DALLA VERDE // Conservazione del Patrimonio 2024

Page 1


Venezia PALAZZO GARZONI E MORO
Studio Motterle

Costruire è un’esperienza di stile. Elegante, iconica, senza tempo

We Are Dalla Verde.

Roberto Dalla Verde

Responsabile di commessa. Particolarmente attratto dai motori e dalla velocità, ama trascorrere il tempo libero tra mare e montagna, dove l’orizzonte lascia ampi spazi all’immaginazione

Pierpaolo Dalla Verde

Rappresenta l'Impresa nei rapporti con i Clienti e le Istituzioni. Appassionato della montagna in tutte le sue stagioni, ama lo sci e la mountain bike, rigorosamente senza motore

Nereo Dalla Verde

Responsabile di commessa, segue le fasi produttive dell’Impresa, occupandosi prevalentemente di acquisti, logistica ed organizzazione. Nel tempo libero predilige la montagna e poi viaggiare, meglio ancora se in moto

Since 1952

Costruzioni Dalla Verde S.p.A. lavora per committenti privati, industrie ed enti pubblici, realizzando edifici civili ed industriali.

Da sempre dedica particolare attenzione al restauro di palazzi storici ed artistici, dove ha maturato una consolidata esperienza. L’impresa è particolarmente impegnata in iniziative autofinanziate nell’edilizia residenziale, direzionale ed industriale.

Da oltre 70 anni sono i piccoli passi che ci portano lontano

Nellefoto,lasedediMontecchioMaggiore(VI).

Disegnata da Aldo Cibic, ospita gli uffici direzionali dell’Impresa. Un edificio polifunzionale unico nel suo genere, a forma trapezoidale, composto da due volumi, differenti per altezza e struttura.

Di forte impatto visivo, ai piedi dei castelli di Giulietta e Romeo, è un landmark cospicuo per tutta l'area.

Valori e Persone

Codice Etico

Il team di Costruzioni Dalla Verde S.p.A. condivide appieno i Valori di riferimento indicati dal Consiglio di Amministrazione e si impegna a rispettarli e farli rispettare applicando quotidianamente i seguenti principi fondamentali:

• rispetto dell’ambiente e prevenzione dei rischi ambientali

• risparmio energetico, utilizzo appropriato delle materie prime

• corretto smaltimento dei rifiuti e riduzione delle emissioni

ecnologie innovative per ridurre l’impatto ambientale

• qualità, innovazione, competitività per la creazione di valore aggiunto

• assunzione di responsabilità e rispetto degli accordi commerciali

• rapporto di fiducia duraturo nel tempo

• affidabilità, fiducia reciproca, scambio di opportunità

• equità fra dare e avere in rapporto all’impegno

• selezione dei fornitori in base a requisiti di professionalità ondivisione dei valori fondamentali

• rispetto degli impegni presi e fiducia reciproca conseguente

• equità dello scambio, in rapporto all’impegno

5. 6. 7. 8.

nei confronti dei DIPENDENTI e COLLABORATORI

• rispetto delle persone e delle culture, in un’ottica di reciprocità

• pari opportunità

• non sfruttamento diretto o indiretto del lavoro minorile

• equità retributiva

• sviluppo del capitale umano

• sicurezza, salute, benessere sul luogo di lavoro

• servizi accessori che facilitano lo svolgimento della prestazione lavorativa

nei confronti dei COMPETITORI

• correttezza di comportamento e rispetto delle regole in un’ottica di reciprocità

verso la COMUNITÀ LOCALE

• creazione di sviluppo economico e di occupazione

• conciliazione dell’interesse dell’impresa con l’interesse della comunità

• contributo ai diversi ambiti della vita collettiva: sport, cultura, istruzione, solidarietà sociale, volontariato...

verso le AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

• collaborazione alla progettazione e realizzazione di politiche per lo sviluppo locale

• rispetto delle norme e degli adempimenti

• prevenzione della corruzione e della concussione

Le certificazioni

Genio civile d’epoca

(*) Luigi Grandi, costruttore fin dai primi del ‘900, è il bisnonno materno di Pierpaolo Dalla Verde, che attualmente ricopre l'incarico di Amministratore Delegato e insieme agli zii Nereo e Roberto Dalla Verde, gestisce l’Impresa Costruzioni Dalla Verde S.p.A., fondata nel 1952 dal nonno Domenico

L’Impresa è iscritta nel registro SOA

È iscritta alla SOA per le seguenti categorie di lavori:

OG1 edifici civili ed industriali.

