4 csVsn 1
nella D i ora
La puglia contro la violenza [Marile n a De Nigris ]
Il 6 agosto 2010 sono state approvate dalla Giunta regionale le “Linee Guida regionali per la rete dei ser vizi di prevenzione e contrasto alla violen za”, elaborate dal Ser vizio Politiche di Benessere sociale e Par i Oppor tunità della Regione Puglia. Un testo tanto atteso e che costituisce una “novità”, come r ifer iscono le dott.sse T iziana Cor ti e Valer ia Bisignano dal Ser vizio, perché dà attuazione al Programma tr iennale di inter venti per la lotta alla violenza contro le donne e alle leggi regionali 19/20 06 e 7/20 07. Perché queste Linee guida sono innovative? Perché, finalmente, è stato messo a punto uno str umento che consente di costr ui re una rete inter istituzionale e con il pr ivato sociale per l’elabo razione e la realiz zazione di azioni di prevenzione e contrasto alla violen za. Ciascun protagonista ha un r uolo definito per evitare confusione o so vrapposizioni: la Regione ha un r uolo di regolamentazione, le Province di coordinamento, gli Ambiti di attuazio ne degli inter venti, insieme alle pub bliche amministrazioni - Asl e Comuni - e il pr ivato sociale, e di erogazione dei ser vizi. Ciascuna Provincia è chiamata ora a elaborare, con i r ispettivi Ambiti che insistono sul ter r itor io provinciale, un Piano di inter venti locali r ispondente ai reali bisogni r iscontrati e coerente con i cr iter i fissati dalle Linee. Ogni Piano sarà finanziato con 250.0 0 0 euro tr iennali, per le attivi tà di comunicazione, informazione e sensibiliz zazione, a cui si aggiungono ci rca 8 0 0.0 0 0,0 0 euro per il potenzia mento delle equipe multidisciplinar i,
impegnate nelle attività di contrasto alla violenza sui ter r itor i. Lo staff del Ser vizio Politiche di Be nessere sociale e Par i Oppor tunità della Regione Puglia è a disposizio ne per l’accompagnamento alla elaborazione del Piano che dovrà essere presentato entro 90 giorni a par ti re dal 7 settembre 2010, data di pubblicazione dell’av viso sul BURP. Le Linee garanti ranno una maggiore formalità al ser vizio di cont rasto alla violenza… Nelle Linee Guida sono r ipresi gli standard organiz zativi e str utturali che il ser vizio offer to deve r ispettare, come previsto già con il Re golamento regionale 4/20 07. A ciò si aggiungono gli indicator i di qualità, un percorso a cui tendere, che se presenti all’in terno delle str utture po tranno essere elementi per ottenere una mag giore valutazione in fase di aggiudicazione del ser vizio dal pubbli co al pr ivato. L’obiettivo finale è di rendere un ser vizio, spesso svolto in maniera informale, più str utturato e di maggiore quali tà e, contemporaneamente, di favor i re una maggiore integrazione
Pubblicate le Linee Guida di contrasto alla violenza. Entro il 5 dicembre l’invio del Piano di interventi locali tra i Comuni e il pr ivato sociale, che finora ha prodotto sporadiche Con venzioni tra gli enti. Infine, ma non per ultimo, l’intento è di garanti re standard uniformi di erogazione del ser vizio su tutto il terr itor io affinché le vittime di violenze possano essere tutelate in egual mi sura in qualunque luogo della regio ne si trovino.