11 set. 15
VEGGIANO, OCCASIONI PERSE. “Se mi guardo attorno vedo tante occasioni perse...” cantavano i Moravagine, mitica band della Bassa Padovana. E quante occasioni andate a vuoto anche a Veggiano (PD) dove l’Amministrazione comunale ha fatto naufragare molte opportunità di tutela per piante, animali e l’ambiente in generale. Tutte mozioni a firma di Giovanna Libero, Consigliera comunale del Movimento 5 Stelle:
una proposta di “Regolamento comunale per la tutela del benessere degli animali e la loro convivenza con i cittadini” risalente al 07/01/2014; la mozione “Divieto di utilizzo stoviglie usa e getta in plastica per la consumazione di alimenti durante le manifestazioni temporanee su aree pubbliche entro il 2017” del 27/03/2014; la richiesta di “Candidatura di Veggiano per l’adesione all’Associazione nazionale dei Comuni Virtuosi” del 27/03/2014; la sollecitazione per il “Censimento degli alberi monumentali ai sensi dell’art. 7 della legge n. 10/2013” del 19/05/2015; la mozione “Inquinamento atmosferico, qualità dell’aria e azioni atte al miglioramento della situazione attuale.” del 19/05/2015; la richiesta di “Emendamento dell’ Art. 7, co. 6, del Regolamento pol. rurale Veggiano - Difesa e tenuta degli animali” e la revisione di tutto “l’All. 2 Regolamento di igiene urbana” in quanto in contrasto con la Legge regionale Veneta n. 17 del 19 giugno 2014 recante il titolo di “Modifica della legge regionale 28 dicembre 1993, n. 60 "Tutela degli animali d'affezione e prevenzione del randagismo" e successive modificazioni.” del 19/05/2015; la richiesta di “Adeguamento degli spazi destinati agli animali da compagnia (area sgambamento cani di S. Maria di Veggiano)” in quanto privi di acqua e spazi d’ombra (alberi), quindi non conformi all’Art. 18 bis - Accesso ai giardini, parchi, aree pubbliche ed aree riservate agli animali da compagnia.” della Legge regionale Veneta 28 dicembre 1993, n. 60; la proposta per la formazione della Variante n. 1 al Piano degli Interventi (P.I.) del Comune di Veggiano (del 30/04/2014): “Eliminazione della zona residenziale «S. Lorenzo» a Trambacche”, confinante con asilo nido “Collodi”, in quanto “colpita da alluvione del 2010, molto vicina alla golena del fiume Tesina e soggetta a continui allagamenti a causa dei sempre più frequenti e non più prevedibili eventi atmosferici”; la proposta per la formazione della Variante n. 1 al Piano degli Interventi (P.I.) del Comune di Veggiano (del 30/04/2014): “Recupero dei cantieri edilizi in Via S. Francesco a Veggiano”, considerato il degrado edilizio, riferito alla presenza di un patrimonio architettonico abbandonato e incompiuto; la proposta per la formazione della Variante n. 1 al Piano degli Interventi (P.I.) del Comune di Veggiano (del 30/04/2014): “Recupero del cantiere edilizio in via Borgo S. Maria a S. Maria di Veggiano, tra i civici 2 ed 8”, considerato il degrado edilizio, riferito alla presenza di un patrimonio architettonico di scarsa qualità, obsoleto, inutilizzato, inadeguato sotto il profilo energetico, ambientale e statico-strutturale (la concessione edilizia risale al 1998!); la proposta per la formazione della Variante n. 1 al Piano degli Interventi (P.I.) del Comune di Veggiano (del 30/04/2014): “Individuazione di uno spazio comunale per un mercatino dell’usato permanente” “vista la situazione di crisi economica, sociale e ambientale che stiamo vivendo”; la proposta per la formazione della Variante n. 1 al Piano degli Interventi (P.I.) del Comune di Veggiano (del 30/04/2014): “Istituzione di parco e riserva di interesse locale ai sensi dell’art. 27