Trentino Industriale dicembre 2018-gennaio 2019

Page 9

editoriale

07

Industria e nuove presidenze All’indomani della sua investitura, il nuovo Governo provinciale ha confermato il proprio impegno in relazione a diversi aspetti che stanno a cuore alla nostra Associazione. Il programma di Legislatura della Presidenza Fugatti recepisce in effetti i passaggi cruciali del documento del Coordinamento Provinciale Imprenditori “Dieci temi per cinque anni” (www. diecitemi.it). Valore strategico è assegnato alla ricerca e all’innovazione, in particolare alla ricerca applicata e a quella al servizio del sistema economico-produttivo e dei servizi. Prioritarie sono anche le relazioni tra mondo della formazione e mondo delle imprese. Nella composizione della nuova Giunta si è peraltro recepita una precisa richiesta del Coordinamento: di attribuire cioè queste competenze, come pure quelle sull’internazionalizzazione, al medesimo assessorato al quale sono affidate le attività produttive. Tra i nodi del programma del Governo locale, il progetto di riduzione del carico burocratico, con l’istituzione di un tavolo tecnico aperto alle categorie, risponde a un ulteriore, cruciale input delle imprese. Così è anche per il rilievo dato al tema delle infrastrutture: l’adeguamento e il potenziamento della rete – stradale, ferroviaria, aeroportuale – e l’accelerazione degli investimenti collegati alla realizzazione di opere pubbliche sono volano imprescindibile per lo sviluppo della nostra economia e del nostro territorio. L’opera più ambiziosa – il Tunnel del Brennero, con gli interventi viabilistici collegati – è già in corso di realizzazione: speriamo che il progetto proceda celermente senza ripensamenti. Attendiamo ora i fatti, confidando in una maggiore attenzione verso il sistema industriale rispetto a quella dimostrata dal Governo nazionale. Quel che sta accadendo a Roma non ci rassicura: le attese degli attori economici si scontrano con una politica che non agevola le imprese e che però, temiamo, non otterrà i risultati sperati nemmeno in termini di crescita e occupazione. Per questo, se sul nostro territorio stiamo lavorando a un dialogo che auspichiamo costruttivo, fuori dalla nostra Provincia ci uniamo al coro delle Associazioni degli industriali per chiedere che si attivino al più presto gli investimenti (si calcola che avviare le grandi opere darebbe lavoro a 400mila persone in più), che si agisca sul cuneo fiscale, che si adottino riforme capaci di innescare e sostenere la crescita e la competitività del Paese. Nel frattempo, anche il nostro Sistema si approssima a un’importante fase di passaggio: a febbraio conosceremo il nome del nuovo presidente di Confindustria Trento. L’Associazione è pronta a fare i conti con i cambiamenti che verranno, ma su un principio resterà ferma. Se è vero che il successo del nostro territorio passa dalla crescita dell’intero sistema produttivo, è importante che si valorizzi tutta la filiera produttiva: dalla grande alla piccola azienda, perché l’industria continui ad avere un ruolo di traino all’interno del nostro sistema economico.

Enrico Zobele Presidente di Confindustria Trento

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | DIC 2018-GEN 2019


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.