OG2 restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela ai sensi delle disposizioni in materia di beni culturali e ambientali.

Qualificazione anche per prestazioni di progettazione.

L’Impresa è iscritta nel registro

RINA e IQNet

Costruzioni Dalla Verde S.p.A. OPERA IN REGIME DI QUALITÀ della Progettazione e del Processo Produttivo con sistema certificato conforme alle norme ISO 9001:2008 da febbraio 1998.

È iscritta alla C.C.I.A.A. di Vicenza con il n°1315640241.

Amare l’arte è un gesto istintivo. Conoscerla, valorizzarla e conservarla è possibile solo attraverso la formazione e l’esperienza

Attualità del passato

Tecnologia e creatività per ringiovanire senza ferire

Siamo custodi responsabili di una grande eredità architettonica.

Siamo figli di una tradizione stilistica trasversale alle mode, alle culture, alle età, che ci permette di saper riconoscere immediatamente la bellezza e l’armonia di un manufatto eseguito alla regola dell’arte.

Costruzioni Dalla Verde Spa è da sempre impegnata in interventi di restauro di edifici di valore storico-artistico con l’obiettivo di riportare la vita in un ambiente recuperato, rinnovato, rimesso in gioco, salvato dal suo oblio o dal suo destino museale.

Nelle nuove iniziative imprenditoriali, anche sui mercati esteri, l’impresa assume impegni in qualità di General Contractor per assicurare il meglio del Made in Italy con contratti à forfait, a garanzia del rispetto dei tempi, dei costi e della qualità costruttiva che ha fatto di Costruzioni Dalla Verde Spa, un Brand di successo.

Vicenza Cripta Benedettina

Chiesa di S. Caterina

L’accurato intervento di recupero dell’antica cripta benedettina sottostante la sala capitolare della Parrocchia di S. Silvestro in S. Caterina (risalente al secolo XIV) ha richiesto in via preliminare l’asporto del terreno che riempiva completamente la cripta fino al ritrovamento delle fondazioni originarie.

Il recupero di questi straordinari ambienti, uniche testimonianze delle antiche origini monasteriali di S. Caterina, sconosciute ai più, è risultato essere di grande prestigio per la cittadinanza e la Diocesi.

Gli interni, prima e dopo l’intervento Al lavoro sulle fondazioni dell’antica cripta

Venezia Palazzo Garzoni e Moro

Venezia Palazzo Garzoni e Moro

Intervento conservativo sulle volute ioniche
Intervento nei fregi decorativi degli esterni del Palazzo affacciato sul Canal Grande di Venezia
La ricostruzione dei tetti nel rispetto del progetto originale

Palazzo Da Schio

n pieno centro storico, di fronte al Duomo, l’antica dimora della nobile casata dei Conti Da Schio si presenta con un imponente prospetto tripartito: un corpo centrale affiancato da due torrette angolari con terrazza, ingentilite da balaustre di coronamento.

Il piano nobile è scandito da una successione serrata di alte finestre coronate da frontoni alternativamente a timpano e a lunetta, mentre nel registro superiore troneggia lo stemma nobiliare.

Da sempre Palazzo Da Schio è stato un edificio caratterizzato dalla simbiosi tra utilizzo residenziale e la presenza di attività commerciali: fin dal Settecento al piano terra si affacciavano diverse botteghe artigiane e negozi, mentre i piani superiori erano adibiti ad abitazione.

