


Ospedale del futuro - Sistema Sostenibile
Ospedale del futuro - Sistema Sostenibile
Organizzazione articolata per intensità assistenziale sia per le degenze
che per le attività di terapia e diagnosi
Riduzione delle distanze tra aree funzionalmente correlate
Sviluppo circolare delle aree di cura intensiva con osservazione centralizzata
Camere ad elevato standard alberghiero
Lavoro infermieri baricentrici
Separazione percorsi visitatori – utenti – operatori – fornitori- manutentori
Accessi facili per le gestioni tecnologiche
Standardizzazione dei processi costruttivi
Prevalenza della strategia gestionale sulle scelte costruttive
Riduzione delle distanze tra aree funzionalmente correlate
Facile orientamento interno del fruitore
Riduzione dei tempi di stazionamento all’interno dell’edificio
No a percorsi verticali per utenti esterni
5
Centralità del punto di osservazione e monitoraggio paziente
4
Orientamento dell’edificio per affacci su vedute aperte (no introspezione con altre parti di edificio)
Ospedale del futuro - Sistema Sostenibile
SOSTENIBILITÀ ECONOMICA
Forma dell’edificio compatta, riduzione dei costi di costruzione e gestione
Riduzione consumi energetici per organizzazione compatta delle aree funzionali
Produzione fluidi principali con soluzioni evolute
Riduzione dei bisogni energetici frigoriferi del 30% rispetto ad un caso Standard
Riduzione dei bisogni energetici termici del 30% rispetto ad un caso Standard
Riduzione dei bisogni di energia elettrica del 10% rispetto ad un caso Standard
Riduzione di produzione di gas serra del 0,7%, rispetto ad un caso Standard
Andamento Potenze
MODELLO OSPEDALE DEL FUTURO
Centrali e sottocentrali impianti in posizione baricentriche
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Ridotto consumo di suolo nell’impronta dell’edificio Ampi spazi verdi (in soli 7 ettari) circostante l’edificio
Riduzione effetto Isola di Calore Utilizzo intensivo di energie rinnovabili
Riutilizzo delle terre di scavo
SOSTENIBILITÀ
SOCIALE E CULTURALE
Massimo apporto della luce naturale per l’illuminazione dei luoghi di lavoro e di ricovero
Adattabilità di materiali e colori alla cultura locale
Percorsi adattabili alle culture locali
Ospedale del futuro - Sistema Sostenibile
Il Configuratore è uno strumento digitale che ha lo scopo di supportare l’utente nella personalizzazione della struttura ospedaliera in base alle proprie esigenze clinico-sanitarie.
Il Configuratore consente di modulare i volumi, le superfici, l’organizzazione funzionale, i volumi di produzione attesi e restituisce dati di sintesi con le stime sui costi dell’intero sistema Ospedale.
Il link della demo è accessibile a tutti, il link del configuratore (funzionante) avviene dietro invio di password da parte nostra
https://demo.ospedaledelfuturo.it/
Ospedale del futuro - Sistema Sostenibile
Presentazione del progetto CSPE
CentroStudi
ProgettazioneEdilizia
HOSPITALCONSULTING SanitàeAmbiente
LIFEEPISTEMEITALIA
Innovation ofqualityoflife
Il Centro Studi Progettazione Edilizia - CSPE - nasce a Firenze nel 1975 e si occupa di sviluppo di ricerche, studi, progettazione e consulenze nel settore degli interventi della sanità e del sociale.
Dal 1999, ai soci fondatori sono affiancati gli architetti Giulio Felli, Corrado Lupatelli e Manola Caruso in qualità di Direttori Tecnici.
CSPE ha esperienza specialistica nella progettazione integrata nei settori sanitario, socio-sanitario e nella progettazione di strutture per la collettività.
Opera nell'ambito della ricerca, della progettazione e direzione lavori per lo sviluppo di progetti ad elevata complessità, coordinando tutte le fasi del processo di concezione, realizzazione e gestione, garantendo integrazione e interoperabilità con approcci di Bulding Information Modeling.
Grazie ad una consolidata esperienza nella gestione dell'intero processo edilizio, il gruppo ha sviluppato e coordinato interventi a grande scala che hanno riguardato sia rifunzionalizzazioni e riorganizzazioni urbanistiche ed edilizie che nuove costruzioni.
Con un continuo spirito di rifondazione disciplinare, da oltre un trentennio, le esperienze progettuali del CSPE nascono da una ricerca che coniuga innovazione e sperimentazione con l intento di ridefinire i rapporti tra tecnologia, funzionalità ed estetica.
La ricerca ha quindi caratterizzato l evoluzione dello studio con un impegno continuo e costante: nei primi anni, ha rappresentato una solida base di indagine culturale che, in anni più maturi, ha trovato occasioni di verifica e di interazione con le sempre maggiori opportunità progettuali
Negli anni, il CSPE, per la qualità della ricerca e delle realizzazioni, ha ricevuto importanti riconoscimenti da Istituzioni internazionali come la Comunità Europea, l’Organizzazione Mondiale della Sanità e l Unesco.
