La Spezia & Levante Ligure Magazine - Maggio/Giugno 2025

Page 2


Via Corone, 1 Monterosso al Mare (SP) CINQUE TERRE

Qualità delle materie prime e posizione incomparabile sono gli ingredienti che rendono unico il nostro ristorante.

Nel cuore di Riomaggiore la Trattoria Tamanaco accoglie i suoi visitatori con i sapori autentici della Liguria, dal mattino alla sera, tra gusto e tradizione. In the heart of Riomaggiore, Trattoria Tamanaco welcomes its visitors with the

GRADITA LA PRENOTAZIONE RESERVATION IS REQUIRED

LA SPEZIA - Via V. Veneto, 153 - Tel. +39 0187.502970 info@aebimmobiliare.it

Attico con terrazza abitabile vista mare, ampio appartamento composto da salone, cucina, 3 camere e doppi servizi. Terrazza abitabile in parte verandata. Libero e abitabile subito!

Penthouse with terrace with sea view, large flat comprising living room, kitchen, 3 bedrooms and two bathrooms. Terrace with partial veranda. Free and habitable immediately!

Bifamiliare con terreno/giardino di mq. complessivi 450 c.a. recintato con accesso carrabile e pedonale, composta da 2 appartamenti siti al Piano 1° e al Piano 2° + cantine e garage al Piano Terra.

Semi-detached house with fenced plot/garden totalling approx. 450 sqm with driveway and pedestrian access, comprising 2 flats on the 1st and 2nd floors + cellars and garage on the ground floor.

In palazzo d’epoca luminoso, arioso e soleggiato, vani 5 ed accessori così composto: corridoio, sala, cucina, 3 camere, servizi. Lunga balconata ed altro balcone. Ristrutturato. Piano alto senza asc.Termoautonomo.

G

- Via Veneto, 82 Tel. +39 0187.739225 / 770870

Appartamento con vista panoramica su mare e monti, entrata indipendente, mq. 100, composto di soggiorno con cucinotto, 3 camere, 2 bagni, balconata panoramica, giardino mq. 250, 2 cantine. L’appartamento va rivisto.

MARINELLA DI SARZANA (SP) - Via Litoraneo, 35 Tel. +39 0187 649535 • Mob. +39 338 9790361 grassiclaudio.immobiliare@gmail.com

Sfoglia il volantino

Scopri tutti i prodotti in offerta !

Via Martiri della Libertà, 20 - Levanto (SP) Tel. +39 0187.801590 Da noi i migliori prodotti del territorio We offer

! COME TO DISCOVER THEM !

Via Antoniana, 4 - La Spezia (zona C.C. Le Terrazze) Tel. +39 0187.511.056 info@autolaveneta.com autolaveneta.com

SOMMARIO

MAG/GIU 2025

ITALIA PER VOI Nr. 77

FREE PRESS cartaceo e digitale

Aut. Trib. SP nr. 1116/12

Iscrizione al ROC: N° 22857

Direttore Responsabile Enzo Millepiedi

i diritti sono riservati.

Stampa e tiratura: TIPOLITOGRAFIA PAGANI S.r.l.

10.000 esemplari

Credits redazionali e testi: Gino Giorgetti, Erika Giorgetti, Mirco Manuguerra, Sara Fornesi, Beatrice Carbonetto, Gianni Balducci.

Credits foto e immagini: Italia per Voi, Silvia Chiappini, Gelateria Golosone, Adobe Firefly, L’Uliveto, Il Timone, Osteria Tumelin, Antica Osteria del Carugio, Panino d’Amare, Pescheria Gobbetti, Il Panigo, Le Cinque Erbe di Daniela Vettori, Punto e Pasta, Gustave Doré, freepik.com.

Soggetto esente da documento accompagnatorio ai sensi del D.P.R. 627/78, Articolo 4. L’editore non è responsabile di eventuali errori di stampa sui testi e sulle foto, della veridicità delle offerte dagli inserzionisti. Gli articoli firmati o siglati rispecchiano soltanto il pensiero del singolo autore e non impegnano la rivista. Il contenuto pubblicitario viene stampato sotto la totale responsabilità degli inserzionisti, pertanto, l’Editore è sollevato da qualsivoglia responsabilità civile o penale nei confronti dei lettori o di terzi. Possibilità pubblicitarie salvo il venduto. Il presente stampato non costituisce elemento contrattuale.

SAN GIOVANNI

La solennità di questo Santo, forse il più controverso e amato tra i suoi pari, ci colpisce e lusinga con le parole seguenti: “Nessuno dei nati da donna era più grande di Giovanni Battista.”

È l’ultimo profeta dell’Antico Testamento e il primo Apostolo di Gesù, perché la testimonianza che gli rese fu contemporanea alla vita di Lui. Insieme alla Vergine Maria, pare il solo di cui si celebra sia il giorno della nascita terrena, ovvero il 24 di giugno, sia quello del martirio, il 29 agosto, benché la prima data sia largamente preferita.

Giovanni Battista, di solito patrono dei lavoratori, di quelli umili, e legati all’opera manuale, così come dei monaci, nell’iconografia classica viene raffigurato con un lungo bastone da viandante, alla cui sommità è posta una piccola croce con la dicitura Ecce Agnus Dei, vale a dire “ecco

Benessere PERSONALIZZATO, PROGETTI SU MISURA per vivere all’aria aperta. Tecnologia & Eleganza.

PERSONALISED well-being. CUSTOMISED PROJECTS for outdoor living. Technology and elegance.

EVENTI & TERRITORIO

dal 1959

A Migliarina dal 1959 per offrirti il meglio dell’intimo e della calzetteria con un angolo di merceria!

l’agnello di Dio”: non a caso, esso era legato a Gesù Cristo ben prima nella rocambolesca vita da figlio prediletto secondo gli annali. E lo si definisce “precursore”, perché da tempo ne annunciava la venuta, e dunque, Giovanni, era alla lettera davvero grande agli occhi del Signore. La frase, ad ogni modo, sarebbe stata pronunciata dopo l’incontro con Gesù, rivolgendosi proprio a chi andava in cerca del battesimo.

Ma che cosa sappiamo su Giovanni? Nato da una madre ormai anziana, probabilmente sterile, la nascita del figlioletto si dice che venne comunicata al padre dall’arcangelo Gabriele. Il ragazzo, in seguito alla morte della madre, per lungo tempo e durante la giovinezza, condurrà una vita da asceta vagando nel deserto; ma dal 28-29 d.C., dicono altri, sembra avesse già cominciato la sua missione di profeta dell’avvento del Cristo, convertendo i non credenti lungo le rive di un fiume, il Giordano.

Predicava l’annuncio dell’avvento del regno messianico, vicinissimo. Pure se non gli vengono imputati miracoli, fu colui che battezzò Gesù nelle acque del fiume, e suo più grande legato. Alla fine dei suoi giorni, morirà martirizzato secondo volere di re Erode, che lo imprigiona e uccide per evitare eventuali future sommosse, dato il grandioso ascendente

In Migliarina since 1959 to offer you the best in underwear and hosiery with a haberdashery corner!

The solemnity of this saint, perhaps the most controversial and beloved among his peers, impresses and flatters us with the following words: “No one born of woman was greater than John the Baptist. ”

He is the last prophet of the Old Testament and the first Apostle of Jesus, because the testimony he bore was contemporaneous with His life. Together with the Virgin Mary, he appears to be the only one whose day of earthly birth, 24th June, and that of his martyrdom, 29th August, are both celebrated, although the former date is widely preferred. John the Baptist, usually the patron saint of workers, of the humble ones, and those bound to manual labour, as well as of monks, is depicted in classical iconography with a long walking stick, at the top of which is a small cross with the inscription Ecce Agnus Dei, i.e. “behold the Lamb of God”: not by chance, he was bound to Jesus Christ well before in the life of the beloved son according to the annals. And he is called a “forerunner”, because he had been announcing his coming for some time, and therefore, John, was literally great in the eyes of the Lord. The phrase, in any case, would have been uttered after the encounter with Jesus, addressing precisely those who were seeking baptism. But what do we know about John? Born to an elderly, probably barren mother, the birth of her little son is said to have been communicated to his father by the archangel Gabriel. The boy, following the death of his mother, for a long time and during his youth, led an ascetic life wandering in the desert; but by 28-29 A.D., say others, he seems to have already begun his mission as a prophet of the coming of Christ, converting unbelievers along the banks of a river, the Jordan. He preached the coming of the messianic kingdom, which was very close. Although no miracles are imputed to him, he was the

La Spiga

Dal 1969

Da tre generazioni, tradizione e qualità sulla tua tavola: pane fragrante, pasta fresca, ravioli, raviolini e deliziosi ravioli di ricotta, specialità di gastronomia, torte salate, dolci per ogni occasione e una pasticceria artigianale, sia fresca che secca.

For three generations, tradition and quality on your table: fragrant bread, fresh pasta, ravioli and delicious ricotta cheese ravioli, delicatessen specialities, savoury pies, cakes for every occasion, and artisanal pastries, both fresh and dry.

bregnisamantha@gmail.com

EVENTs & TERRITORy

di Giovanni sul popolo. Oggi, noi sappiamo che la Liguria è patria di instancabili lavoratori, e non deve stupire la presenza di Giovanni Battista quale patrono di alcuni dei più frequentati borghi del Levante Ligure (e non solo). Con cadenza annuale, il giorno della nascita di Giovanni, a Migliarina – quartiere della Spezia – si tengono grandi celebrazioni, messe, canti e concerti sacri in suo onore. Il posto è votato al profeta, al quale si ispira anche la tradizionale “maschera” di Batistòn, garante del buon raccolto e assurto a feticcio da bruciare.

Celebrano San Giovanni Battista Deiva Marina e la città di Genova e, come patrono, anche le parrocchie di Riomaggiore, Monterosso al Mare, Varese Ligure, Leivi e Cicagna (due piccole realtà nel genovese), e Villafranca in Lunigiana. In particolare, i due paesini delle Cinque Terre figurano molto attaccati alla figura del Battista: la chiesa – originale nella facciata e nei materiali – a

Monterosso è sede della parrocchia omonima della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato - e sempre a Monterosso, durante i festeggiamenti, seguono la processione la deposizione di lumini a mare e una spettacolare rassegna di fuochi d’artificio. Deiva Marina dedica a Giovanni un falò sublime, evento reso consolidato dalla folla di fedeli, nella notte della vigilia della festa… Si dice che l’usanza derivi da antichi riti di origine contadina, comuni ai Celti. Sovente seguono spettacoli. Processione, messa, e una fiera dedicata al momento di pausa dalle attività di tutti i giorni.

Dentro la bianca e barocca chiesa di San Giovanni Battista a Varese Ligure, borgo di mercanti a sua volta, il patrono è caldamente salutato da omelie e inni.

Della vocazione profetica di Giovanni, in Liguria e in generale nel mondo, resta un’impronta quasi magica… arriva poco dopo il solstizio d’estate, e scaccia la negatività divenendo preludio della rinascita, allo stesso modo della venuta al mondo di Gesù dopo il battesimo.

one who baptised Jesus in the waters of the river, and his greatest kin. At the end of his days, he died a martyr’s death at the behest of King Herod, who imprisoned and killed him to prevent any future uprisings, given John’s great influence over the people.

Today, we know that Liguria is home to tireless workers, and it should come as no surprise that John the Baptist is the patron saint of some of the busiest villages in Levante Ligure (and beyond).

Every year, on the day of John’s birth, large celebrations, masses, songs and sacred concerts are held in his honour in Migliarina - a district of La Spezia. The place is dedicated to the prophet, who also inspired the traditional “mask” of Batistòn, guarantor of a good harvest and raised to the status of a fetish to be burned.

St John the Baptist is celebrated in Deiva Marina and the city of Genoa and, as patron saint, also the parishes of Riomaggiore, Monterosso al Mare, Varese Ligure, Leivi and Cicagna (two small towns in the Genoa area), and Villafranca in Lunigiana.

In particular, the two villages of the Cinque Terre are very attached to the figure of John the Baptist: the church - original in its façade and materials - in Monterosso is the seat of the parish of the same name of the diocese of La Spezia-Sarzana-Brugnato, and in Monterosso, during the festivities, the procession is followed by the laying of candles in the sea and a spectacular display of fireworks.

Of John’s prophetic vocation, in Liguria and in the world in general, an almost magical imprint remains... he arrives shortly after the summer solstice, and drives away negativity by becoming a prelude to rebirth, in the same way as Jesus’ coming into the world after baptism.

