ItaliaImballaggio maggio 2022

Page 1

THE VOICE OF ITALIAN PACKAGING

ISSN: 2037-2183

5/2022 MAGGIO 6,50E

NUMERO 5 MAGGIO 2022

00_00_COVER_05_22.indd 1 _COVER_5_22_OLPER.indd 45

12/05/22 14:51 10:37 11/05/22


| AT11-20IT |

myPNOZ.

Scoprite la nuova generazione di relè di sicurezza Pilz. Sperimentate le illimitate possibilità di combinazione, le funzionalità di prodotto intelligenti e l’innovativo myPNOZ Creator. Create your safety – individual, tailor-made, easy.

00_00_COVER_05_22.indd 2

12/05/22 10:37


5/2022

FINALMENTE! S

tiamo tomando alla “quasi” normalità con entusiasmo riaffermando, forse addirittura in maniera frettolosa, quel piacere della socialità di cui siamo stati deprivati per lungo tempo. Che l’uomo sia ancora un animale sociale lo testimoniano chiaramente le due fiere in presenza che si sono svolte tra fine aprile e inizio maggio: Cosmopack e Ipack-Ima. Sono state infatti occasioni preziose per riscoprire (nel caso lo aveste dimenticato) che le aziende hanno un’anima, quella di chi le guida e di chi ci lavora, che sono fatte di persone che hanno la necessità di conoscersi, scambiarsi opinioni, parlare di lavoro, ma anche di spartire momenti conviviali. Proprio per questo, forse, la realtà è andata oltre le aspettative in entrambi i casi, con tanti operatori della grande comunità del packaging mossi dalla voglia di fare nuovi progetti perché la vita è vita al di là del Covid, della crisi energetica, dell’aumento delle materie prime, della guerra: «E quivi insieme in torneamenti e in lotte / Rendon le membra vigorose e dotte» (T. Tasso). In ordine cronologico, il Cosmopack (Bologna, 28 aprile - 1 maggio 2022) è stato senza mezzi termini un successo, suggellato da un’affluenza nazionale e internazionale che per quantità e qualità ha archiviato le due edizioni della fiera che non si sono svolte causa forza maggiore. Gli organizzatori si sono mossi in modo determinato riproponendo alcuni must, tra cui

l’ottava CosmoFactory, che ha offerto l’opportunità di assistere live alla produzione di un prodotto cosmetico direttamente sullo show floor, e che quest’anno ha sviluppato il concetto di diversity, nonché i Cosmopack Awards, i premi all’innovazione della filiera produttiva, e i Cosmo Talks sull’evoluzione del packaging cosmetico. Ma BolognaFiere Cosmoprof ha anche saputo rimodulare con esiti interessanti l’offerta espositiva, rimpiazzando le aziende cinesi e di Taiwan che per le restrizioni dovute al Covid non hanno potuto prendere parte alla manifestazione con nuove e dinamiche realtà italiane e straniere. Di quanto proposto da tutti i comparti della beauty supply chain - packaging, macchine, servizi conto terzi, trend - rendiamo ampio resoconto su questo numero della rivista e nello speciale “La grande bellezza torna a Cosmopack” sui nostri siti web. Solo due giorni dopo, vissuti non senza qualche timore, abbiamo trovato nuove ragioni di fiducia fin dal primo giorno di apertura di Ipack-Ima e Pharmintech (Milano 3-6 maggio 2022), che hanno animato la ribalta milanese insieme a Intralogistica Italia, GreenPlast e Print4All. La prima grande fiera del settore imballaggio di nuovo dal vivo ha infatti registrato espositori e visitatori decisamente soddisfatti. Tornare a incontrarsi è stato quasi un momento di euforia collettiva e i numerosi eventi in calendario sono stati, in generale, partecipati. Tante idee, tanti progetti, tanti sforzi, tanto lavoro… In attesa del prossimo report sulle novità viste, segnaliamo, prendendoli dalla nostra fitta agenda, la premiazione dei Best Packaging 2022, evento organizzato da Packaging Meeting e promosso da Istituto Italiano Imballaggio, in partnership con Conai e IpackIma. Durante l’incontro è stato presentato anche l’Algoritmo messo a punto dalla Fondazione Carta Etica del Packaging, uno strumento destinato ad aiutare le aziende nell’inquadrare, misurare e migliorare le performance dei propri imballaggi in termini di sostenibilità. Sempre a proposito di contest, si è svolta anche la serata dedicata ai vincitori dei Worldstar

[

ACCELER ATION

]

Stefano Lavorini

Global Packaging Awards con oltre 300 persone provenienti da tutto il mondo. Da non dimenticare, infine, la presentazione del white paper “Flowpack: il massimo col minimo. Alta protezione a basso impatto”, che nasce da un’intuizione di Riccardo Cavanna (Cavanna SpA) e che è stato curato dal Politecnico di Torino. Anche noi di Pack-Media abbiamo cercato di fare la nostra parte. Bene la seconda edizione di Packaging Speaks Green, il forum internazionale dedicato allo sviluppo della cultura della sostenibilità e dell’economia circolare, come testimoniano i numeri: oltre 400 partecipanti e 46 relatori di cui 20 internazionali hanno animato gli incontri con panel, dibattiti e case history. Obiettivo del convegno, organizzato con il supporto di Ucima, Amaplast, Ministro degli Affari Esteri e Ice-Agenzia, è stato quello di fornire nuovi strumenti e metodi per la progettazione, l’uso, il riciclo e il riutilizzo di imballaggi sostenibili. Non paghi, la nostra casa editrice, in collaborazione con l’agenzia di comunicazione Intono e il supporto della società Applied, ha così realizzato il TG in fiera “Pack News”: 5 puntate di qualità che hanno raccontato giorno dopo giorno i protagonisti, le novità e i temi che via via animavano la fiera di riferimento per il settore processing & packaging. Proiettato su 2 video wall in fiera e promosso quotidianamente via newsletter a oltre 130mila contatti, è tutt’ora disponibile sui nostri siti italiaimballaggio.it e packmedia.net. Tutto bene? Direi di si. Peccato solo (ed è un eufemismo) per la contemporaneità della manifestazione milanese con la fiera Cibus che si svolgeva a Parma negli stessi giorni, cosa che non ha certo facilitato la vita agli uomini di marketing delle aziende alimentari, i quali da una parte si candidavano a visitatori e dall’altra erano espositori. Speriamo che non si abbiano a ripetere tali sgradevoli coincidenze, anche perché, conoscendo già le date della prossima edizione di Ipack-Ima (27-30 maggio 2025), nessuno potrebbe aver ragione di parlare di casualità. English text on www.packmedia.net

ItaliaImballaggio a Ipack-Ima con le 238 copertine d’artista che hanno scandito la vita della rivista, dal 1994 a oggi.

5/22 • 1

001_001_EDITORIALE_5_22.indd 1

12/05/22 09:43


[

BEHIN D T H E C OV ER

]

Nato a Milano, Carlo Olper si trasferisce dapprima a Monza e oggi vive a Vedano al Lambro (MB). Artista, pittore e fotografo espone da anni in Italia e in Europa, partecipando ogni anno a importanti fiere di arte contemporanea. Ha realizzato 14 mostre personali, ha partecipato a più di 30 mostre collettive in varie località italiane ed estere, al fianco di artisti di fama nazionale e internazionale. Nelle proprie opere, Olper rappresenta attimi ed emozioni istantanee, dipingendo sulle tele elementi minimi ed essenziali, spesso aniconici, a cui attribuisce un valore simbolico e che diventano occasione di riflessione interiore, di un momento di ripiegamento su sé stessi, quasi compiendo una progressiva liberazione dalla figurazione geometrica, che si traduce in un Satelliti, 2022 libero fluire di pensieri, di energia che si espande nello spazio, Acrilico, smalto, foglia oro, di un poetico afflato verso l’alto. alluminio cm 19,5 x 29,5 È un percorso intimo, il suo, realizzato mediante linee fluide e guizzanti che sembrano rievocare suggestioni futuriste, nell’importanza data sia al movimento che alla velocità del LA PAROLA ALL’AUTORE pensiero e delle cose. «I miei paesaggi immaginari fatti di linee, orizzonti, Nei dipinti l’artista ricorre di sovente all’upianeti e sfumature di colori rappresentano so dell’oro, che assume molteplici funframmenti di vita, istanti, sensazioni profonde colte zioni: di richiamo all’arte antica, di resa nella loro percezione fulminea, vivide ed intense preziosa e originale del particolare, di espressioni dell’attimo. “divertissement” illusorio e intrigante. L’opera realizzata per la copertina di ItaliaImballaggio dal titolo “Satelliti”, realizzata nel 2022, ricicla una cassetta di legno per la frutta trasformandola in un paesaggio satellitare…». Carlo Olper

2022 Octopus 40 x 40

2020 Eruption 40 x 40

2021 Laguna 80 x 60 2021 Miraggio 40 x 40

Born in Milan, Carlo Olper first moved to Monza and now lives in Vedano al Lambro (MB). Artist, painter and photographer, he has been exhibiting for years in Italy and Europe, participating every year in important contemporary art fairs. He has realized 14 personal exhibitions, he has participated in more than 30 collective exhibitions in various Italian and foreign locations, alongside artists of national and international fame.

2 • 5/22

02_03_behind OLPER.indd 2

In his works, Olper represents instantaneous moments and emotions, painting on canvas minimal and essential often aniconic elements, to which he gives a symbolic value and that become an opportunity for inner reflection, a moment of retreat into oneself, almost accomplishing a progressive liberation from geometric figuration, which translates into a free flow of thoughts, of energy that expands into space, a poetic breath upwards.

It is an intimate path, his, realized through fluid and darting lines that seem to evoke futurist suggestions, in the importance given both to movement and to the speed of thought and things. In his paintings, the artist often uses gold, which assumes multiple functions: as a reminder of ancient art, as a precious and original rendering of detail, as an illusory and intriguing “divertissement”.

A word from the author «My imaginary landscapes made of lines, horizons, planets and shades of colors represent fragments of life, moments, deep feelings caught in their lightning perception, vivid and intense expressions of the moment. The work created for the cover of ItaliaImballaggio entitled “Satelliti”, created in 2022, recycles a wooden fruit box, transforming it into a satellite landscape…». Carlo Olper

www.packmedia.net

11/05/22 14:59

29_33_IA


BECAUSE TIME IS PRECIOUS Robotic Bottle Unscrambler

FLEXIBILITY / HIGH / PERFORMANCE Modular machine from 1 to 6 Delta Robots suitable for speeds up to 400 b.p.m.

Possibility to feed symmetrical or asymmetrical bottles, either in pucks or directly on the line conveyor with the magnetic shuttle system

AGILITY / SMART / CONNECTION Simple human interface and historical data collection

One touch rapid change-over including bottle emptying

RONCHIPACKAGING.IT

02_03_behind OLPER.indd 3 29_33_IASCO VETRO_FACTS_OK.indd 33

11/05/22 14:59 08/07/20 12:14


Expertise – Passion – Automation

Expertise – Passion – Automation

INS

SMC, il vostro braccio destro per le soluzioni Smart Factory Smart Flexibility è il nostro approccio globale nell’affiancare i clienti con passione e competenza. Soluzioni avanzate in grado di valorizzare ogni singola applicazione ottimizzando le prestazioni con la massima flessibilità, riducendo i consumi energetici e garantendo la sostenibilità generale. SMC è un valido partner per migliorare la produttività ottimizzando i costi generali dei vostri processi, un’organizzazione al vostro servizio per affrontare qualsiasi esigenza. Vi aspettiamo al nostro Stand!

L’innovazione SMC Italia al Padiglione 6, Stand G016 Fiere di Parma, 24-26 maggio 2022

04_05_SOMMARIO_5_2022.indd 4

www.smcitalia.it

11/05/22 15:17


Sommario

In questo numero - Maggio 2022 CONTENTS

1 2

Stefano Lavorini Acceleration

MATERIALS & MACHINERY

Carlo Olper Behind the cover Satelliti

46

[ MARKETING & DESIGN ] Visti a Cosmopack Attese premiate per la community del Beauty di nuovo in fiera. Rassegna delle proposte dai leader di filiera presenti a Cosmopack 24 On show at Cosmopack.

47

7

48

49

[ FACTS & FIGURES ] Barbara Iascone 34 Gli imballaggi di legno Wood packaging

[ INDUSTRY & MANAGEMENT ] 38 Gestione rifiuti: centrale nelle strategie di business continuity (Herambiente) Waste management: central to business continuity strategies

Food & Beverage Automazione touchless nel packaging delle carni (Sealed Air Cryovac ) Touchless automation in meat packaging Cosmopharma Con Brava, l’innovazione è sostenibile (DCM) With Brava, innovation is sustainable

57

Il packaging secondo Beckhoff Packaging according to Beckhoff

58

Sistemi passo passo ad anello chiuso (Oriental Motor) Closed loop stepper systems

Multimarket Dai turboemulsori agli impianti completi (Omas) From turboemulsifiers to complete plants

58

News (Control Techniques)

59

La finitura digitale nell’Industria 4.0 (Prati) Digital finishing in Industry 4.0

Precisione al servizio… del pulito! (WITTENSTEIN cyber motor) Precision in the service of cleanliness!

60

News (Rockwell Automation, Phoenix Contact)

61

News (Leuze)

62

Sistemi meccatronici: carta vincente (B&R) Mechatronic systems: the trump card

5

Advertisers & Company index

COMPONENTS & OTHER EQUIPMENTS 51 Una testa di spalmatura per l’e-commerce (Robatech) A coating head for e-commerce LABELING & CODING 52 Più veloce, produttivo, snello e adattabile (Weber Marking Systems) Faster, more productive, leaner and more adaptable 53

AUTOMATION & CONTROLS 55 Dedicato alla digitalizzazione in fabbrica (Copa-Data) Dedicated to digitization in the factory

Blockchain e tracciabilità nella filiera alimentare (Eidos) Blockchain and traceability in the food sector

41 Consulenti in innovazione (Archita) Consultants in innovation Paolo Pizzamiglio 43 Rinnovarsi, restando sé stessi (Servotecnica) Renew yourselves, while remaining oneself

LUCI, MOTORE, AZIONE! Le telecamere di Pack-Media e Intono a Ipack-Ima - Pharmintech 2022 hanno catturano storie, voci e immagini. Il racconto della fiera nelle cinque puntate del TG QUOTIDIANO

ora nella sezione Eventi di italiaimballaggio.it e packmedia.net.

INSERZIONISTI ADVERTISERS INSERZIONISTI ADVERTISERS INSE A ABB SPA - PROCESS AUTOMATION DIVISION................................... 56 AUTOMATION ADDRESS SRL.............................................................. 35

N NASTRITEX SRL................................................................................... 14 NORELEM SRL..................................................................................... 24

B BECKHOFF AUTOMATION SRL..................................................... III Cop.

O ORIENTAL MOTOR ITALIA SRL.....................................................IV Cop.

C COGNEX INTERNATIONAL INC. SPA................................................... 39

P PILZ ITALIA SRL - SOCIETÀ CON UNICO SOCIO........................... II Cop. PUNTO PACK SRL................................................................................ 23

E EMERSON AUTOMATION SOLUTIONS................................................ 54 ETIPACK SPA....................................................................................... 17 EASYFAIRS ORIEX................................................................................ 63

R RONCHI MARIO SPA.............................................................................. 3

I ICOTEK ITALIA SRL.............................................................................. 51 IDICE MC SAM SOCIÉTÉ ANONYME MONÉGASQUE.......................... 42 IMA INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE SPA UNIPERSONALE........ 64

S SERVOTECNICA SPA........................................................................... 50 SIPRO SRL.............................................................................................. 6 SIS.MA SRL.......................................................................................... 37 SMC ITALIA SPA.................................................................................... 4

K KARR ITALIANA SRL............................................................................ 61

U UNICOM INTERNATIONAL BARANSKI SP. K....................................... 11

L LIVE-TECH SRL.................................................................................... 21 LUXORO SRL........................................................................................ 40

V VALCO MELTON S.L.U......................................................................... 32 VERIMEC SRL....................................................................................... 27

www.packmedia.net

04_05_SOMMARIO_5_2022.indd 5

5/22 • 5

11/05/22 15:17


Colophon

Direttore responsabile

Stefano Lavorini

Condirettore

Luciana Guidotti

Redazione

Milena Bernardi, Paolo Pizzamiglio

Pubblicità

traffico@packmedia.net

Hanno collaborato Traduzioni Coordinamento artisti

Maria Costanza Candi Dominic Ronayne Gianni Valentino & Max Marra

Progetto grafico e impaginazione

Studio Grafico Page, Novate Milanese (MI) Vincenzo De Rosa, R. Rossi, S. Viapiana

Fotolito e Stampa

Ancora S.r.l. via B. Crespi 30, 20159, Milano

Numero

5/2022 Maggio 2022 anno 28 Pubblicazione iscritta al n. 555 del Registro di Cancelleria del Tribunale di Milano in data 22/10/94 Iscrizione nel Registro degli Operatori della Comunicazione n. 31149 Una copia: L 6,50 - Arretrati: L 13.00 Periodicità mensile Abbonamento per un anno:

Italia L 60 Estero L 96 La riproduzione totale o parziale degli articoli e delle illustrazioni pubblicati su questa rivista è permessa previa autorizzazione della Direzione. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari

Redazione Pack-Media S.r.l. Via B. Crespi, 30/2 - 20159 Milano Tel. 02/69007733 - Fax 02/84145783 redazione@packmedia.net www.packmedia.net Sales team (Italia) Daniela Binario, d.binario@packmedia.net Massimo Chiereghin - m.chiereghin@packmedia.net Ferdinando Di Nuzzo - f.dinuzzo@packmedia.net Silvia Lepore - s.lepore@packmedia.net Bruno G. Nazzani - b.nazzani@dativo.it Armando Lavorini - a.lavorini@alice.it sales@packmedia.net Sales Representatives

USA and Canada - Summit Publishing Company (Packaging World) Joe Angel One IBM Plaza/Suite 2401 330 N. Wabash Avenue, Chicago, IL 60611 Tel. +1 312/222-1010 - Fax +1 312/222-1310 con la collaborazione di

UCIMA

Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio

SOCIO EFFETTIVO

ASSOCIAZIONE NAZIONALE EDITORIA DI SETTORE

Ai sensi del Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati 679/2016 (“GDPR”), del D.Lgs. 196/2013, del D.lgs. 101/2018 e delle successive modifiche e integrazioni, i trattamenti effettuati dal gruppo (U.C.I.M.A - proma-pack srl a socio unico - Pack-Media srl - MECS srl) saranno improntati ai principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza, nonché al principio di responsabilizzazione di cui all’art. 5 del Regolamento. er consultare o rettificare i Vostri dati, o per opporvi alla ricezione della nostra rivista (art. 15-22 Regolamento Europeo 2016/679), potrete rivolgervi ai Titolari del trattamento, nelle società del gruppo UCIMA (U.C.I.M.A - proma-pack srl a socio unico - Pack-Media srl - MECS srl) scrivendo alla email del gruppo privacy@ucima.it.

www.packmedia.net

06_06_COLOPHON.indd 6

11/05/22 15:23


[

]

VISTI A COSMOPACK 2022

ATTESE PREMIATE

O

ltre 2.700 aziende da 70 paesi hanno occupato 30 padiglioni del quartiere fieristico di Bologna dal 28 aprile al 2 maggio proponendo tecnologia e innovazione, ben suddivisi nei tre saloni dedicati ai comparti del settore (Cosmopack, con tutte le componenti della filiera produttiva; Cosmo Perfumery & Cosmetics, dedicato alla profumeria e alle proposte per la cura del corpo per i canali retail, prestige e masstige; Cosmo Hair, Nail & Beauty Salon che ospita aziende e operatori di prodotto finito, apparecchiature, arredi e servizi destinati al mondo professionale hair, nail ed estetica/spa). «Abbiamo registrato un incremento di oltre il 30% di aziende presenti per la prima volta in manifestazione o che sono tornate dopo anni, e questo ci è stato di conforto perché significa che il brand continua a trasformarsi e ad adeguarsi alle esigenze del mercato» ha tenuto a sottolineare Enrico Zannini, Direttore Generale di BolognaFiere Cosmoprof. E non sono mancati neppure i visitatori: operatori specializzati giunti da più di 140 paesi hanno animato i giorni di manifestazione, anche grazie agli investimenti del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ICE Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane nell’ambito dei progetti per la promozione dell’industria beauty italiana nei principali mercati. «Risultati che riempiono di orgoglio - ha dichiarato Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere - considerando anche che gli espositori hanno evidenziato l’alto grado di profilazione dei visitatori e il numero elevato di operatori internazionali». L’Europa si è confermata la principale area di provenienza, ma hanno superato le aspettative anche le presenze da Asia e dalle Americhe. Molto interessanti le percentuali relative ai mercati africani e del Middle East in vista di prospettive future. Di sicuro interesse, infine, i momenti di approfondimento che hanno scandito lo svol-

L’atmosfera era quella delle grandi occasioni, costruite intorno al piacere di un incontro vis-à-vis. Così, al netto delle difficoltà e delle assenze da Cina e Taiwan per le restrizioni anti-covid ancora in vigore, e da Russia e Ucraina in conseguenza della guerra scoppiata a marzo, l’edizione 2022 di Cosmoprof Worldwide Bologna / Cosmopack si è dimostrata in continuità con gli anni precedenti, confermandosi evento di riferimento per l’industria cosmetica mondiale.

gimento della manifestazione: la piattaforma di incontri B2B Cosmoprof My match, 11 sessioni di Cosmotalks sulle tendenze che rivoluzioneranno l’industria, gli Awards all’innovazione di filiera, l’ottava Factory (opportunità unica per assistere alla produzione live di un prodotto cosmetico, più precisamente della foundation “Six4all” interprete perfetta del concetto di diversity, elemento caratterizzante dell’evoluzione della società in chiave multietnica e multiculturale). Insomma, tutto è andato per il meglio anche secondo Renato Ancorotti, presidente di Cosmetica Italia, partner storico della fiera. «Abbiamo atteso a lungo il concretizzarsi di questa 53esima edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna e ritrovarci tra i padiglioni del quartiere fieristico bolognese è senza dubbio stato un momento importante per il nostro settore e ne ha evidenziato il desiderio di ripartenza. Un rilancio che poggia su solide basi: già per il 2021 il settore cosmetico nazionale ha dimostrato la propria capacità di reazione e per il 2022, nonostante le incertezze dello scenario internazionale, si stima un ritorno a livelli pre-crisi con il fatturato che tor-

nerà a superare i 12 miliardi di euro. La storica sinergia con il nostro partner BolognaFiere Cosmoprof ci ha consentito di evidenziare e dar voce all’eccellenza dell’industria cosmetica nazionale, vero e proprio fiore all’occhiello del made in Italy e comparto strategico per il Sistema Paese».

Nelle pagine seguenti, una rassegna delle proposte dai leader di filiera presenti a Cosmopack, con cui i brand owner di Cosmoprof hanno avuto l’opportunità di interfacciarsi, dando luogo al tradizionale scambio tra domanda e offerta, foriero di collaborazioni per lo sviluppo di nuove linee di prodotto.

et edia.n m k c a p www. xt on e t h s i Engl

5/22 • 7

07_33_Visti a Cosmopack 2022.indd 7

11/05/22 16:03


PACKAG I N G [

V IS T I A C O S M O PAC K 2 0 2 2

]

PACK AGIN G

Berlin Packaging | Premi Industries | In esposizione Airglass Jar e Foamy 150ML.

Airglass Jar è la nuova soluzione di packaging airless in vetro ricaricabile, studiata per migliorare l’esperienza del cliente finale e aumentare la fidelizzazione nei confronti del brand. Il consumatore, infatti, può riutilizzare il packaging ricaricandolo con pochi semplici passaggi grazie all’innovativo meccanismo progettato da Berlin Packaging | Premi lndustries: un vaso esterno in vetro, ricaricabile con un pratico flacone in PP. Questa soluzione unisce un design

elegante ai benefici della tecnologia airless ed è disponibile in due diversi formati, 30 ml e 50 ml, ideali per prodotti skincare masstige e prestige. I componenti del set Airglass jar possono essere facilmente smontati e separati a seconda del materiale, in modo da aiutare il consumatore a smaltirli correttamente e a riciclarli. Berlin Packaging | Premi Industries ha presentato anche il nuovo Foamy 150 ml, il primo foamer sul mercato con il flacone in vetro. La scelta del vetro è dovuta a diversi motivi, in primo luogo alle caratteristiche intrinseche del materiale che è inerte, ideale per contenere

Brivaplast Group | Click ‘n Go, sistema di apertura facilitata per mascara.

Il packaging per mascara Click ‘n Go è un sistema di apertura brevettato e progettato per aprire e chiudere facilmente il prodotto. Clicca, estrai e riclicca: il sistema aiuta a sollevare e chiudere la capsula con una leggera pressione, semplificando l’estrazione dell’applicatore per il makeup occhi. La capsula è progettata con una leggera curva nella parte superiore per adattarsi alla forma del dito. Un click veloce, facile e divertente. Un nuovo gesto per il mondo del makeup che migliora il tradizionale sistema di apertura e chiusura e garantisce una tenuta ermetica. Inoltre, il meccanismo a scatto, diversamente dall’avvitamento, permette di aprire e chiudere il mascara con una mano sola, rivelandosi utile anche per persone con ridotte abilità fisiche. Click ‘n Go è ora proposto anche in versione sostenibile con l’utilizzo di materiali riciclati: il flacone mascara è prodotto con 100% PET PCR che deriva dal riciclo delle bottigliette d’acqua. Questo materiale ha una buona trasparenza e può essere miscelato con masterbatch per ottenere un’ampia gamma di colori. È inoltre certificato per il contatto alimentare e il suo utilizzo consente un risparmio di CO2 del 50% rispetto al PET vergine. La capsula è prodotta in 100% ABS PCR che viene riciclato da rottami e rifiuti di apparecchiature elettriche. Il risparmio di CO2 è del 90% rispetto all’equivalente vergine.

8 • 5/22

07_33_Visti a Cosmopack 2022.indd 8

le formule beauty e riciclabile al 100%. Inoltre, il vetro valorizza la size impression e aumenta il valore percepito del prodotto, grazie anche alle numerose tecniche decorative che è possibile applicare sul materiale, come la verniciatura sfumata, l’acidatura con e senza riserva oppure la laseratura per prodotti lusso. La soluzione di packaging Foamy, composta dall’erogatore foam, caratterizzato da un tasto dal design esclusivo e dal flacone in vetro nel formato 150 ml, è facilmente riciclabile in base al materiale perché i principali componenti possono essere separati con semplicità dal consumatore.

Confalonieri Matite | Legno

certificato PEFC, continui controlli di qualità e personalizzazione: le matite per il make up made in Valchiavenna. Gordona, cuore delle Alpi e della natura incontaminata in Valchiavenna. Qui, da oltre mezzo secolo, Confalonieri produce matite per il make up 100% made in Italy. L’intero processo produttivo – dall’ideazione alla formulazione, dall’ingredientistica al confezionamento e alla personalizzazione – avviene all’interno della sede. Un processo fondato su ricerca, studio e sperimentazione, valori che fanno di Confalonieri il partner giusto per qualsiasi tipo di progetto private label. L’obiettivo dei laboratori di Ricerca e Sviluppo infatti è creare matite di altissima qualità, rigorosamente in legno certificato PEFC e con ingredienti selezionati e tracciabili. Con il cliente, lungo un percorso di co-creazione, vengono individuate

www.packmedia.net

11/05/22 16:03


PACK AGING

[

]

VISTI A COSMOPACK 2022

Eurolabel | Etichettatura responsabile per un mondo più sostenibile. A Cosmopack 2022 Eurolabel ha presentato il tema della sostenibilità, leitmotiv di una vision aziendale da sempre attenta alle tematiche ambientali. Seguendo una roadmap definita fino al 2030, l’anima green di Eurolabel è fiorita con il trasferimento nella nuova sede di Lainate, progettata per ottimizzare i consumi energetici, e continua nella costante ricerca e implementazione di materiali sostenibili. In questa prospettiva Eurolabel ha collaborato con entusiasmo al progetto di un’innovativa startup in ambito cosmetico: l’etichetta è in materiale riciclato, in linea con la filosofia dell’azienda basata sull’economia circolare e sul riutilizzo dei preziosi principi attivi recuperati dallo scarto del caffè. Oltre all’attenzione verso l’impiego delle risorse in maniera più consapevole, Eurolabel ha proposto un ambizioso progetto, rivolto a tutta la filiera della cosmetica, nel quale le sue competenze di converter vengono messe a servizio di un messaggio di sensibilizzazione verso accessibilità e inclusione.

[

le caratteristiche della formula, le texture e le tinte più adatte all’intera linea o al singolo articolo. Quindi si produce la pasta cosmetica da cui nascono le mine delle matite, con la garanzia di una perfetta costanza di proprietà e pigmenti. Ogni passo viene controllato e testato, per assicurare la massima qualità. Nascono così matite per occhi, labbra, sopracciglia e viso con le migliori prestazioni possibili, nel tentativo costante di anticipare i tempi e offrire formule e prodotti sempre più rispettosi della pelle e dell’ambiente.

www.packmedia.net

07_33_Visti a Cosmopack 2022.indd 9

La parola a… Letizia Cirri, marketing Eurolabel S.r.l. nn «Notiamo due tendenze complementari: la prima vede la predilezione per l’ecodesign, la funzionalità, la riduzione degli scarti, l’utilizzo di materiali a ridotto impatto ambientale, riciclati e facilmente riciclabili come il monomateriale o la possibilità di differenziare facilmente. L’altra tendenza privilegia la desiderabilità del prodotto e coinvolge l’aspetto sensoriale in una vera e propria esperienza totale». nn «Le opprimenti difficoltà di approvvigionamento e l’aumento dei prezzi delle materie prime sono una seria minaccia a cui facciamo fronte pianificando gli ordini

[

e aumentando il nostro magazzino. È poi fondamentale l’aspetto consulenziale: in alcuni casi la strategia vincente è lo studio di tecnologie e materiali alternativi progettati in sinergia con il cliente. Per quanto riguarda l’aumento dei prezzi dell’energia, abbiamo investito nell’efficientamento energetico del nuovo stabilimento, che ci permette oggi un notevole risparmio. Continuiamo questo percorso programmando interventi di miglioria sulle fonti interne più energivore, come la conversione delle lampade di essiccazione degli inchiostri tradizionali verso altre a UV led».

