Mercante marzo

Page 1


in questo numero

3

editoriale 85 anni intensi e vincenti

5

8 marzo - giornata internazionale della donna

6

co.ri.de: l’unione che fa la forza

8

i 10 mercati coperti più belli d’europa

12

notizie dall’u.p.v.a.d.

14

novità fiscali

16

agenda co.ri.de.

18

appunti di cinema

i nostri servizi Ser vizio di assistenz a cont abile

Contabilità del personale dipendente

Contabilità semplificata e contabilità ordinaria - regolare tenuta delle scritture contabili - elaborazioni contabili - compilazione, elaborazione e presentazione per via telematica del Modello Unico comprendente le dichiarazioni IVA, Studi di Settore, IVS, IRPEF, IRAP, IMU - comunicazione e compilazione dati IVA annuale - compilazione e pagamento, per via telematica, delle deleghe F24 senza addebito di commissioni - fornitura del registro dei corrispettivi e del libro dei cespiti ammortizzabili, del libro giornale e del libro Inventari.

- elaborazione e consegna del cedolino paga mensile - predisposizione e consegna ai dipendenti del CUD con la dichiarazione delle retribuzioni corrisposte e delle ritenute operate e versate - aggiornamento del libro paga - aggiornamento del libro matricola - versamento delle ritenute alla fonte e dei contributi previdenziali per via telematica - trasmissione del modello DM10 - trasmissione flusso E-MENS - INPS - dichiarazione INAIL

Il Mercante

n. 1 e 2

Diret tore Responsabile: Franco Gioacchini Editore: Co.Ri.De. Consorzio Rivenditori al Dettaglio 00192 Roma - Via degli Scipioni, 153 Via Caio Mario, 16 - Viale Giulio Cesare, 99 Tel. 06 324971 www.coride.it coride@coride.it

2 Il Mercante

n. 1-2 anno 2015

Febbraio 2015

Anno XXXIV

Co mita to d i Reda zione: Adriano Capitanio, Angelo Pensieri, Fiorentina Bracci, Francesco Morozzi, Laura Contini Registrazione e copyright: pubblicazione registrata presso il Tribunale di Roma: aut. Trib. Roma 31/7/1982 n. 286/82


85 ANNI INTENSI E VINCENTI UN MERAVIGLIOSO GIOVANE OTTANTACINQUENNE

iamo in clima di celebrazioni. Con la gioia di esserci, la consapevolezza di aver raggiunto un traguardo e la commozione che scaturisce dai ricordi, quelli belli e quelli meno, tutti importanti per i significati morali e affettivi che rappresentano e per le immagini indimenticabili che evocano e che troviamo segnate profondamente nello spirito. Il CO.RI.DE. ha 85 anni e rappresenta una felice contraddizione.

S

A 85 anni definire una persona "vecchia" è rischioso: si può essere trattati male. E a ragione. Diciassette lustri possono infatti rappresentare la maturità, non sempre la decadenza. Gli esempi sono innumerevoli. Aziende, associazioni, partiti, popoli sono guidati con lucida capacità da donne e uomini non più giovani che non disdegnano la competizione ed aspirano a pieno diritto al successo. L'allontanamento della vecchiaia oltre limiti sino a pochi anni fa impensabili, è una delle conquiste della nostra epoca.

3 Il Mercante

n. 1-2 anno 2015

editoriale

per scrivere al direttore: presidenza@coride.it


editoriale

Una delle più straordinarie e significative. Nel caso del CO.RI.DE. andiamo ancora più in là. Il nostro Consorzio non solo non ha mai imboccato la strada della senilità, ma è affetto da una vera e propria sindrome dell'eterna giovinezza. Anziché avviarsi verso una veneranda terza età, il Consorzio celebra i suoi gloriosi 85 anni con uno spirito che lo rende oltre che efficiente, decisamente competitivo sul piano delle grandi innovazioni che si avviano a realizzarsi nel nostro Paese. Questo meraviglioso giovane ottantacinquenne è infatti da tempo proiettato in una profonda diversificazione della propria attività che oggi lo vede collocarsi, a buon diritto, come il primo consorzio di servizi specializzati alle imprese del commercio, alle aziende artigiane e alle attività professionali della Capitale e tra i maggiori sul piano nazionale. 85 anni quindi ben spesi. Nonostante le guerre, numerose crisi annonarie e l'avvento di una modernizzazione che ha trasformato Roma in una strana me-

