AREA BUSINESS 11
Alival Green Power raddoppia la sua
energia verde in Toscana
L’azienda di produzione casearia inaugura a Porcari (LU) il secondo parco solare da 1 MW: l’impianto, realizzato dalla IES Solare di Livorno (società collegata del Gruppo CPL), porterà la produzione di energia annua da fonte rinnovabile a quota di 2,5 Milioni di kWh clei familiari. Come partner tecnico per la realizzazione dell’impianto di Porcari, Alival ha scelto la IES SOLARE S.r.l., società lival, azienda toscana di prolivornese (collegata del Gruppo CPL duzione casearia, proseguenCONCORDIA) e punto ENEL GREEN do i suoi investimenti nel camPOWER, da anni attiva nel settore delpo della tutela ambientale, è entrata a le energie rinnovabili, in particolare pieno titolo nell’ambito delle aziende nell’installazione di impianti fotovolsostenitrici delle fonti rinnovabili. Nel taici a privati ed aziende. Gli impianti 2009 era stato realizzato il primo parco costruiti da IES Solare hanno prodotto solare da circa 1 MW, che ha consenfino al 2010 una quantità di energia sutito di evitare l’emissione in atmosfera periore ai 5.000.000 di kWh, pari ad di 845 tonnellate di CO2; nella primauna quantità di CO2 risparmiata supevera 2010 l’azienda ha dato il via ai lariore a 2.500 tonnellate. vori per un secondo parco fotovoltaico “Oggi Alival consolida il suo impegno ambientale: questi parchi solari, abbinati all’acquisto di tutta l’energia elettrica da fonti rinnovabili, portano l’azienda ai vertici dell’impegno nella tutela dell’ambiente”, ha dichiarato nel suo intervento l’Ing. Demetrio Aricò, responsaL’Assessore Regionale all’Ambiente Anna Rita Bramerini e l’ing. bile dei Lavori di Riccardo Citi, amministratore delegato di IES Solare Alival. In questo modo Alival ha inteso dare un contributo allo svilupda 1 MW, con le stesse caratteristiche po di un modello di economia sostedel primo, che ha visto l’inaugurazionibile volto al risparmio energetico e ne lo scorso 5 novembre nel comune alla salvaguardia dell’ambiente: grazie toscano di Porcari (LU). agli impianti fotovoltaici l’azienda ha Con la realizzazione del secondo iminfatti dimezzato le emissioni di CO2 pianto l’azienda ora dispone complesper kg di prodotto, ottenendo la Certisivamente di 9400 pannelli, installaficazione ambientale. ti su una superficie di 41mila metri “IES Solare pone particolare attenzioquadrati, con una produttività di oltre ne ai temi dell’efficienza energetica 2.500.000 kWh annui, pari al consue dell’utilizzo delle fonti rinnovabili mo energetico annuo di circa 850 nu-
di Samuele Vestri (s.vestri@ies-solare.com), IES Solare
A
Suggestiva immagine aerea dei due campi da 1 mW ciascuno realizzati a Porcari (LU) quali strumenti per la salvaguardia dell’ambiente”, ha rilevato l’ing. Riccardo Citi, amministratore delegato di IES Solare, nel corso dell’incontro organizzato in occasione dell’inaugurazione. All’evento, svoltosi in una cornice di luce piena, di fronte alla distesa dei
sulle disomogeneità che a livello normativo si osservano in materia energetica, anche fra comuni limitrofi. “Per consentire la realizzazione di parchi solari come quello di Alival sul nostro territorio”, ha rilevato infine il sindaco di Porcari Alberto Baccini “abbiamo disposto norme comunali che costitu-
Il tradizionale taglio del nastro: protagonisti (da sx) l’Assessore regionale Bramerini, l’on. Mariani, il Presidente della Provincia lucchese Baccelli, la proprietaria di Alival, il Sindaco di Porcari Baccini
Nella presentazione dell’impianto è stata sottolineata la necessità di normative locali e regionali a sostegno della produzione di energia da fonti rinnovabili: un volàno per il rilancio economico e strumento fondamentale per il raggiungimento dell’obiettivo “20-20-20” fissato a livello UE
pannelli fotovoltaici, hanno preso parte la famiglia Fanucchi (proprietaria del gruppo alimentare Alival), i titolari della IES Solare Enzo Michel e Riccardo Citi, numerosi tecnici e fornitori e una qualificata rappresentanza delle amministrazioni toscane. “Crediamo fortemente in uno sviluppo equilibrato delle fonti energetiche nella nostra Regione, e stiamo disponendo la nostra struttura perché sia di supporto a chi vuole effettivamente realizzare gli impianti”, ha sottolineato l’Assessore regionale all’Ambiente Anna Rita Bramerini. Il Presidente della Provincia di Lucca, Stefano Baccelli, ha posto l’accento
iscono un approccio innovativo all’insediamento degli impianti energetici e pensiamo possano essere prese a modello da altre amministrazioni pubbliche toscane”. All’incontro, che ha visto il tradizionale taglio del nastro e la visita guidata agli impianti già in produzione, hanno partecipato inoltre l’Assessore provinciale all’Ambiente Maura Cavallaro, l’onorevole Raffaella Mariani (Commissione Ambiente della Camera dei Deputati), oltre a diversi sindaci della zona e ad altre autorità: c’è da credere che più d’uno abbia preso nota di quanto è stato realizzato a Porcari.