il Mercante - settembre 2014

Page 1


in questo numero

3

editoriale immigrazione: un problema da risolvere

5

gocce di cianuro

6

rosario cerra - il nuovo presidente confcommercio

7

testo unico del commercio

8

mercati storici

10

notizie dall’u.p.v.a.d.

12

versamento tasi

16

paghe e contributi

18

agenda co.ri.de.

19

novità legislative

20

71a mostra internazionale d’arte cinematografica di venezia

i nostri servizi Ser vizio di assistenz a cont abile

Contabilità del personale dipendente

Contabilità semplificata e contabilità ordinaria - regolare tenuta delle scritture contabili - elaborazioni contabili - compilazione, elaborazione e presentazione per via telematica del Modello Unico comprendente le dichiarazioni IVA, Studi di Settore, IVS, IRPEF, IRAP, IMU - comunicazione e compilazione dati IVA annuale - compilazione e pagamento, per via telematica, delle deleghe F24 senza addebito di commissioni - fornitura del registro dei corrispettivi e del libro dei cespiti ammortizzabili, del libro giornale e del libro Inventari.

- elaborazione e consegna del cedolino paga mensile - predisposizione e consegna ai dipendenti del CUD con la dichiarazione delle retribuzioni corrisposte e delle ritenute operate e versate - aggiornamento del libro paga - aggiornamento del libro matricola - versamento delle ritenute alla fonte e dei contributi previdenziali per via telematica - trasmissione del modello DM10 - trasmissione flusso E-MENS - INPS - dichiarazione INAIL

Il Mercante

n. 6

Ottobre 2014

Diret tore Responsabile: Franco Gioacchini Editore: Co.Ri.De. Consorzio Rivenditori al Dettaglio 00192 Roma - Via degli Scipioni, 153 Via Caio Mario, 16 - Viale Giulio Cesare, 99 Tel. 06 324971 www.coride.it coride@coride.it

Anno XXXIII

Co mita to d i Reda zione: Adriano Capitanio, Angelo Pensieri, Fiorentina Bracci, Francesco Morozzi Registrazione e copyright: pubblicazione registrata presso il Tribunale di Roma: aut. Trib. Roma 31/7/1982 n. 286/82


IMMIGRAZIONE: UN PROBLEMA DA RISOLVERE

L'

con simpatia agli immigrati ed è pronta ad affibbiare l'etichetta di razzista a quanti cercano di analizzare il problema non con gli occhi del sentimento ma con la razionalità. Altri ancora giustificano la mancanza di regole certe per l'ingresso degli stranieri con un’accentuata vocazione democratica del nostro Paese. Io non sono di questo parere! Basta pensare che per soggiornare negli Stati Uniti, che tutti considerano tra le nazioni più democratiche e tolleranti del mondo, anche per soli motivi turistici, per un periodo superiore a 90 giorni, è necessario il visto di entrata. Di logica l'etichetta di razzista andrebbe quindi affibbiata a coloro che non intendono regolamentare e discipli-

3 Il Mercante

n. 6/2014

per scrivere al direttore: presidenza@coride.it

editoriale

immigrazione incontrollata nel nostro Paese di decine di migliaia di individui provenienti dalle regioni del cosiddetto Terzo Mondo, ha provocato una serie di problemi che ritengo utile analizzare e approfondire senza preconcetti. I Governi che si sono succeduti in quest’ultimo decennio non hanno certamente affrontato con particolare attenzione ed autorevolezza questo problema, così importante sia dal punto di vista umano che da quello economico. Così come una parte dell'opinione pubblica, sotto la spinta di considerazioni di carattere solidaristico, guarda


editoriale nare questo afflusso di immigrati che operano e vivono nel nostro Paese, permettendo loro di fare ciò che le leggi vietano agli Italiani. Questo razzismo alla rovescia riguarda soprattutto il mondo del commercio. Agli immigrati viene concesso di vendere ovunque, senza alcuna autorizzazione, in spregio alle norme vigenti, mentre i commercianti regolari sono soggetti ad un’applicazione fiscale e pesante delle norme. Questo tipo di abusivismo è un fenomeno inquietante che danneggia l'economia e l'immagine del settore del commercio e non si può essere tacciati

4 Il Mercante

n. 6/2014

di razzismo se si chiede l'applicazione delle regole per tutti. Siamo arrivati al paradosso. Il Sindaco di Roma, che ha emanato un’Ordinanza per spostare gli operatori regolari dal centro storico, consente però a centinaia di abusivi di operare sfacciatamente al loro posto. Appare quindi necessaria e urgente una forte presa di posizione da parte dell'Amministrazione Comunale su questa grave situazione, che metta in campo una reale volontà politica di affrontare il problema degli immigrati. Diversamente si potrebbe cominciare a credere che i partiti politici abbiano un forte interesse elettorale sulle centinaia di migliaia di immigrati nel nostro Paese come potenziali elettori di un prossimo futuro.