4 Il Mercante

n. 1-2 anno 2015

galopoli ed i romani in consumatori esigenti, sempre più attenti alla qualità ed alle innovazioni, ma anche fedeli alla tradizione e gelosi di quelle caratteristiche che fanno della nostra città "quel posto unico al centro del mondo". Oggi è giusto celebrare. Festeggiare nel modo più solenne ed intimo insieme quell'8 marzo del 1930, con la constatazione che ancora oggi il CO.RI.DE. continua la sua attività sotto il medesimo straordinario, inimitabile, luminoso cielo di Roma, che nessun progresso malinteso potrà mai offuscare. Il CO.RI.DE. ha 85 anni. È giovane quindi, ha vitalità da vendere e tante ambizioni ancora da soddisfare. Starà a tutti noi celebrare al meglio questo anniversario in uno spirito di concordia fraterna, collaborazione creativa ed impegno nel mettere in comune tutte le esperienze e le capacità utili. Lunga vita al CO.RI.DE.


na giornata della memoria per le conquiste sociali e politiche delle donne e un'occasione per rafforzare la lotta contro le discriminazioni e le violenze. Un momento per riflettere sui passi ancora da compiere. Un modo per ricordarsi da dove veniamo noi donne e dove stiamo andando. L'8 marzo ricorre la “Giornata Internazionale della Donna” (definita più comunemente Festa della Donna), istituita per tener vivo sia il ricordo delle conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le disparità ed i soprusi che la donna ha dovuto subire nel corso dei secoli e le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono ancora oggetto in molte parti del mondo. Col passare degli anni il vero significato di questa ricorrenza ha lasciato il campo libero ad una festa purtroppo caratterizzata da meri interessi commerciali. Ma le radici di questa celebrazione si collegano ad un terribile fatto di cronaca che vide le donne lavoratrici, colpevoli di essersi unite in una lotta sociale per ottenere condizioni di vita migliori, protagoniste di una tragedia nell'ambito lavorativo. Era il 1908 e un gruppo di operaie ame-

U

ricane dell'industria tessile Cotton organizzarono uno sciopero per protestare contro le condizioni disumane in cui erano costrette a lavorare. Lo sciopero andò avanti per parecchi giorni, finché l'8 marzo il proprietario, irritato e preoccupato della mancata produttività e assolutamente non intenzionato a voler riconoscere alcun diritto, serrò tutte le porte della fabbrica per impedire alle operaie di uscire. Quel giorno stesso però, un grosso incendio divampò all'interno dello stabilimento e 129 operaie, rimaste prigioniere, morirono nel rogo. In seguito a questo tragico evento, la data dell’8 marzo fu proposta come giornata di lotta internazionale a favore delle donne. Questo terribile fatto di cronaca diede lo spunto negli anni successivi ad una serie di celebrazioni commemorative che inizialmente interessarono solo gli Stati Uniti, ma che in seguito, grazie alla propaganda in difesa dei diritti lavorativi e sociali delle donne e alle molteplici iniziative in tal senso, decretarono a livello mondiale l’8 Marzo “Giornata Internazionale della Donna”, fissando tale giorno come simbolo dei soprusi subiti nei secoli dalle donne e punto di partenza per il proprio riscatto.

5 Il Mercante

n. 1-2 anno 2015

8 marzo - giornata internazionale della donna

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA UN PUNTO DI PARTENZA, UN MOMENTO PER RIFLETTERE SUL FUTURO


“Per Roma, con Roma... 85 anni della Nostra Storia”

CO.RI.DE: L’UNIONE CHE FA LA FORZA Marzo: un giorno importante per tutti noi del CO.RI.DE. Celebriamo oggi l’anniversario della nostra Associazione che, proprio ottantacinque anni fa, venne alla luce. Nacque in modo singolare, per volontà di 12 commercianti ambulanti mossi da un profondo spirito di cooperazione. Erano uomini semplici, segnati nei modi e nell’aspetto dal lavoro duro che li portava ogni giorno fuori casa quando il sole non illuminava ancora le vie. Gente comune quindi che, nonostante l’oggettiva semplicità, intuì la forza del principio per cui è “L’UNIONE CHE FA LA FORZA”. I dodici uomini probabilmente ignoravano allora quelli che sarebbero stati i futuri sviluppi della loro cooperativa, ma operarono comunque con costanza e abnegazione, sostenuti da una profonda volontà associativa, che permise al nostro consorzio di crescere nel tempo fino ad arrivare ai nostri giorni.

8

guerra mondiale. Mille lire al mese indicavano allora la soglia della ricchezza, il sogno dell’italiano medio, che in quegli anni percepiva mensilmente circa 450 lire.

Per conoscere attraverso quali fasi storico/economiche crebbe il CO.RI.DE., vi presentiamo una rapida carrellata degli aspetti che caratterizzarono alcune epoche particolarmente significative per lo sviluppo socio-economico dell’Italia.

