H
RICERCA E SPERIMENTAZIONE
TELI BIODEGRADABILI IN MATER-BI® E FOTOSELETTIVI MULCH MORE NELLA PACCIAMATURA DEL MELONE di Eugenio Cozzolino1, Vincenzo Leone1, Pasquale Lombardi1, Filippo Piro2 1 Cra-Cat (Unità di ricerca per le colture alternative al tabacco) 2 Cra-Ort (Centro di ricerca per l'orticoltura)
Introduzione
I film Mater-Bi® (Novamont) ottenuti da
Polyeur, consentono di modulare l'effetto ter-
La pacciamatura delle colture con film plastici ha diversi effetti migliorativi della
amidi complessati con poliesteri sono degradabili e forniscono una protezione
mico al suolo mediante colore e spessore.
produttività: soppressione delle infestanti evitando lavorazioni meccaniche, con
sufficiente delle colture nella fase inizia-
In questa nota presentiamo i risultati di un saggio di pacciamatura del melone
le, quando la copertura vegetale è anco-
condotto nel 2010 nell'azienda del Cra-
migliore aerazione del suolo e preserva-
ra scarsa e in espansione, soprattutto per colture ortive a breve-medio ciclo
Cat a Scafati con teli Mater-Bi® (neri di 12 e 15 micrometri di spessore, siglati N
(Filippi et al., 2006 e 2009). A fine coltura
e fumé di 20 micrometri, siglati F) e con teli Mulch More rosso-bruni di 20 e 25
zione della struttura; preservazione dei nutrienti dal rischio di dilavamento e riduzione delle perdite di acqua per evapotraspirazione; minor contatto della vege-
si possono incorporare nel terreno e quindi non comportano costi di rimozio-
tazione con il suolo, con possibile riduzione delle malattie e dei parassiti da agenti
ne e smaltimento. Precedenti saggi hanno dimostrato che uno spessore di 15
terricoli (Pasotti e Bolognesi, 2004).
micrometri ha mostrato un buon compro-
nero a bassa densità (LDPE). L'attività è stata cofinanziata da Novamont pa e dal-
Il tipo di film più diffuso per pacciamatura, in polietilene nero a bassa densità, dello spes-
messo tra velocità di degradazione e du-
l'assessorato all'Agricoltura della Regio-
sore di 35-60 micrometri, deve essere rimos-
rata di protezione per la coltura del melone; (Cozzolino et al., 2010).
ne Campania nell'ambito del progetto Centro orticolo campano.
so a fine coltura e può essere smaltito solo tra i rifiuti speciali, con un costo ulteriore.
stic
micrometri di spessore (tipi siglati Red e Brown), oltre al comune telo di polietilene
I film polietilenici Mulch-More (Ginegar plaproducts), commercializzati
dalla
Dettagli operativi Otto trattamenti di pacciamatura differenti per tipo di telo sono stati confrontati su una coltura sperimentale di melone della cultivar Talento (Clause) in parcelle monofila di 20 m2, con tre repliche in un disegno a blocchi completi: • N15, telo nero biodegradabile commerciale, spesso 15 um; • N5, simile a N15, ma con un anno di stoccaggio in magazzino; • F6/20, telo biodegradabile sperimentale fumé chiaro, spesso 20 um; • F11/20, simile al precedente ma di colore fumé più scuro;
fzm?*. 82
1 - Panoramica della prova melone nel campo di Scafati.
Colture Protette / n.9 - settembre 2011