Giornalino La Chiocciola III Trimestre 2020

Page 1

C.S.R.-A.i.a.s COMISO

Il centro di riabilitazione di Comiso inizio’ ad operare nel 1980 e solamente 5 anni dopo fu costituita una Sezione dell’ A.I.A.S. Nel Centro vengono effettuati trattamenti di ribilitazione, psicomotori e logopedistici, trattamenti cognitivi e neuro-psicologici da personale altamente specializzato (circa 25 persone), con terapie sia in ambulatrio che a domicilio. Per gli autistici è previsto il metodo Aba, mentre per il deficit di comunicazione il CSR è sede Provinciale del progetto Elaborando: Comunicazioene Aumentativa Alternativa, per far uscire i disabili dal silenzio. Si seguono 220 persone e il 90 per cento delle prestazioni sono somministrate, in particolare, a nenonati e bambini. A Giugno del 2015, il Consorzio ha acquistato un terreno in Contrada Deserto, dove ha costruito un nuovo e moderno Centro per ls riabiltazionme. La nuova struttura inaugurata il 23-11-2018, è disposta su due piani in comunicazione con un ascensore. Il piano terra, di 425 metri quadrati , è il luogo in cui si svolgono le attività ambulatoriali, attrezzato con grandi box per le terapie. Il primo piano, che ha una superfice di 335 metri quadrati, con gli spazi per il domicilio ed avetuali attivià di seminternato. Il nuovo Centro dispone anche di ampi spazi esterni: circa 1200 metri quadrati per i parcheggi e 1000 metri di verde attrezzato.

III° TRIMESTRE 2020

MODICA

POZZALLO

A Modica nel 1982 fu istituita una Sezione dell’A.I.A.S. ma le attività del Centro furono avviate nel febbraio del 1986, quando la Sezione ha aderito al Consorzio Siciliano di Riabilitazione. Nel corso degli anni, l’attività riabilitativa è cresciuta, garantendo un servizio indispensabile per un vasto territorio del Ragusano. Il Centro di riabilitazione di Modica dal Dicembre 2006 ha sede in una nuova e bella struttura, in Zona Treppiedi Sud. Realizzato su un terreno di 3.074 metri quadrati di proprietà del C.S.R., il nuovo Centro occupa una superficie di 407 metri quadri. Tutti gli ambienti inoltre sono stati creati tenendo conto dei criteri di progettazione relativi alle strutture accessibili per i disabili, in modo da rendere fruibili tutti gli ambienti alle persone con handicap. Il Centro da sempre effettua prestazioni domiciliari garantendo ogni anno le attività di riabilitazione ad oltre 80 Utenti che coprono tutte le fasce d’età, con netta prevalenza per le patologie dell’età evolutiva di carattere neurologico secondariamente neurologico. Da febbraio del 2012 inoltre il C.S.R di Modica eroga anche prestazioni ambulatoriali sempre con personale altamente qualificato.

Il C.S.R. di Pozzallo opera dal 1990, dal 2005, è convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale e nel Febbraio 2011 è stato ottenuto l’ampliamento delle prestazioni effettuate in ambulatorio fino a 29 trattamenti giornalieri. Tale ampliamento è stato concesso dall’ASP di residenza in quanto il distretto di Modica, Scicli, Pozzallo e Ispica in cui insiste il Centro di riabilitazione è sprovvisto di strutture riabilitative ambulatoriali, fatta eccezione appunto per la struttura esistente a Pozzallo. Il Centro di riabilitazione è stato realizzato dal C.S.R. in locali concessi in comodato d’uso dall’amministrazione della città. Al suo interno vengono erogate prestazioni in regime ambulatoriale, ma la struttura è fortemente impegnata anche nel fornire servizi a domicilio per una vasta fascia di Utenza che abita in Comuni distanti dal Centro di riabilitazione di Pozzallo e a cui vengono comunque garantite le attività riabilitative grazie al servizio a domicilio.

La Redazione

RAGUSA

A Ragusa nel 1982 la Sezione A.I.A.S. fondata nel Gennaio del 1970, passa sotto la gestione del C.S.R., forte di una esperienza ultra trentennale nel settore della riabilitazione. Gli ampi e moderni locali, ex villa Barone, ristrutturati di recente dal Consorzio, consentono, con personale altamente qualificato, di prendere in carico persone con patologie particolarmente gravi: autismo, malformazioni cromosomiche, distrofie e miopatie, disturbi nel comportamento, insufficienze mentali gravi concretizzati anche in problematiche di apprendimento e di linguaggio. I soggetti vengono seguiti con terapie riabilitative , sia al centro C.S.R. di Ragusa che a domicilio. Inoltre dal 2001, grazie ad una convezione col Comune di Ragusa, è attivo anche un servizio di Centro Diurno “Noi con voi” dedicato al Sig. Brullo Giovanni, recentemente scomparso. In esso trovano accoglienza, durante la giornata (si fermano anche per il pranzo), circa 35 persone in difficoltà affette da patologie fisiche, psichiche e sensoriali pure molto gravi. Il C.S.R. di Ragusa è perfettamente integrato con le istituzioni scolastiche e col Comune.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.