In questi anni, in pieno regime fascista, cresce il numero dei matrimoni, sostenuto dalle Istituzioni e sollecitato dalla Chiesa. In molte case, nonostante la discreta presenza di apparecchi radiofonici, non ci sono tuttavia i servizi igienici. Ed è proprio in questi anni che si diffonde la moka per il caffè, prodotta dai fratelli BIALETTI. Una FIAT BALILLA costa 10.800 lire e la tassa di circolazione, istituita nel 1930, ammonta a 500 lire annue. Per 1 litro di benzina ci vogliono circa 2 lire. 1 litro di latte costa 99 centesimi, 1 uovo 55 centesimi, 1 Kg di zucchero costa 7 lire. Per 1 Kg di carne ci vogliono 9 lire e 1 Kg di pane costa 1 lira e 60 centesimi; una gallina la si acquista a 7 lire al Kg e 1 coniglio a 5 lire al Kg. Chi preferisce i prodotti ittici spende 14 lire al Kg per il tonno e 2,5 lire per la stessa quantità di stoccafisso. In questi anni migliora anche la situazione sociale delle donne, che finalmente possono uscire truccate. Le gonne si accorciano e si diffonde la moda della tintarella.

ANNI ‘30 - IL SOGNO “…Se potessi avere mille lire al mese …” Ecco il celebre ritornello della canzone del 1938 che ci aiuta a comprendere il valore reale del denaro alla vigilia della seconda

I RUGGENTI ANNI ‘60 Nel 1960 l’Italia è la terza grande potenza del Mercato Comune, dopo la Francia e la Germania. L’economia procede alla grande e prova ne è il fatto che nell’anno raddop-

6 Il Mercante

n. 1-2 anno 2015


pia il numero di autovetture vendute rispetto all’anno precedente (da 500.000 a 1 milione di automobili). Comincia in questi anni l’emigrazione della manodopera del Sud verso centro e nord Italia, alla ricerca del “mensile garantito”. In questa atmosfera di forte prosperità il boom economico trasforma gli usi e costumi dell’Italia. Cambia infatti il modo di vivere di gran parte degli Italiani e nonostante si contino ancora molti poveri, a tavola si mangia carne tutti i giorni; le donne scoprono gli elettrodomestici come validi alleati nei lavori di casa e gli italiani cedono al piacere di "week end" e gite domenicali che, insieme all’introduzione dei ponti festivi, agevolano lo sviluppo del turismo. Ognuno cerca di acquistare un’abitazione di proprietà e comincia la corsa all’acquisto di una casa per le vacanze al mare e in montagna. Automobili e apparecchi televisivi fanno ormai parte del quotidiano di quasi tutte le famiglie.

Anche sulla Chiesa soffia uno Spirito di rinnovamento. Papa Giovanni XXIII, inaspettatamente, nel 1962 apre il Concilio Ecumenico Vaticano II. Nella consapevolezza di quanto la dottrina della Chiesa necessiti di un aggiornamento, il Santo Padre emana l’enciclica "Pacem in terris" (1963) e stabilisce due principi fondamentali: non è possibile continuare a pensare alla guerra come ad uno strumento di giustizia; bisogna abbattere le barriere ideologiche e rispettare la cultura dell’avversario. Analizzare il costo della vita di questi anni appare interessantissimo: stipendio medio di un operaio circa 85.000 Lire. Costo di un quotidiano 50 Lire. Per un caffè al bar ci vogliono 60 Lire e per un Kg di pane si spendono 170 Lire. Il latte, al litro, costa 130 Lire e un Kg di pasta 260 Lire, contro le 250 Lire di un Kg di riso. Un Kg di carne di manzo costa 1.900 Lire e per un Kg di zucchero servono 245 Lire. La benzina costa 120 Lire al litro. Una FIAT 600 costa 640.000 lire. In Italia ci sono 5.500.000 autovetture e la tassa di circolazione per una FIAT 600 ammonta a 10.720 lire. Anche di apparecchi televisivi ce ne sono circa 5.500.000 il canone è fissato intorno alle 12.000 Lire.

ANNI ‘90 - L’ABBONDANZA L’Italia degli anni ’90 vive l’illusione di viaggiare ad altissima velocità. Opulento e sprecone, il bel paese vive nell’abbondanza più esasperata. La società ha subito un profondo cambiamento. Gli Italiani, chiusi in un individualismo sfrenato provocato dal forte miglioramento del tenore della vita, si adattano perfettamente alla tendenza in continua crescita dei consumi.