]

La parola a… Guido Luca Confalonieri, CEO di Confalonieri Matite S.r.l. nn «L’attenzione rispetto ai temi, sempre più attuali e diremmo fondamentali, della sostenibilità - ambientale, economica e sociale - è così profonda che stiamo ultimando proprio in questo periodo un nostro Codice Etico a maggior garanzia di tutti i clienti, fornitori e dipendenti. Abbiamo compiuto un vero e proprio percorso di crescita che, con il tempo, si è arricchito grazie a progetti e investimenti ad hoc. Il nostro pack, poi, è già di per sé sostenibile. Tutte le matite, infatti, sono in legno certificato PEFC. Il Dipartimento Ricerca e Sviluppo è comunque sempre impegnato nello studio e nella sperimentazione di soluzioni alternative. Per esempio, pur essendo i nostri cappucci già riciclabili al 100%, stiamo lavorando per poter adottare anche dei cappucci derivanti da plastiche riciclate».

nn «Questi problemi affliggono a livello globale diversi settori produttivi, se non tutti. È una situazione che dura da due anni, ulteriormente aggravata dalla pandemia. Per quanto riguarda l’aumento dei noli, così come dell’energia, sarebbe forse opportuno affrontare il problema unendo le forze e facendo fronte comune rispetto a quelle che dovrebbero essere soluzioni proposte in sede governativa. Il nostro problema principale al momento resta quello dell’enorme difficoltà nel reperire alcune materie prime. Non ci siamo però arresi e abbiamo portato avanti un lungo e approfondito lavoro per rivedere formulazioni e texture, senza che il prodotto finale subisse la benché minima flessione qualitativa».

] 5/22 • 9

11/05/22 16:03


PACKAG I N G [

V IS T I A C O S M O PAC K 2 0 2 2

]

PACK AGIN G

EUROVETROCAP | Parigi, il

contagocce a ridotto impatto ambientale testimone dell’impegno green dell’azienda. Per ridurre l’impatto ambientale del packaging cosmetico, EUROVETROCAP percorre diverse strade, tra cui l’integrazione di materiale riciclato, l’accorciamento delle distanze di approvvigionamento, la riduzione del peso e la concezione in vista del riciclo. Il contagocce Parigi, di cui l’anno scorso sono stati presentati i primi prototipi, illustra perfettamente tutte queste strategie. Si tratta di un contagocce mono-materiale, composto da due pezzi, di cui è stata ripensata la funzionalità. Il primo pezzo consiste in una capsula 24/410, realizzata in bi-iniezione. Mentre la parte laterale, dalla finitura satinata, è unicamente realizzata in PP, la parte superiore

comprende una piccola percentuale di elastomero, che garantisce morbidezza e funzionalità. Il secondo componente corrisponde alla pipetta, ugualmente realizzata in iniezione PP, il cui disco superiore permette l’assemblaggio dei due componenti, creando tenuta alla superficie del collo del flacone. Il contagocce Parigi è più leggero di un contagocce tradizionale, comporta meno pezzi, può integrare una percentuale elevata di materiale riciclato e risulta riciclabile tramite la filiera di trattamento dei rifiuti domestici. Una versione avanzata è stata presentata a Cosmopack 2022, insieme ad una serie di innovazioni, quali il coperchio Tim (mono-materiale, guarnizione inclusa), la linea di accessori Total Wood (senza inserto) o i bestseller dell’azienda proposti in vetro riciclato.

Livingcap Società Benefit | Packaging per chi ama il

pianeta. Dalla consulenza alla realizzazione del pack perfetto, Livingcap Società Benefit è specializzata nel dare forma a packaging che amano il pianeta, con chi ama il pianeta, per chi ama il pianeta. Certa che il design circolare possa contribuire ad una rivoluzione sostenibile e influenzare i processi produttivi del futuro. Nei progetti l’azienda opta quindi per materiali concretamente sostenibili, recupera gli scarti per farli rivivere nei pack e rende più efficienti i processi per ridurre gli sprechi energetici. In questo percorso i materiali giocano un ruolo da protagonisti: vengono utilizzati legno certificato FSC e soprattutto i materiali Mixcycling®, studiati per ridurre in modo deciso l’impatto sull’ambiente. La loro rivoluzione è negli scarti che contengono: ciò che solitamente viene gettato, nella lavorazione di legno, sughero e diverse altre fibre organiche, diventa un “tesoro sostenibile” con cui progettare packaging dall’anima naturale. Ma sono anche materiali gradevoli al tatto e piacevoli alla vista: attraverso lo stimolo dei sensi comunicano al consumatore il messaggio di sostenibilità del brand in modo immediato e profondo e anticipano la positiva esperienza d’uso del prodotto. A Cosmopack 2022 Livingcap Società Benefit ha presentato due nuove linee di packaging in Mixcycling®: i vasetti refillable Mixy e i cap per profumo Sensy.

10 • 5/22

07_33_Visti a Cosmopack 2022.indd 10

LUMSON | Dai dispensing system agli innovativi airless con pouch in un vasto portofolio che combina prestazioni e sostenibilità. I sistemi airless, insieme ai dispensing system, sono da sempre il focus centrale di LUMSON, che offre una gamma di soluzioni integrate e personalizzate tra le più ricche e complete in termini di materiali, forme e finiture. Nel suo ampio portfolio trovano posto diverse tipologie di airless contraddistinte da sicurezza, funzionalità e versatilità. Soluzioni che preservano il prodotto dal contatto con l’aria evitando possibili contaminazioni microbiche e ambientali. Inoltre, esse garantiscono la totale erogazione del prodotto e si adattano a formule di diversa viscosità (sieri, prodotti viso, creme corpo, ecc). Sistemi al passo con i tempi che uniscono massima sicurezza a un approccio sostenibile. Tra le soluzioni più richieste ci sono i sistemi Touchless™, airless con pouch innovativi e funzionali, che possono essere realizzati in vari materiali, dalla plastica al vetro all’alluminio e che sono perfetti per prodotti skincare e make up. Per il futuro LUMSON ha in serbo diverse novità, frutto di una filosofia che pone al centro l’innovazione e prodotti performanti sempre più sostenibili.

www.packmedia.net

11/05/22 16:03


VALMATIC | Innovazione, qualità e ricerca di materiali sostenibili e performanti per il packaging monodose.

Nuovi concept di maschere viso e sampling per il make up, ma anche la recente produzione di packaging per sieri viso, maschere e prodotti cosmetici naturali, con attenzione alle materie prime innovative e ai piccoli lotti di prodotto per la massima qualità. Ecco quanto Valmatic, da sempre all’avanguardia nella proposta di packaging monodose efficienti e piacevoli, ha presentato in fiera. Tra i progetti recenti messi a punto dall’azienda, un posto di rilievo spetta al brand ORA, innovativa linea di card campione frutto di una partnership con Skinbox. Dalla collaborazione nasce non un semplice cambio di confezione, ma una vera offerta aggiuntiva per i clienti di Skinbox: i sample consentono infatti di testare i prodotti, fornendo informazioni aggiuntive utili prima di procedere con gli ordini. Grazie al formato monodose, l’erogazione del prodotto è semplice e immediata, funzionale a una valutazione pre-acquisto; l’ampio supporto consente inoltre di inserire maggiori informazioni sugli ingredienti e sulle linee guida dei trattamenti specifici. Valmatic rappresenta per ORA un fornitore strategico, in quanto offre una selezione davvero eterogenea di soluzioni per il single dosage packaging, grazie anche a materiali sostenibili. ORA infatti è un brand contemporaneo che da sempre ha a cuore il rispetto dell’ambiente e il suo obiettivo è passare gradualmente a pack con materiali riciclati e riciclabili. I materiali standard proposti da Valmatic sono composti da RPET proveniente fino all’85% da bottiglie riciclate, con alti standard qualitativi. Possono essere conferiti nella plastica e garantiscono al contempo una buona barriera e protezione al contenuto. L’azienda sta lavorando a una gamma di monodose in PET1, monomateriale da prodotto riciclato e riciclabile. Ricordiamo infine la linea di fiale stand up, che va da 2 ml - ideale per sieri e trattamenti viso - a 5 ml per trattamenti capelli. Prodotti in B-PET proveniente per oltre l’80% dal riciclo di bottiglie di acqua minerale recuperate sul marcato europeo, questi monodosi presentano vantaggi indubbiamente vincenti rispetto al vetro, di cui però riproducono la trasparenza: una volta aperti con una sola mano senza alcun rischio grazie al pretaglio, possono essere facilmente premuti, consentendo di calibrare la fuoriuscita anche di prodotti densi come sieri, gel o creme.

www.packmedia.net

07_33_Visti a Cosmopack 2022.indd 11

5/22 • 11

11/05/22 16:03


PACKAG I N G [

V IS T I A C O S M O PAC K 2 0 2 2

]

PACK AGIN G

NastriTex | Technology for the future: dalle fibre riciclate una linea di prodotti che coniuga sostenibilità e prestazioni. Fonti di approvvigionamento sicure, materiali green e sviluppo di una supply chain circolare per il packaging sono temi chiave del next normal. Il processo produttivo, che diventa cruciale quasi come il prodotto finito, è il momento in cui questi concetti di rigenerazione, sostenibilità e qualità devono intrecciarsi con efficacia. Molte aziende hanno adottato strategie finalizzate a generare più valore economico, sociale e ambientale di quello usato per produrre e a stabilire un procurement etico dove la sostenibilità sia riconosciuta come priorità principale. In questo contesto NastriTex, leader nella produzione di nastri per la compattatura delle polveri cosmetiche, promuove Technology for the Future, una famiglia di prodotti dall’anima sostenibile e in linea con i principi dell’economica circolare: riuso, riciclo e recupero. Fibre riciclate sono infatti la base per i nuovi tessuti della gamma, in grado di assicurare prestazioni analoghe, se non superiori, rispetto agli equivalenti tradizionali. Ne è un esempio Futura, nastro di compattatura realizzato con poliestere proveniente al 100% da fibre riciclate, all’insegna di un processo produttivo che vuole essere inclusivo, sostenibile e sicuro. Only if you learn what is behind you can go beyond.

O-PAC | Ingredienti naturali e imballo eco-friendly: O-PAC in veste green per Cosmopack. O-PAC, leader B2B nel campo delle salviette umidificate e dello skincare, ha portato in fiera cosmetici innovativi e sviluppati nel rispetto di persone e ambiente, in linea con i richiami internazionali e le nuove sensibilità del mercato. Materie prime naturali e prodotti sostenibili senza compromessi di qualità, ma anche riciclo, consumo consapevole di risorse e responsabilità sociale sono elementi basilari della storia di O-PAC, che già da tempo orienta l’innovazione verso la sostenibilità, senza perdere di vista efficienza e produttività. O-PAC propone una nuova generazione di imballaggi flessibili in monomateriale riciclabile, facilmente termosaldabile e quindi vantaggioso anche dal punto di vista produttivo. Le performance di questi materiali, soprattutto in termini di shelf life, sono sempre in via di perfezionamento, ma già ora il contenuto mantiene le sue proprietà chimiche per almeno 30 mesi. L’innovazione passa poi da tessuti composti da fibre 100% naturali, biodegradabili, compostabili, toelettatili, certificati secondo le indicazioni internazionali (EDANA), e da lozioni basate su ingredienti naturali e biologici. In alcuni casi, le lozioni sono state sviluppate partendo da principi attivi upcycled, cioè frutto di riutilizzo creativo di scarti vegetali o dell’industria alimentare, come le scorze di agrumi o frutti rossi. Nascono così prodotti che rispondono al concetto di economia circolare, per una proposta di bellezza veramente sostenibile.

Scandolara | Materiali riciclati e tubetti da fonti rinnovabili nella linea green ECO. Scandolara ha messo a punto ECO, una gamma di soluzioni innovative a ridotto impatto ambientale, realizzate con materiali sostenibili ma con caratteristiche di saldabilità, decorazione e compatibilità analoghe a quelle dei prodotti in PE vergine. Green Heart. Nuova versione del vincitore 2009 dell’Oscar per l’imballaggio, prevede 3 strati di PE coestrusi in un tubo cilindrico con uno strato interno di HDPE riciclato (rHDPE certificato food grade) dove gli strati esterni sono disponibili in tutte le miscele di PE (bassa - media - alta densità) per uno spessore totale di 500 micron. Green Heart è disponibile trasparente o colorato e nei diametri 35, 40 e 50 mm. rHDPE Blend. Tubetto prodotto con una miscela al 50% di rHPDE e di LLDPE, che garantisce elasticità e saldabilità. Il polietilene riciclato proviene dal recupero di imballaggi per alimenti selezionati; certificato food grade, è anche approvato per uso cosmetico. Il tubetto è disponibile nei diametri 19-25-30-3540-50 mm. Pure Green. Risultato del connubio tra Scandolara e “I’m greenTM Polyethylene” di Braskem, la gamma preserva i prodotti in maniera funzionale ed elegante, garantendo il vantaggio e la

12 • 5/22

07_33_Visti a Cosmopack 2022.indd 12

sicurezza di una materia prima ricavata da fonti rinnovabili. Pure Green è disponibile nei diametri 19-25-30-35-40-50 mm ed a richiesta sono disponibili capsule in materiale PP Green. The Single 100% PE. Primo prodotto mono materiale di Scandolara. Corpo, spalla, bocchello e capsula sono realizzati con PE vergine, cosa che facilita la gestione e la riciclabilità dei tubetti dopo l’uso. Diametri disponibili: 19-25-30-35- 40-50 mm. PCR Alu tube. In ottica di economia circolare, Scandolara dispone di un tubetto in alluminio riciclato fino al 100% di PCR (Post Consumer Recycled). Disponibile nei diametri 25 ÷ 40mm.

www.packmedia.net

11/05/22 16:03


M AC CHI N E M ACCHINE

[

VISTI A COSMOPACK 2022

]

Arca Etichette | Esperienza, tecnologia e sostenibilità dal cuore italiano.

Parte di un gruppo 100% italiano di elevato know-how, Arca Etichette dal 1948 è fortemente specializzata nella produzione di etichette autoadesive e di sistemi per etichettare e marcare. In particolare, i recenti trend di mercato hanno concentrato l’interesse verso le soluzioni autoadesive serializzate per la sicurezza, le etichette multistrato (fino a 6 strati) e multipagina (sia booklet che piegate a fisarmonica) entrambe con stampa in rilievo dei caratteri Braille, le No-Label-Look (etichette invisibili che lasciano al prodotto il ruolo del protagonista) e le varie soluzioni antieffrazione, a tutela del prodotto. Oltre all’innovazione, Arca è attenta alla sostenibilità e offre prodotti pensati per rendere i processi più efficienti e meno impattanti dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Le proposte green includono materiali con spessori ridotti, biodegradabili e compostabili, riciclati, a base biologica, carte certificate FSC® o derivanti da fibre naturali e vegetali. Gli investimenti di Arca Etichette in questa direzione sono costanti: dalla modifica dello statuto societario diventando Società Benefit nel 2021 all’ottenimento, previsto nel 2022, della certificazione B Corp™, il più elevato standard al mondo che certifica la performance ambientale, sociale ed economica dell’attività per tutto il gruppo Arca. A Cosmopack 2022 l’azienda ha presentato alla clientela e ai visitatori l’ampia gamma di prodotti e soluzioni per il mondo cosmetico e non solo.

Comec Italia | La tampografia permette di realizzare confezioni beauty accattivanti e funzionali. Senza dimenticare la stampa digitale. Grazie alla 50ennale esperienza, Comec Italia è in grado di aiutare il cliente nel realizzare la perfetta confezione per il settore beauty, soddisfacendo due esigenze fondamentali come l’appeal estetico e la precisione delle informazioni di utilizzo. Infatti le macchine tampografiche dell’azienda, che in fiera sono state mostrate in azione, consentono una stampa veloce e pulita, con infinite possibilità di personalizzazione per un look accattivante e una riproduzione molto accurata delle linee fini. È possibile stampare su flaconi grandi e piccoli, confezioni per mascara, rossetti, ombretti, creme, profumi e tutto ciò che riguarda lo scintillante mondo della bellezza. Comec Italia infatti dispone di una gamma di macchine che va dalle piccole standard (serie EAZY, KP 05 e 06), versatili e facili da usare per piccole e medie produzioni, alle linee automatiche complete di qualsiasi accessorio, come ad esempio la KR TECH 6C, pensate per l’industria dei grandi numeri. Lo stand dell’azienda ha ospitato anche soluzioni per la stampa digitale, che Comec Italia ha introdotto nel 2018.

Tirelli (Arol Group) | Robosorter Tirelli, innovativa soluzione robotica per alimentare trigger e pompette. Aumentare la flessibilità nei sistemi di alimentazione a bassa velocità di trigger e pompette. Per rispondere a questa specifica esigenza del settore healthcare, il team di Ricerca e Sviluppo di Arol Group ha sfruttato la propria esperienza intersettoriale e ideato Robosorter Tirelli. Si tratta di un’innovativa soluzione (patent pending) dotata di robot con strumento dedicato. La vasca dell’elevatore carica trigger e pompette che il sollevatore trasporta in quota, facendoli poi cadere per gravità su un nastro motorizzato orizzontale. Essi, quindi, scorrono sotto un sistema di visione 2D in grado di riconoscerne posizione e orientamento e vengono poi prelevati dal nastro dal robot, per mezzo di un utensile dedicato che li scarica all’interno di una speciale guida di orientamento. I trigger e le pompette che non vengono prelevati tornano all’elevatore per ricominciare il ciclo. In confronto agli attuali sistemi di alimentazione, Robosorter Tirelli riduce i costi relativi al consumo di energia elettrica (non utilizzando aria compressa), il tempo di cambio formato (da 25 minuti circa a 3 minuti circa, a favore della flessibilità), l’inquinamento acustico e lo spazio occupato a terra. Infine può essere abbinato a Tirelli Oscar, il tappatore progettato appositamente per la chiusura di trigger o pompette, oppure con il monoblocco Tirelli Sigma.

www.packmedia.net

07_33_Visti a Cosmopack 2022.indd 13

5/22 • 13

11/05/22 16:03


M AC C HI NE [

V IS T I A C O S M O PAC K 2 0 2 2

]

M AC CHIN E

Delta Service Automation | Tra film bioplastici compostabili e avanzati sistemi di etichettatura, un’esperienza pluriennale al servizio del cliente. Da oltre 30 anni, Delta Service Automation, con sede a Vaprio D’adda nel cuore della Cosmetic Valley italiana, offre ai clienti le più avanzate soluzioni in quanto a sistemi di etichettatura. A partire dal core business (la produzione di etichettatrici), con il passare del tempo l’azienda ha diversificato e ampliato la gamma con soluzioni di marcatura e lottizzatura, movimentazione prodotto e confezionamento, configurando nuove proposte in grado di potenziare i processi di identificazione ed etichettatura lungo la supply chain. A catalogo quindi sistemi di sovrastampa TTO, laser, CO2, laser fibra, inkjet e thermal inkjet (Markem Image e Keyence) per il mondo della marcatura, stampanti a trasferimento termico per etichette, marchi CAB e NOVEXX, label editor come Codesoft e NiceLabel. È presente anche una linea di prodotti per flowpack idonea all’utilizzo di packaging in cellulosa: ai clienti vengono forniti film bioplastici compostabili home&industry rispettanti la normativa EN13432. Proprio la Flowpack BioPlastic Ready, con i relativi film bioplastici, è stata protagonista allo stand in fiera, accanto alle soluzioni DLM di etichettatura per la cosmesi. Particolarmente attenta al green, attraverso l’eliminazione di prodotti inquinanti o indifferenziabili, Delta Service Automation può anche creare macchine personalizzate in base alle esigenze specifiche del cliente, con garanzia di massima flessibilità (tutti i prodotti proposti possono essere integrati a qualsiasi linea pre-esistente) e assistenza in tempi brevi.

[

La parola a… Maurilio Lena, owner di Delta Service Automation S.r.l. nn «Delta Service ha molto a cuore la tematica ambientale. Non solo ha intrapreso una serie di investimenti volti alla sostenibilità, passando al fotovoltaico e installando macchinari di ultima generazione a basso consumo energetico. Si sta muovendo anche verso il parco clienti, proponendo l’utilizzo di materiali sostenibili nel packaging, con bobine di film bioplastici derivati dalla cellulosa e certificati per la compostabilità Home&industry. Ma anche bobine di carta con livello A di riciclabilità».

nn «L’ultimo anno è stato difficile, sia a causa del ritardo nell’approvvigionamento delle materie prime che per l’aumento delle materie prime stesse, a cui si è aggiunto un significativo aumento del costo dell’energia. Abbiamo cercato il più possibile di non pesare sui costi finali al cliente ma la situazione attuale ci ha costretti a procedere con alcuni rialzi per assorbire i costi, allungando i tempi di consegna dei macchinari».

]

Since 1980 Behind a Perfect Makeup Discover more at NastriTex.it

TECHNOLOGICAL MATERIALS FOR COSMETIC MACHINERY

14 • 5/22

07_33_Visti a Cosmopack 2022.indd 14

www.packmedia.net

11/05/22 16:03


M ACCHINE

[

VISTI A COSMOPACK 2022

]

Etipack | Innovazione e precisione al servizio della cosmesi. Per l’atteso ritorno di Cosmopack, Etipack ha proposto alcune delle migliori soluzioni per il settore della cosmesi e della bellezza. Il know-how e l’esperienza hanno permesso all’azienda di rispondere a diverse necessità e criticità, progettando soluzioni innovative e su misura. Chi lavora in Etipack sa bene che, nella cosmetica, l’unicità dell’etichetta accresce la riconoscibilità del brand, ma è la perfezione nell’applicazione che aumenta il vantaggio competitivo del prodotto. È per questo che Etipack unisce alla progettazione di soluzioni e sistemi di etichettatura su misura la costruzione di relazioni con il cliente per soddisfarne le necessità. Protagonista dei progetti di macchine etichettatrici, specialmente per la cosmesi, è la precisione, dovendo lavorare su prodotti con superfici di ridotte dimensioni. L’applicazione delle etichette diventa quindi una sfida che richiede innovazione. Il reparto R&D studia ogni giorno nuove tecnologie che diano un valore aggiunto ai sistemi, sviluppando così un potenziale sempre maggiore. Ecco perché innovazione e precisione sono profondamente legate. Nel corso degli anni le sfide da risolvere sono state molteplici: la tipologia di etichetta da applicare, la diversità di superfici su cui lavorare, la quantità di prodotti da etichettare oppure la gestione delle funzioni operative. Tra le soluzioni proposte, il sistema di etichettatura multipla di un’importante cliente produttore di smalti, in grado di etichettare flaconi ellittici non solo su fronte e retro del prodotto ma anche sul tappo in un unico sistema studiato per packaging di piccole dimensioni. Oppure quanto fatto per Phytosolba-Alés Groupe, alla ricerca di un sistema per contrastare la problematica delle ridotte disponibilità di spazio, all’interno dello stabilimento, che avrebbero limitato le possibilità di accesso al sistema. In questo caso è stata progettata una soluzione in grado di gestire l’etichettatura fronte/retro da un solo lato operatore, contrariamente a quanto avviene di solito.

[

La parola a… Marco Parretti, AD di Etipack nn «Negli ultimi anni, nonostante le criticità dovute al periodo di pandemia, Etipack ha continuato a sviluppare e lavorare sull’innovazione delle sue macchine e a rispondere a ogni sfida posta dal mercato. Per esempio il recente aumento dei costi di acciaio e fusioni di alluminio ha costretto l’azienda ad aumentare i prezzi delle macchine ma, per venire incontro ai propri clienti, Etipack ha deciso di ridurre la propria marginalità contenendo così il sovrapprezzo dovuto ai rincari delle materie prime e dell’energia. Un discorso a parte merita la situazione della componentistica elettronica dove particolarmente evidenti sono i comportamenti speculativi in corso da tempo: Etipack sta cercando di affrontare queste situazioni lavorando fianco a fianco con i fornitori partner anche loro vittime di questa situazione».

]

IDM Automation | PF-220, abbinamento in linea tra stampa senza cliché e riempimento.

IDM Automation ha presentato a Cosmopack 2022 una novità assoluta: una linea completamente automatizzata, composta da una macchina di stampa digitale di tubi e da una di riempimento e chiusura degli stessi, collegate tra loro tramite un robot antropomorfo collaborativo in grado di trasferire i tubi stampati all’intubettatrice. Non solo una linea produttiva ma una vera e propria innovazione di concetto, applicabile alla stampa e riempimento di tubi in alluminio o plastica, flaconi make-up e altri contenitori tondi, ovali o conici. La vera novità risiede nella possibilità di stampare in modo diretto sui contenitori senza la necessità di avere cliché di stampa. In questo modo si possono realizzare stampe di piccoli lotti di produzione o addirittura limitati per campagne promozionali. Il principale vantaggio consiste nel poter tenere a magazzino una serie di contenitori neutri, da stampare all’occorrenza in modo rapido e senza vincoli quantitativi, per poi riempirli in linea ed avere così un prodotto pronto per la consegna senza passaggi intermedi di logistica. Nata dalla collaborazione con Quantix Digital, alla cui costituzione IDM ha partecipato direttamente, la nuova linea PF-220 è l’esemplificazione di un concetto che l’azienda vuole presentare: l’abbinamento in linea fra stampa e riempimento.

www.packmedia.net

07_33_Visti a Cosmopack 2022.indd 15

5/22 • 15

11/05/22 16:03


M AC C HI NE [

V IS T I A C O S M O PAC K 2 0 2 2

]

M AC CHIN E

Marchesini Group | Le più recenti macchine della divisione Beauty e il progetto

CosmoFactory.

[

Marchesini Group Beauty, il marchio che riunisce le tecnologie del Gruppo Marchesini legate al mondo cosmetico, ha esposto in fiera le ultime novità sviluppate, tra cui soluzioni per il riempimento e il confezionamento di prodotti in tubetti e flaconi, macchine per la produzione di rossetti e una vasta selezione di macchine da laboratorio. Il Gruppo è stato protagonista anche del progetto CosmoFactory: un laboratorio sperimentale creato in fiera in cui i visitatori hanno avuto la possibilità di vedere, passo per passo, l’intero ciclo di vita di un prodotto cosmetico. In particolare, è stata realizzata Six4all, un’emulsione che incrocia skincare e colore. Tra le macchine utilizzate nel processo un’intubettatrice AXO 1000, in grado di confezionare fino a 85 pezzi al minuto, progettata dal marchio Axomatic, e un turboemulsionatore TURBO-MEK, macchina di punta di Dumek. Entrambi i marchi fanno parte della divisione cosmetica del Gruppo che comprende, oltre alle soluzioni targate Marchesini Group, anche le tecnologie delle aziende Cosmatic e V2 Engineering.

La parola a … Lorenzo Gatti, Direttore Commerciale di Marchesini Group Beauty nn «Seguendo ogni giorno i nuovi trend di mercato, Marchesini Group Beauty cerca di adattare le proprie soluzioni alle richieste dei clienti. Sia che si parli di nuovi materiali o di nuove metodologie di produzione, cerchiamo costantemente di fornire soluzioni all’avanguardia che permettano di adattare le macchine ai nuovi prodotti. La possibilità di avere un Gruppo coeso e polivalente ci permette di studiare proposte per macchine singole come per complesse linee di produzione, oltre che avere sempre un occhio attento alle eventuali richieste di modifica di impianti esistenti». nn «Come tutti gli altri attori del settore stia-

mo incontrando difficoltà a reperire componentistiche elettriche ed elettroniche e stiamo subendo gli aumenti del costo di materie prime e utenze. Marchesini Group sin dall’inizio della crisi pandemica ha cercato di aumentare le scorte di magazzino e di utilizzare la sua forza come Gruppo e la sua presenza nel panorama internazionale per approvvigionarsi del necessario. Siamo ogni giorno con forza sul mercato per mantenere gli standard qualitativi a cui i nostri clienti sono abituati. Inoltre, cerchiamo di ampliare gli stock a magazzino per far fronte nel miglior modo possibile alla situazione contingente».

]

OMAS TECNOSISTEMI | L’azienda ha presentato in fiera il turboemulsore sottovuoto CX-500 da 500l. OMAS TECNOSISTEMI si è da tempo affermata nella progettazione e costruzione di macchine e impianti di riempimento e tappatura, soffiatori flaconi, mescolatori, fusori, turbo-emulsori, tunnel di raffreddamento, etichettatrici, tavoli rotanti, soluzioni complete per il riempimento e confezionamento di prodotti cosmetici, make-up, beauty-care. Oltre a GCR-500 (monoblocco di riempimento e tappatura con sistema di trasporto a godet) e GMT-R70 (intubettatrice per tubi in plastica con produzione fino a 70bpm), in fiera l’azienda ha presentato CX-500 da 500l, turboemulsore sottovuoto dalla gamma che comprende anche MINIMIX da 2l a 10l, TURBOMIX da 25l a 1000l, TUROMIX PLUS da 1500l, 2000l, 3000l, 5000l. TURBOMIX è idoneo per il processo completo di preparazione di prodotti densi e cremosi uniformemente miscelati con omogeneizzazione e dispersione di grassi e principi attivi nella massa del lotto in produzione. Tutte le soluzioni di OMAS possono essere fornite con serbatoi con capienza su misura e accessori in opzione. I serbatoi sono lucidati a specchio internamente, su richiesta anche esternamente. Tutti i materiali a contatto con il prodotto sono in acciaio inox Aisi316L o approvati FDA. Il design è studiato per facilitare lo scarico prodotto e il lavaggio del serbatoio. Sistema di sollevamento coperchio e ribaltamento serbatoio oleodinamico gestito da pannello operatore. Raschianti mobili in Teflon a sgancio rapido, operano solo in presenza di prodotto e sono facilmente smontabili per semplificare le operazioni di pulizia e manutenzione. La macchina è dotata di PLC e pannello di controllo touch-screen, per la gestione e la memorizzazione di tutti i parametri di processo.

