Risparmiare energia tutti i giorni

Page 1

Risparmiare energia tutti i giorni

Nell’ambito della partnership con


SvizzeraEnergia è la piattaforma cui fanno capo tutte le attività nel settore delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. Questa piattaforma nasce dalla collaborazione tra la Confederazione, i Cantoni, i Comuni e numerosi attori del mondo economico, delle organizzazioni ambientaliste, dei consumatori e delle agenzie dell’economia privata. www.svizzeraenergia.ch


Sommario Meno sprechi, più risparmi

5

Riscaldare correttamente

7

Arieggiare correttamente

9

Risparmiare acqua (calda)

11

Spegnere o sostituire apparecchi

13

Occhio all’etichetta!

15

I più efficienti: informarsi online

17

Efficienza energetica e faccende domestiche

19

La mobilità intelligente

21

Calcolatore energetico online. Obiettivo risparmio

23

Impressum

24

3



Meno sprechi, più risparmi Il 30% quasi dei consumi energetici complessivi della Svizzera avvengono in ambito domestico. Un altro terzo è provocato dagli spostamenti: un bilancio che a fine mese rischiamo di pagare a caro prezzo in bolletta. Una famiglia spende mediamente 1000 franchi circa l’anno per la corrente elettrica. A questa somma si aggiungono le spese accessorie per il riscaldamento e per l’acqua calda ed eventualmente quelle per la benzina. A conti fatti quindi, in un anno, solo di energia, una famiglia svizzera sborsa mediamente una somma pari alla metà o a un intero stipendio. Un utilizzo parsimonioso dell’energia in ambito domestico e nel settore della mobilità consente di risparmiare energia, ma anche – e soprattutto – denaro senza interferire sulla nostra qualità di vita. Ecco perché seguire i nostri consigli conviene.

5



Riscaldare correttamente Il riscaldamento è responsabile dei due terzi dell’intero consumo energetico di una famiglia. Chi riscalda in modo efficiente, non risparmia solo energia, ma anche denaro: tanto quanto ne occorre per riscaldare gratis la propria casa un anno su sei.

CONSIGLIO 1 Riscaldare moderatamente gli ambienti. La temperatura non deve necessariamente essere la stessa in tutte le stanze: per avere un clima gradevole, basta impostare una temperatura di 23°C (= posizione 4 della valvola termostatica) in bagno, di 20°C (posizione 3) in soggiorno e di 17°C (posizione 2) nelle camere da letto e in corridoio.

CONSIGLIO 2 Non coprire i radiatori con mobili o tende. L’aria calda deve poter circolare liberamente nei vari ambienti. Di notte, per rallentare il processo di raffreddamento delle stanze, è buona regola chiudere tapparelle e imposte.

CONSIGLIO 3 Non riscaldare locali inutilizzati: regolare la valvola termostatica sull’asterisco (*). In caso di assenza prolungata, impostare in tutte le stanze una temperatura più bassa.

7



Arieggiare correttamente Non è possibile definire a priori quale sia il clima ideale in casa, molto dipende dalla sensibilità personale di ognuno. Esistono però alcuni semplici accorgimenti per arieggiare e rinfrescare la casa in modo intelligente ed ecologico.

CONSIGLIO 1 D’inverno è buona regola arieggiare una stanza con una tecnica rapida e decisa: è sufficiente spalancare contemporaneamente tre volte al giorno il maggior numero di finestre per cinque o dieci minuti. Meglio evitare di lasciare le finestre costantemente aperte in posizione a ribalta: non fareste altro che disperdere una grande quantità di calore.

CONSIGLIO 2

D’estate, arieggiare bene tutti gli ambienti la mattina e la notte. Durante le ore diurne evitare che il calore penetri nelle stanze, tenendo le tapparelle chiuse o facendo ombra con teloni parasole.

CONSIGLIO 3 Per le costruzioni Minergie nella maggior parte dei casi è sufficiente regolare la ventilazione al minimo. Se dovete assentarvi per più giorni e le finestre sono aperte, la cosa migliore è spegnere del tutto la ventilazione.

9



Risparmiare acqua (calda) In Svizzera, una persona consuma mediamente una cinquantina di litri d’acqua calda al giorno, pari al 15% scarso del nostro consumo energetico domestico.

CONSIGLIO 1 Meglio una breve doccia che un bagno in vasca. Per riscaldare l’acqua necessaria a riempire una vasca da bagno occorrono cinque chilowattora di energia, tanto quanto per coprire la distanza tra Parigi e Basilea con una bicicletta elettrica.