Qualche esempio: il consumo annuo della carne bovina sale da 15,6 Kg a 25 Kg a testa annui; per il pesce l’incremento va da kg 5,5 a kg 10,3; per il formaggio da kg 9,5 a kg 14,8; per il caffè da kg 2,2 a kg 4,5. Il benessere della nazione si riscontra, nel periodo 1962-90, nel numero dei motoveicoli ed in quello delle autovetture (da 59 a 350 per ogni mille abitanti). Anche l’uso dell’aereo negli spostamenti degli italiani raggiunge numeri impensabili: da 2.374.664 passeggeri nel 1962, a ben 14.251.171 nel 1982. Inutile sottolinearlo, aumentano i consumi per le spese relative al tempo libero ed aumenta anche la busta paga: il salario di un bracciante avventizio (sempre nel periodo 1962-1982) aumenta di circa 34 volte; quello degli operai di 16 volte, quelli dei ferrovieri di 12 volte! A distanza di lustri appare lecito l’invito a meditare sulla natura e sui risvolti di quel consumismo sfrenato e di quei costumi di vita, per comprendere se ci abbiano condotto verso una società migliore o se rappresentino in qualche modo le radici della profonda crisi di questi ultimi anni, una crisi che non coinvolge esclusivamente l’economia, ma che è anche una crisi di valori e di identità di una società non equilibrata e poco positiva.

In questi 85 anni il CO.RI.DE., animato da una forte spinta solidaristica, si è mosso efficacemente sino ai nostri giorni, affrontando con coraggio e consapevolezza i cambiamenti sociali, generazionali, economici e politici e dimostrandosi capace di essere al passo con i tempi, costantemente presente accanto alle proprie imprese associate. 7 Il Mercante

n. 1-2 anno 2015


i 10 mercati coperti più belli d’europa

I 10 MERCATI COPERTI PIÙ BELLI D’EUROPA elle scorse settimane Skyscanner, società internazionale di servizi specializzata nel settore viaggi, ha pubblicato un interessante articolo sui dieci più bei mercati in Europa. Inutile dire che ce ne sarebbero altrettanto belli e particolari: mercati che non sono solo luoghi di commercio, ma vere attrattive turistiche!

N

MARKTHAL – ROTTERDAM L’idea più bella è stata quella di portare, insieme al mercato, anche gli acquirenti. Quindi 228 appartamenti, affacciati sul mercato, che vivono in simbiosi; il tutto “decorato” con un design moderno e accattivante. 100 banchi traboccanti di gastronomia e prodotti, non disdegnando al piano interrato anche un supermercato.

NAGYCSARNOK – BUDAPEST

8 Il Mercante

n. 1-2 anno 2015

NAGYCSARNOK – BUDAPEST Un mercato ad ampio respiro: 10.000 metri quadrati ne fanno il mercato più grande d’Ungheria; il fatto che sia nato alla fine del 1800, il più antico. Dopo i bombardamenti è stato restaurato, riportandone l’antico splendore. Non solo cibi e profumi speziati, ma luogo unico a Budapest dove poter trovare qualsiasi tipo di souvenir originale da portare a parenti e amici. BOQUERIA – BARCELLONA Barcellona è stata protagonista di una serie di interventi architettonici e strutturali che l’hanno portata, ormai da vent’anni, ad essere un punto di riferimento turistico per la Spagna. Così è stato anche valorizzato il mercato della Boqueria, vero centro nevralgico della passeggiata nella Rambla: frutta, bevande,


dolci, pesce, tutto porta al palato una tentazione continua. L’aria spensierata e colorata che si respira sembra che non voglia farti lasciare questo tempio del commercio. SALUHALL – STOCCOLM A Siamo nelle fredde terre svedesi, nel quartiere centrale di Östermalm. Eppure l’aria è accogliente: prodotti tipici e internazionali venduti accompagnati da storie ed aneddoti dei commercianti. Una struttura esterna severa quasi fuorvia il visitatore rispetto all’interno, dove il calore del legno

dei banchi e la qualità e quantità dei prodotti, contribuiscono a mettere l’acquirente a suo agio. MERCATO CENTRALE – FIRENZE Questo mercato è una testimonianza del breve periodo in cui Firenze è stata capitale d’Italia. Piccolo (per numero) orgoglio nostrano in questa carrellata di mercati. E’ un concentrato di prodotti tipici e caratteristici della nostra cultura culinaria e, a proposito di cultura, vi è presente anche una libreria! Tante le attività svolte quasi a voler non solo vendere prodotti ma educare l’acquirente alla buona tavola.

