Sam` a, D. (2013), Sconti Fedelt` a tra Approccio Economico e Danno per il Consumatore, Mercato Concorrenza Regole, Vol. XV, N. 2, Il Mulino, Bologna, Italy, pp. 237-266.
La Valutazione Antitrust degli Sconti Fedelt`a nel Diritto della Concorrenza Europeo: alla Ricerca di un Approccio Economico e di una Teoria del Danno per il Consumatore ∗ Danilo Sam`a† Universit`a di Roma LUISS “Guido Carli” 15 giugno 2013
Abstract L’articolo si propone di comprendere in base a quali condizioni sconti fedelt`a adottati da un’impresa dominante comportino effetti anticoncorrenziali. Gli schemi fidelizzanti, infatti, sebbene estremamente frequenti nelle transazioni di mercato, qualora applicati da un’impresa dominante, rischiano di essere giudicati illeciti per s´e, come comprovato dalla casistica giurisprudenziale finora emersa a livello europeo e dal severo scrutinio riservato delle autorit` a nazionali della concorrenza. Il lavoro dapprima fornisce una panoramica analitica delle pratiche fidelizzanti, concentrando in particolare l’attenzione sugli sconti retroattivi, ed approfondisce importanti implicazioni economiche, come gli effetti lock-in e suction. Successivamente vengono discusse le novit`a introdotte dalle linee guida per l’applicazione dell’Art. 102 TFUE, le quali richiedono un’analisi concreta degli effetti di mercato delle condotte escludenti. Alla luce di un estensivo studio dell’as-efficient competitor test, il nuovo approccio della Commissione Europea verso gli sconti fedelt`a viene analizzato in dettaglio con riferimento ad un caso antitrust recentemente esaminato a livello europeo (Tomra). In conclusione, viene sviluppato un approccio economico per l’analisi degli effetti, e dunque della legalit`a, degli schemi fidelizzanti, in conformit`a con una coerente teoria del danno per il consumatore. Keywords: Sconti Fedelt` a, Abuso di Posizione Dominante, Contratti di Esclusiva, Monopolizzazione, Prezzi Non Lineari, Prezzi Predatori, Teoria del Danno, Test del Concorrente Altrettanto Efficiente, Tomra. JEL Classification: K21; L12; L42
∗
Il presente lavoro `e stato elaborato nell’ambito dell’European Master in Law & Economics presso le Universit` a di Rotterdam (Paesi Bassi), Gand (Belgio) ed Amburgo (Germania), ed `e stato presentato alla Settima Conferenza Annuale della Societ` a di Diritto ed Economia il 16 dicembre 2011 presso l’Universit`a di Torino (Italia) e al Competition Policy Workshop il 16 novembre 2012 presso la Toulouse School of Economics (Francia). L’autore, il quale rimane l’unico responsabile per le posizioni espresse, desidera ringraziare il Prof. Roberto Pardolesi, Gianluca Faella, Giacomo Luchetta, Pierluigi Sabbatini e cinque anonimi referee per i preziosi commenti e suggerimenti offerti. † Dottorando di Ricerca in Analisi Economica del Diritto della Concorrenza e Law & Economics LAB Research Fellow presso l’Universit` a di Roma LUISS “Guido Carli”, Facolt`a di Economia, Viale Romania 32, 00197 Roma (Italia) (E-Mail: ds@danilosama.com - Sito Internet: www.danilosama.com).