gocce di cianuro

GOCCE DI CIANURO Stamattina riflettevo sul modo di vivere odierno. Tutti oggi cerchiamo la "Grandezza", spesso fuori dalla nostra portata e con comportamenti esagerati e il più delle volte conflittuali. Vogliamo apparire, certo, ma forse una vita vissuta in grandezza spesso non lascia alcuna traccia. Facciamo spesso delle cose inutili e costose per sembrare di essere quello che non siamo e per sembrare più importanti degli altri. Credo consapevolmente che non sia il vivere in grandezza che rende "Grandi", ma piuttosto che sia il pensiero grande che ci fa unici e diversi. Dobbiamo imparare a vivere nella semplicità. Che non significa rinunciare ad ogni agio, ma affrontare la vita con una visione distaccata dai soli beni materiali e dalla propria immagine, con grandezza di spirito e semplicità di modi. Su questo tema KRISHNAMURTI ha scritto: "Questo è disordine. Non soltanto le parole "più", "migliore", ma la sensazione, la reazione di conseguire, ottenere; finché c'è divisione, dualismo, c'è inevitabilmente conflitto. E dal conflitto nasce il disordine".

5 Il Mercante

n. 6/2014


il nuovo presidente confcommercio

IL NUOVO PRESIDENTE

osario Cerra è il nuovo Presidente di Confcommercio Roma e succede a Giuseppe Roscioli. Quarantasette anni, già Vice Presidente di Confcommercio Roma con delega allo sviluppo economico, Presidente di Federservizi e di Confcommercio Lazio, Cerra svolge la sua attività da oltre vent’anni nel settore della consulenza strategica e commerciale per società e aziende italiane e internazionali. Il 15 Settembre il neo Presidente ha incontrato il Consiglio Direttivo dell’U.P.V.A.D.. In quell’occasione, il Presidente Franco Gioacchini ha illu-

R

6 Il Mercante

n. 6/2014

strato le tematiche del settore del Commercio su Aree Pubbliche, dalla necessità di una lotta serrata all’abusivismo commerciale ai Farmer’s Market, dalla richiesta di moratoria di nuovi centri commerciali all’interdizione del commercio itinerante, dalle limitazioni per gli Operatori regolari del Centro Storico al proliferare indiscriminato dei mercatini domenicali. Inoltre, Gioacchini ha espresso la necessità di giungere a delle modifiche regolamentari che sgravino gli Operatori che provvedono alla manutenzione straordinaria dei Mercati, che abbattano le penali per il ritardato pagamento del Canone COSAP, che rendano più appetibile il sistema degli impianti pubblicitari nei Mercati. "Obiettivo di questa nuova stagione dell'Associazione - ha dichiarato Cerra - sarà quello di porre Confcommercio Roma al centro delle dinamiche socio economiche del territorio. Vogliamo concorrere allo sviluppo della nostra città e lo faremo puntando alla tutela e alla valorizzazione delle imprese associate, nell’ottica di migliorare la vivibilità e la qualità della vita dei nostri quartieri". Al neo Presidente Cerra gli auguri di buon lavoro!


ACCORPAMENTO DI POSTEGGI E ASSEGNAZIONI DIRETTE a Regione Lazio ha presentato, in data 05.08.2014, un’ulteriore bozza di Testo Unico del Commercio. Sono state accolte parzialmente le nostre richieste che vedono, in capo ai Co-

L

della disciplina oraria, la facoltà in capo ai Comuni di stabilire le tipologie merceologiche dei posteggi, in un contesto caratterizzato da un processo liberalizzatorio sfrenato, sono aspetti che minano

muni, la possibilità di ampliare il numero e le dimensioni dei posteggi già previsti, anche attraverso l’accorpamento di posteggi contermini dei medesimi Operatori. Inoltre, qualora nell’ambito di un mercato vi sia disponibilità di uno o più posteggi, il Comune può accogliere l’assegnazione diretta del posteggio previo avviso pubblico riservato agli Operatori del Mercato. Tuttavia restano forti i nostri dubbi e le nostre perplessità verso l’impianto normativo: l’abolizione del principio dell’equivalenza, la mancata liberalizzazione