MERCATO CENTRALE – FIRENZE

9 Il Mercante

n. 1-2 anno 2015

i 10 mercati coperti più belli d’europa

SALUHALL – STOCCOLMA


i 10 mercati coperti più belli d’europa

BOROUGH MARKET – LONDRA

BOROUGH MARKET – LONDRA Non poteva che nascere e crescere a Londra un mercato come il Borough Market: un crogiuolo di culture e sapori provenienti da tutto il Commonwealth e oltre! Quasi un inchino a Sua Maestà. Notevole anche il numero dei banchi con prodotti italiani, qui si riforniscono infatti molti ristoranti della nostra cucina. Ad accompagnare i vostri acquisti anche musica e artisti di strada. In perfetto stile Vittoriano, la struttura è anche un piacere per gli occhi. BAZAR DELLE SPEZIE – ISTANBUL Eccoci ad Istanbul, nel quartiere Eminönü. Il Bazar delle spezie è un mercato coBAZAR DELLE SPEZIE – ISTANBUL

10 Il Mercante

n. 1-2 anno 2015

loratissimo, già il nome ti inebria di profumi e sapori forti, aromatici, conquistando non solo il palato, ma anche la vista. Oltre alle spezie, frutta secca, dolci, erbe… E se i prodotti li puoi acquistare, prova ad assaporare la genuinità e la gratuità dei racconti e dei suggerimenti dei mercanti! KAUPPAHALLI – HELSINKI Questo piccolo mercato, aperto dal 1889, è un valido e accogliente riparo al freddo che punge la capitale Finlandese. 24 banchi che riescono a soddisfare la varietà di prodotti offerti dalla tradizione locale: pesce, formaggio, dolci, oltre a frutta fresca e prodotti orientali.


Qualche ristorantino vi permetterà di gustare sul posto i prodotti tipici. MERCADO DE SAN MIGUEL – MADRID Nella capitale Iberica, al centro della città, nel bellissimo complesso di San Miguel, troviamo il mercato omonimo. Sarà la posizione e il ruolo di capitale coloniale avuta nel passato da Madrid, ma in questo mercato troverete il meglio come qualità, prodotti biologici e d’eccellenza, possibilità di degustare sul posto cibo e bevande per innaffiare l’ottima atmosfera.

ARMINIUSMARKTHALLE – BERLINO Questo mercato non lo troverete nelle guide turistiche… Ed è già un buon inizio! Non solo un mercato, ma un richiamo ad atmosfere retrò per quanto riguarda il mobilio in questa struttura sita nel quartiere di Moabit. Restaurato nel 2010, offre oggi, oltre ad un “normale” mercato coperto cittadino, una gustosa offerta di ristorantini con cucina estera (italiano, greco…). Possibilità, quindi, di fare spesa ma anche di sedersi, mangiare e gustare qualche buon bicchiere di vino.

ARMINIUSMARKTHALLE – BERLINO

11 Il Mercante

n. 1-2 anno 2015

i 10 mercati coperti più belli d’europa

MERCADO DE SAN MIGUEL – MADRID


notizie dall’u.p.v.a.d.

MERCATO CASETTA MATTEI DI VIA LA CONTEA: in relazione alla diatriba in corso sull’integrazione del Canone COSAP per l’anno 2014, abbiamo inviato una Nota al Segretario Generale di Roma Capitale chiedendo che sia fatta chiarezza sul fatto che in questo caso non si tratta di Posti Fissi, pur se il mercato ha meno di 12 posteggi MERCATO BELSITO DI PIAZZA CARLO MAZZARESI: abbiamo segnalato ancora una volta le forme di abusivismo commerciale presenti nelle adiacenze del Mercato, sottolineando che una recente Risoluzione del Ministero ha ribadito che, in caso di esercizio del commercio in forma itinerante svolto in modo difforme rispetto alla sua natura, è applicabile la sanzione pecuniaria e il sequestro delle attrezzature e della merce MERCATO PORTONACCIO I° DI PIAZZA VESPRI SICILIANI: dopo colloqui con il Municipio, abbiamo inviato una Nota al Presidente Gerace, all’Assessore La Nave, al Presidente Seddaiu auspicando, compatibilmente alle esigenze di bilancio, una rapida risoluzione delle criticità strutturali che attanagliano il Mercato, nell’interesse della Categoria rappresentata e della Cittadinanza M ER CATO PR AT I D I P I A Z Z A D EL L ’ U N I TA’ : su mandato della Cooperativa di Mercato, abbiamo richiesto al Dipartimento Sviluppo Economico l’avvio dei procedimenti sanzionatori verso gli Operatori morosi delle quote sociali nei confronti della stessa Cooperativa MERCATO PONTE MILVIO DI VIA RIANO: abbiamo inviato una Nota al Presidente Torquati chiedendo la riattivazione dello sportello anagrafico su Via Riano, che potrebbe contribuire al rilancio della struttura mercatale 12 Il Mercante

