Ruvo solidale. Il catalogo delle azioni 2024/2025

Page 1


Col patrocinio del

CENTRO DI SERVIZIO AL VOLONTARIATO SAN NIC OL A - ETS

ruvo solidale

IL CATALOGO DELLE AZIONI 2024/2025

“Sembra sempre impossibile finché non si fa”
Nelson Mandela

UN ESPERIMENTO CHE FUNZIONA

Quando la bellezza lascia una traccia trasforma, potenzia e fa crescere una comunita.

Questa pubblicazione nasce con l’obiettivo di valorizzare e far conoscere le attività sociali promosse dalle associazioni, dalle realtà del terzo settore e dai gruppi di volontariato attivi a Ruvo di Puglia. Un patrimonio di impegno, dedizione e solidarietà che ogni giorno contribuisce a rendere la nostra comunità più inclusiva, coesa e attenta ai bisogni di tutte e tutti.

Attraverso il Catalogo delle azioni 2024/2025 vogliamo raccogliere le attività della terza edizione del programma “Ruvo Solidale Genera Bellezza” e i servizi professionali del privato sociale svolti in collaborazione con il Comune di Ruvo di Puglia. Inoltre vogliamo avvicinare il mondo imprenditoriale a quello dell’associazionismo, creando nuove connessioni e sinergie tra imprese locali e soggetti sociali del territorio. È in questo spirito che nasce la campagna “Anche io sostengo Ruvo Solidale”, un invito concreto a sostenere nuove forme di economia sociale basate sulla cooperazione, la responsabilità e l’attenzione al bene comune.

Questa iniziativa rappresenta un passo importante per costruire una rete viva e attiva tra imprenditori, imprenditrici, enti del Terzo Settore e cittadinanza , rafforzando il ruolo delle associazioni come sentinelle del territorio e protagoniste di percorsi di solidarietà, partecipazione e inclusione sociale.

Nico Curci

Generare Bellezza ha la finalità di mettere in relazione il fermento che nasce nella nostra comunità, creando non solo luoghi di socializzazione e di solidarietà , ma anche luoghi di formazione dove gli animatori e i volontari delle nostre associazioni e dei nostri oratori, si incontrano, contaminano le proprie esperienze e favoriscono il generare di una comunità sempre più ricca di valori.

Questa nuova edizione di “Ruvo Solidale Genera Bellezza”, pone una nuova attenzione rispetto alle precedenti programmazioni, cercando di valorizzare le esperienze di agricoltura sociale, uno spazio di innovazione che può favorire uno scambio generazionale.

Gli alunni delle scuole sono impegnati in laboratori di orti didattici, così il giardino della scuola diventa il luogo dove praticare attività di falegnameria, recupero e riciclo di materiali, per sperimentare la biodiversità e allo stesso tempo promuovere le tipicità agricole locali e sensibilizzare all’educazione ambientale e alimentare. I ragazzi, insieme alle famiglie, realizzeranno laboratori e escursioni alla scoperta di siti naturalistici, flora e fauna della Murgia.

Pasquale Chieco

Sindaco di Ruvo di Puglia

Anche quest’anno, a Ruvo di Puglia, parte il nostro progetto “Ruvo Solidale Genera Bellezza”. Coinvolgendo associazioni, organismi del Terzo Settore e parrocchie, si dà risalto, si dà valore, si dà riconoscimento e, allo stesso tempo, si crea un’ulteriore rete della solidarietà, dell’attenzione e della cura delle persone e delle fragilità della nostra comunità.

Questo è un risultato ambito, anno per anno, al quale teniamo molto, e proprio questo ci induce a sostenere e ad incrementare sempre di più questo progetto, che non a caso, nel corso degli anni, si è arricchito di iniziative di formazione e di un coordinamento, proprio perché l’obiettivo è quello di far emergere una rete che tiene insieme la nostra città dal punto di vista della solidarietà e della cura delle persone con fragilità.