• Posti barca

• Rimessaggio

• Manutenzioni

• Carenaggi

• Costruzioni in Vetroresina

• Boat moorings • Storage • Maintenance

• Careening • Fiberglass construction

LA SPEZIA: città Wagneriana

Con il monumento a Richard Wagner (Lipsia, 1813 – Venezia, 1883) La Spezia ha reso finalmente onore come si conviene ad uno dei più grandi compositori di ogni tempo di cui serba un’orma preziosa. La composizione in bronzo, molto pregevole, collocata a due passi dalla Piazza Sant’Agostino, come a far compagnia a quella della Contessa di Castiglione, è stata donata alla città, molto generosamente, dall’autore, lo scultore russo Aidyn Zeinalov (Mosca, 1978). L’opera è stata inaugurata il 15 marzo del 2019.

La storia è importante. Il 5 settembre del 1853 il grande musicista si trovò a sostare in città facendo tappa dopo un viaggio agitato per mare proveniente da Genova. Fu nel corso di quella notte, peraltro tormentata da una situazione di malessere generale che da tempo assillava l’artista, che gli sovvenne magicamente quel Preludio dell’Oro del Reno fino ad allora ricercato invano. Si trattava dell’attacco dell’intera Tetralogia dell’Anello del Nibelungo: Wagner, di quell’immenso poema di oltre 15 ore di musica e di rappresentazioni fan-

tasmagoriche, faticava ormai da anni a trovare il tema di apertura, ma il ricordo del rumore delle onde sul bordo della nave, che riaffiorò in lui nel corso di quel dormiveglia particolarmente sofferto, lo portò a vivere l’impressione onirica di un’immersione profonda.

Ebbene, quell’intensa sensazione divenne la scena introduttiva della danza delle Ondine sul fondo del Reno in apertura del I Atto: l’attacco dell’intera Tetralogia gli si era finalmente rivelato, qui, alla Spezia, in un mirabile accordo in Mi bemolle maggiore.

Così definisce Wagner stesso, nella sua autobiografia, il frutto di quell’esperienza creativa: «Un suono […] dissolto in arpeggi continuamente ondeggianti». È l’Accordo della Spezia, secondo la felice definizione data dal prof. Giuseppe Benelli.

In forza di quel soggiorno a tinte contrastanti, strano ma fatale, Spezia è a pieno diritto una Città Wagneriana. Particolarmente legata a Bayreuth, sede del più importante festival wagneriano al mondo, con cui è gemellata.

LA SPEZIA

Wagnerian City

With the monument dedicated to Richard Wagner (Leipzig, 1813 – Venice, 1883) La Spezia finally paid an appropriate tribute to one of the greatest composers of all time, whose precious legacy has been preserved by the city. The exquisite bronze piece, which is very close to Piazza Sant’Agostino, keeping company to the Countess of Castiglione’s tribute, was rather generously donated to the city by the artist, Russian sculptor Aidyn Zeinalov (Moscow, 1978). The sculpture was inaugurated on the 15th of March in 2019. It is important to mention some past events. On the 5th of September in 1853, the great musician stopped over in the city after a rough sea journey on a ship coming from Genoa. During that night, in which he was tormented by the usual persisting illness, he had, as by magic, the inspiration for the prelude of Das Rheingold, which until then he had been unable to compose. It was the introduction to the entire tetralogy of The Ring of the Nibelung: Wagner had been struggling for years to find the opening theme to that immense poem (over 15 hours) in which music and phantasmagorical scenarios mix. During that agonizing half-sleep, the recollection of the noise of the waves crashing against the ship dragged him into a dreamy state of deep immersion. That intense feeling was to become the dance scene of the little waves on the bottom of the Rhine at the beginning of Act I; the idea for the prelude came magically to him that very night in the shape of an incredible E-flat major chord. In his autobiography, Wagner himself describes the result of that creative experience with these words: «A sound […] dissolved in continuously rolling arpeggios». As Professor Giuseppe Benelli rightly said, it is the Chord of La Spezia. His visit to the city was a strange and crucial experience marked by conflicting emotions: for this very reason it is safe to say that La Spezia is a Wagnerian City in its own right. Bayreuth, home of the most important Wagnerian festival in the world, has a particular reverence for its sister city La Spezia.

Caffè e Cappuccini

EVENTI & TERRITORIO

SAGRA DEL LIMONE

a Monterosso al Mare

di Sara Fornesi

La Sagra del Limone di Monterosso al Mare è un evento annuale che celebra uno dei simboli più rappresentativi delle Cinque Terre: il limone. Questo frutto, coltivato con passione nei terrazzamenti che caratterizzano il paesaggio ligure, è al centro di una festa che attira visitatori da ogni dove.

La tradizione della Sagra del Limone affonda le sue radici nella cultura agricola di Monterosso. Da generazioni, gli abitanti hanno coltivato limoni di alta qualità, utilizzati in numerose specialità locali. La sagra nasce con l’intento di valorizzare questo prodotto e le tradizioni ad esso legate, trasformando il borgo in un’esplosione di colori e profumi.

Durante la giornata della sagra, Monterosso si veste di giallo: le strade e le piazze sono adorna-

© Silvia Chiappini
© Silvia Chiappini

EVENTI & TERRITORIO

LEMON festIval

of Monterosso al Mare

The Lemon Festival of Monterosso al Mare is an annual event that celebrates one of the most representative symbols of the Cinque Terre: the lemon. This fruit, cultivated with passion in the terraces that characterise the Ligurian landscape, is at the centre of a festival that attracts visitors from all over.

The tradition of the Lemon Festival has its roots in the agricultural culture of Monterosso. For generations, the inhabitants have cultivated high quality lemons, used in numerous local specialities. The festival was created with the intention of enhancing this product and the traditions linked to it, transforming the village into an explosion of colours and scents. During the day of the festival, Monterosso is dressed in yellow: the streets and squares are adorned with themed decorations, creating a festive and engaging atmosphere. The gastronomic stands, set up along the characteristic “caruggi” (narrow alleyways) of the Old Town, offer lemon-based products, such as anchovies marinated in lemon juice, the famous “limoncino”, jams, granitas, ice cream, and much more.

The day is enriched by competitions and awards: the prize for the “biggest lemon” and the competition for the “lemoniest cake” see the active participation of the local community and visitors. In addition, shop win-

Il Massimo della Focaccia

Cerchi uno spuntino veloce da portare con te in spiaggia o sui sentieri ? Massimo e Daniela ti aspettano !

Looking for a quick snack to take with you to the beach or on the trails? Massimo and Daniela are waiting for you !

© Silvia Chiappini

EVENTs & TERRITORy

te con decorazioni a tema, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente. Gli stand gastronomici, allestiti lungo i caratteristici “caruggi” del Paese Vecchio, offrono prodotti a base di limone, come acciughe marinate nel succo di limone, il famoso “limoncino”, marmellate, granite, gelati e molto altro.

La giornata è arricchita da concorsi e premiazioni: il premio per il “limone più grosso” e la competizione per la “torta più limonosa” vedono la partecipazione attiva della comunità locale e dei visitatori. Inoltre, le vetrine dei negozi si sfidano per aggiudi-

Gioielli del Mare

L’oreficeria, frutto della tradizione artigianale italiana (terza generazione), offre una vasta scelta di gioielli di nostra produzione e di piccoli laboratori italiani.

This jewellery shop is the result of the Italian artisan tradition (third generation) and offers a wide choice ofjewellery of our own production and from small Italian workshops.

Via Vittorio Emanuele, 77 - Monterosso al Mare (SP) +39 0187.819807 info@gioiellidelmare.it www.gioiellidelmare.it

carsi il titolo di “vetrina più bella”, esponendo creazioni artistiche ispirate al limone. L’edizione 2025 della Sagra del Limone si terrà sabato 17 maggio. È un’occasione imperdibile per immergersi nelle tradizioni liguri, assaporare le delizie a base di limone e scoprire le bellezze di Monterosso al Mare. Che siate appassionati di gastronomia, amanti della natura o semplicemente curiosi, la Sagra del Limone saprà offrirvi un’esperienza autentica e indimenticabile. Per il programma aggiornato, vi consigliamo di guardare le pagine social della Pro Loco Monterosso.

© Silvia Chiappini

dows compete for the title of “most beautiful shop window”, displaying artistic creations inspired by lemons.

The 2025 edition of the Lemon Festival will be held on Saturday 17th of May. It is an unmissable opportunity to immerse yourself in Ligurian traditions, savour lemon delicacies, and discover the beauty of Monterosso al Mare. Whether you are a gastronomy enthusiast, nature lover or simply curious, the Lemon Festival will offer you an authentic and unforgettable experience.

For the updated programme, we recommend you look at the social pages of the Pro Loco Monterosso.

Gelateria Giuliana by Golosone

Da 20 anni Debora e Lorenzo producono gelato artigianale utilizzando prodotti del territorio a KM Zero.

For the past 20 years, Debora and Lorenzo have been making homemade ice cream using local km0 products.

© Silvia Chiappini
© Gelateria Golosone

Il PESCE

nel Levante Ligure di Erika Giorgetti

La Liguria di levante e i Liguri, in generale, sono noti per lo sviluppo di una cultura del saper mangiare bene, e sano, tra le più riuscite del nostro Paese. Ed anche tra le più antiche. Lo status ligure si deve al fatto che la natura, per quanto sia avara – visti gli impervi scalini tra gli orti e certi anfratti ventosi – abbia riconosciuto all’uomo, qui, la possibilità di ammansirla, grazie a un lavoro di coltivazione, raccolta e urbanistica unici e, forse, ormai rari. Anche il mare ha un ruolo nell’evoluzione enogastronomica. La fatica, pare, assuma il comando delle portate del Levante. Nonostante le correnti e i fondali subito insidiosi, prima le barche a remi, coi gozzi, poi le lampare, si vedevano spinte fin dove potevano: nel mare aperto, alla ricerca del pesce azzurro, o lungo le rive, dove mani sapienti miravano al pe-

Fish in the Levante Ligure region

Eastern Liguria and the Ligurians, in general, are known for developing a culture of learning how to eat well, and eat healthily, which is among the most successful in our country. And also one of the oldest. The Ligurian status is due to the fact that here nature, however ungenerous it may be - given the impervious steps between the vegetable gardens and certain windy ravines - has given man the chance to tame it, thanks to unique and, perhaps, now rare cultivation, harvesting and town-planning work.

The sea also plays a role in food and wine evolution. Fatigue, it seems, takes command of the cuisine of the Levante region. Despite the currents and the immediately treacherous seabed, first the rowing boats, with their skiffs, then the fishing light attractors, were pushed as far as they could: in the open sea, in search of blue fish, or along the shores, where skilful hands aimed at the “poor” fish. So, we must give credit not only to imagination, but also to ingenuity and willpower, to those who today guarantee the presence of delicacies that, elsewhere, we can’t find as good as they are here. Crew, get ready to look around...

Sea bass and gilthead sea bream, the former bred in Sestri Levante, for the pleasure of the palate of those who, from there, travel to the promenades of Santa Margherita

L’Uliveto propone piatti della tradizione con pasta fatta in casa da gustare sull’ampia terrazza vista mare.

L’Uliveto offers traditional dishes with homemade pasta to be enjoyed on the large terrace overlooking the sea.

© Ristorante L’Uliveto

FOOD & WINE

sce “povero”. Dunque, bisogna riconoscere non soltanto fantasia, ma anche ingegno e forza di volontà, a chi oggi ci garantisce la presenza di squisitezze che, altrove, mica troviamo buone tanto quanto. Ciurma, pronti a curiosare…

Branzini o spigole ed orate, le prime allevate a Sestri Levante, per il piacere del palato di chi, da lì, si sposta verso le passeggiate di Santa Margherita - da sé già nota per i suoi gamberi rossi unici e incomparabili - e Portofino, le seconde prese al largo di Lavagna e, tuttavia, pur essendo soggette ad acquacoltura, ciascuna mai toccata dalla piaga dell’allevamento intensivo, tutto il pesce vive a contatto con i suoi simili, coi molluschi e fauna autoctoni, fornendo, giunto a tavola, un prodotto di elevata qualità. Tenera, la carne, si serve al meglio con verdure e patate al forno. Oppure, e i migliori locali di Santa Margherita ne definiscono il regolamento ufficioso, a tranci in guazzetto, delicatissimo il profumo di soffritto e sale grosso – salsine e zuppe non vanno confuse con la bouillabaisse, di matrice provenzale, e quindi made in France. Il Tigullio, figlio ufficiale della Riviera di Levante, è anche questo.

Se invece siete dei nostalgici, i siti migliori per la pesca, dalle nostre parti, li abbiamo alle Grazie nel Comune di Portovenere - nella zona antistante l’allevamento ittico –dove la materia prima, nello stesso borgo, non manca e lo rende rinomato.

