottaggio. Per imbarcare fino a un massimo di oltre 6 tonnellate d acqua occorrono appena 12 secondi e circa 1.300 m di flottaggio. Grazie ai nuovi motori turboelica il CL-415 ha, rispetto al 215 , un incremento di potenza del 15% e una maggiore velocita` di crociera. Questo anfibio nato per operare efficientemente in regioni densamente forestate, ma ricche di specchi d acqua e` oggi ampiamente diffuso in tutto il mondo. In Italia il CL-415 e` impiegato dal Dipartimento della Protezione Civile, che ha affidato la gestione della propria flotta a una societa` civile. Per conseguire una maggiore flessibilita` operativa nella lotta anticendio, ogni estate i CL-415 della Protezione Civile vengono rischierati lungo la Penisola in modo da poter raggiungere le prevedibili situazioni di emergenza in meno di un ora di volo. I CL-415 sono solo alcuni degli aeromobili che compongono

la flotta aerea del Dipartimento della Protezione Civile che proprio per una migliore gestione di questa componente dall ottobre si e` dotato della Direzione Attivita` Aeronautica : La Direzione che si avvale di professionalita` altamente qualificate, attinte prevalentemente dell Aeronautica Militare, ma anche dalle altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato ha lo scopo di curare le problematiche connesse con la gestione della flotta aerea del Dipartimento CL-415, P.180. A.109 e AW.139 mantenendone il livello operativo costantemente adeguato alle esigenze del Paese.

BOMBARDIER AEROSPACE CANADAIR CL-415 apertura alare 28,60 m - lunghezza 19,82 m- altezza 8,98 m - superficie alare 100,33 mq - peso a vuoto 12.882 kg - peso massimo al decollo 21.319 kg dall acqua , 19.890 kg da terra - impianto propulsivo: 2 turboelica Pratt & Whitney Canada PW123AF da 1.775 kW 2.380 sHP al decollo - velocita` massima a 10.000 ft 375 km/h 203 kts - corsa di decollo 814 m da terra 844 m dall acqua - corsa di atterraggio 664 m da terra 674 m dall acqua - autonomia di trasferimento 2.427 km 1.310 mn - equipaggio: 2 piloti, 4 specialisti/osservatori

29


1_32 AirPlanes n 10:-

27-08-2010

10:10

Pagina 30


1_32 AirPlanes n 10:-

27-08-2010

10:10

Pagina 31

31


1_32 AirPlanes n 10:-

27-08-2010

10:10

Pagina 32

Periodico di Aeronautica e Spazio iscritto al n. 47/2007 del registro della stampa presso il tribunale di Roma Editore: Associazione IDEAE - Direttore Responsabile: Alessio Piano - Vicedirettore: David Cenciotti Via Gianfilippo Usellini, 434 - 00125 Roma - tel. +39 06.52440791- fax +39 06.892.804.66 www. airplanesmagazine.it - e-mail: info@airplanesmagazine.it - Cod.Fisc. e Part. Iva: 09339321003 Testi e Redazionali: Aeronautica Militare, Brochure PAN, Alessio Piano, David Cenciotti Foto: Frecce Tricolori, Troupe Azzurra, David Cenciotti, Giovanni Maduli, Antonio Tambone, Marco Tricarico Progetto grafico: Fabio Simonelli - Videoimpaginazione: Paolo Lazzari Anno 4° - numero 10 - settembre 2010 Finito di stampare nel mese di agosto 2010 presso gli stabilimenti dell azienda tipografica editoriale Litograf srl Zona Industriale Pian di Porto, 148 - 06059 TODI PG - Tel. 075.898041 - Fax. 075.8987110 www.litograf.it

Come ricevere in Abbonamento la rivista “Airplanes” Visitando il sito www.airplanesmagazine.it o www.aviatorzone.com oppure invia una mail di richiesta a: info@airplanesmagazine.it o scrivi a: Edizioni Aviator - Via G. Usellini, 434 - 00125 - Roma Informazioni Utili Abbonamento: La rivista Airplanes "The Italian Aviation Magazine" ha una cadenza bimestrale (gennaio/febbraiomarzo/aprile-novembre/dicembre). Durante gli Air Show, dove partecipano le Frecce Tricolori Italiane (da maggio a settembre/ottobre), seguirà nelle varie città, con un minimo di 12 uscite, le loro esibizioni. È possibile sottoscrivere due tipi di abbonamento: • Classic € 40,00 Abbonamento Annuale. Si ricevono tutte le uscite via posta. • Web € 15,00 Abbonamento Annuale. Si ricevono tutte le uscite al proprio indirizzo e-mail del pdf della rivista. Se desideri sottoscrivere l'abbonamento annuale alla rivista Airplanes, puoi utilizzare le seguenti modalità: Internet: compila ed invia via mail, unitamente alla documentazione relativa all'avvenuto pagamento, l'apposito coupon, presente sul sito www.airplanesmagazine.it per la rapida attivazione. Fax: compila in ogni sua parte il coupon di abbonamento, stampalo ed invialo al numero 06.892.804.66, unitamente alla documentazione relativa all'avvenuto pagamento.

Per il cinquantesimo anniversario della costituzione della Pattuglia Acrobatica Nazionale

ile da disponib

re b m e t t e S 2010

Acquista il libro su

www.aviatorzone.com


0 AirPlanes cop JESOLO:-

27-08-2010

10:06

Pagina 3


0 AirPlanes cop JESOLO:-

27-08-2010

10:06

Pagina 4


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.