Angela Spinelli

Assistente sociale

La programmazione di “Ruvo Solidale

Genera Bellezza” coinvolge, in questa terza edizione, 32 realtà del terzo settore, dagli educatori delle associazioni, agli animatori degli oratori, con la partecipazione dei due istituti comprensivi “Bovio – Cotugno e “Bosco Giovanni XXIII – Carducci”.

Questa nuova stagione vive il protagonismo di 17 progetti che attraversano la comunità cittadina animando le piazze della città, i giardini delle scuole, gli spazi aggregativi degli oratori, del teatro, i sentieri dell’Alta Murgia.

Un insieme di iniziative che coinvolgono i bambini in laboratori teatrali, cineforum, spazi per la lettura e per le arti con la realizzazione di albi illustrati e murales, laboratori fotografici, per valorizzare le risorse espressive e comunicative e trasformarle in arte, usando la diversità come strumento di dialogo. I giovani adolescenti e la terza età sono invece protagonisti di confronti intergenerazionali con l’obiettivo di valorizzare cultura e tradizioni locali.

Grazia Tedone

Dirigente Area Politiche Sociali, Educative e Culturali

“Ruvo Solidale Genera Bellezza” è stata una bella intuizione dell’Assessorato al Benessere e Giustizia Sociale, che ha attivato tutto il privato sociale della città, mettendolo in rete.

Aver sostenuto queste realtà ha dato la possibilità di raggiungere con esperienze di solidarietà un enorme numero di cittadini sul territorio.

La programmazione di “Ruvo Solidale Genera Bellezza”, permette a tutte le associazioni di entrare in relazione fra di loro, con scambi interessanti in tutti i momenti di formazione previsti dal percorso.

Ci sembra un bel modo per far fiorire le idee, raccontarle stando assieme, contaminare le proprie esperienze, creare sinergia, promuovere una comunità generatrice di benessere e giustizia sociale.

Ruvo Solidale Genera Bellezza

I progetti della 3° Edizione

Sinergie

AREA COORDINAMENTO

Capofila: Un mondo di bene 2.0 APS

In collaborazione con: le realtà di Ruvo Solidale

Obiettivi

Il progetto ha come scopo il coordinamento delle realtà che partecipano al programma Ruvo Solidale Genera Bellezza, dei momenti previsti dall’avviso pubblico, delle persone che ne fanno parte, delle relazioni con gli altri progetti sul territorio.

Attività

• Organizzazione degli eventi previsti dall’avviso pubblico.

• Conduzione di sportelli a supporto della rete.

• Formazione.

• Comunicazione.

• Monitoraggio.

SOSTIENI IL PROGETTO!

inquadra il QR Code col tuo smartphone per salvare i contatti utili.

In nome della libertà 3.0

Capofila: Centro Studi Cultura et Memoria APS

In collaborazione con: ASD The Company, Angolottuso, Un mondo di bene 2.0 APS, Metropolis

Obiettivi

Il progetto intende rafforzare il senso di appartenenza alla comunità, favorire lo sviluppo di competenze intergenerazionali e interculturali, valorizzare il patrimonio locale.

Attività

Il progetto farà incontrare generazioni e culture differenti nelle seguenti iniziative:

• Spettacolo di danza in RSA Spada.

• Laboratori di ceramica in RSA Spada.

• Laboratorio di teatro per famiglie di immigrati.

SOSTIENI IL PROGETTO!

inquadra il QR Code col tuo smartphone per salvare i contatti utili.

Oltre la notte

AREA PERSONE CON DISABILITà

Capofila: La pietra angolare APS

Obiettivi

L’obiettivo del progetto è promuovere l’integrazione sociale delle persone con disabilità, dando l’opportunità ai minoridi comprendere la ricchezza della diversità.

Attività

• Incontri con la psicologa rivolti alle famiglie.

• Rappresentazione teatrale.

• Uscite ludico ricreative: trekking, uscite al mare e al bosco.

SOSTIENI IL PROGETTO!

inquadra il QR Code col tuo smartphone per salvare i contatti utili.