In tema di molluschi, legandoci a un periodo di prove e

© Osteria Tumelin
© Osteria Tumelin

– which is already known for its unique and incomparable red shrimps - and Portofino, the latter taken off the coast of Lavagna and, although subject to aquaculture, each one never touched by the scourge of intensive farming, all the fish live in contact with their fellow creatures, with native molluscs and fauna, providing, when brought to the table, a high quality product.

The tender meat is best served with vegetables and baked potatoes. Or, as the best places in Santa Margherita define the unofficial rules, sliced and stewed, with the delicate fragrance of sautéed meat and coarse salt - sauces and soups should not be confused with bouillabaisse, of Provençal origin, and therefore made in France. The Tigullio, official child of the Levante Riviera, is also this. If, on the other hand, you are nostalgic, the best sites for fishing, in our territory, are in Le Grazie in the municipality of Portovenere - in the area in front of the fish farm - where there is no shortage of raw material, in the same village, making it renowned. On the subject of shellfish, bound to a period of painstaking trials and calibrations to guess the most suitable habitat, the La Spezia oysters have finally arrived on the

TUMELIN OSTERIA LEVANTO

Osteria Tumelin, the right place for eating good traditional Ligurian food since 1970. Its specialities are fish, live lobsters, seafood and home made desserts.

Osteria Tumelin, baluardo del mangiar bene e della tradizione culinaria ligure dal 1970. Le specialità dell’osteria sono il pesce, le aragoste vive, i frutti di mare e i dolci artigianali.

Authentic flavours, 0 km ingredients and the unique atmosphere of Portovenere.

Via Capellini, 66 - PORTOVENERE (SP)

Tel. +39 0187.790617

Mob. +39 345.4553518

calibrazioni certosine sì da indovinare l’habitat più idoneo, sono finalmente arrivate sul mercato le ostriche della Spezia. Coltivate in quello specchio d’acqua famoso perché, sul finire dell’Ottocento, ha dato asilo a un sontuoso programma di allevamento di cozze (qui conosciute come “muscoli”), il commercio di massa, per così dire, è ancora off limits per loro. Bisogna prenotarle e farsi piacere il costo, ma grazie a un fattore imputabile alla salinità, che ne esalta il gusto, le “già” famose ostriche dello spezzino stanno spopolando, ideali perché a chilometro zero – raccolte la mattina, eccole, di sera, già pronte per essere consumate –, e con un futuro di vendita al dettaglio garantito in Toscana e in Lombardia. A Portovenere, invece, la coltivazione decide di puntare, ultimamente, sulle ostriche verdi, già presenti ai tempi di Shelley e Byron, dal momento che con facilità si adatta-

Sapori autentici, ingredienti a Km 0 e l’atmosfera unica di Portovenere.
PIÙ INFO
© Antica Osteria del Carugio
© Antica Osteria del Carugio

market. Cultivated in that stretch of water famous because, at the end of the 19th century, it gave asylum to a sumptuous mussel breeding programme (known here as “muscles”), mass trade, so to speak, is still off limits for them. You have to book them and be pleased with the cost, but thanks to a factor attributable to the salinity, which enhances their taste, the “already” famous oysters from La Spezia are making a splash, ideal because they are zero kilometre - harvested in the morning, here they are, in the evening, ready to be eaten -, and with a guaranteed retail future in Tuscany and Lombardy.

In Portovenere, on the other hand, cultivation has recently decided to focus on green oysters, which were already present in Shelley and Byron’s time, since they easily adapted to the needs of the mussel farming practised there. A great example, as the newspapers describe it, of local micro-economy, the products of Portovenere and, with it, La Spezia, “muscolacci” included, are liked because they are fresh, soft, and well away from polluted ports.

Stuffed mussels, the pride of Portovenere, are prepared at

From farinata to aperitifs to seafood specialities, each dish is a journey into Ligurian flavours.

Dalla farinata, agli aperitivi, fino alle specialità di mare, ogni piatto è un viaggio nei sapori liguri.
© Il Timone

FOOD & WINE

vano alle esigenze della mitilicoltura praticata sul posto. Grande esempio, come lo descrivono i giornali, di microeconomia locale, i prodotti di Portovenere e, con lei, della Spezia, “muscolacci” inclusi, piacciono perché freschi, morbidi, e ben lontani dai porti inquinati. I muscoli ripieni, orgoglio di Portovenere, sono preparati all’Antica Osteria del Carugio nella versione originale, seguendo la ricetta custodita autentica originale, eccola svelata: muscoli della Spezia, mordadella di qualita, pane, maggirana e uova, per un’esperienza gastronomica autentica!

Volandocela nel lericino, esattamente tra le frazioni di San Terenzo e Tellaro, rivalutate il concetto di insalata di polpo. I fondali ospitano una gamma incredibile di invertebrati, seppie e moscardini oltre al famoso cugino tentacoluto, e proprio le seppie sono protagoniste di una ricetta da dieci e lode, quando cucinate in zimino: doveroso, un atto di gentilezza nei riguardi di tale, gustosa e nobile morte; la seppia va irrorata con ottimo vino di uve Vermentino, e adagiata su un letto di crostini.

Zimino deriva dall’arabo, preso dall’etimo “samin”, che rimanda ad un piatto grondante olio e parecchio impegnativo, ma a noi piace siccome, tralasciando l’aspetto di uno stufato, riesce a coniugare mari e monti. Ci vanno le biete e gli spinaci lessati, e tanto sugo, con pomodori freschi. Freschissimo lo è anche tutto il pesce che Lerici regala ai propri commensali, e le porzioni, al ristorante, abbondanti. Le fritture miste, mai unte, si collocano al top, mentre scampi e gamberoni li vediamo impiegati nei primi e in grigliate capaci di soddisfare il palato più raffinato.

Ma si diceva del polpo… quando volete fare dono di ossequi, al ligure medio, potete aggiungere alla classica insalata di mare –dove il polpo si sbollenta – una goccia di olio di Bonassola e due foglie di basilico, due soltanto. Golosi? Provatelo con le olive taggiasche e uno spicchio d’aglio tritato, sempre

the Antica Osteria del Carugio in the original version, following the authentic guarded recipe, here it is revealed: mussels from La Spezia, high quality mortadella, bread, marjoram and eggs, for an authentic gastronomic experience!

Flying into the Lerici area, precisely between the hamlets of San Terenzo and Tellaro, re-evaluate the concept of octopus salad. The seabed is home to an incredible range of invertebrates, cuttlefish and musky octopus as well as its famous tentacled cousin, and it is precisely the cuttlefish that is the protagonist of a recipe worthy of praise, when cooked in zimino (cooked with chards, spinach and tomato sauce): an act of kindness towards such a tasty and noble death; the cuttlefish should be drizzled with excellent Vermentino grape wine, and laid on a bed of croutons. Zimino derives from the Arabic etymon “samin”, which refers to a very challenging dish dripping with oil, but we like it because, leaving aside the appearance of a stew, it manages to combine sea and mountains. There go the boiled chard and spinach, and plenty of sauce, with fresh tomatoes. The fish that Lerici gives its diners is also fresh, and the portions, at the restaurant, are plentiful. The mixed fritters, never greasy, are at the top, while langoustines and king prawns are used in the first courses and in grilled dishes capable of satisfying the most refined palates. As for the octopus... when you want to pay your respects to the average Ligurian, you can add to the classic seafood salad - where the octopus is blanched - a drop of Bonasso-

Take Away CASTELLO

© Panino d’Amare

FOOD & WINE

deve essere presente il prezzemolo, o con due fettine di polenta abbrustolita anziché il pane. Tellaro è la patria di questa specialità, e una sagra, appunto del polpo, ricorda leggenda e tradizioni dello splendido paesino, giacché, se è sopravvissuta alle incursioni con a capo Galla D’Arenzano, fu grazie all’allarme dato da un gigantesco esponente della specie, aggrappatosi alle corde del campanile. Tempo di bagni, tempo di focaccia. Pardon, fugassa. A Monterosso, grande vanto delle Cinque Terre, obbligatorio un “tocco” con le acciughe. E, sappiate che le acciughe non solamente si sposano a meraviglia con il carboidrato prediletto, ma di Monterosso simboleggiano il commercio, la vita, la quintessenza. Ragione per cui potete consumarle anche a crudo, con olio (ligure, non serve variare) e limone, e, se proprio si vuole esagerare, di nuovo aglio e prezzemolo. Ricordiamo i giorni della guerra, di quando gli uomini uscivano in mare, e i pesciolini cadevano vittime del sortilegio di una lampada issata a bordo.

la oil and two basil leaves, just two. If you want to make it even tastier try it with Taggiasca olives and a clove of chopped garlic - parsley must always be present - or with two slices of toasted polenta instead of bread. Tellaro is the home of this speciality, and a festival, the octopus festival, recalls the legend and traditions of the splendid village, since if it survived the raids led by Galla D’Arenzano, it was thanks to the alarm given by a giant exponent of this species, clinging to the ropes of the bell tower. It’s time to swim, it’s time for focaccia. Pardon, fugassa. In Monterosso, great pride of the Cinque Terre, a “touch” of anchovies is mandatory. And, you should know that anchovies not only combine wonderfully with the precious carbohydrate, but they symbolise the commerce, life, the quintessence of Monterosso. That is why you can also eat them raw, with oil (Ligurian, no need to vary) and lemon, and, if you really want to exaggerate, add again garlic and parsley. Remember the days of war, when men went out to sea, and these little fish fell victim to the spell of a lamp hoisted on board.

LINGUINE ai muscoli

Ingredienti

• 1 spicchio d’aglio, prezzemolo e peperoncino;

• 500 gr. di linguine;

• 300 gr. di muscoli sgusciati;

• 300 gr. di muscoli guscio;

• 200 gr. di muscoli 1/2 guscio;

• vino bianco;

• 10 pomodorini piccoli .

Preparazione

Punto di riferimento per i prodotti ittici congelati con un grande assortimento di stuzzicherie per gli antipasti. Vieni a trovarci!

In una padella con olio di oliva, mettere a rosolare uno spicchio di aglio, i gambi del prezzemolo e il peperoncino (se gradito), dopo aver fatto insaporire, togliere l’aglio e i gambi del prezzemolo.

Aggiungere i muscoli sgusciati scongelati, privati dello stoppino e tritati grossolanamente, insaporire per circa 10 minuti ed aggiungere anche i muscoli interi (ancora congelati il brodetto è molto saporito). Cuocere per circa 10 minuti sfumando con vino bianco.

Aggiungere una decina di pomodorini piccoli tagliati in 4 e continuare a cuocere per 15 minuti, salando a piacere. Scolare le linguine al dente e saltarle in padella aggiungendo un mestolino di acqua di cottura della pasta.

Al termine della cottura, aggiungere il trito delle foglioline del prezzemolo e servire.

A piacere potete non aggiungere il pomodoro, questa pasta in bianco è favolosa!

A reference point for frozen fish products with a large assortment of appetisers. Come and visit us !

© Pescheria Gobbetti

Custode di miti e leggende: SELVA DI FILETTO TERRITORIO & brands

di

Gino Giorgetti

“C’era una volta ….” Così iniziavano le fiabe che ci accompagnavano nell’infanzia e ci facevano immaginare e sognare posti intrisi di mistero, di magia e di misticismo, riportandoci alle radici della storia umana: quella dei nostri avi e progenitori, quella di coloro che gettarono le basi per creare le radici profonde delle nostre tradizioni. Tutti noi abbiamo sempre sognato di provare, almeno una volta nella vita, il “misterioso” piacere di ricongiungerci alla nostra più intima natura, a quella parte di mondo che era l’incontaminato paradiso di una volta, la selva silenziosa custode di miti e leggende, la stessa che ci ha dato i natali più ancestrali e che ormai solo i libri arrivano a ricordare, nel mondo frenetico delle nostre società. Ma se ci fosse un luogo, qui nel nostro territorio, a portata di mano, che ci facesse provare questo piacere, queste sensazioni, queste magnifiche avventure con i suoi miti, la sua storia, le sue leggende? Questo luogo esiste e si chiama Selva di Filetto.

