Metodologia
Il bilancio sociale è un obbligo previsto dall’art. 61, comma 1, lettera l) del Decreto legislativo 117/2017. Il CSVSN dà conto delle attività annuali svolte, fin dalla prima edizione del 2009. Ciò, sia per tener fede a due principi fondamentali e costitutivi della nostra azione, trasparenza e condivisione, sia per evidenziare criticità e stimolare processi di cambiamento e miglioramento, attraverso analisi costante delle attività e raffronto tra risultati attesi e ottenuti. Questa XI edizione del bilancio sociale, disposta dal Consiglio direttivo, è stata elaborata sotto la supervisione del Presidente e del Direttore e con il coordinamento del Responsabile dell’Area Progetto Ricerca e Qualità che ha analizzato ed elaborato informazioni e dati raccolti dai responsabili delle segreterie di Bari e Andria, della segreteria amministrativa, delle aree Promozione, Formazione, Consulenza e Comunicazione e dei servizi di supporto tecnico – logistico. I dati raccolti provengono dalle schede anagrafiche e dalle erogazioni registrate nella Banca dati del CSVSN, dal monitoraggio della qualità percepita dai nostri utenti, da programmi di analisi statistica del comportamento degli utenti nel web (Google Analytics, Facebook, Direct Email Marketing), dai questionari di valutazione del Bilancio sociale 2018. Rispetto ai precedenti, segnaliamo che struttura e principi di questo bilancio sociale rispondono all’edizione 2019 delle “Linee guida per la redazione del bilancio sociale per gli enti di terzo settore accreditati come Centri di Servizio per il Volontariato” del CSVnet, redatte in conformità alle “Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti di terzo settore” (decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali del 4 luglio 2019, in Gazzetta Ufficiale il 9 agosto), così come previsto dal CTS e dal decreto di revisione della disciplina dell’impresa sociale. 5