newsletter n.35 - 20 settembre 2025

Page 1


Supplemento a Noi Artigiani n. 35 del 20 Settembre 2025 Anno XXVI

I N S I E M E l’impresa

Newsletter settimanale di C o n f a r t i g i a n a t o I m p r e s e R i e t i

Servizio Civile Universale con Confartigianato Imprese Rieti: ultima settimana per candidarsi

Sta per scadere il termine per presentare la domanda di partecipazione al Servizio Civile Universale promosso da Confartigianato Imprese Rieti. Si tratta dell’ultima occasione per i giovani tra i 18 e i 28 anni di vivere un’esperienza formativa e di impegno a favore della comunità locale.

I volontari selezionati saranno coinvolti in due progetti:

• “Mani abili, cuori locali”: dedicato alla valorizzazione dell’artigianato e al contrasto dello spopolamento delle aree interne;

• “Più sicuri insieme”: volto a supportare gli anziani nella prevenzione delle truffe online e a promuovere la sicurezza digitale.

“Il Servizio Civile è un’occasione unica per i giovani –spiega Maurizio Aluffi, direttore di Confartigianato Imprese Rieti –. Invitiamo chi è interessato a non perdere questa opportunità, che consente di crescere, acquisire competenze e contribuire al bene comune”.

REQUISITI DI ACCESSO

Possono presentare domanda i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni (28 anni e 364 giorni), cittadini italiani, di Paesi dell’Unione Europea o extra-UE con regolare permesso di soggiorno, che non abbiano riportato condanne penali per reati specifici.

COME CANDIDARSI

I ragazzi interessati possono inviare il proprio curriculum vitae all’indirizzo email segreteria@confartigianatorieti.it, indicando nell’oggetto “candidatura servizio civile”.

Confartigianato Imprese Rieti rinnova così il proprio impegno nell’offrire ai giovani esperienze di valore, capaci di unire formazione personale e impegno civico, rafforzando al contempo il legame con il territorio.

I CORSI DI FORMAZIONE IN PROGRAMMA

CORSO LUOGO DATA

FORMAZIONE DEI LAVORATORI

RIETI - Via F.lli Sebastiani 121 venerdì 26 settembre ore 16.00

CARRELLO ELEVATORE

PRIMO SOCCORSO

RIETI - presso Edilnolo Centro

Italia srl, Via della Meccanica 14

S.Rufina Cittaducale (RI) sabato 4 ottobre ore 9.00

RIETI - Via F.lli Sebastiani 121 lunedì 6 ottobre ore 14.30 e lunedì 13 ottobre ore 14.30

AGGIORNAMENTO

PRIMO SOCCORSO

RIETI - Via F.lli Sebastiani 121 lunedì 13 ottobre ore 14.30

Per aderire ai corsi è necessario contattare l’Ufficio Formazione di Confartigianato Imprese Rieti, tel. 0746 218131 e-mail formazione@confartigianatorieti.it

NOI ARTIGIANI

Periodico di

Confartigianato Imprese Rieti

Autorizzazione del Tribunale di Rieti

n. 1 /2000 del 21 gennaio 2000

Direzione, Redazione, Amministrazione

Via F.lli Sebastiani,121 02100 RIETI tel. 0746/491435 - 218131 e-mail info@confartigianatorieti.it sito web www.confartigianatorieti.it

Editore

Confartigianato Imprese Rieti

Direttore Responsabile

Lorenzo Santilli

Direttore Editoriale

Maurizio Aluffi

Comitato di redazione

Maurizio Aluffi, Clara Odorici

Progettazione Grafica

Clara Odorici

Il catalogo completo dei corsi di formazione è consultabile sul sito www.confartigianatorieti.it.

Organizziamo anche corsi di formazione direttamente in azienda, contattaci per una consulenza sui fabbisogni formativi della tua impresa.

Confartigianato rilascia SPID e firma digitale

È possibile richiedere lo SPID e la firma digitale presso i nostri uffici, che rilasceranno direttamente all’interessato i codici per l’identità digitale e il token per la firma.

Per richiedere lo SPID è necessario presentare: documento di identità, Codice Fiscale e indirizzo email. È inoltre necessario essere in possesso di smartphone per l’installazione dell’applicazione necessaria all’utilizzo dello SPID.

Per informazioni contattare gli uffici di Confartigianato, Matteo Corradini tel. 0746 218131 info@confartigianatorieti.it.

