Impackt by italiaimballaggio 4 2018

Page 1

Responsabile

Il vantaggio ambientale del rigranulato Henkel si è rivolta a Mondi per sviluppare una soluzione che consenta di utilizzare una quota maggiore di plastica riciclata nel laminato degli imballaggi flessibili destinati ai detersivi per bucato, senza tuttavia perdere in funzionalità ed estetica.

Henkel sta da tempo commercializzando il detersivo per bucato in polvere Megaperls in un “quadro seal bag” (un laminato sottile e flessibile a base di OPP/PE, di aspetto lucente e resistente) e, attualmente, già il 30% dello strato di PE dell’imballaggio è costituito da materiale derivato dagli scarti produttivi recuperati dallo stabilimento Mondi di Halle (D). Il che significa che la struttura complessiva dell’imballaggio contiene attualmente il 10% circa di materiale rigranulato, una quota che, nei piani delle due società, potrà salire al 50%. Il progetto è reso possibile dalla tecnologia di

recupero della resina, sviluppata nello stabilimento di Halle, che permette a Mondi di raccogliere e separare non solo materiali trasparenti e bianchi ma anche quelli che non contengono agenti fluidificanti, ottenendo un rigranulato che non impatta negativamente sulle specifiche del materiale e sulle proprietà meccaniche del prodotto. Nel progetto è stato coinvolto anche il fornitore di film di OPP, che dovrà a sua volta aumentare la percentuale di materiale recuperato. Evidenti i vantaggi ambientali, sia in termini di consumo di materia prima sia di riciclo del prodotto.

Responsible

The environmental advantage of regranulate Henkel has turned to Mondi to develop a solution that would allow the use of a greater share of recycled plastic in the laminate of flexible packaging for laundry detergents, without losing functionality and aesthetics. Henkel has been marketing Megapearls laundry detergent powder for a long

ARTE E CULTURA

ARTS AND CULTURE

“Meuble Plus” e l’economia circolare Dal 16 aprile fino al 12 maggio 2018, presso Superstudio Più di via Tortona a Milano, si può visitare l’installazione “Meuble Plus”, realizzata dal designer franco-ungherese Yona Friedman nell’ambito della mostra “Smart City: Materials, Technology and People” organizzata da Material ConneXion® Italia con il supporto di CONAI e dei i consorzi per il riciclo degli imballaggi: Ricrea (acciaio), CIAL (alluminio), Comieco (carta e cartone), Rilegno (legno), Corepla (plastica) e CoReVe (vetro). L’installazione riproduce un ambiente urbano orientato alla sostenibilità, in cui torri e unità abitative mobili, realizzate con bottiglie, lattine, vasetti, scatole, cassette, barattoli e altri contenitori di uso quotidiano (da differenziare e avviare al riciclo) sono inserite in un giardino temporaneo. Un invito alla valorizzazione degli imballaggi a fine vita attraverso la trasformazione in materie prime seconde.

Contemporaneo

Bibite Bio

Forte della storicità che da sempre lega il marchio alle sue bibite più note, Recoaro presenta il grande ritorno in GDO di alcuni dei gusti più apprezzati di sempre, con l’assoluta novità del biologico. La tradizione si veste di modernità, attraverso il recupero delle ricette originali e all’utilizzo di estratti in liContemporary

Organic soft drinks Bolstered by the history that has always associated the brand to its best known drinks, Recoaro presents the great return to large retail of some of the most appreciated flavors of all

times, with the absolute novelty of the organic. Tradition takes on a modern cladding, through the recovery of original recipes and the use of extracts in line with the latest consumption trends. Exclusively selected organic ingredients and also suitable for a vegan diet, fruit 100% of Italian origin and the use of only

“Meuble Plus” and the circular economy From April 16th to May 12th 2018, at Superstudio Più in via Tortona in Milan, you can visit the “Meuble Plus” installation, created by the French-Hungarian designer Yona Friedman as part of the “Smart City: Materials, Technology and People” organized by Material nea con gli ultimi trend di consumo. Ingredienti selezionati esclusivamente biologici e adatti anche a un’alimentazione vegana, frutta 100% di origine italiana e l’utilizzo di sola acqua minerale naturale rendono uniche le tre nuove referenze: Chinotto, Limonata con estratto di zenzero e Aranciata con estratto di bergamotto esprimono tutta la freschezza e i profumi degli agrumi mediterranei.

natural mineral water make the three new references unique: Chinotto, lemonade with ginger extract and orange juice with bergamot extract express all the freshness and aromas of Mediterranean citrus fruit. The especially devised 800 cl bottle already underlines its green footprint at first sight: the personalized