Posta a guisa di oasi di pace, sospesa tra cielo e fiume, in un sito circondato e sormontato dalle cime delle Alpi Apuane e dall’Appennino Tosco-Emiliano, attraversato da acque impetuose e quiete, circondato da boschi di faggio, castagni e querceti secolari, difeso da fortezze e da manieri che ne narrano la Storia, fu abitata e vissuta sin dagli albori della civiltà e i popoli che vi trovarono rifugio vi trovarono da subito una loro dimensione oltre che ambientale, spirituale

Le famose “Statue Stele”, misteriose figure antropomorfe lì ritrovate, e che tutt’ora suggestionano nei musei chi le ammira da vicino, testimoniano da sole il valore sacro che il luogo aveva già dai tempi dell’età del ferro per quegli uomini che facevano parte dell’antica e fiera popolazione dei Liguri Apuani, le cui origini si

Keeper of myths and legends: SELVA DI FILETTO

“Once upon a time .... ” This was the incipit of the fairy tales that accompanied us in childhood and made us imagine and dream of places steeped in mystery, magic and mysticism, taking us back to the roots of human history: that of our ancestors and progenitors, those who laid the foundations for the deep roots of our traditions.

All of us have always dreamed of experiencing, at least once in our lives, the “mysterious” pleasure of reconnecting with our innermost nature, with that part of the world that was once the uncontaminated paradise, the silent wilderness guardian of myths and legends, the same one that gave us our most ancestral birth and that now only books manage to remind us of, in the frenetic world of our societies.

But what if there was a place, here in our territory, within our reach, that could give us this pleasure, these sensations, these magnificent adventures with its myths, its history, its legends? This place exists and is called Selva di Filetto.

Set like an oasis of peace, suspended between the sky and the ri-

La sua specialità è la pizza: viene cotta nel forno a legna, l’impasto è in biga ad alta digeribilità e le materie prime utilizzate sono tutte di altissima qualità.

Its speciality is pizza: it is baked in a wood-burning oven, made with highly digestible biga dough, and the raw materials used are all of the highest quality.

fanno risalire fino ai Celti… : forse anche per questo la Selva di Filetto, mantiene ancora intatta la magia e le leggende di coloro che l’hanno abitata ed è un avamposto giusto, forse uno degli ultimi, consigliato per i turisti e per i sognatori, per gente che tiene vivo il ricordo dei giorni in cui la natura era per l’uomo ancora ostile e sconosciuta, eppure salvifica e meravigliosa. Un’icona primordiale, senza età, impenetrabile culla dei secoli, intatta nella sua gloria e, allo stesso tempo, accogliente e ospitale con il viandante di ogni contrada. Per i visitatori ricordiamo che nel luogo sono attualmente presenti diversi servizi d’eccellenza dedicati all’ospitalità, alla produzione e degustazione di prodotti tipici, alla rivisitazione di piatti e antiche ricette che consacrano la cucina del territorio, e che da soli valgono l’escursione nel luogo. Al limitare della “Selva”, ad esempio, esiste con omonimo nome, una cucina che nasce dalla fantasia, dall’estro, dalla genialità, dall’ispirazione, del suo proprietario, Giacomo Morelli, dove la pizza è protagonista, e deve poter essere apprezzata per la sua leggerezza, mantenendo il suo gusto, grazie all’utilizzo di prefermenti in biga e miscele di farine tipo “00”, “0” e integrali, ricche di fibre e con lavorazioni di 48 ore e lunghe lievitazioni, oltre a materie prime di altissima qualità che garantiscono, dall’impasto alla successiva cottura in forno a legna, un prodotto di consumo fragrante, delizioso e altamente digeribile

Altro appuntamento da non mancare, nella visita alla Selva di Filetto, è quella del Borgo di Filetto, dove l’emozione di scoprire la selezione della qualità e dell’eccellenza dei sapori della cucina lunigianese in ogni sua sfumatura, dalla gastronomia ai vini, in forma di rivisitazione e degustazione a tutto tondo di specialità culinarie altrove introvabili, e in un contesto unico al mondo: la splendida cornice del centro storico del Borgo di Filetto prende vita al “ristorante Conviviumventiventi” che, sotto la guida del patron e chef Pierpaolo Ciuffani, offre la possibilità della riscoperta degli aromi e dei sapori antichi di questa terra creando una delle più alte espressioni dell’arte culinaria territoriale.

Altro non resta che augurare al visitatore una spensierata e felice esperienza di benessere e di piacevoli ricordi nella permanenza in questo magico lembo di terra.

ver, in a site surrounded and surmounted by the peaks of the Apuan Alps and the Tuscan-Emilian Apennines, crossed by impetuous and calm waters, surrounded by beech, chestnut and age-old oak woods, defended by fortresses and manors that tell its History, it was inhabited and lived in since the dawn of civilisation and the peoples who found refuge there immediately found their own dimension, not only environmental but also spiritual. The famous “Stele Statues”, mysterious anthropomorphic figures found there, and which still today fascinate those who admire them at close quarters in museums, testify in themselves to the sacred value that the place already had in Iron Age times for those people who were part of the ancient and proud Ligurian-Apuan population, whose origins can be traced back to the Celts... : perhaps this is also why Selva di Filetto, still retains the magic and legends of those who inhabited it, and is the right outpost, perhaps one of the last, recommended for tourists and dreamers, for people who keep alive the memory of the days when nature was still hostile and unknown to man, yet redeeming and wonderful. A primordial, ageless icon, impenetrable cradle of the centuries, untouched in its glory and, at the same time, welcoming and hospitable to the traveller from every district. For visitors, we would like to remind you that the place currently offers several excellent services dedicated to hospitality, the production and tasting of typical products, and the revival of dishes and ancient recipes that consecrate the cuisine of the area, and that alone are worth the trip to the place.

At the limit of the “Selva”, for example, there is a restaurant of the same name, a place born from the imagination, flair, and inspiration of its owner, Giacomo Morelli, where pizza is the protagonist, and must be appreciated for its lightness, while maintaining its taste, thanks to the use of pre‒ferments in the dough and blends of “00”, “0” and wholemeal flours, rich in fibre and with 48-hour processing times and long leavening, as well as raw materials of the highest quality that guarantee, from the dough to the subsequent baking in a wood-fired oven, a fragrant, delicious and highly digestible product

Another place not to be missed, during the visit to Selva di Filetto, is that of Borgo di Filetto, where you can discover the selection of the quality and excellence of the flavours of Lunigiana cuisine in all its nuances, from gastronomy to wines, in the form of a revisitation and all-round tasting of culinary specialities that cannot be found elsewhere, and in a unique context: the splendid setting of the historic centre of the village of Filetto brings to life the restaurant “Conviviumventiventi”, which, under the guidance of patron and chef Pierpaolo Ciuffani, offers the possibility of rediscovering the ancient aromas and flavours of this land, creating one of the highest expressions of the culinary art of the territory.

All that remains is to wish the visitor a carefree and happy experience of well-being and pleasant memories during their stay in this magical strip of land.

Ti aspetta un viaggio culinario ricco di sapori unici e piatti sfiziosi.

Lasciati conquistare dalla nostra pasta fatta rigorosamente a mano, realizzata con ingredienti freschi e selezionati dal nostro territorio.

SCOPRI DI PIÙ

At the Conviviumventiventi restaurant, a culinary journey full of unique flavours and delicious dishes awaits you. Let yourself be won over by our rigorously handmade pasta, made with fresh and selected ingredients from our territory.

Piazza Immacolata, 11 - Filetto

conviviumventiventi@gmail.com

PANIGACCI E TESTAROLI

In un comprensorio di profondità storica come la Lunigiana non poteva non restare ampia traccia di antichissimi usi anche nelle cucine contadine, dove infatti è possibile individuare dei veri e propri fossili gastronomici nei tipicissimi Panigacci.

Si tratta di semplice pasta, anzi la più antica pasta ad oggi conosciuta, creata con una semplice mescola di farina, acqua e sale versata su formelle di terracotta (“testi”) incandescenti messe uno sopra l’altra: ne esce una serie di “piadine” che si gustano ancora calde con stracchino e salumi, oppure, una volta scottate in acqua bollente, condite con pesto,

sugo di funghi o con olio e formaggio grattato. Il risultato è sempre sorprendente. Una variante preparata in testi di ghisa sono i forse più celebri Testaroli. Essi costituiscono la vera alternativa alla classica pasta: appena scottati in acqua bollente salata, si condiranno anch’essi come i panigacci bolliti. La loro origine è di certo molto più recente, probabilmente, di epoca Rinascimentale.

Sia i Panigacci che i Testaroli vanno annoverati tra le autentiche tipicità della Val di Magra.

Da dove deriva il nome Panigaccio? C’è chi crede che la parola derivi dall’unione di due

© Il Panigo

PANIGACCI TESTAROLI

In an area of such historical depth as Lunigiana, significant traces of ancient traditions can still be found in peasant kitchens, where it is indeed possible to identify actual culinary fossils in the form of the typical Panigacci. They simply consist of dough, the oldest form of dough known to date, created with a simple mixture of flour, water and salt poured onto incandescent terracotta moulds (“testi”) placed on top of one another: the result is a series of “piadine” (flat bread) that can be eaten while still hot with stracchino cheese and cold cuts, or, once blanched in boiling water, seasoned with pesto, mushroom sauce or with oil and grated cheese. The result is always amazing. A variant prepared on cast-iron pans are the perhaps more famous Testaroli. They are the real alternative to classic pasta: just blanched in boiling salted water, they can be seasoned like boiled panigacci. Their origin is certainly much more recent, probably from the Renaissance period.

Il Panìgo, panigacceria polenteria, propone una vasta scelta di ottime specialità liguri preparate con ingredienti tipici del luogo, specialità di carne e panigacci.

Panìgo, a panigacceria and polenteria, offers a wide choice of excellent Ligurian specialities prepared with local ingredients, meat specialities and panigacci.

termini, il latino panis e il greco gacio, uniti in “panisgacio” con il significato di ‘pane vicino’. Altri vogliono invece che il nome derivi da un antico cereale utilizzato per la panificazione, ossia il paníco, più propriamente detto “panicum italicum”.

Il Panigaccio può essere considerato lo street food dei nostri antenati. È lecito pensare, infatti, che nel Medioevo i pellegrini di passaggio lungo la via Francigena, trovassero i panigacci così come li conosciamo oggi e ne facessero scorta per poi consumarli lungo il cammino.

Una curiosità: durante la seconda guerra mondiale Podenzana rimase isolata per molto tempo e gli abitanti sopravvissero mangiando panigacci impastati con farina di ghiande e di castagne.

Both Panigacci and Testaroli should be included among the true traditional products of Val di Magra. Where does the name Panigaccio come from? Some believe that the word derives from the union of two terms, the Latin panis and the Greek gacio, united in “panisgacio” with the meaning of ‘near bread’. Others, on the other hand, want the name to derive from the ancient cereal used for bread-making, namely paníco, more properly known as “panicum italicum”.

Panigaccio can be considered the street food of our ancestors. It is safe to assume, in fact, that in the Middle Ages, pilgrims passing along the Via Francigena found panigacci as we know them today and stocked up on them to then eat them along the way.

Here’s a curiosity: during the Second World War Podenzana was isolated for a long time and the inhabitants survived by eating panigacci made with acorn and chestnut flour.

Offriamo ai nostri clienti prodotti genuini e caserecci in un ambiente rustico e familiare. In this rural and

environment customers can enjoy genuine and homemade products.

PIÙ INFO

Le Torte di Verdura

La Lunigiana è terra malaspiniana e come in tutte le terre malaspiniane la fanno da padrona le Torte di verdura. È così, infatti, anche nel Bobbiese ed è così, non a caso, in Provenza, patria di quei Troubadour che furono sempre di casa nei castelli dei Malaspina; non a caso è proprio ad uno di loro che si deve l’invenzione dei due stemmi, lo Spino Secco e lo Spino Fiorito.

Il grande padre Dante, ospite anch’egli di questa famiglia illuminata, cui dedica un Elogio assoluto in Pur VIII, prediligeva una dieta ve-

getariana, per cui delle torte di verdura della Lunigiana si sarà senza dubbio goduto delle ottime mangiate.

Tipicissima la Torte d’Erbi, fatta con le sole erbe di campo spontanee condite con olio extravergine di oliva, sale e formaggio grattato (parmigiano o pecorino). L’impasto è ovviamente racchiuso in due sfoglie fatte con acqua, sale e farina. Niente uova, nella tradizione lunigianese.

Altri tipi normalmente presenti nei menù locali sono la Torta di patate e porri e la rara Barbotla. Quest’ultima si prepara con i fiori di zucca aggiungendo le cipolle (speciali quelle di Treschietto), latte e il solito formaggio grattato.

L’arte della torta di verdura in Lunigiana è cosa serissima: servita in genere mix tra gli antipasti, molto spesso è offerta anche come piatto unico, in tagliere, assieme a salumi e formaggi tipici del territorio.

Vegetable Pies

Lunigiana is the land of the Malaspina family and, as in all Malaspina’s lands, vegetable pies rule. The same goes for the area of Bobbio and, not by chance, for Provence, home of those Troubadours who were always present in the Malaspina’s castles; it is not by chance that it is to one of them that we owe the invention of the two coats of arms, the Spino Secco (“Dry Thorn”) and the Spino Fiorito (“Blooming Thorn”).

