Marco Taddei Laura Ansaloni Raffaella Mazzali Marianna Saguatti Generoso Verrusio
news emilia
QUANTO VALE L'ITALIA Quanto vale l'Italia? Contiamo nulla o abbiamo rilevanza? Quali sfide dovrà affrontare il nuovo Governo? Qual è l'interesse nazionale italiano e come declinarlo tra migrazioni, Unione Europea e rapporti con USA e Russia? A tutti questi interrogativi è dedicato il numero di giugno di Limes, rivista italiana di geopolitica, che LIMES CLUB Bologna ha presentato assieme a Confindustria Emilia Area Centro lo scorso martedÏ 19 giugno in via San Domenico 4. Ne hanno parlato Valter Caiumi, presidente Emmegi e vicepresidente Confindustria Emilia Area Centro, e gli analisti di Limes Dario Fabbri e Federico Petroni.
PALMIERI, STORCHI E VACCHI NEO CAVALIERI DEL LAVORO
Lo scorso 1 giugno il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha nominato i nuovi Cavalieri del Lavoro. Tra questi ci
sono tre imprenditori emiliani: Marco Palmieri, Fabio Storchi e Alberto Vacchi. âĂ davvero motivo di orgoglio per lâintera comunitĂ regionale la decisione del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, di conferire la prestigiosa onorificenza di Cavaliere del Lavoro a Marco Palmieri, Fabio Storchi e Alberto Vacchiâ. CosĂŹ il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, ha espresso âle piĂš sincere congratulazioniâ ai tre neo Cavalieri del Lavoro, "le cui capacitĂ imprenditoriali e di gestione rappresentano al meglio la capacitĂ di fare impresa, la ricerca continua della qualitĂ e dellâinnovazione e la laboriositĂ , tutti elementi che sono caratteristici della nostra terraâ. âDa parte nostra, continueremo a non far mancare il nostro impegno affinchĂŠ lâEmilia-Romagna sia sempre piĂš attrattiva e regione di opportunitĂ per esperienze imprenditoriali capaci di assicurare lavoro e nuova, buona occupazione, condizione necessaria per rafforzare il nostro tessuto socialeâ.
PROGETTO SENSIBILIZZAZIONE GDPR Entro il 25 maggio tutte le imprese hanno avuto lâobbligo di adeguarsi al nuovo Regolamento UE sulla privacy (General Data Privacy Regulation, o GDPR). La norma introduce nuovi adempimenti e unâimplementazione degli esistenti e soprattutto un inasprimento delle sanzioni che potranno arrivare sino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo globale per le imprese che verranno considerate non in regola. Confindustria Emilia ha predisposto per le imprese associate un progetto di sensibilizzazione totalmente gratuito, personalizzato rispetto alla tipologia delle aziende. La risposta delle imprese è stata rilevante: oltre 300 aziende hanno scelto di accedere al percorso di adeguamento organizzato dallâassociazione. Lâiniziativa ha avuto vari step: il primo, dopo lâadesione, ha previsto che ogni azienda compilasse un questionario online, per prendere consapevolezza del livello di compliance rispetto alla nuova normativa. Sulla base dei questionari sono poi stati definiti dei gruppi omogenei di imprese (cluster), che trattano i dati sulla privacy in modo analogo. Questo ha permesso, nei mesi scorsi, di organizzare piĂš corsi-evento per i diversi cluster, in tutte le tre province. Gli incontri sono stati 12, e
fare 117