16 • 5/22

07_33_Visti a Cosmopack 2022.indd 16

www.packmedia.net

11/05/22 16:03


07_33_Visti a Cosmopack 2022.indd 17

11/05/22 16:03


M AC C HI NE [

V IS T I A C O S M O PAC K 2 0 2 2

]

M AC CHIN E

Omso | La macchina serigrafica SB021 risponde con l’evoluzione tecnologica alle esigenze di convenienza, produttività e tutela dell’ambiente. Agile, evoluta, conveniente e green. Sono le caratteristiche della nuova macchina serigrafica SB021 presentata da Omso, azienda italiana con lunga esperienza nel mercato della decorazione e della stampa diretta su oggetti. Si tratta di una macchina a controllo numerico che spazia da 1 a 3 colori, con la possibilità di integrare un sistema di visione per il controllo della qualità di stampa, in modo da garantire l’assenza di difetti. Grazie all’ingombro ridotto, la SB021 si adatta a ogni contesto e stampa su diversi formati in plastica o vetro: cilindrici, ellittici (dove è possibile stampare lo stesso colore su entrambi i lati, con lo stesso gruppo di stampa, ad alta precisione di registro tra i colori) nonché piani. Il cambio formato ottimizzato e tool-less, con attrezzatura minimale e regolazioni automatizzate per un minor tempo di fermo macchina, rispecchia l’evoluzione tecnologica del sistema, riscontrabile anche nell’interfaccia user friendly, idonea quindi anche per operatori non abituati all’uso di macchine servoassistite. La SB021 risponde ai criteri di Industry 4.0 ma anche di convenienza e rispetto dell’ambiente: lampade UV LED (al posto di quelle tradizionali al mercurio) e motori ad alta efficienza garantiscono infatti un ridotto consumo energetico, zero emissioni di ozono e minore produzione di CO2.

[

La parola a … Marco Magnani, Sales Manager Omso S.p.A. nn «Il packaging cosmetico è uno dei più sensibili ai cambiamenti e alla sperimentazione di nuovi materiali sostenibili e meno impattanti. Omso si impegna costantemente per trattare al meglio queste novità, rispettando la qualità attesa del risultato e cercando di rendere i propri macchinari sempre più performanti e meno impattanti dal punto di vista ambientale. Nel concreto l’utilizzo delle lampade LED sui nostri macchinari riduce drasticamente il consumo energetico, senza compromettere la qualità del prodotto finale. Si parla di un consumo inferiore del 70-80% rispetto alle lampade ai vapori di mercurio, che si traduce in minor produzione di CO2 e nell’azzeramento della produzione di ozono. Importante è anche la durata media di vita di questi componenti, circa 20 volte superiore rispetto alle lampade ai vapori di mercurio. Inoltre lo smaltimento a fine vita è meno impattante». nn «Omso da circa un anno monitora costantemente il mercato, analizza i propri fabbisogni e pianifica con largo anticipo gli acquisti, con un sovra-stock per garantire già a gennaio buona parte della produzione 2022. Inoltre ha validato nuovi fornitori con lo scopo di generare backup e cal-

mierare i prezzi di acquisto e ha aumentato gli acquisti online, penalizzando purtroppo la componente finanziaria. La scelta di componenti affidabili e standard è fondamentale per limitare i disagi produttivi, così come limitare le applicazioni ad alto tasso di personalizzazione. L’ attenzione è costante, anche se non è ancora garantito il normale flusso dei materiali verso la produzione. Le difficoltà di approvvigionamento sono trasversali a tutte le classi merceologiche, ma in particolare i componenti elettronici stanno subendo fortissimi ritardi e si registrano lead time da 24-32 settimane di consegna. L’inizio del 2022 ha portato un ulteriore allungamento dei tempi e un inasprimento dei costi, a causa di molteplici motivi. Oltre alla pandemia, al ritardo nella supply chain, al costo dell’energia (che ha indotto le aziende energivore a ridurre o interrompere la produzione per contenere le spese) e dei trasporti, bisogna considerare l’atteggiamento prudenziale dei buyer (che in assenza di materiale tendono a generare nuovi ordini sovrastimando i reali fabbisogni), la carenza di personale qualificato (soprattutto in ambito SW) e le capacità produttive non adeguate alla domanda di mercato».

]

OTS Assembly | In video alcuni esempi di soluzioni realizzate da OTS tra cui una linea modulare di assemblaggio. In esposizione un macchinario del partner YU-HAO. OTS Assembly, presente con il fidato partner taiwanese YU-HAO, ha esposto un macchinario di compattatura polveri con un processo innovativo nel settore cosmetico. Operando costantemente in ambito di ricerca e sviluppo, si propone come partner per tutte le aziende che desiderano automatizzare i propri processi e vogliono integrare in essi un alto grado d’innovazione. Una delle ultime soluzioni riguarda una linea modulare per assemblaggio realizzata su specifiche necessità di Intercos, nota multinazionale italiana fondata nel 1972 da Dario Ferrari, con la quale si è consolidato da anni un asset strategico nel settore cosmetico. La linea, progettata per inserire cialde di cosmetici all’interno di un packaging, consente infinite possibilità di adattabilità del modulo rispetto a forme, colori ed impressioni del prodotto trattato.

18 • 5/22

07_33_Visti a Cosmopack 2022.indd 18

www.packmedia.net

11/05/22 16:04


M ACCHINE

PackLab | Sistemi di etichettatura autoadesiva per un packaging di

qualità.

Nata a Mantova nel 1999, PackLab è specializzata nella produzione di sistemi di etichettatura con tecnologia autoadesiva idonei per molteplici settori: dall’alimentare al cosmetico, dal chimico al farmaceutico, dal packaging al personal & home care. Le etichettatrici lineari autoadesive modulari offerte dall’azienda, che fa parte del gruppo P.E. LABELLERS (leader globale nella produzione di macchine etichettatrici modulari completamente automatizzate) garantiscono grande precisione e assoluta flessibilità. L’avanzata tecnologia consente standard di eccellenza anche in presenza di brusche variazioni della velocità di produzione, per un facile adattamento alle svariate necessità di utilizzo. Il vasto range di offerta vede 16 linee di macchine lineari con caratteristiche e velocità diverse, da 800 a 42.000 bph. La gamma di produzione PackLab comprende gruppi autoadesivi da 20 a 120 mt/min, applicatori free-standing (in grado di posizionare l’etichetta adesiva su vari punti del prodotto) e il sistema “Print & Apply” per la tracciabilità, con la stampa e applicazione dell’etichetta sul fine linea e sui pallet. La versatilità nei confronti del prodotto è un’ulteriore caratteristica delle macchine PackLab, ideali per tutti i tipi di contenitori cilindrici e sagomati di varie dimensioni, dalle fiale ai fusti, dai vasetti alle bottiglie e flaconi. Le applicazioni adesive non hanno limiti: fronte e retro, di lato, avvolgente, top e down, non-stop e moltissime tipologie di applicazioni speciali. Soluzioni standardizzate o totalmente personalizzate per soddisfare le esigenze sia delle grandi multinazionali sia delle realtà medio-piccole.

[

VISTI A COSMOPACK 2022

]

RIGAM Engineering | La MCMP_01 ottimizza la produzione di mine cosmetiche e matite automatiche e l’azienda punta su flessibilità, servizio integrato e filiera corta. RIGAM Engineering è un’azienda specializzata nella progettazione e nella realizzazione di macchine e impianti rivolti all’industria cosmetica. I suoi obiettivi sono offrire una progettazione coerente con i criteri produttivi più innovativi e un servizio integrato, dalla consulenza al servizio post-vendita, basato sulla profonda conoscenza delle esigenze del settore, dei prodotti e dei processi in gioco. In fiera RIGAM ha presentato la MCMP_01, macchina automatica per la trasformazione e la produzione di mine cosmetiche e matite automatiche per labbra e occhi. È caratterizzata da un sistema brevettato di riscaldamento e raffreddamento dello stampo senza l’impiego di aria e acqua, che permette una notevole riduzione dei tempi ciclo e un aumento della produttività fino al 50% rispetto ai sistemi tradizionali (a parità di cavità/ stampo e tipo di bulk). La gamma delle macchine dell’azienda è completata dalla serie Powder Injection (semi automatiche per la trasformazione e riempimento di polveri cosmetiche con tecnologia back injection e/o side injection) e dalla serie Inkjet (semi automatiche per il riempimento e l’assemblaggio di penne cosmetiche ad inchiostro). Le macchine, i fusori e gli stampi di RIGAM trovano applicazione per tutti i prodotti colati da trasformazione di bulk con riempimento top filling e back filling. Per il make-up viso, occhi e labbra le macchine processano eyeshadow, eyebrow, lipstick e stylo, lipbalm, fondotinta e correttori.

[

La parola a… Massimo Casalino, owner di RIGAM Engineering S.r.l. nn «Il prodotto/packaging cosmetico sta seguendo, negli ultimi anni, un percorso di trasformazione: da semplice prodotto di bellezza orientato all’estetica a un prodotto più “farma”, capace di garantire benessere e cura psicofisica. Il che si propaga nella supply chain di sviluppo e processo anche a livello di progettazione dei macchinari. L’obiettivo è di semplificare e rendere più flessibili le produzioni, utilizzando materiali sostenibili e puntando sul risparmio energetico di trasformazione». nn «Per quanto riguarda approvvigionamento, aumento dei prezzi e costo dell’energia, abbiamo puntato sulla programmazione attenta degli acquisti e sulla scelta di fornitori, con una catena più corta e veloce. Abbiamo privilegiato fornitori/ partner italiani ed europei».

]

Dimensionata per packaging con cialde da 1 a 4 colori con capacità massima di 2400 pcs/h, prevede un sistema di trasporto principale a nastro aspirato dove vengono eseguite in successione tutte le operazioni: carico del packaging, deposito delle cialde e controllo di qualità finale. L’asservimento delle cialde avviene tramite vassoi impilati e gestiti da manipolatori servocontrollati. Il controllo della qualità finale è eseguito da un sistema di visione dedicato ed entrambi i lati della macchina sono equipaggiati con pannello operatore touch screen. Le operazioni di guida robot sono effettuate con telecamere ad altissima risoluzione e sistemi d’illuminazione ad elevato contenuto tecnologico la cui scelta è andata verso due primari brand come Epson e Keyence. Il tutto naturalmente condiviso interamente con Intercos. Il valore aggiunto che questa linea innovativa apporta al processo di assemblaggio, è legato, oltre all’alta produttività, anche all’alta qualità nell’allineamento delle cialde nel packaging, richiesta dal cliente finale.

www.packmedia.net

07_33_Visti a Cosmopack 2022.indd 19

5/22 • 19

11/05/22 16:04


M AC C HI NE [

V IS T I A C O S M O PAC K 2 0 2 2

]

M AC CHIN E

Roboqbo | Qbo - Universal Processing System Oltre 40 anni di ricerca e innovazione attestano a Roboqbo un know how di prim’ordine nella trasformazione delle materie prime: una competenza che, nata e cresciuta in ambito food, sta ottenendo ampi consensi anche nel processo cosmetico. A Cosmopack la società ha dunque proposto Qbo - Universal Processing System, un sistema di lavoro estremamente versatile, innovativo e ad alta tecnologia, in grado di realizzare qualsiasi tipo di preparazione in tempi ridottissimi e in un unico processo di lavorazione. Si tratta, in pratica, di un sistema all-in one per la preparazione di tutte le paste base di rossetti, mascara, creme e fondotinta. Grazie al processo di emulsione realizzato sottovuoto, il prodotto risulta molto più stabile nel tempo, con un vantaggio ulteriore: la possibilità di immettere in vasca tutti gli ingredienti, riducendo le diverse fasi di lavorazione a un unico e rapido ciclo. Il Qbo è dotato di PLC, PC e software sviluppato ad hoc, che consentono il costante controllo del processo in tutte le sue fasi, garantendo il mantenimento di elevati e costanti standard qualitativi. In mostra a Cosmopack Qbo serie 4, dotato di Wi-Fi Ready integrato, di un sistema vocale che comunica ogni fase del processo per un maggiore controllo e di CIP per il lavaggio totalmente automatizzato e integrato. La gamma Qbo è stata pensata per soddisfare ogni esigenza produttiva, con modelli da 8 fino a 860 litri.

TECNICOLL | Facilità d’uso, efficienza e manutenzione a distanza per l’MR macchina per rossetti, emblema di esperienza e innovazione.

Dal 1974 TECNICOLL opera nel settore della cosmetica, specializzandosi nella costruzione di macchine per il dosaggio a caldo e confezionamento cosmetici. L’esperienza maturata ha permesso all’azienda di sperimentare diverse soluzioni e di brevettare sistemi innovativi che hanno rivoluzionato la produzione di settore. L’esigenza di digitalizzazione dei processi e le logiche dell’Industria 4.0 hanno portato cambiamenti significativi nella progettazione e realizzazione dei vari sistemi, che oggi devono essere in grado di comunicare con le reti aziendali, per il monitoraggio dei parametri di lavoro, la loro programmazione e l’ottimizzazione delle performance. Inoltre, con l’introduzione dell’analisi FEM nel ciclo di progettazione, TECNICOLL raggiunge un elevato grado di analisi del materiale. Questo permette un corretto dimensionamento e quindi un risparmio del materiale stesso, ovviando, almeno in parte, agli aumenti dei prezzi. La macchina rossetti integra gran parte delle conoscenze maturate dall’azienda nel campo della produzione make-up. Teleassistenza con gestione degli allarmi per una facile manutenzione in caso di guasto, ma anche semplicità di utilizzo per l’operatore che, dopo un breve training, può sfruttare al massimo le potenzialità della macchina. La conduzione facilitata riduce sprechi, tempi morti e fermi, massimizzando la produttività.

TOSH | Da 40 anni innovative soluzioni di stampa su oggetti per una perfetta riconoscibilità dei prodotti sul mercato. Il 2022 coincide con un’importante ricorrenza per TOSH, che celebra 40 anni di attività, sempre all’avanguardia, nel settore della stampa su oggetti con la produzione di macchine per la tampografia e industriali inkjet. In fiera sono state esposte le ultime novità del settore. Uno dei campi di applicazione in cui l’azienda si contraddistingue è quello del packaging cosmetico, che sempre più sta diventando elemento fondamentale di comunicazione tra brand e consumatore. L’attenzione per il design e un’efficace personalizzazione sono infatti necessari per ottenere la riconoscibilità del prodotto all’interno del mercato globale. Una riconoscibilità che l’ampia gamma di soluzioni proposte da TOSH sa garantire, soddisfacendo le esigenze di ogni cliente, grazie al vasto know how acquisito, alla passione per l’innovazione e alla capacità di trovare in tutte le circostanze la soluzione tecnica più adatta.

20 • 5/22

07_33_Visti a Cosmopack 2022.indd 20

www.packmedia.net

11/05/22 16:04


07_33_Visti a Cosmopack 2022.indd 21

11/05/22 16:04


C O NTO TE R Z I [

V IS T I A C O S M O PAC K 2 0 2 2

]

S E RV I Z I CONTO T E R ZI

Cosmetec | Innovazione, tecnologia e creatività alla base della Naturelle Collection per un make up glamour e naturale. Cosmetec è specializzata in creazione, sviluppo e produzione conto terzi di prodotti per il make up. Situata vicino a Milano, nella nota “Cosmetic Valley” italiana, e fondata nel 2001 da un gruppo di persone con esperienza pluriennale nel settore, Cosmetec offre un portfolio completo e di alto livello. Dalla perfetta fusione tra innovazione, tecnologia, ricerca e creatività nascono polveri, emulsioni, prodotti colati, cotti e ibridi rivoluzionari e performanti. L’azienda ha un sistema di gestione per la qualità certificato ISO 9001/2015 e ISO 22716/2007 GMP ed è “officina produttiva” certificata da ECOCERT GREEN LIFE in conformità al disciplinare Cosmos e da Natrue e CCPB per la produzione di cosmetici naturali e biologici. Un ambito in continua crescita, per il quale Cosmetec ha messo a punto, grazie al costante lavoro dei propri laboratori R&D e del dipartimento marketing, formulazioni green per la Naturelle Collection. Essa comprende una gamma completa di prodotti per il make up costituiti da un’alta percentuale di ingredienti di origine naturale (dal 97 al 100%), certificabili Cosmos Organic e altamente performanti. Naturelle Collection è stata formulata per garantire ad una consumatrice attenta al proprio benessere e all’ambiente un make up glamour, naturale e duraturo, per un look attuale e adatto a tutti i momenti della giornata.

Italcosmetici | Formule clean, principi attivi funzionali e pack sostenibili per un make up innovativo e sicuro.

Italcosmetici è un affermato produttore italiano di make-up conto terzi con più di 40 anni di esperienza, premiato per l’innovazione delle sue formule in eventi di tutto il mondo. Rigorosi standard di qualità, sicurezza e rispetto per l’ambiente assicurano le migliori prestazioni nel fornire ai clienti un servizio personalizzato, dal bulk al full service. Tutto il processo produttivo è certificato HALAL. La nuova generazione di clienti del make up è sempre più informata ed esigente sulla sicurezza degli ingredienti utilizzati nei cosmetici. Grande attenzione viene quindi riservata da Italcosmetici allo sviluppo di formule clean, arricchite con speciali principi attivi e pensate per rispondere alle tendenze del mercato: prodotti sempre più performanti e caratterizzati da attivi testati inseriti in percentuale funzionale. Ogni nuova formula dell’azienda sarà quindi caratterizzata da un attivo che renderà il prodotto caring: a seconda dell’area di utilizzo verranno inseriti attivi con proprietà idratanti, antiaging, antinfiammatori, antiinquinamento. Maggiore spazio anche ai prodotti labbra, con il ritorno di texture pigmentate e glossate con attivi funzionali. In aggiunta alle formule clean o vegane, la sensibilità dei clienti verso la sostenibilità è dimostrata anche dalla richiesta di pack riciclati e riciclabili che Italcosmetici può proporre in full service.

Pink Frogs | Circular Beauty: progetti di sostenibilità. Società di produzione cosmetica fondata nel 1979 come consolidamento di un’impresa familiare nata nel 1939, Pink Frogs nasce con il proposito di offrire un servizio di formulazione e produzione di cosmetici tricologici a una clientela specializzata nella cosmesi e nella cura del capello. L’organizzazione è andata strutturandosi nel tempo, incrementando la propria capacità produttiva e ampliando i propri ambiti di competenza all’intero campo della cosmesi non decorativa. Nel 1996, con l’ingresso in azienda di Matteo Locatelli, biologo, si apre un nuovo capitolo della storia. Ad oggi sono stati fatti molti passi avanti: nei Laboratori di Ricerca & Sviluppo, Pink Frogs mette a punto oltre 400 formule l’anno, le unità di produzio-

22 • 5/22

07_33_Visti a Cosmopack 2022.indd 22

ne realizzano oltre 19 milioni di prodotti cosmetici e circa 7 milioni di mini fiale profumi. Da oltre dieci anni Pink Frogs ha messo la Responsabilità Sociale di Impresa al centro della propria filosofia aziendale, rinnovando quotidianamente l’impegno nel trovare nuove iniziative e proseguire lungo il cammino di sostenibilità. Inserito nell’ambito dell’iniziativa “Circular Beauty” - nata nei primi mesi del 2021, in piena emergenza sanitaria ed economica – Pink Frogs ha dunque realizzato un secondo progetto di economia circolare e sociale, producendo 5000 Gel Detergente e Shampoo Doccia, grazie anche al sostegno di due partner di filiera - Ho.Bag Corporate Srl Unipersonale ed Eurolabel – che hanno fornito i materiali a titolo gratuito. I prodotti sono stati poi devoluti all’Associazione Culturale Europea Italia-Ucraina Maidan, nata a Milano nel 2014 e attiva nel sostenere la popolazione ucraina. “Circular Beauty” by Pink Frogs è un’iniziativa speciale poiché racchiude in sé impegni che fanno capo ai tre ambiti della Responsabilità Sociale d’Impresa: ogni progetto “Circular Beauty” nasce infatti da un bisogno e arriva a una donazione, passando per offerte e cordate di solidarietà, e ricomincia….

www.packmedia.net

11/05/22 16:04


[

VISTI A COSMOPACK 2022

]

R&D Color | Skincare e Makeup si fondono in Storylook,

creando lo stesso stupore che si prova quando si legge una magica storia di fantasia. L’expertise di R&D Color nella formulazione di makeup e skincare si concretizza ogni stagione in nuove collezioni, espressione di nuove tendenze e, soprattutto, della creatività del suo laboratorio di ricerca e sviluppo. In fiera ha proposto la collezione più recente: Storylook, un viaggio nell’immaginazione in cui mondi fantastici si materializzano in texture dalla sensorialità inaspettata, sviluppate per la maggior parte con tecnologie esclusive del laboratorio R&D. Come sempre l’azienda si è concentrata su prodotti ad alte performance, in grado di donare risultati concreti sin dalla prima applicazione, non tralasciando la tematica “clean beauty”, che viene approfondita tramite l’uso di materie prime di ultima generazione. La collezione Storylook si ispira a quattro diversi scenari di fantasia, ognuno dei quali è alla base della creazione dei prodotti, sia dal punto di vista visivo che dal punto di vista sensoriale.

[

La parola a … Chiara Mauri, Marketing Specialist R&D Color nn «Siamo sempre alla ricerca di nuove soluzioni, sia formulative sia a livello di packaging, per poter proporre ai clienti formulazioni alternative clean e ad alto profilo di sicurezza. Da alcuni anni abbiamo individuato la tendenza della clean beauty, e lavoriamo attivamente alla ricerca di soluzioni per restare al passo con le blacklist dei clienti. Abbiamo al nostro interno un reparto specifico che si dedica alla ricerca di nuove materie prime, all’analisi delle stesse e della documentazione a supporto». nn «Grazie a continui investimenti tecnologici e di apparecchiature, la nostra azienda è sempre più attenta alla gestione dell’energia e degli sprechi, dotandosi periodicamente dei macchinari più all’avanguardia. Per quanto riguarda le difficoltà di approvvigionamento delle materie prime, utilizziamo un sistema digitale di ultima generazione per la pianificazione delle lavorazioni, che ci permette di avere una visione d’insieme precisa delle materie prime necessarie, permettendoci di gestire eventuali criticità con largo anticipo».

www.packmedia.net

07_33_Visti a Cosmopack 2022.indd 23

]

"REALIZZATO IN ESCLUSIVA PER DAVINES FLACONE IN R-PET (100% RICICLATO)"

Sede amministrativa e uffici commerciali: via R. Guttuso,1 - Loc. Sambuca Val di Pesa - 50028 Barberino Tavarnelle (FI) Tel. +39 055 8071883/4 - Fax: +39 055 8091154 5/22 • 23 Produzione e uffici commerciali: Via R. Azzoni 7/A - 43122 Parma (PR) - Tel. +39 0521 463195 info@puntopack.it - www.puntopack.it

11/05/22 16:04


[

O N S H O W AT C O S M O PAC K 2 0 2 2 ] PACK AGIN G

Berlin Packaging | Premi Industries - On show Airglass Jar e Foamy 150ML. Airglass Jar is the new refillable packaging solution designed to improve the customer’s experience and loyalty. Customers can reuse the packaging and refill it with easy steps thanks to the innovative mechanism designed by Berlin Packaging | Premi lndustries: an external glass jar with the practical inner refill PP bottle. The set is a refillable packaging solution that combines the elegance of design with the benefits of innovative airless technology, available in two different sizes, 30 ml and 50ml, ideal for masstige and prestige skincare formulas. The components can be easily

disassembled and separated by material, helping consumers to properly dispose and recycle them. Berlin Packaging | Premi Industries also presented the new Foamy 150 ml, the first foamer on the market with a glass bottle. The choice of glass was made for several reasons, first of all for the intrinsic characteristics of the material which is inert, ideal for containing beauty formulas and 100% recyclable. In addition, glass enhances the size impression and increases the product’s perceived value, thanks also to the infinite decoration techniques that can be applied to this material, such as shaded painting, acid etching with and without reserve or laser engraving for luxury products.Foamy packaging solution, consisting of the foam dispenser and characterized by an exclusive design button and by the glass bottle in the 150 ml format, is easily recyclable by material as the main components can be easily separated by the consumer.

Brivaplast Group | Click ‘n Go, an easy opening system for mascara. Click ‘n Go mascara package is a patented opening system and it is

HYGIENIC DESIGN.

THE BIG GREEN 24 • 5/22 BOOK 07_33_Visti a Cosmopack 2022.indd 24

engineered for an easy and fast opening and closing. Click, remove, use and click back: the system helps by lifting and closing the cap with a light pressure, simplifying the removal of the applicator for mascara application. Designed with a slight curve to the top of the cap, it easily accommodates the finger shape. A fast, fun and easy click. A new make-up gesture that improves the traditional opening and closing system and guarantees an airtight closing. By replacing the traditional two-handed screwing of a cap to a bottle with our one-handed “click system”, Click ‘n Go is also helpful for persons who have impaired physical disabilities. Click ‘n Go is now available in a sustainable PCR recycled material

version: the mascara bottle is produced with 100% PET PCR which is recycled from water bottles. It provides a nice transparency and can be mixed with master batches to achieve an extensive range of colors. In addition, it is certified for food contact and its use allows for a 50% CO2 saving compared to virgin PET. The cap is produced with 100% ABS PCR, which is recycled from electrical scrap or electrical equipment waste. The CO2 savings is as high as 90% compared to the virgin equivalent.

Confalonieri Matite | PEFC certified wood, constant quality controls and customization: these are the make up pencils made in Valchiavenna. Gordona, heart of the Alps and of the unspoilt natural setting of the Valchiavenna. Here Confalonieri has been producing 100% made in Italy make-up pencils for more than half a century. The entire production process - from concept to formulation, ingredients to packaging - takes place at the production facility. A process based on research, investigation and experimentation: these values make Confalonieri the ideal partner for any type

COMPONENTI IN ACCIAIO INOX CON UN IMPORTANTE VALORE AGGIUNTO: LA MASSIMA IGIENE.

In un ambiente di produzione sensibile all’igiene, i componenti in acciaio inossidabile offrono molteplici vantaggi: facile pulizia, nessuna adesione di sporco, germi o detergenti, igiene permanente. In più sono resistenti alla corrosione, durevoli, resistenti alle temperature, igienici, economici e richiedono una scarsa manutenzione.

Questi prodotti sono disponibili nella nostra gamma completa di più di 70.000 pezzi nel catalogo THE BIG GREEN BOOK 2022

info@norelem.it ∙ www.norelem.it www.packmedia.net

11/05/22 16:04


UN O: E.

m.it

PACK AGIN G

of private label product. In facts the Research & Development department has a clear mission: to produce exceptional quality wooden pencils. The wood is PEFC-certified and all ingredients are traceable. In a co-creation workflow, Confalonieri and the client identify the most appropriate characteristics of the formulation, texture and colors for an entire product line or an individual item. Then Confalonieri produces the cosmetic paste that will become the core of the pencil, ensuring perfect consistency in properties and pigments. Everything is constantly checked and tested to ensure maximum quality. This is the way to obtain pencils for eyes, lips, eyebrows and face with optimum performance, seeking to stay ahead of the times and offer products that are increasingly respectful of our skin and the environment.

energy, it would perhaps be best to tackle the issue by joining forces and acting together to come up with solutions that should be coming from the government. Our main problem at the moment remains the great difficulty in sourcing some of our raw materials. However, in spite of this, at Confalonieri Matite we’re not losing heart. In view of the shortages, we have carried out a lengthy and in-depth review of our formulations and textures, while ensuring that the quality of the end product is unaffected».

Eurolabel | A responsible labelling for a sustainable environment. Eurolabel featured sustainability to Cosmopack 2022, leitmotiv of its company vision. Attention towards environmental themes has always been part of Eurolabel’s, whose milestones are set in a roadmap up to 2030. Eurolabel’s green soul blossomed with the relocation in the new plant, conceived to optimize the energy consumption, and continues with the commitment to environmentally friendly materials. In this perspective, Eurolabel proudly exposes its collaboration with an

A word from... Guido Luca Confalonieri, CEO Confalonieri Matite S.r.l. nn «Our concern for the increasingly current and - we believe - crucial issue of sustainability - environmental, economic and social - is such that right now we’re finalising our Code of Ethics, to further protect all our customers, suppliers and staff. We’re actually on a genuine journey of growth which, over the years, has been strengthened by ad hoc projects and investment. Moreover, our product range is sustainable in itself. All our pencils are made in PEFC-certified wood. What’s more, our Research & Development department is constantly engaged in seeking and trialing new and alternative solutions. For example, even though our caps are already 100% recyclable, we’re also working towards using caps made from recycled plastic». nn «These issues are affecting many - if not all - production sectors around the world. It’s a situation we’ve been dealing with for two years now, further aggravated by the pandemic. With regard to the increase in rents and

www.packmedia.net

07_33_Visti a Cosmopack 2022.indd 25

innovative start-up in the cosmetic field. The label developed is made of recycled material and fulfils the company’s circular business model, where scrap ingredients are upcycled into high quality ingredients for cosmetics. Beyond the awareness on green practices, Eurolabel presented an ambitious project which fully commits its own converter abilities in a message sent to the whole cosmetic supply chain: enhancing accessibility and inclusion. A word from... Letizia Cirri, marketing Eurolabel S.r.l. nn «There are two complementary tendencies affecting the packaging industry: the former is a general preference for eco-design, minimize waste, use of low environmental impact materials, recycled and easily

[

ON SH OW AT COSMOPACK 2022

recyclable such as single-material or easily separable. The latter is enhancing the product desirability, evoking the sensory aspect in a total experience». nn «Supply difficulties and raw material prices increase are an unprecedented challenge; in this regard we plan orders in advance increasing our warehouse. Consulting is also fundamental, and, in some cases, it helps to execute winning strategies for our clients, for example considering different technologies and materials. About the rise in energy prices, we invested in advanced energy efficiency solutions for our new premises, which enable a conspicuous save in money and consumptions, moreover we are planning to replace the most energyintensive sources, for instance ink drying lamps, with more efficient UV led ones».