Bellezza senza parole

AREA PERSONE CON DISABILITà

Capofila: La luna nel letto - Impresa Sociale

In collaborazione con: Ruvo Servizi s.r.l., L’albero dei desideri

Obiettivi

L’obiettivo del progetto è dare continuità alla sperimentazione avviata negli scorsi anni che ha coinvolto gli ospiti del centro sociale polivalente

L’albero dei desideri, offrendo un’occasione di crescita personale e delle loro potenzialità creative.

Attività

I beneficiari lavoreranno sulla dimensione corporea, simbolica e creativa attraverso:

• la realizzazione di una prova aperta al pubblico;

• la realizzazione e la distribuzione di un cortometraggio;

• la visione di almeno tre spettacoli, aperti a beneficiari e famiglie.

SOSTIENI IL PROGETTO!

inquadra il QR Code col tuo smartphone per salvare i contatti utili.

Piccole danze future DOC

AREA PERSONE CON DISABILITà

Capofila: Ass. Culturale Menhir ETS

In collaborazione con: Con.Te.Sto. OdV, Human Ensemble

Obiettivi

L’obiettivo del progetto è creare occasioni in cui i beneficiari possano esprimere idee, sentimenti e storie, valorizzare le proprie risorse espressive e comunicative trasformandole in arte, usando la diversità come strumento di dialogo.Il progetto mira a sviluppare le competenze personali e armonizzare gli ambienti familiari e associativi.

Attività

Il progetto realizzerà un laboratorio coreografico e cinematografico con la finalità di registrare e distribuire il documentario incentrato sulle attività.

SOSTIENI IL PROGETTO!

inquadra il QR Code col tuo smartphone per salvare i contatti utili.

OR-TO School

AREA MINORI

Capofila: Soc. Coop. Sociale Comunità Oasi 2 San Francesco

In collaborazione con: Biodistretto delle Lame, Cultura e Natura

Obiettivi

L’obiettivo del progetto è sensibilizzare e intervenire sui Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), affrontando le cause e promuovendo una cultura di prevenzione e supporto tra adolescenti e famiglie. Attraverso la connessione tra ciò che si mangia e l’origine naturale degli alimenti, l’esperienza farm-totable renderà tangibile il legame tra natura e nutrizione.

Attività

• Animazione socio-affettiva per prevenzione delle DCA.

• Incontri di sensibilizzazione sui temi delle dipendenze.

• Incontri informativi sul ciclo di vita delle piante.

• Peer Education, Outdoor Education, Cooperative Learning.

SOSTIENI IL PROGETTO!

inquadra il QR Code col tuo smartphone per salvare i contatti utili.

Orti si cresce

AREA MINORI

Capofila: PraticaMente CIOFS APS

In collaborazione con: IC Bosco - Giovanni XXIIICarducci, Istituto Sacro Cuore - Oratorio don Bosco

Obiettivi

L’obiettivo del progetto è promuovere i temi del benessere, alimentazione e ambiente, con un approccio esperienziale.

Il progetto prevede l’individuazione dei portatori di interesse, la realizzazione di attività educative in un orto didattico finalizzate all’educazione ambientale e alimentare, il monitoraggio e la diffusione delle buone pratiche.

Attività

• TUTTI IN CAMPO: workshop esperienziale di orto didattico.

• ORTI SI CRESCE: visite didattiche all’orto.

SOSTIENI IL PROGETTO!

inquadra il QR Code col tuo smartphone per salvare i contatti utili.

Mani in azione

Costruire comunità attraverso il legno e la terra

AREA MINORI

Capofila: Sottoradice

In collaborazione con: Istituto Comprensivo BovioCotugno, La Mancha APS

SOSTIENI IL PROGETTO!

inquadra il QR Code col tuo smartphone per salvare i contatti utili.

Obiettivi

Il progetto intende promuovere la cooperazione, il rispetto e l’integrazione tra gli studenti, attraverso attività di falegnameria e di recupero dei materiali.

Attività

• Conoscenza e formazione con un formatoreterapeuta;

• Attività di falegnameria per la realizzazione di strutture per le aree verdi dell’Istituto.

• Laboratori di recupero e riciclo dei materiali.