tutta la Categoria e le sue prospettive di crescita. Infine, la facoltà per il Comune, con apposito atto di convenzione, di stabilire le eventuali riserve di posteggio a favore dei soggetti concedenti l’area privata dove si svolgono forme di commercio su aree pubbliche, rischia di alimentare forme di clientelismo e di moltiplicare all’infinito l’offerta commerciale, a discapito degli Operatori regolari. L’U.P.V.A.D., di concerto con la Federazione, continuerà a monitorare la situazione, cercando di contribuire al miglioramento del Testo Unico. 7 Il Mercante

n. 6/2014

testo unico del commercio

TESTO UNICO DEL COMMERCIO:


mercati storici

al prossimo 15 o t to bre sino al 18 gennaio 2015, quattro mercati rionali storici di Roma - Savoia , Pra ti, Pin cian o, Vit toria - diventano il laboratorio per un’innovativa azione di promozione. I mercati rionali romani sono la più estesa rete commerciale del territorio romano, garantiscono la funzione sociale del commercio di prossimità, contribuiscono alla sostenibilità ambientale attraverso la filiera corta dei prodotti agricoli: per questo è nato il Pro get to di Valorizzazione dei Merc ati R io nali Storici di Roma, ideato e realizzato in col-

D

8 Il Mercante

n. 6/2014

laborazione con Artix, società di comunicazione specializzata nell’ideazione di eventi culturali e nel marketing agroalimentare. Caratteristica innovativa del progetto è di far diventare quattro mercati rionali romani – storici in quanto in attività da prima del 1960 – una piattaforma culturale che ospiterà due mostre iconografiche, con l’obiettivo di contribuire ad attrarre nuovo pubblico verso mercati rionali che per primi, nel panorama del commercio romano, scelgono di usare la contaminazione culturale come leva di marketing. Le due mostre saranno realizzate con il criterio della location estesa: questo significa che per


mercati storici vedere la mostra nel suo intero percorso iconografico bisognerà visitare tutti e quattro i mercati, in quanto ognuno esporrà immagini diverse dagli altri. La mostra “Fan tas cienza . 1 950 19 70 L’ico nografia degli a nni d’oro” sarà esposta dal 15 ottobre al 23 novembre 2014 e popolerà i mercati con immagini dirompenti ed inaspettate: robot, astronavi, dischi volanti, alieni e così via dicendo a completare tutto il repertorio della letteratura fantastica. La mostra ”Pra nzo di fam iglia. 19 50-1 980 Una sto ria italiana” sarà invece esposta dal 28 novembre al 18 gennaio 2015 e racconterà la liturgia tutta italiana del pranzo familiare in tutte le sue forme: dal pic-nic al pranzo in spiaggia, dal pranzo della domenica a quello di compleanno, dal matrimonio al Natale e in tutte le occasioni in cui una famiglia si è seduta ad un

tavolo ed ha condiviso cibo, speranze, gioie e tristezze. La grande novità è che di questa mostra i protagonisti saranno gli Operatori stessi e le loro famiglie e per questo sono stati invitati a trovare negli album e nei ricordi le foto più belle: il curatore della mostra selezionerà le migliori, per ambientazioni e per resa scenica e quelle foto diventeranno il contenuto della mostra e del libro che ne deriverà. Essere protagonisti, in questo caso, non è solo una parola!

9 Il Mercante

n. 6/2014


notizie dall’u.p.v.a.d.

MERCATO CINECITTA’ DI LARGO GIULIO CAPITOLINO: è stata approvata la graduatoria per la trasformazione di un posteggio in attività di somministrazione MER CATO VAL MELAIN A DI VI A G IOVAN NI CON TI: è stata stipulata la convenzione con i Carabinieri in Congedo per la lotta all’abusivismo commerciale e al degrado nel Mercato e nelle sue adiacenze MER CATO PR ATI DI PIAZZA DELL’UNITA’: abbiamo richiesto un immediato incontro con l’Assessore Leonori per analizzare la questione riguardante il garage sottostante al Mercato MERCATO PON TE MILVIO DI VIA R IAN O: abbiamo segnalato, ancora una volta, le copiose perdite idriche che interessano il Mercato e che causano ulteriori criticità economiche agli Operatori MERCATO SERPENTARA DI VIA VIR GILIO TALLI: vista la positiva esperienza del vicino Mercato Val Melaina, la Cooperativa sta studiando la possibilità di giungere a una convenzione con i Carabinieri in Congedo 10 Il Mercante

n. 6/2014


MERCATO GI ANI COLENSE DI PIAZZA SAN GIOVANNI DI DIO: ancora una volta abbiamo sollecitato le Autorità competenti a risolvere l’annoso problema del compattatore M E R C ATO F L E M I N G DI P IAZZA MONTELEON E DA SP OL E TO : il Municipio, su segnalazione degli Operatori, ha provveduto a mettere in sicurezza l’alberatura presente nella Piazza MERCATO CASALOTTI DI VIA BORGO TICINO: gli Operatori hanno approvato il bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2013 MERCATO VITTORIA DI VIA SABOTINO: è ormai prossimo l’avvio della piena operatività della Convenzione con i Carabinieri in Congedo ROTAZIONI: abbiamo espresso il nostro parere negativo al presunto trasferimento di un posto fisso dal I Municipio a Piazzale Flaminio, su territorio del II Municipio

11 Il Mercante

n. 6/2014

notizie dall’u.p.v.a.d.