EUROVETROCAP | Parigi, the dropper with low environmental impact witnesses the company’s green commitment. With the aim of reducing the environmental impact of cosmetic packaging, EUROVETROCAP is pursuing several strategies, including the integration of recycled material, the reduction of supply distances and packaging weight, and the conception of recycling-friendly items. The Paris dropper (the first prototypes were unveiled last year) is a fine illustration of what such combined strategies may lead to: a mono-material dropper, the functionality of which has been redesigned, and made up from two components only. The first consists of a 24/410 cap, injected in two steps. While the satin-finish side is made from PP only, the flexible upper part includes a small percentage of elastomer, which

]

guarantees the functionality of the whole. The second is a pipette, also injected in PP, the top disc of which allows for click-in assembly of the two components and creates the seal on the surface of the bottle neck. The Parigi dropper is lighter than a traditional dropper, numbers fewer pieces, can integrate a high percentage of recycled material and is recyclable through regular domestic waste channels. EUROVETROCAP presented its most up-to-date version at Cosmopack 2022, together with a series of innovations, such as the new Tim lid (mono-material, gasket included), the Total Wood line of accessories (without insert) and our best-selling glass containers in a recycled version.

Livingcap Società Benefit |

Packaging for planet lovers. From consulting services to the design of the perfect packaging, Livingcap Benefit Corporation specializes in giving shape to packaging that loves the planet, with those who love the planet, for those who love the planet. The company is convinced that circular design can contribute to

sustainable development and affect the production processes of the future. Thus, for the projects it chooses concretely sustainable materials, it reuses the scraps to make them live a second life in packages, it makes production processes more efficient to reduce energy waste. In this path materials play an important role: Livingcap Benefit Corporation uses FSC certified wood and the materials Mixcycling®, designed to reduce the environmental impact decisively. Real innovation is in the scraps: what is usually thrown away in the processing of wood and cork and other organic scraps, becomes a “sustainable treasure” that is used to develop packaging with a natural soul. But these materials are also pleasant to the sight and to the touch: through

5/22 • 25

11/05/22 16:04


[

O N S H O W AT C O S M O PAC K 2 0 2 2 ] PACK AGIN G

the stimulus of the consumers’ senses, they communicate the brand’s sustainability message on a deep level and they anticipate the good experience of using the product. At Cosmopack 2022 Livingcap Benefit Corporation presented two new lines of packaging made of Mixcycling®: the refillable jar Mixy and the fragrance caps Sensy.

LUMSON | From dispensing

systems to innovative airless systems with pouches in an ample portfolio that combines performance and sustainability. Airless systems, together with dispensing systems, have always been LUMSON’s main focus. The company offers a range of integrated and customizable solutions among the most extensive and complete in terms of materials, shapes, and finishes. Its ample portfolio includes various types of airless systems distinguished by safety, functionality, and versatility. Solutions that protect the product from contact with the air, avoiding possible microbial and environmental contamination. Moreover, they ensure total dispensing of the product and are suitable for formulas with different viscosities (serums, face products, body creams etc). Systems in step with the times that combine maximum safety with a sustainable approach. Today, Touchless™ solutions are among the most requested: an airless system with innovative, functional pouches. They can be made of various materials from plastic to glass or aluminum and are perfect for skincare and makeup products. For the future, LUMSON has a variety

26 • 5/22

07_33_Visti a Cosmopack 2022.indd 26

of new and upcoming products, the result of a philosophy centered on innovation, high-performance and increasingly more sustainability.

NastriTex | Technology for the

future: from recycled fibers a line of products that combines sustainability and performance. Secure sources of supply, green materials and the development of a circular supply chain for packaging are key themes of the next normal. The production process, which becomes almost as crucial as the finished product, is the moment when these concepts of regeneration, sustainability and quality must effectively intertwine. Many companies have adopted strategies aimed at generating more economic, social and environmental value than the one used to produce and at establishing an ethical procurement where sustainability is recognized as the main priority. In this context NastriTex, leader in the

production of tapes for compacting cosmetic powders, promotes Technology for the Future, a family of products with a sustainable soul and in line with the principles of circular economy: reuse, recycling and recovery. Recycled fibers are in fact the basis for the new fabrics in the range, capable of ensuring similar, if not better, performance than traditional equivalents. An example of this is Futura, a compacting belt made with polyester from 100% recycled fibers, under the banner of a production process that aims to be inclusive, sustainable and safe. Only if you learn what is behind you can go beyond.

O-PAC | Natural ingredients and eco-friendly packaging: O-PAC in green cladding for Cosmopack.

O-PAC, B2B leader in the field of wet wipes and skincare, brought to the fair innovative cosmetics developed with respect for people and the environment, in line with international calls and new market sensitivities. Natural raw materials and sustainable products without compromising quality, but also recycling, conscious consumption of resources and social responsibility are basic elements of the history of O-PAC, which has long oriented innovation towards sustainability, without losing sight of efficiency and productivity. O-PAC proposes a new generation of flexible packaging in monomaterial recyclable, easily heat-sealable and therefore advantageous also from the production point of view. The performance of these materials, especially in terms of shelf life, is still being perfected, but the contents already maintain their chemical properties for at least 30 months. Innovation then moves on to fabrics composed of 100% natural fibers, biodegradable, compostable, toelectile, certified according to international guidelines (EDANA), and lotions based on natural and organic ingredients. In some cases, the lotions have been developed starting from upcycled active ingredients, i.e. the result of creative reuse of vegetable or food industry waste, such as citrus peels or red fruits. The result is products that respond to the concept of circular economy, for a truly sustainable beauty proposal.

Scandolara | Recycled materials and tubes obtained from renewable sources in the green ECO range. Scandolara has developed ECO, a series of innovative solutions with low

environmental impact, produced with sustainable materials but with characteristics of sealing/welding, decoration and compatibility similar to those of virgin PE products. Green Heart. New version of the tube that won the Oscar packaging in 2009. Its structure has three layers coextruded in a cylindrical tube with the inside layer of recycled HDPE (rHDPE food grade certified), where the outside layers are available in all the PE blends (low-medium-high density) with a total thickness of 500 micron. Green Heart is available in transparent or coloured and in diameters 35, 40 and 50 mm. rHDPE Blend. Tube produced in blend with 50% di rHDPE and LLDPE, that guarantees elasticity and sealing. The recycled polyethylene comes from selected food packs; it’s food grade certified and validated for cosmetic use too. rHDPE blend is available in diameter 19-25-30-35- 40-50 mm. Pure Green. Result of the combination between Scandolara and Braskem’s “I’m greenTM Polyethylene”, the range contains and preserves the products in a functional and elegant way but also guarantees the advantage and safety of a raw material obtained from renewable sources. Pure Green is available in diameters 19-25-30-35-40-50 mm and upon request also the caps are available in PP Green material. The Single 100% PE. First monomaterial product at Scandolara. The body, the shoulder, thread and cap are

www.packmedia.net

11/05/22 16:04


PACK AGIN G

realized with the same PE virgin material. This facilitates the deal and recyclability of the tubes after the use. The Single 100% PE tubes is available in diameter 19-25-30-35- 40-50 mm. PCR Alu tube. With a view to circular economy Scandolara has a recycled aluminium tube up to 100% of PCR (Post Consumer Recycled) available in diameter 25 ÷ 40mm.

VALMATIC | Innovation, quality and research of sustainable and performing materials for single-dose packaging.

New concepts of face masks and make-up sampling, but also the recent production of packaging for face serums, masks and natural cosmetic products, with attention to innovative raw materials and small batches of product for maximum quality. This is what Valmatic, which has always been at the forefront in proposing efficient and pleasant single-dose packaging, presented at the fair.

Among the recent projects developed by the company, a prominent place goes to the ORA brand, an innovative line of sample cards that is the result of a partnership with Skinbox. The collaboration is not just a simple change of packaging, but a real additional offer for Skinbox customers: in fact, the samples allow them to test the products, providing useful additional information before proceeding with their orders.

[

ON SH OW AT COSMOPACK 2022

Thanks to the single-dose format, the product dispensing is simple and immediate, functional to a pre-purchase evaluation; the wide support also allows to include more information about ingredients and guidelines of specific treatments. Valmatic represents a strategic supplier for ORA, as it offers a truly heterogeneous selection of single dosage packaging solutions, thanks also to sustainable materials. In fact ORA is a contemporary brand that has always cared about the respect of the environment and its goal is to gradually switch to packs with recycled and recyclable materials. The standard materials proposed by Valmatic are composed of RPET coming up to 85% from recycled bottles, with high quality standards. They can be placed in plastic while providing a good barrier and protection to the contents. The company is working on a range of PET1 monodoses, monomaterial from recycled and recyclable product Finally, we cite the line of stand-up

]

vials, ranging from 2 ml - ideal for serums and facial treatments - to 5 ml for hair treatments. Produced in B-PET, more than 80% of which comes from recycled mineral water bottles recovered from the European market, these single-dose vials have undoubtedly winning advantages over glass, whose transparency they reproduce: once opened with a single hand without any risk thanks to the pre-cut, they can be easily pressed, making it possible to calibrate the release of even dense products such as serums, gels or creams.

DAL 1911

VERIMEC è una società del gruppo MASSILLY, uno dei leader nella produzione di imballi in banda stagnata e capsule twist. VERIMEC unisce alla qualità dei suoi prodotti la garanzia di un servizio accurato che applica supportando il cliente nella scelta della migliore soluzione industriale. Dal design alla capsula personalizzata, alla macchina più razionale ed efficiente, studiando il mastice adeguato alle esigenze di pastorizzazione o di sterilizzazione, fino al controllo del processo di chiusura. A garanzia che gli alimenti siano conservati ad arte.

Verimec Srl, Via Matilde Serao 37, 20081 Abbiategrasso (MI) Tel. +39 0294960293 - info@verimec.it www.verimec.it - www.massilly.com

www.packmedia.net

07_33_Visti a Cosmopack 2022.indd 27

5/22 • 27

11/05/22 16:04


[

O N S H O W AT C O S M O PAC K 2 0 2 2

]

M ACHIN E S

Tirelli (Arol Group) | Tirelli Robosorter, innovative robotic solution to feed triggers and pumps.

Arca Etichette | Experience,

technology and sustainability with an Italian heart. Arca Etichette is part of a 100% Italian group with a high level know-how and since 1948 has been highly specialized in the production of self-adhesive labels and systems for labeling and marking. In particular, recent market trends have focused the interest on serialized self-adhesive solutions for security, peel-off (up to 6 layers) and multipage labels (both booklet and zig-zag folding) both with embossed Braille characters, No-Label-Look (invisible labels that leave the product the “guest-star” role) and the tamper evident solutions, to protect product. In addition to innovation, Arca is attentive to sustainability issues and offers products aimed at making processes more efficient and less impacting from an environmental, social and economic point of view. Green proposals include thinner, biodegradable and compostable, recycled materials, bio based ones, FSC® certified papers or papers deriving from natural and vegetable fibers. Every year Arca Etichette invests in this direction: from acquiring in 2021 the status of Benefit Corporation, by Notary’s Deed, to the achievement, expected in 2022, of the B Corp™ certification, the highest standard in the world that proves the environmental, social and economic performance of all activities for the whole Arca group. At Cosmopack 2022 the company met customers and visitors to show them its wide range of products and solutions for the cosmetic and non-cosmetic world.

28 • 5/22

07_33_Visti a Cosmopack 2022.indd 28

Tirelli Robosorter is the result of the cross-industry expertise of Arol Group R&D team: this new development (patent pending) is due to a specific need expressed by the health-care sector to increase flexibility for low-speed feeding system of triggers and pumps. The solution identified by Arol Group engineering team involves the use of a robot equipped with a dedicated tool. Trigger or pumps are loaded from the elevator tank, then the lift carries them upwards by dropping them by gravity onto a horizontal motorized belt. On the horizontal picking tape, the trigger or the pump pass under the 2D vision system responsible to recognize their position and orientation. The robot takes them by the compliant specifical

gripper from the tape and unloads them inside a special orientation guide; the trigger or pump not taken shall be returned to the lift to restart the cycle. Compared to current feeding systems, Robosorter reduces the costs of electricity consumption by not using compressed air, the time of format change (from about 25 minutes to about 3 minutes, with increased flexibility), noise pollution and the space occupied on the ground. Robosorter can be combined with Tirelli Oscar, the capper designed specifically for fitting bottles with trigger or pumps, or with the Tirelli monoblock Sigma.

Comec Italia | Pad printing allows

you to create attractive and functional beauty packaging. Without omitting digital printing. Thanks to its 50 years of experience, Comec Italia is able to help customers in creating the perfect beauty package based on two important things: the aesthetic appeal and the accuracy of the usage information. In fact the pad printing machines of the company, which were shown in action at the fair,

allow a fast and clean printing, with infinite customization possibilities for an attractive look and a very accurate printing of fine lines. It is possible to print on large and small bottles, mascara packs, lipsticks, eye shadows, creams, perfumes and everything related to the sparkling world of beauty. In fact Comec Italia offers a wide range of machines that goes from small standard (EAZY, KP 05 and 06 series), versatile and easy to use, for small and medium-sized productions, to automatic lines complete with any accessory, designed for the large-scale industry, such as for example the KR TECH 6C. The company’s booth also featured digital printing solutions, which Comec Italia introduced in 2018.

Delta Service Automation |

Between compostable bioplastic films and advanced labeling systems, many years of experience at the service of the customer. From over 30 years, Delta Service Automation, located in Vaprio D’adda in the heart of the Italian Cosmetic Valley, has been offering customers the most advanced solutions in terms of labelling systems. During the years the company added to the core business (labelling system production) different ranges of product such as marking solutions, lotting solutions,

products moving solutions, packaging solutions and any kind of process which allows a better identification of the product and the label along the supply chain. The portfolio includes systems of overprint TTO, Laser, CO2, Fiber Laser, InkJet, Thermal InkJet (Markem-Image and Keyence) for the marking world, thermal printer for labels (Cab and NOVEXX), label editor such as Codesoft and NiceLabel. It is also available a new range of products for flowpack, ideal to be used for cellulose packaging: Delta Service Automation provides customers bioplastic films, home&industry compost, approved for the normative EN13432. Just the Flowpack BioPlastic Ready, with its bioplastic films, was the protagonist at the stand at the fair, next to DLM labeling solutions for cosmetics. Particularly attentive to the environment, through the elimination of polluting or undifferentiatable products, Delta Service Automation can also create customized machines based on the specific needs of the customer, with a guarantee of maximum flexibility (all the products proposed can be integrated into any pre-existing line) and rapid assistance. A word from…. Maurilio Lena, owner of Delta Service Automation S.r.l. nn «Delta Service takes environmental issues to heart. Not only has it undertaken a series of investments aimed at sustainability, switching to photovoltaics and installing the latest generation of machinery with low energy consumption. It is also moving towards the customer base, proposing the use of sustainable materials in packaging, with reels of bioplastic film derived from cellulose and certified for Home & Industry compostability. But also reels of paper with level A recyclability». nn «The last year has been difficult, both because of the delay in supplying raw materials and because of the increase in raw materials themselves, to which a significant increase in energy costs has been added. We have tried as much as possible not to weigh on the final costs to the customer but the current situation has forced us to proceed with some mark-ups to absorb costs, lengthening the delivery time of machinery».

www.packmedia.net

11/05/22 16:04


M ACHIN E S

done for Phytosolba-Alés Groupe, which was looking for a system to counteract the problem of limited space available inside the plant, which would have limited access to the system. In this case, a solution was designed to manage double-sided labeling from one operator side only, contrary to what is usually done. A word from… Marco Parretti, CEO of Etipack

Etipack | Innovation and precision at the service of cosmetics.

For the return of Cosmopack, Etipack has proposed some of the best solutions for the cosmetics and beauty sector. Know-how and experience have allowed the company to respond to different needs and critical issues, designing innovative and tailor-made solutions. Those who work in Etipack know very well that, in the cosmetics industry, the uniqueness of the label increases brand recognition, but it is the perfection of its application that increases the competitive advantage of the product. This is why Etipack combines the design of tailor-made labelling solutions and systems with the building of customer relations in order to meet the customer’s needs. The protagonist of labelling machine projects, especially for cosmetics, is precision: in fact, it is necessary to work on products with small surfaces. The application of labels therefore becomes a precision challenge that requires the use of innovation. Every day, the R&D department studies new technologies that give added value to the systems, thus achieving an ever greater potential. This is why innovation and precision are so closely linked. Over the years the challenges have been many: the type of label to be applied, the diversity of surfaces to be worked on, the quantity of products to be labeled or the management of operational functions. Some of the solutions proposed were, for example, the multiple labelling system for an important enamel manufacturer customer, capable of labeling elliptical bottles not only on the front and back of the product but also on the cap in a single system designed for small packaging. Or what was

www.packmedia.net

07_33_Visti a Cosmopack 2022.indd 29

nn «In recent years, despite the critical issues due to the pandemic period, Etipack has continued to develop and work on the innovation of its machines and to respond to every challenge posed by the market. For example, the recent increase in the cost of steel and aluminium castings has forced the company to increase the prices of its machines but, in order to meet the needs of its customers, Etipack has decided to reduce its margins, thus containing the surcharge due to the increase in the cost of raw materials and energy. The situation in the electronic components sector deserves a separate discussion, where the speculative behaviour, which has been going on for some time, is particularly evident: Etipack is trying to deal with these situations by working side by side with its partner suppliers, who are also victims of this situation».

IDM Automation | PF-220, inline combination between printing without clichés and filling. At Cosmopack 2022 IDM Automation presented an absolute novelty: a fully automated line consisting of a digital tube printing machine and a tube filling and closing machine, connected to each other via a collaborative anthropomorphic robot capable of transferring the printed tubes to the tube filling machine. Not just a production line but a real innovation of concept, that can be transferred to the printing and filling of an aluminium tube but also of a plastic one, a make-up bottle and other round, oval

[

]

ON SH OW AT COSMOPACK 2022

or conical. The real novelty is intrinsic in digital printing and consists in the possibility of printing directly on the containers without the need for printing clichés; in this way it is possible to print small or even limited production batches for promotional campaigns. The main advantage, therefore, consists in being able to keep in stock a series of neutral containers by printing them quickly and without quantity restrictions immediately when necessary, filling them inline and thus having a product ready for delivery without intermediate logistics steps. Born from the collaboration with Quantix Digital, in which IDM’s creation was directly involved, the new PF-220 line is the exemplification of a concept that the company wants to present: the inline combination between printing and filling.

Marchesini Group | The latest machines from the Beauty division and the CosmoFactory project. Marchesini Group Beauty, the brand that brings together the Marchesini Group’s technologies linked to the world of cosmetics, exhibited its latest developments at the fair, including solutions for filling and packaging products in tubes and bottles, machines for producing lipsticks and a wide selection of laboratory machines. The Group was also the protagonist of the CosmoFactory project: an experimental laboratory created at the fair where visitors were able to see, step by step, the entire life cycle of a cosmetic product. In particular, Six4all, an emulsion that combines skincare and color, was created. Among the machines used in the process an AXO 1000 tube-filling machine, capable of packaging up to 85 pieces per minute, designed by the Axomatic brand, and a TURBO-MEK turboemulsifier, Dumek’s flagship machine. Both brands are part of the Group’s cosmetics division which includes, in addition to Marchesini Group solutions, the technologies of Cosmatic and V2 Engineering. A word from… Lorenzo Gatti, Sales Director of Marchesini Group Beauty nn «By following new market trends every day, Marchesini Group Beauty tries to adapt its solutions to

customer requirements. Whether we are talking about new materials or new production methods, we constantly strive to provide cutting-edge solutions that allow machines to be adapted to new products. The possibility of having a cohesive and polyvalent Group allows us to study proposals for single machines as well as for complex production lines, as well as always having a careful eye on any requests for modification of existing plants». nn «Like all other players in the sector, we are encountering difficulties in finding electrical and electronic components and are suffering from increases in the cost of raw materials and utilities. Since the start of the pandemic crisis, the Marchesini Group has tried to increase its warehouse stocks and use its strength as a Group and its presence on the international scene to procure what is needed. We are strong on the market every day to maintain the quality standards to which our customers are accustomed. In addition, we try to increase our warehouse stock in order to cope with the contingent situation in the best possible way».

OMAS TECNOSISTEMI | In the exhibition the company presented the vacuum-sealed turbo-emulsifier CX-500 from 500l. OMAS TECNOSISTEMI has always been well-known for the designing and construction of filling and capping machinery, blowers bottles, mixers, fusers, turbo-emulsifiers, cooling tunnels, labelling machines, rotating tables, complete solutions for the filling and packaging of cosmetic products, make-up, beauty-care. Beyond the GCR-500 Monobloc (for filling and capping with godet transport system) and GMT-R70 (tube-filling machine for plastic tubes with production up to 70bpm), CX-500 of 500l was introduced. It is a

5/22 • 29

11/05/22 16:04


[

O N S H O W AT C O S M O PAC K 2 0 2 2

vacuum-sealed turbo-emulsifier, available from a selection which includes MINIMIX from 2l to 10l, TURBOMIX from 25l to 1000l, TUROMIX PLUS from 1500l, 2000l, 3000l, 5000l. TURBOMIX is suitable for the complete preparation process of dense and cream products, mixed uniformly with homogenization and dispersion of fats and active ingredients, in the mass of the batch in production. All of OMAS solutions can be purchased with tanks with customized capacity and optional accessories. The tanks are internally mirror-polished, as an option, it is possible also externally. All the material in contact with the product are in Inox steel Aisi316L or FDA approved material. The design is researched for an easy product unloading and tank cleaning. System

]

M ACHIN E S

to its small footprint, the SB021 adapts to any context and prints on different plastic or glass formats: cylindrical, elliptical (where it is possible to print the same color on both sides, with the same printing group, with high precision registration between colors) as well as flat. The optimized and tool-less format changeover, with minimal equipment and automated adjustments for less machine downtime, reflects the technological evolution of the system, which can also be seen in the user-friendly interface, therefore also suitable for operators not accustomed to the use of servo-assisted machines. The SB021 meets the criteria of Industry 4.0 but also of convenience and respect for the environment: UV LED lamps (instead of the traditional mercury ones) and high-efficiency motors ensure reduced energy consumption, zero ozone emissions and lower CO2. production. A word from ... Marco Magnani, Sales Manager Omso S.p.A.

of cap lifting and overturning oleo dynamic tank, handled by an operator panel. Scraping cabinet in Teflon operating only in presence of the product, easily disassembled in order to ease the cleaning and maintenance operations. The machine is equipped with PLC and control touch-screen panel, for the control and memorization of all the process parameters.

Omso | The SB021 screen printing

machine responds with technological evolution to the needs of convenience, productivity and environmental protection. Agile, advanced, cost effective and green. These are the features of the new screen printing machine SB021 presented by Omso, an Italian company with long experience in the market of decoration and direct printing on objects. It is a numerical control machine that ranges from 1 to 3 colors, with the possibility of integrating a vision system for the control of print quality, in order to ensure the absence of defects. Thanks

30 • 5/22

07_33_Visti a Cosmopack 2022.indd 30

nn «Cosmetic packaging is one of the most sensitive to change and experimentation with new sustainable and less impactful materials. Omso is constantly striving to deal with these new developments in the best possible way, respecting the expected quality of the result and trying to make its machinery ever more efficient and less impactful from an environmental point of view. In concrete terms, the use of LED lamps on our machinery drastically reduces energy consumption, without compromising the quality of the final product. We are talking about a 70-80% lower consumption compared to mercury vapor lamps, which translates into less CO2 production and zero ozone production. Also important is the average lifespan of these components, about 20 times longer than mercury vapor lamps. Moreover, disposal at the end of their life is less impactful». nn «Omso has been constantly monitoring the market for about a year, analyzing its needs and planning

purchases well in advance, with an overstock to guarantee a good part of the 2022 production already in January. It has also validated new suppliers with the aim of generating backup and lowering purchase prices and has increased online purchases, unfortunately penalizing the financial component. The choice of reliable and standard components is fundamental to limit production inconveniences, as well as limiting applications with a high rate of customization. Attention is constant, even if the normal flow of materials towards production is not yet guaranteed. The supply difficulties are transversal to all classes of goods, but in particular the electronic components are undergoing very long delays and there are lead times from 24-32 weeks of delivery. The onset of 2022 has brought further extended lead times and exacerbated costs, due to multiple reasons. In addition to the pandemic, the delay in the supply chain, the cost of energy (which has led energy-hungry companies to reduce or stop production in order to contain expenses) and transport, we must consider the cautious attitude of buyers (who, in the absence of material, tend to generate new orders by overestimating the real needs), the lack of qualified personnel (especially in the SW field) and production capacities that are not adequate to market demand».

OTS Assembly | On video some examples of solutions realized by OTS including a modular assembly line. On display a machine of their partner YU-HAO.

endless possibilities of adaptability of the module with respect to shapes, colors and impressions of the treated product. Sized for packaging with pods from 1 to 4 colors with a maximum capacity of 2400 pcs/h, it foresees a main transport system with suction belt where all the operations are carried out in succession: packaging loading, pods deposit and final quality control. Waffle handling is carried out by means of stacked trays managed by servo-controlled manipulators. The final quality control is performed by a dedicated vision system and both sides of the machine are equipped with a touch screen operator panel. The robot guidance operations are carried out by means of very high resolution cameras and high-tech lighting systems chosen from two leading brands such as Epson and Keyence. Naturally, everything is shared entirely with Intercos. The added value that this innovative line brings to the assembly process is linked not only to the high productivity, but also to the high quality in the alignment of the wafers in the packaging, requested by the end customer.

PackLab | Self-adhesive labeling

systems for high quality packaging.

OTS Assembly, present with its trusted Taiwanese partner YU-HAO, exhibited a powder compacting machine with an innovative process in the cosmetics sector. Constantly working in the field of research and development, it proposes itself as a partner for all companies that wish to automate their processes and want to integrate a high degree of innovation into them. One of the latest solutions concerns a modular assembly line made to meet the specific needs of Intercos, a well-known Italian multinational founded in 1972 by Dario Ferrari, with whom a strategic asset in the cosmetics sector has been consolidated for years. The line, designed to insert cosmetic wafers inside packaging, allows

Established in 1999 in Mantua, PackLab specializes in the production of labeling systems with self-adhesive technology suitable for various sectors: from food to cosmetics, from chemicals to pharmaceuticals, from packaging to personal & home care. The modular self-adhesive linear labeling machines created by the company, that is part of the PE LABELLERS group (a global leader in the production of fully modular automatic labeling machines) ensure high precision and absolute flexibility. The advanced technology maintains standards of excellence even in the presence of sudden variations in production speed and can therefore easily adapt to the various usage needs.

www.packmedia.net

11/05/22 16:04


[

The vast range of offer includes 16 lines of linear machines with different characteristics and speeds, from 800 to 42,000 bph. In addition, the PackLab production range includes selfadhesive groups from 20 to 120 m/ min, freestanding applicators (that can position the adhesive label on various points of the product) and the “Print & Apply” system for product traceability, with the printing and application of the label on the end of the line and on the pallets. Versatility towards the product is another feature of PackLab machines, that are ideal solutions for all types of cylindrical and shaped containers of various sizes, from vials to drums, from jars to bottles and flasks. Adhesive applications have practically no limits: front and back, side, enveloping, top and down, non-stop and many types of special applications. Standardized or completely customized solutions to meet the needs of both large multinationals and small to mediumsized producers.

RIGAM Engineering | The MCMP_01 optimizes the production of cosmetic leads and automatic pencils and the company focuses on flexibility, integrated service and short supply chain. RIGAM Engineering is a company specializing in the design and construction of machines and systems for the cosmetic industry. Its mission is to offer a design consistent with the most innovative production criteria and an integrated service, from consultancy to after-sales service, based on a deep knowledge of the needs in the sector, of products and process. At Cosmopack 2022 RIGAM presented the MCMP_01, automatic machine for the transformation and production of cosmetic leads and automatic lip and eye pencils. It is characterized by a patented system for heating and

www.packmedia.net

07_33_Visti a Cosmopack 2022.indd 31

cooling the mold without the use of air and water which allows a considerable reduction in cycle times and an increase in productivity of up to 50% compared to traditional systems (with the same cavity/mold and type of bulk). The range of the company’s machines is completed by the Powder Injection series (semi automatic machines for the transformation and production of pressed cosmetic powders with back injection and/or side injection technology) and by the Inkjet series (semi automatic machines for filling and assembling cosmetic ink pens). RIGAM machines, melting tanks and molds find application for all products cast from bulk, from fusion to latest generation packaging. For face, eyes and lips make-up the machines process lipsticks, lipbalms, lip glosses, foundations and concealers, pens and eyebrows.

A word from... Massimo Casalino, owner of RIGAM Engineering S.r.l. nn «The cosmetic product/packaging is following, in recent years, a path of transformation: from a simple beauty product oriented towards aesthetics to a more “pharma” product, capable of guaranteeing well-being and psychophysical care. This is propagated in the supply chain of development and process even at the level of machinery design. The objective is to simplify and make production more flexible, using sustainable materials and focusing on energy savings during processing». nn «As far as procurement, price increases and energy costs are concerned, we have focused on careful planning of purchases and choice of suppliers, with a shorter and faster chain. We have privileged Italian and European suppliers/partners».

ON SH OW AT COSMOPACK 2022

Roboqbo | Qbo - Universal Processing System

More than 40 years of research and innovation attest to Roboqbo’s first-rate know-how in the transformation of raw materials: a competence that, born and grown in the food sector, is also gaining wide acceptance in the cosmetic process. At Cosmopack, the company therefore offered Qbo - Universal Processing System, an extremely versatile, innovative and high-tech working system, capable of carrying out any type of preparation in a very short time and in a single working process. In practice, it is an all-in-one system for the preparation of all basic pastes of lipsticks, mascara, creams and foundation. Thanks to the vacuum emulsion process, the product is much more stable over time, with an additional advantage: the possibility of placing all the ingredients in the tank, reducing the different processing phases to a single and rapid cycle. The Qbo is equipped with PLC, PC and software developed ad hoc, which allow the constant control of the process in all its phases, ensuring the maintenance of high and constant quality standards. On show at Cosmopack Qbo 4 series, equipped with integrated Wi-Fi Ready, a voice system that communicates each phase of the process for greater control and CIP for fully automated and integrated washing. The Qbo range has been designed to meet every production need, with models from 8 to 860 litres.