TeenSTAR - nati per fiorire

AREA MINORI

Capofila: Granello di senape APS

In collaborazione con: IC Bovio - Cotugno, IC Bosco - Giovanni XXIII - Carducci

Obiettivi

L’obiettivo del progetto è supportare i giovani in un percorso sull’educazione sessuale e all’affettività che integri armonicamente tutti gli aspetti della persona: fisico, emozionale, intellettuale, sociale e spirituale.

Rifletteremo sui concetti di autonomia, libertà e responsabilità.

Attività

• Percorso educativo su sessualità e affettività.

• Laboratorio di semina e realizzazione di una parete verde per riflettere sulla cura, la vita e le relazioni.

SOSTIENI IL PROGETTO!

inquadra il QR Code col tuo smartphone per salvare i contatti utili.

Greenmaker 2.0

SOSTIENI IL PROGETTO!

Capofila: Circolo Acli di Ruvo di Puglia Pasquale Altamura

In collaborazione con: Discover Green

Obiettivi

Il progetto persegue gli Obiettivi dell’agenda 2030

• Fame zero (obiettivo 2): promuovere sistemi alimentari sostenibili attraverso l’educazione;

• Consumo e produzione responsabili (obiettivo 12): sensibilizzare sulle pratiche sostenibili nella produzione alimentare;

• Vita sulla Terra (obiettivo 15): valorizzare la biodiversità attraverso la promozione delle tradizioni agricole locali.

Attività

• Incontri nelle scuole sui seguenti temi: il miele e le api; il grano e la farina con visita al mulino; gli ortaggi con prove di orticoltura e trasformazione; la frutta con attività zero scarti in cucina.

• Trekking conclusivo.

inquadra il QR Code col tuo smartphone per salvare i contatti utili.
AREA MINORI

Costruiamo la Torre

AREA MINORI

Capofila: Lo Jazzo ETS - Torre dei Guardiani di Lama

Pagliara

In collaborazione con: Centro diurno Nel Regno di Oz, Un mondo di bene 2.0 APS

Obiettivi

Partendo dai principi di benessere psico-fisico e di espressione del diritto al gioco il progetto intende:

• promuovere l’integrazione e l’inclusione sociale;

• favorire lo sviluppo delle autonomie;

• favorire la crescita a contatto con la natura;

• favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro dei genitori.

Attività

Laboratori e escursioni presso

Torre dei Guardiani di Lama

Pagliara, alla scoperta dei siti naturalistici, della flora e della fauna del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Geoparco UNESCO.

SOSTIENI IL PROGETTO!

inquadra il QR Code col tuo smartphone per salvare i contatti utili.

Dai diamanti non nasce niente, dal letame

nascono i fior.

Per un’economia circolare di bellezza e creazione

Capofila: Fondazione Angelo Cesareo

In collaborazione con: Centro diurno Nel Regno di Oz, Parrocchia Santa Famiglia

Obiettivi

Il progetto intende:

• sensibilizzare sull’abbandono dei rifiuti in natura;

• promuovere la conoscenza e la salvaguardia del proprio territorio naturalistico;

• sviluppare la cultura del ricliclo e del riuso;

• dare un’opportunità di espressione creativa partendo dalla riflessione dell’impatto dell’uomo sulla natura.

Attività

• Trash watching: laboratorio fotografico.

• Raccolta oggetti abbandonati per comprenderne la storia e l’eventuale recupero.

• Riuso di oggetti per allestimento di fioriere a Serra Petrullo.

SOSTIENI IL PROGETTO!

inquadra il QR Code col tuo smartphone per salvare i contatti utili.

!!!SI…SOCIAL!!

AREA ORATORI

Capofila: Istituto Sacro Cuore

In collaborazione con: IC Bosco - Giovanni XXIII

- Carducci

Obiettivi

Contrastare la povertà educativa grazie alla funzione sociale degli oratori e alla promozione del valore della comunità educante.

Il progetto intende promuovere uno spazio di incontro e di sostegno allo studio, con momenti di socializzazione e sperimentazione seguendo il metodo learning by doing.

