Bilancio Sociale 2007

Page 54

Amministrazioni pubbliche13

Sistema impresa15

Le Amministrazioni Pubbliche hanno ricevuto l’8,62% del Valore Aggiunto sotto forma di imposte dirette (4,1 milioni di Euro) e imposte indirette, oltre ad altre spese relative ai rapporti con gli Enti Pubblici (1,2 milioni di Euro).

Il Sistema Impresa si è riservato 11,9 milioni di Euro, pari al 19,19% della ricchezza prodotta, contro i 9,9 milioni di Euro del 2006, con un’incidenza del 17,81% sul Valore Aggiunto Globale Lordo distribuito.

La Cooperativa è sottoposta ad un carico fiscale elevato come tutto il settore imprenditoriale del paese: siamo parte integrante di un sistema che deve, anche attraverso il pagamento delle imposte, auto-sostenersi e garantire equità e sviluppo comune.

Nel 2007 la Società ha accantonato più di un milione di Euro a copertura rischi su lavori eseguiti, ma soprattutto ha versato a riserva indivisibile 4,7 milioni di Euro contribuendo all’aumento del suo Patrimonio Netto.

CPL Concordia nel 2007 ha prodotto un’erogazione fiscale pari a 2,1 milioni di Euro di IRES (imposta sul reddito delle società, pari al 33% dello stesso) e 2 milioni di Euro di IRAP (imposta regionale sulle attività produttive, pari al 4,25% del valore della produzione netta14).

Il totale ammortamenti rappresenta la quota di maggiore rilievo del Valore Aggiunto distribuito, per un valore pari a 6,1 milioni di Euro, comunque in linea con gli esercizi precedenti. L’ammortamento è il costo degli impianti, delle concessioni e dei costi sostenuti tramite investimenti distribuito per il loro valore sugli esercizi in cui gli stessi vengono utilizzati e/o sviluppano attività.

Veduta esterna della nuova sede CPL Concordia di Fano (Pu)

13 “La remunerazione della Pubblica Amministrazione rappresenta il beneficio economico acquisito dalla stessa, in termini diretti, per effetto dell’operare dell’azienda (nei limiti dei dati risultanti dal bilancio di esercizio)” (Principi di redazione del bilancio sociale, a cura del GBS). 14 L’IRAP colpisce il valore della produzione netto delle imprese ossia, in termini generali, il reddito prodotto al lordo dei costi per il personale e degli oneri e dei proventi di natura finanziaria. 15 “In questo contesto l’azienda è considerata interlocutore autonomo. Ad essa vengono destinati gli accantonamenti a Fondo e a Riserva” (Principi di redazione del bilancio sociale, a cura del GBS).

54


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.