TECNICOLL | Ease of use,

efficiency and remote maintenance for the MR lipstick machine, an emblem of experience and innovation. TECNICOLL has been operating in the cosmetics sector since 1974, specializing in the construction of

]

machines for hot dosing and cosmetic packaging. The experience gained has allowed the company to experiment with different solutions and to patent innovative systems that have revolutionized the production of cosmetics. The need to digitize processes and the logic of Industry 4.0 have led to significant changes in the design and implementation of the various systems, which today must be able to communicate with company networks, for monitoring the working parameters, their programming and performance optimization. Furthermore, with the introduction of

FEM analysis in the design cycle, TECNICOLL achieves a high degree of material analysis. This allows a correct sizing and therefore a saving of the material itself, obviating, at least in part, the price increases. The lipstick machine integrates a large part of the knowledge gained by the company in the field of make-up production. Remote assistance with alarm management for easy maintenance in the event of a breakdown, but also ease of use for the operator who, after a short training, can make the most of the machine’s potential. Facilitated operation reduces waste, downtime and downtime, maximizing productivity.

TOSH | For 40 years innovative

printing solutions on objects for a perfect recognition of products on the market. The year 2022 coincides with an important anniversary for TOSH, which celebrates 40 years of activity, always on the cutting edge, in the field of printing on objects with the production of machines and products for pad printing and industrial inkjet. All the latest new features in the sector were exhibited at the fair. One of the fields of application in

5/22 • 31

11/05/22 16:04


[

O N S H O W AT C O S M O PAC K 2 0 2 2

]

T H I R D - PA RT I E S - S E R V I C E S

Cosmetec | Innovation, technology

and creativity are the basis of the Naturelle Collection for a long-lasting and natural makeup.

which TOSH stands out is that of cosmetic packaging, which is becoming a key element of communication between the brand and the consumer. In fact, attention to the design and effective customization are essential to achieve product recognition within the global market. A recognition that the wide range of solutions proposed by TOSH can guarantee, satisfying the needs of each customer, thanks to the vast know-how acquired, the passion for innovation and the ability to find the most suitable technical solution in all circumstances.

Cosmetec is specialized in creation, development and production of makeup products. Located near Milan, in the well-known Italian “Cosmetic Valley”, it was established in 2001 by a group with decades of experience in makeup industry; nowadays the company offers a complete lineup of high-level products (such as powders, emulsions, poured, hybrid and baked products with very high performance and revolutionary concepts) which represent a perfect synergy of quality and innovation. Cosmetec applies a

Quality Management System ISO 9001/2015 and ISO 22716/2007 GMP and it is a production office certified by ECOCERT GREEN LIFE conform to Cosmos’ regulation and by Natrue and CCPB for production of cosmetic products of a natural and biological origin. In response to the growing trend of these products and thanks to the continuous research of its R&D laboratories and marketing department, Cosmetec has come up with green formulations for Naturelle Collection, which includes a complete lineup of high-performance makeup products with high percentage of ingredients of natural origin (from 97 to 100%), subject to Cosmos Organic certification. Naturelle Collection was specifically formulated to guarantee a long-lasting makeup for a look that is always up-to-date and suitable for any occasion of the day to a consumer who is attentive to her own well-being, safety and to the environment.

Italcosmetici | Clean formulas,

functional active ingredients and sustainable packaging for a safe and innovative make-up. Italcosmetici is a well-established Italian contract make-up manufacturer with more than 40 years of experience, which has been awarded for the innovation of its formulas at various events around the world. It creates innovative and high-performance make-up products following a strict quality control, respecting user safety and caring for the environment as well. And it offers customers a tailor made service from bulk only to full service. The entire production process is HALAL certified. The new generation of make-up customers is increasingly informed and demanding about the safety of the ingredients used in cosmetics. Thus, Italcosmetici is focusing on the development of clean formulas, enriched with special active ingredients to meet market trends: high performance products that are characterized by tested active ingredients included in a functional

VALCO MELTON L'ULTIMA SOLUZIONE DI IMBALLAGGIO COMPLETAMENTE ELETTRICA PER INCOLLARE E SIGILLARE ASTUCCI E CARTONI PER L'INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE.

Sistema pneumatico tradizionale SCOPRI DI PIÙ QUI:

PISTOLA ECOSTITCH SERIE MXM

EcoStitch riduce l'utilizzo di adesivo dal 40 al 70%

https://bit.ly/3x0mgRH

DRIVER VD2P PER PISTOLE

Sistemi di erogazione dell'adesivo e di garanzia della qualità

32 • 5/22

Valco Melton Italy: +39 030 273 2544 italy@valcomelton.com - www.valcomelton.com 07_33_Visti a Cosmopack 2022.indd 32

www.packmedia.net FUSORI ECOSTITCH COMPLETAMENTE RINNOVATI

12/05/22 10:19


T H I R D - PA RT I E S - S E R V I C E S

level. Each new formula will feature an active ingredient that will make the product caring: depending on the area of use, Italcosmetici will include actives with moisturizing, anti-ageing, anti-inflammatory and anti-pollution properties. Then more space to lip products, returning to pigmented and glossy textures with functional active ingredients. In addition to the demand for increasingly clean and vegan formulas, there is a greater sensitivity to sustainability on the part of customers, with a high request for recycled and recyclable packaging which Italcosmetici embraces in its full service offer.

Pink Frogs | Circular Beauty: sustainability projects. Cosmetic production company founded in 1979 as a consolidation of a family business founded in 1939, Pink Frogs was born with the purpose of offering a service of formulation and production of trichological cosmetics to customers specialized in cosmetics and hair care. The organization has been structured over time, increasing its production capacity and expanding its areas of expertise to the entire field of nondecorative cosmetics. In 1996, with the entry into the company of Matteo Locatelli, a biologist, a new chapter in the history opens. To date, many steps have been taken: in the Laboratories of Research & Development, Pink Frogs develops over 400 formulas per year, the production units produce over 19 million cosmetic products and about 7 million mini perfume vials.

www.packmedia.net

07_33_Visti a Cosmopack 2022.indd 33

For over ten years Pink Frogs has put Corporate Social Responsibility at the heart of its corporate philosophy, renewing daily its commitment to find new initiatives and continue along the path of sustainability. As part of the “Circular Beauty” initiative - born in the early months of 2021, in the midst of a health and economic emergency - Pink Frogs has therefore carried out a second project of circular and social economy, producing 5000 Cleansing Gel and Shower Shampoo, thanks to the support of two supply chain partners - Ho.Bag Corporate Srl Unipersonale and Eurolabel - who provided the materials free of charge. The products were then donated to the European Cultural Association Italy-Ukraine Maidan, founded in Milan in 2014 and active in supporting the Ukrainian population.

[

ON SH OW AT COSMOPACK 2022

]

As always, the company has focused on high-performance products, able to give concrete results from the first application, without neglecting the theme of “clean beauty”, which is deepened through the use of raw materials of the latest generation. The Storylook collection is inspired by four different fantasy scenarios, each of which is the basis for the creation of the products, both from a visual and sensory point of view. A word from ….. Chiara Mauri, Marketing Specialist R&D Color

“Circular Beauty” by Pink Frogs is a special initiative because it encompasses commitments that relate to the three areas of Corporate Social Responsibility: in fact, each “Circular Beauty” project starts from a need and arrives at a donation, passing through offers and solidarity ropes, and starts again...

R&D Color | Skincare and Makeup come together in Storylook, creating the same amazement you feel when you read a magical fantasy story. The expertise of R&D Color in the formulation of makeup and skincare is realized every season in new collections, an expression of new trends and, above all, of the creativity of its research and development laboratory. At the fair, it presented its most recent collection: Storylook, a journey into the imagination in which fantastic worlds materialize in textures with unexpected sensorial qualities, developed for the most part with exclusive technologies from the R&D laboratory.

nn «We are always looking for new solutions, both in terms of formulation and packaging, in order to be able to offer customers alternative clean formulations with a high safety profile. We’ve identified the clean beauty trend for a few years now, and we’ve been actively working on finding solutions to keep up with customer blacklists. We have a specific in-house department that is dedicated to researching new raw materials, analyzing them and the supporting documentation». nn «Thanks to continuous investments in technology and equipment, our company is paying more and more attention to energy and waste management, periodically equipping itself with the most advanced machinery. As far as the difficulties in supplying raw materials are concerned, we use a latestgeneration digital system for planning our processes, which allows us to have a precise overview of the raw materials required, enabling us to manage any criticalities well in advance».

5/22 • 33

11/05/22 16:04


[

FA C T S & F I G U R E S

]

GLI IMBALLAGGI

DI LEGNO

Tipologie, andamento del mercato, settori di impiego: le prime ipotesi di chiusura del 2021 parlano di ripresa. Barbara Iascone

I

n base alla suddivisione espressa in Imballaggio in cifre - compendio statistico economico che l’Istituto Italiano Imballaggio redige ogni anno - il segmento degli imballaggi di legno si suddivide in imballaggi industriali, cassette, pallet, tappi di sughero; con riferimento alle tonnellate, rappresenta circa il 16% del comparto imballaggi nella sua globalità. Gli imballaggi in legno risentono in maniera sensibile dell’andamento di un’ampia gamma di prodotti del manifatturiero e, più di altri, anche dei flussi relativi al commercio estero: per il 92% sono infatti impiegati esclusivamente per il trasporto (pallet + imballaggi industriali), il che li rende molto vulnerabili alle oscillazioni di mercato rispetto ad altre tipologie di packaging

Fotografia di un settore (Fonte Assoimballaggi e Rilegno)

Tipologie • Imballaggi industriali. Rientrano in questa categoria tutti quegli imballaggi atti a contenere prodotti industriali di piccole e grandi dimensioni. Spesso utilizzata per la movimentazione di macchinari (assemblati o smontati in diversi pezzi), questa tipologia ha la caratteristica di essere realizzata su misura in piccoli quantitativi in base alla necessità. • Cassette. Imballaggi utilizzati nel settore alimentare, essenzialmente per contenere prodotti ortofrutticoli e ittici, sono utilizzati sia in fase di raccolta che di confezionamento, ma anche per lo stoccaggio e il trasporto. Derivano dall’assemblaggio di semilavorati in legno come, per esempio, pannelli di compensato oppure con pannelli a matrice legno.

34 • 5/22

34_37_IASCONE_LEGNO_FACTS.indd 34

• Pallet. Nascono con lo scopo specifico di essere di supporto alla movimentazione, lo stoccaggio e il trasporto di merci di varia natura. • Tappi di sughero. Realizzati con un materiale naturale ottenuto dalla corteccia della quercia da sughero, sono destinati a vini e spumanti. Il materiale possiede alcune caratteristiche che lo rendono unico: è elastico, leggero, può essere compresso, resiste alle abrasioni ed è fortemente isolante, è impermeabile sia ai liquidi che ai gas.

Dati di mercato

(Fonte: elaborazioni Istituto Italiano Imballaggio su dati ISTAT) Dopo un 2020 durante il quale si sono registrati cali importanti per tutte le categorie degli imballaggi in legno, dovuti proprio al forte legame con l’intero comparto industriale, le prime ipotesi relative al

www.packmedia.net

11/05/22 16:14


[

FA C T S & F I G U R E S

]

Tabella 1. Bilancio globale del settore imballaggi in legno. Table 1. Global balance of the wood packaging industry. 2018 2019 2020 Ip. 2021 Fatturato Mln Euro 1.593 1.609 1.561 1.608 Turnover Mlns Euros Addetti - 10.200 Employed Aziende operanti n. 2.057 N. of companies operating Produzione t/000 2.731 2.734 2.493 2.618 Production t/000 Esportazione 179 170 178 178 Exports Importazione 427 436 397 459 Imports Utilizzo apparente 2.979 3.000 2.712 2.899 Apparent usage Fonte/Source: Imballaggio in cifre, Istituto Italiano imballaggio

2021 vedono un settore in recupero. In base alle valutazioni fatte sulla base dei dati ISTAT, il 2021 dovrebbe aver registrato, rispetto al 2020, una crescita del 5% della produzione espressa in peso, superando le 2.600 t/000. Per quanto riguarda il commercio estero, si registra una certa stabilità delle esportazioni (+0,2%) mentre le importazioni crescono di quasi il 16%. A frenare l’andamento tendenziale dell’export è il trend relativo ai pallet (-3,8%). Anche il fatturato dovrebbe recuperare rispetto all’anno precedente, registrando un +3%.

Produzione e settori di impiego

• Dato che il 71% della produzione è rappresentata dai pallet, essi incidono ovviamente in maniera significativa sull’andamento dell’intero comparto; nel 2021, la produzione dei pallet in Italia dovrebbe far registrare un +5%. La segmentazione dei settori di utilizzo dei pallet, che emerge dall’analisi della Banca Dati dell’Istituto Italiano Imballaggio, vede un 47,7% destinato al settore alimentare, suddiviso tra il 21,4% per bevande e liquidi alimentari e il 26,3% per il food. I prodotti chimici ne assorbono il 3,7%, mentre il restante 26,8% è destinato al settore “altro non alimentare”. Nel 2020 è cresciuta la quota destinata al food a scapito di tutto il resto, confermando la tendenza del manifatturiero italiano.

www.packmedia.net

34_37_IASCONE_LEGNO_FACTS.indd 35

5/22 • 35

11/05/22 16:14


[

FA C T S & F I G U R E S

]

QUOTAZIONI DELLE MATERIE PRIME Risulta molto vivace il trend delle quotazioni dei prezzi delle voci relative alle materie prime utilizzate per produrre imballaggi di legno, monitorate dalla Camera di Commercio di Milano nel 2021. Nella prima parte dell’anno si sono registrati forti aumenti per tutte le quotazioni relative al materiale, per stabilizzarsi poi tra agosto e ottobre e calare sul finire di anno. Con l’inizio del 2022 la crescita delle quotazioni è ripresa. RAW MATERIAL QUOTATIONS The trend of quotations of prices of items related to raw materials used to produce wood packaging, monitored by the Milan Chamber of Commerce in 2021, is very lively. In the first part of the year strong increases were registered for all the quotations related to the material, then stabilizing between August and October and decreasing towards the end of the year. With the beginning of 2022, the growth in quotations resumed.

• In recupero risultano anche gli imballaggi industriali che, nel 2021, dovrebbero registrare un +7% della produzione espressa in tonnellate (circa 477.000 t). La crescita è sostenuta dal mercato interno e dalle esportazioni al +7,8%. Significativo l’aumento delle importazioni, secondo i dati ISTAT registrano un + 45%. • Per quanto riguarda le cassette per l’ortofrutta, nel 2021 si dovrebbe vedere una timida crescita (+0,5%). • Da qualche edizione, Imballaggio in cifre anche riporta la voce “tappi in sughero”, settore che registra un fatturato intorno ai 300 milioni di euro e che si compone di circa 600 aziende sul territorio nazionale (Fonte: Assoimballaggi). Il 90% della produzione è destinata al mercato interno e il restante 10% va all’estero (principale destinatario è la Cina, seguita da Francia e Stati Uniti).

Wood packaging Types, market trends, sectors of use: the first assumptions for the end of 2021 speak of recovery. Barbara Iascone

According to the subdivision expressed in Imballaggio in cifre - the economic statistical compendium that the Italian Institute of Packaging prepares every year - the segment of wooden packaging is divided into industrial packaging, boxes, pallets, corks; with reference to the tons, it represents about 16% of the packaging sector as a whole.

36 • 5/22

34_37_IASCONE_LEGNO_FACTS.indd 36

Wooden packaging is significantly affected by the performance of a wide range of manufacturing products and, more than others, by foreign trade flows: 92% of it is used exclusively for transport (pallets + industrial packaging), which makes it very vulnerable to market fluctuations compared to other types of packaging.

Tabella 2. Produzione della filiera imballaggi in legno. Dati in t/000. Table 2. Production of the wood packaging chain. Data in t/000. Imballaggi industriali Tappi sughero Cassette Industrial packagin Cork stoppers Crates 185 2018 513 21 2019 480 31,3 180 2020 166 446 31,1 Forecast 2021 477 37 166 Fonte/Source: Imballaggio in cifre, Istituto Italiano imballaggio

Pallet/Pallets 2.012 2.043 1.850 1.942

In base alle prime rilevazioni ISTAT, nel 2021 si prospetta una ripresa importante (produzione al +20%).

Il riciclo degli imballaggi di legno

(Fonte: Rilegno). In base all’ultimo report relativo alla gestione rifiuti derivanti dagli imballaggi in legno messo a punto da Rilegno (consorzio del sistema CONAI) risulta che nel 2020 sia stato recuperato quasi il 65% degli imballaggi in legno immessi al consumo, vale a dire quegli imballaggi che, una volta utilizzati in ambito nazionale, producono un rifiuto sul territorio. Nella classificazione rientrano anche gli imballaggi di produzione estera. Nel 2020 sono state raccolte e riciclate circa 1.841 t/000 di legno, di cui il 45% deriva da imballaggi; circa 828.000 sono le tonnellate di imballaggi rigenerate e reimmesse al consumo. Barbara Iascone Istituto Italiano Imballaggio

Picture of a sector

(Source: Assoimballaggi and Rilegno) Typologies • Industrial packaging. This category includes all packaging designed to contain small and large industrial products. Often used for handling machinery (assembled or disassembled in different pieces), this type has the characteristic of being made to measure in small quantities according to need. • Crates. Packaging used in the food sector, essentially to contain fruit, vegetables and fish, they are used both during the harvesting and packaging phases, but also for storage

I and transport. They derive from the assembly of semi-finished wood products such as, for example, plywood or wood matrix panels. • Pallets. They were created for the specific purpose of supporting the handling, storage and transport of various types of goods. • Cork stoppers. Made with a natural material obtained from the bark of the cork oak, they are intended for wines and sparkling wines. The material has some characteristics that make it unique: it is elastic, light, can be compressed, is resistant to abrasion and is highly insulating, and is

www.packmedia.net

11/05/22 16:14


[ impermeable to both liquids and gases.

compared to the previous year, registering +3%.

Market data

Production and sectors of use

(Source: Istituto Italiano Imballaggio processing of ISTAT data) After a 2020 during which major declines were recorded for all categories of wood packaging, due precisely to the strong link with the entire industrial sector, the first hypotheses regarding 2021 see a sector in recovery. On the basis of assessments made on the basis of ISTAT data, 2021 should have recorded, compared to 2020, a 5% growth in production expressed in weight, exceeding 2,600 t/000. As far as foreign trade is concerned, there was a certain stability in exports (+0.2%) while imports grew by almost 16%. The export trend was dampened by the trend of pallets (-3.8%). Turnover is also expected to recover

• Given that 71% of production is represented by pallets, they obviously have a significant impact on the performance of the entire sector; in 2021, pallet production in Italy is expected to register +5%. The segmentation of pallet use sectors, which emerges from the analysis of the Italian Packaging Institute database, sees 47.7% destined to the food sector, divided between 21.4% for beverages and liquid foods and 26.3% for food. Chemical products absorb 3.7%, while the remaining 26.8% is destined to the “other non-food” sector. In 2020 the share destined to food increased at the expense of all the rest, confirming the trend of Italian manufacturing. • Industrial packaging is also recovering and, in 2021, should

register a 7% increase in production expressed in tons (about 477,000 t). Growth is sustained by the domestic market and exports at +7.8%. Significant the increase in imports, according to ISTAT data record a + 45%. • As for fruit and vegetable crates, in 2021 we should see a timid growth (+0.5%). • Since a few editions, Imballaggio in cifre also reports the item “cork stoppers”, a sector that registers a turnover of around 300 million euros and is made up of about 600 companies in Italy (Source: Assoimballaggi). 90% of production is destined for the domestic market and the remaining 10% goes abroad (the main destination is China, followed by France and the United States). According to the first ISTAT surveys, in 2021 an important recovery is expected (production at +20%).

FA C T S & F I G U R E S

]

Recycling of wood packaging

(Source: Rilegno). According to the latest report on the management of waste deriving from wood packaging developed by Rilegno (a consortium of the CONAI system), it appears that in 2020 almost 65% of wood packaging released for consumption will be recovered, i.e. that packaging which, once used in Italy, produces waste in the country. This classification also includes packaging produced abroad. In 2020, about 1,841 tons/000 of wood were collected and recycled, 45% of which comes from packaging; about 828,000 tons of packaging was regenerated and put back into consumption. Barbara Iascone Italian Packaging Institute

dalla marcatura al controllo con voi... in linea!

INNOVAZIONI NEI SISTEMI DI MARCATURA PALLET EPAL STAMPA INKJET

EPAL STAMPA A FUOCO

Serie IJ

SOLUZIONE CERTIFICATA DALLA EUROPEAN PALLET ASSOCIATION E.V. (EPAL)

www.packmedia.net

Sis.ma srl - Tel. 051.6132681 - Email: sisma@sisma1990.com - www.sisma1990.com

34_37_IASCONE_LEGNO_FACTS.indd 37

5/22 • 37

11/05/22 16:14


[

IN D U S T RY & M A N AG EM ENT

]

GESTIONE RIFIUTI: centrale nelle strategie di business continuity Da Herambiente Servizi Industriali una proposta di gestione degli scarti dedicata al mondo packaging, focalizzata su business continuity e sostenibilità.

N

ella filiera del packaging, un picco di produzione improvviso o il test su una macchina per il confezionamento, che concentra in poche settimane una massiccia mole di rifiuti, può rappresentare un problema da gestire con attenzione, trovando un giusto punto di equilibrio. Il brusco aumento degli scarti nonché il rispetto dei tempi di uscita dei rifiuti depositati temporaneamente in azienda, previsti dal testo Unico Ambientale, di-

venta quindi aspetto sempre più delicato. È noto, infatti, come un ritardo nel prelievo possa provocare il superamento dei tempi massimi di legge o, addirittura, la necessità di un fermo impianto. Base impiantistica a garanzia di un servizio no-stop. È per questo che nelle soluzioni di gestione rifiuti messe a punto da Herambiente Servizi Industriali per il packaging (che annovera fra i propri clienti grandi operatori di settore), la bu-

Waste management: central to business continuity strategies From Herambiente Servizi Industriali a waste management proposal dedicated to the packaging world, focused on business continuity and sustainability.

In the packaging supply chain, a sudden production peak or the testing of a packaging machine, which concentrates a massive amount of waste in a few weeks, can represent a problem to be managed carefully, finding the right balance.

38 • 5/22

38_39_Herambiente_2 OK.indd 38

The sudden increase in waste, as well as the respect of the exit times of waste temporarily deposited in the company, provided for by the Environmental Consolidation Act, is therefore becoming an increasingly delicate aspect. It is well known, in fact, how a delay in collection can

siness continuity è centrale. HASI ha infatti al proprio attivo alcune leve, che le consentono di garantire in qualunque condizione, un servizio completo e senza soluzione di continuità. Parliamo, anzitutto, della proprietà di 97 impianti di trattamento e recupero, per gestire ogni tipo di rifiuto, pericoloso e non pericoloso. Con tale dotazione, unica in Italia, HASI non solo è in grado di trovare sempre spazio per pianificare le raccolte per con-

cause the maximum times set by law to be exceeded or, even, the need for a plant shutdown. Plant base to guarantee a non-stop service. This is why business continuity is central to the waste management solutions developed by Herambiente Servizi Industriali for packaging (whose clients include large operators in the sector). HASI has in fact some levers that allow it to guarantee a complete and seamless service in any condition. First of all, we are talking about the

ownership of 97 treatment and recovery plants, in order to manage every kind of waste, dangerous and not dangerous. With this endowment, unique in Italy, HASI is not only able to always find space to plan collections on behalf of its direct customers but, should a platform be unavailable, the flows are diverted to other sites owned by HASI. Or again, thanks to the consolidated network of partnerships, it can in any case send any load for recovery, relying on certified operators in Italy or abroad.

www.packmedia.net

11/05/22 16:17


INDUSTRY & M AN AGEMENT ] & M AN AGEMENT ] [[ INDUSTRY

Herambiente Servizi Industriali

Controllata di Herambiente (Gruppo Hera), Herambiente Servizi Industriali è leader italiano nel trattamento e recupero dei rifiuti industriali, con circa 1 milione di tonnellate trattate ogni anno, prodotte da oltre 5.000 aziende clienti. Attiva su tutto il territorio nazionale, fa perno su 7 piattaforme per rifiuti pericolosi e non, dislocate a Padova, Castelfranco di Sotto (PI), Pisa, S. Vito al Tagliamento, Ferrara e Ravenna, a cui si sono di recente aggiunte le società controllate Vallortigara di Torrebelvicino (VI) e Recycla di Maniago (PN).

to dei propri clienti diretti ma, qualora una piattaforma fosse indisponibile, i flussi vengono dirottati su altri siti di proprietà. O ancora, grazie alla rete consolidata di partnership, può comunque veicolare a recupero ogni carico, affidandosi a operatori certificati sul territorio nazionale o all’estero. Focus su sostenibilità ed efficienza. Oltre alla continuità operativa, il servizio chiavi in mano di gestione rifiuti HASI ha un altro cardine: il deciso orientamento alla sostenibilità.

A subsidiary of Herambiente (Hera Group) , Herambiente Servizi Industriali is the Italian leader in the treatment and recovery of industrial waste, with about 1 million tons treated each year, produced by over 5,000 client companies. Active throughout the country, it hinges on 7 platforms for hazardous and non-hazardous waste, located in Padua, Castelfranco di Sotto (PI), Pisa, S. Vito al Tagliamento, Ferrara and Ravenna, to which the subsidiaries Vallortigara of Torrebelvicino (VI) and Recycla of Maniago (PN) have recently been added.

Un team multidisciplinare di professionisti è in grado di entrare nelle pieghe dei processi per sviluppare piani di miglioramento, con l’obiettivo di aumentare le percentuali di recupero, ottimizzare i trasporti e ridurre gli scarti, migliorando performance ambientali ed efficienza. Rientra in questo ambito la possibilità di ritirare i film di polietilene usati, rigenerarli presso Aliplast (parte, come HASI, del Gruppo Herambiente) e riconsegnarli per un nuovo utilizzo al cliente, come già avviene con primarie realtà industriali in tutto il paese, fra cui Industrie Ceramiche Panaria e Granarolo.

Focus on sustainability and efficiency. In addition to operational continuity, the HASI turnkey waste management service has another asset: a strong focus on sustainability. A multidisciplinary team of professionals is able to get into the folds of the processes in order to develop improvement plans, with the aim of increasing recovery rates, optimizing transport and reducing waste, improving environmental performance and efficiency. This includes the possibility of collecting used polyethylene film, regenerating it at Aliplast (part, like HASI, of the Herambiente Group) and returning it to the customer for new use, as already happens with leading industrial companies throughout the country, including Industrie Ceramiche Panaria and Granarolo.

La visione artificiale resa semplice

In-Sight 2800

offre la potenza del Deep Learning senza complessità PER SAPERNE DI PIÙ: cognex.com/it-it/in-sight-2800 OPPURE GUARDATE LA DEMO DAL VIVO A SPS ITALIA 24-26 maggio - Parma - Pad.6 - Stand B051

IS2800_Packaging_217x140mm_IT.indd 1

www.packmedia.net

38_39_Herambiente_2 OK.indd 39

4/1/2022 2:57:31 PM

5/22 • 39

11/05/22 16:17


40_41_ARCHITA_ART BREVE_industry_OK.indd 40

PRINT 4 ALL

PA C K A G I N G P R E M I È R E

FIERA MILANO RHO 3 – 6 MAGGIO 2022

FIERAMILANOCITY MILANO 24 – 26 MAGGIO 2022

PA D . 1 1 | S TA N D D 0 7 – E 0 8

PA D . 4 | S TA N D E 5 2 – F 5 1

11/05/22 16:20


[

INDUSTRY & M AN AGEMENT

]

CONSULENTI IN INNOVAZIONE Punto di riferimento per il mondo del packaging, Archita Engineering supporta le aziende in un percorso di crescita, che passa per l’efficientamento energetico, la sicurezza sul lavoro, la digitalizzazione e la legalità d’impresa.

I

nnovazione, efficientamento energetico e Industria 4.0: in queste aree il team di ingegneri e innovation manager di Archita Engineering (Bologna) supporta le aziende del settore, mettendo in campo un’esperienza ultradecennale.