MERCATO FERMI DI VIA MACALUSO: il Municipio ha elaborato un progetto per la riqualificazione del Mercato e sta cercando i fondi


versamento tasi

VERSAMENTO TASI

I SOGGETTI INTERESSATI AL VERSAMENTO DELLA PRIMA RATA TASI 2014 ENTRO IL 16.10 Entro il prossimo 16.10 va versata la prima rata TASI 2014 per gli immobili siti nei Comuni per i quali la relativa delibera è stata pubblicata sul sito Internet del MEF dall’1.6.2014 fino al 18.9.2014. Per i Comuni per i quali la delibera TASI 2014 non risulta pubblicata alla predet ta data, l’imposta dovuta per il 2014 dovrà essere versata in unica soluzione entro il 16.12, applicando l’aliquota dell’1‰, fermo restando il rispet to del limite massimo di imposizione complessiva IMU-TASI. La TASI (a na lo game nte all’IMU) va versata nei termini di cui all’art. 9, comma 3, D.Lgs. n. 23/2011, ossia in 2 rate scadenti il 16.6 ed il 16.12, con possibilità di versamento in unica soluzione entro il 16.6. Mentre la prima rata va determinata utilizzando le aliquote e le detrazioni previste per i 12 mesi dell’anno precedente, la seconda rata è determinata, a conguaglio, sulla base delle delibere e regolamenti comunali pubblicati alla data del 28.10 di ciascun anno sul sito Internet www.finanze.it. Per il 2014 il DL n. 16/2014, c.d. “Salva Roma-ter”, ha previsto le seguenti specifiche modalità di versamento: 12 Il Mercante

n. 6/2014


PRESUPPOSTO IMPOSITIVO DELLA TASI Il presupposto della TASI è il possesso/detenzione a qualsiasi titolo di fabbricati, compresa l’abitazione principale e di aree edificabili “come definiti ai sensi dell'imposta municipale propria ”. Per gli immobili concessi in locazione/comodato si configurano, 2 distinte obbligazioni in capo rispettivamente:

13 Il Mercante

n. 6/2014

versamento tasi

• per gli immobili adibiti ad abitazione principale la TASI 2014 va versata in unica soluzione entro il 16.12.2014, salvo diversa disposizione prevista dal Comune con delibera pubblicata sul citato sito Internet entro il 31.5.2014; • per gli immobili diversi dall’abitazione principale: la prima rata, da versare entro il 16.6.2014, va determinata utilizzando l’aliquota base dell’1‰ se il Comune non ha deliberato diversamente entro il 31.5.2014; la seconda rata, da versare entro il 16.12.2014, va determinata a saldo sulla base della delibera comunale pubblicata sul citato sito Internet entro il 28.10.2014. In caso di mancata pubblicazione va applicata l’aliquota dell’1‰. Al fine di evitare difficoltà operative il DL n. 66/2014, c.d. “Decreto Renzi”, ha differito al 16.10.2014 il termine di versamento della prima rata TASI 2014 relativamente agli immobili siti nei Comuni per i quali alla data del 31.5.2014 non risultava pubblicata la delibera TASI 2014. Se la delibera TASI 2014 non risulta pubblicata entro il 18.9.2014 la TASI va versata in unica soluzione entro il 16.12.2014 applicando l’aliquota dell’1‰, fermo restando il rispetto del limite massimo di imposizione complessiva IMU-TASI (6‰ per le abitazioni principali, 1‰ per i fabbricati rurali e 10,6‰ per gli altri immobili).


versamento tasi

• all’inquilino/comodatario, tenuto al versamento “nella misura, stabilita dal comune nel regolamento, compresa fra il 10 e il 30 per cento dell'ammontare complessivo della TASI”. La percentuale a carico dell’occupante è calcolata sull’imposta complessivamente determinata in capo al proprietario, per cui nel caso in cui l’immobile locato costituisca per l’occupante “abitazione principale”, ma per il proprietario “seconda casa”, l’aliquota applicabile sarà quella prevista per i fabbricati diversi dall’abitazione principale (la quota a carico del detentore è sempre frazione del totale); • al proprietario, tenuto a corrispondere la “restante parte” del tributo. La presenza di 2 autonome obbligazioni comporta: • L’assenza di solidarietà tra inquilino/comodatario e proprietario. Di conseguenza il Comune non potrà pretendere l’adempimento da una parte piuttosto che dall’altra; • L’impossibilità per i predetti soggetti di “accordarsi” circa il quantum da corrispondere, poiché la misura del riparto tra di essi è fissata dal Regolamento comunale. In caso di detenzione temporanea di durata non superiore a 6 mesi nel corso dell’anno, la TASI è dovuta esclusivamente dal possessore del locale a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o superficie.