The great father Dante, who was also a guest of this enlightened family, to whom he dedicated an Absolute Praise in Pur VIII, preferred a vegetarian diet, so he undoubtedly had the opportunity to enjoy the excellent vegetable pies of Lunigiana. Very typical is the Torta d’Erbi (Herbs Pie), made with only wild field herbs seasoned with extra virgin olive oil, salt and grated cheese (parmesan or pecorino). The dough is obviously enclosed in two sheets made with water, salt and flour. No eggs, in the Lunigiana tradition.

Other types normally found on local menus are the potato and leek pie and the rare Barbotta. The latter is prepared with pumpkin flowers, adding onions (those from Treschietto are unique), milk and the usual grated cheese.

The art of vegetable pies in Lunigiana is a very serious matter: generally served between appetisers, they are very often also offered as a single dish, on a cutting board, together with cold cuts and a selection of local cheeses.

Fresh pasta, typical products from Lunigiana... and much more! Passion and tradition since 1989.

Piazza della Resistenza, 10 Villafranca in Lunigiana (MS) Tel. +39 0187.494677

puntoepasta89@gmail.com

Pasta fresca, prodotti tipici Lunigianesi...e non solo! Passione e tradizione dal 1989.
TORTA
© Punto e Pasta

CULTURA & TERRITORIO

MAGGIO: dal “mese delle rose” al Rosario fino al “Mese di Maria”

La storia del Mese di Maria incomincia in epoca medievale con l’intento, diciamolo pure, di ricondurre al Cristianesimo le belle feste pagane in onore della Primavera. Tutto inizia con la celebrazione del mese di maggio che si fa nell’arte dei poeti trobadorici, attivi fin dal principio del sec. XII. I cantori provenzali, infatti, vedevano in maggio il più bello dei mesi. Ricordiamo in proposito la canzone di Jaufré Rudel (ca. 1125– 1148), uno dei primissimi artisti occitanici, “Quando le giornate si fanno lunghe a maggio”. Si tratta, peraltro, di un testo che sta alla base della creazione dei due stemmi malaspiniani (“Spino secco” e “Spino fiorito”) in forza di questa breve cobbola :

«il canto e il ramo in fiore dello spino non amo più dell’inverno di ghiaccio».

Giova qui ricordare che nella loro arte quegli straordinari menestrelli erano usi angelicare la Donna con l’appellativo di mi dons, ‘mia Signora’, derivato direttamente dalla mea domina di tradizione latina. Si tratta di stilemi, come vedremo a breve, di importanza cruciale.

Ebbene, dalla celebrazione del “mese delle rose” alla creazione del Rosario, notoriamente attribuita a San Domenico di Guzman (11701221) dai primi storici dell’Ordine da lui stesso

fondato, il passo è stato breve. Vuole la tradizione che la Vergine sia apparsa al santo precisamente nel 1208, in un convento di Prouville, nei pressi di Tolosa: Ella gli consegnò una coroncina che Domenico subito battezzò come la “Corona di rose di Nostra Signora”. Le memorie non ci dicono quale sia stato il mese dell’apparizione, ma tutto lascia pensare che essa sia avvenuta giusto nel mese delle rose. Pochi anni dopo, re Alfonso X (1221-1284) detto il Saggio, sovrano di Castiglia e di Leon, indicava Maria quale “Rosa delle rose” Giunti agli albori del 1300, è il grande padre Dante a creare la massima associazione celebrativa del fiore con la Vergine Maria. Siamo nel Paradiso, dove la Regina Pacis è posta al centro della Candida Rosa (Par XXXI). É interessante notare, tuttavia (mi pare che non l’ha mai fatto nessuno), che in Dante la Vergine non viene mai indicata con l’appellativo di “Madonna”. La mea domina, la “mia Signora” della tradizione latina, la mi dons dei cantori provenzali, diviene la madonna presso gli Stilnovisti (compreso il Dante della Vita Nova e delle Rime) solo ed esclusivamente per in-

© Gustave Doré

dicare le donne mortali ammirate dai poeti: il termine Madonna, usato per indicare, per antonomasia, la figura sublime della Vergine, perciò sempre rigorosamente scritto con la maiuscola, è una conquista successiva alla Divina Commedia

Sappiamo che da Dante in poi ci vollero più di due secoli per arrivare alla pratica delle devozioni mariane nel mese di Maggio. Siamo nel secolo XVI quando si parla di una reazione allo spirito fortemente allegorico rinascimentale scambiato come un qualcosa di troppo paganeggiante. Fu San Filippo Neri (1515-1595), a Roma, ad insegnare ai giovani ad ornare di fiori l’immagine della Vergine nel corso del mese di maggio. Da lì in poi in tutta la Penisola, in occasione del Cantamaggio, si prese ad intonare le litanie lauretane e ad incoronare con rose la statua della Vergine: alla “Regina della Primavera” si sovrappose definitivamente la Regina del Cielo. Si tratta, in verità, di un’associazione di idee piuttosto naturale, se si pensa che per tutto il Medioevo l’atto della Creazione si riteneva avvenuto nel prorompere della Bella Stagione.

La formalizzazione del Mese Mariano si deve, però, al padre gesuita Annibale Dionisi (16791754) ed al suo “Mese di Maria”, opera pubblicata a Parma nel 1725 con la quale il presule invitava a compiere a maggio le pratiche devozionali davanti ad un altarino della Madonna, in casa o sul luogo di lavoro, con tanto di corredo di preghiere, rosario, litanie, fioretti e

MAGGIOLATA

Maggio risveglia i nidi, maggio risveglia i cuori; porta le ortiche e i fiori, i serpi e l’usignol.

Schiamazzano i fanciulli in terra, e in ciel li augelli; le donne han nei capelli rose, negli occhi il sol.

CULTURA & TERRITORIO

giaculatorie. Alla fine del mese, era prevista l’offerta simbolica del proprio cuore alla Madre di Dio. Fu poi Don Giuseppe Peligni (1774 - 1833 ), di ritorno dalle carceri napoleoniche, sciogliendo il voto fatto alla Madonna, ad istituire ufficialmente il primo Mese Mariano nel 1814.

Papa Paolo VI (1897-1978), infine, nel corso dell’anno dantesco del 1965, pubblicò una lettera enciclica dedicata al mese di Maggio (“Mense Maio”) riaffermando in modo ancora più compiuto che la Chiesa considera quel tempo il più fecondo di preghiera e di grazie celesti.

BIBLIOGRAFIA

MIRCO MANUGUERRA, La Sapienza dei Malaspina, su «Il Porticciolo», VII, 2014, n. 1, pp. 63-70 e su «Quaderni Obertenghi», 2015, n. 4, pp. 49-59; La Sapienza ermetica dei Malaspina, su «Atrium», XVI (2014), n. 4, pp. 76-88; La Sapienza ermetica dei Malaspina: ulteriori considerazioni, su «Studi Lunigianesi», XLIV-XLV, 2016, pp. 57-69.

Tra colli prati e monti di fior tutto è una trama: canta germoglia ed ama l’acqua la terra il ciel.

E a me germoglia in cuore di spine un bel boschetto; tre vipere ho nel petto e un gufo entro il cervel.

GIOSUE CARDUCCI (da Rime nuove, 1887)

WELLNESS

Come preparare i capelli all’estate: consigli pratici per una chioma sana e luminosa di Sara Fornesi

L’estate porta con sé sole, mare e momenti di relax, ma anche fattori di stress per i capelli, come i raggi UV, la salsedine e il cloro. Molti pensano ai trattamenti riparatori post-estate, ma il vero segreto per una chioma sana è giocare d’anticipo: preparare i capelli prima dell’esposizione ai fattori dannosi. Questo permette di ridurre i danni e di evitare interventi drastici, come il classico taglio di settembre. Vediamo insieme le regole d’oro per capelli pronti all’estate.

1. Idratazione e protezione costante

Il primo passo per capelli sani è mantenerli ben idratati e protetti, dalla radice alle punte. Ridurre l’uso del phon aiuta a limitare lo stress termico: sfruttare l’asciugatura naturale è una scelta efficace e salutare, soprattutto nelle giornate più calde. Se le punte appaiono già secche e danneggiate, un taglio prima dell’estate è la soluzione migliore per iniziare la stagione con una chioma più forte e vitale.

2. Nutrire i capelli dall’interno

Una dieta ricca di vitamine e antiossidanti è essenziale per la salute dei capelli. In estate, la natura offre alimenti perfetti per rinforzare la chioma: albicocche, pomodori, broccoli e carote forniscono vitamina A, E e B5, mentre le noci, ricche di antiossidanti, aiutano a mantenere i capelli giovani e resistenti.

3. Protezione dai raggi solari

Così come la pelle, anche i capelli necessitano di protezione solare. L’uso di prodotti arricchiti con Estratto di Fiori di Verbasco aiuta a contrastare i danni dei raggi UV grazie alla fotoluminescenza, rendendo i capelli più luminosi e protetti. Per un’ulteriore barriera, è fondamentale applicare un prodotto con filtri SPF specifico per capelli.

Bragazzi

parrucchiera unisex

L’esperienza di Anna vi guiderà nella scelta del taglio e del colore più adatto a voi !

Prendi un appuntamento per rinnovare il tuo stile !

Anna ’s experience will guide you in choosing the cut and colour best suited to you!

Make an appointment to renew your style ! Hello Summer

4. Proteggere il cuoio capelluto Il cuoio capelluto è spesso trascurato, ma può scottarsi come la pelle. Indossare un cappello o una bandana durante le ore più calde aiuta a prevenire danni e irritazioni, oltre ad aggiungere un tocco di stile al proprio look estivo.

5. Maschere e oli nutrienti

Se i capelli sono già stressati da trattamenti, decolorazioni o pieghe frequenti, è utile applicare almeno una volta a settimana una maschera nutriente per mantenere l’idratazione e la morbidezza. Per un boost quotidiano di luminosità e protezione, qualche goccia di olio leggero e di rapido assorbimento può fare la differenza.

6. Attenzione agli accessori

L’estate è la stagione delle acconciature raccolte, ma è fondamentale scegliere accessori delicati: scrunchies in tessuti morbidi, fasce leggere e trecce non troppo strette evitano di stressare i capelli e di spezzarli. Anche nella scelta della spazzola meglio optare per setole naturali o pettini in legno a denti larghi, per districare senza danneggiare.

7. La giusta hair care routine

Utilizzare prodotti delicati, nutrienti e privi di ingredienti aggressivi è essenziale per mantenere i capelli sani. Affidarsi a professioniste esperte è sempre una scelta vincente: le parrucchiere Anna Bragazzi e Olga Sarti sapranno consigliarti i migliori prodotti e trattamenti per un’estate all’insegna della bellezza e della salute dei capelli. Non esitare a contattarle per una consulenza personalizzata!

Seguendo questi consigli, potrai goderti l’estate senza preoccupazioni e sfoggiare una chioma luminosa e forte fino all’autunno!

Bye bye Inverno, benvenuta freschezza !

Liberati dalle impurità con i nostri trattamenti purificanti a base di argilla bianca e carbone attivo. Un mix potente di proteine vegetali e zuccheri per ristrutturare e nutrire la tua fibra capillare in profondità.

welcome freshness!

Get rid of impurities with our purifying treatments based on white clay and activated charcoal . Bye bye winter,

A powerful mix of plant proteins and sugars to deeply restructure and nourish your hair fibre.

Adempimenti privacy per i sistemi di geolocalizzazione

Grazie ai progressi tecnologici degli ultimi anni, è sempre più diffuso l’utilizzo di strumenti che consentono il tracciamento di attività umane. A tal proposito, una recente pronuncia del Garante per la protezione dei dati personali italiano è destinata a incidere profondamente sul ricorso a strumenti di geolocalizzazione.

Con Provvedimento n. 10112287 del 16 gennaio 2025 l’Autorità di controllo ha, infatti, inflitto una sanzione di 50.000,00 euro a una società di autotrasporto.

La società sanzionata aveva installato, sui propri veicoli aziendali, apparati che consentivano la geolocalizzazione del mezzo e la raccolta di informazioni che, poi, confluivano su una piattaforma fornita da terzi.

Perché il citato provvedimento del Garante è così importante?