Matteo Iubatti, Amministratore Delegato di Archita Engineering

Protagonisti del cambiamento. L’industria manifatturiera nel suo complesso si trova di fronte a un passaggio storico, sia da un punto di vista culturale che produttivo e il contesto socio-economico degli ultimi anni ha forzato il processo di sviluppo del tessuto aziendale italiano. Da qui l’esigenza, sempre più avvertita, di un’innovazione sostenibile che renda le imprese più efficienti in un’ottica di miglioramento delle proprie performance, ma soprattutto più resilienti durante periodi di grande incertezza come quelli attuali. Ancor di più in queste fasi, le aziende hanno bisogno di un supporto, di una partnership che generi valore. E alla base di tutto c’è il bagaglio di competenze che caratterizza Archita Engineering, formata da un team orientato allo studio e all’aggiornamento costante di ingegneri e innovation manager, che affiancano le aziende nel percorso di innovazione ed efficientamento. In particolare nel settore della produzione e distribuzione di materiale di imballaggio, per avviare la progettazione di investimenti strutturali nasce l’esigenza di avere al proprio fianco un partner affidabile: una guida che, oltre a garantire consulenza tec-

Consultants in innovation The benchmark for the world of packaging, Archita Engineering supports companies in a path of growth, which passes through energy efficiency, safety at work, digitalization and business legality. Innovation, energy efficiency and Industry 4.0: in these areas, the team of engineers and innovation managers of Archita Engineering (Bologna) supports companies in the sector, drawing on over ten years of experience. Protagonists of change. The manufacturing industry as a whole is facing a historical passage, both from a cultural and a productive point of view, and the socio-economic context of recent years has forced the development process of the Italian business fabric. Hence the need,

www.packmedia.net

40_41_ARCHITA_ART BREVE_industry_OK.indd 41

increasingly felt, for sustainable innovation that makes companies more efficient with a view to improving their performance, but above all more resilient during periods of great uncertainty such as the current ones. Even more so in these phases, companies need support, a partnership that generates value. And at the base of everything there is the wealth of expertise that characterizes Archita Engineering, formed by a team oriented to the study and constant updating of engineers and innovation managers, who support companies in the path of innovation and efficiency.

nica, possa affiancare l’azienda in un percorso di sviluppo sostenibile di lungo periodo. Questo è il compito di Archita Engineering. Struttura e obiettivi di Archita. Con sede a Bologna, la società di consulenza basa il proprio approccio alle imprese sul metodo S.A.F.E. (Sicuro, Affidabile, Fattibile, Efficiente) e, considerate le varie segmentazioni di competenze del team, riesce a garantire un supporto pressoché omogeneo, partendo dall’efficientamento energetico, passando per gli investimenti in ottica Industria 4.0 fino ad arrivare alle certificazioni di legalità d’impresa. Il costante investimento in know how ha permesso ad Archita Engineering, soprattutto nell’ultimo periodo, di rappresentare un punto di riferimento a supporto delle aziende che si sono districate tra il drastico calo della domanda e il vertiginoso aumento dei costi delle materie (e dell’energia). Come spiega in conclusione Matteo Iubatti, AD della società: «Grazie a un team altamente specializzato, siamo riusciti ad accompagnare le imprese che ci hanno scelto migliorandone l’efficienza, ottimizzando i costi di produzione e supportandoli in investimenti strategici per il loro core business. Il nostro lavoro ci impone uno studio e un aggiornamento costante, solo così riusciamo ad affiancare le piccole e medie imprese in un percorso di crescita».

Particularly in the field of production and distribution of packaging materials, to start planning structural investments, there is the need to have a reliable partner at one’s side: a guide that, in addition to providing technical advice, can support the company in a path of long-term sustainable development. This is the task of Archita Engineering. Structure and objectives of Archita. Based in Bologna, the consulting company bases its approach to business on the S.A.F.E. (Safe, Reliable, Feasible, Efficient) method and, considering the various segmentations of competences of the team, is able to guarantee an almost homogeneous support, starting from the energy efficiency, passing through the investments in view of Industry 4.0 up to the

company legality certifications. The constant investment in know-how has allowed Archita Engineering, especially in the last period, to represent a point of reference in support of companies that have disentangled themselves between the drastic drop in demand and the dizzying increase in the cost of materials (and energy). As Matteo Iubatti, CEO of the company, explains in conclusion: «Thanks to a highly specialized team, we have been able to accompany the companies that have chosen us, improving their efficiency, optimizing production costs and supporting them in strategic investments for their core business. Our work requires us to constantly study and update, and this is the only way we can support small and medium-sized companies on a path of growth».

5/22 • 41

11/05/22 16:20


JOIN THE ONLY EXHIBITION IN THE WORLD

TO PROPOSE TO BRANDS OF ALL SECTORS A BOTH SELECTIVE AND COMPREHENSIVE PACKAGING SOLUTIONS OFFER Bottles - Boxes - Cases - Closures - Jars - Cappers - Bags - Pouches - Labels Tags - Raw Materials - Displays - Pumps - Valves - Ribbons - Tubes - Finishes, decoration - Co-packing - Samples - Dummies - Models, prototypes - Wedging solutions - Traceability Authentication - Promotional Accessories - etc.

Point of convergences for trends in all sectors for over 35 years !

+450

EXHIBITORS

+8,000 ATTENDEES

+98

Cosmetics & Beauty - Fragrance - Skincare & Health care - Pharmaceuticals - Beverage - Wine & Spirits - Fine food - Fashion - Watches & Jewelry Tableware - Decoration - Edition - Wellness - etc.

COUNTRIES

3 days to put the spotlight on the most concrete and innovative packaging solutions to boost your brand

HOURS of conferences & workshops

+35 +70

EXPERT SPEAKERS

1 FORMULATION AREA

1 DIGITAL VILLAGE

Register for free to visit

42_45_SERVOTECNICA_INDUSTRY_OK.indd 42

www.luxepackmonaco.com

Let socialize

#LuxePack

11/05/22 16:29


[

INDUSTRY & M AN AGEMENT

]

RINNOVARSI, RESTANDO SÉ STESSI

Cambiare senza tradire le proprie origini. Aprirsi a una visione del futuro che abbraccia strumenti digitali ed efficienti, senza perdere di vista il valore delle persone e delle relazioni. Ospiti di Servotecnica, abbiamo parlato con Sabrina Bistoletti, Matteo Salgarello e Alessandro Gomarasca per capire come l’azienda intende farlo.

A

rrivati a Nova Milanese, la bella sede di Servotecnica ci aspetta in una strada ai limiti del paese. Il via vai di mezzi rende l’idea del grado di attività della zona e anche noi di ItaliaImballaggio non perdiamo tempo e varchiamo la porta d’ingresso. A sinistra il desk della reception, mentre ai piedi della scala che conduce al piano superiore, ci aspetta sorridente Sabrina Bistoletti, Sales Analyst e Communication Manager: «Benvenuti nei nostri uffici, che abbiamo ridisegnato di

Paolo Pizzamiglio

recente proprio per accogliere al meglio partner, clienti e ospiti e trasmettere in modo chiaro la nostra identità e il nostro modo di lavorare». Servotecnica nasce come realtà familia-

Renew yourselves, while remaining oneself Change without betraying one’s origins. Opening up to a vision of the future that embraces digital and efficient tools, without losing sight of the value of people and relationships. Guests of Servotecnica, we spoke with Sabrina Bistoletti, Matteo Salgarello and Alessandro Gomarasca to understand how the company intends to do this. Paolo Pizzamiglio

When we arrived in Nova Milanese, Servotecnica’s beautiful headquarters were waiting for us on a street at the edge of town. The hustle and bustle of vehicles gives an idea of the level of activity in the area and we at ItaliaImballaggio wasted no time in entering the front door. On the left is the reception

www.packmedia.net

42_45_SERVOTECNICA_INDUSTRY_OK.indd 43

desk, while at the foot of the stairs leading to the upper floor, Sabrina Bistoletti, Sales Analyst and Communication Manager, is smilingly waiting for us: «Welcome to our offices, which we have recently redesigned in order to welcome partners, customers and guests in the best possible way and

re grazie all’iniziativa di due soci (Emilio Bistoletti e Adriano Salgarello) e oggi viene guidata dai loro figli: una seconda generazione che ha ben chiara l’importanza di mantenere vivo il calore della

to clearly convey our identity and our way of working». Servotecnica was born as a family business thanks to the initiative of two partners (Emilio Bistoletti and Adriano Salgarello) and today it is led by their sons: a second generation that has a clear understanding of the importance of keeping alive the warmth of human relationships in carrying out a project or a business. At the same time, the company wants to grow and equip itself with all the most modern tools to better plan development strategies and ensure the best possible service to customers. The showroom, the new test laboratory and the creation of an aggregated database: what we discovered during our visit to Servotecnica seems to be going in the right direction.

The showroom. Sabrina proudly accompanies us in a large space where the main items distributed or produced by Servotecnica are on display: motion control, drives, actuators, slip rings with working demo boxes. Everything at your fingertips. “«We wanted this gallery - explains the Communication Manager - not only to effectively present our extensive catalog, and therefore, indirectly, who we are. We created a place where we can meet partners and customers, to do business or prepare a project, having the products in front of our eyes, touching concretely what we talk about and the quality that comes from it. Involving people, making them understand that they are in expert and careful hands is essential and the new showroom is our “business card”».

5/22 • 43

11/05/22 16:30


[

IN D U S T RY & M A N AG EM ENT

]

Da distributori a produttori: focus sugli slip ring

La distribuzione esclusiva in Italia dei prodotti di società straniere nel settore dell’automazione resta il fulcro dell’attività di Servotecnica, che da diversi anni sviluppa anche prodotti a marchio proprio - in particolare collettori, motori, micromotori brushless, flat e, prossimamente, i drive - che vengono commercializzati sia in Italia sia all’estero tramite una rete di distributori creata ad hoc. «Tra i primi dispositivi che abbiamo sviluppato internamente - racconta Sabrina Bistoletti - ci sono gli slip ring, quei dispositivi elettromeccanici che permettono la trasmissione di potenza e segnali elettrici in modo continuativo da una parte statica a una in rotazione o viceversa e semplificano in modo significativo le fasi di montaggio e assemblaggio, evitando l’uso di sistemi articolati con cablaggi complessi. Ne siamo diventati produttori quasi per necessità: per anni abbiamo infatti distribuito con successo un marchio, che poi ha deciso di aprire una sede in Italia. Quindi, per non perdere un articolo a catalogo e soprattutto il buon mercato che avevamo creato, abbiamo deciso di fare “il salto di qualità”». Interviene al proposito Alessando Gomarasca: «Gli slip ring sono forse il prodotto più flessibile del nostro portafoglio attuale, pensato per essere componibile e personalizzabile. Esistono comunque degli standard: per esempio nel settore delle macchine per imballaggio uno degli slip ring più usati, è l’SVTS B 01. In particolare sulle flowpack, è il modello standard e meno modificabile. Ne vendiamo circa 6/7 mila pezzi l’anno e abbiamo sempre uno stock a magazzino di almeno 200 pezzi. Sono unità economiche, di durata limitata (6/12 mesi) e facili da sostituire, dato che non hanno cavi ma connettori plug and play. Serviamo clienti worldwide, che sono ben consapevoli della necessità di cambiare regolarmente questo componente - precisa Gomarasca - studiato apposta con determinate caratteristiche. Ben diversi, invece, sono gli slip ring usati sulle giostre delle linee di riempimento e di etichettatura. Si tratta di unità più grandi rispetto alle precedenti, con cavi e connettori realizzati ad hoc per il cliente. Soprattutto sono unità costruite per durare e a cui viene richiesta la massima affidabilità, anche perché sono collocate nel cuore della macchina: i test che eseguiamo nel nostro laboratorio sono quindi un passaggio cruciale per verificarne la congruità».

From distributors to producers: focus on slip rings

The exclusive distribution in Italy of the products of foreign companies in the automation sector remains the fulcrum of Servotecnica’s activity, which for several years has also been developing its own brand products - in particular manifolds, motors, brushless micromotors, flats and, soon, drives - which are marketed both in Italy and abroad through a network of distributors created ad hoc. «Among the first devices we developed internally - says Sabrina Bistoletti - are slip rings, those electromechanical devices that allow the transmission of power and electrical signals continuously from a static part to a rotating part or vice versa and significantly simplify the assembly and mounting phases, avoiding the use of articulated systems with complex wiring. We became producers of them almost by necessity: for years we successfully distributed a brand, which then decided to open a branch in Italy. So, in order not to lose an article in the catalog and, above all, the good market we had created, we decided to make the “quality leap”. Alessando Gomarasca explains: «Slip rings are perhaps the most flexible product in our current portfolio, designed to be modular and customizable. There are, however, standards: for example, in the packaging machine sector, one of the most widely used slip rings is the SVTS B 01. Particularly on flowpacks, it is the standard model and the least modifiable. We sell about 6/7 thousand pieces per year and we always have a stock of at least 200 pieces. They are economical units, with a limited lifespan (6/12 months) and easy to replace, since they do not have cables but plug and play connectors. We serve customers all over the world, who are well aware of the need to change this component on a regular basis - Gomarasca points out - specially designed with certain characteristics. Quite different, however, are the slip rings used on the carousels of the filling and labeling lines. These are larger units than the previous ones, with cables and connectors made specifically for the customer. Above all, they are units built to last and to which maximum reliability is required, also because they are located in the heart of the machine: the tests we carry out in our laboratory are therefore a crucial step in verifying their congruity».

44 • 1-2/22

42_45_SERVOTECNICA_INDUSTRY_OK.indd 44

relazione umana nel condurre in porto un progetto o un business. Al tempo stesso l’azienda vuole crescere e dotarsi di tutti i più moderni strumenti per pianificare al meglio le strategie di sviluppo e assicurare ai clienti il miglior servizio possibile. Lo showroom, il nuovo laboratorio di test e la creazione di un database aggregato: quello che abbiamo scoperto nella nostra visita a Servotecnica sembra andare nella giusta direzione. Lo showroom. Sabrina ci accompagna con orgoglio in un ampio spazio dove, in bella presenza, sono esposti i principali ar ticoli distribuiti o prodotti da Servotecnica: motion control, azionamenti, attuatori, slip ring con demo box funzionanti. Tutto a portata di mano. «Abbiamo voluto questa galleria - spiega la Communication Manager - non solo per presentare in modo efficace il nostro ampio catalogo, e quindi, indirettamente, chi siamo. Abbiamo creato un luogo dove possiamo incontrare partner e clienti, per fare business o preparare un progetto, avendo i prodotti davanti agli occhi, toccando concretamente quello di cui si parla e la qualità che ne deriva. Coinvolgere le persone, far capire loro che sono in mani esperte e attente è essenziale e il nuovo showroom è il nostro “biglietto da visita”». Un posto d’onore tra i prodotti in esposizione spetta agli slip ring firmati dall’azienda (si veda il box di spalla). Il laboratorio di test. Dal controllo qualità

A place of honor among the products on display goes to the company’s signature slip rings (see box on the shoulder). The testing laboratory. From quality control to prototype simulation: as we enter the lab, the words of the company’s product development manager, Alessandro Gomarasca, make it clear how much the company focuses on this aspect. «We can conduct many specific analyses on a real piece that is returned to us by the customer, to understand the entity of a fault or assess the degree of wear. Or simulate in the design phase the behavior in different configurations and situations using dedicated benches such as the one for linear motors with different types of feedback and drives. It is clear that the environmental conditions of the

application can be difficult to replicate in the laboratory, but we adopt some standards to anticipate possible problems and solve them even before they occur to the customer, in a sort of predictive maintenance. Each test aims to find the ideal solution to avoid anomalies on the customer’s machine”. Electrical tests, certification of full compatibility with the Ethernet protocol, product traceability: nothing is left to chance and everything can be shared, in digital format, with the customer. “In the medical sector, for example, we deliver a test report for each unit sold according to the sector’s requirements.” Digitization, databases and... human relations. Matteo Salgarello, CEO, acknowledges that «back in the day, we were incredibly lucky or far-sighted:

www.packmedia.net

11/05/22 16:30


[ alla simulazione prototipale: mentre accediamo al laboratorio, le parole del responsabile sviluppo prodotto della società, Alessandro Gomarasca, fanno capire quanto l’azienda punti su questo aspetto. «Possiamo condurre tante analisi specifiche su un pezzo reale che ci viene reso dal cliente, per capire l’entità di un guasto o valutarne il grado di usura. O simulare in fase progettuale il comportamento in diverse configurazioni e situazioni utilizzando banchi dedicati come quello per i motori lineari con diversi tipi di feedback e azionamenti. È chiaro che le condizioni ambientali dell’applicazione possono essere difficilmente replicabili in laboratorio, ma adottiamo alcuni standard per anticipare possibili problemi e risolverli ancora prima che si presentino al cliente, in una sorta di manutenzione predittiva. Ogni test ha lo scopo di trovare la soluzione ideale per evitare anomalie sulla macchina del cliente». Test elettrici, certificazione della piena compatibilità con il protocollo ethernet, tracciabilità dei prodotti: nulla viene lasciato al caso e tutto può essere condiviso, in formato digitale, con il cliente. «Nel settore medicale, ad esempio, consegniamo un test report per ogni unità venduta secondo le richieste del comparto». Digitalizzazione, database e… relazioni umane. Matteo Salgarello, Amministratore Delegato, riconosce che «in tempi non sospetti, siamo stati incredibilmente fortunati o lungimiranti: abbiamo infatti compiuto i passi necessari alla digitalizzazione di tutti i processi interni già nel 2019 così, allo scoppiare della pandemia, eravamo pron-

in fact, we took the necessary steps to digitize all internal processes as early as 2019 so, when the pandemic broke out, we were ready to work remotely». In the months of forced lockdown, Servotecnica in fact operated without interruption to ensure continuity of supply to some customers in the primary supply chain, without resorting to social shock absorbers and trying to protect its employees as much as possible. «2020 was obviously a special year, during which we focused on commercial and investment strategies. For example, we strengthened our presence in Germany and the United States, so as to better promote the Servotecnica brand to local manufacturers: a policy, this, that has paid off, if we look at the closing results for 2021 similar to the

www.packmedia.net

42_45_SERVOTECNICA_INDUSTRY_OK.indd 45

ti a lavorare da remoto». Nei mesi di lockdown forzato, Servotecnica ha infatti operato senza interruzioni per garantire continuità di forniture ad alcuni clienti della filiera primaria, senza far ricorso agli ammortizzatori sociali e cercando di tutelare il più possibile i propri dipendenti. «Il 2020 è stato ovviamente un anno particolare, durante il quale ci siamo concentrati sulle strategie commerciali e di investimento. Abbiamo per esempio potenziato la nostra presenza in Germania e negli Stati Uniti, così da promuovere al meglio il brand Servotecnica presso i produttori locali: una politica, questa, che ha dato buoni frutti, se guardiamo ai risultati di chiusura del 2021 analoghi all’epoca pre-Covid. Per il 2022, il numero di ordini acquisiti fa ben sperare, sebbene la situazione di instabilità geopolitica potrebbe riservare ancora spiacevoli sorprese…». Riprende Alessandro Gomarasca: «Da parte nostra abbiamo imparato a reagire a situazioni complesse, come la difficoltà di approvvigionamento dei componenti, con razionalità: questo problema impatta soprattutto la nostra linea di produzione di motori custom, costruiti su specifiche del cliente a partire da un foglio bianco. Abbiamo quindi avvisato i clienti con congruo anticipo e concordato una pianificazione strutturata per i prossimi anni: le realtà con cui lavoriamo sono solide e capaci di fare una programmazione alla luce delle variabili esterne». Oltre che da questo, la soddisfazione del cliente passa anche attraverso un altro servizio, il magazzino, che Servotecnica

pre-Covid era. For 2022, the number of orders acquired bodes well, although the situation of geopolitical instability could still reserve unpleasant surprises…». Alessandro Gomarasca resumes: «For our part, we have learned to react to complex situations, such as the difficulty of supplying components, with rationality: this problem especially affects our production line of custom engines, built to customer specifications from a blank sheet of paper. We have therefore notified customers well in advance and agreed on a structured planning for the next few years: the companies we work with are solid and able to plan in the light of external variables». In addition to this, customer satisfaction also depends on another service, the warehouse, which Servotecnica has

INDUSTRY & M AN AGEMENT

]

ha sempre tenuto in grande considerazione, come puntualizza Salgarello: «Lo abbiamo garantito anche in passato, quando era piuttosto bistrattato. Ha un costo importante ma anche un alto valore per i clienti e lo abbiamo capito tutti ora: sembrava scontato avere tempi di consegna ristretti, ma non è così». L’approccio razionale, assieme alla voglia di crescere, emerge anche dal prossimo passo dell’azienda sulla via della digitalizzazione: «Vogliamo realizzare un database - illustra Salgarello - che possa raccogliere i dati delle diverse piattaforme che utilizziamo, principalmente ERP e il CRM lato cliente, magari incrociando anche la gestione documentale e l’advertising. Avere a disposizione dei dati e poterli accorpare ormai è fondamentale, soprattutto quando i mercati di interesse aumentano. Dobbiamo dotarci di strumenti che permettano una reportistica adeguata, maggiore sensibilità verso l’operato delle filiali e facilitino la relazione con il cliente. Potremo così fare previsioni fondate e prendere di conseguenza le decisioni adeguate, senza tuttavia dimenticare una cosa: da soli i dati non bastano… Possono offrire lo spunto per un’idea o magari confermare una teoria, ma è il contributo e il coinvolgimento delle persone a fare sempre la differenza. D’altronde - conclude Salgarello - il nostro impegno di oggi nasce dall’orgoglio di fare parte di un’azienda che ha segnato la storia del motion control in Italia, e che ha nel servizio di qualità abbinato alla tecnologia il proprio punto di forza. La tenacia e la volontà di migliorare sono elementi fondanti del nostro successo».

always held in high regard, as Salgarello points out: «We guaranteed it in the past, when it was rather mistreated. It has an important cost but also a high value for customers and we have all understood it now: it seemed obvious to have short delivery times, but it’s not like that». The rational approach, together with the desire to grow, also emerges from the company’s next step on the road to digitalization: «We want to create a database - illustrates Salgarello - that can collect data from the various platforms we use, mainly ERP and CRM on the customer side, perhaps also cross-referencing document management and advertising. Having data available and being able to merge them is now fundamental, especially when the markets of interest increase. We must equip ourselves with tools that allow for

adequate reporting, greater sensitivity to the work of the branches and facilitate customer relations. In this way, we can make well-founded forecasts and take appropriate decisions accordingly, without forgetting one thing, however: data alone are not enough... They can provide the starting point for an idea or perhaps confirm a theory, but it is the contribution and involvement of people that always makes the difference. On the other hand,” concludes Salgarello, “our commitment today stems from the pride of being part of a company that has marked the history of motion control in Italy, and whose strong point is quality service combined with technology. Tenacity and the will to improve are the founding elements of our success».

5/22 • 45

11/05/22 16:30


[

M AT ERI ALS & M AC H INERY

]

FO O D

Automazione touchless nel packaging delle carni Produttività, igiene, manutenzione e controllo: tutto garantito dalle confezionatrici sottovuoto CRYOVAC® VS2X e VS9X studiate per il comparto delle carni. n Le difficoltà di approvvigionamento degli ultimi due anni hanno colpito anche i produttori di carne, che si sono comunque impegnati a mantenere la continuità operativa per soddisfare la domanda dei clienti. Ridurre gli sprechi, aumentare l’efficienza, massimizzare sicurezza alimentare e produttività sono diventate esigenze ancora più importanti per proteggere la reputazione del marchio, le vendite e i margini. Allo stesso tempo, le aziende produttrici di carne fresca, affumicata e lavorata hanno dovuto affrontare anche la carenza di manodopera. Una combina-

zione di fattori che, complice la continua evoluzione del mercato, sta favorendo la tendenza verso l’automazione touchless del packaging. Rapidi & sostenibili. I sistemi di confezionamento sottovuoto automatizzati CRYOVAC ® VS2X e VS9X sono stati progettati nello specifico per incrementare la velocità operativa e garantire una produttività costante. Le principali caratteristiche delle linee - insaccatori automatici, guide, sistemi di taglio, trasportatori elettrici - ottimizzano il flusso dei prodotti, eliminando i punti di contatto umano e riducendo gli interventi manuali, a fronte di una maggiore quantità di carne - fresca, affumicata o lavorata che sia - confezionata al minuto. Le confezionatrici Cryovac si integrano perfettamente nelle linee di lavorazione, adeguandosi alla velocità del programma di produzione e anzi offrendo

Touchless automation in meat packaging Productivity, hygiene, maintenance and control: all guaranteed by the CRYOVAC® VS2X and VS9X vacuum packaging machines designed for the meat sector.

The supply bottlenecks of the past two years have also affected meat producers, who have nevertheless committed to maintaining business continuity to meet customer demand. Reducing waste, increasing efficiency, and maximizing food safety and productivity have become even more important requirements to protect brand reputation, sales and margins.

46 • 5/22

46_46_SEALED AIR_FOOD.indd 46

At the same time, fresh, smoked and processed meat companies have also faced labor shortages. A combination of factors that, aided by continued market evolution, is driving the trend toward touchless packaging automation. Fast & Sustainable. CRYOVAC® VS2X and VS9X automated vacuum

un maggiore controllo sul ritmo con cui la carne attraversa la linea di confezionamento: la tecnologia permette di coordinare al meglio questa fase con le altre della lavorazione, per una pianificazione produttiva prevedibile e affidabile. Velocità ed affidabilità non sono gli unici vantaggi dell’automazione touchless: il posizionamento ottimale della carne durante il confezionamento aiuta a ottenere un involucro sottovuoto e una saldatura più regolari, migliorando la sicurezza alimentare e riduc e n d o l ’ u t i l i z zo e l o s p re c o d e l materiale di imballaggio. Inoltre, i sistemi di confezionamento sottovuoto assicurano una maggiore efficienza energetica: CRYOVAC® VS2X e VS9X utilizzano il sistema di tenuta UltraSeal®, che rende superfluo l’uso di acqua per raffreddare la barra saldante e ottimizzando anche il controllo della temperatura.

packaging systems are specifically designed to increase operating speed and ensure consistent productivity. The main features of the lines automatic fillers, guides, cutting systems, electric conveyors - optimize product flow by eliminating human contact points and reducing manual intervention, resulting in more meat fresh, smoked or processed - being packaged per minute. Cryovac packaging machines integrate seamlessly into the processing lines, adapting to the speed of the production program and even providing greater control over the rate at which the meat passes through the packaging line: the technology

allows this phase to be better coordinated with the others in the process, for predictable and reliable production planning. Speed and reliability are not the only benefits of touchless automation: optimal meat positioning during packaging helps achieve smoother vacuum wrapping and sealing, improving food safety and reducing the use and waste of packaging material. In addition, the vacuum packaging systems are more energy efficient: CRYOVAC® VS2X and VS9X use the UltraSeal® sealing system, which makes the use of water to cool the sealing bar unnecessary and also optimizes temperature control.

www.packmedia.net

11/05/22 16:31


COS MOP H ARM A

[

M ATER I ALS & M ACH INERY

]

Con Brava, l’innovazione è sostenibile Da DCM, un nuovo concetto di vassoio per il confezionamento di fiale, siringhe e boccette dove la carta, il cartone e il cartoncino sostituiscono la plastica. E una gamma di linee dedicate molto flessibili, progettate per soddisfare diverse esigenze e aumentare la produttività.

F

in dalla fondazione, DCM opera nel mondo del packaging industriale, sviluppando soluzioni tecnologiche e personalizzate per imprese dei più diversi settori merceologici. Ma è grazie alla specializzazione nella “piega di carta” - il suo storico core business - che DCM ha sviluppato un’esperienza unica in ambito farmaceutico nonché la profonda conoscenza degli ambienti cartotecnici e delle arti grafiche. Le competenze acquisite, unite alle non comuni capacità di R&D, hanno aperto la strada alla progettazione di nuove soluzioni di confezionamento, adeguate all’evoluzione del mercato in un’ottica di sostenibilità. Alternativi ed efficienti. L’orientamento del mercato all’impiego di materiali riciclabili nella produzione di confezioni rientra tra i cambiamenti significativi a cui le soluzioni DCM sanno dare seguito, non disgiunte dalla progettazione di sistemi automatici ad hoc per la dispensazione e il trasporto dei prodotti.

«DCM, infatti, non “è” solo piega di carta - spiega il presidente, Alessandro Casiraghi - ma anche alimentazione e trasporto. Abbiamo quindi trasferito le nostre competenze nel packaging anche alla dispensazione di prodotti, per incrementare l’efficienza e la produttività delle linee dei nostri clienti». DCM, con la collaborazione della tedesca Kraus e di IMA Group, ha quindi studiato una soluzione mirata e specifica per realizzare un vassoietto in cartoncino di nuova concezione, atto a contenere fiale, siringhe, boccette e altri prodotti tipici del settore farmaceutico (ma anche del food & beverage). «Flessibilità e integrazione sono le caratteristiche principali che contraddistinguono le singole macchine della nuova famiglia Brava, che garantiscono l’efficienza delle linee» continua il presidente Casiraghi. «Abbiamo investito in ricerca e sviluppo per ottenere sistemi automatici unici nel loro genere, da offrire alle aziende che credono fortemente nel green packaging». Si tratta di una gamma di soluzioni mo-

With Brava, innovation is sustainable From DCM, a new concept of trays for the packaging of vials, syringes and flasks where paper, cardboard and carton replace plastic. A range of very flexible dedicated lines designed to meet different needs and increase productivity.

Since its foundation, DCM has been operating in the world of industrial packaging, developing technological and customized solutions for companies in the most diverse product sectors. But it is thanks to its specialization in paper folding - its historical core business - that DCM has developed a unique experience in the pharmaceutical field as well as a deep knowledge of the paper converting and graphic arts environments. The skills acquired,

www.packmedia.net

47_47_DCM_PHARMA_ok_.indd 47

combined with uncommon R&D capabilities, have paved the way for the design of new packaging solutions, adapted to the evolution of the market with a view to sustainability. Alternative and efficient. The market’s orientation towards the use of recyclable materials in the production of packaging is one of the significant changes that DCM’s solutions are able to respond to, in addition to the design of ad hoc

dulari che possono essere configurate per ottenere macchine totalmente personalizzate e che consentono di realizzare, tramite un sistema di accoppiamento e piega, vassoi che presentano dalle due alle sei file di cuspidi in due diversi formati: 250×250 mm oppure 350×350 mm. «Fornire macchinari per realizzare e distribuire prodotti in materiale ecosostenibile era ed è uno dei nostri obiettivi» conclude Casiraghi « e continueremo a lavorare seguendo questa strada, per offrire ai nostri clienti la soluzione migliore».

automatic systems for the dispensing and transport of products. «DCM, in fact, does not “mean” only paper folding - explains the president, Alessandro Casiraghi but also feeding and transport. We have therefore transferred our expertise in packaging to product dispensing as well, to increase the efficiency and productivity of our customers’ lines». DCM, with the collaboration of German company Kraus and IMA Group, has therefore studied a targeted and specific solution to create a newly designed cardboard tray to hold vials, syringes, bottles and other products typical of the pharmaceutical and food & beverage sectors. «Flexibility and integration are the main features that distinguish the individual machines of the new

Brava family, which guarantee the efficiency of the lines» continues President Casiraghi. «We have invested in research and development to obtain unique automatic systems to offer to companies that strongly believe in green packaging». A range of modular solutions that can be configured to obtain totally customized machines and that allow to produce, through a coupling and folding system, trays that have from two to six rows of cusps in two different formats: 250×250 mm or 350×350 mm. «Providing machinery to manufacture and distribute products in eco-sustainable material was and is one of our goals concludes Casiraghi - and we will continue to work following this path, to offer our customers the best solution».