BASE IMPONIBILE E ALIQUOTE La base imponibile della TASI va individuata applicando le regole previste ai fini IMU ex art. 13, DL n. 201/2011. L’aliquota di base della TASI è pari all’1‰. In merito il Comune può: • ridurre l’aliquota fino all’azzeramento; • determinare l’aliquota in modo tale che la somma tra la stessa e l’aliquota IMU non sia superiore all’aliquota IMU massima statale al 31.12.2013; • per il 2014 aumentarla fino al 2,5‰. Inoltre, in virtù delle modifiche apportate dal DL n. 16/2014, per il 2014: • l’aliquota massima della TASI può essere elevata dal 2,5‰ al 3,3‰; 14 Il Mercante

n. 6/2014


ESENZIONI/RIDUZIONI Il Comune può prevedere riduzioni/esenzioni con riguardo a talune fattispecie tassativamente elencate dall’art. 1, comma 679, Finanziaria 2014 (ad esempio, abitazioni con unico occupante, tenute a disposizione per uso stagionale o altro uso limitato e discontinuo, abitazioni occupate da soggetti che risiedono/dimorano all’estero per più di 6 mesi all’anno, fabbricati rurali ad uso abitativo, ecc.). Le ipotesi di esenzione sono state ampliate ad opera dell’art. 1, comma 3, DL n. 16/2014. Il Comune potrebbe disporre l’azzeramento dell’aliquota TASI con riguardo a determinate categorie di immobili (si riscontra infatti che molti Comuni hanno deliberato, ad esempio, l’applicazione della TASI solo all’abitazione principale). MODALITÀ DI VERSAMENTO Il versamento della TASI va effettuato con modalità, di fatto, analoghe a quelle previste per l’IMU: • mod. F24, utilizzando i seguenti codici tributo: 3958 abitazione principale e relative pertinenze 3959 fabbricati rurali ad uso strumentale 3960 aree fabbricabili 3961 altri fabbricati • apposito bollet tino di c/c postale

15 Il Mercante

n. 6/2014

versamento tasi

• in alternativa, la somma dell’aliquota TASI e dell’IMU può essere elevata dal 10,6‰ all’11,4‰. L’imposta dovuta va quindi calcolata applicando alla base imponibile le aliquote previste (tenendo conto dell’eventuale detrazione per l’abitazione principale deliberata dal Comune), rappor tata al periodo e alla percentuale di possesso o in base al numero di locatari/comodatari. L’importo da pagare in capo agli inquilini/comodatari rimane invariato (10% 30%) a prescindere dal numero degli stessi. È rimessa alla discrezione degli interessati la ripartizione della quota d’imposta dovuta. Tra questi, così come in presenza di più proprietari, sussiste solidarietà per il versamento della relativa quota d’imposta.


paghe e contributi

PAGHE E CONTRIBUTI DECRETO INTERMINISTERIALE N.83473 DEL 01 AGOSTO 2014 AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA: I NUOVI CRITERI E’ stato firmato il Decreto Interministeriale n. 83473 del 1° Agosto 2014 che definisce i nuovi criteri per l’erogazione degli ammortizzatori sociali in deroga.

In particolare, con riferimento alla cassa integrazione in deroga, si assiste ad un ridimensionamento della platea dei percettori del relativo trattamento: è ora richiesta, infatti, un’anzianità contributiva presso l’impresa di almeno 12 mesi alla data di inizio dell’intervento, anzianità ridotta, per il solo 2014, ad almeno 8 mesi. La durata del trattamento si riduce sensibilmente: dai 12 mesi prorogabili previsti dalle previgenti regole, si passa al limite massimo di 11 mesi per il 2014, fino a scendere a non più di 5 mesi per il 2015. Anche la procedura per la richiesta del trattamento subisce delle modifiche: la domanda, corredata dall’accordo, va presentata dall’azienda, in via telematica, all’Inps e alla Regione, entro 20 giorni dalla data in cui ha avuto inizio la sospensione o la riduzione dell’orario di lavoro. L’Azienda deve però avere previamente utilizzato gli strumenti ordinari di flessibilità, inclusa la fruizione delle ferie GARANTE PRIVACY, COMUN ICAZIONE N.341/2014 N I EN T E CO MU N I C A Z I O N E A L P ER S O N A L E DE I M OT I V I D EL L E AS SENZE DAL LAVORO DEI DIPENDENTI Con comunicazione n.341 del 03 Luglio 2014 il Garante per la protezione dei dati personali ha precisato che al datore di lavoro non è consentito comunicare al personale (tramite affissione in bacheca) le motivazioni delle assenze 16 Il Mercante