ConneXion® Italia with the support of CONAI and the packaging recycling consortiums: Ricrea (steel), CIAL (aluminum), Comieco (paper and cardboard), Rilegno (wood), Corepla (plastic) and CoReVe (glass). The installation reproduces an urban environment oriented to sustainability, in which towers and mobile units, made with bottles, cans, jars, boxes, crates, cans and other containers in daily use (to be segregated and sent for recycling) have been included in a temporary garden. An invitation to exploit packaging at the end of its lifecycle by converting it into secondary raw materials. La bottiglia da 800 cl, studiata ad hoc, ne sottolinea già a prima vista l’impronta green: il design personalizzato conferisce una forte identità grazie alle cromie decise e alla scritta bio in bassorilievo, mentre l’etichetta trasparente comunica con immediatezza tutte le qualità e le caratteristiche della bibita, emblematica nel rappresentare la volontà del brand di esaltare la genuinità del prodotto.

design gives a strong identity thanks to the decisive colors and the bio lettering in low relief, while the transparent label immediately communicates all the qualities and characteristics of the drink, emblematic in representing the brand’s will to enhance the genuineness of the product.

time in a “quadro seal bag “ (a thin and flexible laminate based on OPP/PE, with a shiny and resistant appearance) and, currently, already 30% of the PE layer of the packaging consists of material derived from production waste recovered from the Mondi works at Halle (D). This means that the overall packaging structure

currently contains about 10% of regrind material, a share that could rise to 50% in the two companies’ plans. The project has been made possible by resin recovery technology, developed in the Halle plant, which allows Mondi to collect and separate not only transparent and white materials but also those that do not contain

Da sapere

fluidifying agents, obtaining a regranulate that does not negatively impact the specifications of the material and the mechanical properties of the product. The OPP film supplier was also involved in the project, that in turn will have to increase the percentage of recovered material. The environmental advantages are evident, both in terms of consumption of raw materials and recycling of the product.

WORTH KNOWING

l EPS Circular Economy “Il futuro è oggi, lente di ingrandimento sull’EPS-AIRPOP”: questo il titolo del convegno che vedrà AIPE - Associazione Italiana Polistirene Espanso impegnata il 30 maggio prossimo (14,30-17.00, Sala Scorpio, Centro Congressi, durante lo svolgimento di PLAST Salone Internazionale per l’Industria delle Materie Plastiche e della Gomma a Fiera Milano Rho). Sul tavolo, uno dei temi più caldi per il settore delle plastiche, ovvero la sostenibilità ambientale, che coinvolge anche la filiera del polistirene espanso, attiva da anni sul fronte del recupero e del riciclo del materiale post-consumo con un approccio circolare che permette di valorizzare al meglio le caratteristiche dell’EPS in tutto il ciclo (e riciclo) di vita. Durante il convegno - in collaborazione con COREPLA e PlasticsEurope saranno illustrati due casi che dimostrano come il principio dell’economia circolare si possa applicare con successo nell’attività aziendale. l EPS Circular Economy

“The future is today, magnifying glass on the EPS-AIRPOP”: this is the title of the conference that will see AIPE - the Italian Expanded Polystyrene

Association committed on May 30 (14.30-17.00, Sala Scorpio, Congress Center, during PLAST International Exhibition for the Plastics Industry and Rubber Industry at Fiera Milano Rho). On the table, one of the hottest topics for the plastics industry, namely environmental sustainability, which also involves the polystyrene foam supply chain, which has been active for years in the recovery and recycling of post-consumer material with a circular approach that enables the valorization of the characteristics of EPS throughout its lifecycle (and recycling). During the conference - in collaboration with COREPLA and PlasticsEurope two cases will be illustrated demonstrating how the principle of circular economy can be successfully applied in business activities.

Impackt by ItaliaImballaggio Direttore: Stefano Lavorini Condirettore: Luciana Guidotti Servizi redazionali: Chiara Giannangeli Segreteria: Leila Cobianchi Traduzioni: Dominic Ronayne, Graham Trim Progetto grafico e impaginazione: Studio Grafico Page (Vincenzo De Rosa, Rossella Rossi, Simona Viapiana) Fotolito e stampa: Àncora Srl, Milano Supplemento al n. 5/2018 di ItaliaImballaggio Pubblicazione iscritta al n. 555 del Registro di Cancelleria del tribunale di Milano, in data 22/10/94. Iscrizione nel Registro degli Operatori della Comunicazione n. 4028 Redazione, Direzione, Diffusione Via Benigno Crespi 30/2, 20159 Milano Tel. +39/0269007733- Fax +39/0269007664 www.impackt.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.