5/22 • 47

11/05/22 16:32


[

M AT ERI ALS & M AC H INERY

]

M ULT I M AR K E T

Dai turboemulsori agli impianti completi

Cosmetico, farmaceutico, alimentare: il catalogo Omas Tecnosistemi si rivolge a diversi settori, tra alta tecnologia e personalizzazione.

O

mas Tecnosistemi, leader nella progettazione e costruzione di macchinari di riempimento e tappatura, ha rafforzato negli ultimi anni la vendita delle macchine di processo, quali turboemulsori, fusori per materie grasse, dissolutori. L’azienda propone un’ampia gamma di soluzioni e taglie da 2,5 a 1000 litri, oltre che modelli con serbatoio da 2000, 3000 e 5000 litri, adatti sia al settore cosmeti-

co che farmaceutico e alimentare. Ricco di impegni fieristici anche oltre i confini nazionali, il mese di maggio è iniziato con IPACK-IMA e Pharmintech 2022, dove Omas Tecnosistemi ha presentato CX-15, turboemulsore sottovuoto completo di fusore per materie grasse da 5 litri; GMT-R70, intubettatrice per tubi

From turboemulsifiers to complete plants Cosmetic, pharmaceutical, food: Omas Tecnosistemi’s catalog addresses different sectors, between high technology and customization.

Omas Tecnosistemi, leader in the design and construction of filling and capping machines, has strengthened in the last years the sale of process machines, such as turboemulsifiers, fat melters, dissolvers. The company offers a wide range of solutions and

48 • 5/22

48_49_MULTIMARKET_NEWS.indd 48

sizes from 2.5 to 1000 liters, as well as models with 2000, 3000 and 5000 liters tanks, suitable for the cosmetic, pharmaceutical and food sectors. Full of fair engagements also

beyond national borders, the month of May started with IPACK-IMA and Pharmintech 2022, where Omas Tecnosistemi presented CX-15, vacuum turboemulsifier complete with 5-liter melter for fatty materials; GMT-R70, intubating machine for aluminum tubes; G-D-250, fully automatic, for filling nutraceutical liquids, with insertion of piercing cap, pre-assembled with G-250 monoblock (powder dosage and pressure closure), plastic cap insertion and screw closure. All bottle and cap feeding systems are

designed and manufactured by Omas Tecnosistemi, a production innovation to enrich the quality of the products offered. High technology pharma solutions. For the pharmaceutical sector, the available solutions can satisfy both the needs of small productions and reach high productivity with continuous lines, ranging from semi-automatic dosers for liquids, creams and powders to automatic machines and complete “turnkey” high-tech plants. The latter include:

www.packmedia.net

11/05/22 16:33


in alluminio; GD-250, completamente automatico, per il riempimento di liquidi nutraceutici, con inserimento di tappo perforatore, preassemblato in precedenza con monoblocco G-250 (dosaggio di polvere e chiusura a pressione), inserimento tappo in plastica e chiusura a vite. Tutti i sistemi di alimentazione flaconi e tappi sono progettati e realizzati da Omas Tecnosistemi, una novità della produzione per arricchire la qualità dei prodotti offerti.

La finitura digitale nell’Industria 4.0

Soluzioni pharma ad alta tecnologia. Per il settore farmaceutico, le soluzioni disponibili possono soddisfare sia le esigenze di piccole produzioni sia raggiungere produttività elevate con linee in continuo, spaziando dai dosatori semi automatici per liquidi, creme e polveri alle macchine automatiche e agli impianti completi “chiavi in mano” ad elevata tecnologia. Questi ultimi comprendono: turboemulsori, fusori e dissolutori, mescolatori, macchine di pulizia flaconi ad aria sterile, macchine di riempimento e tappatura (per flaconi, fiale, spray, contagocce, sciroppi, soluzioni oftalmologiche, siringhe non iniettabili, tubi in polipropilene, laminato e alluninio), etichettatrici, sistemi di orientamento flaconi e tappi, tavoli rotanti e invassoiatori, nonché soluzioni personalizzate, adatte per essere installate sotto flusso laminare o in camera sterile.

n Offrire vantaggi economici, di processo e di prodotto. A questo obiettivo punta la piattaforma Futura di Prati, sviluppata in linea con i criteri di industria 4.0 e di modularità: funzioni e optional possono essere infatti installati sulle macchine anche in momenti successivi. La tecnologia viene applicata ad esempio nella linea di finitura digitale DIGIFAST20000, la cui modularità rappresenta un trampolino di lancio per nuove idee da sviluppare in sinergia col cliente, senza dover inventare una piattaforma partendo da zero. Questo significa poter stare sempre al passo con la tecnologia in continua evoluzione: Prati vuole accompagnare i clienti in un percorso che non si limita alla vendita di una macchina, ma guarda al miglioramento tecnologico a supporto del loro business,

turboemulsifiers, melters and dissolvers, mixers, sterile air bottle cleaning machines, filling and capping machines (for bottles, vials, sprays, droppers, syrups, ophthalmological solutions, non-injectable syringes, polypropylene, laminated and aluninium tubes), labelling machines, bottle and cap orientation systems, rotary tables and trays, as well as customized solutions, suitable to be installed under laminar flow or in clean rooms.

Offering economic, process and product advantages. This is the goal of Prati’s Futura platform, developed in line with the criteria of Industry 4.0 and modularity: functions and options can in fact be installed on the machines even at later stages. The technology is applied, for example, in the DIGIFAST20000 digital finishing line, whose modularity represents a springboard for new ideas to be developed in synergy with the customer, without having to invent a platform from scratch. This means always being able to keep up with constantly evolving technology: Prati wants to accompany its customers along a path that is not limited to the sale of a machine, but looks at technologi-

Digital finishing in Industry 4.0

www.packmedia.net

48_49_MULTIMARKET_NEWS.indd 49

in una crescita costante, step by step. Innovativa, efficace, modulare e semplice da utilizzare, DIGIFAST20000 offre opportunità inimmaginabili al settore della stampa su imballaggi mid-web in ottica Industry 4.0. Il suo punto di forza risiede nell’impiego di una singola piattaforma digitale modulare che integra diverse tecnologie per etichette autoadesive, in mould, termoretraibili e wrap-around. Inizialmente progettata per una totale integrazione con la HP Indigo 20000 Digital Press, DIGIFAST20000 può essere configurata per eseguire varie esigenze di finitura: dalla verniciatura alla stampa totale o selettiva, dalla decorazione alla finitura di lavori sia su bobina sia su foglio per ulteriori processi. Facile da azionare e veloce in termini di cambio di lavorazione, la macchina consente di ottenere prodotti in qualsiasi formato, da dimensioni molto piccole a dimen-

sioni in larga scala: etichette autoadesive cartacee e plastiche, imballaggi flessibili e carta non supportata. Grazie a una produzione “a impatto zero” e a un’efficiente tecnologia di asciugatura a freddo, DIGIFAST20000 risponde appieno ai criteri di sostenibilità ambientale. Prati ha anche esposto al Print4All la nuova DIGICOMPACT, linea di finitura compatta bobina-bobina, bobina-foglio e bobina-etichetta a cui Pack News, il TG in fiera di Pack-Media, ha dedicato un’intervista nella puntata 4. Il video è visibile sul sito di ItaliaImballaggio nella sezione Eventi.

cal improvement in support of their business, in constant growth, step by step. Innovative, effective, modular and easy to use, the DIGIFAST20000 offers unimaginable opportunities to the mid-web packaging printing sector in an Industry 4.0 perspective. Its strength lies in the use of a single modular digital platform that integrates different technologies for self-adhesive, in-mold, shrink and wrap-around labels. Initially designed for full integration with the HP Indigo 20000 Digital Press, the DIGIFAST20000 can be configured to perform a variety of finishing needs: from varnishing to total or selective printing, from decoration to finishing of both roll and sheetfed jobs for further

processing. Easy to operate and fast in terms of changeover, the machine allows to obtain products in any format, from very small to large scale: paper and plastic self-adhesive labels, flexible packaging and unsupported paper. Thanks to “zero impact” production and efficient cold drying technology, DIGIFAST20000 fully meets the criteria of environmental sustainability. Prati also exhibited at Print4All the new DIGICOMPACT, a compact reel-reel, reel-sheet and reel-label finishing line to which Pack News, the Pack-Media TG at the fair, dedicated an interview in episode 4. The video is available on the Pack-Media website in the Events area.

5/22 • 49

11/05/22 16:33


La proposta tecnologica ideale per le macchine packaging. Controllore/PLC IP65 serie iSA con linguaggio di programmazione IEC 61131-3 Ethercat Master con alimentatore integrato. Moduli azionamento da campo serie iX5, motori con elettronica integrata iDT5 e per le basse potenze i motori con elettronica integrata serie ihXT. Progettazione modulare in sottosistemi dell’intera linea di confezionamento. Massima flessibilità per varianti e opzioni aggiuntive senza influenzare le dimensioni del quadro elettrico.

50_51_ROBATECH_COMPONENT_OK.indd 50

www.servotecnica.com

I SISTEMI DI MOTION PER INSTALLAZIONI DECENTRALIZZATE IP65

Cabinet free Efficienza energetica Cost effective Prestazioni servo elevate

11/05/22 16:37


[

CO MP ONENTS & OTHER EQUIP MENTS

]

A coating head for e-commerce With Robatech’s Vivo 18, tear-off tapes on cardboard packages with direct adhesive application.

Una testa di spalmatura per l’e-commerce Con Vivo 18 di Robatech, nastri a strappo su confezioni di cartone con applicazione diretta di adesivo. n Robatech ha presentato la nuova testa di spalmatura Vivo 18. Precisa, veloce, compatta e ideale per l’e-commerce, consente applicazioni di colla a caldo di alta qualità per apporre nastri a strappo e chiusure adesive sicure su confezioni per spedizione di cartone, carta o film. Con massima precisione, Vivo 18 è in grado di applicare l’adesivo in modo uniforme dall’inizio alla fine, con bordi nitidi e un taglio netto, grazie alla distribuzione ottimizzata dell’adesivo nell’ugello, all’elemento a chiusura negativa e alla possibilità di regolare finemente l’allineamento dell’ugello stesso al substrato. La nuova testa di spalmatura consente di applicare nastri a strappo non pre- adesivizzati direttamente sulle confezioni di cartone.

Questo perché l’applicazione dell’adesivo, in una larghezza a partire da 2 mm, è uniforme e precisa anche a velocità di 200 m/min. Per le chiusure adesive, la velocità di produzione può salire a 250 m/min. Per quanto riguarda la larghezza di applicazione, le modifiche di formato vengono effettuate facilmente tramite maschere intercambiabili nell’ugello. Infine, con i suoi 32 mm, Vivo 18 è la testa di spalmatura più compatta sul mercato. È possibile montare due teste una accanto all’altra per limitare l’ingombro e realizzare varianti flessibili fino a un massimo di due chiusure adesive e un nastro a strappo. Inoltre, l’ugello rastremato assicura che l’adesivo venga applicato anche molto vicino al cartone piegato o ai nastri a strappo già presenti.

Robatech has introduced the new Vivo 18 coating head. Precise, fast, compact and ideal for e-commerce, it provides high quality hotmelt application to place tear-off tapes and secure adhesive closures on cardboard, paper or film shipping packages. With maximum precision, the Vivo 18 is able to apply adhesive evenly from start to finish, with sharp edges and a clean cut, thanks to optimized adhesive distribution in the nozzle, the negative closure element and the ability to fine-tune the alignment of the nozzle to the substrate. The new coating head makes it possible to apply non-pre-adhesive tear-off tapes directly onto cardboard packages. This is because the application of the adhesive, in widths from 2 mm, is uniform and precise even at speeds of 200 m/min. For adhesive closures, the production speed can go up to 250 m/min. In terms of application width, format changes are easily made via interchangeable masks in the nozzle. Finally, at 32 mm, the Vivo 18 is the most compact coating head on the market. Two heads can be mounted next to each other to limit space requirements and make flexible variants of up to two adhesive closures and a tear-off tape. In addition, the tapered nozzle ensures that the adhesive is applied even very close to folded cardboard or existing tear-off tapes.

Click. Clack. Closed. Il listello passacavo per montaggio rapido Il telaio passacavo KEL-FA, (Fast Assembly) offre un montaggio veloce e senza attrezzi. Garantisce tenuta alla trazione secondo la norma EN 62444 e permette di gestire ogni applicazione grazie ad un‘ampia gamma di gommini passacavo.

IP54

UL TYPE

www.packmedia.net

50_51_ROBATECH_COMPONENT_OK.indd 51

www.icotek.com

5/22 • 51

11/05/22 16:38


[

L ABELIN G & C O D ING

]

[

L AB ELING & CODING

]

Più veloce, produttivo, snello e adattabile Legi-Air 6000 di Weber è il sistema print & apply ideale per la logistica e l’e-commerce.

C

on la sua resistenza, velocità e precisione, la nuova etichettatrice ad alte prestazioni Legi-Air 6000 è la miglior soluzione per la linea logistica e di e-commerce proposta da Weber Marking Systems, leader del settore dell’etichettatura da oltre 50 anni. Velocità e produttività. Nata per l’e-commerce e per la logistica di terze parti (3PL), LA6000 raddoppia la capacità di un print & apply tradizionale e riesce ad applicare fino a 2.400 etichette A6 su prodotti diversi, con differenza di altezza fino a 500 mm. L’applicatore è in grado di raggiungere la posizione corretta in modo notevolmente rapido, rendendo il processo di etichettatura più breve e preciso grazie a un sensore integrato che rileva l’altezza dei prodotti da etichettare e la comunica alla macchina.

Una volta giunto in posizione, l’applicatore stampa e applica l’etichetta nella posizione corretta, etichettando pacchi di altezze diverse, raddoppiando la produttività di qualsiasi etichettatrice sul mercato, raggiungendo anche 2250 cicli l’ora. La possibilità di utilizzare rotoli di etichette di grandi dimensioni (fino a 350 mm) e la corsa di 600 mm dell’applicatore aumentano in modo considerevole la produttività di questo print & apply che, essendo compatto, può essere facilmente integrato negli ambienti operativi esistenti. Adattabilità e flessibilità. L’applicatore del sistema LA6000 è costruito in carbonio e movimentato elettricamente da un potente servomotore: pesa circa l’80% in meno degli altri applicatori sul mercato, il che assicura un’agilità unica anche nel

Faster, more productive, leaner and more adaptable Weber’s Legi-Air 6000 is the ideal print & apply system for logistics and e-commerce.

With its strength, speed and accuracy, the new high-performance Legi-Air 6000 labeling machine is the best solution for the logistics and e-commerce line offered by Weber Marking Systems, a leader in the labeling industry for more than 50 years. Speed and productivity. Created for e-commerce and third-party logistics (3PL), the LA6000 doubles the

52 • 5/22

52_52_WEBER_labeling.indd 52

capacity of a traditional print & apply and can apply up to 2,400 A6 labels on different products, with a height difference of up to 500 mm. The applicator is able to reach the correct position remarkably quickly, making the labeling process shorter and more precise thanks to an integrated sensor that detects the height of the products to be labeled and communicates it to the machine.

soddisfare le richieste più esigenti. L’etichettatrice LA6000 è inoltre conosciuta per le infinite possibilità di personalizzazione. Come tutta la linea Legi-Air, è infatti compatibile con qualsiasi modulo di stampa dei principali produttori mondiali ed è di costruzione modulare; i suoi componenti sono quindi facilmente intercambiabili, a garanzia della continua operatività e di una manutenzione rapida. Per soddisfare tutti i bisogni del mercato della logistica, Weber Marking Systems (sede italiana a Bareggio e parte del Gruppo BluhmWeber con casa madre tra Germania e Stati Uniti) propone anche altri sistemi, come la gamma elettrica Legi-Air 4050B con tre diversi applicatori lineare, swing arm o a cinghiette.

Once in position, the applicator prints and applies the label in the correct position, labeling packs of different heights, doubling the productivity of any labeling machine on the market, reaching up to 2250 cycles per hour. The ability to use large label rolls (up to 350 mm) and the 600 mm stroke of the applicator considerably increase the productivity of this print & apply, which, being compact, can be easily integrated into existing operating environments. Adaptability and flexibility. The LA6000 applicator is made of carbon and electrically driven by a powerful servomotor: it weighs about 80% less than other applicators on the market, which ensures a unique agility in meeting even the most

demanding requirements. The LA6000 labeler is also known for its endless customization possibilities. Like the entire Legi-Air line, it is in fact compatible with any printing module from the world’s leading manufacturers and is of modular construction; its components are therefore easily interchangeable, guaranteeing continuous operation and rapid maintenance. To meet all the needs of the logistics market, Weber Marking Systems (headquartered in Bareggio, Italy, and part of the Bluhm-Weber Group with headquarters in Germany and the United States) also offers other systems, such as the Legi-Air 4050B electric range with three different applicators - linear, swing arm or belt.

www.packmedia.net

11/05/22 16:41


[

Blockchain e tracciabilità nella filiera alimentare Con la sua gamma completa di sistemi di marcatura EIDOS è il partner ideale in ogni contesto in cui le tecnologie track&trace, integrate in architetture digitali e connesse, offrono un alto valore aggiunto nel garantire provenienza, qualità, integrità e sicurezza dei prodotti alimentari.

L

a rete internet sempre più accessibile e capillare, lo sviluppo ormai maturo delle tecnologie di cloud computing, di Internet of Things (IoT) e di blockchain (che dal contesto finanziario è stata estesa anche ad altri ambiti produttivi) hanno reso possibile l’integrazione crescente di funzionalità digitali in molti comparti industriali, con un costo più contenuto che in passato. In particolare, la combinazione di blockchain e Iot e sistemi di marcatura trova sbocchi applicativi molto interessanti nel comparto food & beverage, in cui la possibilità di generare, gestire e comunicare in modo efficace i dati rela-

tivi ai processi industriali nonché la tracciabilità completa di ogni singolo prodotto lungo la supply chain offrono vantaggi inediti a tutela della sicurezza alimentare, un requisito fondamentale tanto per i produttori quanto per i consumatori. Assistiamo oggi all’affermazione emergente di un nuovo paradigma, definito “Internet of Packaging” (IoP) reso possibile grazie all’utilizzo di diverse tecnologie, integrate con le funzionalità digitali: dai più diffusi QR code ai tag RFID, NFC, fino ai sensori più specifici e sofisticati in grado di rilevare e comunicare fattori complessi legati alla qualità e alla sicurezza alimentare (come gusto, odore,

Blockchain and traceability in the food sector With its complete range of marking systems, EIDOS is the ideal partner in every context in which track & trace technologies, integrated in digital and connected architectures, offer high added value in guaranteeing the origin, quality, integrity and safety of food products.

The increasingly accessible and widespread Internet, the mature development of cloud computing technologies, Internet of Things (IoT) and blockchain (which has been extended from the financial context to other production areas) have made

www.packmedia.net

53_54_EIDOS labeling.indd 53

possible the increasing integration of digital capabilities in many industrial sectors, at a lower cost than in the past. In particular, the combination of blockchain and Iot and marking systems finds very interesting application outlets in the food & beverage sector, where the

]

L AB ELING & CODING

Da alcuni anni la tecnologia blockchain rappresenta una cifra della modernità, interferendo con alcuni sistemi economici, settore alimentare compreso. La globalizzazione ha trasformato la filiera agroalimentare, rendendola un contesto complesso all’interno del quale la condivisione di informazioni è tanto importante quanto rara. Alla base di tutto è fondamentale poter risalire, proprio come avviene nella blockchain, alle fasi attraverso le quali un prodotto alimentare è passato e, quindi, certificarne e riconoscerne l’identità. L’etichettatura è un processo che si inserisce perfettamente in questo quadro, essendo la sua finalità strettamente legata al concetto di identità di un prodotto. For some years now blockchain technology represents a figure of modernity and has ended up interfering even with some economic systems. The food sector is an example of this. Globalization has significantly transformed the food chain sector, making it a complex context. Inside it, sharing information is crucial. At the basis of everything there is the importance of being able to trace, just like in the blockchain, the various stages through which a food product has passed and therefore to certify and recognize its identity. Labeling is a process that fits perfectly into this context, its purpose being closely linked to the concept of identity of a product.

freschezza o tossicità, o il termine della durata di conservazione), consentendo una pianificazione più agile e ottimizzata lungo la catena di approvvigionamento, dalla produzione, alla spedizione al punto vendita, fino al consumatore finale. In questo contesto si inserisce EIDOS

possibility of effectively generating, managing and communicating data related to industrial processes, as well as the complete traceability of every single product along the supply chain, offer unprecedented advantages to protect food safety, a fundamental requirement for both producers and consumers. Today we are witnessing the emerging affirmation of a new paradigm, defined “Internet of Packaging” (IoP) made possible by the use of different technologies, integrated with digital capabilities: from the most common QR code to RFID tags, NFC, up to the most specific and sophisticated sensors able to detect and communicate complex

factors related to food quality and safety (such as taste, odor, freshness or toxicity, or the end of shelf life), allowing a more agile and optimized planning along the supply chain, from production to shipping to the point of sale, up to the final consumer. In this context, EIDOS, with its range of XTO markers for flexible packaging and its PRINTESS printing & application units for self-adhesive labels, is a reference partner in all situations in which the marking of products and packaging plays a key role in implementing IoP functions, bringing high added value, to the benefit of a controlled and transparent management of the food & beverage supply chain.

5/22 • 53

11/05/22 16:45


[

L ABELIN G & C O D ING

]

IoP benefits for food safety (and more)

There are many situations in which the advantages offered by “Internet of Packaging” technologies are decisive. To cite a significant example, in the event that a corrupt product is at the origin of a food epidemic, traceability makes it possible to intervene promptly in order to identify the source and isolate, in a chain, the damaged batches, containing the damage to public health and with considerable cost savings, thanks to targeted recalls. This limits confusion and damage to the brand image, resulting in greater consumer confidence. Another important area of application for IoP concerns warehouse and supply chain management, where IoP technologies can intervene to support robotic automation in warehouse operations, also facilitating the use of connected robots to help staff, for example, in the automatic retrieval and movement of articles, based on data transferred in real time. Finally, from a broader perspective, sharing point-of-sale data with warehouse and production data makes it possible to optimize processes, speed up order fulfillment, provide a more personalized service to customers, and at the same time gather information about consumer behavior that is valuable to businesses.

che, con la sua gamma di marcatori XTO per packaging flessibile e con le sue unità di stampa & applica PRINTESS per etichette autoadesive, si propone come un partner di riferimento in tutte le situazioni in cui la marcatura di prodotti e di imballaggi giochi un ruolo chiave nell’implementare le funzioni di “IoP”, apportando un alto valore aggiunto, a vantaggio di una gestione controllata e trasparente della supply chain del comparto food & beverage.

Vantaggi dell’IoP per la sicurezza alimentare (e molto altro)

Sono molte le situazioni in cui i vantaggi offerti dalle tecnologie di “Internet of Packaging” risultano decisivi. Per citare un esempio significativo, nel

caso in cui un prodotto corrotto sia all’origine di un’epidemia alimentare, la tracciabilità consente di intervenire tempestivamente per individuarne la fonte e isolare, a catena, i lotti danneggiati, contenendo i danni alla salute pubblica e con un risparmio ingente di costi, grazie a richiami mirati. Il che consente di limitare la confusione e i danni all’immagine del marchio, traducendosi poi in una maggiore fiducia dei consumatori. Altro importante ambito di applicazione dell’IoP riguarda la gestione del magazzino e della supply chain, dove le tecnologie IoP possono intervenire a supporto dell’automazione robotica nelle operazioni di magazzino, agevolando anche l’utilizzo dei robot connessi per aiutare il personale, ad esempio, nelle operazioni automatiche di recupero e spostamento degli articoli, in base ai dati trasferiti in tempo reale. Infine, in una prospettiva più ampia, la condivisione dei dati del punto vendita con quelli del magazzino e della produzione consente di ottimizzare i processi, accelerare l’evasione degli ordini, fornire un servizio più personalizzato ai clienti e, al contempo, di raccogliere informazioni sul comportamento dei consumatori, preziose per le aziende.

Trasformate i vostri dati in informazioni attuabili! consumo di energia grazie alle soluzioni IloT di Emerson. Dalla misurazione dei parametri critici nel processo di produzione al rilevamento delle perdite e al miglioramento della manutenzione predittiva, la pneumatica intelligente - come il regolatore di portata AVENTICS™ Serie AF2 - fornisce informazioni attuabili che migliorano il processo decisionale e consentono di ottimizzare i processi nel settore del packaging.

Per saperne di più:

54 • 5/22

53_54_EIDOS labeling.indd 54

Emerson_245x162mm.indd 1

www.packmedia.net

11/05/22 16:45

09/05/2022 12:41


[

DEDICATO ALLA

DIGITALIZZAZIONE IN FABBRICA

AUTOM ATION & CONTR OLS

]

Le soluzioni software per le macchine automatiche e la Smart Factory di COPA-DATA: integrazione perfetta tra OT e IT e digitalizzazione dei processi con zenon Software Platform. La digitalizzazione gioca un ruolo centrale nel definire la strategia di controllo del processo, che punta alla ricerca di una sempre maggiore flessibilità degli impianti e all’introduzione di paradigmi innovativi come la produzione modulare basata su MTP (Modular Type Production).

Con zenon è possibile monitorare in maniera completa la linea di confezionamento, analizzare l’OEE in tempo reale, verificare le prestazioni di ogni singola macchina e quanto incidono sull’intero processo, nonché produrre in automatico la relativa reportistica. With zenon it is possible to monitor in a complete way the packaging line, analyze the OEE in real time, verify the performances of every single machine and how much they affect the whole process, as well as produce automatically the relative reports.

S

icurezza, elevati standard di qualità, efficienza operativa e sostenibilità, intesa come riduzione dei consumi energetici così come dei materiali. Queste sono alcune delle sfide che l’industria sta affrontando e a cui si aggiungono le nuo-

ve opportunità legate a digitalizzazione e IIoT. La tendenza verso la personalizzazione e i piccoli lotti di produzione sta generando la drastica contrazione dei cicli di innovazione dei prodotti e un time to market sempre più rapido.

Dedicated to digitization in the factory Software solutions for automatic machines and the Smart Factory from COPADATA: seamless integration of OT and IT and process digitization with the zenon Software Platform.

Safety, high quality standards, operational efficiency and sustainability, understood as the reduction of energy consumption as well as materials. These are some of the challenges that the industry is facing and to which are added the new opportunities related to

www.packmedia.net

55_56_COPADATA_AUTOMATION_OK.indd 55

digitization and IIoT. The trend towards customization and small production batches is generating the drastic contraction of product innovation cycles and an increasingly rapid time to market. Digitization plays a central role in defining the process control

Integrazione perfetta tra OT e IT. Realizzata da COPA-DATA, zenon Software Platform è una soluzione progettata per automatizzare, gestire, monitorare, integrare e ottimizzare macchine e impianti produttivi. Completamente indipendente dall’hardware, svolge funzioni di raccolta e analisi dei dati, HMI, SCADA, Energy Data Management System, Building Management, Line Management, Reportistica Automatica e Business Intelligence, in grado di integrare OT e IT e rendere realtà gli obiettivi di digitalizzazione degli utenti. Si tratta di un software altamente collaborativo che non richiede competenze di programmazione, ma studiato per essere facilmente configurabile dall’operatore in tutte le sue applicazioni. I costruttori di macchine apprezzano questa piattaforma software per la facilità con cui è possibile creare applicazioni HMI in pochi e semplici passaggi, con

strategy: in the foreground, the search for ever greater plant flexibility and the introduction of innovative paradigms such as modular production based on MTP (Modular Type Production). Seamless integration between OT and IT. Developed by COPA-DATA, the zenon Software Platform is a solution designed to automate, manage, monitor, integrate and optimize production machines and plants. Completely hardwareindependent, it performs data collection and analysis, HMI, SCADA, Energy Data Management System,

Building Management, Line Management, Automatic Reporting and Business Intelligence functions, integrating OT and IT and making users’ digitalization goals a reality. It is a highly collaborative software that does not require programming skills, but is designed to be easily configurable by the operator in all its applications. Machine builders appreciate this software platform for the ease with which HMI applications can be created in a few simple steps, with a modern look & feel thanks to ready-to-use but freely customizable templates, with centralized libraries

5/22 • 55

11/05/22 16:48


[

AU TO M ATIO N & C O NT R O LS

]

Con zenon è possibile creare HMI innovative e personalizzabili in base alle esigenze dell’operatore per avere sempre sotto controllo lo stato della macchina, sia in termini di funzionamento che di consumi. With zenon it is possible to create innovative HMIs that can be customized according to the operator’s needs in order to always have the machine status under control, both in terms of operation and consumption.

un look & feel moderno grazie a template già pronti all’uso ma liberamente personalizzabili, con librerie centralizzate di simboli intelligenti che permettono di risparmiare tempo durante la progettazione e la manutenzione delle applicazioni. Con zenon è possibile supervisionare le macchine installate presso i clienti finali, offrire assistenza da remoto e il continuo monitoraggio e analisi dei dati offre la possibilità di evitare i fermi macchina e garantire manutenzione predittiva. zenon permette di aggiornare i sistemi passando da una raccolta dati manuale a processi digitalizzati, con un monitoraggio centralizzato che permette di calcolare l’Overall Equipment Effectiveness (OEE), individuare le cause di downtime e creare reportistica in automatico, il tutto grazie alla sua capacità di integrarsi in impianti esistenti anche con macchinari obsoleti o in presenza di applicazioni di terze parti.

of intelligent symbols that save time during the design and maintenance of applications. With zenon it is possible to supervise the machines installed at the end customers’ premises, offer remote assistance and the continuous monitoring and analysis of data offers the possibility to avoid machine downtime and guarantee predictive maintenance. zenon makes it possible to upgrade systems from manual data

56 • 5/22

55_56_COPADATA_AUTOMATION_OK.indd 56

collection to digitized processes, with centralized monitoring that allows you to calculate Overall Equipment Effectiveness (OEE), identify causes of downtime and create automated reports, all thanks to its ability to integrate into existing systems even with obsolete equipment or third-party applications.

www.packmedia.net

11/05/22 16:48


[

]

AUTOM ATION & CONTR OLS

IL PACKAGING SECONDO BECKHOFF

Veloce, flessibile ed efficiente: come e perché XTS e il controllo PC-based by Beckhoff ottimizzano le macchine di confezionamento.