n. 6/2014


L A V O R AT O R I DETEN UTI O I N T E R N AT I : AGEVOLAZIONI FISCALI I Decreti Legge n.78/2013 e 101/2013 hanno riformulato l’incentivo fiscale previsto per le assunzioni di lavoratori o internati, o per lo svolgimento di attività formative nei loro confronti. Il contributo consiste in un credito d’imposta mensile pari a euro 700,00 per ogni lavoratore assunto in proporzione alle ore lavorative. CO NG EDO DI PATER N ITA’ OBBLIG ATOR IO E FACOLTATIVO L’articolo 4, comma 24 (lettera a –legge n.92/2012) ha stabilito il diritto del padre al congedo obbligatorio (un giorno) e al congedo facoltativo (2 giorni), anche continuativi, alternativi al congedo di maternità della madre. I predetti permessi sono fruibili dal padre, lavoratore dipendente, entro e non oltre il 5° mese di vita del figlio. 17 Il Mercante

n. 6/2014

paghe e contributi

dei dipen den ti (malattia, permesso per assistenza disabili, permesso sindacale, ecc.) contenute nelle tabelle dei turni di lavoro. La divulgazione di dati personale ritenuti di natura sensibile risulta contraria al principio di pertinenza e, pertanto, non conforme alla disciplina normativa prevista dal Codice della privacy e dalle linee guida sul trattamento dei dati dei lavoratori privati


agenda co.ri.de.

ottobre 2014 sito MEF le delibere delle aliquote/detrazioni dopo il 31 maggio ed entro il 18 settembre 2014

VENERDI 10 Ot tobre CON TRIB UTI IN PS TRIM ESTRA LI PERSON ALE DOMESTICO: versamento contributi previdenziali per il personale domestico periodo luglio–settembre 2014 GIOVEDI 16 Ot tobre IVA: liquidazione e versamento mese di settembre 2014 RITENUTE: versamento ritenute sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo, provvigioni e su corrispettivi per contratti d’appalto nei confronti dei condomini mese di settembre 2014 ADDIZ ION ALI: versamento addizionali regionale/comunale sui redditi di lavoro dipendente mese di settembre 2014 IMPOSTA SUG LI INT RATT ENIMENTI: versamento imposta mese di settembre 2014 CONTRIBUTI PREVIDENZIALI: versamento contributi mese di settembre 2014, relativi a: - INPS lavoratori dipendenti - INPS – GESTIONE EX-ENPALS lavoratori dello spettacolo - INPGI giornalisti professionisti - GESTIONE SEPARATA INPS collaboratori a progetto, occasionali e associati in partecipazione UNICO: versamento imposte contribuenti c/studi di settore rata ottobre 2014 TASI: versamento acconto 2014 per immobili siti in comuni che hanno pubblicato sul 18 Il Mercante

n. 6/2014

LUNEDI 27 Ot tobre ELENCHI IN TRA STAT: presentazione contribuenti mensili settembre 2014 e MOD. 7 30 IN TEGRAT IVO: lavoratori/pensionati consegnano a CAF/Professionista abilitato il Mod 730 integrativo GIOVEDI 30 Ot tobre BEN I D’IMP RESA CONCES SI IN GODIMEN TO AI SOCI/FAM ILIARI: comunicazione alla Agenzia delle Entrate dei dati relativi ai beni concessi in godimento ai soci o familiari FINA NZ IAM EN TI CONCES SI DA SOCI/FAM ILIA RI: comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi ai soci o familiari dell’imprenditore che effettuano finanziamenti o capitalizzazioni nei confronti dell’impresa. VENERDI 31 Ot tobre COSAP: versamento IV rata 2014 UNICO: versamento imposte contribuenti no titolari partita IVA, rata ottobre 2014 INPS: denuncia relativa alle retribuzioni per manodopera agricola del III trimestre 2014 DEN UNCIA UNIEMENS: denuncia telematica delle retribuzioni e dei contributi mese di settembre 2014 COMUNICAZIONI BLACK-LIST: presentazione comunicazioni relative a operazioni effettuate dai contribuenti mensili nel mese di settembre 2014 ACQUISTI DA SAN MARINO: invio telematico della comunicazione degli acquisti presso operatori di San Marino, annotati nel mese precedente LI BRO UNICO: registrazioni relative al mese di settembre 2014


