
Prossima edizione: 3/4 settembre 2025 BolognaFiere
Prossima edizione: 3/4 settembre 2025 BolognaFiere
Farete è l’evento annuale promosso e organizzato da Confindustria Emilia, un appuntamento imperdibile per tutte le imprese che desiderano sviluppare nuove opportunità di business e networking. La manifestazione si configura come una piattaforma strategica dedicata alla crescita, alla formazione e allo sviluppo di relazioni commerciali nel cuore del tessuto industriale emiliano. L’obiettivo principale di Farete è quello di facilitare incontri e connessioni tra imprese, creando un ambiente favorevole per il networking e la collaborazione. Le imprese hanno l’opportunità di espandere la loro rete di contatti, scoprire nuove tecnologie e innovazioni esplorando le ultime tendenze nel settore industriale e manifatturiero, partecipare a workshop e seminari per migliorare le proprie competenze e conoscenze, condividere esperienze e best practices. Le imprese possono prendere parte attivamente alla manifestazione prenotando uno spazio espositivo e programmando nei mesi precedenti gli incontri b2b grazie ad un’agenda elettronica di appuntamenti.
L’evento, aperto dall’Assemblea Pubblica di Confindustria Emilia, è anche un’occasione per partecipare gratuitamente ad un ricco programma di workshop, eventi e momenti di approfondimento.
Quella del 2025, in programma il 3 e 4 settembre nei padiglioni 16 e 18 di BolognaFiere, sarà la 12a edizione.
oltre 450 espositori
oltre 10.000
visitatori
esperti in normative di
oltre 40 35 Paesi nel desk Tax & Legal Global Services 35 operatori esteri da 12 paesi nell’International Club startup nell’Open Hub 25 20 operatori specialisti 30 nella BTI - Borsa del Turismo Industriale workshop tematici 90
Attraverso l’International Club le imprese manifatturiere associate a Confindustria Emilia hanno avuto l’occasione gratuita di incontrare 35 operatori internazionali, provenienti da 12 Paesi (Arabia Saudita, Brasile, Colombia, Croazia, Francia, Germania, India, Irlanda, Spagna, Stati Uniti, Turchia e Vietnam) per generare opportunità di business con potenziali clienti esteri. Oltre 500 gli incontri b2b dedicati che si sono svolti nella due giorni all’interno dell’Area dell’International Club che ha ospitato anche tre workshop: “What is needed to do business with The Home Depot”; “Cautele nella ricerca di fornitori in Cina”; “Come inserire e stabilire il proprio marchio alimentare nei canali retail e foodservice in Francia”.
L’Open Hub quest’anno ha ospitato un Forum sulla sostenibilità, come occasione di confronto e di apprendimento, dedicato a sei temi chiave per il futuro con uno sguardo oltre le direttive UE su: ambiente, persone, comunità, innovazione, etica e impatto. Ogni tema è stato approfondito nel corso dei “Sustainability workshop” con la partecipazione di esperti e imprese di riferimento nel proprio settore per un totale di 300 presenze. Inoltre, Open Hub ha ospitato l’attività di matching con le 14 startup finaliste dell’edizione 2024 del percorso ECOSISTER e START CUP Emilia-Romagna, finalizzato a favorire la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo, verificando la fattibilità del progetto imprenditoriale, prevedendo un percorso di innalzamento delle competenze e di coaching sullo sviluppo del business e l’accesso al mercato.
L’Intelligenza Artificiale generativa è stata protagonista della grande novità di quest’anno, il Villaggio dell’IA, un nuovo importante spazio all’interno del quale erano presenti un’area dedicata agli stand espositivi e una riservata ai workshop. Protagoniste di questo nuovo spazio, con le loro applicazioni e demo pratiche di IA, venti imprese che hanno mostrato concretamente uno spaccato del grado di personalizzazione che richiede l’utilizzo dell’AI in ambito manifatturiero e dei servizi: Ammagamma part of Accenture; Applied; Bonfiglioli Consulting; Cediss/Tper; Cineca; Crif; Datalogic; Dilaxia; Expert.ai; HPE Group; IFAB; Illumia; IQC; M Point-Engineering; Neocodex; Neurally; Nimax; Porrini; Present; VAR Group.
Il Desk Tax & Legal Global Services, come di consueto, ha messo a disposizione delle imprese oltre 40 professionisti, esperti in normative di 35 Paesi esteri, per consulenze specialistiche one to one in ambito fiscale, legale, societario e commerciale su problematiche di specifico interesse in ambito internazionale ospitando nei propri spazi anche 7 workshop che hanno registrato circa 700 partecipanti.
Buyer e seller sono stati al centro dell’attività della Borsa del Turismo Industriale, che nel 2024 è giunta alla sesta edizione. All’interno dell’area dedicata, giovedì 5 settembre si sono incontrati 20 operatori internazionali e italiani e 35 specialisti nell’incoming per valorizzare il turismo industriale come un modo nuovo di fare cultura imprenditoriale favorendo la riscoperta e la valorizzazione dei musei aziendali, degli impianti industriali e dei prodotti che continuano a fare la ricchezza del nostro Paese.
Più di 90 workshop tematici, incontri, eventi e opportunità per creare nuove relazioni e fare network nel panorama industriale e imprenditoriale hanno animato il calendario della due giorni in cinque diverse aree e spazi dedicati, facendo registrare oltre 4.000 partecipanti.
CONTATTI
Segreteria organizzativa di FARETE: tel. + 39 0516317322 - +39 0532067403 farete@confindustriaemilia.it farete.confindustriaemilia.it