CONSIGLIO 2 Utilizzare soffioni per doccia ad efficienza energetica (almeno di classe B). Sono facili da montare e consentono di risparmiare fino al 50% d’acqua rispetto ai soffioni per doccia di categoria energetica inferiore. In cucina e in bagno è buona regola utilizzare economizzatori d’acqua con classe di efficienza A. Con prodotti sanitari efficienti, una famiglia di quattro persone risparmia in un anno quasi 300 franchi.

CONSIGLIO 3 Regolare il boiler a una temperatura compresa tra i 50 e i 55ºC max. Questo accorgimento consente di risparmiare energia e di ridurre i depositi calcarei. Se non potete effettuare la regolazione da soli, rivolgetevi al vostro locatore.

11



Spegnere o sostituire apparecchi In casa consumiamo più di un terzo di tutta l’elettricità. Il 10% circa di questa va sprecata inutilmente quando per esempio lasciamo accessi in modalità stand-by apparecchi elettrici ed elettronici.

CONSIGLIO 1 Spegnere completamente gli apparecchi o scollegarli dalla rete elettrica. Solitamente, una persona utilizza la maggior parte degli apparecchi al massimo per un paio d’ore al giorno. Per il resto del tempo rimangono in modalità standby, continuando a consumare energia. Per questo, modem, router, stampanti, computer, televisori, impianti stereo e simili devono essere collegati a una presa multipla dotata di interruttore e, in caso di mancato utilizzo, scollegati dalla rete elettrica.

CONSIGLIO 2 Sostituire le lampade a incandescenza con lampade a LED e a risparmio energetico di nuova generazione che consumano molto meno corrente delle lampade a incandescenza tradizionali. Hanno un costo accessibile a tutti e sono davvero convenienti perché longeve.

CONSIGLIO 3 Individuare gli apparecchi «energivori»: termoventilatori, acquari, umidificatori, materassi ad acqua riscaldati consumano enormi quantità di energia. Per capire quanto consuma un apparecchio esiste un apposito strumento. Per maggiori informazioni chiedete al vostro fornitore di energia o al vostro consulente energetico locale.

13



Occhio all’etichetta! Una famiglia svizzera possiede mediamente da 50 a 100 elettrodomestici. Per questo, prima di acquistarne uno, è importante valutarne attentamente i consumi.

CONSIGLIO 1 Controllare l’etichetta energia. Oggi, quasi tutti gli apparecchi sono contrassegnati da un’etichetta energia. Basta un’occhiata alla scala graduata – dal verde (efficiente), al rosso (inefficiente) – per capire se l’apparecchio è veramente a basso consumo. La categoria superiore è quella che consuma di meno, a prescindere dall’etichetta «A» o « A+++». Pertanto è buona regola acquistare sempre gli elettrodomestici e gli apparecchi elettronici più efficienti sotto il profilo energetico. Per maggiori informazioni potete consultare il sito: www.svizzeraenergia.ch/etichettaenergia

I

II

XYZ XYZ

XYZ XYZ

CONSIGLIO 2 Attenzione all’etichetta «Energy Star». L’etichetta energia sta agli elettrodomestici come il label «Energy Star» sta agli apparecchi elettronici quali computer, monitor, modem o stampanti.

CONSIGLIO 3 Valutare se conviene riparare l’apparecchio o sostituirlo. Gli apparecchi guasti con più di dodici anni andrebbero sostituiti e smaltiti, se non altro perché consumano molto, mentre per gli apparecchi più recenti può essere conveniente ripararli. Per capire come procedere, potete consultare il sito: www.svizzeraenergia.ch/riparazione

15



I più efficienti: informarsi online www.topten.ch www.topten.ch è un motore di ricerca indipendente che trova in rete gli apparecchi più efficienti nel settore illuminotecnica, casa, ufficio, intrattenimento e mobilità e li presenta in forma strutturata. Oltre al consumo energetico, i criteri presi in considerazione per i prodotti selezionati da Topten sono un inquinamento ambientale ridotto e una buona funzionalità. Gli apparecchi non devono inoltre mettere a rischio la salute del fruitore e presentare un buon rapporto qualità-prezzo. Coop, Coop Edile+Hobby, Coop City, Lumimart, Fust e Interdiscount supportano Topten nel ruolo di partner. www.compareco.ch La piattaforma comparativa www.compareco.ch dell’Associazione settoriale Svizzera per gli Apparecchi elettrici per la Casa e l’Industria (FEA) presenta una vasta gamma di elettrodomestici, riportando anche consigli e suggerimenti per il loro acquisto e uso pratico. Il sito permette di filtrare e ordinare i risultati per tipo di apparecchio, efficienza energetica, dimensione, altezza/volume utile, rumorosità, marca e altri parametri. La banca dati contiene le rubriche «Refrigerazione», «Congelamento», «Risciacquo», «Lavaggio», «Asciugatura» e «Cottura». L’Ufficio federale dell’energia supporta Compareco nell’ambito del programma SvizzeraEnergia.