In Gazzetta Ufficiale le modifiche al D.M. n. 37/2008 (lettera B)

Confartigianato segnala la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy 17 luglio 2025, n. 130, recante “Regolamento concernente modifiche al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici” Tale provvedimento opera una serie di rilevanti modifiche al decreto legislativo n. 37/2008, per ciò che attiene, specificamente, alla lettera B) – impianti radiotelevisivi, le antenne, gli impianti elettronici deputati alla gestione e distribuzione dei segnali TV, telefono e dati, anche relativi agli impianti di sicurezza compresi gli impianti in fibra ottica, nonché le infrastrutture necessarie ad ospitare tali impianti

In particolare, il decreto in oggetto modifica, fra gli altri, l’articolo 5 bis del succitato decreto legislativo, stabilendo che il Responsabile Tecnico (RT) dell’impresa si consulta col progettista edile ai fini dell’inserimento nel progetto edilizia dell’edificio di tutte le parti relative alla infrastruttura fisica multiservizio passiva, per gli interventi prescritti dal T.U. edilizia (DPR 380/2001), all’articolo 135 bis, “Norme per l'infrastrutturazione digitale degli edifici”.

In questo caso appare ora chiaro che il RT dell’impresa non ha alcun obbligo di intervenire direttamente “sul” progetto edile, come invece l’attuale formulazione, ora superata, sembra ambiguamente lasciare intendere, ma deve unicamente rapportarsi al progettista, mettendosi a disposizione per il tema in questione.

Inoltre, il decreto stabilisce che il RT dell’impresa abilitata secondo la lettera B), ai fini degli adempimenti di cui sopra, rilascia una “attestazione” che comunica come l’immobile sia “predisposto alla banda ultra-larga”, con ciò eliminando un’ulteriore, grave, ambiguità: la formulazione precedente stabiliva infatti che venisse rilasciata una “dichiarazione”, creandosi appunto malintesi con la dichiarazione di conformità alla regola dell’arte dell’impianto, avente - come noto - tutt’altra ratio.

Viene infine chiarito che l’obbligo d’invio della comunicazione obbligatoria (che prevede, tipicamente, un costo per la committenza dell’immobile, fatturabile dall’impresa impiantistica) relativa all’edificio infrastrutturato per la banda ultra-larga, incombe sul RT dell’impresa abilitata, facendosi chiarezza anche in questo caso sui rispettivi ruoli dell’impresa e del progettista edile.

Si ricordano, da ultimo, ulteriori due misure, meramente redazionali, che tuttavia rafforzano, dal punto di vista della lettura complessiva, il quadro sopra delineato.

Nel ricordare, infine, che il decreto entrerà in vigore il prossimo 2 ottobre 2025, si valutano positivamente le norme suindicate, giacché chiariscono - definitivamente ed inequivocabilmente - ruoli e responsabilità del RT dell’impresa abilitata e del progettista edile, venendo le stesse incontro a reiterate richieste di Confartigianato Impianti e delle altre Organizzazioni artigiane del comparto nei confronti del MIMIT.

Prevenzione incendi impianti fotovoltaici: pubblicate le nuove linee guida dai Vigili del Fuoco

In data 1 settembre 2025 è stata diffusa le nuove “Linea guida di prevenzione incendi per la progettazione, installazione, esercizio e manutenzione di impianti fotovoltaici DCPREV 14030 del 01/09/2025”, documento firmato dal Capo del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco.

Si tratta dell’aggiornamento e sostituzione delle precedenti Linea guida 2012 (Guida per l’installazione degli impianti fotovoltaici – edizione 2012 – DCPREV 1324 del 07/02/2012, con successivi chiarimenti DCPREV 6334 del 04/05/2012). Gli impianti fotovoltaici non rientrano tra le attività soggette ai controlli antincendio previsti dal D.P.R. 151/2011. Tuttavia, vista la loro crescente diffusione, i Vigili del Fuoco hanno aggiornato le misure tecniche con nuove Linee guida, in vigore dal 1° settembre 2025, che sostituiscono quelle del 2012.

CAMPO DI APPLICAZIONE

Le Linee guida si applicano agli impianti fotovoltaici (≤1500 V in corrente continua) installati:

• In attività soggette ai controlli antincendio o a servizio delle stesse

• Su edifici civili, industriali, commerciali, rurali, incluse strutture accessorie come pergole, tettoie e pensiline

• Su pensiline indipendenti in prossimità di edifici soggetti, se interferenti con la sicurezza antincendio

Definizione di impianti “interferenti”: Sono considerati interferenti gli impianti vicini agli edifici soggetti, anche se non strutturalmente collegati, che possono influire sulla propagazione dell’incendio per radiazione o convezione termica. Rientrano anche quelli con componenti (es. convertitori) all’interno del volume virtuale dell’edificio.

Le Linee guida non si applicano a:

• Impianti a terra non installati su strutture

• Impianti plug & play

• Impianti <800 W

• Impianti agri-voltaici distanti >100 m da edifici soggetti

• Impianti a concentrazione solare su strutture ad inseguimento

Clicca QUI per visionare le Linee guida

Crisi abitativa: le risposte della Commissione UE

L’edilizia abitativa, insieme a competitività, infrastrutture energetiche, adattamento climatico e misure sociali si conferma una delle priorità dell’Unione Europea. Lo ha dichiarato la presidente della Commissione Ursula von der Leyen nel suo discorso sullo stato dell’Unione, tenuto al Parlamento europeo, dove ha annunciato una serie di iniziative strategiche per affrontare la crescente crisi abitativa e rilanciare il settore delle costruzioni.