Q

uando una linea di confezionamento non supporta pienamente l’aumento della richiesta delle varianti di prodotto e la produzione economica di lotti sempre più piccoli, è necessario procedere con l’implementazione di soluzioni innovative, le sole in grado di sostenere una produzione con diversi formati e senza fermi-macchina, nonché capaci di gestire rapidamente il cambio formato, ottimizzando i costi di produzione. Il sistema di trasporto intelligente XTS di Beckhoff è la risposta. Vantaggi per una realtà complessa. Nel mondo del packaging, il processo produttivo può essere particolarmente arti-

colato e comprendere varie fasi di lavoro: dal riempimento al dosaggio, passando per l’avvitatura di tappi e l’applicazione di etichette, con la possibilità di tracciare il lotto o eventuali date di scadenza, prima di spostare il prodotto verso un’astucciatrice per imballare e spedire il prodotto. Un vantaggio chiave dell’XTS è il controllo individuale dei suoi mover. Ogni prodotto viene infatti trasportato attraverso le stazioni di lavorazione da un singolo mover e, a seconda del tempo di lavorazione richiesto, il mover è in grado di fermarsi e di accelerare, facendo passare il prodotto alla fase successiva del processo. Questo elimina la necessità di eseguire fasi di lavorazione con tempi diversi su

Packaging according to Beckhoff Fast, flexible and efficient: how and why XTS and PC-based control by Beckhoff optimize packaging machines.

When a packaging line does not fully support the increasing demand for product variants and the economical production of smaller and smaller batches, innovative solutions must be implemented. These are the only solutions that can support multiformat production without machine downtime, as well as quickly handle

www.packmedia.net

57_58_Beckhoff_AUTOM_oriental_control.indd 57

format changes and optimize production costs. The intelligent conveyor system XTS from Beckhoff is the answer. Benefits for a complex reality. In the world of packaging, the production process can be particularly articulated and include various work steps: from

macchine separate o di fornire interfacce complesse e accumulatori di prodotto. XTS integra tutto in un unico sistema e, grazie a questa possibilità nonché al design unico e compatto, l’ingombro del sistema si riduce anche del 30%, consentendo anche un’ottimizzazione degli spazi. XTS, inoltre, garantisce un ulteriore beneficio: consente infatti di disaccoppiare il ciclo della macchina dalla durata delle singole fasi di lavorazione, ad esempio installando le stazioni di lavorazione che richiedono più tempo semplicemente più volte lungo il percorso di trasporto. Il che ottimizza il flusso di materiale e migliora la produttività.

Un vantaggio chiave dell’XTS è il controllo individuale dei suoi mover: ogni prodotto viene trasportato attraverso le stazioni di lavorazione da un singolo mover. A key advantage of the XTS is the individual control of its movers: each product is transported through the processing stations by a single mover. Copyright Beckhoff Automation GmbH & Co. KG

Produzioni a prova di futuro. Con l’aiuto

filling to dosing, via screwing caps and applying labels, with the possibility of tracking the batch or any expiry dates, before moving the product to a cartoner to pack and ship the product. A key advantage of the XTS is the individual control of its movers. In fact, each product is transported through the processing stations by a single mover, and depending on the processing time required, the mover is able to stop and speed up, moving the product to the next step in the process. This eliminates the need to run differently timed processing steps on separate machines or provide complex interfaces and product

accumulators. XTS integrates everything into a single system and, thanks to this possibility as well as the unique and compact design, the system footprint is reduced by up to 30%, also allowing for space optimization. The XTS also provides an additional benefit: it allows the machine cycle to be decoupled from the duration of individual processing steps, for example by installing the most time-consuming processing stations simply several times along the transport route. This optimizes material flow and improves productivity.

5/22 • 57

11/05/22 16:52


[

AU TO M ATIO N & C O NT R O LS

]

Sistemi passo passo ad anello chiuso n La Serie AZ di Oriental Motor è costituita da un motore passo passo ad anello chiuso retroazionato mediante l’utilizzo di un encoder assoluto multigiro meccanico “ABZO”, che rileva in automatico la posizione del rotore del motore e attiva il controllo in anello chiuso. Grazie a questa funzione il sistema è affidabile quanto un servomotore nel rispondere a inaspettati cambi di carico e accelerazioni, mantenendo però i vantaggi di un motore passo passo, con stop immediati senza oscillazioni o pendolamenti.

Grazie a XTS e al controllo PC-based, l’utente è in grado di sviluppare una linea di produzione flessibile che soddisfa i requisiti di alta qualità e le nuove aspettative dei consumatori. With XTS and PC-based control, the user is able to develop a flexible production line that meets high quality requirements and new consumer expectations. Copyright: Beckhoff Automation GmbH & Co. KG

di XTS e del controllo PC-based, l’utente è in grado di sviluppare una linea di produzione flessibile e a prova di futuro, soddisfacendo i requisiti di alta qualità e le nuove aspettative dei consumatori. Gli operatori possono verificare da soli l’intero processo, compresi tutti i controlli di qualità e la campionatura, ed eseguire i cambi di formato in modo rapido e semplice, senza interrompere la produzione. Tutto ciò a beneficio non solo delle linee produttive ma di tutti gli altri comparti aziendali.

Future-proof production. With the help of XTS and PC-based control, the user is able to develop a flexible and future-proof production line, meeting high quality requirements and new consumer expectations. Operators can check the entire process themselves, including all quality controls and sampling, and perform format changes quickly and easily without interrupting production. This benefits not only the production lines but all other areas of the company.

58 • 5/22

57_58_Beckhoff_AUTOM_oriental_control.indd 58

I sistemi della Serie AZ sono disponibili in differenti taglie di motore da 20 e 28 mm esclusivamente per alimentazione DC, 42 e 60 mm sia in DC che in AC e 85 mm per alimentazione AC. Oltre alla serie standard senza riduttore, sono disponibili versioni complete di riduttori assemblati ad angolo retto, a ingranaggi conici, epicicloidali e armonici a gioco 0. Inoltre, la gamma di driver è stata ampliata con nuovi driver monoasse con comunicazione EtherCAT ed EtherNet/ IP e Profinet, il che permette l’integrazione diretta dei sistemi AZ in applicazioni che utilizzano questi bus di campo e quindi elimina la necessità di convertitori.

AZIONAMENTO CON INTERFACCIA DI APP GRATUITA Control Techniques, società del gruppo Nidec, presenta un nuovo prodotto della gamma di azionamenti Commander e la rivoluzionaria app Marshal. Commander S è una soluzione per le applicazioni che richiedono un controllo plug-and-play direttamente dal prodotto appena tolto dall’imballo. È facile da installare e da utilizzare, economico ed affidabile. Per ridurre i costi complessivi sostenuti dall’utilizzatore, numerose funzioni fondamentali sono integrate nell’azionamento, come il controllo intelligente del ventilatore, la comunicazione Modbus RTU e il filtro EMC C1. Commander S, disponibile in 3 taglie con una potenza da 0,18 a 4 kW, rispetta inoltre i requisiti di efficienza energetica definiti dalla direttiva dell’Unione Europea sulla progettazione ecocompatibile. Inoltre, è il primo azionamento provvisto di serie di un’interfaccia di app gratuita che rivoluziona l’interazione con l’utente. Marshal è disponibile per Android e iOS e consente di configurare l’azionamento in appena 60 secondi tramite la tecnologia NFC, oltre a offrire semplici routine di configurazione realizzate specificamente per varie applicazioni. Il menu FastStart consente la messa in servizio assistita e occorrono solo quattro impostazioni tramite tasti per mettere in funzione il motore. La messa in servizio è possibile con alimentazione inserita o disinserita, persino quando l’azionamento è ancora nell’imballo. Inoltre, Marshal copre funzioni quali monitoraggio e diagnostica (anche ad azionamento spento), supporto tecnico, clonazione e condivisione di schemi elettrici e configurazioni dell’azionamento in formato PDF via email o altre applicazioni di messaggistica.

Closed loop stepper systems

Oriental Motor’s AZ Series consists of a closed loop stepper motor that is feedback controlled by an absolute mechanical multi-turn encoder “ABZO”, which automatically detects the position of the motor rotor and activates the closed loop control. Thanks to this function, the system is as reliable as a servomotor in responding to unexpected load changes and accelerations, while maintaining the advantages of a stepper motor, with immediate stops without oscillation or pendulum. AZ Series systems are available in different motor sizes of 20 and 28 mm for DC supply only, 42 and 60 mm for both DC and AC and 85 mm for AC supply. In addition to the standard gearless series, complete versions of right-angle, bevel-gear, planetary and harmonic 0-backlash assembled gears are available. In addition, the driver range has been expanded with new single-axis drivers with EtherCAT and EtherNet/IP and Profinet communication, which allows direct integration of AZ systems into applications using these fieldbuses and thus eliminates the need for converters.

NEW DRIVE WITH FREE APP INTERFACE - Control Techniques, part of the Nidec group of companies, is launching a new member to the Commander family of drives and a revolutionary app named Marshal. Commander S provides a solution for applications that require plug-and-play control convenience straight from the box. It’s easy to install, easy to use, cost effective and reliable. The company offers a free 5 year warranty and a conformal coating process protects the drive against moisture, corrosion, and dust. To help reduce overall costs for the user, several essential features are built-in the drive, such as intelligent fan control, onboard Modbus RTU and integrated C1 EMC filter. Commander S is available in 3 frame sizes with a power range of 0.18 kW to 4 kW (0.25 to 5 hp) and meets the energy efficiency requirements set by the EU Ecodesign regulation. Moreover, Commander S is the first drive to come with an app interface as a standard feature at no extra cost: Marshal revolutionises how the user interfaces with the drive covering commissioning, monitoring, diagnostics and support. Available for Android and iOS, it enables drive set-up in only 60 seconds using NFC technology, along with providing simple set-up routines tailored to different applications. The FastStart menu provides assisted commissioning, and only four key settings are needed to get the motor running. Marshal allows power on/off commissioning even when the drive is still in the box, but also cloning and diagnostics (even when the drive is powered off). The user also can easily share wiring diagrams and drive configurations as a PDF file via email or WhatsApp or other messenger app.

www.packmedia.net

11/05/22 16:52


[

AUTOM ATION & CONTR OLS

]

PRECISIONE AL SERVIZIO… DEL PULITO! Come può una formatrice di capsule di detersivo per lavastoviglie dosare in modo preciso liquidi con diverse viscosità fino a sei milioni di volte al giorno? La risposta sta nei servoazionamenti e servomotori di WITTENSTEIN cyber motor forniti alla Harro Höfflinger.

L

a sfida lanciata dal costruttore di impianti per il settore alimentare e dei beni di consumo Harro Höfflinger è stata raccolta - e vinta - da WITTENSTEIN cyber motor, che ha fornito servoazionamenti e servomotori. Una storia di successo. Sulla formatrice serviva garantire un dosaggio preciso e affidabile del liquido, nonostante la viscosità. Gli spazi di installazione ridotti hanno imposto una soluzione compatta ma ad alta densità di potenza, in grado di resistere agli effetti corrosivi del prodotto dosato e dei cicli di lavaggio dell’impianto. Fondamentale era anche la possibilità di accedere da remoto alle stazioni di dosaggio per la messa a punto e l’assistenza. WITTENSTEIN cyber motor ha proposto, quindi, alcuni servoazionamenti compatti e resistenti alla corrosione, totalmente costruiti in acciaio inossidabile, le cui dimensioni ridotte consentono di risparmiare spazio e peso.

Con web server integrato nell’azionamento, è stata assicurata la connettività, nonché la possibilità di accedere alle stazioni di dosaggio e a ciascun azionamento per interventi di ottimizzazione o assistenza.

Precision in the service of cleanliness! How liquids of different viscosity in a dishwasher pad forming machine can be dosed into pads efficiently and precisely? The answer lies in servo drives and servomotors from WITTENSTEIN cyber motor supplied to Harro Höfflinger.

The challenge set by developer and manufacturer of innovative high-tech packaging equipment and product solutions Harro Höfflinger was taken up - and met - by WITTENSTEIN cyber motor, which supplied servo drives and servomotors.

www.packmedia.net

59_60_WITTENSTEIN_automation.indd 59

A success story. The molding machine needed to ensure precise and reliable dosing of the liquid, despite its viscosity. Reduced installation space required a compact solution with high power density that could withstand the

Uno sguardo al processo produttivo. Nella stazione di pre-riscaldamento, una pellicola viene riscaldata e aspirata sotto vuoto nelle cavità delle lastre di produzione, che vengono fatte avanzare in modo temporizzato attraverso la macchina.

corrosive effects of the dosed product and the washing cycles of the plant. Also critical was the ability to remotely access the dosing stations for setup and service. WITTENSTEIN cyber motor proposed some compact and corrosion-resistant servo drives, totally made of stainless steel, whose small size saves space and weight. With a web server integrated into the drive, connectivity was ensured, as well as the ability to access the dosing stations and each drive for optimization or service.

A look at the production process. In the preheating station, a film is heated and vacuum sucked into the cavities of the production plates, which are advanced through the machine in a time-based manner. After an initial dosing of the powder detergent, the liquid components follow. In the next two stations, 20 compact cyber® simco® drives with IP20 protection and ProfiNet interface are mounted in parallel to move the dosing augers, together with cyber® dynamic line 040 size stainless steel micromotors, also available with service brake and miniaturized

5/22 • 59

11/05/22 16:55


[

AU TO M ATIO N & C O NT R O LS

]

Automazione per il revamping dei mulini

Dopo un primo dosaggio del detersivo in polvere, seguono i componenti liquidi. Nelle due stazioni successive, per movimentare le coclee dosatrici, sono montati in parallelo 20 azionamenti compatti cyber ® simco ® drive con grado di protezione IP20 e interfaccia ProfiNet insieme a micromotori in acciaio inossidabile cyber® dynamic line taglia 040, disponibile, a richiesta, anche con freno di stazionamento ed encoder Multiturn miniaturizzato, per un maggior grado di affidabilità, durata e precisione. I materiali impiegati e la costruzione studiata per impedire il deposito di batteri o microorganismi inquinanti permettono l’integrazione diretta dei motori nel processo e una pulizia veloce, efficiente e sicura. Grazie all’interfaccia Multi-Ethernet, ai numerosi bus di campo e alla parametrizzazione automatica del motore con targhetta elettronica, gli azionamenti cyber® simco® drive offrono massima connettività e spiccano per la funzionalità di sincronizzazione per applicazioni in tempo reale (CIP-Sync), l’intelligenza decentrata e la funzione di sicurezza STO integrata.

n Rockwell Automation, leader nelle soluzioni di automazione industriale, e RAM Elettronica, che oggi copre l’85% delle aziende italiane medio grandi del comparto molitorio e pastifici, hanno collaborato in un progetto di revamping per una primaria realtà del settore mulini. Il progetto pilota è stato poi esteso a un totale di cinque siti sul territorio nazionale, fra loro integrati. Per rispettare la volontà del cliente di investire in soluzioni non standardizzate, RAM Elettronica ha deciso di utilizzare solo la tecnologia di automazione Rockwell Automation: è stato scritto un software specifico per il controllo e la supervisione utilizzando in modo massivo le librerie di alto livello del DCS moderno PlantPAx® e garantendo un approccio Security compliant ai requisiti funzionali dello standard IEC 62443-3-3. La nuova piattaforma di automazione implementa anche la parte di sicurezza degli impianti e tutti i siti fanno capo a unico server in un IDC - centro dati industriale multipiattaforma fornito da Rockwell Automation, dove avviene lo scambio dei dati, che permette di controllare in real time ciò che avviene nell’impianto e prendere decisioni operative immediate, con evidenti vantaggi nella continuità di servizio. Il progetto può considerarsi concluso ma il lavoro prosegue con due obiettivi: poter raggiungere direttamente tutti macchinari con terminali mobili (in vista della manutenzione a distanza si sta assegnando un QR code a tutte le macchine) e sviluppare un sistema MES.

CONTROLLER RIDONDANTE PER LA MASSIMA DISPONIBILITÀ Con la sua funzionalità di ridondanza, il controller a elevate prestazioni PLCnext Control RFC 4072R di Phoenix Contact è ideale per l’impiego in applicazioni ad alta disponibilità. Il PLC fa parte dell’ecosistema PLCnext Technology e supporta la ridondanza di Profinet S2 senza sforzi aggiuntivi di programmazione applicativa. L’utente beneficia di una semplice messa in funzione basata sull’ambiente di progettazione PLCnext Engineer. L’implementazione di un indirizzo IP di sistema consente la comunicazione automatica con il controllo di processo del sistema di ridondanza, con vantaggi nella gestione e nella commutazione dei sistemi di visualizzazione collegati. Grazie alla funzionalità OPC UA pub/sub implementata, è possibile realizzare una comunicazione controllerto-controller ad alte prestazioni e strutturata tra diversi sistemi di ridondanza. Phoenix Contact è leader mondiale per i componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’automazione industriale. Con tecniche di automazione e connessione innovative Phoenix l’azienda propone soluzioni per un futuro intelligente e sostenibile.

Automation for mill revamping Multiturn encoder on request, for a higher degree of reliability, durability and precision. The materials used and the construction designed to prevent the deposit of bacteria or polluting microorganisms allow the direct integration of the motors in the process and a fast, efficient and safe cleaning. With their multi-Ethernet interface, numerous fieldbuses and automatic motor parameterization with electronic nameplate, cyber® simco® drives offer maximum connectivity and stand out with their synchronization functionality for real-time applications (CIP-Sync), decentralized intelligence and integrated STO safety function.

60 • 5/22

59_60_WITTENSTEIN_automation.indd 60

Rockwell Automation, leader in industrial automation solutions, and RAM Elettronica, which today covers 85% of medium-large Italian companies in the milling and pasta-making sector, have collaborated on a revamping project for a leading company in the mills sector. The pilot project was then extended to a total of five sites on the national territory, integrated among them. In order to respect the customer’s will to invest in non-standardized solutions, RAM Elettronica decided to use only Rockwell Automation automation technology: a specific software for control and supervision has been written using massively the high level libraries of the modern DCS PlantPAx® and ensuring a Security compliant approach to the functional requirements of IEC 62443-3-3 standard. The new automation platform also implements the security part of the plants and all the sites refer to a single server in an IDC - multi-platform industrial data center provided by Rockwell Automation, where the data exchange takes place, which allows to control in real time what happens in the plant and make immediate operational decisions, with obvious advantages in the continuity of service. The project can be considered completed but the work continues with two objectives: to be able to directly reach all machines with mobile terminals (in view of remote maintenance, a QR code is

being assigned to all machines) and to develop an MES system.

Redundant controller for maximum availability

With its redundancy capability, Phoenix Contact’s high-performance PLCnext Control RFC 4072R controller is ideal for use in high-availability applications. The PLC is part of the PLCnext Technology ecosystem and supports Profinet S2 redundancy without additional application programming efforts. The user benefits from simple commissioning based on the PLCnext Engineer design environment. The implementation of a system IP address enables automatic communication with the redundancy system’s process control, with advantages in managing and switching connected display systems. Thanks to the implemented OPC UA pub/sub functionality, highperformance and structured controller-to-controller communication between different redundancy systems can be realized. Phoenix Contact is a world leader in electronic components, systems and solutions for electrical engineering, electronics and industrial automation. With innovative automation and connection techniques Phoenix the company offers solutions for an intelligent and sustainable future.

www.packmedia.net

11/05/22 16:55


[

]

AUTOM ATION & CONTR OLS

Precise recognition of very small objects

Riconoscimento preciso di oggetti millimetrici n Leuze fissa nuovi standard in termini di rapidità, precisione e highlight tecnici. La nuova gamma di sensori a forcella a marchio Leuze (serie GS 04B e GS 08B) rilevano con assoluta precisione anche gli oggetti più piccoli (diametro di soli 0,05 millimetri) in modo rapido e indipendentemente dalle caratteristiche superficiali. Grazie a frequenze di commutazione elevate (fino a 10.000 Hz) e tempi di reazione rapidi, possono essere integrati in modo ottimale in processi di automazione veloci. I sensori della serie GS 04B sono disponibili in 14 differenti ampiezze di forcella comprese tra 5 mm e 220 mm, mentre la serie GS(L) 08B ne offre quattro (da 30 a 120 millimetri). Tale flessibilità li rende adatti all’utilizzo in svariati settori, dal packaging, al montaggio alle tecnologie di movimentazione. La forma compatta dei nuovi sensori, ideali per installazioni in spazi ristretti, assembla trasmettitore e ricevitore in un unico dispositivo consentendo così un montaggio semplice e rapido senza necessità di allineamento, con un alto livello di sicurezza opera-

www.packmedia.net

61_61_Leuze.indd 61

tiva. La serie GS 04B con LED a luce rossa è disponibile anche con un’ampiezza della forcella maggiorata pari a 170 o 220 mm per la rilevazione di oggetti di dimensioni più grandi. Configurabili sia tramite IO-Link, sia manualmente tramite potenziometro, i sensori Leuze garantiscono il top dell’efficienza efficienza nella regolazione della sensibilità e nella commutazione chiaro/scuro. La serie GS(L) 08B si presenta con un robusto alloggiamento in acciaio inox V4A compatibile con le camere bianche, certificato ECOLAB, ideale per le aziende con elevate esigenze di igiene (classe di protezione IP67).

Leuze sets new standards when it comes to speed, precision and technical highlights. The new Leuze range of fork sensors (GS 04B and GS 08B series) detect even the smallest objects (diameter as small as 0.05 millimetres) quickly, precisely and independently of the surface structure of the object. With their high switching frequencies (up to 10,000 Hz) and short reaction times, they can be integrated seamlessly into high-speed automation processes. The GS 04B series sensors are available in 14 different fork widths ranging from 5 mm to 220 mm, while the GS(L) 08B series comes in four widths (30 to 120 mm). This flexibility makes them ideal for use in a wide range of sectors, from packaging to assembly and handling technologies. The compact design of the new sensors makes them ideally suited for installation in constrained spaces. Fork sensors combine a transmitter and receiver in a single device, thereby enabling easy mounting without alignment as well as offering high operational safety. The GS 04B series with red light LED are also available with extra-wide 170 or 220 mm forks for the detection of larger components. Leuze sensors can be configured either via IO-Link or manually via a potentiometer and offer highly efficient sensitivity adjustment and light/dark switching. The GS(L) 08B series has a robust, ECOLABcertified V4A cleanroom-compatible stainless steel housing that is ideal for companies with strict hygiene requirements (protection rating IP67).

5/22 • 61

11/05/22 16:58


[

AU TO M ATIO N & C O NT R O LS

] know-how degli esperti di B&R anche il time-to-market si riduce notevolmente.

Gli strumenti a disposizione

• Il SuperTrak è stato il primo sistema a sfruttare la tecnologia dei campi elettromagnetici come sistema di traporto nel mercato dell’automazione (la prima applicazione risale a 20 anni fa). È composto da segmenti e carrelli, questi ultimi controllati in modo indipendente, il che permette di essere flessibili e efficienti a livello produttivo ed energetico. Seguendo lo stesso filone tecnologico di SuperTrak, ACOPOStrak è più grande, scalabile e flessibile ed è pensato anche per le linee. Inoltre, presenta un grado di protezione elevato ed è in arrivo anche la variante wash-down per le applicazioni più critiche. I carrelli possono essere sostituiti anche a caldo e, grazie all’identificazione di ogni carrello e alla programmazione processoriented, è possibile estendere anche ai lotti unitari le economie di scala derivanti dalla produzione di massa. ACOPOS 6D, invece, si basa sul principio della levitazione magnetica, aggiungendo altri gradi di libertà rispetto ai sistemi di trasporto basati su segmenti. Gli shuttle integrano magneti permanen-

Sistemi meccatronici: carta vincente Quando si vogliono raggiungere livelli di produttività, di qualità e di flessibilità molto elevati entrano in gioco i sistemi meccatronici di trasporto. Focus su SuperTrak, ACOPOStrak e ACOPOS 6D di B&R.

I

l controllo di movimento Smart Factory offre alcuni vantaggi chiave: massima disponibilità, trasporto e posizionamento ad alta velocità, rapidità di riconfigurazione e notevole qualità con tolleranza ai guasti. L’elevata produttività è la chiave ed è pos-

sibile combinare alte velocità, flessibilità e scalabilità per migliorare il recupero dell’investimento effettuato per le macchine (ROI) aumentando dell’efficacia delle attrezzature (OEE elevato) per tutti i lotti di produzione, anche i più piccoli. In parallelo, grazie agli strumenti e al

Mechatronic systems: the trump card When very high levels of productivity, quality and flexibility are required, mechatronic conveyor systems come into play. Focus on SuperTrak, ACOPOStrak and ACOPOS 6D from B&R.

Smart Factory motion control offers some key advantages: maximum availability, high-speed conveying and positioning, rapid reconfiguration, and remarkable fault-tolerant quality. High productivity is key and you can

62 • 5/22

62_64_B&R_ART BREVE_AUTOMATION.indd 62

combine high speed, flexibility and scalability to improve machine payback (ROI) by increasing equipment effectiveness (high OEE) for all production batches, even the smallest.

ti che li mantengono sospesi sopra la superficie continua creata dai segmenti di un motore. Questi sistemi consentono di movimentare i prodotti in modo più efficiente, mantenendo un livello di qualità molto elevato e permettono di produrre anche

In parallel, thanks to the tools and know-how of the B&R experts, time-to-market is also significantly reduced.

The tools at your disposal

• SuperTrak was the first system to exploit electromagnetic field technology as a conveyor system in the automation market (the first application dates back 20 years). It is composed of segments and trolleys, the latter controlled independently, which allows for flexibility and efficiency in

production and energy. • Following the same technological thread as SuperTrak, ACOPOStrak is larger, scalable and flexible and is also designed for lines. It also features a high degree of protection and a wash-down variant is coming soon for more critical applications. The trolleys can also be hot-swapped and, thanks to the identification of each trolley and process-oriented programming, it is possible to extend the economies of scale deriving from mass production to unit batches. • ACOPOS 6D, on the other hand, is

www.packmedia.net

11/05/22 17:02


i lotti più piccoli con la velocità e l’economia della produzione di massa.

Simulazione virtuale di una linea reale

Cosa succede quando i clienti chiedono di ottimizzare una linea di produzione già esistente o di progettarne una da zero con questi sistemi? Con gli strumenti dedicati si può creare un gemello virtuale del sistema e vederlo funzionare; analizzandone le criticità è possibile rimodellarlo fino al raggiungimento delle performance desiderate. La simulazione virtuale regala una visione completa della soluzione finale, consentendo di sveltire la transizione tra prototipo virtuale e macchina reale.

based on the principle of magnetic levitation, adding further degrees of freedom compared to segmentbased transport systems. The shuttles incorporate permanent magnets that keep them suspended above the continuous surface created by the segments of an engine. These systems allow products to be moved more efficiently, while maintaining a very high level of quality, and allow even the smallest batches to be produced with the speed and economy of mass production.

Virtual simulation of a real line

What happens when customers ask to optimize an existing production line or design one from scratch with these systems? With dedicated tools, you can create a virtual twin of the system and watch it work; analyzing critical issues, you can reshape it to achieve the desired performance. The virtual simulation gives you a complete view of the final solution, allowing you to speed up the transition between virtual prototype and real machine.

29 & 30 June 2022 | Paris Expo Porte de Versailles

The inspiring new meeting place for packaging innovation in the French capital

Register to attened using the code ITAL22 Co-located with

parispackagingweek.com

5/22 • 63

www.packmedia.net

62_64_B&R_ART BREVE_AUTOMATION.indd 63

ParisPackagingWeek_2022_121x325Ad_.indd 1

07/04/2022 11/05/2208:33:20 17:02


NOP (No-Plastic Program) means we promote eco-friendly plastic substitutes for the packages manufactured on IMA machines. Through the research and testing of alternative processes and materials, together with our partners, we foster plastic-free and sustainable, compostable, biodegradable or recyclable packaging solutions. According to these objectives, IMA established OPENLab: the Group’s network of technological laboratories and testing area, dedicated to the research on sustainable materials, technologies and production optimization processes. Discover more about IMA NOP and IMA OPENLab on www.ima.it/imazero

62_64_B&R_ART BREVE_AUTOMATION.indd 64

11/05/22 17:02


| AT11-20IT |

: fluttuante, contactless, intelligente! Movimentazione libera di prodotti fino a 6 gradi di libertà

kg

XPlanar permette nuovi gradi di libertà nella movimentazione dei prodotti: i mover a levitazione magnetica fluttuano su piastrelle planari disposte liberamente seguendo percorsi completamente programmabili e configurabili. Trasporto individuale fino a 2 m/s Movimentazione fino a 6 gradi di libertà Trasporto e processo in un unico sistema senza usura, igienico e facile da pulire Disposizione libera di piastrelle planari che consente un layout di macchina personalizzato Controllo multimover che permette la movimentazione parallela e individuale del prodotto Completamente integrato nel potente sistema di controllo Beckhoff PC-based (TwinCAT, PLC IEC 61131, Motion, Misurazione, Machine Learning, Vision, Communication, HMI) Per l‘uso in tutti i settori: assemblaggio, alimentare, farmaceutico, di laboratorio, intrattenimento …

Mover planari levitanti

6 gradi di movimentazione

Carico scalabile

Velocità fino a 2 m/s

Trasporto di prodotti indipendente

Layout totalmente personalizzabile

Parma, 24–26 maggio 2022 Padiglione 5, Stand I037-L037

Scansiona per vedere l’XPlanar in azione

00_00_COVER_05_22.indd 3

12/05/22 10:37


00_00_COVER_05_22.indd 4

12/05/22 10:37


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.