Tecnologia biogas 100 kwe

Page 1

Impianto alimentato a biogas della potenza nominale di 100 KWe

TECNOLOGIA DI IMPIANTO

E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com


CONVERT ITALIA SPA – L’identità Convert Italia S.p.A. nasce nel 1981 come società d’impiantistica, il cui impegno professionale è principalmente concentrato nel mercato dell’impiantistica elettrica. Un Gruppo Industriale forte dell’esperienza acquisita in 30 anni di presenza nel settore di quello che da sempre è il proprio core business: l’ Energia      

Realizzazione, fornitura e gestione di impianti a biogas a servizio delle aziende agro-zootecniche Realizzazione, fornitura e gestione di impianti a biomassa Efficienza Energetica Progettazione ed integrazione di componenti tecnologiche ad alta efficienza Produzione di energia da fonte fossile e rinnovabile Progettazione, realizzazione e gestione di Impianti fotovoltaici per clienti industriali e Fondi d’Investimento

E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com

Materiale informativo per affiliati


IMPIANTI A BIOGAS - Introduzione Gli impianti a biogas utilizzano un processo bio-chimico (fermentazione o digestione anaerobica) che consente la trasformazione della materia organica in un gas combustibile ad alto contenuto di metano. L’impianto biogas è composto dalle seguenti sezioni: 1) Pre-trattamenti: consistono nella omogeneizzazione dei materiali da alimentare all’impianto (tramite triturazione e/o miscelazione). 2) Fermentazione: il materiale organico è mantenuto in ambiente anaerobico e riscaldato per circa 30-50 giorni. 3) Cogenerazione dal biogas prodotto: per combustione in un motore a combustione interna, si produce energia elettrica e calore. 4) Stoccaggio dei materiali, biologicamente stabilizzati, in uscita dal fermentatore (utilizzabili per ammendare i terreni)

E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com


IMPIANTI A BIOGAS-INTRODUZIONE

Smaltimento di sottoprodotti agricoli e reflui zootecnici

E produzione di elettricitĂ e calore

E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com


Lay out impianto 100 Kwe alimentato a reflui Digestore

Pre vasca alimentazione

Concimaia accumulo frazione solida digestato 200 mq

F = 16 mt h = 6 mt

F= 15 mt h= 6 mt

l= 6 mt s= 4mt h = 2,5 mt

Coibentato Con accumulo biogas

Vasca accumulo frazione liquida digestato

Separatore

D Non coibentato

Ricircolo digestato alla prevasca /digestore Skid Biogas 3 x1,5 x 2 mt Torcia Biogas 1,5 x 1,5 x 3,5 mt

E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com

Recupero termico al digestore Cogeneratore + PLC + QE

6 x 3 X 2,5 mt

Energia elettrica immessa in rete

Recupero termico/frigorifero ad utenze terze


Sistema di alimentazione

•

BIOMASSE LIQUIDE I liquami vengono raccolti in una vasca di pre-carico dove vengono miscelati alla biomassa solida di integrazione (paglia, letame palabile, colture)

E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com

•

BIOMASSE SOLIDE Le biomasse solide sono triturate ed inviate alla vasca di pre-carico per mezzo di una tramoggia.


Digestore Il digestore è costruito in calcestruzzo armato e coperto da soletta calpestabile. La miscelazione del digestore è effettuata per mezzo di mixer sommersi e disposti su guide laterali. Il riscaldamento del digestore avviene per mezzo di uno scambiatore in acciaio inox posizionato lungo la parete laterale del digestore.

Vista superiore della soletta a copertura del digestore

Vista interna del digestore: mixer sommergibile

E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com

Vista interna del digestore: scambiatore a parete


Desolforazione biologica e di emergenza

Per l’abbattimento dell’acido solfidrico (H2S) si adotta il sistema dell’ossidazione biologica del solfuro a zolfo ad opera dei batteri solfo-riduttori aerobici con dosaggio di ossigeno all’interno del digestore. TECNICA DI DESOLFORAZIONE BIOLOGICA: Alla sommità del digestore viene posizionata una rete di legno sulla quale si adsorbono i batteri solfo riduttori. L’immissione di quantità controllate di aria innesca il processo biologico di desolforazione. Rete biologica con batteri desolforanti

DESOLFORAZIONE DI EMERGENZA: Un filtro a carboni attivo posizionato subito prima del cogeneratore funge da desolforatore di emergenza per l’impianto.