Particolare degli interni
La facciata del Palazzo vista dal Duomo
Il deciso intervento che ha caratterizzato tetto e solai ha permesso il recupero della piena funzionalità degli stessi

Marostica Castello Superiore e cinta muraria

Dal 1991 al 2006, a più riprese, il complesso murario ed il Castello Superiore sono stati oggetto di restauro conservativo, ripristino filologico e consolidamento statico, resi necessari dal degrado naturale determinato dall’età del manufatto.

Per il Castello Superiore sono stati effettuati il consolidamento strutturale e la tirantatura dell’edificio.

Marostica Castello Superiore e cinta muraria

Per la Cinta Muraria, oltre al restauro delle superfici murarie, sono stati eseguiti il restauro e il consolidamento del camminamento, delle volte e delle coperture dei Torresini.

Il recupero della Cinta Muraria, in particolare, ha previsto di eseguire il risanamento della muratura mediante l’asportazione della vegetazione rampicante, la ristilatura delle connessioni tra gli elementi lapidei, il restauro conservativo dei materiali.

L’imponente ed impegnativa opera di ponteggio che ha interessato le impervie mura del castello

Marostica Castello Superiore e cinta muraria

Nello specifico, in corrispondenza dei Torresini, sono stati eseguiti consolidamenti localizzati del paramento murario nelle lesioni passanti, con tecniche e materiali tradizionali, in conformità all’esistente. Per le integrazioni (pietrame e laterizi) sono stati utilizzati tutti i materiali di recupero reperiti al piede delle murature stesse.

Restauro e consolidamento del camminamento, delle volte e delle coperture dei Torresini
Un particolare del restauro delle tempere del velario sulla platea
Stato delle tempere prima del restauro

Lonigo Teatro Verdi

«Considero il Teatro Verdi una pietra miliare nella storia della nostra Impresa. I problemi, le sorprese, le responsabilità mi sono costate molte notti in bianco»

Sergio Dalla Verde

Sopra e a destra: foyer, prima e dopo l’intervento
Sopra e a sinistra: il palco prima e dopo l’intervento

«Nessuno ricordava più la cesellatura

quasi a filigrana degli altari laterali, come nessuno ricordava l’altorilievo sopra il portale d’ingresso.

La sorpresa non è stata solo nostra ma anche di tutte le persone che abitualmente frequentavano il Tempio»

Vicenza Tempio di San Lorenzo

Intervento di restauro conservativo completo degli interni del più significativo tempio gotico di Vicenza. Oltre al consolidamento statico delle volte a crociera, è stato eseguito il restauro dei paramenti murari, degli altari e dei bassorilievi.

Di particolare interesse l’altorilievo in gesso sovrastante il portale d’ingresso.

«... un maestoso pronao aperto con quattro immense colonne adorne di capitelli ionici che mi hanno lasciato senza fiato quando [...] mi sono apparse dinnanzi

e sempre più incombenti via via che salivo l’ampia scalinata...»

da “Goethe

La facciata di Villa Da Porto
a Montorso...” Quasi una fantasia - a cura di Guido Guarda

Montorso Vicentino

Villa Da Porto Barbaran

Consolidamento statico e strutturale di Villa Da Porto, una delle più maestose ville del vicentino, attribuita al francese Cherrette, unico architetto straniero che nel Seicento operava a Vicenza.

L’intervento di restauro ha interessato tutte le strutture murarie e lignee. In particolare, è stato importante il lavoro di recupero di tutte le parti originali della copertura e del timpano.

È stato realizzato inoltre, un accurato restauro di tutte le opere in pietra, come la gradinata centrale e le sculture della facciata.

La gradinata di accesso prima dell’intervento
La gradinata di accesso ad intervento compiuto
Consolidamento statico e strutturale dell’edificio, restauro delle parti lignee della copertura
Restauro artistico delle opere in pietra e delle sculture marmoree

Vicenza Chiesa di S. Maria Regina della Pace

Restauro conservativo, consolidamento statico e adeguamento impiantistico dell’edificio. Rifacimento degli intonaci delle facciate esterne e del manto di copertura, restauro e consolidamento dei parametri murari, delle tinteggiature e delle decorazioni interne.

L’esterno dell’edificio
Alcuni dettagli dell’intervento sulle decorazioni

Altre opere di restauro

Palazzo Barbaran Da Porto

Vicenza 1986

Consolidamento delle volte che precedono il Chiostro interno.