In primo luogo perché l’Autorità di controllo interviene su una materia molto delicata, cioè sull’uso di tecnologie che consentono di monitorare l’attività dei lavoratori. Secondariamente, perché i pronunciamenti del Garante hanno forza vincolante e, pertanto, a partire dal 16 gennaio 2025, tutti gli operatori (aziende ed Enti pubblici) sono obbligati a conformarsi a quanto stabilito nel sopra citato documento. Al fine di comprendere il senso della sanzione bisogna, però, effettuare una premessa: questi sistemi non sono, di per sé, vietati o lesivi nei confronti dei lavoratori. Tuttavia, essendo invasivi rispetto alla vita lavorativa delle persone coinvolte, vanno utilizzati solo in presenza di determinati presupposti e adottando misure che ne limitino l’impatto sugli stessi lavoratori. Gli strumenti di geolocalizzazione, generalmente, hanno come finalità principale quella di “seguire” il mezzo di trasporto e/o le merci, andando a soddisfare legittime esigenze di protezione dei mezzi e dei beni trasportati o di efficientamento dell’organizzazione aziendale. Tali apparati, tuttavia, consentono anche, seppur indirettamente, di monitorare l’attività di persone fisiche, come avviene, per esempio, per gli autisti incaricati del trasporto.

Come previsto per tutti gli strumenti che consentono il tracciamento dei lavoratori, il datore di lavoro, secondo quanto previsto dallo Statuto dei lavoratori, quando vuole utilizzare un sistema di geolocalizzazione deve richiedere l’autorizzazione all’Ispettorato del lavoro oppure deve stipulare un Accordo sindacale. Ebbene, nel caso in esame, la società di autotrasporto aveva ottenuto, come previsto dalla norma, l’autorizzazione da parte dell’Ispettorato del Lavoro territorialmente competente. Malgrado ciò, secondo il Garante, le modalità con le quali, di fatto, l’azienda aveva poi utilizzato e impostato il sistema di geolocalizzazione non erano perfettamente coincidenti con quanto autorizzato dall’Ispettorato del Lavoro.

L’apparato in uso consentiva il monitoraggio dei veicoli con registrazione

continuativa e le informazioni raccolte e conservate nella piattaforma comprendevano la posizione dei mezzi, dati telemetrici, lo stato del veicolo, e in alcuni casi, anche l’identità dell’autista

Altro elemento critico, a giudizio del Garante, consisteva nella previsione di un termine di conservazione (180 giorni) delle informazioni acquisite con l’apparato di geolocalizzazione ritenuto eccessivo in relazione alle finalità perseguite.

Un principio cardine della vigente normativa sulla privacy è - come già evidenziato in precedenti articoli di questa rubrica - quello di limitare la conservazione entro un termine congruo rispetto alle finalità perseguite. Pertanto, quando un’organizzazione definisce il tempo di archiviazione delle informazioni

raccolte, dovrebbe svolgere un’attenta analisi delle proprie esigenze e delle norme giuridiche che legittimano l’uso dei dati trattati, in modo da prevedere la distruzione dei dati una volta esaurita la loro funzione.

Il Garante ha riscontrato anche evidenti carenze nell’adempimento degli oneri informativi, anch’essi imposti dalla vigente normativa sulla privacy.

Non va, infatti, dimenticato che il lavoratore deve essere messo al corrente dell’attività di tracciamento mediante un’informativa ex Art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) nella quale si deve descrivere, nel dettaglio, il flusso di dati ottenuti dagli strumenti di geolocalizzazione.

Nel caso concreto, malgrado fossero stati predisposti sia un avviso in bacheca sia un’informativa ex Art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), il Garante, analizzando tali documenti, aveva riscontrato lacune ed errori che, a suo giudizio, non consentivano di fornire agli interessati un quadro esaustivo del trattamento in essere.

Oltre alla sanzione amministrativa, il Garante ha, quindi, imposto all’azienda di riformulare l’informativa privacy, rendendola chiara e aderente alla realtà dei trattamenti effettuati e di adeguare il trattamento dei dati ai principi di minimizzazione e di conservazione limitata.

A prescindere dal singolo caso, le argomentazioni del Garante costituiscono un faro interpretativo che deve guidare gli operatori economici in ogni attività di trattamento, con particolare riguardo alla necessità di impostare gli strumenti tecnologici in modo da garantire che ogni trattamento sia lecito, proporzionato, trasparente e, soprattutto, descritto, in modo semplice ed esaustivo, ai soggetti interessati.

Il mercato immobiliare

alla Spezia

Ogni inizio anno è momento di analisi e di previsioni.

Risulta solitamente complicato nelle prime settimane dell’anno esprimere dati puntuali a causa dei ritardi nell’elaborazione dei dati di fine anno precedente. Superato il terzo trimestre è possibile provare a delineare un quadro più preciso. Il mercato immobiliare alla Spezia presenta dinamiche peculiari che lo distinguono dal contesto nazionale.

Ad Aprile 2025, si osservano tendenze interessanti che meritano un’analisi dettagliata per chiunque sia interessato ad acquistare, vendere o investire in questa affascinante provincia.

Tendenze Attuali a La Spezia:

- La domanda resgta stabile con specifici interessi: La domanda di immobili a La Spezia rimane generalmente stabile, con un forte interesse concentrato su alcune tipologie di proprietà. Le case con vista mare, gli appartamenti nel centro città e le soluzioni abitative nelle zone limitrofe più tranquille continuano ad attrarre acquirenti. Si nota anche un interesse crescente per le seconde case e per gli investimenti nel settore degli affitti brevi, sfruttando l’attrattività turistica della zona.

– Prezzi in lievissimo aumento: In linea con il trend nazionale, anche a La Spezia si registra una leggera tendenza all’aumento dei prezzi degli immobili resi-

denziali. Tuttavia, questa crescita non è omogenea e varia significativamente a seconda della zona. Le aree più richieste, come il centro storico, le zone costiere e i quartieri residenziali ben serviti, mostrano incrementi più marcati rispetto alle zone più periferiche o con minore accessibilità ai servizi.

– Mercato degli Affitti Vivace: Il mercato delle locazioni a La Spezia è particolarmente dinamico, alimentato dalla presenza di lavoratori (anche del settore della Difesa e dell’industria), studenti e turisti. Questa forte domanda, soprattutto in determinati periodi dell’anno, porta a canoni di locazione sostenuti, specialmente per gli immobili ben posizionati e di qualità.

– Efficienza Energetica - Fattore sempre più rilevante: Anche a La Spezia, l’attenzione verso la classe energetica degli immobili è in aumento. Gli acquirenti e gli inquilini sono sempre più sensibili ai costi di gestione e al comfort abitativo, privilegiando soluzioni con un buon isolamento termico e impianti efficienti. Tuttavia, l’offerta di immobili con elevate prestazioni energetiche risulta scarsissima e non riesce a soddisfare la domanda.

– Compravendite Selettive: Il numero di compravendite immobiliari a La Spezia mostra una certa selettività. Gli acquirenti appaiono più cauti e informati, concentrando la loro attenzione su immobili che

Presidente

F.I.M.A.A.

La Spezia

offrono un buon rapporto qualità-prezzo e che rispondono alle loro specifiche esigenze in termini di posizione, dimensioni e condizioni.

Ma quali sono i fattori caratterizzanti e specifici per La Spezia che la differnzianio dal trend nazionale?

• Crescente attività Turistica: La posizione strategica di La Spezia, porta d’accesso alle Cinque Terre, al Golfo dei Poeti e ad altre rinomate località liguri, continua a influenzare positivamente il mercato immobiliare, soprattutto nel settore degli affitti brevi e delle seconde case.

• Settore Industriale e della Difesa: La presenza di importanti realtà industriali e di infrastrutture legate alla Difesa contribuisce a mantenere una domanda costante di immobili in alcune zone della provincia.

• Collegamenti e Infrastrutture: La buona accessibilità di La Spezia tramite ferrovia, autostrada e porto rappresenta un fattore di attrattività per chi desidera risiedere o investire nella zona.

• Sviluppo Urbano e Riqualificazione: Progetti di riqualificazione urbana e nuovi sviluppi edilizi in alcune aree potrebbero influenzare l’offerta e i prezzi degli immobili nel medio-lungo termine.

• Normative Locali sull’Affitto Turistico: Eventuali nuove regolamentazioni sull’affitto turistico a livello comunale o regionale potrebbero avere un impatto significativo sul mercato delle locazioni brevi. Quali, quindi le previsioni ed opportunità a La Spezia:

• Stabilità dei Prezzi con Possibili Incrementi Selettivi: Dall’ anlisi dei dati in possesso del centro studi Fimaa si prevede una sostanziale stabilità dei prezzi medi degli immobili a La Spezia nel breve termine, con possibili incrementi più marcati nelle zone più richieste e per le proprietà

di qualità.

• Interesse Continuo per gli Investimenti: Il mercato immobiliare di La Spezia rimane interessante per gli investitori, soprattutto nel settore degli affitti, grazie alla costante domanda e ai rendimenti potenziali legati al turismo e alla residenzialità.

• Focus sulla Qualità e la Posizione: Gli acquirenti saranno sempre più attenti alla qualità costruttiva, allo stato di manutenzione e alla posizione degli immobili, privilegiando le soluzioni ben collegate e con servizi nelle vicinanze.

• Potenziale di crescita nelle zone in riqualificazione: Le aree oggetto di progetti di riqualificazione urbana potrebbero offrire interessanti opportunità di investimento nel futuro.

In estrema sintesi, il mercato immobiliare alla Spezia nell’aprile 2025 si presenta come un contesto dinamico con caratteristiche proprie.

La combinazione di attrattività turistica, presenza di settori economici stabili e una domanda mirata crea un mercato con opportunità interessanti, ma che richiede un’attenta valutazione delle specificità locali.

Per chi desidera operare in questo mercato, è fondamentale monitorare attentamente le tendenze zonali, le normative locali e le esigenze degli acquirenti e degli inquilini per prendere decisioni informate e strategiche.

Rivolgersi a professionisti del settore immobiliare locali resta comunque essenziale per garantirsi un supporto prezioso per navigare al meglio le peculiarità del mercato spezzino.

LA SPEZIA

appartamenti

9694 LA CHIAPPA, Appartamento con ingresso indipendente composto da ingresso da corte esternsa pavimentata di mq 8 c.a. soggiorno ampio con angolo cottura e terrazza a loggia, 3 vamere bagno e ampia zona lavanderia con predisposizione per 2° bagno. Al p. superiore mansardato ampia zona studio/relax. Cantina e posto auto. Ottime rifiniture! Euro 395.000. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@ aebimmobiliare.it

9631 INIZIO COLLI, a pochi minuti a piedi dal centro, soleggiatissimo appartamento di ampia metratura, 120 mq c. a. divisi in grande disimpegno di ingresso, soggiorno, cucina, 3 camere e bagno, 3 balconi. In ordine, abitabile subito. Euro 205.000. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@aebimmobiliare.it

9683 VIA DEI COLLI, In stabile d’epoca inizi ‘900 appartamento al piano terra, composto da ingresso, soggiorno su ampia corte pavimentatadi mq 50 c.a., cucina, 2 camere e bagno. Euro 185.000. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@aebimmobiliare.it

ADIAC. OSPEDALE, VIA VALLE - In stabile anni 60 ad un piano alto luminoso 4 vani ed acc. Termoautonomo. 2 bei balconi. Buono lo stato interno. Euro 175.000 tr. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@gmail.com

1337 ADIAC. PIAZZA EUROPA - In stabile moderno, 6 VANI e doppi servizi. Ristrutturato con ottime finiture. Al piano 2°. Euro 490.000 tr. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@gmail.com

1229 CANALETTO - In stabile moderno anni 50 e doppi servizi posto al piano 2°. Completamente ristrutturato. Attualmente ad uso ufficio ma ritrasformabile ad uso abitazione. Euro 205.000 tr. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@ gmail.com

ADIAC OSPEDALE - Attico di vani 5 dotato di un balcone al pari apparta-

mento + terrazza di proprietà di mq. 200 c.a. con vista mare e su tutta la città. Euro 345.000 tr. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm. tirreniasp@gmail.com

Rif. 1348 COLLI, LATO STAZIONEIn moderno stabile, vani 5 ed accessori con poss. di ricavare il 2° servizio. 2 ampie balconate di cui una con lavanderia. Abitabile subito. Annessa cantina. P.2° con asc. Poss. ampio box soppalcabile a parte Euro 50.000. A.P.E.: G. Euro 240.000 trattabile. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@gmail.com

Rif. 1092 MIGLIARINA - MONTEPERTICO - Casa indipendente con tetto e facciata ripristinati: P.T.:ad uso fondo+garage (mq.110 c.a); P.1° (mq. 110 c.a): corridoio, sala, cucina, 2 camere e servizio. Soffitta di mq. 110 c.a. Giardino di mq. 600 circa. A.P.E.: G. Euro 350.000 tr. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@ gmail.com

Rif. 1181 LA SPEZIA - Nei pressi dell’ospedale, in stabile con facciata ripristinata, app.to in parte mansardato di mq.92 c.a, così suddiviso: salone doppio, cucina, 2 camere, servizio e ripostiglio. Termo autonomo. Ristrutturato. P.6 ° ed ultimo con ascensore. A.P.E.: G. Euro 165.000 tr. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm. tirreniasp@gmail.com

Rif. 1585 ADIC P. ZZA EUROPA - In stabile antico, vani 6 con doppi servzi. Superficie mq. 170 c.a, un lungo balcone. Da riordinare. P. 3 con ascensore. Euro 310.000 tratt. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@gmail.com

Rif. 1065 CANALETTO - Vicinanze COOP, in stabile con facciata ripristinata, ampio vani 4 ed accesori (mq. 98 c.a.) sala, cucina, 2 camere, servizio e rip. Un balcone. Defilato dal traffico. Annesso posto auto condominiale scoperto non assegnato. Piano 1°. Euro 140.000 tratt. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@ gmail.com

Rif. 1135 CANALETTO LA MAGGIOLINA - In posizione defilata dal traffico, vani 5 ed accessori:ampio soggiorno, cucina, 3 camere, servizio, ripostiglio.