In risposta all’aumento dei prezzi delle case, oltre il 20% dal 2015, e alla drastica diminuzione delle licenze edilizie, la Commissione proporrà il primo Piano europeo per l’edilizia popolare, articolato su quattro direttrici principali:

• revisione delle norme sugli aiuti di Stato per consentire misure di sostegno all’edilizia abitativa.

• semplificazione normativa per rendere più facile la costruzione di nuove case e residenze per studenti

• iniziativa legislativa sugli affitti a breve termine per affrontare le distorsioni del mercato

• convocazione del primo vertice UE sull’edilizia abitativa Tra le altre proposte, la Commissione ha annunciato un pacchetto europeo sulle reti abbinato a un’iniziativa sulle autostrade energetiche con l’obiettivo di accelerare gli investimenti e superare colli di bottiglia infrastrutturali. Questo intervento avrà un impatto diretto sulla domanda di opere civili e sull’elettrificazione degli edifici.

In tema di adattamento climatico, sarò previsto il lancio un nuovo piano europeo per rafforzare la resilienza urbana, con

misure contro incendi e alluvioni e la creazione di un centro europeo antincendio, con potenziali implicazioni per gli standard edilizi e la resilienza urbana. Inoltre, è stata presentata una legge per l’accelerazione dei settori strategici, tra cui le tecnologie pulite e i prodotti da costruzione. Verranno poi introdotti criteri “Made in Europe” negli appalti pubblici per stimolare la domanda di beni dell’UE nelle gare d’appalto pubbliche, nonché l’accelerazione della legge sull’economia circolare per rafforzare il riciclaggio e il riutilizzo dei materiali. Queste misure offriranno alle PMI anche nuovi mercati per soluzioni innovative e sostenibili. Per quanto riguarda il lavoro, al fine di migliorare la disponibilità e la mobilità della manodopera, sono state menzionate la prossima adozione di un Quality Jobs Act, volto a garantire condizioni di lavoro dignitose, e un’iniziativa sulla trasferibilità delle competenze per sostenere il riconoscimento delle qualifiche oltre i confini nazionali.

Infine, è stata presentata un’agenda per le città, legata all’edilizia popolare e alla rigenerazione urbana, che potrebbe offrire opportunità concrete ai consorzi di PMI di svolgere un ruolo chiave nella realizzazione di progetti di edilizia popolare, ristrutturazione e sviluppo urbano sostenibile in tutta Europa. Il Segretariato dell’EBC continuerà a seguire da vicino l’evoluzione delle iniziative annunciate, contribuendo attivamente alla definizione del Piano europeo per l’edilizia accessibile e partecipando alla prossima consultazione pubblica in materia.

Pedaggi 2025: firmata dal Ministro la direttiva per la riduzione dei transiti 2025

Confartigianato Trasporti informa che la direttiva n. 104/2025, relativa alla riduzione dei pedaggi autostradali inerenti ai transiti 2025 delle imprese di autotrasporto, è stata firmata dal Ministro in data 6 maggio 2025, ed in corso di registrazione presso gli organi di controllo.

Si ricorda che il Comitato Centrale, ogni anno, è autorizzato da disposizioni legislative ad utilizzare specifiche risorse per la protezione ambientale e la sicurezza della circolazione, anche con riferimento all’utilizzo delle infrastrutture.

In particolare, la legge 26 febbraio 1999, n. 40 e successive modificazioni demanda al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, l’emanazione di una direttiva per l’attuazione di un sistema di riduzione compensata dei pedaggi autostradali e per interventi di protezione ambientale e per la sicurezza della circolazione.

CDC RAE – Abrogazione iscrizione categoria 3-bis dell’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali (legge 166/2024)

A partire dal 15 novembre 2024, l’iscrizione alla categoria 3 bis dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali è stata abrogata. Di conseguenza, distributori, installatori e centri di assistenza tecnica non possono più utilizzare questa forma di iscrizione per il trasporto e la gestione dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).

Per continuare a operare in regime semplificato, è ora obbligatorio iscriversi al portale del Centro di Coordinamento RAEE (CdC RAEE).

L’iscrizione deve essere accompagnata dall’utilizzo del Documento di Trasporto (DDT), conforme alla normativa vigente, per ogni movimentazione dei RAEE.

I nostri uffici mettono a disposizione un servizio di assistenza personalizzata per l’iscrizione al portale CdC RAEE, rivolto a tutti gli associati interessati.

Per informazioni: Ufficio Ambiente di Confartigianato Imprese Rieti, Veronica D’Angeli tel. 0746218131 ambiente@confartigianatorieti.it

tutte le notizie anche su www.confartigianatorieti.it e sui nostri canali social

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
newsletter n.35 - 20 settembre 2025 by Confartigianato Imprese Rieti - Issuu