Realizzato dal Palladio tra il 1570 ed il 1575, attualmente

è la sede del Museo a lui dedicato e del CISA, Centro

Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio

Casa Munarini

Vicenza 1994

Consolidamento e restauro degli esterni, degli impalcati e delle opere di finitura. Ristrutturazione interna del Palazzo

Villa Zanotti Fragonara Rigo Ex Garbinati

Sandrigo 1993

Rifacimento della copertura

Porton del Luzo

Vicenza 1994

Consolidamento e restauro dei paramenti murari esterni del Porton del Luzo, antico torrione medievale della cinta muraria di Vicenza, importante punto di ingresso al centro della città. In origine casa torre della famiglia Lucii, risalente all’XI secolo, è considerata ancor oggi una delle Porte più antiche di Vicenza

Palazzo Gualdo

Sede municipale Montegalda 1995

Consolidamento e restauro delle fondazioni e delle coperture, rifacimento degli impalcati e degli intonaci esterni

Chiesa di S. Maria Assunta

Fiera di Primiero 1995

Consolidamento delle volte in pietra, del soffitto e dei paramenti murari

Fonte: commons.wikimedia.org

Sacrestia Vecchia

Chiesa della Madonna dei Miracoli

Lonigo 1996

Consolidamento e restauro dei paramenti murari

Ph. Mattana

pietra

Altre opere di restauro

Edificio “Il Barco”

Monteviale 1999

Consolidamento e restauro delle fondazioni, delle opere murarie, del solaio e delle coperture in legno

Edificio “La Loggetta”

Monteviale 2002

Consolidamento e restauro delle fondazioni, delle opere murarie, del solaio e delle coperture in legno

Palazzetto Bertuzzo

C.so Fogazzaro, Vicenza

Consolidamento e ristrutturazione della facciata principale chè è stata riportata all’antico splendore originario. All’interno è stata predisposta e realizzata una nuova configurazione composta da cinque unità abitative

Palazzo Pagello

Parrocchia S. Marco (Sec. XIV)

Vicenza 2009

Consolidamento e restauro dell’intero edificio monumentale. Restauro e consolidamento statico degli elementi lignei portanti

Complesso Conventuale

di S. Lucia (Sec. XIV)

Vicenza 2009

Restauro conservativo, consolidamento statico e adeguamento impiantistico. Intervento specialistico mirato per il restauro e consolidamento degli apparati decorativi pittorici e plastici

Parrocchia S. Ulderico

Creazzo 2012

Consolidamento delle fondazioni, dei solai in legno e della copertura.

Lavori di manutenzione, restauro degli intonaci e finiture interne ed esterne dell’edificio, nonché delle pavimentazioni

Chiostro Quattrocentesco dell’ospedale vecchio

Vicenza 1999

Consolidamento statico delle volte, delle colonne e delle strutture murarie. Inoltre è stato realizzato un accurato restauro artistico del parametro murario e delle formelle ad altorilievo in cotto degli archivolti del chiostro

Teatro Roi e Canonica

Cavazzale 2015

Restauro e consolidamento del velario del salone, consolidamento delle fondazioni, risanamento del piano interrato, ampliamento dei locali di servizio, rifacimento del palcoscenico e adeguamento impiantistico

“Don't waste your love on somebody, who doesn't value it.”
William Shakespeare, Romeo and Juliet

photo credits

Luca Brusaferro

Santi Caleca

Andrea Garzotto

Stefano Maruzzo

Onetti Muda

Matteo Piazza

Alessandro Poli

Canio Romaniello

Susy Simonetto

Nicola Zanettin

Archivio fotografico

Dalla Verde

Opera Srl Photo Archive

realizzazione videorunner.com

#DallaVerde

segui il mondo Dalla Verde sui social

www.dallaverde.it

Costruzioni Dalla Verde S.p.A. Via Ghiotto, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)

Tel. 0444 608 608

Fax 0444 608 699

info@dallaverde.it www.dallaverde.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.