Parola di Dio
Maria, al primo in contemplazi
“Maria serbava tutte queste cose,
I
Camminando con fede 3/2019
4
in senso forte, opposizione, contrarietà, conl modo di stare dinanzi al primo presepe è trasto. molto differente: i pastori e i casuali visitatori Quali sono questi aspetti contrastanti che sono presi da meraviglia, ma il tutto in loro impegnano l’attività meditativa di Maria? La si chiude a un fatto transitorio che non lascia liturgia natalizia della Chiesa li sintetizza in alcuna traccia. Questo si evince dal verbo all’auna eloquente espressione: Jacet in praesepio oristo: ethàumasan (thaumàzo), indica (un’acet in coelis regnat (giace nel presepio e contio punctualis) un momento che viene vissuto temporaneamente regna nei cieli). È là su un in un breve spazio e poi si passa ad altro, senza po’ di paglia, ed è il Signore del lasciare traccia. mondo; è un esserino bisognoso Maria invece è là profondamente come ogni bambino di latte, di raccolta, impegnata a riflettere, È là su un po’ caldo, di protezione, ed è il Dio a meditare. Si assenta spiritualdi paglia, onnipotente; in cielo cantano gli mente dal contesto ambientale; ed è il Signore angeli e sulla terra nessuno si innon la preoccupa il freddo, l’odel mondo teressa di lui. San Pier Crisologo scurità, il silenzio, le tante privaaggiunge: “Colui che il mondo zioni, la solitudine, e si immerge intero non può contenere, è racnella contemplazione del Dio chiuso in un minuscolo corpo” (Pl 52,621). fatto uomo. Il suo profondo atteggiamento È appunto per questo che Maria è là attenta, contemplante viene reso con un verbo all’imraccolta per cogliere qualche nuovo elemento perfetto “conservava” (synetèrei) per sottolineche porti ulteriore luce dentro e l’aiuti a entrare are il suo prolungato sostare in meditazione. di più nel mistero… Perciò va silenziosamente E tuttavia in questo raccolto atteggiamento di coordinando e ricollegando insieme quel che Maria non tutto è facile, scontato e di immegià sa con quel che cade sotto i suoi occhi. diata comprensione. Al contrario, in questi Lei è come di fronte a due pagine bibliche: da eventi che le stanno accadendo e la coinvoluna parte l’Antico Testamento con le profegono intimamente, vi sono degli aspetti che, zie che annunziavano lui, il Messia, l’atteso; umanamente parlando, risultano paradossadall’altra, la pagina del Nuovo Testamento, li, contrastanti, per cui lei non riesce a peneche è là viva, palpitante, sotto i suoi occhi. È trarne tutta la portata teologica e spirituale. Il una pagina tutta da leggere, tutta da scoprire e, testo greco rende questo aspetto con il verbo particolarmente, tutta da vivere. symbàllousa (syn-ballo): esprime un confronto