Annessa terrazza di mq. 60 al pari P. 1. Euro 270.000 tratt. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@gmail.com

Rif. 1229 VIC. LA MAGGIOLINAC.so Nazionale, in stabile moderno VANI 5 ed accessori: corridoio, sala con disimp., cucina, 3 camere, servzio, Poss. 2° servizio. Annessi 3 balconi. Ristrutturato. Con ottime finiture. Con cantina. Da adibire ad uso abitazione o uso studio. Euro 205.000 tratt. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@gmail.com

Rif. 1092 CENTRO MIGLIARINA - Casa indip. con tetto e facciata ripristinati: pianterreno ad uso fondo + garage(mq. 110 c. a.), soffitta di mq. 110 c. a., piano intermedio di uguale superficie con corridoio, sala, cucina, 2 camere e servizio. Giardino mq. 600 c. a.. A.P.E.: G. Euro 350.000 tratt. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@gmail.com

Rif. 1021 FABIANO - In stabile moderno alloggio di mq. 80 circa così suddiviso: soggiorno, cucinotto con veranda, 2 camere e bagno. Annesso sottotetto di mq. 40 c.a dove si può realizzare altra camera e servizio. Completamente ristrutturato. Tetto e facciata ripristinati. Posto al piano 7° ed ultimo. Prezzo tratt. Vista panoramica sulla citta’ e vista mare dalla camera. Euro 160.000. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@ gmail.com

Rif. 1276 LA CHIAPPA - Ottimo anche uso investimento. Anche ammobiliato. Con ottima rendita mensile, così suddiviso:sala-cucina open, camera, servizio. Scala interna x accedere ad una cameramansardata 2 balconi P. 3° ed Ultimo. No ascensore. Ristrutturato e molto accogliente. Se necessita liberabile in 6 mesi. Euro 120.000 tratt. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@ gmail.com

Rif. 1253 LA CHIAPPA - In palazzotto stile Liberty, VANI 3,5 così composto: sala-cucina open space, camera, servizio, scala interna x accedere a camera mansardato, 2 balconi. Ristrutturato. Liberabile in 6 mesi oppure Locato. OTTIMO USO INVESTIMENTO. P. 3° ed

ultimo senza ascensore. Euro 120.000 tratt. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@gmail.com

Rif. 0000 ADIAC. OSPEDALE - Via Picco, in palazzo d’epoca splendido appartamento mansardato, completamente ristrutturato con pavimento in parquet, ecc. VANI 4: corridoio, sala, cucina, 2 camere e servizio. Al P. 6° ed ultimo. Anche arredato con mobili moderni. Euro 165.000 tratt. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@gmail. com

Rif. 1256 ADIAC OSPEDALE - In stabile moderno VANI 5 e terrazza soprastante così suddiviso: sala, cucina, 2 camere e servizio. Un lungo balcone +scala interna per accedere al piano sup. composto da camera e terrazza di mq. 200. ESPOSTO SUL MARE. Euro 345.000 tratt. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@gmail.com

altri immobili

9679 VIA DELLA LOBBIA, Primissima collina est con vista panoramica e mare, casa indipendente disposta su due piani: P.T.- ampio ingresso (studio), soggiorno con camino, cucina abitabile, bagno e locale tecnico con accesso dall’esterno; P.1°- 2 camere matrimoniali con uscita su terrazze, cameretta e bagno. Giardino privato con posti auto. Buone rifiniture, abitabile subito. Euro 295.000. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@ aebimmobiliare.it

9725 CAROZZO, Bifamiliare composta da 2 appartamenti P.1° e P.2° di mq 100 c.a. ciascuno, entrambi divisi in ingresso, salone doppio con balcone, 2 camere da letto e bagno. 2 box auto, 1 cantina e mq 700 c.a. di terreno/giardino. Euro 350.000. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@aebimmobiliare.it

RIF. 9721 ZONA OSPEDALE - Fondo commerciale di 100 mq c.a. Euro 120.000. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@ aebimmobiliare.it

Rif. 9693 VIALE ITALIA - Zona maggiolina cantina di mq 12 c.a. Euro 13.000.

Adiacente al palazzo n. 3 posti auto su piazzale chiuso con sbarra elettrica. Euro 10.000 cad. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@aebimmobiliare.it

Rif. 9695 CANALETTO - Cantina finestrata e attrezzata con luce, acqua e camino, di mq 20 c.a. Euro 12.000. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@aebimmobiliare. it

Rif. 335 MIGLIARINA FAVARO - Casa indipendente bifamiliare su 2 piani. P. Inf.: 4 Vani ed acc. (mq. 90 c.a); P. Sup.: 4 vani ed acc. (mq. 90 c.a). Completamente ristrutturata. Circondata da splendido ampio giardino. Euro 440.000. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@gmail. com

Rif. 0000 FOSSITERMI - In zona alta ma vicina ai negozi ed a tutte le comodità splendida villa esposta sul mare. Con terreno recintato a piane dove è possibile ricavare una piscina e grande piazzale ad uso parcheggio. P.T.: 2 vani e servizi + garage. P.1°: 7 vani e doppi servizi e terrazza. P. 2°: 4 vani e doppi servizi. Possibilità di utilizzarla come monofamiliare o bifamiliare o trifamiliare. Trattativa riservata. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@gmail.com

ANTISTANTE LE COLLINE DEL TERMO - In villa trifamiliare immersa nel verde, si vende l’alloggio posto al piano terreno: supf. mq. 70 c. a.: sala d entrata, tinello con angolo cottura, camera e servizio. Ristrutturato ed ammobiliato. Dotato di terrazza, patio e bellissimo giardino. Euro 180.000. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • info.tirrenia@acamtel.com

VIA VENETO VIC. P. ZZA EUROPA - AFFITTACAMERE CON LICENZA: corridoio + 5 Stanze ciascuna col proprio bagno P.1°. Ristrutturato con pregevoli finiture ed arredato di lusso. Euro 300.000 tratt. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • info.tirrenia@acamtel.com

PROVINCIA SP

appartamenti

Rif. 9661 ARCOLA - In trifamiliare, appartamento al P.T. completamente

ed ottimamente ristrutturato, composto da 3 vani (50 mq c.a.) + ampio giardino su due lati (mq 130 c.a.) Ingresso indipendente carrabile con posto auto. Euro 108.000. AUGUSTIN E BALDUCCI

IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@ aebimmobiliare.it

9662 ARCOLA PAESE, Caratteristica casa terratetto su più livelli, completamente ed ottimamente ristrutturata, composta da soggiorno con cucinotto e ripostiglio - lavanderia + 2 camere e bagno al P. superiore. Tetto con travi in legno a vista, affaccio aperto sulla vallata. Euro 110.000. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@ aebimmobiliare.it

9696 RESSORA, posizione defilata, in condominio di recente costruzione, appartamento al piano terra con corte esterna composta di ingresso, soggiorno con angolo cottura, camera matr., cameretta e bagno. Predisposizione per climatizzatore. Euro 125.000. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@aebimmobiliare.it

A 354 FIUMARETTA - Appartamento ristrutturato con corte privata di mq.30. Soggiorno con angolo cottura, camera, bagno. Nel prezzo vi è un posto auto in parcheggio chiuso nelle vicinanze. L’appartamento è situato a 500mt dalle spiagge di Fiumaretta. Euro 135.000. AGENZIA GRASSI IMMOBILIARE • Tel. 0187.649535 • Mob. 338.9790361

A 364 LUNI MARE - Appartamento con ingresso semi indipendente su due livelli. Composto soggiorno con angolo cottura, 2 camere, cameretta, 2 bagni, terrazza e balconcino. Annesso un posto auto. Euro 175.000. AGENZIA GRASSI IMMOBILIARE • Tel. 0187.649535 • Mob. 338.9790361

SARZANA - Via Landinelli. In stabile moderno appartamento di vani 3,5: sala con angolo cottura, camera, cameretta e servizio. Termoautonomo. Al Piano 3° senza asc. Euro 149.000. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@gmail. com

Rif. 1021 PRATI DI VEZZANO - In palazzina moderna a 3 piani, 4 vani e doppi servizi, posto al piano rialzato con giardino-corte di proprietà. Termoautonomo e in ottimo stato. Annessi cantina

In stabile con ascensore soleggiatissimo appartamento al P.3° composto da ampio disimpegno, soggiorno con balconata, cucina abitabile con balcone, 2 camere, bagno e ripostiglio. Ristrutturato: pavimenti nuovi, infissi in alluminio triplo vetro, portone blindato.

In building with lift, sunny flat on 3rd floor comprising large hallway, living room with balcony, kitchen with balcony, 2 bedrooms, bathroom and utility room. Renovated: new flooring, triple-glazed aluminium window frames, armoured door.

Posizione interna, apt soleggiato al P.4° con ascensore composto da ingresso, salone doppio con balcone, cucinotto, 3 camere, bagno. Piazzale condominiale per posti auto. Ristrutturato, ben rifinito. Pavimenti in gress, infissi in alluminio.

Internal position, sunny apt. on 4th floor with lift comprising entrance hall, double living room with balcony, kitchenette, 3 bedrooms, bathroom. Communal courtyard for parking. Renovated, well finished. Gress flooring, aluminium window frames.

Bilocale ben posizionato, a soli 15 min. a piedi dalla stazione centrale, composto da ingresso su cucinino e sala da pranzo, salottino finestrato, piccolo bagno con disimpegno, zona letto soppalcata.

Well-located two-room apartment, only 15 minutes’ walk from the central station, comprising entrance to kitchenette and dining room, small windowed living room, small bathroom with hallway, bedroom area in the loft.

Apt al P.2° composto da ingresso in zona giorno con angolo cottura, camera matrimoniale e cameretta con balcone, bagno e rip. Completamente ristrutturato, ben rifinito: pavimenti in gress, infissi in alluminio. Libero e abitabile subito! Completa la proprietà una cantina.

Apt. on 2nd fl. comprising entrance into living area with kitchenette, double bedroom and small bedroom with balcony, bathroom and utility room. Completely renovated, well finished: gress flooring, aluminium window frames. Free and habitable immediately!

Appartamento composto da ingresso, cucina con terrazzo, ampio salone con balcone (possibilità di realizzare 3^ camera), 2 camere matrimoniali, bagno.

Flat comprising entrance hall, kitchen with terrace, large living room with balcony (possibility to make 3rd bedroom), 2 double bedrooms, bathroom.

Appartamento composto di ingresso in corridoio/disimpegno, salone doppio, cucina abitabile, 2 camere matrimoniali, bagno e ripostiglio. Balconata.

flat comprising entrance hallway / hallway, double living room, kitchen, 2 double bedrooms, bathroom and utility room. Balcony

RIF. 9744
ZONA OSPEDALE (SP)

Porzione di bifam., terratetto, composta da ampia taverna/cantina al P. semint.; Soggiorno, cucina e bagno con uscita su giardino al P.T.; 2 camere e bagno al P.1°. Ampio sottotetto con predisposizione per bagno. Possibilità di acquistare box auto nelle vicinanze. Buone rifiniture!

Portion of semi-detached house, ground floor, consisting of large tavern / cellar on the ground floor, living room, kitchen and bathroom with exit to the garden on the ground floor, 2 bedrooms and bathroom on the first floor. Large attic with possibility of bathroom. Possibility to purchase garage nearby.

LOC. PONZANO MAGRA - Porzione di villa bifamiliare, in ottime condizioni composta da: soggiorno, cucina abitabile, 2 camere e doppi servizi. Porzione di giardino di proprietà.