Attività

• Accompagnamento allo studio.

• Cineforum.

• Lettura con realizzazione di albi illustrati e murales.

• Passeggiate in natura e laboratorio fotografico.

SOSTIENI IL PROGETTO!

inquadra il QR Code col tuo smartphone per salvare i contatti utili.

TIME OUT –Adolescenti fuori

AREA ORATORI

Capofila: Parrocchia San Domenico

In collaborazione con: Cooperativa Sociale Shalom

Obiettivi

L’adolescenza rappresenta un periodo cruciale per la scoperta della propria individualità, per cui diventa importante permettere spazi di confronto e aggrezzazione.

Il progetto favorirà spazi di condivisione per gli adolescenti ed esperienze di vita comunitaria fuori casa.

Attività

• Incontri di gruppo tra adolescenti.

• Allestimento dello spazio aggregativo della Parrocchia.

• Esperienza di campus residenziale.

SOSTIENI IL PROGETTO!

inquadra il QR Code col tuo smartphone per salvare i contatti utili.

Estate: tempo eccezionale

AREA ORATORI

Capofila: Parrocchia Santa Famiglia

In collaborazione con: VAMP Music Academy

Obiettivi

Promuovere l’aggregazione e la socializzazione tra i ragazzi attraverso attività ludiche, laboratoriali ed educative.

Le attività aiuteranno i partecipanti a consolidare conoscenze relazionali e di pratiche di animazione educativa ed inclusiva.

Attività

• Attività formative per animatori.

• GREST e uscite.

SOSTIENI IL PROGETTO!

inquadra il QR Code col tuo smartphone per salvare i contatti utili.

Semi di bellezza

AREA ORATORI

Capofila: Parrocchia Santa Maria Assunta nella

Cattedrale

In collaborazione con: ANSPI Cattedrale, Parrocchia Immacolata, Cooperativa Sociale Rama, centro diurno Nel Regno di Oz, Stola e Grembiule APS, Caritas.

Obiettivi

Il progetto intende formare adolescenti come animatori educativi parrocchiali, fornendo loro competenze utili a creare un ambiente più inclusivo per tutti i minori, con attenzione particolare alla diversità e alle diverse esperienze di vita.

Questo percorso permetterà di promuovere un’integrazione armoniosa e accogliente all’interno degli ambienti parrocchiali.

Attività

• Percorso formativo con esperti per l’inclusione dei minori con disabilità e disturbi del comportamento.

• Laboratori manuali.

• Laboratori teatrali.

• La III edizione del torneo Tuttincampo.

SOSTIENI IL PROGETTO!

inquadra il QR Code col tuo smartphone per salvare i contatti utili.

La voce della Luna

AREA PERSONE CON DISABILITà

Capofila: Associazione La Luna nel Letto - Impresa Sociale

In collaborazione con: Ruvo Servizi s.r.l.

Obiettivi

Il progetto promuove l’inclusione dei bambini con disabilità nel teatro, abbattendo barriere e celebrando le diverse abilità. L’obiettivo è creare laboratori teatrali inclusivi dove tutti i bambini possano giocare e crescere insieme, eliminando ogni distinzione.

Attività

• Formazione per educatori e insegnanti di sostegno, guidata dalla compagnia e dallo psicologo Giorgio Testa, per sperimentare l’arte come strumento educativo e terapeutico.

• Laboratori teatrali per bambini, condotti dalla compagnia.

SOSTIENI IL PROGETTO!

inquadra il QR Code col tuo smartphone per salvare i contatti utili.