• La Legge n. 116 dell’11 Agosto 2014 ha esteso l’istituto della diffida per tutti i soggetti che violino in modo sanabile le norme agroalimentari che prevedono la sola sanzione pecuniaria. Per violazioni sanabili si intendono gli errori e le omissioni formali che comportano una mera operazione di regolarizzazione ovvero le violazioni le cui conseguenze dannose e pericolose sono eliminabili. • Nell’ambito delle disposizioni relative all’ambiente e all’energia, l’articolo 11 riguardante l’utilizzo di sacchetti di plastica ha determinato l’avvio dell’operatività delle sanzioni. La violazione delle disposizioni concernenti la commercializzazione dei sacchetti di plastica è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da 2.500 euro a 25.000 euro, aumentata fino al quadruplo del massimo se la violazione del divieto riguarda quantità ingenti di sacchi per l’asporto oppure un valore della merce superiore al 20% del fatturato del trasgressore. • Il Decreto n. 3746 del Ministero delle Politiche Agricole ha disciplinato i prodotti ortofrutticoli di quarta gamma e i processi di distribuzione, ivi comprese le attività di esposizione per la vendita al consumatore finale. A norma dell’articolo 6, in ogni fase della distribuzione, gli operatori del settore alimentare devono garantire il mantenimento di tali prodotti a una temperatura inferiore a 8°C. 19 Il Mercante

n. 6/2014

novità legislative

NOVITA’ LEGISLATIVE


appunti di cinema

a 71 MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE

CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA

l film vincitore della 71ª Mostra del Cinema di Venezia, che ha avuto luogo a Venezia dal 27 agosto al 6 settembre 2014, è “A pigeon sat on a branch reflecting on existence” (“Il piccione sul ramo che riflette sull’esistenza”) del regista svedese Roy Andersson, che ha conquistato il Leone d’oro battendo il russo Andrej Konchalovsky, vincitore del Leone d’Argento con il suo “The Postman’s White N ights”. “A Pigeon sat on a Branch refletting on Existence” racconta di un viaggio in una non meglio precisata località occidentale, di un venditore e di una persona affetta da ritardo mentale. Un percorso fatto di incontri e situazioni inaspettate che diventano uno strumento per offrire originali punti di vista sulla società attuale, caratterizzata dalla supremazia della vanità. Il regista, al ritiro del premio, ha fatto una dichiarazione d’amore al cinema italiano: “L’Italia ha dato tanti maestri che mi hanno ispirato. Soprattutto il De Sica di Ladri di biciclette. Il suo cinema è empatico, come deve essere e così io continuerò seguendo l’esempio di De Sica”. “The Postman's White Nights” rappresenta la vita in un villaggio russo sperduto. L'unico modo per raggiungere la terraferma è quello di attraversare il lago in barca e un postino è diventato l'unico collegamento con il mondo esterno. Rispettoso del destino di ogni compaesano, delle loro

I

20 Il Mercante

n. 6/2014


Questa la lista completa dei premi e dei vincitori della 71ª Mostra del Cinema di Venezia. Premi della selezione uf ficiale • Leone d'oro al miglior film: A Pigeon Sa t on a Bra nch Reflecting on Ex is ten ce (En Duva Satt På En Gren Och Funderade På Tillvaron) di Roy Andersson (Svezia) • Leone d'argento per la miglior regia: The Pos tman's W hite Nights (Belye Nochi Pochtalona Alekseya Tryapitsyna) di Andrej Konchalovsky (Russia) • Gran premio della giuria: The Look of Silence di Joshua Oppenheimer (Danimarca/Finlandia/Norvegia/Indonesia/Gran Bretagna) • Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile: Adam Driver per Hungry Hearts • Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile: Alba Rohrwacher per Hungry Hearts • Premio Osella per la migliore sceneggiatura: Tales di Rakhshan Bani-Etemad • Premio Marcello Mastroianni, a un attore o attrice emergente: Roma in Paul per Le dernier coup de marteau • Premio Speciale della Giuria: a Sivas di Kaan Müjdeci Premi alla carriera • Leone d'oro alla carriera: a The lma Schoonm aker e Frederick Wiseman • Premio Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker: a Jame s Franco Orizzonti • Premio Orizzonti per il miglior film: Cour t di Chaitanya Tamhane 21 Il Mercante

n. 6/2014

appunti di cinema

storie e delle loro tradizioni, il postino Ljokha imparerà a quali responsabilità è chiamato dal proprio lavoro. Interpretato dai veri abitanti del villaggio, “The Postman's White Nights” è una complessa opera sociologica, tesa a evidenziare uno stile di vita che, seppur arcaico, è nostro contemporaneo.


