CNews 27

Page 4

4

AREA BUSINESS

A Milano la gestione calore di CPL diventa “popolare” La Compagnia Servizi Integrati (CSI) affida a CPL la gestione degli stabili ALER (Azienda Lombarda Edilizia Residenziale) della città di Milano, che contano quasi 15.000 alloggi di Paolo Galaverna (pgalaverna@cpl.it), Responsabile Territoriale Lombardia Settore Energia e Reti

C

PL Concordia è risultata aggiudicataria del primo dei tre lotti, il più corposo, della gara per lo svolgimento del servizio di gestione riscaldamento e terzo responsabile - comprendente l’esercizio e la manutenzione delle centrali termiche, delle reti di distribuzione e degli impianti interni - dei fabbricati di edilizia residenziale pubblica lombarda per la sta-

365.000 Euro destinati a interventi di manutenzione straordinaria sugli impianti, la cui necessità dovrà essere segnalata dall’appaltatore CPL. Per dare un’idea della rilevanza di questo contratto, parliamo di circa 14.500 alloggi, costituiti da 227 fabbricati e serviti da 36 centrali termiche con caldaie di medio-grande potenza, tipicamente 2 o 3 da 250 fino a 5800 KW. L’aggiudicazione di questo appalto, oltre a rafforzare la presenza di CPL in un mercato decisamente affollato, ha permesso anche di arricchire lo staff

della provincia milanese e di alcuni condomini della città. Questo ha permesso di acquisire una notevole esperienza sul campo in strutture analoghe a quelle ALER, e di raggiungere uno status di conoscenza dei servizi da svolgere, dei costi da sostenere e dell’organizzazione da istituire, che permette di ottimizzare l’attività riducendo i consumi e i costi dei servizi. La presenza territoriale permette infatti di ottenere larghe economie di scala sull’erogazione del servizio, ottimizzando l’impiego del personale e delle attrezzature già presenti. 2) la sinergia sfruttata per presentare un’offerta competitiva. Un fattore strategico di non poca importanza - che ha permesso a CPL di rispondere con un’offerta competitiva e vincente - è stata la possibilità di acquistare il metano a prezzi concorrenziali; oltre alla conduzione e manutenzione l’appalto prevede infatti anche la fornitura del combustibile, per questo lotto solo gas metano.

Una panoramica della cittadina leopardiana: la riduzione di emissioni inquinanti indica una cura concreta per la qualità dell’aria respirata dai residenti

Particolare della centrale termica di Via Tommei: le caldaie degli immobili ALER sono di medio-grande potenza, da 250 fino a 5800 KW PTN gione termica 2009/2010. Il contratto affidato dalla CSI (di durata annuale, rinnovabile) comprende la gestione degli stabili ALER dislocati in Milano zona Nord-Est e ha un importo di quasi 6,5 milioni di Euro, di cui circa

tecnico in forza nell’area Nord Ovest Milano con l’assunzione di un nuovo capocommessa, che sarà anche il diretto interlocutore con i funzionari della Compagnia Servizi Integrati preposti al controllo del servizio. La gestione della commessa sarà inoltre coadiuvata da personale che ha già lavorato nella gestione di fabbricati di questa tipologia. Due in particolare sono stati i fattori che hanno permesso a CPL di vincere questa partita:

Per gestire l’energia degli oltre 14.500 alloggi (nella foto il complesso Aler di Via San Dionigi) CPL ha approntato un Contact Center che, oltre a raccogliere le segnalazioni degli utenti e le informazioni delle centrali termiche, è collegato ad un sistema di gestione telematica e di telecontrollo degli impianti

1) l’esperienza, dimostrata in sede di giustificazioni ai prezzi proposti. CPL Concordia eroga infatti servizi analoghi già da più di 7 anni presso gli stabili della Provincia di Milano, di vari Comuni

Per quanto riguarda nello specifico la gestione della commessa, CPL ha prontamente creato e messo a disposizione dell’utenza un numero verde dedicato, un numero di fax e un indirizzo e-mail in grado di raccogliere le segnalazioni relative agli stabili. A gestirle sono preposti i nostri operatori del contact center in modo da garantire, secondo standard ormai consolidati, una comunicazione efficace ed efficiente sia con il committente sia con l’utente finale, ovvero le famiglie che abitano negli stabili ALER. Vale la pena spendere due parole su questo strumento gestionale che

Uno degli immobili ALER in Via Stamira d’Ancona, dalla curiosa forma in stile “Pirellino” ormai accompagna e connota la gestione calore di CPL: il Contact Center infatti, oltre a raccogliere e registrare le segnalazioni degli utenti e le informazioni delle centrali termiche, è collegato a un sistema di pianificazione delle attività (capace di creare agende per i manutentori) e al sistema di gestione telematica e di telecontrollo degli impianti; qualunque guasto e malfunzionamento appare sul video dell’operatore, che provvede ad assegnare in tempo reale la richiesta di intervento al tecnico oppure, nel caso di assenza dell’operatore, di deviare le chiamate direttamente ai manutentori reperibili operanti nella zona del cliente, garantendo così un intervento 24 ore su 24. La gestione calore di CPL diventa quindi più “popolare” in un’area in cui le aziende che competono sono tuttora più note, almeno ai non addetti ai lavori, più articolate: molte sono realtà multinazionali, spesso più radicate territorialmente (e non) di noi. La via per creare una leadership nella gestione calore anche a livello regionale - affiancandosi questo contratto alla già richiamata gestione negli istituti scolastici provinciali di Milano (contratto 2002-2011) - è però tracciata, e CPL la sta percorrendo.

Il palazzo di Viale Romagna dell’ALER che ha costituito la branch CSI per la gestione calore dei lotti immobiliari


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.