E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com


Stoccaggio digestato Il digestato prodotto dall’impianto viene separato in una fase liquida (chiarificato) ed una solida. Il Chiarificato è avviato alla vasca di stoccaggio dimensionata per una capacità di 120-180 giorni. Il solido è stoccato su concimaia per 90 giorni

Stoccaggio biogas Il biogas prodotto viene immagazzinato all’interno di un gasometro separato dal digestore, di materiale polimerico e tenuto gonfio dall’aria in pressione presente nell’intercapedine della doppia membrana. Lo stoccaggio di biogas permette di mantenere costante la portata di gas ai motori, agendo da polmone. E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com


Pre-trattamenti biogas

Raffreddamento ed eliminazione condense gruppo frigorifero Prima di essere inviato alla centrale di cogenerazione il biogas subisce un’ulteriore trattamento di refrigerazione/condensazione in un gruppo frigorifero. Su skid è alloggiato anche il desolforatore di emergenza a carboni attivi.

Skid di pretrattamento del biogas

Il Biogas Deumidificato e desolforato è avviato al cogeneratore

E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com


Cogenerazione a biogas

Il biogas prodotto ed opportunamente trattato (desolforazione e deumidificazione) viene utilizzato per alimentare il gruppo di cogenerazione.

Dal cogeneratore si ottengono: -100 kW di Potenza elettrica e -125 kW di potenza termica

Parte del calore recuperato dal raffreddamento dei fumi e delle camicie del motore consente la produzione di acqua calda per il riscaldamento del digestore (25 % del recupero termico fruibile). In tal modo viene garantito il mantenimento dei processi biologici in condizione di mesofilia. E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com


Sistemi di emergenza

TORCIA DI EMERGENZA Per evitare perdite di gas per eccessiva produzione, l’impianto è dotato di una torcia a biogas di emergenza.

VALVOLA DI SICUREZZA Per gestire i casi di sovrappressione e/o depressione interna al digestore, è posizionata in testa alla soletta una valvola di sicurezza.

E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com


Sistema di controllo Il sistema di comando e controllo

È alloggiato all’interno di un armadio elettrico con visualizzazione degli allarmi e dei parametri di funzionamento su schermo grafico integrato. Nella porta del quadro elettrico è alloggiato lo schermo che consente la visualizzazione di tutte le parti principali dell’impianto e dei loro valori di volta in volta attuali.

Grazie alla modalità di telecomando, il gestore dell’impianto da un PC dotato di connessione Internet oppure da un telefono cellulare

Armadio elettrico di alloggiamento sistema di controllo

E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com


Modello di intervento Supporto finanziario

 Partnership con primari Istituti di credito  Affiancamento nella fase di due diligence bancaria  Bridge finanziario nella fase del cantiere

CONVERT ITALIA sviluppa e finalizza gli elementi fondamentali per la realizzazione di Autorizzazioni impianti biogas e permessi

 Comunali e regionali  Autorizzazione unica  Valutazione di assoggettabilita’ e di impatto ambientale  Allaccio alla rete di distribuzione elettrica (ENEL o TERNA)

Gestione in servizio dell’impianto

 Manutenzione  Supporto tecnico post realizzazione  Esercizio dell’impianto

Realizzazione e messa in servizio dell’impianto

E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com

 Fornitura apparecchiature  Direzione lavori/cantieri, opere edili e civili  Collaudo e messa in servizio dell’impianto

Progetto dell’impianto

 Progetto preliminare ed esecutivo  Criteri di ottimizzazione per costi min e output energetico max  Valutazione del rendimento e della redditivita’ dell’impianto


Caratteristiche Offerta Convert Italia S.p.A. Iter Autorizzativo e Progettazione definitiva Espletamento dell’ iter autorizzativo, predisposizione documentazione necessaria all’ottenimento dell’allaccio alla Rete elettrica nazionale, IAFR e pratiche GSE in nome e per conto del Cliente. Realizzazione impianto «chiavi in mano» Convert è in grado di assicurare la realizzazione dell’impianto “chiavi mano” curando direttamente la progettazione, la costruzione Garanzie di costruzione ed esercizio impianto Collaudo. Prova di Accettazione Provvisoria. Consegna impianto e Prova di Accettazione Definitiva. Garanzia di buon funzionamento dell’impianto per 24 mesi. Efficacia del contratto ad ottenimento finanziamento Convert in funzione dell’analisi finanziaria del Cliente è in grado di proporre l’ente finanziatore ai migliori tassi di mercato con capitale finanziabile fino al 95% ed assistere il Cliente sia nella fase di due diligence bancaria che in quella di erogazione a SAL Attività di O.& M. a prestazioni garantite Convert è in grado di assicurare l’attività di O.& M. per tutta la vita dell’impianto proponendo contratti di manutenzione “full-service” (manutenzione programmata e straordinaria del cogeneratore e assistenza “biologica” per il corretto ed ottimale piano di alimentazione del digestore) a prestazione garantita (KWh prodotto garantito)

E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com


L’AZIENDA Convert Italia SpA Via Paolo di Dono, 3/A 00142 Roma bioenergie@convertitalia.com www.convertitalia.com

E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com

IMPIANTI DI PRODUZIONE Pomezia (RM)


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.