n. 1-2 anno 2015


MERCATO PINCIANO DI VIA ANTONELLI: abbiamo inviato una Nota all’Assessore Leonori prospettando una ridistribuzione degli spazi inutilizzati all’interno del Mercato a favore degli Operatori attualmente attivi MERCATO GARBATELLA DI VIA SANTA GALLA: abbiamo partecipato a un sopralluogo, insieme al Vice Presidente Marrocchi e agli Uffici Tecnici del Dipartimento Sviluppo Economico, presso la vecchia struttura di Via Passino, che risulta essere ancora lontana dagli standards igienico-sanitari richiesti dalla normativa. MER CATO AUR ELIO DI PI AZZA SAN SILVER IO : abbiamo partecipato a una riunione con gli Operatori in cui abbiamo dato notizia di un progetto di edilizia residenziale, che intenderebbe spostare gli Operatori su Largo Micara, che è stato presentato alle Autorità del Municipio MERCATO TRASTEVERE DI PIAZZA SAN COSIMATO: dopo un nostro sopralluogo, gli Operatori ci hanno informato delle loro preoccupazioni afferenti le iniziative del Municipio che riguardano la riqualificazione della Piazza e che sembrerebbero penalizzare il Mercato MERCATO METRONIO DI VIA MAGNAGRECIA: la AGS del Mercato ha stabilito di ospitare delle dirette radiofoniche, quattro volte al mese, durante le quali verranno intervistati gli Operatori e i Consumatori sui temi di maggiore attualità DELIBERA “MERCATINI”: è allo studio una Bozza di Deliberazione afferente i Mercatini domenicali. Abbiamo chiesto che sia sancito l’obbligo che ogni rapporto economico tra i diversi Soggetti (Municipio, Gestore, Operatori) sia consultabile sui siti web istituzionali dei Municipi: Inoltre, deve essere obbligatorio il parere della Polizia Locale, onde evitare che questi Mercatini insistano in zone dove in passato sono state allontanate forme di commercio su aree pubbliche DELIBERA “35/2006” e BOZZA DELIBERA “COSAP”: abbiamo inviato una Nota esplicitando che non reputiamo opportuna, allo stato attuale, una modifica della Deliberazione 35/2006. Inoltre, abbiamo richiesto lo stralcio della Delibera COSAP, che non può essere approvata, a nostro avviso, congiuntamente al Bilancio Capitolino 13 Il Mercante

n. 1-2 anno 2015

notizie dall’u.p.v.a.d.

MERCATO SAVOIA DI PIAZZA GIMMA: abbiamo richiesto un incontro all’Assessore Leonori per analizzare le criticità emerse da un recente sopralluogo dei Vigili del Fuoco e che riguardano inadempimenti amministrativi in capo a Roma Capitale


novità fiscali

GESTIONE SEPARATA INPS E IVS ARTIGIANI E COMMERCIANTI LE ALIQUOTE 2015 GESTIONE SEPARATA SOGGETTI OBBLIGATI ALL’ISCRIZIONE sono tenuti all’iscrizione separata INPS e al conseguente obbligo contributivo le seguenti categorie di soggetti : - collaboratori coordinati e continuativi - venditori porta a porta e lavoratori autonomi occasionali - associati in partecipazione con apporto di solo lavoro - soci-amministratori di srl commerciali ALIQUOTE E MASSIMALI APPLICABILI PER L’ANNO 2015 L’aliquota relativa ai contributi dovuti dai pensionati e dagli iscrit ti ad altre forme previdenziali è fissata 23,05% L’aliquota dei contributi dovuti alla Gestione separata INPS da parte dei lavoratori autonomi (titolari di partita IVA) privi di altra Cassa previdenziale o non pensionati per il 2015 è quindi confermata al 27,72%, mentre, per i non titolari di partita IVA, es. co.co.co., associati in partecipazione, venditori porta a porta, borsisti, l’aliquota è fissata al 30,72%. - il massimale del reddito contributivo annuo è di € 100.324 GESTIONE IVS ARTIGIANI E COMMERCIANTI SOGGETTI OBBLIGATI ALL’ISCRIZIONE sono obbligati all’iscrizione alla gestione IVS e al conseguente versamento dei relativi contributi previdenziali, in generale: - gli artigiani - gli esercenti attività commerciali per se stessi e per i propri coadiuvanti e coadiutori sono soggetti a tale obbligo, sempre nell’ambito di attività commerciali ed artigiane, anche i seguenti soggetti: - collaboratori e coadiutori familiari - soci accomandatari di sas - soci di srl - socio di srl uni personale - soci di snc ALIQUOTE E MINIMALI/MASSIMALI APPLICABILI PER IL 2015 Le aliquote, il reddito minimo e massimo e gli scaglioni di reddito per l’applicazione dell’IVS sul reddito eccedente il minimale, si possono così riassumere 14 Il Mercante

n. 1-2 anno 2015


Soggetto iscritto alla gestione separata INPS

aliquota 2014

· Pensionato · Iscritto ad altra gestione obbligatoria · titolare di partita IVA · non titolare di partita IVA (co.co.co. - co.co.pro associato in partecipazione, venditore porta a porta, ecc.)