Capofila: Un mondo di bene 2.0 APS

In collaborazione con: Osservatorio Giulia e Rossella: Centro Antiviolenza Onlus IS, GiovanIdee forum, Comunità Oasi2 San Francesco Onlus, Circolo A.C.L.I. “Pasquale Altamura”, Emporio Solidale Legami ODV, Caritas cittadina di Ruvo di Puglia, A.P.O. Ruvo di Puglia “Prevenzione con il sorriso” ODV, Istituto salesiano “Sacro Cuore” di Ruvo di Puglia, PraticaMENTE CIOFS - APS, Nel regno di Oz, Armonia di vita, Bembè scuola delle arti musicali e performative Associazione di Promozione Sociale, Fondazione Angelo Cesareo, Associazione culturale Calliope ODV, Compagnia Menhir, Compagnia la luna nel letto, La Mancha, Università della terza età - Centro Studi e Ricerca “Nicola Cassano”, Apulia Center for Art and Technology, Centro Aperto Polivalente per Minori, Pro Loco Ruvo di Puglia, Leo Club Ruvo di Puglia e Terlizzi, Cultura et Memoria APS, Granello di senape.

SOSTIENI IL PROGETTO!

Obiettivi

Promuovere una forma stabile di rete solidale fra soggetti pubblici e del terzo settore, basata sulla partecipazione attiva dei cittadini a fianco delle istituzioni, con l’obiettivo di condividere gli interventi che a vario titolo si realizzano in favore delle fasce di popolazione in condizione di fragilità economica e sociale, costituendo un unico centro di raccordo a cui tutti i cittadini possono far riferimento trovando risposte diversificate e personalizzate

inquadra il QR Code col tuo smartphone per salvare i contatti utili.

Attività

• Coinvolgimento delle famiglie immigrate nelle varie attività di inclusione presenti nel centro L.I.N.E.A.

Comune e organizzate sul territorio;

• Promozione e diffusione della cultura dell’integrazione e dell’accoglienza attraverso attività di animazione territoriale (laboratori artistici e creativi, attività di animazione del tempo libero);

• Realizzazione di attività di sostegno scolastico per bambini che vivono in famiglie con forte disagio socio economico;

• Attività di mediazione linguistica e culturale;

• Servizi di prossimità e a bassa soglia per famiglie in forte disagio socio – economico (raccolta e distribuzione di beni di prima necessità, quali viveri, indumenti, farmaci).

Le attività vengono realizzate nello spazio condiviso di Ruvo Solidale in L.I.N.E.A Comune in via Romanello 12.

Prevenzione, monitoraggio e contrasto al gioco d'azzardo

AREA PREVENZIONE DIPENDENZE

Capofila: Cooperativa

SOSTIENI IL PROGETTO!

Obiettivi

Costruzione di una rete integrata istituzionale, sociale e sanitaria improntata al monitoraggio del fenomeno del gioco d’azzardo patologico.

Promuovere interventi integrati di monitoraggio, prevenzione e contrasto del disturbo da gioco d’azzardo (DGA) attraverso il coinvolgimento attivo dei giovani del territorio.

Sensibilizzazione sulla portata sociale e sanitaria del fenomeno rivolta alla comunità cittadina.

Attività

• Formazione di peer educator e co – costruzione di interventi di prevenzione.

• Incontri di prevenzione sul territorio con il coinvolgimento delle scuole, associazioni di volontariato, associazioni culturali, associazioni sportive, oratori.

• Laboratorio di media education per la creazione di contenuti digitali di prevenzione al gioco d’azzardo.

• Osservatorio gioco d’azzardo per il monitoraggio, l’elaborazione dati sul fenomeno del gioco d’azzardo e della sua evoluzione sul territorio

inquadra il QR Code col tuo smartphone per salvare i contatti utili.

Mediazione sociale e giustizia riparativa

AREA GIUSTIZIA SOCIALE

Capofila: Cooperativa

Obiettivi

Costruire una “città riparativa” promuovendo una comunità capace di affrontare i conflitti ricorrendo al dialogo e alla risoluzione pacifica delle conflittualità nei vari ambiti di vita quotidiana.

Attivare un centro di giustizia riparativa, dove la mediazione diventa il principale strumento per porre rimedio alle conseguenze lesive della condotta da parte dell’autore dell’evento dannoso. A tal fine, si prospetta un coinvolgimento attivo della vittima, dell’autore e della stessa comunità civile nell’intraprendere percorsi che rigenerino l’equilibrio relazionale e sociale infranto dal reato.