17



Efficienza energetica e faccende domestiche Se abitate in un appartamento in affitto, non spetta a voi decidere se sostituire il fornello, il frigorifero o la lavatrice con un nuovo apparecchio a basso consumo. Ma potete sempre usare i vecchi apparecchi in modo più efficiente. Ecco come.

Per lavare e cucinare in modo intelligente bastano pochi accorgimenti che anche i nostri nonni conoscevano bene. • Con un bollitore, l’acqua raggiunge il punto di ebollizione con il 50% di energia in meno • Accendere la lavastoviglie solo quando il cestello è pieno • Cuocendo con il coperchio si consuma il 30% di energia in meno • Mai mettere le pietanze in frigo quando sono ancora calde • Non preriscaldando il forno, si risparmia il 20% circa di energia, anche se i tempi di cottura si allungano • Un lavaggio a 30ºC richiede meno della metà dei consumi di uno a 60ºC e il bucato risulta comunque pulito • Stendere la biancheria al sole anziché usare l’asciugatrice Scegliere la corrente ecologica Tutti possiamo scegliere che tipo di corrente consumare: normale o ecologica. Passare dalla prima alla seconda è semplicissimo. In più, la corrente ecologica da fonti rinnovabili non è cara: la più economica ha un sovrapprezzo di poco superiore a un franco al mese a testa.

19



La mobilità intelligente Gli svizzeri percorrono quasi 37 km al giorno sul territorio nazionale. Più del 35% del consumo energetico del Paese è imputabile proprio alla mobilità.

CONSIGLIO 1 Preferire gli spostamenti in treno piuttosto che l’aereo. Un volo a corto raggio richiede una quantità di energia dalle cinque alle dieci volte superiore di un viaggio in treno. Se dovete raggiungere una destinazione all’interno della Svizzera o in un paese limitrofo, sappiate che in treno impieghereste più o meno lo stesso tempo che con l’aereo per il quale dovete mettere in conto il trasferimento in aeroporto, la consegna bagagli, le formalità doganali e i controlli di sicurezza.

CONSIGLIO 2

Se il tragitto è breve, spesso il mezzo di trasporto più adatto è la bicicletta – magari elettrica, se dovete percorrere delle salite. Se invece avete occasionalmente bisogno dell’auto, valutate la possibilità del car-sharing.

CONSIGLIO 3 Prima di acquistare un’auto nuova, consultare l’etichetta energia. L’etichetta energia informa sul consumo e sull’efficienza energetica di una vettura nuova. Oggi, una moderna autovettura di media cilindrata di categoria A consuma meno di 4 l ogni 100 km. Per ulteriori consigli potete consultare il sito: www.svizzeraenergia.ch/guida-efficiente

21



Calcolatore energetico online. Obiettivo risparmio Scoprire quanta energia si consuma per il riscaldamento, l’acqua calda sanitaria, l’elettricità e la mobilità è semplice. Check-energia è il nuovo calcolatore online che permette di confrontare il vostro consumo energetico domestico con un consumo medio pro capite. Il calcolatore di SvizzeraEnergia è disponibile all’indirizzo: www.svizzeraenergia.ch/check-energia

23


IMPRESSUM La presente pubblicazione di Cooperazione è stata prodotta in stretta collaborazione con SvizzeraEnergia e con l’Ufficio federale dell’energia nell’ambito della campagna nazionale di risparmio energetico per gli inquilini. Per ulteriori consigli e informazioni al riguardo potete consultare online il sito: www.svizzeraenergia.ch Editore: Coop Società Cooperativa, 4002 Basilea, Jörg Ledermann (responsabile comunicazione), Patrick Wehrli (responsabile Stampa Coop) Redazione/coordinazione: René Schulte Layout/Foto/Produzione: Martin Lobsiger (responsabile), Caroline Koella, Fabia Müller Illustrazioni: Rahel Nicole Eisenring Correzione bozze: Natalia Ferroni Stampa: Ziegler Druck- und Verlags-AG, Winterthur Tiratura: 2 562 000 (D/F/I) Edizione: marzo 2014

Qui trovate apparecchi energeticamente efficienti:


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.