appunti di cinema

• Premio Orizzonti per la miglior regia: Theeb di Naji Abu Nowar • Premio Speciale della Giuria Orizzonti: Belluscone - Una storia siciliana di Franco Maresco • Premio Orizzonti per il miglior attore: Emir Hadzihafizbegovic per These Are the Rules (Takva su pravila) • Premio Orizzonti per il miglior cortometraggio: Maryam di Sidi Saleh Premio Venezia Opera Prima "Luigi de Laurentiis" • Cour t di Chaitanya Tamhane Premi collaterali • Premio FIPRESCI: * Miglior film Venezia 71 a The Look of Silence di Joshua Oppenheimer * Miglior film Orizzonti e Settimana Internazionale della Critica a Nicije dete - Figlio di nessuno di Vuk Rsumovic • Premio Label Europa Cinemas a I nostri ragazzi di Ivano de Matteo • Mouse d'oro a The Look of Silence di Joshua Oppenheimer • Mouse d'argento a Olive Kitteridge di Lisa Cholodenko • Queer Lion a Les Nuits d'été di Mario Fanfani • Premio SIGNIS: a Loin des hommes di David Oelhoffen * Menzione speciale a 99 Homes di Ramin Bahrani • Premio Francesco Pasinetti: * Miglior film a Anime nere di Francesco Munzi * Migliori attori: Elio Germano e Alba Rohrwacher * Miglior regia a S averio Cos tanzo per Hungry Hearts * Menzione speciale a Pier f ra nce sco Fa vino • Leoncino d'Oro Agiscuola per il Cinema: a Birdman di Alejandro González Iñárritu • Segnalazione Cinema for UNICEF: a H ungr y Hear ts di Saverio Costanzo • Premio Arca CinemaGiovani a Loin Des Hommes di David Oelhoffen * Miglior film a Belluscone - Una storia siciliana di Franco Maresco • Premio CICAE - Cinema d'Arte e d'Essai a Heaven Knows What di Josh Safdie e Ben Safdie • Premio Interfilm - Premio per la promozione del dialogo interreligioso a Loin Des H ommes di David Oelhoffen 22 Il Mercante

n. 6/2014


23 Il Mercante

n. 6/2014

appunti di cinema

• Premio Lanterna Magica (CGS) a Le dernier coup de mar teau di Alix Delaporte • Premio FEDIC (Federazione Italiana dei Cineclub) a Io sto con la sposa di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande e Khaled Soliman Al Nassiry * Menzione speciale a Italy in a day di Gabriele Salvatores • Premio Brian a Mita Tova - The Farewell Party di Tal Granit e Sharon Maymon • Future Film Festival Digital Award a Birdman di Alejandro González Iñárritu • Premio Green Drop a Belye nochi pochtalona Aleksey a Tr ya pitsyn a (The Postman's White Nights) di Andrej Konchalovsky • Premio Open a Rä di M ar tino • Premio Padre Nazareno Taddei a Birdman di Alejandro González Iñárritu • Premio Schermi di Qualità a Anime nere di Francesco Munzi • Premio The Most Innovative Budget a Italy in a day di Gabriele Salvatores • Premio Gillo Pontecorvo a The show mas go on di Rä di Martino • Premio Giovani Giurati del Vittorio Veneto Film Festival a 99 Homes di Ramin Bahrani * Menzione speciale all'Opera Prima a The Cut di Fatih Akın * Miglior attore a Elio Germano • Premio Soundtrack Stars: * Premio della critica ad Alexandre Desplat * Premio per la miglior colonna sonora a Birdman di Alejandro González Iñárritu • Premio del pubblico "RaroVideo" – Settimana della Critica a N icije dete - Figlio di nessuno di Vuk Rsumovic • Premi Fedeora * Giornate Degli Autori • Miglior Film a One on One di Kim Ki-duk • Miglior regista esordiente a Aditya Vikram Sengupta per Asha Jaoar Majhe - Labour of Love * Settimana Internazionale della Critica • Miglior sceneggiatore a Vuk Rsumovic per Nicije dete - Figlio di nessuno • Miglior Film a Flapping in the Middle of Nowhere di Nguyen Hoang Diep • Venezia 71 - Premio per il miglior film europeo dell'area mediterranea a The Look of Silence di Joshua Oppenheimer



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.