Attività

• Percorsi di sensibilizzazione e formazione nelle scuole rivolti agli studenti e agli insegnanti per implementare processi educativi di gestione pacifica dei conflitti e di costruzione di relazioni improntate al rispetto ed alla cooperazione.

• Formazione sulla giustizia riparativa rivolta ai professionisti del territorio, agli avvocati, agli operatori dei servizi sociali e ai referenti del terzo settore.

• Azioni di giustizia riparativa su segnalazione degli uffici e servizi della giustizia.

SOSTIENI IL PROGETTO!

inquadra il QR Code col tuo smartphone per salvare i contatti utili.

Ruvo citta amica dell'Autismo

Capofila: Associazione CON.TE.STO

Obiettivi

Tutelare i diritti delle persone nello spettro autistico sostenendole in tutti gli aspetti della vita, attraverso la promozione di campagne di sensibilizzazione e informazione rivolte ai cittadini, l’avvio di iniziative di inclusione sociale e lavorativa che perseguano l’obiettivo della massima autonomia possibile delle persone nello spettro autistico.

Attività

• Percorsi di formazione rivolti a famiglie, insegnanti di ogni ordine e grado (con particolare riferimento ai docenti di sostegno); - addetti ai servizi socioeducativi (educatori, psicologi, pedagogisti, assistenti sociali, ecc.).

• Istituzione di una rete di esercizi commerciali, istituzioni pubbliche e/o private, luoghi privati o pubblici in cui si adotteranno misure che favoriscano e semplifichino la fruizione dei servizi e l’accoglienza delle persone nello spettro autistico.

• Creazione di un kit, composto dal logo Ruvo di Puglia Città Amica dell’Autismo, da esporre fuori dalle attività aderenti al progetto in modo che questi possano esporlo nei propri esercizi ed essere riconoscibili come testimonianza di un’accoglienza consapevole e adeguata.

• Attivazione di una mappa della Città di Ruvo di Puglia che evidenzi e identifichi i servizi e i luoghi dove è possibile garantire una accoglienza più appropriata delle persone nello spettro autistico.

SOSTIENI IL PROGETTO!

il QR

inquadra
Code col tuo smartphone per salvare i contatti utili.

Insieme per la Pace

Iniziative di integrazione per i rifugiati ucraini a Ruvo di Puglia

AREA POLITICHE PER L’IMMIGRAZIONE

Capofila: Un mondo di bene 2.0 APS

Il progetto nasce in risposta all’emergenza umanitaria causata dal conflitto in Ucraina e dall’arrivo a Ruvo di Puglia di numerosi rifugiati in fuga dalla guerra.

Obiettivi

Il progetto intende promuovere l’integrazione dei cittadini ucraini accolti a Ruvo di Puglia, offrendo loro strumenti per orientarsi nel nuovo contesto sociale e culturale. Mira a facilitare l’apprendimento della lingua italiana per adulti e minori, sostenere il percorso scolastico degli studenti ucraini attraverso la mediazione linguistica e culturale, creare occasioni di incontro e scambio con la comunità locale attraverso laboratori e attività artistiche, e diffondere una cultura della pace e della solidarietà tra i popoli.

Attività

• Mediazione linguistico-culturale nelle scuole di ogni ordine e grado nelle prime fasi dell’accoglienza.

• Corsi di lingua italiana L2 per bambini, ragazzi e adulti.

• Laboratori interculturali e creativi rivolti a famiglie e minori.

• Mostra internazionale “Disegnando la Pace”, con 123 opere realizzate da bambini ucraini e laboratori per le scuole primarie e secondarie con la partecipazione di 20 classi e 400 studenti.

• Uscite per la conoscenza del territorio, volte a favorire l’orientamento e il senso di appartenenza alla comunità locale.

• Assistenza materiale di base.

SOSTIENI IL PROGETTO!

inquadra il QR Code col tuo smartphone per salvare i contatti utili.