aliquota 2015

22% 22% 27,72%

23,5% 23,5% 27,72%

28,72%

30,72%

MODALITA’ E TERMINI DI VERSAMENTO ACCONTI * 4 quote fisse sulla base del reddito minimale € 15.548, entro il: - 18.05.2015 - 20.08.2015 - 16.11.2015 - 16.02.2016 * 2 quote sul reddito eccedente il minimale, entro il: - 16.06.2015 a titolo di prima rata - 30.11.2015 a titolo di seconda rata SALDO - 16.06.2016 MODELLI DI VERSAMEN TO E CASSETTO PREVIDENZIALE Già dal 2013 non sono più inviate al contribuente le comunicazioni contenenti i dati e gli importi relativi al pagamento dei contributi dovuti. Tali informazioni devono essere prelevate direttamente dal sogget to interessato, o dal sog get to delegato, nel Casset to Previdenziale

15 Il Mercante

n. 1-2 anno 2015

novità fiscali

- € 15.548 il minimale del reddito annuo per l’accredito contributivo - € 100.324 il massimale di reddito contributivo annuo Le aliquote contributive IVS applicate si possono così schematizzare:


agenda co.ri.de.

marzo 2015 LUNEDI’ 16 Marzo

LUNEDI’ 2 Marzo MOD. CU 2015: consegna certificazione dei redditi da lavoro dipendente e assimilati anno 2014 e certificazioni dei redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi anno 2014 CE RT IFICAZ IONE UT ILI: consegna certificazione ai percettori di utili corrisposti nel 2014 COMUNICAZIONI BLACK-LIST: presentazione comunicazioni relative a operazioni effettuate nel mese di gennaio 2015 DENUNCIA UNIEMENS: denuncia telematica delle retribuzioni e dei contributi mese di gennaio 2015 COMUNIC AZION I DATI IVA : presentazione telematica relativa al periodo d’imposta 2014 INAIL: presentazione telematica delle dichiarazioni delle retribuzioni 2014, con eventuale domanda di riduzione del tasso medio di tariffa LUNEDI’ 9 Marzo INVIO CU 2015: termine per l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate della CU 16 Il Mercante

n. 1-2 anno 2015

IVA: liquidazione e versamento mese di febbraio 2015 versamento a saldo dell’imposta relativa all’anno 2014, risultante dalla dichiarazione annuale; termine differibile per i soggetti che presentano dichiarazione unificata RITENUTE: versamento ritenute sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo, provvigioni e su corrispettivi per contratti d’appalto nei confronti dei condomini mese di febbraio 2015 ADDIZ ION ALI: versamento addizionali regionale/comunale sui redditi di lavoro dipendente mese di febbraio 2015 IMPOSTA SUGLI INTRATTENIMENTI: versamento imposta mese di febbraio 2015 CONTRIBUTI PREVIDENZIALI: versamento contributi mese di febbraio 2015, relativi a: - INPS lavoratori dipendenti

- INPS – GESTIONE EX-ENPALS lavoratori dello spettacolo - INPGI giornalisti professionisti - GESTIONE SEPARATA INPS collaboratori a progetto, occasionali e associati in partecipazione


MERCOLEDI’ 25 Marzo ELEN CH I INT RASTAT: presentazione contribuenti mensili febbraio 2015 MARTEDI’ 31 Marzo DENUNCIA UNIEMENS: denuncia telematica delle retribuzioni e dei contributi mese di febbraio 2015

COMUN ICAZIONI BLACK-LIST: presentazione comunicazioni relative a operazioni effettuate dai contribuenti mensili nel mese di febbraio 2015 IVA, FATTURA ELETTRONICA P.A: obbligo di utilizzo della fattura elettronica nei rapporti commerciali con tutte le Amministrazioni pubbliche (comprese le amministrazioni locali) ENTI NON COMMERCIALI VARIAZIONI DATI MOD. EAS: presentazione in via telematica mod. EAS per comunicare variazioni dati verificatesi nel 2014, rispetto a quanto già comunicato ACQUISTI DA SAN MARINO: invio telematico della comunicazione degli acquisti presso operatori di San Marino, annotati a febbraio

17 Il Mercante

n. 1-2 anno 2015

agenda co.ri.de.