LOC. PONZANO MAGRA

- Portion of semi-detached villa, in excellent condition comprising: living room, kitchen, 2 bedrooms and two bathrooms. Portion of property garden.

In piccola palazzina panoramica, app.to al P. 2°+ampia mansarda: ingr., salone doppio con vista panoramica mare, cucina con uscita su spazio esterno pavimentato, camera e bagno; P.Sup mansardato disimpegno, 2 camere, bagno.

Small panoramic building in excellent condition, flat on the second floor + large attic: entrance hall, double living room with panoramic sea view, kitchen with exit to paved outdoor area, bedroom and bathroom + hallway on the attic upper floor, 2 bedrooms and bathroom.

In palazzina anni ‘60 appartamento al piano rialzato composto da salone doppio, cucina, 2 camere, bagno. Completa la proprietà una corte esterna.

In a 1960s building, flat on the mezzanine floor consisting of double living room, kitchen, 2 bedrooms, bathroom. The property is completed by an external court yard.

Zona interna e tranquilla, lontano dal traffico, casa indip. su più livelli: zona giorno con angolo cottura, bagno, camera matrimoniale e zona studio/relax al piano sottotetto. Possibilità di acquistare giardino retrostante la casa di mq 300 c.a.

Internal and quiet area, away from traffic, detached house on several levels: living area with kitchenette, bathroom, double bedroom and study/relax area on the attic floor. Possibility to purchase garden behind the house of approx. 300 sqm.

LOC. VERNAZZA - a 50 mt dal mare, tipica casa in sasso con ingresso indip., su + livelli: scala d'ingresso, camera, cameretta, bagno, zona giorno open space con angolo cottura e rip. Ben rifinita e abitabile.

LOC. VERNAZZA - 50 mt from the sea, typical stone house with independent entrance, on several levels: entrance staircase, bedroom, small bedroom, bathroom + open space living area with kitchenette and large utility room. Nicely finished, habitable immediately.

S.GIORGIO (SP) CINQUE TERRE (SP)
S. STEFANO MAGRA (SP)
RIF. 1031
MELARA (SP)

e box. Euro 165.000 tr. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • info.tirrenia@acamtel.com

Rif. 1293 MONTEBELLO DI BOLA-

NO - Panoramica casa bifamiliare a 3 piani, dotata di 2 ingressi, cosi’ suddivisa: p.terra:cantina – p.1°:sala, cucina, 2 camere, bagno (mq.55 ca) – p.2°:corridoio, sala, cucina, 2 camere, bagno (mq.80 ca), terreno di mq.700 a piane + casetta manufatto adibito a legnaia. Euro 135.000 tr. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@gmail.com

altri immobili

9665 TIVEGNA - Comune di Follo, in posizione dominante, con accesso da strada privata di nuova realizzazione, vendesi VILLA DELLE STREGHE: la casa dalle 30 finestre. 400 mq c.a. così disposti: P.Semint. - portico + 2 locali uso cantine; P.T. - 4 cantine + ingresso, camera e bagno; P.1°- ingresso, cucina, camera, bagno, soggiorno + salone con terrazza; P.2°- 3 camere + 2 terrazze. Terreno agricolo e boschivo con entrostante fabbricati rurali. Euro 500.000. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@aebimmobiliare.it

9678 BUONVIAGGIO - Posizione defilata dal traffico, soleggiata e panoramica, In trifamiliare di nuova costruzione, in fase di ultimazione, APPARTAMENTO AL P.1° DI 3,5 VANI + BALCONATE E GIARDINO. Euro 220.000 Classe A+++ pannelli solari, fotovoltaico, accumulatori, riscaldamento a pavimento, pompe di calore, posti auto con colonnina ricarica elettrica. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@ aebimmobiliare.it

9724 S. STEFANO MAGRA, Capannone di mq 1200 con parcheggio per 20/30 auto. Tetto nuovo clima da rifare, 3 servizi. Euro 435.000. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@aebimmobiliare.it

9704 RICCÒ DEL GOLFO CENTRO PAESE, In posizione di forte passaggio veicolare con ottima visibilità, appartamento al P. T. , USO UFFICIO, attualmente poliambulatorio ideale per studio medico/dentistico perchè dotato di postazioni con attrezzature complete. L’appartamento è così composto: corte

esterna privata, ingresso in ampio vano/ sala d’aspetto con reception + 5 vani con punto d’acqua in ogni ambiente, bagno. Balcone con piacevole affaccio nel verde. Ottime rifiniture! Euro 160.000. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@aebimmobiliare.it

9701 DEIVA MARINA, Box auto posto al primo piano interrato di mq 16 c.a. Euro 50.000. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@ aebimmobiliare.it

Rif. 1022 STADOMELLI - Villa bifamiliare tenuta molto bene. Con terrazze e terreno. Euro 270.000 tratt. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@gmail.com

Rif. 1293 BOLANO - Località Montebello di Fondo, panoramica casa bifamiliare a 3 piani. Dotata di 2 ingressi così suddivisa: P. Terra: cantina; Piano 1°: sala, cucina, 2 camere, bagno (supf. mq. 55 ca); Piano 2°: corridoio, sala, cucina, 2 camere, bagno (mq. 80 ca). Annesso terreno di mq. 700 a piane - con casetta - manufatto adibito a legnaia. Prezzo trattabile. Euro 129.000. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@gmail.com

PROVINCIA MS

appartamenti

Rif. 9691 ALBIANO - In stabile con ascensore, termoautonomo, completamente ristrutturato, luminosissimo appartamento con affaccio sul verde, posto al P.2° composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura e uscita su terrazzina, 2 camere e doppi servizi. Buone rifiniture, infissi nuovi. Completa la proprietà box auto. Ampio spazio condominiale per posti auto. euro 140.000. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@aebimmobiliare.it

9671 ALBIANO MAGRA - In palazzina del 1994 con ascensore, appartamento al P.2° (ultimo) di mq 115 c.a. composto da grande salone con balcone, cucina, 2 camere con balcone e bagno. Completa la proprietà garage di mq 18. Pavimenti in ceramica chiara, infissi in legno Douglas doppio vetro. Euro 149.000. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@ aebimmobiliare.it

9575 CARRARA, vicinanze centro,

in zona residenziale e servita, appartamento al P.3° di palazzina anni ‘80 composta da soggiorno, cucina, 2 camere e bagno + balconi. Rifiniture anni ‘80 in buono stato! Libero e abitabile subito! Euro 160.000. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@ aebimmobiliare.it

altri immobili

V 77 PODENZANA - Villa unifamiliare, costruzione in legno tipo chalet. Piano principale mq. 150 composto di salone con affaccio su terrazza panoramica, cucina, rip./lavanderia, 2 matrimoniali, 2 bagnI. P.Sup stanza di mq. 80 mansardata travi a vista. Taverna, piscina, zona barbeque e ulivi. Euro 600.000. AGENZIA GRASSI IMMOBILIARE • Tel. 0187.649535 • Mob. 338.9790361

ALTRE PROVINCE

appartamenti

9668 CERRETO LAGHI, appartamento al P.2° composto da zona giorno con angolo cottura e balcone, 2 ampie camere e bagno. In ordine! Abitabile subito. Completa la proprietà ampio box auto. Condominio ristrutturato: facciata con cappotto termico, infissi nuovi, pompe di calore. Euro 88.000. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@aebimmobiliare.it

altri immobili

9641 TARSOGNO - Casa indipendente d’epoca con spazio esterno con ricovero attrezzi e box auto, disposta su due piani + ampio sottotetto dove ricavare altro appartamento. P.T. - ampia zona giorno con 4 vani + bagno; P.superiore - disimpegno con balcone, 4 camere da letto e bagno. Da ristrutturare. Facilmente divisibile in 2 unità abitative. Euro 85.000. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@ aebimmobiliare.it

/ COMMERCIALI

LA SPEZIA

Rif. 1180 MIGLIARINA - Situato di fronte alla Chiesa di Migliarina, FONDO COMMERCIALE di mq. 45 c.a. dotato di 2 luci. Euro 47.000 tratt. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@gmail.com

IMMOBILIARE TIRRENIA

In terreno di mq. 2.500 c.a, possibilità di edificare mq.529 c.a; progetto approvato per villa bifamiliare.

In stabile di fattura moderna vani 3 ed accessori: ampio soggiorno d’entrata con angolo cottura con finestra, camera, bagno. Ristrutturato completamente. Ideale anche come affittacamere. Situato al piano 1°.

CENTRO STORICO (SP)

Metà villa bifam di mq. 240 c.a esposta completamente sul mare! Disposta su 3 piani. Adiac. solo da un lato. Entrata indip. Bilocale + app.to con salone, cucina, 6 camere, 4 bagni. Circondata da splendido giardino di mq. 600 c.a.

In stabile moderno, vani 5 ed accessori: sala ampia, cucina, 3 camere, antibagno e bagno, rip. Balcone. Ristrutturato: pavimenti in parquet, bagno e cucina nuovi. P.4° con ascensore.

Posizione tranquilla, arioso vani 4,5 ed accessori (mq.100 c.a): entrata, corridoio, tinello con zona cottura open space, 3 camere, serv. e rip. Un balcone. Abitabile subito. Termoautonomo. P.4° ed ultimo con ascensore.

In stabile con facciata ripristinata, vani 4 e soffitta. Composta da soggiorno, cucinotto con finestra, 2 camere, serv. e rip. Ristrutturato. Ampia soffittta uso cantina e spazio condominiale per biciclette. Al P.2° con ascensore.

FOSSITERMI (SP)

In palazzo d’epoca luminoso, arioso e soleggiato, vani 5 ed accessori così composto: corridoio, sala, cucina, 3 camere, servizi. Lunga balconata ed altro balcone. Ristrutturato. Piano alto senza asc.Termoautonomo.

A.P.E.: G 175.000 € RIF. 1352

In palazzina stile liberty, vani 3,5: sala-cucina open space, camera, servizio scala interna per accedere a camera mansardato. Ristrutturato. Termoaut. 2 balconi. Anche ammobiliato. Al piano 3° ed ultimo. Ottimo uso investimento.

In stabile moderno, luminosissimo ed ampio vani 4 ed accessori: sala, cucina, 2 camere e servizi. Dotato di 2 balconi. Da rivedere. Al piano alto con ascensore. A.P.E.:

FIUMARETTA (SP)

Appartamento mq.90, primo piano, buone condizioni, soggiorno, cucina, 2 camere, bagno, balconi, termoautonomo con aria condizionata.

AMEGLIA (SP)

RIF. A374

Nel borgo di Ameglia, app.to ristrutturato finemente. Composto da soggiorno con camino, cucinotto, camera, stanza armadi, bagno con vasca e doccia. Travi a vista, finestra panoramica.

Appartamento semi nuovo, semindipendente. Due livelli: piano terra: soggiorno, angolo cottura, camera matrimoniale, bagno; Piano seminterrato: 2 camere con finestra, bagno, lavanderia. Sul fronte dello stabile vi è il posto auto in corte interna, sul retro vi è un giardino.

Loc. Molicciara - Semindipendente in buone condizioni, composta da soggiorno, cucina, 2 camere, bagno, box auto e corte privata.

Appartamento con vista panoramica su mare e monti, entrata indipendente, mq. 100, composto di soggiorno con cucinotto, 3 camere, 2 bagni, balconata panoramica, giardino mq. 250, 2 cantine. L'appartamento va rivisto.

MARINELLA DI SARZANA (SP)
CASTELNUOVO MAGRA, LOC. MOLICCIARA (SP)
FOSDINOVO (MS)

Via Litoraneo, 35

Tel. +39 0187 649535 • Mob. +39 338 9790361

grassiclaudio.immobiliare@gmail.com

App.to in ottime condizioni, P.5° con ascensore, luminosissimo, ampio sogg. con balcone, cucina abit. arredata con balcone, 2 camere matrimoniale, cameretta, bagno finestrato. Con box auto mq. 17 e 1 posto auto condominiale.

MARINELLA DI SARZANA (SP)

Appartamento mq.50, primo piano, ottime condizioni, soggiorno con cucinotto a vista e balcone, ampia camera matrimoniale, bagno. Termo Autonomo con termoconvettori aria calda e fredda.

In piccolo condominio, piano terra, in ottime condizioni, soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, camera doppia, bagno con vasca e finestra, posto auto.

LUNI, LOC. CASANO (SP)

App.to di mq. 80 con ingresso, soggiorno, camera, cucina abitabile, bagno, balcone e terrazza. Ampia cantina/box di mq. 100 con attacchi cucina e bagno con ingr. interno ed esterno.

MARINELLA DI SARZANA (SP)
RIF.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.