Anch'io sostengo Ruvo Solidale

Programma di sostegno

economico

“Anche io sostengo Ruvo Solidale”, è la campagna del Comune di Ruvo di Puglia - Assessorato al Benessere e Giustizia Sociale - con cui si intendono promuovere nuove forme di economia sociale, attraverso la cooperazione tra le imprese profit del territorio e l’associazionismo, il volontariato e il Terzo Settore di Ruvo di Puglia, sentinelle del territorio e protagoniste di progetti di solidarietà e inclusione sociale a favore delle persone con disabilità, della terza età e di famiglie in condizione di fragilità economica e sociale.

Le imprese profit che sostengono progetti e iniziative promosse dagli enti del terzo settore possono beneficiare di vantaggi fiscali previsti dalla normativa italiana. In particolare, possono fruire di agevolazioni come deduzioni fiscali e crediti di imposta per le erogazioni effettuate a favore di organizzazioni no profit, che operano in ambiti di servizi alle persone e solidarietà sociale.

È importante favorire, nella costruzione di una comunità solidale, il coinvolgimento dei privati (imprese, aziende, ma anche semplici cittadini come previsto per il 5 per mille) che, assieme alle amministrazioni e ai soggetti del Terzo Settore, si prendano carico della sostenibilità di politiche sociali innovative e inclusive, contribuendo alla promozione del benessere collettivo e di una società più equa e coesa.

cartoline di bellezza

5x1000 Dona iltuo a Ruvo Solidale

Sostieni i progetti che si occupano di contrasto alla povertà, supporto alle fragilità e inclusione.

Grazie a chi costruisce

ogni giorno una comunità sempre più solidale

Concludiamo questo catalogo con un pensiero di profonda gratitudine a tutte le associazioni, ai volontari e alle volontarie che ogni giorno, con passione e dedizione, si prendono cura della nostra comunità.

Le pagine che avete appena sfogliato, raccontano solo una parte delle azioni sviluppate dal Comune di Ruvo di Puglia nell’area delle politiche dell’Assessorato al Benessere e Giustizia Sociale e del grande impatto sociale che le realtà del terzo settore generano: inclusione, sostegno, relazioni umane, crescita collettiva.

Dietro ogni progetto descritto ci sono persone che scelgono di mettersi al servizio degli altri, che riconoscono il valore del “noi” prima dell’”io”, che costruiscono, un gesto alla volta, un territorio più giusto, accogliente e coeso.

Un ringraziamento speciale va proprio a loro: le sentinelle sociali di Ruvo di Puglia, capaci di intercettare bisogni, proporre soluzioni e trasformare la solidarietà in azione concreta.

A sostenere e far crescere questo patrimonio di esperienze c’è un preciso impegno politico e istituzionale: valorizzare a pieno il ruolo del terzo settore, promuovendo percorsi di formazione, coprogettazione, dialogo e collaborazione attiva tra le diverse realtà del nostro Comune e del territorio.

Fondamentale, in questo percorso, è il supporto garantito dal Centro di Servizio al Volontariato San Nicola di Bari che, attraverso la convenzione con il Comune di Ruvo di Puglia, sostiene la crescita, la formazione e l’accompagnamento di tutto il

mondo associativo nella nostra comunità.

Ma nulla di tutto questo sarebbe possibile senza una visione condivisa.

La rete tra istituzioni, associazioni, imprese, enti e cittadinanza è ciò che dà forza, continuità e qualità a questi interventi.

Agire insieme, come comunità, è la chiave per mantenere vivi questi percorsi e farli crescere.

Sostenere Ruvo Solidale significa credere in un futuro in cui nessuno resta indietro.

E quel futuro si costruisce adesso, insieme.

Assessorato al Benessere e Giustizia Sociale

Il catalogo delle azioni di Ruvo Solidale è stato realizzato con il contributo volontario di Valentina Caldarola per il progetto grafico, il sostegno di DI.A. srl, Centro Stampa Litografica snc e Eterea - Estetica e Benessere di Roberta Campanale.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Ruvo solidale. Il catalogo delle azioni 2024/2025 by Centro di Servizio al Volontariato San Nicola - OdV - Issuu