TASSA ANNUALE LIBRI CONTABILI E SOCIALI: versamento della tassa annuale per la tenuta dei libri contabili e sociali, da parte delle società di capitali nella misura di: - € 309,87 se il capitale sociale non è superiore a € 516.456,90 - € 526,46 se il capitale è superiore a € 516.456,90


appunti di cinema

IRDM AN vola alto nell’Olimpo degli Oscar: Il film di Inárritu ha fatto incetta di premi, M ig lior film , Mig lior reg ia , M ig lior sceneg giatura originale (Inárritu, Nicolás Giacobone, Alexander Dinelaris Jr. e Armando Bo) e quello per la Miglior fotografia (Emmanuel Lubezki). Insomma le più prestigiose statuette sono per questa originale Black Comedy. Film molto particolare, girato, tranne alcuni brevi segmenti all’inizio e alla fine della pellicola, in un lunghissimo piano-sequenza: due ore senza stacchi di montaggio che non rispettano le regole del tempo. Il film narra di un attore, Riggan Thomson (Michael Kea ton), non più giovane, che non riesce a liberarsi del suo antico ruolo di supereroe e che cerca di riscattarsi scrivendo, dirigendo ed interpretando uno spettacolo a Broadway. Nel cast Zach Galif ianakis (nel ruolo del produttore della pièce), Amy Ryan, Edward Norton, Andrea Riseborough (la compagna di Riggan), Emma Stone (la figlia del protagonista) e Naomi Wat ts. Quattro trofei anche per Grand Budapest Hotel di Wes Anderson: M ig lior Trucco, Miglior Scenografia, Miglior Colonna Sonora, e Migliori Costumi, che f anno gua da gna re un premio

B

18 Il Mercante

n. 1-2 anno 2015

anc he all’Ita lia , ne lla persona della torinese Milena Canonero. Per l'italiana si tratta del quarto Oscar in carriera dopo quelli ricevuti per Ma ria A ntoniet ta , Barry Lindon e Momenti di gloria. Whiplash porta a casa tre Academy. I due migliori attori protagonisti, Eddie Redmayne (per l'interpretazione del fisico affetto da Sla Stephen Hawking in The The or y of Ever y thin g) e Julianne Moore (per il dramma sull'Alzheimer in Still Alice), hanno entrambi interpretato personaggi affetti da una malattia grave e degenerativa e alle persone colpite da queste malattie hanno dedicato la loro vittoria. Delusione invece per Boyhood e American Sniper. Il primo, che era tra i favoriti, vince solo il previsto Oscar per la Migliore attrice non protagonista, andato a Patricia Arquet te. Anche American Sniper, il film di Clint Eastwood che racconta la guerra in Iraq, vince solo la statuetta per il Miglior Sonoro. Uno dei momenti più toccanti è stato quando Graham Moore, vincitore nella categoria della migliore sceneggiatura non originale per The Imita tion G ame, ha confessato di avere molto in comune con Alan Turing, di aver tentato il suicidio da adolescente e ha incoraggiato i ragazzi che si sentono “soli” e “diversi” ad andare avanti.


Miglior film: Birdman di Alejandro Gonzalez Inarritu Miglior regia: Alejandro Gonzalez Inarritu per Birdman Miglior attore protagonista: Eddie Redmayne per The Theory of Everything Miglior attrice protagonista: Julianne Moore per Still Alice. Miglior attore non protagonista: J.K. Simmons per Whiplash. Miglior attrice non protagonista: Patricia Arquette per Boyhood Miglior sceneggiatura originale: Birdman Miglior sceneggiatura non originale: The Imitation Game Miglior film straniero: Ida (Polonia) di Pawel Pawlikowski

Miglior film di animazione: Big Hero 6 Miglior fotografia: Birdman Miglior scenografia: Grand Budapest Hotel Miglior montaggio: Whiplash Miglior colonna sonora: Grand Budapest Hotel Miglior canzone: Glory da Selma Migliori effetti speciali: Interstellar Miglior sonoro: American Sniper Miglior montaggio sonoro: Whiplash Miglior costumi: Milena Canonero per Grand Budapest Hotel Miglior trucco: Grand Budapest Hotel Miglior documentario: CitizenFour Miglior corto documentario: Crisis Hotline: Veterans Press 1 Miglior corto: The Phone Call Miglior corto d'animazione: Feast

19 Il Mercante

n. 1-2 anno 2015

appunti di cinema

L'elenco dei premiati:



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.