Ospedale del futuro - Sistema Sostenibile
Hospital Consulting, è stata fondata a Firenze nel 1980 dal Prof. Dubini Silvano. Le attività di consulenza e ricerca universitaria hanno permesso di acquisire una visione attenta del mondo sanitario.
Hospital Consulting è la prima società italiana a svolgere consulenza sulla sicurezza delle tecnologie biomediche L azienda si evolve e diventa un Partner per più di 200 strutture Ospedaliere e Sanitarie, Agenzie Regionali per l’Ambiente, in una logica di approccio “One Health” per servizi tecnologici e di ingegneria. Ad oggi, Hospital Consulting è conosciuto sul mercato sanitario per la sua competenza ed affidabilità, e per i suoi progetti innovativi.
Con i suoi 700 dipendenti opera su tutto il territorio italiano, partecipando attivamente alla gestione del patrimonio tecnologico.
Da 2025, Hospital Consulting fa parte di Fresenius Health Services, una società del Gruppo Fresenius. Fresenius Health Services offre servizi e consulenza per l'infrastruttura tecnica delle strutture sanitarie. Questo include la tecnologia sanitaria, la gestione degli impianti ed i servizi di sterilizzazione. Insieme ai suoi clienti, Fresenius Health Services sviluppa concetti sostenibili per un funzionamento efficiente ed orientato alle esigenze della sostenibilità. Il gruppo opera in nove Paesi europei, dove svolge servizi in circa 800 strutture sanitarie con circa 4.400 dipendenti.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.fresenius-health-services.com
Ospedale del futuro - Sistema Sostenibile
Fondatore nel 1975 a Firenze, insieme a Antonio Andreucci e Romano Del Nord, del Centro Studi Progettazione Edilizia - CSPE per lo sviluppo di ricerche, studi, progettazione e consulenze nel settore degli interventi della sanità e del sociale.
È stato professore Ordinario di Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design “Pierluigi Spadolini” della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze e Responsabile del Laboratorio di sintesi finale. Docente del Corso di Perfezionamento in Project Management della Struttura Ospedaliera.
Membro di associazioni nazionali ed internazionali come: l’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, il Public Health Group PHG/UIA, il centro interuniversitario di ricerca TESIS, la Società Italiana di Tecnica Ospedaliera, l’Accademia Internazionale di Design and Health, Past President e Socio Onorario della Società Italiana di Tecnologia dell’Architettura (SITdA).
Responsabile di ricerche di rilevanza internazionale, ha pubblicato articoli, saggi e manuali sulle tecnologie dei materiali e sull’edilizia sanitaria, tra cui: La casa di Maternità: linee guida per la progettazione, ETS, Pisa, 2006; Ospedali Riuniti della Valdichiana a Montepulciano. L’Ospedale Unico, Alinea Ed., Firenze 2003; Torricelli M.C., Del Nord R., Felli P.,Materiali e Tecnologie per l’Architettura, Ed. Laterza, Roma, 2000.
L’attività accademica si svolge parallelamente a quella professionale iniziata collaborando con Pierluigi Spadolini su alcuni significativi progetti, tra cui: la Cassa di Risparmio di Pisa (1968), il Palazzo dei Congressi a Firenze (1971), il restauro della Sede storica del Monte dei Paschi di Siena (1972) Il lavoro con un Maestro come Pierluigi Spadolini imposterà una metodologia progettuale che si trasformerà in una eredità rivolta a valorizzare l’etimo sociale ed umano dell’architettura ed a dimostrare l importanza della tecnologia all interno della cultura del progetto. Una cultura che adotta la ricerca come strumento per interpretare la realtà e generare una architettura che esprime, come ricorda nei molti convegni Paolo Felli, “l interesse per la cultura materiale in continua evoluzione, aprendo all’indagine progettuale ogni ambito d’intervento, senza pregiudizio di scala: dall architettura, al sistema, al componente”.
Ospedale del futuro - Sistema Sostenibile
Dopo la laurea, presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, inizia collaborazioni con studi in ambito europeo, partecipando alla redazione di progetti e concorsi internazionali a scala urbana, ed occupandosi di tematiche relative alla sostenibilità ambientale ed energetica.
Nel 1996 inizia l’attività professionale al CSPE e nel 1999 ne diventa Associato occupandosi del coordinamento della progettazione nelle varie fasi, dal concept fino alla realizzazione dell opera. Dal 2006 riveste il ruolo di Socio e Direttore Tecnico.
Lavora a vari progetti e concorsi internazionali come project manager, anche in collaborazione con famosi gruppi di progettazione inglesi e statunitensi
Alcuni dei progetti di cui si è occupato hanno ricevuto premi e contributi per le soluzioni ecocompatibili adottate.
Ha ricoperto il ruolo di Professore a contratto presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara per i corsi di “Progettazione di Sistemi Costruttivi” e di Costruzioni dell Architettura per 10 anni.