nella D i ora
11 CSVSN 2
Ai.Bi. un esempio di trasparenza [V a l enti na Co l o n n a ] La nostra associazione Ai.Bi. – Amici dei Bambini, nata nel 1986 come un movimento di famiglie adottive e affidatarie, nel corso degli anni si è strutturata come Odv, ONLUS, ONG ed ente auto riz zato per l’adozione internazionale, con la mission di garantire il diritto di ogni minore ad avere una famiglia, attraverso le sue 10 sedi in Italia e le circa 30 sedi estere. Sin dalla sua fondazione la nostra associazione si è resa conto dell’indispensabilità di accompagnare la progressiva crescita come il perseguimento di una politica orientata il più possibile verso la qualità e la trasparenza attraverso un processo che coinvolgesse anche i suoi dipendenti e volontari accrescendo il loro senso di appar tenenza ai valori e alla missione dell’associazione per poi trasmetterli all’esterno. In quest’ottica Ai.Bi. si è dotata di 3 forme di repor ting per assicurare completez za, accuratez za e affidabilità del suo operato (bilancio economico, sistema di qualità, bilancio sociale) per garantire: la trasparenza nella gestione dei fondi ricevuti seguendo il principio che è fondamentale tracciare il percorso di ogni centesimo da quando entra in Amici dei Bambini a quando diventa par te della realizzazione di un progetto; il rispetto dei vincoli attribuiti dai donatori alle somme donate garantendo il mantenimento della destinazione della somma sul progetto scelto dal donatore; u n’i n d i ca z i o n e
chiara della distinzione tra “attività che è l’obiettivo ultimo per il quale è tipiche” e “attività di suppor to” ovstata costituita e ne segna l’identità. Il vero le spese generali e amministraraggiungimento di questo obiettivo o, tive per il mantenimento della strutal contrario, la constatazione dell’imtura associativa. possibilità di raggiungerlo, dovrebbeQuesti elementi sono trattati conro por tare all’estinzione dell’organiztabilmente all’interno del bilancio zazione stessa. economico e tradotti in termini che Il bilancio sociale è prima di tutto un siano comprensibili a tutti attraverso processo culturale! il bilancio sociale per permettere la Un tassello per animare il continuo comparazione tra questi in termini confronto con l’esterno, che impedidi efficacia e difficoltà riscontrate. sce cedimenti e consente di tenere In tal senso il bilancio sociale non è alta la tensione etica. uno strumento auto celebrativo ma Tra le credenziali dell’associazio al contrario un elemento di dialone possiamo citare l’ottenimento go con tutti gli stakeholders (ovvedell’Oscar di bilancio nel 20 02 e nel ro tutti i por tatori di interesse cioè 20 05 nella categoria Non Profit e Pretutte quelle persone che a vario timio Speciale alla trasparenza e rictolo possono avere interesse o sono chez za dell’informazione. toccate dall’attività dell’associazione). Un modo per tenere cosa ha dato il bilancio sotto controllo lo svisociale ad ai.bi. in questi anni: luppo delle attività ed inter venire temOpportunità di accountabilit y: pestivamente dove 1. Mantenimento e valoriz zazione di: necessario. - par tnership con le aziende fideliz zate - contributi attori pubblici Ai.Bi. ha iniziato a - fideliz zazione sostenitori privati stendere il bilancio 2. Attrazione di: sociale nel 20 02 se- potenziali aziende par tner guendo la struttura - potenziali sostenitori privati stabilita dal GRI (non - attori pubblici Opportunità di visibilità mediatica si è ancora affermato Opportunità di dialogo e comunicazione: un modello unico di - esterna, con gli stakeholders stesura. Anche se da - interna all’organiz zazione qualche mese sono state pubblicate le Macro-obiettivi a cui tendere per garantire qualità e trasparenza nuove linee guida • Identificare le esigenze e le aspettative dei “clienti” emesse dall’agendel ser vizio (soci, beneficiari, sostenitori) e converzia per le ONLUS). In tirle in requisiti da soddisfare questi anni, dal 20 02 • Mantenere e consolidare la posizione nel settore di ad oggi, il bilancio si riferimento • Attivare strumenti di comunicazione all’interno e è evoluto passando all’esterno dell’associazione per migliore il flusso ad una stesura che informativo e la comprensione delle esigenze dei non tenesse conto clienti solo dei risultati • Ridefinire costantemente gli standard per soddisfare economici, sociain modo dinamico le attese del “cliente” assicurando un miglioramento qualitativo dei ser vizi offer ti li ed ambientali ma • Promuovere la formazione continua dei dipendenti anche della mission d e l l ’a s s o c i a z i o n e